Il Presidente Russo Dmitry Medvedev sembrerebbe interessato allo sviluppo di ReactOS , il sistema operativo free e open source in lavorazione da 10 anni.
Coloro che ci stanno lavorando promettono un sistema operativo in grado di far girare tutti i programmi pensati per Windows , ma in grado altresì di garantire performance di velocità migliori dell’originale. Resta comunque un progetto che ancora non ha visto concretamente la luce.
Non è peraltro una cosa esclusivamente russa, ma coinvolge una community internazionale, come è logico che sia con un progetto così ambizioso. Tuttavia il coordinatore è Aleksey Bragin, che ha base a Mosca.
A coinvolgere il Presidente di Russia è stato il caso e l’irriverenza di uno studente: in visita ad un liceo è stato avvicinato da Marat Karatov, liceale e sviluppatore di ReactOS. Il ragazzo è arrivato a mostrare il sistema operativo al Presidente e a chiedergli un milione di euro per il suo completamento.
L’impertinenza del ragazzo sembra essere riuscita ad attirare l’attenzione del Presidente che si è detto interessato .
Al di là del milione di euro chiesto, d’altronde, sembra mancare poco al completamento del progetto: Bragin ha spiegato che sarebbe quasi pronto al passaggio dalla fase sperimentale a quella di distribuzione.
E lo sforzo vagamente promesso da Medvedev potrebbe essere quello decisivo.
Claudio Tamburrino
-
iPad/iPhone
Ecco... il fatto che non possa essere reso disponibile per iOS mi fa inca%%are un po'.Mi pare strano che M$ sia stata (giustamente) obbligata a mettere lil ballot screen e a Apple non venga imposto di lasciare la possibilita' di installarsi un browser diverso da Safari...A.Pinco PallinoRe: iPad/iPhone
Andava fatto quindici anni fa ormai. Ormai non ha più senso; l'avanzamento tecnologico (o meglio, l'avanzamento del marketing) sta trasformando i PC in elettrodomestici; cosa vuoi domani? Poter scegliere quale il produttore delle lame del tuo frullatore ?Anonimo codardoRe: iPad/iPhone
- Scritto da: Anonimo codardo> Andava fatto quindici anni fa ormai. Ormai non ha> più senso; l'avanzamento tecnologico (o meglio,> l'avanzamento del marketing) sta trasformando i> PC in elettrodomestici; cosa vuoi domani? Poter> scegliere quale il produttore delle lame del tuo> frullatore> ?Esatto: voglio poter scegliere quali lame usare e trovare i ricambi per vent'anni. Chiedo troppo, come consumatore, o devo prostrarmi a sua eccellenza il marketing che sta uccidendo il pianeta?peri pateticoRe: iPad/iPhone
- Scritto da: peri patetico> Esatto: voglio poter scegliere quali lame usare e> trovare i ricambi per vent'anni. Chiedo troppo,> come consumatore, o devo prostrarmi a sua> eccellenza il marketing che sta uccidendo il> pianeta?Accetteresti di comprare un frullatore senza lame, senza motore e senza bicchiere, visto che poi te li vai a scegliere altrove?Se poi non funziona, da chi vai a protestare?ruppoloRe: iPad/iPhone
- Scritto da: Pinco Pallino> Ecco... il fatto che non possa essere reso> disponibile per iOS mi fa inca%%are un> po'.> > Mi pare strano che M$ sia stata (giustamente)> obbligata a mettere lil ballot screen e a Apple> non venga imposto di lasciare la possibilita' di> installarsi un browser diverso da> Safari...> > A.Non è strano: prodotto Apple, software Apple.Quello che invece è strano è questo:Prodotto HP, software Microsoft;Prodotto Dell, software Microsoft;Prodotto Acer, software Microsoft;Prodotto Samsung, software Microsoft;Prodotto Lenovo, software Microsoft;Prodotto Packard Bell, software Microsoft;Prodotto Asus, software Microsoft;Prodotto Sony, software Microsoft;Prodotto Fujitsu, software Microsoft;Capirai a questo punto che Microsoft non ha alcun diritto di imporre qualcosa, nemmeno il sistema operativo stesso. Però lo ha fatto, lo fa e lo farà ancora.ruppoloRe: iPad/iPhone
Beh no, in verita' prodotto mio e software che scelgo io.Non ne faccio un fatto ideologico ma meramente pratico: sta policy di Apple su iOS mi fa girare le balle non poco.Vorrei tanto sul mio iPhone poter usare Firefox, poter mettere un software che faccia blacklisting delle chiamate anonime e di alcuni XXXXXXX che hanno il mio numero, cose cosi'... ma nada. L'unica opzione sarebbe un jailBreak ma come ho detto in altri thread se volessi un oggetto su cui smanettare avrei preso un Android.... invece voglio un oggetto che funzioni senza rompermi le balle.Ovvio nel "balance" complessivo preferisco comunque l'iPhone non craccato (again: telefona, legge la posta, vede l'agenda dell'ufficio, mi mostra le mappe, ... fa quelle 5-6 cose che mi servono davvero e non ho dovuto spenderci un neurone ne un minuto, i miei neuroni e i miei minuti hanno un valore molto alto per me); ma mentre per le cose che non posso avere per ragioni "markettare" (leggi Apple ha un interesse a fare si che non ci siano) capisco e dico "vabbe'..", per cose dove non vedo una ragione come FireFox o il software di blacklist... mi girano :)A.Pinco PallinoRe: iPad/iPhone
Faber est suae quisque fortunaeComprando l'iPhone stai sostenendo la politica della Apple... non c'è niente di male, ma è inutile poi lagnarsi.Come gli italiani che ora si lamentano perché stanno svendendo i gioielli dello stato italiano allo stato cinese... beh, ce li siamo scelti noi questi governanti, quindi è tardi per lamentarsi adesso: ognuno si sceglie e si costruisce il proprio futuro.abbelloRe: iPad/iPhone
il software Microsoft lo puoi sempre togliere e metterci Linux.Con Apple non si può.il software Microsoft ti consente di installare *anche* Firefox.Con Apple non si può.La parola più idonea ai dispositivi Apple è sempre quella: CASTRATI!E non venirmi a parlare di XXXXXXXXX...az NockFirefox su Android x86
Qualcuno l'ha provato?!az NockGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 20 09 2011
Ti potrebbe interessare