Roma – C’era una volta la Rete unitaria della Pubblica Amministrazione, per gli amici RUPA , poi sviluppata ed integrata nel grande sforzo della PA per informatizzare i propri servizi e, anche a livello locale, innovare le proprie infrastrutture. Ora c’è SPC, sigla che sta per Sistema Pubblico di Connettività , una sigla che è al centro dell’ultimo provvedimento preso dal Consiglio dei Ministri italiano.
Su proposta del ministro all’Innovazione Lucio Stanca , lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio intende dar vita, stando alle note ufficiali, ad un “progetto di costruzione di un’infrastruttura per l’informatizzazione digitale che consentirà di traghettare tutta la nostra pubblica amministrazione, sia centrale che locale, nell’ Era digitale per essere in grado di dialogare in modo moderno, con le stesse modalità, funzionalità, qualità e sicurezza anche con cittadini e imprese”.
SPC, che sembra ricalcare gli obiettivi dell’eEurope di lisboniana memoria, viene descritto come una Autostrada del Sole . Leggendo le dichiarazioni ufficiali si capisce che l’idea di fondo è prendere tutto ciò che di buono è stato fatto nella prima e seconda fase dei progetti di e-government e consentire a cittadini ed imprese di accedere in modo più facile e standard alle nuove reti amministrative.
Stanca ha descritto SPC affermando che “non è una rete, un mero collegamento informatico, ma un complesso di strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche che consentiranno, attraverso la razionalizzazione delle condizioni di operatività, la condivisione, l’integrazione e lo scambio di dati e di informazioni tra le amministrazioni statali, regionali e locali, sulla base di standard comuni e condivisi, in modo sicuro, permettendo così la collaborazione tra tutti gli uffici pubblici e lo svolgimento in via informatica dei procedimenti amministrativi connessi”.
SPC dovrebbe mettere a disposizione degli enti coinvolti una serie di strumenti, programmi e applicazioni , come il protocollo informatico, i mandati di pagamento online, l’email certificata e via dicendo, rendendo così omogenea la loro disponibilità.
Tra i nodi di interesse del provvedimento governativo anche la costituzione di un Albo dei fornitori che sarà gestito dall’ente governativo CNIPA . “In tal modo – si legge in una nota – si determineranno non solo condizioni di concorrenza per un mercato che vale complessivamente dai 300 ai 350 milioni di euro l’anno, ma anche di economicità attraverso la stipula di contratti quadro di fornitura”.
Per coordinare tutto ciò che SPC comporta viene anche istituita una Commissione in sede CNIPA alla quale parteciperanno esponenti degli enti locali e centrali.
Di interesse il fatto che il decreto preveda anche la disciplina della Rete internazionale delle Pubbliche amministrazioni , una rete per collegare tutti gli uffici italiani all’estero ma aperta anche agli enti locali. Un progetto che intende superare la frammentazione delle reti pubbliche, portare a risparmi calcolati in 10 milioni di euro nonché a servizi e iniziative a favore degli italiani all’estero e delle imprese italiane operanti fuori dal paese. Saranno coinvolti circa 450 uffici fuori dall’Italia. In ballo anche questioni come l’anagrafe consolare e il voto degli italiani all’estero.
Di seguito ulteriori dichiarazioni del ministro Stanca:
“Con questa iniziativa, che rappresenta uno tra i più importanti e complessi progetti di telecomunicazioni e di tecnologie dell’informazione e della comunicazione mai messi in cantiere nel nostro Paese, si realizza uno dei punti qualificanti del Programma di Governo, ossia l’ammodernamento della PA con la sua digitalizzazione”.
“Sinora si è lavorato, con la prima e la seconda fase di e-Government, per creare le condizioni affinché le Pubbliche amministrazioni, centrali e locali, si dotassero di servizi in rete per cittadini e imprese”.
“Questo enorme sforzo organizzativo non è stato calato dall’alto, ma ha visto coinvolti il Governo, le Regioni e gli Enti locali, secondo un metodo di condivisione ampiamente sperimentato in questi tre anni. Per questo SPC può essere considerata la prima infrastruttura Federale del nostro Paese”.
“Sono previsti risparmi di almeno il 35% dei costi di trasporto dei dati, la riduzione di almeno il 30% dei tempi di svolgimento dei provvedimenti fra Amministrazioni ed un’accelerazione del 50% dei tempi di realizzazione di progetti di cooperazione per i servizi della PA”.
“SPC rappresenta, quindi, una significativa leva di utilizzo della larga banda e uno strumento di politica industriale che favorisce la qualificazione della domanda pubblica e la realizzazione di reti e servizi avanzati di telecomunicazioni, specie in quelle aree del Paese dove i ritorni economici non sono sufficienti per attirare l’iniziativa privata”.
-
la posta la voglio a casa mia
ok e' oneroso tenersi i file a casadi cui anche che per poco si deve essere futtutamente atrezzatie bisogna anche pagarci la siae se passa il decreto dell'incapacepero una volta ricevuta la cosa deve rimanere a casa non online(non sono al paranoia con il pgp, ma tra un po bisognera sare sistemi di crittografia FORTE per farsi i cavoli propi)comunque io sono dell'idea dell'11 comandamento (fatti i cavoli tuoi), e del 12 se qualcuno si fa i cavoli tuoi fatti i cavoli suoi meglio dei tuoi, e usa le inftomazioni contro di luiAnonimoRe: la posta la voglio a casa mia
Trovo il tuo post scritto frettolosamente e quindi un pòconfuso ma a parte questo sono fondamentalmented'accordo nel tenermi i file a casa mia.Possibilmente su un pc adeguatamente protetto.Ma com'era quella cosa del decreto chese passa ecc...ecc... ?? a cosa ti riferisci ? :oAndrewtbRe: la posta la voglio a casa mia
- Scritto da: wtb> Ma com'era quella cosa del decreto che> se passa ecc...ecc... ?? a cosa ti riferisci> ? :oMa tu vivi su un albero di banane forse?Non sai che c'e' un decreto legge che andra' in discussione proprio domani che se dovesse malauguratamente passare, tutti i prezzi delle memorie di massa come minimo raddoppieranno di prezzo per andare a rimpinguare le tasche di pochi papponi e come se non bastasse potranno mandarci tutti in galera?AnonimoRe: la posta la voglio a casa mia
Beh a tutti gli effetti se per te la partesuorientale dell'indonesia è un albero di banane...allorasi, vivo su un albero di banane...perchè ?Ora capisci perchè è un tantino difficile collegarmi e leggere la tua maleducazione , da qui ?Figuriamoci leggere un quotidiano italiano.Scusa, eh....wtbRe: la posta la voglio a casa mia
si vivo sull'albero delle banane e allora ?se il post del tipo fosse stato scritto in italiano magaricapivo che si stava parlando del decreto urbani.:@==================================Modificato dall'autore il 16/06/2004 15.01.45wtbCominci infostrazio a sbloccare l'SMTP
... così almeno chi ha un proprio server com un proprio dominio può anche gestirsi la propria posta in santa pace senza problemi di spazio o chissà che altro. Ma loro dicono che lo fanno per la nostra sicurezza, e quindi per quei cretini che hanno configurato un open relay senza neanche saperlo, han chiuso a tutti la porta smtp :@:@:@:@Io la mia sicurezza me la so gestire benissimo senza il loro aiuto :(:(:(AnonimoRe: Cominci infostrazio a sbloccare l'SM
> Ma loro dicono che lo fanno per la nostra> sicurezza, e quindi per quei cretini che> hanno configurato un open relay senza> neanche saperlo, han chiuso a tutti la porta> smtp :@:@:@:@Secondo me non è che han messo su un mailserver loro, è che qualche worm usava l'smtp per inviare spam, e essendo troppo utonti han bloccato le porte.Una cosa: se cambi porta non funziona lo stesso?Anche l'imap è bloccato?ciaoAnonimoRe: Cominci infostrazio a sbloccare l'SM
> Secondo me non è che han messo su un> mailserver loro, è che qualche worm> usava l'smtp per inviare spam, e essendo> troppo utonti han bloccato le porte.Possibilissimo anche questo ... anzi, in effetti è la cosa più probabile ... > Una cosa: se cambi porta non funziona lo> stesso?Su altre porte funziona perfettamente. Però non si può definire una porta non standard nel MX ... dovrei appoggiarmi a qualcun altro che abbia la 25 aperta e che mi giri il traffico su un'altra porta ... > Anche l'imap è bloccato?Non ho ancora provato. Non avendo mail da scaricare :-(((Ma per quel che mi hanno detto è bloccata solo la 25.AnonimoRe: Cominci infostrazio a sbloccare l'SM
- Scritto da: Anonimo> > Secondo me non è che han messo> su un> > mailserver loro, è che qualche> worm> > usava l'smtp per inviare spam, e essendo> > troppo utonti han bloccato le porte.> Possibilissimo anche questo ... anzi, in> effetti è la cosa più> probabile ... In effetti ;) Mi è venuto in mente pensando ai casini di infostrada e tin con spews e liste simili.> > > Una cosa: se cambi porta non funziona lo> > stesso?> Su altre porte funziona perfettamente.> Però non si può definire una> porta non standard nel MX ... dovrei> appoggiarmi a qualcun altro che abbia la 25> aperta e che mi giri il traffico su un'altra> porta ... azz, è vero :o non ci avevo pensato :Sallora non so come fare :D O forse con il campo A di ipv6 si può.. ;) bisogna che indaghi..CiaoAnonimoQuello che conta oggi è l'asistenza !!!
Questi annunci 'mirabolanti' di spazio illimitato, banda illimitata, giochi, ricchi premi e cotillons mi fanno ripensare al boom fasullo dell' Hi Tech in borsa !Se fate i conti, è IMPROPONIBILE gestire milioni di caselle email con 100 MB ognuna ! Il costo hardware come può venire ammortizzato ? E non ditemi con la pubblicità, perchè la pubblicità su INTERNET NON FUNZIONA (anche se i pubblicitari dicono il contrario - e in effetti nelle ultime settimane si sono succeduti un sacco di messaggi 'sospetti' che indicano una crescita esponenziale della pubblicità su internet).Inoltre io sono sempre più convinto che il futuro sia l'assistenza al cliente, cosa che i grandi 'portaloni' non vogliono ma soprattutto NON POSSONO dare.In definitiva credo che questi annunci siano solo fumo e che a breve ci saranno altri annunci di 'ritirate strategiche'SirswatchRe: Quello che conta oggi è l'asistenza
- Scritto da: Sirswatch> Questi annunci 'mirabolanti' di spazio> illimitato, banda illimitata, giochi, ricchi> premi e cotillons mi fanno ripensare al boom> fasullo dell' Hi Tech in borsa !> Se fate i conti, è IMPROPONIBILE> gestire milioni di caselle email con 100 MB> ognuna ! Il costo hardware come può> venire ammortizzato ? E non ditemi con la> pubblicità, perchè la> pubblicità su INTERNET NON FUNZIONA> (anche se i pubblicitari dicono il contrario> - e in effetti nelle ultime settimane si> sono succeduti un sacco di messaggi> 'sospetti' che indicano una crescita> esponenziale della pubblicità su> internet).> > Inoltre io sono sempre più convinto> che il futuro sia l'assistenza al cliente,> cosa che i grandi 'portaloni' non vogliono> ma soprattutto NON POSSONO dare.> > In definitiva credo che questi annunci siano> solo fumo e che a breve ci saranno altri> annunci di 'ritirate strategiche'Condivido. Stare alla larga, per quanto è possibile, dai grandi portaloni.euRe: Quello che conta oggi è l'asistenza
- Scritto da: eu> > - Scritto da: Sirswatch> > Questi annunci 'mirabolanti' di spazio> > illimitato, banda illimitata, giochi,> ricchi> > premi e cotillons mi fanno ripensare al> boom> > fasullo dell' Hi Tech in borsa !> > Se fate i conti, è IMPROPONIBILE> > gestire milioni di caselle email con> 100 MB> > ognuna ! Il costo hardware come> può> > venire ammortizzato ? E non ditemi con> la> > pubblicità, perchè la> > pubblicità su INTERNET NON> FUNZIONA> > (anche se i pubblicitari dicono il> contrario> > - e in effetti nelle ultime settimane si> > sono succeduti un sacco di messaggi> > 'sospetti' che indicano una crescita> > esponenziale della pubblicità su> > internet).> > > > Inoltre io sono sempre più> convinto> > che il futuro sia l'assistenza al> cliente,> > cosa che i grandi 'portaloni' non> vogliono> > ma soprattutto NON POSSONO dare.> > > > In definitiva credo che questi annunci> siano> > solo fumo e che a breve ci saranno altri> > annunci di 'ritirate strategiche'> > > Condivido. Stare alla larga, per quanto> è possibile, dai grandi portaloni.fin quando funzionano non vedo perchè non dovrei approfittarneAnonimoRe: Quello che conta oggi è l'asistenza !!!
- Scritto da: Sirswatch> Questi annunci 'mirabolanti' di spazio> illimitato, banda illimitata, giochi, ricchi> premi e cotillons mi fanno ripensare al boom> fasullo dell' Hi Tech in borsa !> Se fate i conti, è IMPROPONIBILE> gestire milioni di caselle email con 100 MB> ognuna ! Il costo hardware come può> venire ammortizzato ? E non ditemi con la> pubblicità, perchè la> pubblicità su INTERNET NON FUNZIONA> (anche se i pubblicitari dicono il contrario> - e in effetti nelle ultime settimane si> sono succeduti un sacco di messaggi> 'sospetti' che indicano una crescita> esponenziale della pubblicità su> internet).> > Inoltre io sono sempre più convinto> che il futuro sia l'assistenza al cliente,> cosa che i grandi 'portaloni' non vogliono> ma soprattutto NON POSSONO dare.> > In definitiva credo che questi annunci siano> solo fumo e che a breve ci saranno altri> annunci di 'ritirate strategiche'Tu ti riferisci ai semplici bannerini che cliccandoci sopra ti fanno guadagnare qualche centesimo, ma NON le pubblicità con la formula a contratto: TU PAGHI E IO TI FACCIO PUBBLICITA' SUL MIO PORTALE. Se tu ci pensi un pò su, è come la televisione. Mica i consumatori si fidano di tutti i prodotti, ma solamente di quelli validi, proposti da una fonte di informazione valida. La stessa cosa vale per internet, a differenza che qui i canali di informazioni sono MILIARDI e solo lo 0,001 % è attendibile.Riguardo all'assitenza al cliente, dovrebbe essere proporzionale al servizio che l'azienda offre. Molte volte capita che l'assistenza è buona, e il servizio fa schifo, o viceversa. A mio parere si dovrebbe lavorare sulla proporzionalità tra le due cose.==================================Modificato dall'autore il 17/05/2004 10.30.42==================================Modificato dall'autore il 17/05/2004 10.32.29BombardiereRe: Quello che conta oggi è l'asistenza !!!
- Scritto da: Sirswatch> Questi annunci 'mirabolanti' di spazio> illimitato, banda illimitata, giochi, ricchi> premi e cotillons mi fanno ripensare al boom> fasullo dell' Hi Tech in borsa !> Se fate i conti, è IMPROPONIBILE> gestire milioni di caselle email con 100 MB> ognuna ! Il costo hardware come può> venire ammortizzato ? Ti suggerisco di rifare un po' di conti: qualche migliaio di HD da 100 giga costa meno di un carro armato. Cosa centra il carro armato? Guardati un po' in giro e lo capisci.AnonimoDimensione degli allegati?
La posta elettronica avrà ancora dei forti limiti se non aumenteranno la dimensione degli allegatiIo ho una casella di posta yahoo e ho avuto seri problemi ad inviare dei lavori a dei colleghi molto distanti da casa mia.C'è sempre la scusa della pirateria come se potrebbe diventare questo il mezzo di scambio di divx, software, giochi ecc...AnonimoRe: Dimensione degli allegati?
- Scritto da: Anonimo> La posta elettronica avrà ancora dei> forti limiti se non aumenteranno la> dimensione degli allegati> > Io ho una casella di posta yahoo e ho avuto> seri problemi ad inviare dei lavori a dei> colleghi molto distanti da casa mia.> > C'è sempre la scusa della pirateria> come se potrebbe diventare questo il mezzo> di scambio di divx, software, giochi ecc...Ho la tua stessa esigenza, per questo ho pensato a EBMS (Easy Big Mail Sender), che in automatico ti spezzetta le mail grandi in tante mail più piccole, rendendo più semplice l'invio di grosse e-mail :) Per ora non c'è niente, ma tempo di finire un esame e il prossimo weekend su http://www.pieggi.net/ebms/ comparirà qualcosa (ora non c'è niente, neanche la pagina web :( magari stasera ne creo una :) )Stay tuned!AnonimoMa Yahoo.it non lo fa a pagamento
Mi informai un paio di mesi fa perchè volevo la mailbox a pagamento coi servizi in più, essendo super soddisfatto dei loro servizi mail, ma l'helpdesk italiano mi disse che dovevo contattare l'helpdesk americano, cosa che per mancanza di tempo non ho fatto :( Peccato, perchè il servizio italiano è veramente completo (invece quello di yahoo.com, a quanto ho visto dalla mailbox di un mio amico, ha moolte features in meno), e poterlo espandere non sarebbe per niente male.Anche magari registrare direttamente il dominio con loro e poi poter avere pochi mega (1-2) da farci 4 paginette web, o un redirect verso i domini che ho già.. speriamo che si attrezzino :)AnonimoRe: Ma Yahoo.it non lo fa a pagamento
sono molto soddisfatto della mia casella yahoo... semplice, veloce, intuitiva... mi trovo molto bene.. e poi dopo questo annuncio non posso far altro che consigliarvi di abbandonare quelle mezze sole di Libero, Virgilio, Jumpy e simili..!!AnonimoRe: Ma Yahoo.it non lo fa a pagamento
- Scritto da: Anonimo> sono molto soddisfatto della mia casella> yahoo... semplice, veloce, intuitiva... mi> trovo molto bene.. e poi dopo questo> annuncio non posso far altro che> consigliarvi di abbandonare quelle mezze> sole di Libero, Virgilio, Jumpy e simili..!!uso yahoo da 4 anni e non ho mai riscontrato alcun difetto.Anonimorivoglio il pop3!
sul yahoo.com non è disponibile! se non a pagamento!!! (linux)bacarozz83Re: rivoglio il pop3!
- Scritto da: bacarozz83> sul yahoo.com non è disponibile! se> non a pagamento!!! (linux)ARGH!facciamo pop3s va, il pop3 da solo è un pericolo!AnonimoRe: rivoglio il pop3!
ho appena controllato ed è gratisAnonimoRe: rivoglio il pop3!
ho detto su yahoo.comnon su yahoo.it(linux)cosa sono queste distinzioni!?bacarozz83Re: rivoglio il pop3!
- Scritto da: bacarozz83> sul yahoo.com non è disponibile! se> non a pagamento!!! (linux)allora iscriviti a yahoo.itAnonimoYAHOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
;) che bello finalmente non dovro' sclerare per cancellare le email e combattere contro i 6 mb :DGrande notizia :)Uso yahoo da 5 anni da quando ho iniziato e ne sono pienamente soddisfatto :)SalutiAnonimoRe: YAHOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
sono totalmente d'accordo con te.yahooooo e' uno dei migliori servizi gratis di posta, nettamente superiore a microzoz e a hotmailAnonimomail singola da quanto?
a me importa che la mail singola possa occupare quanto tutto il max-storagelo fanno?AnonimoRe: la posta la voglio a casa mia
- Scritto da: Anonimo> ok e' oneroso tenersi i file a casa> di cui anche che per poco si deve essere> futtutamente atrezzati> e bisogna anche pagarci la siae se passa il> decreto dell'incapace> > pero una volta ricevuta la cosa deve> rimanere a casa non online> (non sono al paranoia con il pgp, ma tra un> po bisognera sare sistemi di crittografia> FORTE per farsi i cavoli propi)> > comunque io sono dell'idea dell'11> comandamento (fatti i cavoli tuoi), e del 12> se qualcuno si fa i cavoli tuoi fatti i> cavoli suoi meglio dei tuoi, e usa le> inftomazioni contro di luiFatto a cazzotti con l'italiano?;)FenixRe: mail singola da quanto?
- Scritto da: Anonimo> a me importa che la mail singola possa> occupare quanto tutto il max-storage> > lo fanno?no pero' a me va bene lo stesso cosi'.allegato max 10 MByte !AnonimoRe: la posta la voglio a casa mia
vabbuo' statte a casa tua allora.- Scritto da: Anonimo> ok e' oneroso tenersi i file a casa> di cui anche che per poco si deve essere> futtutamente atrezzati> e bisogna anche pagarci la siae se passa il> decreto dell'incapace> > pero una volta ricevuta la cosa deve> rimanere a casa non online> (non sono al paranoia con il pgp, ma tra un> po bisognera sare sistemi di crittografia> FORTE per farsi i cavoli propi)> > comunque io sono dell'idea dell'11> comandamento (fatti i cavoli tuoi), e del 12> se qualcuno si fa i cavoli tuoi fatti i> cavoli suoi meglio dei tuoi, e usa le> inftomazioni contro di luiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mag 2004Ti potrebbe interessare