C’è soddisfazione al CNR per il ragguardevole risultato raggiunto nella competizione internazionale RoboCup 2006 , l’evento che ogni anno mette a confronto, in un singolare concorso, le migliori produzioni robotiche di lab di mezzo mondo.
All’ evento hanno partecipato 400 squadre che si sono affrontate nell’agone tecnologico allestito a Brema nelle diverse categorie del campionato, tutte dedicate a specifiche innovazioni nella Robotica.
Nella competizione “Robocup@Home”, come si può leggere in questo pdf con la lista dei premiati, al terzo posto si è classificato il progetto “Robocare” del team guidato da Giuseppe Riccardo Leone, docente de La Sapienza e assegnista dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR.
RoboCare è un progetto pensato per studiare sistemi di assistenza agli anziani attraverso tecnologie varie, come appunto i robot, ma anche sensori intelligenti e persino umani. “RoboCare – si legge nella presentazione – si dedica allo scopo specifico di creare un ambiente eterogeneo e multi-agente per realizzare servizi all’utente”.
A prendere il grosso dei premi sono stati però i team tedeschi: 11 delle 33 coppe d’oro sono state assegnate a progetti tedeschi. Anche la Cina ha motivo di ritenersi soddisfatta: di coppe ne ha vinte nove. A seguire poi i team giapponesi (sei premi) e iraniani (cinque).
L’appuntamento con RoboCup è nel 2007. Si terrà ad Atlanta, negli Stati Uniti.
-
usate LaTex
quanto tempo passate con word per scrivere e quanto per formattare e riformattare le pagine?passate ed imparate LaTex risparmierete tempo (e denaro)AnonimoRe: usate LaTex
latex è meraviglioso ma non penserai sul serio che sia alla portata di tutti...GusbertoneRe: usate LaTex
- Scritto da: Gusbertone> latex è meraviglioso ma non penserai sul serio> che sia alla portata di> tutti...Soprattutto lo scopo di latex non è fare il word processor, e viceversa.AnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > quanto tempo passate con word per scrivere e> quanto per formattare e riformattare le> pagine?>Tendente a 0, se lo sai usare. E latex non è un word processor.AnonimoRe: usate LaTex
> Tendente a 0, se lo sai usare. E latex non è un> word> processor.> il word processor per definizione è una versione ridotta di un desktop publishingLaTex è un desktop publishing e quindi anche un word processor, casomai non è WYSIWYG (senza appositi programmi)AnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > > > Tendente a 0, se lo sai usare. E latex non è un> > word> > processor.> > > il word processor per definizione è una versione> ridotta di un desktop> publishingLo scopo di latex e quello di word sono diversi. E' evidente se hai usato i due sistemi. Ed è anche evidente che latex non possiede tutte le funzionalità di word, e viceversa. Inutile che insisti: suggerire di usare latex al posto di word per l'ufficio è una gran stupidata.AnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > quanto tempo passate con word per scrivere e> quanto per formattare e riformattare le> pagine?> > passate ed imparate LaTex risparmierete tempo (e> denaro)> Esiste qualcosa chiamato "formattazione automatica"...AnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > > - Scritto da: > > quanto tempo passate con word per scrivere e> > quanto per formattare e riformattare le> > pagine?> > > > passate ed imparate LaTex risparmierete tempo> (e> > denaro)> > > > Esiste qualcosa chiamato "formattazione> automatica"...E anche gli stili. Ma qui si parla tanto di latex quando word non lo si conosce nemmeno un po'.AnonimoRe: usate LaTex
Provate a scrivere un documento sulle 200 pagine e poi se ne discute. Word va bene giusto per le lettere commerciali.AnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > quanto tempo passate con word per scrivere e> quanto per formattare e riformattare le> pagine?> Procedura che uso con word:a) Scrivob) Assegno gli stilic) Se serve modifico le impostazioni degli stiliRapporto scrittura/formatazione: dipende dalla lunghezza del testo. Per testi lunghi il tempo dedicato alla formattazione è infinitesimo rispetto a quello dedicato alla stesura del testo. Mal che vada, per testi molto corti sarà 10 a 1.Sicuro di saper usare word?AnonimoRe: usate LaTex
Evidentemente non hai mai usato il LaTeX, se si parla di formattazione il paragone non esiste il LaTeX è secoli avanti.AnonimoRe: usate LaTex
Fallo contento e digli che LaTex è meglio, prima che cominci anche a dire che vi impagina meglio di quarkAnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > Evidentemente non hai mai usato il LaTeX, se si> parla di formattazione il paragone non esiste il> LaTeX è secoli> avanti.Hai ragione, quark express e indesign sono nulla a confronto.AnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > > - Scritto da: > > quanto tempo passate con word per scrivere e> > quanto per formattare e riformattare le> > pagine?> > > > Procedura che uso con word:> > a) Scrivo> b) Assegno gli stili> c) Se serve modifico le impostazioni degli stili> > Rapporto scrittura/formatazione: dipende dalla> lunghezza del testo. Per testi lunghi il tempo> dedicato alla formattazione è infinitesimo> rispetto a quello dedicato alla stesura del> testo. Mal che vada, per testi molto corti sarà> 10 a> 1.> > Sicuro di saper usare word?sicuro di aver già impaginato libri per editori molto esigenti nella formattazione?AnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > quanto tempo passate con word per scrivere e> > > quanto per formattare e riformattare le> > > pagine?> > > > > > > Procedura che uso con word:> > > > a) Scrivo> > b) Assegno gli stili> > c) Se serve modifico le impostazioni degli stili> > > > Rapporto scrittura/formatazione: dipende dalla> > lunghezza del testo. Per testi lunghi il tempo> > dedicato alla formattazione è infinitesimo> > rispetto a quello dedicato alla stesura del> > testo. Mal che vada, per testi molto corti sarà> > 10 a> > 1.> > > > Sicuro di saper usare word?> > > sicuro di aver già impaginato libri per editori> molto esigenti nella> formattazione?Di editori che usano word, eccetto MS, non ne conosco. Nel campo dell'editoria usi programmi professionali come quark o indesign per andare in stampa.AnonimoA.A.A
Cercasi segretaria qualificata per entrare in staff alla direzione. Requisiti: ottima conoscenza Tex e disponibilità (per eventuale concussione sessuale).Astenersi perditempo, Word e Wordstar.AnonimoRe: usate LaTex
bisogna usare lo strumento giusto per il giusto problema.AnonimoRe: usate LaTex
Leggenda: LaTeX ha solo un carattere (font)La maggior parte dei sistemi LaTeX può utilizzare, tra gli altri, ogni font di tipo OpenType, TrueType, Adobe (PostScript) Tipo 1 o Tipo 3, METAFONT. Questo è più di quanto offerto della maggior parte degli altri sistemi di composizione tipografica conosciuti. Il font standard di LaTeX è il Computer Modern, non il Times Roman, quindi alcune persone restano turbate poiché appare diverso. La ragione per cui i caratteri appaiono in quel modo è che la forma dei font è differente.Leggenda: LaTeX è un software per UnixSi sente anche dire dalla gente che LaTeX è un software per Windows, LaTeX è un software per Mac, etc... fino alla nausea. I sistemi TeX funzionano sulla maggior parte dei computer attualmente in uso, partendo da alcuni dei maggiori supercomputer per arrivare fino ai palmari. Ciò comprende i PC Windows, Linux, i Mac, e tutti i sistemi Unix. Se state usando qualcosa sul quale TeX non gira, si tratterà o di un apparecchio estremamente nuovo oppure estremamente vecchio o decisamente sconosciuto.Leggenda: LaTeX è obsoletoProprio il contrario. E' costantemente in via di sviluppo, con nuove caratteristiche che vengono aggiunte all'archivio CTAN quasi ogni settimana. E' indiscutibilmente più aggiornato della maggior parte degli altri sistemi tipografici: LaTeX ebbe l'euro () prima di ogni altro, ebbe la composizione Inuktitut prima che gli Inuit ottenne la propria provincia in Canada e tuttora realizza la notazione matematica migliore di ogni altro sistema.Leggenda: LaTeX non è WYSIWYG (What You See Is What You Get - Quello che vedi su schermo è quello che ottieni su carta)Semplicemente falso. La visualizzazione di anteprima del documento disponibile nei sistemi TeX è la miglior WYSIWYG rispetto a qualunque altro word-processor o sistema di pubblicazione elettronica. Le critiche si riferiscono al fatto che il visualizzatore tipografico di LaTeX non è sincronizzato con la finestra di modifica del documento; mentre questo fatto è vero per molte versioni di TeX, esistono alcune versioni sincronizzate.Leggenda: LaTeX è troppo difficileQuesta frase si è sentita dire da fisici in grado di dividere gli atomi, da matematici che sanno spiegare il perché dell'esistenza di pigreco da uomini d'affari che sanno leggere un foglio di bilancio, da storici che hanno compreso la politica bizantina, da bibliotecari in grado di comprendere LoC e MARC e da linguisti che sanno decifrare la scrittura "lineare B". La maggior parte delle persone comprende LaTeX più o meno in 20 minuti. Non è una materia spaziale (o, se anche lo fosse, conosco un certo numero di scienziati aerospaziali disoccupati che la potrebbero insegnare).Leggenda: LaTeX è solo per scienziati e matematiciNient'affatto. Sebbene sia cresciuto nei campi della matematica e dell'informatica, due delle sue maggiori aree di espansione sono quella umanistica e quella del business, specie da quando ha preso piede XML che ha portato nuove richieste in ambito di tipocomposizione automatica.AnonimoRe: usate LaTex
Ho cominciato ad usare LaTeX nel lontano 1989, quando il suo più stetto avversario era Wordstar. Ovviamente all'epoca il confronto sul risultato finale era paurosamente a vantaggio di LaTeX: ricordo ancora lo stupore di uno studente del Politecnico che aspettava la sua stampa alla stampante di rete, quando vide uscire un mio testo preparato in LaTeX prima del suo. Non c'era bisogno di dire nulla per convincerlo.I word processor hanno poi fatto molti passi avanti sia nella qualità dei caratteri tipografici usati, che nel metodo di impaginazione, arrivando addirittura ad implemententare quella filosofia degli "stili" che era il cuore di LaTeX.Oggi la principale differenza tra LaTeX e Word è fondamentalmente filosofica.- La curva di apprendimento di LaTeX è abbastanza lenta. Per scrivere una lettera di mezza paginetta senza aver mai usato un computer devi leggerti un po' di manuale e smanettare qualche oretta- La curva di apprendimento di Word è quasi istantanea: dopo averlo lanciato sei già in grado di stampare una lettera decente.Il punto è qui: perse quella mezza giornata iniziale, poi LaTeX è tutto in discesa: ti porta naturalmente a "pensare" per contenuti, a "fidarti del tuo tipografo" nell'impaginazione, a non voler personalizzare lo stile ad ogni riga, ma a mantenere una coerenza stilitica d'insieme.Word invece ti porta al paradigma della macchina da scrivere: si va a centro pagina premendo dieci volte la barra spaziatrice, si torna a capo facendo rientrare il carrello. Quello che vedi è quello che ottieni.Oggi Word ha gli stili ed altre amenità "alla LaTeX", ma è li costantemente a tentarti di risolvere il tutto con un bel "a capo", o a tentarti con un bello stile "personalizzato".LaTeX no. LaTeX ti dice: ad ognuno il suo mestiere. Documentclass{article}. Documentclass{book}. Ti senti tipografo? Bene, allora impara il TeX, perché quello è per i tipografi. Tu sei uno scrittore. Word invece è li a suggerirti:"Dai in fondo sei piccolo tipografo anche tu!". Ricordo ancora l'introduzione del libro di Lamport, prima versione:"Guardate un buon libro: ha uno, massimo due, tipi di carattere, spesso un solo colore, il nero". Solo perché si ha a disposizione una palette di 16 milioni di colori non vuol dire che bisogna necessariamente utilizzarli tutti e 16 milioni. Questo Word non lo insegna, non ce l'ha come filosofia costruttiva. LaTeX si. Poi è ovvio che se voi siete uno di quei tipi che quando porta a casa il videoregistratore non attacca la spina finché non ha finito di leggere il manuale, scriverete un libro ben impaginato anche Word. Ma probabilmente a quel punto ci riuscireste anche con PowerPoint. Perché siete voi a fare la differenza, non il programma che usate.In ogni caso, se scrivete testi molto lunghi di cui riutilizzate spesso parti in altri testi (come è il caso dei manuali, degli articoli scientifici e tecnici, delle tesi, dei documenti legali) LaTeX produce un risultato tipograficamente corretto con una facilità ed una sicurezza estremamente superiore. Con Word, come minimo, una volta assemblati i pezzi, dovrete scorrere tutto il testo solo per accertarvi che nessuno abbia inserito "scorciatoie" di impaginazione che vi rivinano il risultato finale.Se invece ogni volta riscrivete tutto partendo dal foglio bianco, probabilmente potreste notare meno queste differenze.Anche se, ancora oggi, si vede ad occhio la differenza tra una tesi impaginata con Word ed una impaginata con LaTeX.AnonimoRe: usate LaTex
Mi piacerebbe fare un sondaggio: - Quanti di quelli che usano Word hanno letto il suo manuale? - Quanti di quelli che usano LaTeX hanno letto il libro di Lamport? Credo la differenza sia tutta qui.AnonimoRe: usate LaTex
In tutte le aziende in cui ho lavorato si è sempre usato Word come strumeto per scrivere documentazione. Ho anche scritto la tesi senza alcun problema. Certo bisogna smaliziarsi su alcuni aspetti, usare correttamente gli stili e i paragrafi.AnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > In tutte le aziende in cui ho lavorato si è> sempre usato Word come strumeto per scrivere> documentazione. Ho anche scritto la tesi senza> alcun problema. Certo bisogna smaliziarsi su> alcuni aspetti, usare correttamente gli stili e i> paragrafi.immagino l'unico sistema operativo che conosci è windows ed internet è quella grande e simpatica e bluAnonimoRe: usate LaTex
- Scritto da: > In tutte le aziende in cui ho lavorato si è> sempre usato Word come strumeto per scrivere> documentazione. Ho anche scritto la tesi senza> alcun problema. Certo bisogna smaliziarsi su> alcuni aspetti, usare correttamente gli stili e i> paragrafi.ma se poi le gabole te le danno le page/section break....AnonimoRe: usate LaTex
quoto in pieno ed aggiungo:nei word processor WISIWIG 1. L'autore è distratto dal lavoro di formattazione del testo, fa delle scelte tipografiche senza perizia ("giocando con margini e caratteri" quando dovrebbe concentrarsi sullo scrivere). 2. L'algoritmo di composizione impiegato dal word processor WYSIWYG costringe l'utente ad attendere per scrivere e correggere il testo. Il prodotto finale, inoltre, è molto inferiore a quello di un software dedicato alla sola formattazione. 3. L'utente di un word processor ha la forte tentazione di perdere di vista la struttura logica del testo e di compinare insieme questa con elemementi tipografici superficiali.molto meglio i WYSIWYM: What You See Is What You Mean il WYSIWYG è il più grosso bluff del nostro secolo!Anonimolula e barroso?
ma cosa centra la foto!?!?AnonimoRe: lula e barroso?
LULA? ..ma una foto di Lula l'hai mai vista in vita tua?EklepticalRe: lula e barroso?
- Scritto da: > ma cosa centra la foto!?!?Gilberto Gil è il "codino"... :)Santos-DumontRe: lula e barroso?
- Scritto da: > ma cosa centra la foto!?!?Non so cosa centri, ma Lula a che fare con Micro$oft perché l'ha più spesso accusata di essere un pescecane, ed ha minacciato di estrometterla dalla P.A. brasiliana.Lo stesso stanno facendo parecchie P.A. dei paesi sud-americani.AnonimoSimbologia
Il logo di CreativeCommons sono due C in un cerchio, la C singola nel cerchio, girata verso sinistra è il logo di copyleft..giusto per cercare il pelo nell'uovo :)AnonimoRe: Simbologia
Singolare errore per PI visto che a piè pagina cìè il simbolo giusto :oGarson PooleRe: Simbologia
- Scritto da: Garson Poole> Singolare errore per PI visto che a piè pagina> cìè il simbolo giusto> :oColpa mia colpa mia fretta cattiva consigliera. Porta al lato oscuro :DLambIl patto col diavolo?
Sinceramente non me lo sarei mai aspettato... Come sostenitore di CC davvero ho sempre visto MS come un problema ora il fatto che MS si faccia bella grazie a CC sinceramente non mi va giu', ma che dice la comunita' CC di questo?AnonimoRe: Il patto col diavolo?
- Scritto da: > Sinceramente non me lo sarei mai aspettato...> Come sostenitore di CC davvero ho sempre visto MS> come un problema ora il fatto che MS si faccia> bella grazie a CC sinceramente non mi va giu', ma> che dice la comunita' CC di> questo?beh a me pare una naturale evoluzione delle cose. M$ no ne' stupida sa che bisogna adeguarsihttp://www.gilean.forumfree.orgAnonimoRe: Il patto col diavolo?
Non è il peggiore patto con il diavolo che si sia visto finora.... vedi il patto tra IBM e Linux !!!In ogni modo, M$ mi ha veramente sorpreso e sono lieto di questa notizia: forse da oggi è un pò meno diavolo.Vedremo alla prova dei fatti cosa succederà.AnonimoRe: Il patto col diavolo?
- Scritto da: > Non è il peggiore patto con il diavolo che si sia> visto finora.... vedi il patto tra IBM e Linux> !!!> > In ogni modo, M$ mi ha veramente sorpreso e sono> lieto di questa notizia: forse da oggi è un pò> meno> diavolo.> > Vedremo alla prova dei fatti cosa succederà.Che centra IBM?IBM vende hardware, Linux ha bisogno di hardware per funzionare.Se un hardware è pienamente compatibile con Linux ha più possibilità di essere comprato da chi ha bisogno di Linux e della macchina su cui farlo girare.Micro$oft vende software closed. Ha sempre sputato su tutto quello che è libertà di copia e condivisione di saperi, specie se questi sono saperi informatici e inerenti il software.Micro$oft abbraccia le Creative Commons non perché gli siano simpatiche, ma perché tanta gente le utilizza per i propri lavori intellettuali.Dato che MSOffice è un software per scrivere e rappresentare lavori intellettuali, avere un plugin che permette di appiccicare la licenza Creative Commons preferita è solo un subdolo tentativo di rendersi simpatici a chi non ha un gran piacere nello scrivere i propri lavori liberi a chi di libertà non vuole nemmeno sentirne parlare.Micro$oft è solo una sfacciata opportunista.O per usare un altro sillogismo, una falsa altruista.AnonimoRe: Il patto col diavolo?
Il supporto nativo al formato odf sarebbe molto più importante. Allegare una licenza non è questo gran sforzo e non rappresenta nessun potenziale pericolo per office. Forse appoggia la CC giusto per distogliere l'attenzione da odf.Mendocino 433definirlo diavolo è troppo non vi pare
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sinceramente non me lo sarei mai aspettato...> > Come sostenitore di CC davvero ho sempre visto> MS> > come un problema ora il fatto che MS si faccia> > bella grazie a CC sinceramente non mi va giu',> ma> > che dice la comunita' CC di> > questo?> > beh a me pare una naturale evoluzione delle cose.> M$ no ne' stupida sa che bisogna> adeguarsi> > http://www.gilean.forumfree.orgNon tanto adeguarsi ma piuttosto avere un'immagine più presentabile in vista dei processi vari (anche in Europa). Quello che mi lascia perplesso è l'ingenuità di Lessig.Non tutti hanno al tempra di Stalmann.In ogni caso come ha detto un'altro intervenuto stiamo a vedere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 giugno 2006 10.07-----------------------------------------------------------pierobRe: definirlo diavolo è troppo non vi pa
- Scritto da: pierob> Non tanto adeguarsi ma piuttosto avere> un'immagine più presentabile in vista dei> processi vari (anche in Europa).Quindi mi dai ragione nel pensare che si tratta di mero, micragnoso, peloso, schifoso OPPORTUNISMO, giusto?AnonimoRe: definirlo diavolo è troppo non vi pare
- Scritto da: pierob> Non tanto adeguarsi ma piuttosto avere> un'immagine più presentabile in vista dei> processi vari (anche in Europa). Quello che mi> lascia perplesso è l'ingenuità di> Lessig.Lessig e' un avvocato ed un accademico.Tutto, ma non un ingenuo.> Non tutti hanno al tempra di Stalmann.Infatti, Stallmano, con la sua intransigenza ed antipatia ha cambiato (in meglio) il mondo.Speriamo riesca a continuare.Lessig per ora ha fallito e sbagliato, per sua stessa ammissione, nelle cose veramente importanti in cui si e' impegnato.Come intellettuale e divulgatore pero' e' un grande.Anonimoho qualche problema
questo plug ha qualche problema nell'attribuire le licenze1) applica le 2.0 e non le ultime 2.51) alle licenze italiane inserisce un link errato che punta ad una pagina non esitente se applico la licenza col plug e poi devo corregere a mano fo prima a fare tutto a manoAnonimoRe: ho qualche problema
- Scritto da: > questo plug ha qualche problema nell'attribuire> le> licenze> > 1) applica le 2.0 e non le ultime 2.5> 1) alle licenze italiane inserisce un link errato> che punta ad una pagina non esitente> > > se applico la licenza col plug e poi devo> corregere a mano fo prima a fare tutto a> manoNon l'ho provato per cui tenendo per vero quello che dice il tutto mi sembra in puro stile M$ non ti pare?Ciao Pieropierobe un bel copiaincolla?
era difficile? :-OAnonimoDubbi
1) e' un optiona, non fa parte di Office.2) e' un tool terze parti3) fa cagare per come e' realizzato4) Microsoft incassa un ritorno di immagine pazzesco per una cosa che non poteva impedire in nessun modo; chiunque puo' scrivere il plugin ed installarlo. CC invece non ha nessun ritorno significativo, neppure il bollino "Office 2003 ready"5) Lessig ha gia fatto, ultimamente, cose che ho dovuto leggere due volte per vedere se avevo capito bene ..... Nessuno e' perfetto. Tutti invecchiano.AnonimoBILL GAITS HA VINTO
questa e' proprio bella, il padre dalla licenza creative coomns, lontana parente opensorcia della licenza gnu, che invece di applicarsi al software si applica a libri e opere musicali, ha deciso di piegarsi al volere dello zio bill. Quale infamia e vergona ha subito il mondo opensorcio. I padri fondatori della cc, hanno dovuto vendere l'anima e la loro faccia solo per vedere una sciocca macro inserita dentro il nuovo pacchetto office. Beh ora sicuramente il mondo dei pinguini e' diviso e scioccato dcalla notizia, ma l'unica cosa che pero' unisce le vari correnti opensorce, e' l'aspetto sempre piu' improbabile dei loro leader maximi. Stallman il santone scalzo, towalds il logorroico secchione, robertson lo sfigato manager piumato e ora addiriturra lo sciamano della cretive commons... avete notato cme assomiglia a rafiki del re leone? [img]http://www.punto-informatico.it/punto/20060622/n3.jpg[/img][img]http://lov-e.com/graphics/rafiki.jpg[/img](troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 giugno 2006 12.22-----------------------------------------------------------rock and trollRe: BILL GAITS HA VINTO
stai perdendo lo smalto di un tempo.. :(AnonimoRe: BILL GAITS HA VINTO
Giusto per far notare che il "tizio" della foto non è nessuno di coloro che hai citato, ma il ministro brasiliano della cultura, Gilberto Gil :DAnonimoRe: BILL GAITS HA VINTO
la uqlità delle sue trollate sta diminuendo, però l'avatar di rock and troll rimane sempre la più simpatica di PI!Ma l'hai disegnata tu o l'hai presa da qualche parte? Ce la puoi postare in dimensioni reali?AnonimoRe: BILL GAITS HA VINTO
- Scritto da: rock and troll> questa e' proprio bella, il padre dalla licenza> creative coomns, lontana parente opensorcia della> licenza gnu, che invece di applicarsi al software> si applica a libri e opere musicali, ha deciso di> piegarsi al volere dello zio> bill.> > Quale infamia e vergona ha subito il mondo> opensorcio. I padri fondatori della cc, hanno> dovuto vendere l'anima e la loro faccia solo per> vedere una sciocca macro inserita dentro il nuovo> pacchetto> office. > Beh ora sicuramente il mondo dei pinguini e'> diviso e scioccato dcalla notizia, ma l'unica> cosa che pero' unisce le vari correnti opensorce,> e' l'aspetto sempre piu' improbabile dei loro> leader> maximi.> > Stallman il santone scalzo, towalds il> logorroico secchione, robertson lo sfigato> manager piumato e ora addiriturra lo sciamano> della cretive> commons... > [...]> --------------------------------------------------Affatto, se fai queste asserzioni non hai seguito levoluzione intellettuale dell'accademico Lessing altrimenti quello che è successo poteva - ho detto poteva - essere uno sbocco. Ed infatti lo è stato.STALMANN, nel bene e nel male, è lunico che è coerente "Per me[, dice Stallman], il free software è innanzitutto una questione di libertà e di comunità. Abbiamo bisogno del free software perchè gli utilizzatori di computer siano liberi di cooperare. È per questa sola ragione che ho deciso di rifiutare il software non libero. Che il free software risultasse anche un programma efficiente e potente è stata per me una sorpresa, e ne sono contento. Ma è un bonus. Avrei scelto il free software anche se fosse stato meno efficace e potente - non svendo la mia libertà per semplici questioni di convenienza." ("La passione per il libero, Intervista a R. Stallman" di J. Gleizes e A. Papathéodorou, in Y. M. Boutang, a cura di, L'età del capitalismo cognitivo, Ombre Corte, Verona 2002).Non penso doverti ricordare che tra free software e open source se un abisso concettuale.E che nessuno è indispensabile ma soltanto necessario. Ho sempre cercato di pensare con la mia testa e non con quella degli altri pur apprezzando moltissimo quando qualcuno mi insegna qualcosa. Per realizzare un durevole e soddisfacente mutamento dindirizzo[] dobbiamo tenere a mente che non di rado i tentativi di imporre soluzioni dallalto a società umane hanno avuto, alla lunga, conseguenze disastrose. Solo attraverso listruzione, la partecipazione, una certa misura di consenso e la diffusa percezione, da parte dei singoli, che è in gioco qualcosa che li riguarda direttamente, sarà possibile realizzare un durevole e soddisfacente mutamento dindirizzo (Murray Gell-Mann, Il quark e il giaguaro, Bollati Boringhieri, Torino 2000, p. 370) e dovremmo sempre ricordare che Democrazia e verità assoluta, democrazia e dogma, sono incompatibili. La verità assoluta e il dogma valgono non nelle società democratiche, ma in quelle autocratiche (Gustavo Zagrebelsky, Imparare la democrazia, La Biblioteca di Repubblica, Gruppo Editoriale LEspresso Spa- Div la Repubblica, Roma 2005, p. 25)Che è proprio lesatto contrario di quando B$ e le varie multinazionali del software vogliono farci credere.Saluti PieropierobRe: BILL GAITS HA VINTO
Sei nuovo di qui eh?AnonimoRe: BILL GAITS HA VINTO
sei un novellino, non sai che le POSTATE di rock and troll sono solo pura goliardia, sono trollate in certi casi OTTIME, pertorite da un povero ragazzo pieno di problEmi. sei vuoi fare discorsi seri, questo e' il posto sbagliato :-o :-oAnonimoRe: BILL GAITS HA VINTO
rock and troll ti amo(amiga)Anonimomeglio il copia e incolla
non vedo l'utilità di questa storiaal di la della solita mera iniziativamarkettosa che coinvolge in questo casogli ormai sputtanati portavoce di cc, iquali, probabilmente pagati, hanno calatole braghe per un po della solita elemosinapelosase e quando avrò bisogno di definire un lavoro entro cc, userò il comodissimo copia e incollain modo da poter leggere anche quello cheinserisco: con ms non si sa mai, magari unaclausola in tahoma 2 inserita non so dove chemi affitta l'anima per l'eternitàno, grazie, voglio essere sicuro che qualcunonon mi faccia scherzettiAnonimoChe c'entra un .doc con il CC ?
Mi spiegate che cosa c'entra un documento in formato .doc, di quelli che si possono aprire solo con l'ultima versione di office perche' il .doc manco e' compatibile con se stesso, con la createve commons?Io scrivo un documento affinche' questo venga letto.E il modo migliore affinche' un documento venga letto e' che sia in formato aperto.Poi la CC specifica l'uso che si puo' fare del mio documento oltre a leggerlo.Ma se lo salvo in .doc il documento non e' leggibile, e tutto il resto perde di significato.AnonimoRe: Che c'entra un .doc con il CC ?
- Scritto da: > Mi spiegate che cosa c'entra un documento in> formato .doc, di quelli che si possono aprire> solo con l'ultima versione di office perche' il> .doc manco e' compatibile con se stesso, con la> createve> commons?> > Io scrivo un documento affinche' questo venga> letto.> > E il modo migliore affinche' un documento venga> letto e' che sia in formato> aperto.> Poi la CC specifica l'uso che si puo' fare del> mio documento oltre a> leggerlo.> > Ma se lo salvo in .doc il documento non e'> leggibile, e tutto il resto perde di> significato.Formato e copyright sono due questioni completamente diverse. Perché mescolarle?AnonimoRe: Che c'entra un .doc con il CC ?
>Formato e copyright sono due questioni >completamente diverse. Perché mescolarle?infatti : è assurdo usare un formato proprietario come doc, nelle mani diuna sola azienda, per opere ccsolo uno molto distratto potrebbe mescolare due cose cosi diversedoc: da evitare assolutamente per noncostringere la gente a comprare un saccodi fetecchie della ms per leggere la tuaopera cc, spendendo un mucchio di soldiè infatti chiaro che, non appena si editanocose complesse, i filtri di openoffice fannofatica a rendere il documento al 100% e la fanno anche addirittura altre versioni di officea questo punto chi è quel pistolotto ritardato che usa il doc per opere cc ?In breve: ennesima patetica mossa markettarastavolta con la collaborazione dei portavoce di cc che calano tremendamente le brache e non ci fanno certo bella figura di fronte allacomunità, che li metterà sicuramente sullagraticolaAnonimo[OT] IBM : I CD-R durano 2 anni!
Ragazzi questa è una notizia orrenda!Un ricercatore della IBM esperto di data storage, Mr Gerecke, in un articolo di PC World ha riferito che secondo i suoi test 2 anni è la vita media di un cd masterizzato, e se lo si tiene in un posto buio ed umido può al massimo arrivare a 5.http://www.theage.com.au/news/cameras--videos/burning-for-the-long-haul/2006/06/14/1149964545127.htmlDiffondete, avvertite la gente di non affidare i propri dati ai cd!AnonimoRe: [OT] IBM : I CD-R durano 2 anni!
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1378254AnonimoErrore installazione
Ho Office 2003 SP2 ma quando cerco di installare l'add-in mi dice che non trova nessun Office!Che dia problemi perchè c'è il SP2 di Office? Qulcuno ha avuto gli stessi problemi?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 06 2006
Ti potrebbe interessare