Le pubbliche scuse di Samsung in un comunicato firmato dal vicepresidente Oh-Hyun Kwon, a più di un mese dal terribile incidente in una delle sue fabbriche nell’area di Hwaseong, Corea del Sud. Un morto e quattro feriti tra gli addetti alla produzione di semiconduttori, in seguito alla fuoriuscita di acido fluoridrico da una enorme tanica all’interno dello stabilimento sudcoreano .
Inizialmente sulla difensiva – al momento dell’incidente si era parlato di una fuoriuscita minima che non aveva arrecato alcun danno ambientale – i vertici di Samsung hanno deciso di revocare una specifica richiesta per la certificazione di eco-compatibilità di tutti i suoi centri di produzione nell’area di Hwaseong . Nel comunicato di scuse, Kwon ha annunciato significative migliorie per garantire ambienti di lavoro più attenti agli standard ambientali.
Ma se per la faccenda ambientale Samsung ha deciso di cospargersi il capo di cenere, il produttore coreano ha respinto le accuse provenienti dalla Francia sul presunto sfruttamento di minori nei suoi centri di assemblaggio in terra cinese . “Vogliamo chiarire che Samsung mantiene una politica di tolleranza zero verso il lavoro minorile” si legge in un sintetico messaggio di posta elettronica inviato alle autorità transalpine.
Nel mirino dell’organizzazione Students & Scholars Against Corporate Misbehaviour (SACOM) è poi finito l’altro gigante Apple, che non avrebbe affatto estirpato il fenomeno dello sfruttamento minorile in numerose fabbriche asiatiche . I gestori dei centri di Foxlink, Pegatron e Wintek continuerebbero a massacrare i lavoratori più giovani con turni disumani e scarsissime condizioni igieniche. Come Samsung, Cupertino ha respinto le accuse difendendo i suoi fornitori, sempre attenti alla dignità umana e al rispetto ambientale.
Mauro Vecchio
-
non saprei...
Il concetto non e' proprio chiaro... il DRM non ti limita nel numero di visioni, ti limita nel poterlo fare contemporaneamente su piu' devices, e anche questo e' discutibile visto che ad esempio Apple permette di fruire dei contenuti di iTunes su 5 devices registrate per account e i contenuti sono fruibili infinite volte....Quale DRM/Prodotto ti limita nel numero di visioni/sedute? Voglio dire, se andiamo al cinema, acquistiamo un biglietto di ingresso per una singola visione, ad un costo non certo irrisorio, visto che non possiamo portarci a casa la pellicola, tantomeno rivedere con lo stesso biglietto lo spettacolo na seconda o una terza volta.Se acquistiamo il diritto di visione di un film da una paytv, questa ci permette di vederlo e rivederlo entro un certo lasso di tempo, poi termina il diritto di visione; e questo si avvicina molto di piu' al concetto della sedia nel video, ma permane il fatto che quel video/sedia non mi appartengono, ho pagato per potermi sedere 8 volte.Se vado al parcheggio, pago ad ore...Se vado in aereo pago per singola tratta...Se vado a fare carburante, pago per litro...Dov'e' l'anomalia in un film, canzone, software, sedia?[Troll]P.S.Avete notato che nel video c'era solo una donna e nessun asiatico/afroamericano/africano nel video... questo e' razzismo.... [/Troll]van derkulRe: non saprei...
- Scritto da: van derkul> Il concetto non e' proprio chiaro... il DRM non> ti limita nel numero di visioniSì, se è per il noleggio digitale.>, ti limita nel> poterlo fare contemporaneamente su piu' devices,> e anche questo e' discutibile visto che ad> esempio Apple permette di fruire dei contenuti di> iTunes su 5 devices registrate per account e i> contenuti sono fruibili infinite> volte....> > Quale DRM/Prodotto ti limita nel numero di> visioni/sedute?Quello di sky per gli eventi pay per view.Quello di tantissimi programmi in versione trial o shareware.Il digital video express (ora abbandonato, ma è stato il primo drm usato per i film digitali)uno qualsiasiRe: non saprei...
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: van derkul> > Il concetto non e' proprio chiaro... il DRM non> > ti limita nel numero di visioni> > Sì, se è per il noleggio digitale.> Non e' il DRM che ti limita, e' il NOLEGGIO, se vuoi qualcosa che sia tuo, ACQUISTA...Se NOLEGGI un'auto, non diventa tua, paghi per guidarla X giorni....> >, ti limita nel> > poterlo fare contemporaneamente su piu' devices,> > e anche questo e' discutibile visto che ad> > esempio Apple permette di fruire dei contenuti> di> > iTunes su 5 devices registrate per account e i> > contenuti sono fruibili infinite> > volte....> > > > Quale DRM/Prodotto ti limita nel numero di> > visioni/sedute?> > Quello di sky per gli eventi pay per view.> Quello di tantissimi programmi in versione trial> o> shareware.> Il digital video express (ora abbandonato, ma è> stato il primo drm usato per i film> digitali)Nuovamente nel loop: Noleggi non acquisti. Quando andavo in videoteca, noleggiavo la videocassetta per 1 giorno, se volevo (ILLEGALMENTE) facevo la copia... ma il noleggio rimaneva di 1 giorno, se volevo tenere quella caassetta per 2 giorni pagavo per 2 giorni....Continuo a non vedere il problema... eppure paghiamo tutto per quantita', eccetto l'aria...Acqua, corrente, benzina, gas....Se acquisto una lattina di qualsiasi bevanda, non acquisto certo il diritto ad avere quella lattina sempre piena... se vado dall'ortolano, acquisto 1 chilo di carote, non certo il diritto ad avere carote per tutta la vita....van derkulOttimo prodotto
È possibile sedersi solo un numero limitato di volte. Direi che dovrebbero adottarla assolutamente nel nostro Parlamento.controlli a campioneDiamola ad allibito o a Carlo
Così capiscono la differenza tra COMPRARE qualcosa e pagare per la FUFFA.Luco, giudice di linea mancatoRe: Diamola ad allibito o a Carlo
Come mai che i toi "soci" di P.I. non pubblicano questa notizia:?http://www.webnews.it/2013/03/04/giappone-ondata-di-arresti-per-file-sharing/CarloRe: Diamola ad allibito o a Carlo
- Scritto da: Carlo> Come mai che i toi "soci" di P.I. non pubblicano> questa> notizia:?> > http://www.webnews.it/2013/03/04/giappone-ondata-dperché P.I. e lento, ma se ti piace cosi tanto il giappone perché non ci vai?Rubber D.Re: Diamola ad allibito o a Carlo
- Scritto da: Rubber D.> - Scritto da: Carlo> > Come mai che i toi "soci" di P.I. non> > pubblicano questa notizia:?> http://www.webnews.it/2013/03/04/giappone-ondata-d> perché P.I. e lento, Infatti, ci vuole un po' a verificare le fonti e scrivere un articolo fatto bene.PfffffhahahhahahhaakraneRe: Diamola ad allibito o a Carlo
- Scritto da: Carlo> Come mai che i toi "soci" di P.I. non pubblicano> questa> notizia:?> > http://www.webnews.it/2013/03/04/giappone-ondata-dperche sono di parte e chiaro .amadoriRe: Diamola ad allibito o a Carlo
- Scritto da: amadori> - Scritto da: Carlo> > Come mai che i toi "soci" di P.I. non pubblicano> > questa> > notizia:?> > > >> http://www.webnews.it/2013/03/04/giappone-ondata-d> > perche sono di parte e chiaro .(rotfl)(rotfl)con un articolo del genere si genere una bella flame warRubber D.Re: Diamola ad allibito o a Carlo
- Scritto da: Carlo> Come mai che i toi "soci" di P.I. non pubblicano> questa> notizia:?> > http://www.webnews.it/2013/03/04/giappone-ondata-dCaspita, ben 27 arresti.Pirateria completamente debellata, possiamo dire!panda rossaRe: Diamola ad allibito o a Carlo
Và in giappone, allora... e restaci.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mar 2013Ti potrebbe interessare