Dai ricercatori della University of Texas di Austin arriva un nuovo sistema di tracciamento , basato sulla geolocalizzazione fornita dal network satellitare GPS ma in grado di garantire risultati molto più precisi e affidabili rispetto a quest’ultimo.
Per aumentare la sensibilità e l’accuratezza del segnale GPS, i ricercatori americani hanno fatto uso delle antenne a basso costo disponibili nei moderni smartphone: il risultato è appunto la capacità di tenere traccia dei movimenti dell’utente al centimetro e di determinare l’orientamento con “meno di un grado” di accuratezza.
Il prototipo del nuovo sistema è al momento costituito da un accessorio-smartphone da montare sul caschetto di realtà virtuale indossato dall’utente, e proprio di applicazioni VR parlano i ricercatori indicando i possibili vantaggi che la tecnologia è in grado di portare con sé.
Si parla in particolare di “realtà virtuale outdoor”, contesto tra l’altro forzato perché indoor il segnale GPS è muto, e di esperienze VR in cui, invece di stare davanti a uno schermo, gli utenti corrono felici assieme ad altri compagni di gioco.
Sicurezza e utilità dei caschetti VR utilizzati all’aperto a parte, i ricercatori che hanno creato il nuovo sistema di tracciamento sono intenzionati a realizzare un prodotto commerciale e per questo hanno fondato la start-up Radiosense. Per quanto riguarda l’interesse specifico di Samsung, infine, è facile prevedere la possibile integrazione del tracciamento ultra-preciso su nuove versioni di Gear VR .
Alfonso Maruccia
-
infatti
la mafia usa i pizzinimarioRe: infatti
- Scritto da: mario> la mafia usa i pizzinie infatti l OCR è nato prima, da satellite leggono e trascrivono... mapoi dell italia se ne freganosandrin"un milione di parti al giorno"
A volte dimentico che qua non dovrei leggere le notizie...UltrasRe: "un milione di parti al giorno"
- Scritto da: Ultras> A volte dimentico che qua non dovrei leggere le> notizie...eh ma la gente era convinta che salvassero solo i "metadati".L'ha detto pure Obama!111...Re: "un milione di parti al giorno"
- Scritto da: ...> - Scritto da: Ultras> > A volte dimentico che qua non dovrei> > leggere le notizie...> eh ma la gente era convinta che salvassero> solo i "metadati".> L'ha detto pure Obama!111E invece salvano pure li parti, pensa te...UltrasRe: "un milione di parti al giorno"
- Scritto da: Ultras> > eh ma la gente era convinta che salvassero> > solo i "metadati".> > L'ha detto pure Obama!111> > E invece salvano pure li parti, pensa te...ma allora è un ingiustizia sociale!11...intercettatore
io ho intercettato questo:SuperAllora se le cose stanno così
e si verificano ancora vattentati allora è evidente la collusione tra NSA e terrorismo!prova123Re: Allora se le cose stanno così
E' abbastanza ovvio che il terrorismo ha la sua utilità, serve come spauracchio per poter giustificare qualunque legge o misura che non sarebbe stata possibile far passare altrimenti.Dannatamente utile quindi, nonché motivo per il quale sarà sempre presente, nonostante tutti gli sforzi dichiarati per combatterlo....latest nius...
http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015/05/07/news/corte_federale_usa_datagate_illegale-113782114/?ref=HREC1-11IsoshiRe: latest nius...
- Scritto da: Isoshi> http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2015yup, ora scommetto che nel paese dove chi viola le leggi paga sempre e molto salato, ci sarà il giochino del nascondino e un bel finale all'italiana.Comunque le motivazioni sono davvero banali ed ovvie, in pratica dicono quello che qualunque ritardato aveva capito il giorno stesso in cui Snowden ha 'aperto bocca': il rastrellamento a tappeto è una misura senza precedenti e la scusante del terrorismo non regge in alcun modo....Re: latest nius...
Non è banale, considerando certe XXXXXte che fanno negli usa a livello legislativo.Sg@bbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mag 2015Ti potrebbe interessare