Robot – Secondo uno studio condotto da David Autor , economista del MIT, i robot stanno per sostituire gli umani in numerosi lavori.
Grazie alla raccolta di una serie di statistiche sul lavoro, di dati sulla polarizzazione delle fasce di lavoratori e di tendenze delle variazioni salariali, Autor (con la collaborazione di David Dorn dell’Università di Madrid) spiega che alcuni mestieri, in particolare quelli caratterizzati da compiti ripetitivi, sono maggiormente vulnerabili all’automazione .
In pratica, la paura dell’uomo disumanizzato dalla catena di montaggio, come per esempio rappresentato dallo Charlot di Tempi Moderni , non si completerà mai perché è proprio l’uomo ad essere destinato all’ accantonamento.
“La classe media sta sparendo soprattutto perché la tecnologia ne sta rendendo le abilità obsolete”, spiega lo studio , e in conseguenza di ciò anche l’adozione di sistemi IT sta aumentando : il cerchio si chiude, quindi, con la richiesta di lavoratori con competenze maggiori necessarie ad utilizzare i sistemi tecnologici adottati.
Questo, naturalmente, non significa che non vi sia già più bisogno di lavoratori umani: i robot, per esempio, non si costruiscono da soli. Per ora.
Nel frattempo stanno evolvendo e i ricercatori stanno pensando a come farli diventare meno minacciosi per gli umani : proprio con l’obiettivo dichiarato di ricreare un’atmosfera confortevole per gli umani più sulla difensiva il Media Lab del MIT sta sviluppando nuovi modelli nel progetto Nexi . I robot umanoidi così sviluppati, gli ultimi chiamati Mark III, oltre a riprodurre le espressioni facciali umane, possono riconoscere la persona con cui stanno interagendo a mezzo RFID e analizzare movimenti degli occhi e gesti per relazionarsi correttamente con l’essere vivente.
La possibilità di un’interazione naturale, per altro, è già intuibile da un’altra ricerca secondo la quale i bambini umani possono essere convinti che i robot siano esseri senzienti . Nel caso in cui un altro umano simula un rapporto naturale con la controparte meccanica il bambino in 13 casi su 16 ne segue lo sguardo, mentre senza un esempio precedente la fiducia concessa al soggetto metallico viene accordata in 3 casi su 16.
Claudio Tamburrino
-
e in italia?
un esperimento del genere sarebbe impossibile,poniamo il caso che io abiti a circa 50km da un centro di ricerca aereonautico ... apro la finestra, guardo nel cielo e vedo un puntino ... sarà un uccello? sarà un aero? nooo è il mio nuovo iphone che mi viene recapitato via paracadute! dopo 2 minuti dall'atterraggio il telefono viene resettato, formattato, jailbrekkato e se si può anche l'imei viene cambiata!poi li voglio vedere sti scienziati fighetti che vengono a bussare a casa mia chiedendo .. scusi ma ha visto un iphone col paracadute?e gli starebbe pure bene, la prossima volta si comprano un modulo gps da 10 cent, e si mettono a saldarlo sulla videocamera ... ci dovrebbero pensare due volte prima di sprecare i fondi per la ricerca nei gadget fighettosi di zio steve!hp sucksRe: e in italia?
E se proprio non sanno usare il saldatore potevano usare un telefono con GPS da meno di 200 Euro.Qui siamo nel troll redazionale...RoverRe: e in italia?
- Scritto da: Rover> E se proprio non sanno usare il saldatore> potevano usare un telefono con GPS da meno di 200> Euro.> Qui siamo nel troll redazionale...Avrebbe fatto notizia? Così sono riusciti a far parlare qualcuno. Risultato raggiunto.RedpillRe: e in italia?
> poi li voglio vedere sti scienziati fighetti che> vengono a bussare a casa mia chiedendo .. scusi> ma ha visto un iphone col> paracadute?> > e gli starebbe pure bene, la prossima volta si> comprano un modulo gps da 10 cent, e si mettono a> saldarlo sulla videocamera ... ci dovrebbero> pensare due volte prima di sprecare i fondi per> la ricerca nei gadget fighettosi di zio> steve!Scienziati? Fondi per la ricerca? Cosa non ti è chiaro del concetto di "esperimento casalingo" del famigerato "team newyorchese composto da padre e figlio"?IlTesterRe: e in italia?
- Scritto da: IlTester> > poi li voglio vedere sti scienziati fighetti che> > vengono a bussare a casa mia chiedendo .. scusi> > ma ha visto un iphone col> > paracadute?> > > > e gli starebbe pure bene, la prossima volta si> > comprano un modulo gps da 10 cent, e si mettono> a> > saldarlo sulla videocamera ... ci dovrebbero> > pensare due volte prima di sprecare i fondi per> > la ricerca nei gadget fighettosi di zio> > steve!> > Scienziati? Fondi per la ricerca? Cosa non ti è> chiaro del concetto di "esperimento casalingo"> del famigerato "team newyorchese composto da> padre e> figlio"?La cosa che non mi è chiara è perché hanno usato un iPhone e non un banalissimo tramettitore da 4 soldi come si usa fare sempre. A scusa, il trasmettitore non porta semplice pubblicità ...FragyRe: e in italia?
Mah, in generale sono d'accordo. Però bisogna vedere che iphone hanno usato, non penso (spero) che ne abbiano comprato uno nuovo ad hoc, se è un modello vecchio del quale non sapevano cosa fare l'idea non è male. Sempre meglio che farci stupidi esperimenti, come metterlo sotto il rubinetto o farci i crash test :)Magari un iphone, con qualche app adatta, può anche essere più facile da tracciare, visto che il fantastico team di scienziati casalingi probabilmente non dispone di grandi risorse e tecnologie (a parte quelle dello zio Steve :D).IlTesterRe: e in italia?
Oddio, se parliamo di patriottismo non c'è gara, ma dubito seriamente che in quanto a senso civico gli italiani (regione più, regione meno) siano peggio degli americani... Vatti a consultare le percentuali di criminalità, o prova a vedere cosa succede ai negozi quando l'ordine civile viene a mancare anche solo momentaneamente.rb1205gia fatto, gia visto
Fatto mesi fa, solo che al posto di un pietoso iphone hanno spedito su una telecamera ad alta definizione...nome e cognomeRe: gia fatto, gia visto
Ma per avere una visibilità su PI devi usare un prodotto apple!!harveyRe: gia fatto, gia visto
ma se non hai neppure letto questo articolo o visto il video come vuoi che la gente di dia un minimo di credibilita'????.... altimenti avresti letto che e' stata mandata una videocamera hd e l'iphone era usato solo per la tracciatura col gps...un'altro che appena legge iphone entra per dare contro a tutto e tutti... pietoso...jirayaRe: gia fatto, gia visto
Che, giusto per criticare, non mi sembra una gran soluzione.Perchè ci sono prodotti specifici che costano pure meno e lavorano meglio.Ma se si fossero utilizzati strumenti anonimi la cosiddetta "impresa" non avrebbe avuto risonanza alcuna.RoverRe: gia fatto, gia visto
comunque nella notizia è piu enfatizzato il discorso "IPHONE" che quello dell'impresa, sembra quasi che l'esperimento sia riuscito solo grazie all'ausilio del melafonino, invece non è così. Pubblicità per apple,ma comunque molto interessante lo stesso l'esperimento.Callisto SoftwareRe: A parte le trollate ...
un peccato mortale che non sia stata ripresa l'ultimissima parte della caduta :)ephestioneprimo cellulare ad andare nello spazio
La storia e' scritta. Peccato per gli altri che imiteranno sicuramente l'impresa, vabbe arrivare secondi non sara' un dramma, per loro.Pasquale BaudaffiRe: primo cellulare ad andare nello spazio
Primo cellulare ad andare sullo spazio riportato da PI, vorrai dire :Drb1205Re: primo cellulare ad andare nello spazio
- Scritto da: Pasquale Baudaffi> La storia e' scritta. sì sì bravo, come no... vedi il mio post più sotto :D :Dthe_mRe: primo cellulare ad andare nello spazio
Volevi dire la st******a è scritta, suppongoCiaoRoverFAIL Apple e Fanboys!
1) ci sono già andati praticamente tutti nella stratosfera, da smartphone Android ( http://www.droiddog.com/android-blog/2010/08/nexus-one-android-space-nasa/ ) a varie fotocamere, tutti prima di iPhone2) il modello che è andato su a quanto pare era un 3GS, hanno dovuto metterci dietro anche una videocamera decente vista la mediocre risoluzione e qualità di foto e video di iPhoneo!! che figura...superPHAILthe_mRe: FAIL Apple e Fanboys!
aggiungerei:prima di tutto la notizia è, come al solito, vecchia:http://tv.repubblica.it/tecno-e-scienze/la-telecamera-amatoriale-che-e-arrivata-nello-spazio/54002?videosecondo (come da link nell'articolo repubblica), c'è un precedente italiano (toscana, 2009):http://tv.repubblica.it/copertina/la-telecamera-nello-spazio-il-precedente-italiano/54008?videoma non era un iphone =)mirkoGrandioso
Questa è la vera pura essenza del pioniere.Andare oltre con inventiva, pochi mezzi e una grande quantità di entusiasmo.Il ragazzino che si vede nel video probabilmente nel corso della sua vita vedrà l'uomo sbarcare su Marte.Ma non dimentichiamo gli Oceani ancora da esplorare, e di preservare la nostra cara vecchia Terra.GiulioValore educativo
Bravo il ragazzo e suo padre, che si sono dati da fare per passione e hanno ottenuto un bel risultato, per essere dei dilettanti.In quanto a noi, meglio trollare su iphone si/no che fare qualche cosa di concreto... anche perché fossero stati in Italia probabilmente gli avrebbero fatto visita i carabinieri con qualche pretesto, altro che Superquark.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 22 10 2010
Ti potrebbe interessare