New York – Sono molte le speranze dei ricercatori che hanno pubblicato una singolare ricerca basata sui propri esperimenti con un prototipo di robot auto-replicante, capace di moltiplicarsi e di aprire nuove prospettive nell’impiego di macchine “intelligenti”, in particolare nel futuro dell’esplorazione spaziale.
Come riporta il New Scientist , il team di scienziati della Cornell University americana ha messo a punto un dispositivo basato su una serie di “mattoni” cubici dotati ciascuno di microprocessore. Il chip contiene le istruzioni che consentono a ciascuno di questi cubi di diventare parte di un tutto più grande e di moltiplicarsi.
In sostanza, ha spiegato Hod Lipson (nella foto in basso), che guida il team di ricerca, già autore di diversi studi pubblicati su prestigiose riviste come Nature , questi oggetti sono da considerarsi parti di un tutto, destinati a collegarsi l’uno all’altro mediante elettromagneti.
Grazie alla loro capacità di girarsi a seconda di come ciascun blocco è agganciato all’altro, una volta operativo il robot può utilizzare altri cubi attorno a sé per dar vita ad altri robot. “Ad esempio – scrive il New Scientist – tre o quattro blocchi uno sopra all’altro formano una torre che può dar vita ad una torre identica girandosi come una gru per raccogliere altri blocchi nelle vicinanze e porli uno sopra all’altro”. Un esempio di questo movimento è descritto in un video wmv disponibile qui .
A cosa serve tutto questo? Lipson non ha dubbi: “la capacità di auto-replicarsi è la soluzione finale alle riparazioni: immaginiamo sistemi robotici su Marte o sul fondo dell’oceano che in questo modo si auto-riparano”.
Ma uno degli aspetti che ai ricercatori sembra più interessante è l’evoluzione del concetto di “auto-replicazione”: se fino ad oggi si è sempre pensato in termini di robot capaci di duplicarsi o incapaci di farlo, alla Cornell University sostengono di aver ideato una via di mezzo o, meglio, capito che esistono ulteriori variabili, livelli intermedi di replicazione, che possono essere legati ad esempio alle parti che si intendono replicare e dunque alle istruzioni che serve vengano replicate. “Per la prima volta – ha affermato Lipson – possiamo effettivamente misurare l’auto-replicazione e così capire come migliorarla”.
-
Per la redazione
Correggete l'articolo, è tutto un broken link! ;)AnonimoRe: Per la redazione
> Correggete l'articolo, è tutto un broken link! ;)Che volpeAnonimoquale meglio?
A naso sembra il sony, più capace.Ma il toshiba è retro-compatibile e (quindi) meno costoso.Certo è che oggi che con 50 euri ti prendi un masterizzatore dell'ultima generazione parlare di "più economico" sembra quasi un'offesa: io non monto neppure più il lettore dvd!speriamo che non si finisca come al solito in una guerra di formati: siamo ancora stanchi del +e- R, che ha fatto ritardare l'uscita dei dvd.Chi si accontenterebbe OGGI di un 700Mb max, con le memeorie flash che arrivano tranquilamente ad 1Gb?Già i 4.5 sono stretti, e di DVD masterizzartori se ne parla da meno di due anni (a prezzi unmani).tra due anni saremo ancora qui ad aspettare i DL ad un prezzo umano?==================================Modificato dall'autore il 12/05/2005 8.44.55The RaptusRe: quale meglio?
- Scritto da: The Raptus> A naso sembra il sony, più capace.> Ma il toshiba è retro-compatibile e (quindi) meno> costoso.mi fido poco del retrocompatibile , bello bello ma IMHO impone un limite allo sviluppo futuro , inoltre vedo questo : Blue Ray 50 giga su DL , punto ; mentre HD-DVD 30 poi 45 poi ancora sviluppi futuri , poi su SL poi DL , poi ci sara' l'aggiornamento a 60 ecc...ecc... uhm...Anonimoaggiornamenti a caro prezzo
> sviluppi futuri , poi su SL poi DL , poi ci sara'> l'aggiornamento a 60 ecc...ecc... uhm...hai dimenticato di dire, aggiornamenti col contagocce e a caro prezzo...io aspetto un salto da dvd a qualcosa di 500 volte più capiente e soprattutto che sia uno standard unico implementato da tutti i costruttori, come successe da fd a cd, il resto è fuffa per metterti mille periferiche inutili leggi: mmc, sd, smartmedia -> usb pen e bona lì; cd 700, 800, 1000, mo, dvd+, dvd-, dvd-ram, dl, blue ray, hddvd-> vadaviaiciaaap, serve un unico formato per dare in giro a chiunque un contenuto stuile un hd pieno (100GB, facciamo 250 per stare sul sicuro per un pochino) che sarebbe un suicidio fare viaggiare anche sulle odierne xdsl o fibra! Questo serve e basta, il resto è fuffa che serve aio venditori, non ai clienti.AnonimoRe: aggiornamenti a caro prezzo
> hai dimenticato di dire, aggiornamenti col> contagocce e a caro prezzo...>il resto è fuffa che serve aio venditori, non ai clientiBeh non sono delle novitàAnonimoRe: quale meglio?
La storia insegna... Sony fa' prodotti migliori sulla carta, ma peggiori dal punto di vista commerciale ... Minidisc e Betamax ... migliori sulla carta ma alla fine surclassati da altri prodotti peggiori ma piu' commerciali ... quindi io punterei sull'HD DVD.AnonimoRe: quale meglio?
- Scritto da: Anonimo> La storia insegna... Sony fa' prodotti migliori> sulla carta, ma peggiori dal punto di vista> commerciale ... Minidisc e Betamax ... migliori> sulla carta ma alla fine surclassati da altri> prodotti peggiori ma piu' commerciali ... quindi> io punterei sull'HD DVD.a me il blueray piàce per via della cartuccia. Ne sentivo la mancanza, dall'epoca dei floppy. Poi pagare cinquantacentesimi in più per ogni disco da 200gb, non mi sembra una spesa insormontabile.avvelenatoRe: quale meglio?
Ciascuna delle due specifiche ha dei PRO e dei CONTRO; dai una letta a questo interessantissimo articolo.http://www.cdfreaks.com/article/186AnonimoPer il cinema adesso non servono...
Sia blue ray che HD-dvd, adesso servirebbero solo nel mondo dell'informatica.I produttori, però, puntano prettamente al mondo dell'entertainment televisivo, come si legge in molti articoli.Tuttavia è bene ricordare a tutti che attualmente non esistono apparecchi televisivi in grado di supportare l'HD-TV, standard del futuro. Ciò si traduce in una visualizzazione di tali film in blue ray o HD-DVD su normali televisori CRT 50 o 100 Hz, senza alcuna differenza con un DVD attuale (avrete certo notato che un film di 2 ore non supera i 5 GB circa di dati e il resto lo riempiono di spazzatura che chiamano "contenuti speciali" proprio perchè tanto non serve infatti avere più dati, visto gli apparecchi televisivi attuali)Per non parlare dei televisori LCD attualmente in produzione che hanno pixel grossi come cocomeri e una latenza con tempi biblici...Questa è solo una operazione commerciale: solo da un paio d'anno il mercato dei DVD ha avuto un grosso boom... ecco... adesso per loro dovremmo buttare via tutte le nostre belle collezioni di film e ricomprarli tutti nel nuovo formato che vincerà???? (o, peggio ancora, i 2 formati rivali e incompatibili)????Ma perpiacere....Io non ci sto!arseniolupinRe: Per il cinema adesso non servono...
Ma che dici? guarda che di apparecchi che supportano l'HDTV ce ne sono eccome (proiettori lcd, dlp, tv lcd 1280x720 )e poi l'HDTV non è "lo standard del futuro", in America e JAP è già adottato come standard da diverse TV!e noi in Europa come al solito siamo indietro!!!Ma che ci vogliamo fare, siamo nel paese della disinformazione e te ne sui un esempio.... informati!! =)AnonimoRe: Per il cinema adesso non servono...
- Scritto da: arseniolupin> Sia blue ray che HD-dvd, adesso servirebbero solo> nel mondo dell'informatica.uh ??? e' come dire che l'olio serve SOLO per friggere !> Tuttavia è bene ricordare a tutti che attualmente> non esistono apparecchi televisivi in grado di> supportare l'HD-TV, standard del futuro. Capitan Futuro... seeeee...Forse in Europa l'HD e' latente...guarda nel resto del mondo.Attualmente esistono decine e decine di apparecchi in grado di gestire il 1080i e il 720p... informati.AnonimoRe: Per il cinema adesso non servono...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: arseniolupin> > Sia blue ray che HD-dvd, adesso servirebbero> solo> > nel mondo dell'informatica.> > uh ??? e' come dire che l'olio serve SOLO per> friggere !> > > Tuttavia è bene ricordare a tutti che> attualmente> > non esistono apparecchi televisivi in grado di> > supportare l'HD-TV, standard del futuro. > > Capitan Futuro... seeeee...> Forse in Europa l'HD e' latente...guarda nel> resto del mondo.> Attualmente esistono decine e decine di> apparecchi in grado di gestire il 1080i e il> 720p... informati.Spero realizzino un 1080p, a me l'interallacciato fa un po' kagher.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mag 2005Ti potrebbe interessare