Un giudice federale ha respinto la richiesta della spagnola Puerto 80 di vedersi riassegnare i nomi a dominio Rojadirecta.com e Rojadirecta.org , sequestrati negli Stati Uniti all’inizio di quest’anno.
Mentre in patria la corte d’appello di Madrid ha considerato il sito solo un aggregatore di link , riconoscendone di fatto la legalità o meglio la non violazione diretta del copyright (tanto che gli omonimi domini .es e .me sono ancora attivi), il Department of Justice (DoJ) aveva stabilito , a meno di una settimana dall’inizio del Superbowl, il sequestro del dominio .org e poi .com in quanto ritenuti in violazione diretta dei diritti di trasmissione degli eventi sportivi, al pari dei siti che fattualmente ospitano lo streaming illegale.
Il noto sito di indexing sportivo aveva risposto al fuoco con il fuoco: i legali della startup spagnola Puerto 80 Projects hanno chiesto ad una corte di New York di ordinare la rimozione dei sigilli , ritenuta una misura eccessiva e illecita, dal momento che la violazione del copyright non avviene in maniera diretta e i siti non contengono che una serie di link, peraltro non tutti indirizzati a materiali illeciti.
Tuttavia, il giudice non ha ritenuto convincenti le motivazioni di Puerto 80, che riteneva la misura di sequestro non solo illecita (in quanto la violazione non era diretta), ma anche lesiva di “interessi sostanziali” in maniera non giustificata dalla violazione a cui si cerca di porre freno, e della libertà di pensiero degli utenti dei servizi di forum ospitati sugli stessi indirizzi .
Gli interessi di Rojadirecta, dice invece la sentenza , sono perfettamente tutelabili attraverso i suoi domini .es e .me , e Puerto 80 può sfruttare il suo network online anche per usare nomi diversi non collegati agli Stati Uniti o almeno non ai domini finora sequestrati.
Claudio Tamburrino
-
Riavvi...
Quando a Redmond si decideranno ad implementare l'aggiornamento dinamico dei servizi, così da evitare il riavvio?È frustrante dover riavviare il computer anche per una misera libreria.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 agosto 2011 18.37-----------------------------------------------------------DarwinRe: Riavvi...
è più frustrante invece illudere le persone facendo credere di aver aggiornato un pacchetto senza un riavvio, quando in realtà tutti i programmi e i servizi ancora in esecuzione stanno usando la vecchia versione: ogni riferimento a linux e ai linari è puramente voluto. (rotfl)sucRe: Riavvi...
- Scritto da: suc> è più frustrante invece illudere le persone> facendo credere di aver aggiornato un pacchetto> senza un riavvio, quando in realtà tutti i> programmi e i servizi ancora in esecuzione stanno> usando la vecchia versione: ogni riferimento a> linux e ai linari è puramente voluto.> (rotfl)E tu rilancia il programma no ?kraneRe: Riavvi...
- Scritto da: krane> - Scritto da: suc> > è più frustrante invece illudere le persone> > facendo credere di aver aggiornato un> pacchetto> > senza un riavvio, quando in realtà tutti i> > programmi e i servizi ancora in esecuzione> stanno> > usando la vecchia versione: ogni riferimento> a> > linux e ai linari è puramente voluto.> > (rotfl)> > E tu rilancia il programma no ?Se nel preciso istante lo usano altri processi? Che fai?Come fai a sapere quanti ce ne sono? Se questi processi attendono una risposta? Hai la più pallida idea quanto sia difficile e costoso in termine di prestazioni fare una sincronizzazione del genere? E se si tratta di unapplicazione managed che accede a un proXXXXX attraverso P/Invoke?Continuate a rilanciare certe affermazioni: un conto è fare la solita applicazione scolastica su UNIX, un conto è creare un software complesso su Win32.Dato che non avete la più pallida idea di quali e come i processi si svolgono allinterno, evitate di parlare.cottoneRe: Riavvi...
quante XXXXXXXma se su linux abbiamo ksplice che applica le patch al kernel al volo e lo riavvia pure e senza che tu te ne accorgapallonari winari GET THE FACTS (rotfl)collioneRe: Riavvi...
- Scritto da: collione> ma se su linux abbiamo ksplice che applica le> patch al kernel al volo e lo riavvia pure e senza> che tu te ne> accorgae mi spieghi allora come mai quel ksplice di cui parli NON è usata da nessuna distro linux in circolazione? Vogliamo invece parlare dell'Hotpatching ossia di una feature che fa più o meno la stessa cosa che è abitata di DEFAULT in Windows Vista/7, oltre che sui rispettivi Windows 2008 Server? Tiè! Voi cantinari vi vantate di programmini sperimentali che nessuno usa, siete indietro come il cucco. L'hotpatching in Windows è invece adottato dalla grande massa.sucRe: Riavvi...
/etc/rc.d/rc.service restartDarwinRe: Riavvi...
- Scritto da: Darwin> Quando a Redmond si decideranno ad implementare> l'aggiornamento dinamico dei servizi, così da> evitare il> riavvio?E' meglio un OS che ti avvisa sulla richiesta di riavvio oppure uno che non lo dice?pippo75Re: Riavvi...
- Scritto da: pippo75> E' meglio un OS che ti avvisa sulla richiesta di> riavvio oppure uno che non lo> dice?Quale sarebbe l'OS che non lo dice?DarwinRe: Riavvi...
> di> > riavvio oppure uno che non lo> > dice?> Quale sarebbe l'OS che non lo dice?Fedora14, Dovevo installare VirtualBox ho provato tutte le soluzione possibili, aggiornare, aggiungere, non so altro, chiudi sessione, riapri sessione.Non funzionava.Riavviato il sistema, è andato al primo colpo (VirualBox)Almeno con windows molte volte ti dicono per sicurezza, è consigliato il riavvio, anche se non sempre serve.pippo75Che senso ha alternare?
Che senso ha alternare aggiornamenti grandi e piccoli???C'è una vulnerabilità... tappala!C'è ne sono cento... tappale tutte e cento!!!Che importa se il mese prima ci sono state "molte fix".Già per me è grave il fatto che la patch non venga rilasciata appena disponibile, come invece avviene nel mondo Linux...dapinnaRe: Che senso ha alternare?
- Scritto da: dapinna> Che senso ha alternare aggiornamenti grandi e> piccoli???> C'è una vulnerabilità... tappala!> C'è ne sono cento... tappale tutte e cento!!!> Che importa se il mese prima ci sono state "molte> fix".> > Già per me è grave il fatto che la patch non> venga rilasciata appena disponibile, come invece> avviene nel mondo> Linux...Guarda che difatti le patch vengono rilasciate e prese dal sistema in automatico il secondo martedi' di ogni mese quando disponibili e pronte dopo gli opportuni test. Non e' che le hanno ma non le rilasciano. Se il mese scorso erano poche era perchè le falle scoperte erano quelle.Le patch vengono rilasciate in base alle falle scoperte mensili dai vari investigator sulla sicurezza che referenziano a Microsoft.Quando ci sono invece falle scoperte da terzi come i criminali informatici e vengono immessi da questi degli exploit diffusi in rete, vengono rilasciate delle patch out of band che il sistema si prende sempre in automaticoR.BuffaRe: Che senso ha alternare?
però nell'articolo si legge "Le rimanenti vulnerabilità da correggere comprendono nove falle etichettate come "importanti" e due problemi "moderati"."cioè è come ha detto lui, alternano periodi di patch pesanti a periodi di patch leggeri ( lasciando alcune vulnerabilità non patchate )questo è un comportamento a dir poco dilettantescocollioneRe: Che senso ha alternare?
- Scritto da: collione> però nell'articolo si legge "Le rimanenti> vulnerabilità da correggere comprendono nove> falle etichettate come "importanti" e due> problemi> "moderati"."> > cioè è come ha detto lui, alternano periodi di> patch pesanti a periodi di patch leggeri (> lasciando alcune vulnerabilità non patchate> )> > questo è un comportamento a dir poco dilettantescoCerto certo e quali sarebbero queste falle critiche aperte che non patchano e che quindi rimangono sempre aperte col rischio exploit sul web?Posta i link da Secunia forzacerto certoRe: Che senso ha alternare?
- Scritto da: R.Buffa> - Scritto da: dapinna > Guarda che difatti le patch vengono rilasciate e> prese dal sistema in automatico il secondo> martedi' di ogni mese quando disponibili e pronte> dopo gli opportuni test.Ok, ma perché aspettare il secondo martedì del mese?Non sarebbe meglio rilasciarle subito?> Non e' che le hanno ma non le rilasciano.Cioè le "confezionano" tutte il secondo "LUNEDI'" del mese?Non ci credo proprio ;-P > Se il mese scorso erano poche era perchè le falle> scoperte erano> quelle.Nell'articolo si dice che alternano un mese poche patch quello successivo ne mettono di più... evidentemente quelle che non sono state inviate il mese successivo... oppure chi ha scritto l'articolo ha detto una "cavolata" sull'alternamento :-)> Le patch vengono rilasciate in base alle falle> scoperte mensili dai vari investigator sulla> sicurezza che referenziano a> Microsoft.OK> Quando ci sono invece falle scoperte da terzi> come i criminali informatici e vengono immessi da> questi degli exploit diffusi in rete, vengono> rilasciate delle patch out of band che il sistema> si prende sempre in> automaticoQuello che mi chiedo è perché non le rilascino tutte cosìo almeno quelle "critiche".Se una patch è critica non lo diventa solo il "prossimo secondo martedì del mese" ma dovrebbe essere rilasciata non appena disponibile, salvo ovviamente i doverosi test.Io uso anche Linux (Kubuntu) e le patch vengono rilasciate in continuazione... sta a me al limite indicare al sistema se controllare ogni giorno, ogni settimana, ogni mese etc :-)dapinnaRe: Che senso ha alternare?
- Scritto da: dapinna> - Scritto da: R.Buffa> > - Scritto da: dapinna> > > Guarda che difatti le patch vengono> rilasciate> e> > prese dal sistema in automatico il secondo> > martedi' di ogni mese quando disponibili e> pronte> > dopo gli opportuni test.> > Ok, ma perché aspettare il secondo martedì del> mese?> Non sarebbe meglio rilasciarle subito?> > > Non e' che le hanno ma non le rilasciano.> > Cioè le "confezionano" tutte il secondo "LUNEDI'"> del> mese?> Non ci credo proprio ;-P> > > > Se il mese scorso erano poche era perchè le> falle> > scoperte erano> > quelle.> > Nell'articolo si dice che alternano un mese poche> patch quello successivo ne mettono di più...> evidentemente quelle che non sono state inviate> il mese successivo... oppure chi ha scritto> l'articolo ha detto una "cavolata"> sull'alternamento> :-)> > > > Le patch vengono rilasciate in base alle> falle> > scoperte mensili dai vari investigator sulla> > sicurezza che referenziano a> > Microsoft.> > OK> > > Quando ci sono invece falle scoperte da terzi> > come i criminali informatici e vengono> immessi> da> > questi degli exploit diffusi in rete, vengono> > rilasciate delle patch out of band che il> sistema> > si prende sempre in> > automatico> > Quello che mi chiedo è perché non le rilascino> tutte> così> o almeno quelle "critiche".> Se una patch è critica non lo diventa solo il> "prossimo secondo martedì del mese" ma dovrebbe> essere rilasciata non appena disponibile, salvo> ovviamente i doverosi> test.> > Io uso anche Linux (Kubuntu) e le patch vengono> rilasciate in continuazione... sta a me al limite> indicare al sistema se controllare ogni giorno,> ogni settimana, ogni mese etc> :-)Le patch le rilasciano quando vengono scoperte le falle, allora viene indagato e vengono corrette.Se nel mese scorso c'erano meno patch e' perchè si sono scoperte meno falle nei giorni precedenti al rilascio delle patch del mese scorso.Le falle si scoprono col tempo e non tutte in una volta.Le patch quindi vengono rilasciate il secondo martedi' di ogni mese per permettere agli amministratori di sistema di fare un solo intervento distribuito mensile.Mentre per gli utenti normali SOHO il sistema se le autoscarica dal server microsoft con apposito servizio e le applica in automatico.Scusate una domanda.Ma voi ci fate o ci siete?certo certoRe: Che senso ha alternare?
- Scritto da: R.Buffa> - Scritto da: dapinna> > Che senso ha alternare aggiornamenti grandi e> > piccoli???> > C'è una vulnerabilità... tappala!> > C'è ne sono cento... tappale tutte e cento!!!> > Che importa se il mese prima ci sono state> "molte> > fix".> > > > Già per me è grave il fatto che la patch non> > venga rilasciata appena disponibile, come> invece> > avviene nel mondo> > Linux...> > > Guarda che difatti le patch vengono rilasciate e> prese dal sistema in automatico il secondo> martedi' di ogni mese quando disponibili e pronte> dopo gli opportuni test.> Non e' che le hanno ma non le rilasciano. > Se il mese scorso erano poche era perchè le falle> scoperte erano quelle.Quindi e' un caso che le abbiamo pronte proprio di martedi' e non di lunedi' o di sabato ? (rotfl)(rotfl)> Le patch vengono rilasciate in base alle falle> scoperte mensili dai vari investigator sulla> sicurezza che referenziano a> Microsoft.> Quando ci sono invece falle scoperte da terzi> come i criminali informatici e vengono immessi da> questi degli exploit diffusi in rete, vengono> rilasciate delle patch out of band che il sistema> si prende sempre in> automaticokraneRe: Che senso ha alternare?
Se avete testa per intendere al posto che per separare le orecchie...1 volta la mese per il riavvio (del server) = aiuto al sysadminpatch per vulnerabilitá gravi = rilascio immediatoNon Mefacciamo contento ruppolo
http://www.tgdaily.com/hardware-features/57755-windows-pc-sales-stagnate-as-apple-makes-gains:Dlo so è OT ma non ho trovato un posto migliore dove postarlacollioneRe: facciamo contento ruppolo
E questo che c'entra con il patch Tuesday? Che patetico troll.Andrea SRe: facciamo contento ruppolo
- Scritto da: Andrea S> E questo che c'entra con il patch Tuesday? Che> patetico> troll.e' un povero ebetecerto certoRe: facciamo contento ruppolo
letto che ho scritto "lo so che è OT"? trattandosi di una news sul declino dei pc windows, non potevo certo postarla nell'articolo su androidè comunque una news interessante e magari la redazione ci scriverà su un articolo domaninon posso essere un troll macaco perchè semplicemente non ama San Stefano Giobbe e i suoi <s> seguaci </s> apostoli :DcollioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 09 08 2011
Ti potrebbe interessare