Tokyo (Giappone) – Il robottone umanoide sviluppato da Honda, già capace di camminare autonomamente su due gambe e di schivare gli ostacoli che lo circondano, è ora stato perfezionato per salire e scendere i gradini di una scala e per rispondere ad una vasta gamma di comandi vocali.
Con i suoi 1,2 metri d’altezza per 52 Kg di peso, Asimo può svolgere compiti anche molto complessi o che richiedono precisione, come prendere una chiave e infilarla nella toppa.
Il robottone è inoltre in grado di parlare con un tono di voce che, secondo gli scienziati di Honda, risulta sufficientemente naturale: egli è capace, ad esempio, di formulare semplici domande o di fare rapporto sullo stato del proprio sistema.
Asimo, che Honda ha lanciato lo scorso anno dopo 15 anni di sviluppo, è già stato affittato dall’azienda ad alcuni parchi a tema giapponesi e, con un contratto annuale di 20 milioni di yen (pari a 185.000 euro), anche a IBM Japan, che lo utilizza come receptionist. Gli scienziati di Honda sostengono che Asimo può tranquillamente fare le veci di un portiere d’albergo, assegnando chiavi, registrando i clienti e portando le valigie.
Al momento Honda non ha progetti in merito alla commercializzazione del suo robot a due zampe: Makoto Hirose, capo ingegnere di Honda R&D, ha affermato che Asimo raggiungerà il mercato solo nel momento in cui sarà più “facile da usare”.
-
Strano
Nessuno ha ancora dato la colpa a Microsoft.Fatevi sotto, c'è spazio anche qui per qualche bel post da talebano.AnonimoRe: Strano
beh alcuni giorni fa è stato fatto lo scalpo alla apple x itunes 2 versione X....non è la stessa casa...ma la tipologia di problema è apparsa di nuovo....e questo è sintomatico su una cosa: qui si mettono sul mercato prodotti senza averne verificato la qualità....imperizia, disattenzione o altro? questo non sta a me dirlo però di sicuro si deve tutelare maggiormente il proprio cliente...le aziende hanno un servizio informatico a disposizione se tutto va bene ma il singolo utente non ha un secondo computer su cui testare il corretto funzionamento dei prodotti....Come vedi è inutile polemizzare M$, Apple e tutti gli altri perchè nessuno è immune da problemi di questo genere...e chi ci va di mezzo è il consumatoreAnonimoGiusto ieri...
Si parlava dei sistemisti che installano subito tutte le patch senza sapere cosa fanno.AnonimoRe: Giusto ieri...
- Scritto da: GrayLord> Si parlava dei sistemisti che installano> subito tutte le patch senza sapere cosa > fanno.E' chiaro il concetto che vuoi esprimere, ma non giustifichiamo le grandi case a discapito dell'incompetenza di molti. Una società come la Norton non dovrebbe fare queste ca**ate a presicindere, nel contingente, se durante l'update quotidiano il fantastico Norton mi segnala che c'è una nuova patch da scaricare, la scarico senza farmi troppi problemi, anzi.Ad ogni modo, vorrei precisare: non sono un sistemista, ma un "commerciale", e non uso Norton, ma PC-Cillin.:-)AnonimoRe: Giusto ieri...
Non capisco il senso del tuo commento, limitando il parere a questa notizia specifica; infatti, un antivirus, proprio per dare le migliori garanzie di protezione, deve essere immediatamente aggiornato con tutte le nuove firme virali rilasciate dal produttore, e, come utente, non ho nessuna possibilità di controllare la correttezza degli aggiornamenti rilasciati; chiaramente la tua opinione è, per certi aspetti, condivisibile per altre tipologie di aggiornamenti rilasciati.AnonimoRe: Giusto ieri...
Bhè non ha tutti i torti... Non è la prima volta che si verifica un probl con una casa di AV, alcuni mesi fa nache la McAfee aveva toppato.Sarebbe buona norma avere un sistema su cui testare ogni aggiornamento, ma in molte realtà non è possibile.- Scritto da: genio63> Non capisco il senso del tuo commento,> limitando il parere a questa notizia> specifica; infatti, un antivirus, proprio> per dare le migliori garanzie di protezione,> deve essere immediatamente aggiornato con> tutte le nuove firme virali rilasciate dal> produttore, e, come utente, non ho nessuna> possibilità di controllare la correttezza> degli aggiornamenti rilasciati; chiaramente> la tua opinione è, per certi aspetti,> condivisibile per altre tipologie di> aggiornamenti rilasciati.AnonimoE i danni subiti ?
Vorrei sapere se qualcuno è tenuto a risponderedei danni provocati.Io sono tra quelli che dopo aver prodotto dei cd con il propio software se li è visti rimandare indietro dal cliente...Ci ho perso, anche in termini di immagine.Per non parlare del tempo perso in azienda, dovendo precauzionalmente eseguire la scansione di tutti i pc, dopo averlo scoperto per caso su uno, con relativa messa in quaratena dei file "incriminati".Buongiorno.AnonimoNon solo Norton .....
Il Norton Antivirus non e' il solo a prendere granchi ... anche McAfee con motore di scansione 4.1.50 identificava worm dappertutto su pagine web assolutamente pulite ! Circa venti giorni fa ha messo il ns. sito in grave difficolta' per le decine di email di allarmati visitatori giunte al ns. webmaster. Il fatto e' stato da noi chiarito, ma vallo a spiegare a chi ha avuto questa spiacevole sorpresa che la colpa non era nostra ...AnonimoAnche con il mio Instaleller!
Sembrerà strano, ma nel mio caso il Mcafee da un bel po' di versioni a questa parte segnala la presenza di un virus della classe W32/Hybris.hen@MM su un piccolo installer di ScreenSaver realizzato da me in azienda... Si tratta di un sorgente C di poche righe, che per motivi ignoti viene riconosciuto infetto, e comunque non "ripulibile"...Qualcuno sa spiegare la metodologia di controllo che esegue un antivirus?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 nov 2001Ti potrebbe interessare