Roma – “Non sono un talebano contrario alla tecnologia, ma devo mettere in evidenza i rischi delle derive tecnologiche”. Così ieri Stefano Rodotà , ha difeso l’operato dell’ Autorità garante per la privacy di cui è presidente, rispondendo anche ai rilievi pubblicati su queste pagine da Massimo Mantellini (vedi Contrappunti/ Quel talebano di Rodotà ).
“Il Garante – ha spiegato Rodotà – è stato spesso definito un talebano contrario alla tecnologia. Invece abbiamo grande attenzione verso questi aspetti pur mettendo in evidenza i rischi delle derive tecnologiche”. Con la consueta lucidità, Rodotà ha sottolineato come la tecnologia non possa essere considerata “depositaria dei fini sociali ma deve misurarsi con i valori fondanti della società”.
Aprendo i lavori del convegno Il diritto alla protezione dei dati tra sicurezza, efficienza e sviluppo che si concluderà oggi a Roma, Rodotà ha sottolineato come in questi anni il lavoro del Garante sia stato mirato ad evitare una contrapposizione tra produttività e privacy. Il diritto alla riservatezza del cittadino, talvolta messo a rischio dall’applicazione delle nuove tecnologie , non può essere sottovalutato ma, allo stesso tempo, è evidentemente necessario confrontarsi con le pulsioni di cambiamento e di innovazione che in modo dirompente provengono dal mondo della tecnologia. Spinte in un senso o nell’altro che tendono a suddividere anche l’opinione pubblica nelle due categorie che si potrebbero definire “apocalittici” e “integrati”. Due visioni distinte che, invece, secondo il Garante devono trovare una sintesi per interfacciarsi in modo equilibrato con la società dell’informazione.
Il Garante ha spiegato come il proprio ufficio sia un osservatorio privilegiato non solo sull’innovazione tecnologica ma anche sulla capacità della società umana di integrarla, in un processo che va, appunto, governato. “Abbiamo – ha ribadito – una grande attenzione all’ingresso della tecnologia nella vita quotidiana, infatti l’abbiamo anche legittimata di volta in volta”. “In sette anni di lavoro – ha ricordato – abbiamo provato a smentire l’approccio dicotomico del tipo privacy contro sicurezza o privacy contro efficienza: in realtà, la privacy è una risorsa per le imprese e per le amministrazioni”.
Per spiegare quanto sia importante trovare un bilanciamento tra un’esigenza e l’altra, Rodotà ha fatto l’esempio delle tecnologie RFID , i radiochip a frequenza che da tempo impegnano il Garante italiano e quelli europei . Si tratta infatti di un caso che dimostra come “non si possono trascurare i diversi contesti in cui una stessa tecnologia ha differenti funzioni e quindi esige regolamentazioni differenziate”.
Ma oltre ai chippetti che possono tracciare oggetti e persone su cui sono posizionati, le medesime domande le pongono tecnologie come quelle di localizzazione , che consentono di attivare nuovi servizi in base alla posizione sul territorio del cittadino-utente. Ma il pensiero corre, evidentemente, anche alle tecnologie biometriche o a quelle fondate sulla genetica .
Si tratta di scenari nei quali lo sviluppo tecnologico, talvolta sospinto da un preciso e forte interesse industriale e commerciale, o da ragioni di ordine pubblico, può effettivamente tradursi in un grimaldello per la privacy del cittadino-consumatore.
Al convegno è intervenuto anche Giuseppe Santaniello , vicepresidente dell’Autorità, secondo cui sulla capacità di affrontare con equilibrio le due posizioni descritte da Rodotà “si misurerà la capacità innovativa dei sistemi giuridici a tutela dei valori fondamentali degli individui e della collettività”. In questo senso Santaniello ha auspicato lo sviluppo di “un policentrismo di fonti a livello europeo, nazionale, settoriale, che determini un moderno processo regolatore”.
-
fatto!
haha!!appena scaricata!quasi prima della nota su PI !!AnonimoRe: fatto!
- Scritto da: Anonimo> haha!!> appena scaricata!> quasi prima della nota su PI !!L'ho installato sia su Linux che su Win, mi sembra molto più veloce di prima, già che c'ero sono migrato anche da outlook express a Mozilla mail, antispam incorporato una figata!!!AnonimoRe: fatto!
- Scritto da: Anonimo> haha!!> appena scaricata!> quasi prima della nota su PI !!e hai vinto qualcosa ?AnonimoRPMS per Linux
Ciao, qualcuno sa se la Mozilla si preoccupa di fare gli rpm (mi servono quelli per RH9) o bisogna per forza aspettare che li facciano dei terzi (tipo Dag Wieers ecc.)?Ciao a tutti e grazie!AnonimoRe: RPMS per Linux
- Scritto da: Anonimo> Ciao, qualcuno sa se la Mozilla si preoccupa> di fare gli rpm (mi servono quelli per RH9)> o bisogna per forza aspettare che li> facciano dei terzi (tipo Dag Wieers ecc.)?> > Ciao a tutti e grazie!o aspetti o usi l'installerAnonimoRe: RPMS per Linux
tar -xzvf Mozilla*.tar.gzcd Mozilla* && ./configure && make && make install ;)Non siate schiavi dei "precompilati" ( detto da uno che usa Slackware, sarò che sono di parte...) :DAnonimoRe: RPMS per Linux
- Scritto da: Anonimo> tar -xzvf Mozilla*.tar.gz> cd Mozilla* && ./configure && make && make> install > ;)> > Non siate schiavi dei "precompilati" ( detto> da uno che usa Slackware, sarò che> sono di parte...) :Dstammin*hia, ci vuole una vita!AnonimoRe: RPMS per Linux
> stammin*hia, ci vuole una vita!hahahahha, anche quello è vero...Ma vallo a dire ai gentooisti :D ( anche se, in questo caso, compilare i pacchetti ottimizzandoli su una gentoo veramente porta dei benefici, soprattutto nei tempi di avvio di un' applicazione ).AnonimoRe: fatto!
- Scritto da: Anonimo> haha!!> appena scaricata!> quasi prima della nota su PI !!... allora ti ho battutoAnonimoMozilla vs Firefox (e altri)
Mozilla 1.7 è ancora preferibile a Firefox, adesso è veramente veloce e stabile. Firefox ha ancora vari difetti che magari con la versione 1.0 spariranno.Adesso per me la classifica dei browser è questa:Opera, Mozilla, Firefox, Safari, Konqueror, Internet Explorer.Opera rimane il top, veramente un gioiello. Firefox promette molto bene. Mozilla è una certezza, adesso finalmente è pure più veloce. Explorer è troppo vecchio per essere giudicato.AnonimoRe: Mozilla vs Firefox (e altri)
- Scritto da: Anonimo> Mozilla 1.7 è ancora preferibile a> Firefox, adesso è veramente veloce e> stabile. Firefox ha ancora vari difetti che> magari con la versione 1.0 spariranno.> Adesso per me la classifica dei browser> è questa:> Opera, Mozilla, Firefox, Safari, Konqueror,> Internet Explorer.> Opera rimane il top, veramente un gioiello.> Firefox promette molto bene. Mozilla> è una certezza, adesso finalmente> è pure più veloce. Explorer> è troppo vecchio per essere> giudicato.Beh, non viene più sviluppato da anni, malgrado il numero di release sia cresciuto.Visto che ti piace "provare" i browser e, a quanto pare, hai un Mac a disposizione (sennò non citeresti anche Safari), ti consiglio caldamente, molto caldamente di dare un'occhiata profonda a Omniweb 5, sebbene sia ancora una beta secondo me è il miglior browser in circolazione e ha features "usabili" che perfino Opera si sogna o implementa in modo più confusionario.L'unica "pecca" è che è solo per OSX, ma a me questo non riguarda...AnonimoRe: Mozilla vs Firefox (e altri)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mozilla 1.7 è ancora preferibile> a> > Firefox, adesso è veramente> veloce e> > stabile. Firefox ha ancora vari difetti> che> > magari con la versione 1.0 spariranno.> > Adesso per me la classifica dei browser> > è questa:> > Opera, Mozilla, Firefox, Safari,> Konqueror,> > Internet Explorer.> > Opera rimane il top, veramente un> gioiello.> > Firefox promette molto bene. Mozilla> > è una certezza, adesso finalmente> > è pure più veloce.> Explorer> > è troppo vecchio per essere> > giudicato.> > Beh, non viene più sviluppato da> anni, malgrado il numero di release sia> cresciuto.> > Visto che ti piace "provare" i browser e, a> quanto pare, hai un Mac a disposizione> (sennò non citeresti anche Safari),> ti consiglio caldamente, molto caldamente di> dare un'occhiata profonda a Omniweb 5,> sebbene sia ancora una beta secondo me> è il miglior browser in circolazione> e ha features "usabili" che perfino Opera si> sogna o implementa in modo più> confusionario.> L'unica "pecca" è che è solo> per OSX, ma a me questo non riguarda...> Link:http://www.omnigroup.com/applications/omniweb/5/AnonimoRe: Mozilla vs Firefox (e altri)
- Scritto da: Anonimo> ...> > Visto che ti piace "provare" i browser> e, a> > quanto pare, hai un Mac a disposizione> > (sennò non citeresti anche> Safari),> > ti consiglio caldamente, molto> caldamente di> > dare un'occhiata profonda a Omniweb 5,> > sebbene sia ancora una beta secondo me> > è il miglior browser in> circolazione> > e ha features "usabili" che perfino> Opera si> > sogna o implementa in modo più> > confusionario.> > L'unica "pecca" è che è> solo> > per OSX, ma a me questo non riguarda...> > > > > Link:> www.omnigroup.com/applications/omniweb/5 /a parte che data la dipendenza della piattaforma non potrei provarlo ma è a pagamento! Sbaglio o non è in compagnia affollata, non ne conosco nessun altro veramente, opera stesso che non passava mese senza ribadire che mai e poi avrebbe cambiato politica commerciale alla fine è sceso a compromessi.==================================Modificato dall'autore il 20/06/2004 0.49.01AfricanoRe: RPMS per Linux
- Scritto da: Anonimo> Ciao, qualcuno sa se la Mozilla si preoccupa> di fare gli rpm (mi servono quelli per RH9)> o bisogna per forza aspettare che li> facciano dei terzi (tipo Dag Wieers ecc.)?> > Ciao a tutti e grazie!Hanno già il browser compilato per i686, scompattalo e lancia l'installer, mica devi usare per forza l'rpm==================================Modificato dall'autore il 06/07/2004 2.00.19AnonimoRe: Mozilla vs Firefox (e altri)
- Scritto da: Africano> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Africano> > > > > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > ...> > > > > Visto che ti piace> "provare" i> > > browser> > > > e, a> > > > > quanto pare, hai un Mac a> > > disposizione> > > > > (sennò non> citeresti> > anche> > > > Safari),> > > > > ti consiglio caldamente,> molto> > > > caldamente di> > > > > dare un'occhiata> profonda a> > > Omniweb 5,> > > > > sebbene sia ancora una> beta> > > secondo me> > > > > è il miglior> browser in> > > > circolazione> > > > > e ha features "usabili"> che> > perfino> > > > Opera si> > > > > sogna o implementa in> modo> > > più> > > > > confusionario.> > > > > L'unica "pecca" è> che> > > è> > > > solo> > > > > per OSX, ma a me questo> non> > > riguarda...> > > > > > > > > > > > > > > > > Link:> > > >> > >> >> www.omnigroup.com/applications/omniweb/5 /> > > > > > a parte che data la dipendenza> della> > > piattaforma non potrei provarlo ma> > è> > > a pagamento! Sbaglio o non> è in> > > compagnia affollata, non ne conosco> > nessun> > > altro veramente, opera stesso che> non> > > passava mese senza ribadire che> mai e> > poi> > > avrebbe cambiato politica> commerciale> > alla> > > fine è sceso a compromessi.> > > > > > > > > ==================================> > > Modificato dall'autore il> 20/06/2004> > 0.49.01> > > > > > Si può usare anche gratis,> l'unica> > limitazione è che non puoi> settare> > una start page. Per il resto è in> > assoluto il miglior browser che ho mai> > provato...e credo di averli provati> "quasi"> > tutti da Mosaic a oggi, su Windows,> Linux e> > Mac.> > ah ecco, mi sembrava un po' strano.> Suppongo abbia un ottimo supporto dei css2.Non credo prroprio che si possa definire "ottimo", la vecchia versione, che poi è quella attuale, la 4.5, non è un granché sotto molti punti di vista, non solo per il mancato supporto agli standard, ma questa 5b8 per essere una beta mi pare stia viaggiando nella direzione giusta. Il supporto pieno spero arriverà con la release finale.Ha un sacco di funzioni di cui sentivo la mancanza su Camino (ora uso OSX), per esempio il blocco dei popup permette di avere comunque una notifica delle pagine non visualizzate, permette di salvare il materiale in molti modi e formati diversi, ha un adblock incorporato "regolabile", si integra perfettamente con la rubrica e il portachiavi (diciamo, per essere chiari, il portapassword) di sistema.Più tante altre che mi faranno dare l'addio a Camino, il Mozilla più riuscito su OSX......AnonimoRe: Mozilla vs Firefox (e altri)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Africano> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Africano> > > > > > > > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > > ...> > > > > > Visto che ti piace> > "provare" i> > > > browser> > > > > e, a> > > > > > quanto pare, hai un> Mac a> > > > disposizione> > > > > > (sennò non> > citeresti> > > anche> > > > > Safari),> > > > > > ti consiglio> caldamente,> > molto> > > > > caldamente di> > > > > > dare un'occhiata> > profonda a> > > > Omniweb 5,> > > > > > sebbene sia ancora> una> > beta> > > > secondo me> > > > > > è il miglior> > browser in> > > > > circolazione> > > > > > e ha features> "usabili"> > che> > > perfino> > > > > Opera si> > > > > > sogna o implementa> in> > modo> > > > più> > > > > > confusionario.> > > > > > L'unica "pecca"> è> > che> > > > è> > > > > solo> > > > > > per OSX, ma a me> questo> > non> > > > riguarda...> > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Link:> > > > >> > > >> > >> >> www.omnigroup.com/applications/omniweb/5 /> > > > > > > > a parte che data la dipendenza> > della> > > > piattaforma non potrei> provarlo ma> > > è> > > > a pagamento! Sbaglio o non> > è in> > > > compagnia affollata, non ne> conosco> > > nessun> > > > altro veramente, opera stesso> che> > non> > > > passava mese senza ribadire> che> > mai e> > > poi> > > > avrebbe cambiato politica> > commerciale> > > alla> > > > fine è sceso a> compromessi.> > > > > > > > > > > >> ==================================> > > > Modificato dall'autore il> > 20/06/2004> > > 0.49.01> > > > > > > > > Si può usare anche gratis,> > l'unica> > > limitazione è che non puoi> > settare> > > una start page. Per il resto> è in> > > assoluto il miglior browser che ho> mai> > > provato...e credo di averli provati> > "quasi"> > > tutti da Mosaic a oggi, su Windows,> > Linux e> > > Mac.> > > > ah ecco, mi sembrava un po' strano.> > Suppongo abbia un ottimo supporto dei> css2.> > > Non credo prroprio che si possa definire> "ottimo", la vecchia versione, che poi> è quella attuale, la 4.5, non> è un granché sotto molti punti> di vista, non solo per il mancato supporto> agli standard, ma questa 5b8 per essere una> beta mi pare stia viaggiando nella direzione> giusta. Il supporto pieno spero> arriverà con la release finale.> Ha un sacco di funzioni di cui sentivo la> mancanza su Camino (ora uso OSX), per> esempio il blocco dei popup permette di> avere comunque una notifica delle pagine non> visualizzate, permette di salvare il> materiale in molti modi e formati diversi,> ha un adblock incorporato "regolabile", si> integra perfettamente con la rubrica e il> portachiavi (diciamo, per essere chiari, il> portapassword) di sistema.> Più tante altre che mi faranno dare> l'addio a Camino, il Mozilla più> riuscito su OSX......scusa se ne approfitto ancora :)ma a velocità di rendering com'è? da prove empiriche a me risulta opera il più sveglio ma neanche firefox scherza e dicono che l'ultimo mozilla uscito in queste ore sia anche meglio.AfricanoConviene...
ma conviene installare sempre le nuove versioni , in questo caso, di mozilla? adesso su win ho la 1.6.... dovrei installlare la 1.7 ora oppure è meglio aspettare la prossima versione e installare quella?:AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 06 2004
Ti potrebbe interessare