È avvenuto la notte scorsa il lancio di “Fobos-Grunt”, la nuova missione spaziale russa destinata a raggiungere una delle lune di Marte – Phobos, appunto – a condurre importanti esperimenti astrobiologici e a estrarre campioni di suolo extraterrestre da spedire indietro sulla Terra. Dei malfunzionamenti nella fase di allontanamento dalla Terra hanno però costretto il team della missione a prendere del tempo per tentare di risolvere i problemi, che per ora sembrano essere di natura software, prima di alzare progressivamente l’orbita e consentire a Fobos-Grunt di cominciare il proprio viaggio.
Fobos-Grunt, la prima missione interplanetaria intrapresa da Roscosmos (l’agenzia spaziale russa) da quindici anni a questa parte, e oltre ai suoi compiti eminentemente scientifici avrà anche quello di trasportare nell’orbita marziana il satellite cinese Yinghou 1 – una missione totalmente indipendente da quella russa.
La luna marziana di Phobos è stata scelta per il mistero che circonda la sua formazione: gli scienziati ipotizzano che le due lune maggiori di Marte – Deimos e la suddetta Phobos – siano state catturate dal Pianeta Rosso e sottratte alla cintura di asteroidi che orbita il Sistema Solare tra Marte e Giove.
Il lander di Fobos-Grunt dovrebbe approdare su Phobos recuperando campioni di suolo che verranno poi “sparati” indietro verso la Terra per studi ulteriori. Altrettanto importante sarà la porzione astrobiologica della missione. Roscosmos ha infatti spedito nello spazio un contenitore con 11 diversi microrganismi terrestri rappresentanti dei regni viventi principali – eucarioti (piante, animali e funghi) e procarioti (batteri e archeobatteri) – per verificare la loro capacità di resistenza in condizioni estreme. Si farà un viaggetto nello spazio anche il tardigrado .
I responsabili della missione hanno tre giorni di tempo per tentare di risolvere il problema , di allontanarsi dall’orbita terrestre e di dare corpo alle ambizioni interplanetarie russe.
Alfonso Maruccia
-
L'orologio che va indietro...
L'orologio che va indietro e' un brevetto Apple, ed e' stato integrato nella sveglia dell'iphone.Quindi tutti gli orologi che vanno indietro devono pagare royalties ad apple.Questo nuovo orologio si rende necessario per poter avere un dispositivo esente da royalties.panda rossaRe: L'orologio che va indietro...
Ma no, l'orologio che va all'indietro l'ha inventato Monsieur Gateau! :Dhttp://www.youtube.com/watch?v=tQ1TrcOUcTUFrancesco_Holy87Re: L'orologio che va indietro...
(rotfl)Si ma poi non vorrei che cadessero al momentodi progettare lo scatolo che lo conterrà.Sai se per caso fosse rettangolare e con gli angolismussati... 8)eleirbagTempo assoluto?
"Tempo assoluto" farebbe pensare all'esistenza di un sistema di riferimento privilegiato, cosa non vera!pignoloRe: Tempo assoluto?
Hai ASSOLUTAMENTE ragione, ma ad essere ancora più pignoli, il titolo non parla di misurare il tempo assoluto, ma di contarlo.Quindi magari secondo l'autore del post, di tempi assoluti ce ne potrebbero essere tanti e questo orologio ci dice quanti sono.:-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2011 11.11-----------------------------------------------------------paccaRe: Tempo assoluto?
D'altra parte da un ignorante assoluto che ti aspettavi?!?Riesce a kannare tutti i titoli :_))mavaffaRe: Tempo assoluto?
- Scritto da: mavaffa> D'altra parte da un ignorante assoluto che ti> aspettavi?!?> Riesce a kannare tutti i titoli :_))(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Qualcosa mi dice che questo commento prima o poi te lo cassano. :DcalunniosoRe: Tempo assoluto?
infatti il tempo assoluto non esiste perche' il tempo in pratica non e' altro che una comparazione tra la quantita' di un determinato movimento che riteniamo fisso (ma che potrebbe non esserlo) e tutti gli altri movimenti che vengono misurati paragonandoli a quello di riferimento, ritenuto erroneamente fisso.albert juniorMa allora...
...il mio orologio che sbaglia di 15 secondi al mese?RimettitoreRe: Ma allora...
- Scritto da: Rimettitore> ...il mio orologio che sbaglia di 15 secondi al> mese?E ti sembra tanto? Io quando ero bambino in montagna avevo comprato uno di quegli orologi a cucu (uno dei più economici di tutti, a dire il vero... quelli tipo cianfrusaglia per intenderci) e sbagliava di quasi mezz'ora al giorno. :D E non scherzo.CucuNon capisco...
Scusate...ma dall'alto della mia ignoranza in materia non ho capito perchè dovrebbe essere più preciso degli altri orologi... ho provato a documentarmi in mrito... ma sicuramente c'è qualcosa che non so e che si dà per scontato... cioè... da quel che ne so i secondi sono un sistema per misurare il tempo realizzato dall'uomo... quindi che senso ha dire X sistema misura meglio di Y? E' come dire il sistema X funziona meglio del sistema metrico perchè misura meglio i millimetri... al limite potranno essere diversi... ma non capisco come uno possa essere più preciso dell'altro... se per cortesia qualuno riesce a spiegarmi cosa cambia mi fa un piacere. Grazie. :)sbrotflRe: Non capisco...
Da altrettanto ignorante in materia mi sono fatto delle idee a riguardo, il secondo è si inventato dall'uomo, ma calcolato sulla base di regole fisiche precise. Forse aumenta in precisione nel senso che, se l'atomico è in grado di "spezzare" (e quindi tracciare) il secondo in 100 parti, il nucleare riesce a "spezzarlo" in 10000?ponzio depilatoRe: Non capisco...
- Scritto da: ponzio depilato> Da altrettanto ignorante in materia mi sono fatto> delle idee a riguardo, il secondo è si inventato> dall'uomo, ma calcolato sulla base di regole> fisiche precise. Forse aumenta in precisione nel> senso che, se l'atomico è in grado di "spezzare"> (e quindi tracciare) il secondo in 100 parti, il> nucleare riesce a "spezzarlo" in> 10000?Ok, ha senso... pero' allora non capisco il perchè di frasi come "accumulando il ritardo di 1 secondo ogni 200 miliardi di anni."... dico io... come si fa ad ottenere un ritardo su un sistema inventato dall'uomo stesso? Non so se mi spiego...sbrotflRe: Non capisco...
E' la stessa differenza che passa misurando il tempo con questi -uomo che conta a mente (tipo 1, 2, 3....)-orologio ad acqua -orologio a carica/meccanico-orologio a quarzo-orologio atomico...-orologio nucleareTutti misurano il tempo, ma in quanto a precisione non mi pare siano la stessa cosa :D, soprattutto tra l'uomo e l'orologio al quarzo :)Però ognuno deve misurare il secondo....ma alcuni strumenti sono più precisi a tenere il conto!sanbivRe: Non capisco...
> come si fa ad ottenere un ritardo su un sistema> inventato dall'uomo stesso? Non so se mi spiego...Hai ragione, infatti ogni volta che si inventa una modalità misura più precisa si può ridefinire l'unità di misura stessa: quindi oggi diciamo che il secondo è una certa quantità di tempo definita come un certo numero di oscillazioni di un atomo di cesio (9,192,631,770 oscillazioni).Questa è una scelta arbitraria. Questa definizione ha però comunque un errore intrinseco di mezza oscillazione. Cosi come se tu usi un righello con i millimetri hai un errore di misura di mezzo millimetro (un terzo ad esagerare).Domani se questo nuovo metodo di misura diventerà "riproducibile" il "secondo" potrà essere ridefinito sulla base di questo nuovo approccio, e si deciderà magari (di nuovo arbitrariamente) che il secondo corrispondeoscillazioni di qualcosa a livello nucleare. Sarà quindi una nuova definizione del secondo.Ora questa misura ci dicono sia 60 volte più precisa: quindi il numero di oscillazioni sarà circa 60 volte più grande (il circa serve a noi, loro sapranno il numero esatto).Il valore scelto sara iun numero intero di oscillazioni più vicino possibile al tempo dato oggi con la definizione delle oscillazioni atomiche del cesio.Ora è altamente improbabile che i due periodi risultino uno multiplo esatto uno dell'altro (il nucleo del torio non sa nulla del'atomo di cesio) quindi ci sarà uno scarto e si potrà dire che la definizione che usiamo oggi di secondo aveva un imprecisione di oscillazioni del nucleo del torio. NicklessRe: Non capisco...
Esattamente.Ipotizziamo, solo come ESEMPIO, che il tuo orologio trovato nel Dixan sommi 1 secondo ogni secondo e 100ms.Avrai che, dopo 10 secondi REALI il tuo orologio ne ha fatti, in realtà, 11...quindi per te i 10 secondi erano scaduti 1 secondo prima del reale.Ovviamente ho usato scarti grossolani per far capire il senso.Viene pur detto che questo orologio nucleare può sbagliare di 1 secondo ogni TOT miliardi di anni, il che lo rende molto più preciso perchè, fin'ora (cioè dall'inizio dell'universo per come l'abbiamo calcolato noi), potrebbe aver sbagliato solo di qualche decimo di secondo.AntonyRe: Non capisco...
- Scritto da: Antony> Esattamente.> > Ipotizziamo, solo come ESEMPIO, che il tuo> orologio trovato nel Dixan sommi 1 secondo ogni> secondo e> 100ms.> Avrai che, dopo 10 secondi REALI il tuo orologio> ne ha fatti, in realtà, 11...quindi per te i 10> secondi erano scaduti 1 secondo prima del> reale.> > Ovviamente ho usato scarti grossolani per far> capire il> senso.> Viene pur detto che questo orologio nucleare può> sbagliare di 1 secondo ogni TOT miliardi di anni,> il che lo rende molto più preciso perchè, fin'ora> (cioè dall'inizio dell'universo per come> l'abbiamo calcolato noi), potrebbe aver sbagliato> solo di qualche decimo di> secondo.Si ok... ma sbaglia di un secondo in riferimento a cosa? Se il sistema di riferimento è quello atomico come fa a essere più preciso del riferimento stesso?sbrotflTH 223
Il torio ha un tempo di decadimento di 1,4*10^10 anni (anno più anno meno).Vuol dire che se l'atomo di torio viene forgiato *oggi*, ha il 50% di probabilità di decadere in un altro elemento più leggero entro 14.000.000.000 anni.L'universo PARE abbia solo 13.500.000.000 anni.Vuol dire pure che l'orologio in questione non potrebbe neanche accumulare il ritardo di 1 secondo perché dopo SOLI 14miliardi di anni non c'è più il torio a fare da oscillatore.GTGuybrushRe: TH 223
Se non erro quello è il tempo di dimezzamento del torio 232, non vuol dire che non c'è più torio ma che ce n'è la metà di prima. Mi chiedo se questo sia coperto dalla garanzia :)n oAntropomorfismo
"Più preciso di quello atomico, più affidabile della durata del tempo stesso"...e' bello notare che il fatto di avere un secondo d'errore ogni 200 miliardi di anni lo renda piu' preciso della durata del tempo stesso. In realta' una precisione simile da' un errore di 70ms sulla durata dell'universo. Per un uomo 70 ms sono nulla, ma per altri eventi soono un enormita' di tempo...Sempre un po' troppo esagerati questi titoli...ScolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 11 2011
Ti potrebbe interessare