Dopo 14 anni e oltre 15mila “news story” pubblicate, il fondatore di Slashdot Rob Malda annuncia il ritiro dal servizio da lui fondato per condividere notizie interessanti per nerd e appassionati di informatica tout court . È stato un viaggio fantastico, dice Malda aka CmdrTaco, ma ora è venuto il momento di andare oltre.
Molto prima che i blog esplodessero come fenomeno diffuso tra la popolazione di netizen capaci e meno capaci, che Reddit, Delicious e Digg popolarizzassero i servizi di “social bookmarking” e gli aggregatori di notizie, Slashdot segnalava le “storie” importanti, le notizie curiose e promuoveva la discussione tra nerd su tutto quello che è informatica, tecnologia e universi affini.
Il sito che ha popolarizzato l’ omonimo effetto ha assorbito una parte importante della vita di Malda, talmente appassionato al suo “lavoro” da servirsene anche per dichiararsi alla futura moglie e madre dei suoi figli.
Ma ora è venuto il tempo di guardare oltre lo scantinato buio in cui si è volontariamente seppellito per gestire e partecipare alle attività di Slashdot, dice Malda, e con la cessazione della sua attività di editor in chief viene meno anche la sua capacità di continuare a postare news interessanti per la community.
Dell’importante contributo di Malda – uno dei 100 più significativi innovatori sotto i 35 anni secondo il MIT – alla blogsfera e allo spazio sociale in Rete discutono gli attuali responsabili della gestione del sito in un post successivo a quello di “abbandono” del founder di Slashdot.
Alfonso Maruccia
-
Nel dubbio
meglio lasciare le cose come stannoWolf01Re: Nel dubbio
- Scritto da: Wolf01> meglio lasciare le cose come stannoIn realtà sarebbe stato meglio lasciare le cose come STAVANO ... visto che tra qualche mese avremo Mozilla 137.0Bad SapperRe: Nel dubbio
- Scritto da: Bad Sapper> - Scritto da: Wolf01> > meglio lasciare le cose come stanno> > In realtà sarebbe stato meglio lasciare le cose> come STAVANO ... visto che tra qualche mese> avremo Mozilla> 137.0Magari...sentinelquasi 6000 bug e i programmatori scappan
http://www.tomshw.it/cont/news/firefox-ha-6000-bug-e-nessuno-che-se-ne-occupi/33162/1.htmllalla63Re: quasi 6000 bug e i programmatori scappan
- Scritto da: lalla63> http://www.tomshw.it/cont/news/firefox-ha-6000-bugTi sbagli, sto usando firefox adesso e non ci sono bachi che mi impediscono di dirti che ti stati sbagliando.Sandro kensanRe: quasi 6000 bug e i programmatori scappan
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: lalla63> >> http://www.tomshw.it/cont/news/firefox-ha-6000-bug> > Ti sbagli, sto usando firefox adesso e non ci> sono bachi che mi impediscono di dirti che ti> stati> sbagliando.però ho notato che FF6 funziona peggio rispetto alla versione 4 o alla 3, freeze improvvisi e una colossale richiesta di memoria. Spero non vogliano fargli prendere la tragica china già presa ai suoi tempi da netscape.shevathasRe: quasi 6000 bug e i programmatori scappan
- Scritto da: shevathas> però ho notato che FF6 funziona peggio rispetto> alla versione 4 o alla 3, freeze improvvisi e una> colossale richiesta di memoria. Spero non> vogliano fargli prendere la tragica china già> presa ai suoi tempi da> netscape.Si ha dei difetti, anche a me succede che la rotellina di scorrimento non funzioni più per qualche secondo, penso siano equivalenti ai tuoi freeze. Ma capita ogni qualche giorno. Comunque si ha dei difetti.Sandro kensanla qualità di firefox
firefox ha fatto uscire 8 nuove versioni in 3 settimane ma non mi sembra tutta questa qualità che la gente dice anzi mi sembra un browser come un altro se non peggio per alcune coseliquid s.Re: la qualità di firefox
Problemi di sicurezza e di aggiornamento delle certificazioni (vedi episodio recente di un certificato SSL falso ai danni di Google) costringono di volta in volta a rilasciare nuove versioni.Cosciente di queste cose ho impostato il Firefox in modalità di aggiornamento automatico e non ci penso più a fare aggiornamenti manuali che fanno perdere un sacco di tempo. E che comunque sono inevitabili perché non puoi fare a meno di tenere aggiornato il tuo browserOsvaldofirefox 7/8
se il prossimo firefox 7 non sarà veramente buono o al massimo l'8 se rinviano alcune cose allora sono nei guai sul serio....mmmmMa basta
Che differenza se si chiama 4.5 o 4+5=9? Facciano pure uscire una versione ogni due mesi, o pure ogni due settimane, l'importante è che le mie estensioni continuino a funzionare. Intanto per quello ho installato il compatibility reporter che mi ha risolto tutti i problemi (visto che al 99% sono dovuti ai programmatori troppo lenti a aggiornare un numeretto di versione)In quanto ai difetti e alla voracità di RAM io trovo che il problema si sia molto ridimensionato rispetto al passato, e comunque la possibilità di personalizzazione e la quantità di estensioni di FF sono imbattibili.FunzRe: Ma basta
- Scritto da: Funz> In quanto ai difetti e alla voracità di RAM io> trovo che il problema si sia molto ridimensionato> rispetto al passato, e comunque la possibilità di> personalizzazione e la quantità di estensioni di> FF sono> imbattibili.Trovo anch'io che la voracità di RAM dell'ultimo FF6 si sia in qualche modo attenuata, sta di fatto che la differenza in termini di velocità la fanno le estensioni.Aggiungere molte estensioni significa ritrovarsi necessariamente con un browser che da moscerino quale era mano a mano diventa un elefante. E' inevitabile, le estensioni da punto di forza di Firefox possono diventare il vero punto di debolezza.Ma a questo punto mi chiedo come mai non includere estensioni utili già nativamente nel browser stesso, senza costringere l'utente a scaricarle qua e là da terze parti.Un esempio tra tutti? La barra dei segnalibri in più righe in grado di nascondersi automaticamente (utilissima per i netbook) o che mi permette di scegliere quante righe visualizzare alla volta. Cara Mozilla ci vuole tanto per includerla nel browser?OsvaldoRe: Ma basta
- Scritto da: Osvaldo> Trovo anch'io che la voracità di RAM dell'ultimo> FF6 si sia in qualche modo attenuata, sta di> fatto che la differenza in termini di velocità la> fanno le> estensioni.> Aggiungere molte estensioni significa ritrovarsi> necessariamente con un browser che da moscerino> quale era mano a mano diventa un elefante. E'> inevitabile, le estensioni da punto di forza di> Firefox possono diventare il vero punto di> debolezza.Sarà che ho sempre avuto una ventina di estensioni, quindi non saprei come gira FF normale ^_^comunque non vedo 'sta grande lentezza, non ci mette tanto più tempo ad aprirsi rispetto ad altri programmi, comunque sta sempre aperto, e ho l'abitudine ad aprire anche 3-4 file di tab per volta ^^> Ma a questo punto mi chiedo come mai non> includere estensioni utili già nativamente nel> browser stesso, senza costringere l'utente a> scaricarle qua e là da terze> parti.> Un esempio tra tutti? La barra dei segnalibri in> più righe in grado di nascondersi automaticamente> (utilissima per i netbook) o che mi permette di> scegliere quante righe visualizzare alla volta.> Cara Mozilla ci vuole tanto per includerla nel> browser?Vale anche per me (e adblock+, e noscript, e firegestures, e...) ma ognuno ha le sue esigenze specifiche quindi imho fanno bene a tenerli separati.Intanto il sync l'hanno incluso e funziona bene, anche se è un po' scarnetto come impostazioni (per non dire che non è configurabile :p)FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 08 2011
Ti potrebbe interessare