S3 lancia le sue prime GPU DirectX 10.1

S3 lancia le sue prime GPU DirectX 10.1

La nuova famiglia di schede grafiche Chrome 400 basate su PCI Express 2.0 supporta le ultime specifiche DirectX e Shader Model e promette nuovi record nel rapporto fra performance e consumi
La nuova famiglia di schede grafiche Chrome 400 basate su PCI Express 2.0 supporta le ultime specifiche DirectX e Shader Model e promette nuovi record nel rapporto fra performance e consumi

Fremont (USA) – È trascorso oltre un decennio da quando S3 Graphics dominava, con famiglie di GPU come Trio, ViRGE e Savage, il mercato delle schede grafiche per PC. Oggi questa società, che nel 2001 è divenuta una joint venture di VIA , si è specializzata in chipset grafici a basso consumo. In questa linea di prodotti si è appena aggiunta la famiglia Chrome 400 , la prima di S3 a supportare la tecnologia DirectX 10.1 di Windows Vista.

Chrome 400 logo Dedicate soprattutto ai notebook e ai PC da salotto, le GPU Chrome 400 sono costruite da Fujitsu con una tecnologia di processo a 65 nanometri e utilizzano l’interfaccia PCI Express 2.0. Il produttore afferma che questi chip, grazie all’ architettura video programmabile ChromotionHD 2.0 , sono in grado di far girare giochi 3D complessi e di accelerare la riproduzione di video in alta definizione (fino a 1080p), inclusi i formati H.264, MPEG-2, MPEG-4, VC-1, WMV-HD e AVS (e, di conseguenza, Blu-ray e HD DVD). Tutto ciò con un rapporto performance per watt particolarmente competitivo.

“S3 Graphics ha sviluppato un prodotto che offrirà un’incredibile qualità di riproduzione 1080p HD agli home Media Center, ai PC desktop ed ai notebook ultra sottili e leggeri, senza generare il fastidioso rumore ed il calore spesso associati ai componenti ad elevate prestazioni”, ha affermato Ken Weng, general manager di S3. “La nuova famiglia Chrome 400 offrirà agli utenti un’ampia gamma di nuove funzionalità visive attraverso un prodotto in grado di offrire le migliori performance-per-watt”.

Come le più recenti GPU di AMD e Nvidia , anche la famiglia di processori grafici Chrome 400 utilizza un’architettura shader unificata capace di supportare le più recenti versioni delle specifiche DirectX e Shader Model e di fornire avanzate funzionalità di rendering, antialiasing e texturing. I Chrome 400 supportano le interfacce video HDMI con HDCP, dual-link DVI, DisplayPort, HDTV e VGA.

Su chip espressamente dedicati ai sistemi a basso consumo non poteva poi mancare un adeguato sistema di power management , qui chiamato PowerWise, capace di regolare automaticamente tensioni elettriche e frequenze di clock in base al carico di lavoro e di spegnere le unità di calcolo non utilizzate.

VIA introdurrà le prime schede Chrome 400 verso la fine del mese a prezzi ancora non svelati.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
19 feb 2008
Link copiato negli appunti