L’annuncio è stato dato nel corso dell’IFA, la più grande fiera europea interamente dedicata all’elettronica di consumo. Entro la fine di quest’anno, Samsung provvederà al lancio in terra statunitense del suo primo tablet basato sulla versione 2.2 del sistema operativo Android .
Tra le caratteristiche di Galaxy Tab presentate sul palco di Berlino, uno schermo LCD a 7 pollici (quasi 18 centimetri) e un processore Hummingbird Cortex A8 (ARM) a 1GHz , sviluppato insieme alla società Intrinsity .
Vari hub multimediali saranno presenti sul dispositivo, capace di leggere libri in formato elettronico. Una specifica applicazione – Readers Hub – è stata infatti sviluppata dalla società specializzata Kobo . Il tablet potrà poi filmare video in HD ad una risoluzione di 720p .
Due le versioni che verranno commercializzate inizialmente negli Stati Uniti , una a 16 GB e una a 32 GB . Samsung metterà poi a disposizione una slot micro SD per un’ulteriore espansione di 32 GB. Gli utenti avranno poi la possibilità di connettersi in WiFi e di sfruttare le caratteristiche di Bluetooth 3.0.
Tutte specifiche ampiamente previste dalle indiscrezioni, e non molto dissimili da quelle di iPad (unico concorrente in forze sul mercato), mentre nulla si sa ancora ufficialmente sulla data finale di commercializzazione: possibile un arrivo sul mercato, almeno inizialmente, unicamente in bundle con un’offerta di un operatore telefonico. Il prezzo finale per la versione da 16GB dovrebbe comunque aggirarsi intorno ai 699 euro.
Mauro Vecchio
-
E la gravità?
Il fisico spiega che l'universo si sia potuto creare da solo grazie a una forza come quella di gravità e quindi senza l'aiuto di Dio. Per giustificare questa teoria però dovrebbe saper spiegare come e per quale motivo dal nulla sia nata la gravità. Questo potrebbe spiegare l'esistenza di un creatore che abbia dato l'imput creando la gravità, la quale poi avrebbe fatto tutto il resto.Salvatore Lo GuastoRe: E la gravità?
E chi ha creato il creatore?Roberto ArmandoRe: E la gravità?
- Scritto da: Roberto Armando> E chi ha creato il creatore?Linus TorvaldskraneRe: E la gravità?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Roberto Armando> > E chi ha creato il creatore?> > Linus TorvaldsSi ma l'ha pensata Richard Stallman( se no si offende :) )Ritornando al tema, per generazione spontanea si intende la creazione della vita spontaneamente ( ad esempio su un corpo in decomposizione si generano da sole le larve). Questa tesi fu confutata con sucXXXXX da Pasteur. Hawking (che ha molte doti tra le quali ci sarà anche il dire menate) non parla di vita ma di generazione spontanea dell'universo, il che è completamente diverso... E comunque questa tesi se la sentisse Einstein secondo me lo prenderebbe a pedate! La gravità non una legge universale ma solo un principio che ha limiti di validità. Basta considerare il "red shift" che dimostra come il campo di attrazione gravitazionale è ininfluente sull'espansione dell'universo (v. http://www.astronomia.com/2008/05/06/energia-oscura-un-altro-segreto-da-svelare/) !! Quindi io penso che c'è un'infinito da scoprire, ma ogni volta che capiamo a cosa è collegato un'ingranaggio ce ne sarà un altro che non comprendiamo, cioè ne mancherà sempre uno e quello sarà sempre definito come il creatore di tutto... Saluti !!Carlo RomanoRe: E la gravità?
- Scritto da: Roberto Armando> E chi ha creato il creatore?Secondo giobbe covatta il padre eterno e la madre eterna....cDaInOeRe: E la gravità?
- Scritto da: cDaInOe> - Scritto da: Roberto Armando> > E chi ha creato il creatore?> > Secondo giobbe covatta il padre eterno e la madre> eterna....E i nonnieterni chi li ha creati?FunzRe: E la gravità?
- Scritto da: Roberto Armando> E chi ha creato il creatore?Non è detto che questa domanda abbia senso... se il Creatore esiste al di fuori del tempo, non c'è necessità che sia creato (creazione = evento nel tempo) :)desyrioRe: E la gravità?
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: Roberto Armando> > E chi ha creato il creatore?> > Non è detto che questa domanda abbia senso... se> il Creatore esiste al di fuori del tempo, non c'è> necessità che sia creato (creazione = evento nel> tempo)> :)prima dimostra che può esistere qualcosa fuori dal tempo..pietroRe: E la gravità?
- Scritto da: Roberto Armando> E chi ha creato il creatore?Gli dei sono una creazione degli uominiZaxxRe: E la gravità?
E tu sei un ammasso di cellule frutto della casualità. La tua coscienza si è creata dal nulla?SimoneRe: E la gravità?
Non è un'affermazione sbagliata la tua...La scuola di Copenaghen ha una visione totalmente diversa, ponendo il creatore all'interno della coscienza intelligente di cui sono dotati gli uomini. Se non ci fosse una coscienza intelligente a interrogarsi sull'esistenza e ponendo la necessità di un creatore, questo creatore non esisterebbe.O il creatore è il tutto, inteso anche come infinito sciame di possibilità di cui noi e il nostro universo ne sono solo la precipitazione di una di queste possibilità.Poi c'è il discorso del tempo, l'uomo tende a ragionare in maniera temporale, dovendo individuare un prima e un dopo, cioè cosa c'era prima di noi, prima dell'universo, prima di un fantomatico dio, ecc.Ma se il tempo fosse solo un "modo" di concepire la realtà?E se il tempo potesse scorrere anche all'indietro? Le formule matematiche ci dicono che è così, perché per noi scorre solo in avanti?Si dice spesso che l'anima esiste, sia immortale, pesi intorno ai 16-20gr e faccia cose strane come farci avere reminiscenze di vite passate o future.Pare che l'anima interrogata in ipnosi regressiva non sia in grado di concepire il quando...È come se essa sia attaccata contemporaneamente al nostro corpo, e tutti gli altri dentro cui è entrata in passato ed entrerà in futuro...Così operai con la 5a elementare sotto ipnosi possono scrivere in aramaico antico, o ragazzini ci raccontano lucidamente della loro vita (passata o futura?) su Marte (vedi Boriska)...iRobyRe: E la gravità?
- Scritto da: Roberto Armando> E chi ha creato il creatore?XiBit-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2010 13.46-----------------------------------------------------------gerryRe: E la gravità?
E prima di creare, come si chiamava il Creatore?E chi ha convinto il Creatore?Convincitori di Creatori! Scoprilo su Rieduchescional Channel!poiuyRe: E la gravità?
spingitori di creatori ihihihihcoriganRe: E la gravità?
Hai presente il rasoio di Occam. Banalmente dire che Dio (che è sempre esistito) ha creato la gravità da cui poi è nato l'universo o dire che la gravità (che è sempre esistita) ha dato origine all'universo sono quasi equivalenti la differenza risiede nell'inserimento di una variabile aggiuntiva nel problema che però non risolve il nodo cruciale e cioè l'eterna esistenza di una delle variabili. A questo punto tanto vale scegliere la forma più semplice senza introdurre variabili inutili. Nulla di nuovo sotto il sole sono concetti abbastanza assodati l'importante è ribadirli di tanto in tanto.cthulhu77Re: E la gravità?
- Scritto da: cthulhu77> Nulla di nuovo sotto il sole sono concetti> abbastanza assodati l'importante è ribadirli di> tanto in> tanto.Io direi anche ogni spesso. Soprattutto qui in Italia.mela marcia docRe: E la gravità?
Si ma qui si parla di fisica, e il rasoio di Occam é tutto fuorché un approccio scientifico. Non é che uno perché é un gran scienziato si possa permettere di far passare speculazioni filosofiche ad bisognam per giustificare gli spazi vuoti nelle sue teorie. Cacchio un minimo di coerenza.LukeRe: E la gravità?
Beh a questo punto ci metterei anche il gatto di Shroedinger...Per dire che la realtà non può esistere senza lo spettatore che vi pone un'aspettativa...Lo sapevate che qualsiasi sistema di calcolo o generatore di numeri casuali basato su leggi della fisica non genera assolutamente numeri casuali se prima della generazione c'è un essere vivente dotato di coscienza che pone un'aspettativa sulla generazione?Cioè voglio dire se hai un generatore di numeri casuali basato sull'interazione atomica di un elemento, quindi legge della termodinamica considerata immutabile, e chiedi all'osservatore, cosa vuoi che generi questo generatore più 1 o più 0?La generazione tenderà a dare più numeri che ha scelto l'osservatore. Questo sarebbe la prova che il "creatore" è l'osservatore che è riuscito a piegare al suo volere le leggi della termodinamica, ergo queste leggi non sono immutabili!L'esperimento lo hanno fatto anche con animali semplici, pulcini e conigli e anche loro riescono a piegare al proprio volere il generatore, sono anche pulcini e conigli animali dotati del potere della creazione?O il mondo intorno a noi si evolve in base al volere degli esseri viventi che occupano questi spazi di universo?iRobyRe: E la gravità?
Parlare del rasoio di Occam in campo scientifico?Adesso mettiamoci anche le leggi di Murphy, il mostro gigante fatto a spaghetti e babbo natale. Parlate come i vecchietti al bar del paese mentre fanno la settimana enigmistica... un discorso scientifico è possibile ? grazie.cogito ergo sumRe: E la gravità?
- Scritto da: cthulhu77> Hai presente il rasoio di Occam. Lo farei imparare a memoria ai bambini alle elementari, vedi tu...AMENRe: E la gravità?
... E CHI AVREBBE CREATO IL CREATORE?Qualunque teoria si fonda sull'assunto di un "qualcosa" che sia sempre esistito... in questo senso l'ipotesi di un Universo, o meglio, di leggi fisiche o forse dell'energia necessaria alla sua creazione e al suo funzionamento, che sia *sempre esistito* (lo so, non sollevate questioni sul Tempo, sto volutamente semplificando) non è meno valida dell'ipotesi di un Dio, sempre esistito, che lo abbia creato.Ma delle due io trovo più facile credere alla seconda, vuoi perché l'Universo quanto meno lo "sperimento" ogni giorno, vuoi perché non c'è alcun indizio dell'esistenza di Dio, ma davvero nessuno (chi ama credervi, più per attaccamento alla vita e quindi i fà appunto un atto di fede).A favore della prima ipotesi ci sono le continue conferme sulla teoria evoluzionistica... ma non mi dilungo.Noi umani non riusciamo a spiegarci molte cose, l'Universo e l'origine della vita in primis, e abbiamo questa originale tendenza a ricercare una spiegazione "ultraterrena"... eppure la Scienza continua a produrre risposte concrete e non è detto che un giorno possa trovare una spiegazione scientifica e convincente sia l'Universo che la vita stessa...lucioRe: E la gravità?
la risposta è 42p4bl0Re: E la gravità?
- Scritto da: Salvatore Lo Guasto> Il fisico spiega che l'universo si sia potuto> creare da solo grazie a una forza come quella di> gravità e quindi senza l'aiuto di Dio. Per> giustificare questa teoria però dovrebbe saper> spiegare come e per quale motivo dal nulla sia> nata la gravità. Questo potrebbe spiegare> l'esistenza di un creatore che abbia dato l'imput> creando la gravità, la quale poi avrebbe fatto> tutto il resto.A te, il rasoio di occam ti fa una XXXXX, eh?attonitoRe: E la gravità?
- Scritto da: Salvatore Lo Guasto> Il fisico spiega che l'universo si sia potuto> creare da solo grazie a una forza come quella di> gravità e quindi senza l'aiuto di Dio. Per> giustificare questa teoria però dovrebbe saper> spiegare come e per quale motivo dal nulla sia> nata la gravità. Questo potrebbe spiegare> l'esistenza di un creatore che abbia dato l'imput> creando la gravità, la quale poi avrebbe fatto> tutto il> resto.tutte queste risposte e nessuno che ti dice che la gravità non esiste?asdRe: E la gravità?
- Scritto da: asd> tutte queste risposte e nessuno che ti dice che> la gravità non> esiste?La gravita' esiste.Un brutto giorno a Newton cadde per terra il Mac e si ruppe.E Newton esclamo': "XXXXX Jobs, con quello che l'ho pagato!"E si chiuse in bagno a pensare perche' il Mac gli era caduto.E quando usci' scrisse le leggi di gravitazione universale.E concluse: "Almeno il Mac a qualcosa mi e' servito!"panda rossaRe: E la gravità?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: asd> > > tutte queste risposte e nessuno che ti dice che> > la gravità non> > esiste?> > La gravita' esiste.> Un brutto giorno a Newton cadde per terra il Mac> e si> ruppe.> E Newton esclamo': "XXXXX Jobs, con quello che> l'ho> pagato!"> E si chiuse in bagno a pensare perche' il Mac gli> era> caduto.> E quando usci' scrisse le leggi di gravitazione> universale.> E concluse: "Almeno il Mac a qualcosa mi e'> servito!"Poi arrivò Erik Verlinde e gli disse :"mi dispiace, ma il mac non ti è servito nemmeno a questo" e gli dimostrò come la gravità in realtà non esiste :DasdRe: E la gravità?
:)[yt]j0Gx0eCJoWU[/yt]casoclinicoRe: E la gravità?
non c'è bisogno di creare la gravità dal nulla. la gravità esiste, è intrinseca nella massa.kappesanteRe: E la gravità?
sono completamente d'accordo con te!- Scritto da: Salvatore Lo Guasto> Il fisico spiega che l'universo si sia potuto> creare da solo grazie a una forza come quella di> gravità e quindi senza l'aiuto di Dio. Per> giustificare questa teoria però dovrebbe saper> spiegare come e per quale motivo dal nulla sia> nata la gravità. Questo potrebbe spiegare> l'esistenza di un creatore che abbia dato l'imput> creando la gravità, la quale poi avrebbe fatto> tutto il> resto.Pasquale PanuccioRe: E la gravità?
http://en.wikipedia.org/wiki/Intelligent_fallingMomento di inerziaRe: E la gravità?
e aggiungo[img]http://www.geekologie.com/2010/08/20/please-die.jpg[/img]Momento di inerziaRe: E la gravità?
beh...la cosa non è molto difficile e non serve neppure impegnarsi tanto per caXXXXX, se la gravità non può essersi creata da sola non vedo il perchè dio dovrebbe sottrarsi a questa regola, quindi anche dio avrebbe dovuto essere stato creato da qualcuno.Se dio non ha necessità di essere creato da qualche altro dio non vedo il perchè la gravità invece dovrebbe avere questo obbligo.Quindi dio diventa un'inutile complicazione, una variabile non necessaria....ThykeRe: E la gravità?
intanto la gravità la misuri, se poi la riesci pure a spiegare dall'inizio, meglio.lellykellyRe: E la gravità?
- Scritto da: Salvatore Lo Guasto> Questo potrebbe spiegare> l'esistenza di un creatoree chi ha creato il creatore?sucRe: E la gravità?
- Scritto da: suc> - Scritto da: Salvatore Lo Guasto> > Questo potrebbe spiegare> > l'esistenza di un creatore> > e chi ha creato il creatore?La fede dice che il creatore è l'alfa e l'omega.La scienza cosa dice a riguardo? Che non potendo autocrearsi non esiste? Quindi non dovrebbe esistere nemmeno la gravità, non potendosi autocreare...Ma se si può autocreare, allora può autocrearsi anche qualcos'altro, che non possiamo comprendere come si possa essere generato...carloRe: E la gravità?
Qui si parla di scienza, non di fede.Perché mai la gravità dovrebbe essere stata creata? La gravità è un concetto fondamentale della meccanica classica, ridefinita tuttavia nella fisica relativistica.Nella teoria della relatività il campo gravitazione diventa campo tensoriale e non è altro che l'EFFETTO della presenza di una massa o di un'energia nel reticolo spazio tempo. Quindi, di fatto, la GRAVITA' non è un ente atemporale ma un prodotto del principio di causa-effetto che regola l'universo.Dio in tutto questo nulla ha a che vedere ed è, credo, il concetto che Hawking vuole esprimere. Scientificamente parlando non ha senso introdurre una variabile materialmente inesistente o non misurabile.A questo punto perché non inseriamo anche la "Forza" di George Lucas e interpelliamo Moulder a riguardo?E per gli strenui difensori della religione (non della fede) ricordate una cosa: la RELIGIONE è il primo NEMICO della FEDE. Se siete fedeli (proprio per il senso intrinseco del termine) non avete nessun problema ad affrontare la scienza come un discorso a se stante. Un fanatico religioso invece inserisce un dio ovunque.MatteoRe: E la gravità?
- Scritto da: Salvatore Lo Guasto> Il fisico spiega che l'universo si sia potuto> creare da solo grazie a una forza come quella di> gravità e quindi senza l'aiuto di Dio. Per> giustificare questa teoria però dovrebbe saper> spiegare come e per quale motivo dal nulla sia> nata la gravità. Questo potrebbe spiegare> l'esistenza di un creatore che abbia dato l'imput> creando la gravità, la quale poi avrebbe fatto> tutto il> resto.C'è un commento molto sintetico quanto inconfutabile di Odifreddi: tu dici, la gravità ha creato l'universo, ma qualcuno deve aver creato la gravità e questo deve essere stato Dio. Ora io ti dico: e chi ha creato Dio? E tu risponderai, come tutti i credenti: nessuno. Ebbene, se si accetta che possa esistere un'entità che non è stata creata, perché tale entità non potrebbe essere la gravità? (o in senso più lato l'universo)?il signor rossiRe: E la gravità?
La tua osservazione è sensata e infatti è proprio così. La forza di gravità è una delle forze fondamentali che esistono nell'Universo, ma per esistere questa legge, implica che vi sia un Legislatore che l'ha creata. Come quando in un sistema chiuso che noi creiamo, gli oggetti che poniamo stanno perchè li abbiamo posti, allo stesso modo nel Cosmo, che è questo grande sistema chiuso nel quale viviamo, sono state create delle condizioni perchè si realizzasse la Creazione in parte visibile e in parte invisibile. E' implicito nella nostra evoluzione l'investigare il Cosmo in parte misterioso perchè in buona misura ancora non compreso e questi dialoghi più o meno accesi contribuiscono favorevolmente a spingere avanti il pensiero umano e l'evoluzione.PaoloRe: E la gravità?
> La tua osservazione è sensata e infatti è proprio> così. La forza di gravità è una delle forze> fondamentali che esistono nell'Universo, ma per> esistere questa legge, implica che vi sia un> Legislatore che l'ha creata.Ma comes si fa a ragionare cosi'?!? Ma quell'"implica"da dove lo desumeresti??Ma baaaasta, teletrasportatevi nel medioevo!!sxsDov'è la dimostrazione scientifica?
Scusate ma dalle poche righe riportate dalle agenzie sembra che il prof. Hawking non dimostri un bel niente ma esprima un'opinione come un'altra. E poi la generazione spontanea non era stata confutata qualche secolo fa?SilvioRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
appunto... prima si legge il testo e poi si commenta. Le notizie agenzie sono composte generalmente in 1/2 minuti. Va bene per l'ennesimo sfidanzamento della gnocca di turno ma nulla per parlare di qualcosa di leggermente più complesso.ciaonibbleRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
Che vuol dire che la "generazione spontanea" sia stata confutata?Ti confuto alla stessa maniera anche l'atto di un Creatore.lucioRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
Esattamente, non puoi logicamente dimostrare la non esistenza di qualche cosa.Ma scientificamente hai il dovere di dimostrare la cosa che affermi esista.Attualmente la religione non dimostra nulla, tutto è relegato alla fede.AndreabontRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
- Scritto da: Andreabont> Attualmente la religione non dimostra nulla,> tutto è relegato alla> fede.Ovvero sul credere sulla fiducia. Una gioia per ogni venditore di fumo e manipolatore delle masse.ZaxxRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
- Scritto da: Zaxx> - Scritto da: Andreabont> > Attualmente la religione non dimostra nulla,> > tutto è relegato alla fede.> Ovvero sul credere sulla fiducia. Una gioia per> ogni venditore di fumo e manipolatore delle> masse.E questa tua affermazine e' invece perfettamente dimostrabile grazie agli studi di psicologia di massa, questo mi spinge a presumere che Dio e' un'invenzione mentre nulla mi fa presumente il contrario.kraneRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
Ritengo sia sbagliato dire che la religione o meglio le religioni, le filosofie, il Sapere che vari popoli hanno coltivato non contiene in sè dimostrazioni. I casi straordinari non mancano nella storia dell'Umanità e forse la mancata conoscenza di essi in senso ampio denota che nulla può essere dimostrato al di fuori di una scienza esclusivamente fisica, dimenticando che esiste anche una metafisica e che in questa direzione, ritengo, dovrebbe spingersi l'investigazione umana, visto che c'è ancora molto, molto da fare e tanto, tanto da scoprire. In campo fisico, del sottile, nel mondo dell'infinitamente piccolo poco o nulla si sa sulle energie, delle forze alla base del mantenimento della forma degli oggetti in atomi e molecole, per esempio. Eppure si da questo per scontato, come pure le carenze di conoscenza legate agli effetti per esempio di omeopatia o altre cure integrative orientali (es. agopuntura) sulle cellule e sul composto umano. Intendo dire che ci sono tanti "cassetti" della conosenza umana ancora da scoprire.PaoloRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
C'è TANTO da scoprire, ma dopo centinaia di anni la smettiamo con questa FEDE nell'omeopatia? Ha avuto tutto il tempo per portare _prove scientifiche_ che non sono mai arrivate. Passiamo ad altro!CameoRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
- Scritto da: Silvio> Scusate ma dalle poche righe riportate dalle> agenzie sembra che il prof. Hawking non dimostri> un bel niente ma esprima un'opinione come> un'altra. E poi la generazione spontanea non era> stata confutata qualche secolo> fa?La generazione spontanea di cui parli si riferisce al seguente caso : topi compaiono tra cibo immagazzinato. Generazione spontanea è pensare che il cibo immagazzinato generi topi dal nulla. Idem per la carne avariata che genera larve di mosca. Per confutare la generazione spontanea è bastato isolare la carne sotto un telo, in modo che le mosche non potessero deporvi uova.La dimostrazione scientifica della non esistenza di qualcosa non è possibile, per pura filosofia scientifica non è possibile dimostrare che qualcosa non esiste. Il principio è la testabilità scientifica di qualcosa. Il famoso etere che vibrando trasmetteva la luce è dimostrato non esistente perchè la sua esistenza non può essere dimostrata con alcun esperimento. Esperimenti fatti per provarne l'esistenza hanno tutti dati esito negativo, ergo non esiste. Se così non fosse, qualsiasi affermazione non testabile è parimenti valida, e non riusciresti a distinguere la scienza dalla non-scienza. Esempio: immagina che io dica che nel giardino ci sono dei corvi. Tu esci, e di corvi non ne vedi. Esci anche il giorno dopo, e non vedi corvi. Esci per tutta la tua vita, e non vedi corvi. Non potrai mai dimostrare che la mia affermazione "nel giardino ci sono corvi" e' falsa. Puoi però dimostrare che è vera, se uscendo ne vedessi una.Ora supponiamo che io dica "nel giardino non ci sono corvi". Questa affermazione è scientificamente valida, perchè se esci e non vedi corvi, l'affermazione è vera. Se esci per tutta la tua vita e non vedi corvi, è ancora vera e resta vera e verificabile. Però, se uscissi e vedessi un corvo, l'affermazione sarebbe falsa e verificabile (perchè hai visto un corvo) Il punto è che ragionare su una affermazione che non puoi testare porterebbe al caos e non riusciresti a decidere niente. Io potrei sostenere che il succo di peperone verde aumenta la potenza sessuale, o che il balsamo per i capelli tonifica i muscoli, o che le malattie o i terremoti li manda dio per i tuoi peccati. Se il compito di dimostrare che la mia affermazione è falsa ricadesse su di te, potresti trovarti nella condizione dei corvi che ho dato sopra. E compito di chi fa l'affermazione di dimostrarne la verità con fatti scientifici riproducibili e misurabili da entità indipendenti.RicercatoreRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
- Scritto da: Ricercatore> La dimostrazione scientifica della non esistenza> di qualcosa non è possibile, per pura filosofia> scientifica non è possibile dimostrare che> qualcosa non esiste.Leggi "il sofista" di PlatoneMementoMoriRe: Dov'è la dimostrazione scientifica?
- Scritto da: Silvio> Scusate ma dalle poche righe riportate dalle> agenzie sembra che il prof. Hawking non dimostri> un bel niente ma esprima un'opinione come> un'altra. E poi la generazione spontanea non era> stata confutata qualche secolo> fa?magari dovresti leggere il libro, no? Incredibile come la gente salti su non appena si parla della non esistenza di Dio...il signor rossiio lo compro
"il gene egoista" mi è piaciuto molto,penso che comprerò anche questonon spero di trovarci una dimostrazione, non mi interessa,sicuramente troverò dei ragionamenti interessantibertucciaRe: io lo compro
- Scritto da: bertuccia> "il gene egoista" mi è piaciuto molto,> penso che comprerò anche questo> > non spero di trovarci una dimostrazione, non mi> interessa,> sicuramente troverò dei ragionamenti interessantiLOL chissà perchè avevo in mente Richard Dawkins :)mi ha fregato l'assonanzaallora passobertucciaRe: io lo compro
Ho letto anch'io Richard Dawnkins e ritengo normale che tu possa averci pensato... c'ho pensato anch'io...Un Universo auto-sussistente trova (o troverà) del resto conferme tanto nelle leggi fisiche quanto in quelle biologiche che regolano i meccanismi di origine della vita e di evoluzione della stessa.Va tutto in quella direzione.Ciò non toglie che Dio possa esistere, ma c'è da ammettere che ha fatto e sta facendo proprio DI TUTTO per TENERSI NASCOSTO. E probabilmente, essendo Dio, lo sa fare in modo perfetto. Io infatti non vedo alcun indizio della sua esistenza e della sua presenza.lucioRe: io lo compro
Se noi siamo in un sottoinsieme dove valgono N leggi e non abbiamo alcun modo di sapere se e quanti soprainsiemi esistono. E' come in matematica. Inventiamo un insieme dove valgono M>N leggi che non siano in contraddizione con le N leggi ed avremmo trovato un sopra-universo possibile nel quale ci possiamo inventare di tutto. Con una roba del genere come si fa a dire che Dio non esiste oppure che esiste ?netmaniacRe: io lo compro
io pure.. 4..sylvaticusRe: io lo compro
- Scritto da: bertuccia> "il gene egoista" mi è piaciuto molto,> penso che comprerò anche questo> > non spero di trovarci una dimostrazione, non mi> interessa,> sicuramente troverò dei ragionamenti interessantiDici che si trova gia in PDF in giro ? se si passa link dai... che me lo metto nel mio Galaxy S e me lo leggo in treno aggratisScarriconeRe: io lo compro
- Scritto da: Scarricone> > Dici che si trova gia in PDF in giro ? se si> passa link dai... che me lo metto nel mio Galaxy> S e me lo leggo in treno aggratise che ne so io,non è che al mattino mi sveglio e cago torrentsbertucciaRe: io lo compro
Bè, Dawkins è certamente un grande. Ti consiglio anche "libera scienza in libero stato" di Margherita Hack, un'altra personalità eccezionale.CiccioRe: io lo compro
> "il gene egoista" mi è piaciuto molto,> penso che comprerò anche questo"Il gene egoista" di Dawkins e' bellissimo, lo straconsiglioanche io a tutti.Molto interessante, in relazione alla ipocrita religione Cristina,la parte che chiarisce come andrebbe intesa la teoria di Darwine come invece (molti immagino ricorderanno come me) te lapresentano superficialmente a scuola...sxsDio non esiste
Dio non esiste.O meglio. Quel Dio che si nasconde nelle zone dombra della nostra conoscienza, oggi è inutle. A dirlo è Stephen Hawking, l'astrofisico più famoso del mondo, considerato da molti l'erede di Newton. ( Speriamo però non riceva lo stesso trattamento che la Chiesa riservò ai suoi predeXXXXXri !).Devo dire che ho sempre trovato banale questidea di un Dio che diventa la spiegazione di ogni cosa sconosciuta. Se un tempo questo essere supremo era il creatore della vita, della terra e del cielo tutto, con lavvento di Darwin e Galileo, il suo potere è arretrato sempre di più. Oggi sappiamo che la vita è un proXXXXX naturale e che la gravità regge le stelle del cielo.Da quando poi Hubble arrivò a scoprire che luniverso era stato originato da unesplosione, il celeberrimo Big Bang, il contributo di Dio si è ridotto a quella scintilla che innescò lesplosione. Da eterno manovratore del tutto, gli restò il merito di aver acceso la miccia che diede inizio alla creazione della materia. Mica poco, intendiamoci.Ora però, la Teoria a cui si rifà Hawking, gli toglie perfino quel divino accendino dalle mani. La creazione delle prime particelle, quelle che daranno vita al Bing Bang, è semplicemente una conseguenza inevitabile delle leggi della fisica. Il Bing Bang non è più linizio, ma rappresenta solo una fase, del proXXXXX che ha dato vita alla materia. Addentrarsi a spiegare la M-Teory, che svela la natura stessa delluniverso in cui viviamo, non è semplice. Sarà quindi facile, vedi articolo sulla Stampa del 3 settembre u.s., sentire qualche teologo difendere strenuamente lidea di un inizio ancora inspiegabile. Scienziati come Hawking servono proprio a far tacere i molti menestrelli dellignoranza.Divulgando le verità scientifiche, sempre costruite su dimostrazioni matematiche o sperimentali, sapranno cancellare i dogmi astratti e senza fondamento che ancora alimentano il potere degli sciamani moderni.Giandomenic o RaccaRe: Dio non esiste
Ma aprirsi un Blog no eh?ndrRe: Dio non esiste
- Scritto da: Giandomenic o Racca> Dio non esiste.O meglio. Quel Dio che si nasconde> nelle zone dombra della nostra conoscienza, oggi> è inutle.> A dirlo è Stephen Hawking, l'astrofisico più> famoso del mondo, considerato da molti l'erede di> Newton. ( Speriamo però non riceva lo stesso> trattamento che la Chiesa riservò ai suoi> predeXXXXXri !).> Devo dire che ho sempre trovato banale questidea> di un Dio che diventa la spiegazione di ogni cosa> sconosciuta.Gia', il taoismo filosofico ha sempre fatto la divisione tra Tao conoscibile e Tao inconoscibile, una visione che mi sembra molto piu' matura di quella occidentale.kraneRe: Dio non esiste
- Scritto da: krane> - Scritto da: Giandomenic o Racca> > Dio non esiste.O meglio. Quel Dio che si> nasconde> > nelle zone dombra della nostra conoscienza,> oggi> > è inutle.> > > A dirlo è Stephen Hawking, l'astrofisico più> > famoso del mondo, considerato da molti l'erede> di> > Newton. ( Speriamo però non riceva lo stesso> > trattamento che la Chiesa riservò ai suoi> > predeXXXXXri !).> > Devo dire che ho sempre trovato banale> questidea> > di un Dio che diventa la spiegazione di ogni> cosa> > sconosciuta.> > Gia', il taoismo filosofico ha sempre fatto la> divisione tra Tao conoscibile e Tao> inconoscibile, una visione che mi sembra molto> piu' matura di quella> occidentale.Perché il taoismo è filosofia (come praticamente tutte le discipline orientali) mentre le credenze occidentali sono, appunto, credenze (altresì, religioni).L'approccio filosofico è da sempre più aperto alla conoscenza e quindi più maturo di qualsiasi altra forma di sapere. La scienza stessa, se non avesse quel pizzico di filosofia (o di fantasia) insito in ogni mente umana, non progredirebbe.I fanatici religiosi sono i crociati dell'ignoranza.MatteoRe: Dio non esiste
Condivido in pieno.Mi pare anzi che la fisica quantistica non sia altro che la conferma di molte discipline orientali.Mentre, sempre la fisica quantistica, ad ogni passo che compie, smonta un altro pezzettino delle credenze occidentali.L'idea di una realtà percepita solo apparente. Il "mare di illusioni" in cui siamo immersi (di cui parla Siddhārtha Gautama) trova conferme nella teoria delle stringhe. Incredibile !p.s. Mi scuso per la lunghezza del post precedente.Che la fisica quantistica sia così vicina al buddismo, è sorprendenteGiandomenic o RaccaRe: Dio non esiste
Bello, prima del tutto esistevano le leggi della fisica. Cacchio vuoi vedere che Dio ha creato le leggi della fisica ?Perchè dovrebbero esistere delle leggi ? Visto che tutto tende al caos non dovrebbero esistere leggi che dettano un 'ordine'. O no ?netmaniacRe: Dio non esiste
- Scritto da: netmaniac> Bello, prima del tutto esistevano le leggi della> fisica. Cacchio vuoi vedere che Dio ha creato le> leggi della fisica> ?> Perchè dovrebbero esistere delle leggi ? Visto> che tutto tende al caos non dovrebbero esistere> leggi che dettano un 'ordine'. O no> ?Mai visto uno di quei "giocattoli" con dentro due liquidi di colore e densita' diverse che, agitati, si "mescolano"?Basta agitarli, posarli sulla scrivania e, con un po' di pazienza, il "disordine" si placa. La gravita' compie il suo lavoro e i due liquidi tornano a separarsi, disponendosi in un bell'ordine.Ordine? Si' i due liquidi ora sono "ordinati", ma la gravita' compiendo il suo "lavoro" ha prodotto "calore", ha aumentato la temperatura dei liquidi ed il recipiente, radiando, ha generato "fotoni" che se ne sono partiti alla velocita' della luce, non potendo fare altro, verso i "confini" del nostro spaziotempo. Con molta piu' pazienza li vedremmo "espandere" le dimensioni dello spaziotempo, creando nuovo "spazio". E continueranno a farlo, per tutta l'eternita'. Viaggiano alla velocita' della luce, per loro, il tempo, non esiste. E' congelato.Ma piu' spazio significa piu' "posizioni" che le particelle del nostro Universo possono occupare, ovvero piu' disordine.Sembrerebbe proprio che, in effetti, la gravita' non crei affatto "ordine", ma, spontaneamente, piu' disordine.L'ordine c'era all'inizio: una simmetria perfetta, quella del nulla.Il Big Bang ha "rotto" tale ordine, procedendo dal "semplice", una nuvola di idrogeno ed elio, al "complesso". Ammassi galattici, galassie, stelle, pianeti, la chimica della biologia e della evoluzione. Ha creato complessita' accelerando l'espansione dello spazio tempo da un ordine perfetto "nessuna posizione possibile" ad un caos tendente ad "infinite posizioni possibili". In un qualche modo che ancora non comprendiamo.Non capisco come, ma a me pare proprio che per avere "leggi" essenzialmente sia sufficiente partire da "nessuna legge".Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2010 12.04-----------------------------------------------------------OrfheoRe: Dio non esiste
> Non capisco come, ma a me pare proprio che per> avere "leggi" essenzialmente sia sufficiente> partire da "nessuna> legge".> > Orfheo.E' li' la chiave. Se parti da "nulla" vuol dire che il tuo frame mentale e' per scelta (conscia o meno) "assumo che non esista", e NON PUOI MAI contraddirti.Avere fede nella realta' significa ammettere prima che sia DAVVERO possibile - invece di pretendere prima le dimostrazioni - e rivolgervisi in concreto.Tutto questo serve dalla mia esperienza a garantire alla coscienza umana la totale liberta' di scelta in cosa credere e come agire; se aderire a cio' che e' gia' verificato e controllabile e concepibile, ovvero "sicuro", o meno. Di solito pero' uno non riesce a mettersi nell'ottica di credere e rivolgersi umilmente alla controparte fintantoche' quest'ultima non lo fa cascare dalle nuvole tra dolori spontanei dovuti alle conseguenze delle proprie scelte, e neo-evidenze prima inimmaginabili.:D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 settembre 2010 02.48-----------------------------------------------------------d1d0Re: Dio non esiste
No. Ripassa fisica. ^__^AndreaRe: Dio non esiste
- Scritto da: netmaniac> Perchè dovrebbero esistere delle leggi ? Visto> che tutto tende al caos non dovrebbero esistere> leggi che dettano un 'ordine'. O no ?Perchè se ipotizzi in tempi infiniti, luoghi infiniti.. e mettiamoci anche dimensioni infinite, una serie di universi che nascono, crescono e muoiono per essere rimpiazzati da altri, quelli nei quali agiscono delle leggi stabili hanno più probabilità di durare di più e quindi dare il tempo alla vita di formarsi e di evolversi fino al giorno nel quale un essere senziente si chiederà in un post su un blog perchè mai dovrebbero esistere delle leggi.Noi vediamo una parte infinitesimale dell'unico universo che conosciamo, quello in cui viviamo. Non sappiamo una beata ceppa di quello che c'è altrove, c'era prima o che ci sarà dopo. Essendo questo universo stabile e governato da leggi abbastanza ben definite siamo portati a pensare che siano opera di una intelligenza superiore e che non ci sia altro.Il creatore, se c'è, non sa un tubo di vangeli, peccati, preghiere e simili amenità. Al massimo se ne sta li' ad osservare, studiare e probabilmente ridere.CiccioRe: Dio non esiste
Non quoto per evitare di rendere il tutto "illeggibile" ;-)Arduo terreno, perfino se come Hawking (dai commenti che leggo, non il libro ovviamente), ci si limita ad affermare che sia "extremely unlikely", "estremamente improbabile" che Dio sia il "creatore" dell'Universo.Personalmente, da agnostico praticante, trovo la posizione del Prof. Hawking pienamente condivisibile: la "realta'" mostra una propensione "sconcertante" nel procedere dal semplice al complesso, al punto che ci sembra di percepire una "freccia" del tempo, dal passato al futuro, cosi' come ci sembra "naturale" accettare che sia "estremamente improbabile" che l'entropia diminuisca in un proXXXXX irreversibile.Io ne ho sempre dedotto che se volessimo cercare Dio, dovremmo farlo nella direzione del tempo, ammesso e non conXXXXX che una direzione abbia, in cui la complessita' cresce.Dio, se esiste, puo' essere cercato solo in quello che percepiamo come "futuro", non nel "passato", quindi non puo' essere un "creatore", ma, eventualmente, "l'ultima delle creature".Ovviamente cio' non dimostra ne' che Dio esista, ne' che Dio non esista e me rimango "agnostico", mi limito a credere che, nel caso, non interferisca con noi.Per il resto, con questa convizione, finche' non ne sapremo di piu' sia sul passato che sul futuro della nostra realta', rimango in fiduciosa attesa ;-)Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2010 11.37-----------------------------------------------------------OrfheoRe: Dio non esiste
- Scritto da: Orfheo> > Dio, se esiste, puo' essere cercato solo in> quello che percepiamo come "futuro", non nel> "passato", quindi non puo' essere un "creatore",> ma, eventualmente, "l'ultima delle> creature".> > Orfheo.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 settembre 2010 11.37> --------------------------------------------------Questo concetto è molto interessante. Rilancio: e se fossimo in un universo simulato dall'ultima delle creature di un altro universo? :)desyrioRe: Dio non esiste
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: Orfheo> > > > Dio, se esiste, puo' essere cercato solo in> > quello che percepiamo come "futuro", non nel> > "passato", quindi non puo' essere un "creatore",> > ma, eventualmente, "l'ultima delle> > creature".> > > > Orfheo.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 03 settembre 2010> 11.37> >> --------------------------------------------------> > Questo concetto è molto interessante. [cut]Un concetto del tutto analogo lo trovi nel libro di Frank J. Tipler "La fisica dell'immortalità". Un mattone pazzesco da digerire, che dopo 15 anni dalla lettura continuo ancora a ruttare...Calma InterioreRe: Dio non esiste
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: Orfheo> > > > Dio, se esiste, puo' essere cercato solo in> > quello che percepiamo come "futuro", non nel> > "passato", quindi non puo' essere un "creatore",> > ma, eventualmente, "l'ultima delle> > creature".> > > > Orfheo.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 03 settembre 2010> 11.37> >> --------------------------------------------------> > Questo concetto è molto interessante. > Rilancio: e se fossimo in un universo simulato> dall'ultima delle creature di un altro universo?> :)Se la simulazione e' "perfetta", quindi non "interferisce" in nessun modo con la nostra realta', e' irrilevante. Noi non potremmo in alcun modo averne esperienza. Per noi non esiste, non nel nostro tempo, non nel nostro spazio. Disteremmo comunque dal simulatore tutta una eternita', esattamente quanto distiamo da Dio, in termini di tempo.Se la simulazione e' "imperfetta" e quindi noi possiamo "misurare" l'interferenza, potremmo dedurne che anche il simulatore non e' "perfetto".Secondo la piu' accettata definizione di Dio, la creatura che conduce la "simulazione", nella propria realta' non sarebbe quindi di complessita' "massimale", in quanto suscettibile di ulteriori "perfezionamenti", ergo non sarebbe Dio.Avremmo quindi solo "spostato" il problema ad un'altra realta'.Non credo esistano scorciatoie per l'eternita' ;-)Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 settembre 2010 19.20-----------------------------------------------------------OrfheoRe: Dio non esiste
Col cacchio che non esisto. Anche se alcuni giovedì sera a guardare X-Factor ho qualche dubbio anche io :-(DioRe: Dio non esiste
- Scritto da: Giandomenic o Racca> Dio non esiste.O meglio. Quel Dio che si nasconde> nelle zone dombra della nostra conoscienza, oggi> è inutle.> > A dirlo è Stephen Hawking, l'astrofisico più> famoso del mondo, considerato da molti l'erede di> Newton. ( Speriamo però non riceva lo stesso> trattamento che la Chiesa riservò ai suoi> predeXXXXXri> !).> Devo dire che ho sempre trovato banale questidea> di un Dio che diventa la spiegazione di ogni cosa> sconosciuta. Veramente Dio è la spiegazione di ogni cosa, conosciuta e non.Se un tempo questo essere supremo> era il creatore della vita, della terra e del> cielo tutto, con lavvento di Darwin e Galileo,> il suo potere è arretrato sempre di più. Oggi> sappiamo che la vita è un proXXXXX naturale e che> la gravità regge le stelle del> cielo."sappiamo"? Ma cosa credi si sapere se non sai neanche riconoscere Dio nelle cose che ti circondano?> Da quando poi Hubble arrivò a scoprire che> luniverso era stato originato da unesplosione,> il celeberrimo Big Bang, il contributo di Dio si> è ridotto a quella scintilla che innescò> lesplosione. Il "contributo" di Dio? haahha divertente.Da eterno manovratore del tutto,> gli restò il merito di aver acceso la miccia che> diede inizio alla creazione della materia. Mica> poco,> intendiamoci.> Ora però, la Teoria a cui si rifà Hawking, gli> toglie perfino quel divino accendino dalle mani.Dio non ha nessun accendino nelle mani, ma tantiche non meritano la sua fiducia, eppure gliela concede lo stesso.> > La creazione delle prime particelle, quelle che> daranno vita al Bing Bang, è semplicemente una> conseguenza inevitabile delle leggi della> fisica. Il Bing Bang non è più linizio, ma> rappresenta solo una fase, del proXXXXX che ha> dato vita alla materia.> > Addentrarsi a spiegare la M-Teory, che svela la> natura stessa delluniverso in cui viviamo, non è> semplice. Sarà quindi facile, vedi articolo sulla> Stampa del 3 settembre u.s., sentire qualche> teologo difendere strenuamente lidea di un> inizio ancora inspiegabile.> > Scienziati come Hawking servono proprio a far> tacere i molti menestrelli> dellignoranza.> Divulgando le verità scientifiche, sempre> costruite su dimostrazioni matematiche o> sperimentali, sapranno cancellare i dogmi> astratti e senza fondamento che ancora alimentano> il potere degli sciamani> moderni.Povera è quella scienza che non sa quando è il momentodi fermarsi. A Dio non resta che dare a lei l'illusionedi essere in grado di spiegare tutto, e a quelli come tedi dire un sacco di scemenze.EnryRe: Dio non esiste
- Scritto da: Enry> - Scritto da: Giandomenic o Racca> > Dio non esiste.O meglio. Quel Dio che si> nasconde> > nelle zone dombra della nostra conoscienza,> oggi> > è inutle.> > > > A dirlo è Stephen Hawking, l'astrofisico più> > famoso del mondo, considerato da molti l'erede> di> > Newton. ( Speriamo però non riceva lo stesso> > trattamento che la Chiesa riservò ai suoi> > predeXXXXXri> > !).> > Devo dire che ho sempre trovato banale> questidea> > di un Dio che diventa la spiegazione di ogni> cosa> > sconosciuta. > > Veramente Dio è la spiegazione di ogni cosa,> conosciuta e> non.> > Se un tempo questo essere supremo> > era il creatore della vita, della terra e del> > cielo tutto, con lavvento di Darwin e Galileo,> > il suo potere è arretrato sempre di più. Oggi> > sappiamo che la vita è un proXXXXX naturale e> che> > la gravità regge le stelle del> > cielo.> > "sappiamo"? Ma cosa credi si sapere se non sai > neanche riconoscere Dio nelle cose che ti> circondano?> > > Da quando poi Hubble arrivò a scoprire che> > luniverso era stato originato da unesplosione,> > il celeberrimo Big Bang, il contributo di Dio si> > è ridotto a quella scintilla che innescò> > lesplosione. > > Il "contributo" di Dio? haahha divertente.> > Da eterno manovratore del tutto,> > gli restò il merito di aver acceso la miccia che> > diede inizio alla creazione della materia. Mica> > poco,> > intendiamoci.> > Ora però, la Teoria a cui si rifà Hawking, gli> > toglie perfino quel divino accendino dalle mani.> > Dio non ha nessun accendino nelle mani, ma tanti> che non meritano la sua fiducia, eppure gliela> concede> > lo stesso.> > > > > La creazione delle prime particelle, quelle che> > daranno vita al Bing Bang, è semplicemente una> > conseguenza inevitabile delle leggi della> > fisica. Il Bing Bang non è più linizio, ma> > rappresenta solo una fase, del proXXXXX che ha> > dato vita alla materia.> > > > Addentrarsi a spiegare la M-Teory, che svela la> > natura stessa delluniverso in cui viviamo, non> è> > semplice. Sarà quindi facile, vedi articolo> sulla> > Stampa del 3 settembre u.s., sentire qualche> > teologo difendere strenuamente lidea di un> > inizio ancora inspiegabile.> > > > Scienziati come Hawking servono proprio a far> > tacere i molti menestrelli> > dellignoranza.> > Divulgando le verità scientifiche, sempre> > costruite su dimostrazioni matematiche o> > sperimentali, sapranno cancellare i dogmi> > astratti e senza fondamento che ancora> alimentano> > il potere degli sciamani> > moderni.> > Povera è quella scienza che non sa quando è il> momento> di fermarsi. A Dio non resta che dare a lei> l'illusione> di essere in grado di spiegare tutto, e a quelli> come> te> di dire un sacco di scemenze.Se stai trollando, ti nomino topocane ad honorem.Se no, niente nomina ad honorem, ma premio "Ratzingerino d'oro" 2010.Il neroRe: Dio non esiste
Caro Enry, come profondo credente mi cadono sempre le braccia quando vedo risposte come la tua fatte da un elenco di dogmi non spiegati. Il tuo mi sembra un discorso un po bigotto fazioso senza motivazioni che lascia il tempo che trova.Per quanto riguarda Orfheo, anche tu sei un gran bigotto dell'altra sponda della contesa... dimostri una fede cieca in una persona che idolatri senza neanche conoscerla. Ti faccio notare che in questo caso il caro Hawking non ha portato uno straccio di motivazione della sua sparata, a me è sembrato molto il modo di guadagnare facilmente visibilità facendo una sparata con chiacchiere da bar.. uno scienziato dovrebbe essere più serio ed oggettivo. Ha dimostrato che Dio non c'è, bene .. come fa a dirlo, dove sono le prove oggettive a cui alludi?> Scienziati come Hawking servono proprio a far tacere i molti menestrelli dellignoranza.Divulgando le verità scientifiche, sempre costruite su dimostrazioni matematiche o sperimentali, sapranno cancellare i dogmi astratti e senza fondamento che ancora alimentano il potere degli sciamani moderni.Forse hai scelto il tuo menestrello, che non va in giro vestito di bianco, che non ti insegna cosa vuol dire essere uomo, ma che ogni tanto grazie ad una intuizione ti spiega come si muovono due palle su un tavolo... beato te che ti accontenti, io ho da anni un fuoco dentro che mi spinge ad andare oltre alla fisicità ed a chiedermi motivi di altre cose... il menestrello bianco precedente è riuscito a darmi qualche risposta in più.SimoneRe: Dio non esiste
- Scritto da: Simone> Caro Enry, come profondo credente mi cadono> sempre le braccia quando vedo risposte come la-- omiss> muovono due palle su un tavolo... beato te che ti> accontenti, io ho da anni un fuoco dentro che miOcchio che è il primo sintomo della gastrite il fuoco dentro ...> spinge ad andare oltre alla fisicità ed a> chiedermi motivi di altre cose... il menestrello> bianco precedente è riuscito a darmi qualche> risposta in più.Guarda che il menestrello bianco non da risposte, afferma sempre dovete credere e non chiedere.Non ha mia dato risposte perché non ne ha, plagia le persone a suo comodo e si adegua alle scoperte del momento solamente dopo moltissimo tempo e dopo esser riuscito ad inserirle nella "sua realtà"LegioneRe: Dio non esiste
Hai letto quelche libro di Hawking o solo questo articolo?Tom JoadRe: Dio non esiste
- Scritto da: Simone> Caro Enry, come profondo credente mi cadono> sempre le braccia quando vedo risposte come la> tua fatte da un elenco di dogmi non spiegati. Il> tuo mi sembra un discorso un po bigotto fazioso> senza motivazioni che lascia il tempo che> trova.> Per quanto riguarda Orfheo, anche tu sei un gran> bigotto dell'altra sponda della contesa...> dimostri una fede cieca in una persona che> idolatri senza neanche conoscerla. Ti faccio> notare che in questo caso il caro Hawking non ha> portato uno straccio di motivazione della sua> sparata, a me è sembrato molto il modo di> guadagnare facilmente visibilità facendo una> sparata con chiacchiere da bar.. uno scienziato> dovrebbe essere più serio ed oggettivo. Ha> dimostrato che Dio non c'è, bene .. come fa a> dirlo, dove sono le prove oggettive a cui> alludi?> > > Scienziati come Hawking servono proprio a far> tacere i molti menestrelli> dellignoranza.> Divulgando le verità scientifiche, sempre> costruite su dimostrazioni matematiche o> sperimentali, sapranno cancellare i dogmi > astratti e senza fondamento che ancora alimentano> il potere degli sciamani> moderni.> > Forse hai scelto il tuo menestrello, che non va> in giro vestito di bianco, che non ti insegna> cosa vuol dire essere uomo, ma che ogni tanto> grazie ad una intuizione ti spiega come si> muovono due palle su un tavolo... beato te che ti> accontenti, io ho da anni un fuoco dentro che mi> spinge ad andare oltre alla fisicità ed a> chiedermi motivi di altre cose... il menestrello> bianco precedente è riuscito a darmi qualche> risposta in> più.Chi si affida ad un menestrello nega la propria esistenza: "cogito ergo sum".Hawking non sta dando una risposta, una guida spirituale (il papa come chiunque altro) non dà risposte.Hawking esprime una teoria, tu in quanto essere pensante puoi leggerla, sottoporla a critica (Kant) e farla propria/riformularla/buttarla nel XXXXX. Stesso dicasi per la religione che, stai ben attento, NON E' la fede (perché quest'ultima esulta dalla religione).Ognuno formula delle sue teorie, alcune più valide di altre, ma sono formulazioni "a tempo"... ovvero fino a quando una teoria nuova non metterà in discussione la vecchia (vedi fisica classica - fisica quantistica o politeismo - monoteismo)MatteoRe: Dio non esiste
Amen! adesso torna in VaticanomarkoerRe: Dio non esiste
Scusa ti pongo semplici domande?Dio è onnipresente?Allora sta anche all'inferno...Dio è onnisciente? Allora Adamo ed Eva, e il serpente e il frutto che glieli ha messi a fare se sapeva già come sarebbe andata a finire?Dio è perfetto?Ma allora perché ci ha creato per dare amore e ricevere gratitudine, se queste sono necessità, ed un essere perfetto non dovrebbe averne?In epoca ellenica con l'Accademia platonica e la filosofia nacquero conoscenza e logica...Con l'avvento del cristianesimo sono state sostituite con dogma e ignoranza...Capisci ora cosa sia la religione e perché abbia fatto tanto male all'umanità?iRobyRe: Dio non esiste
- Scritto da: Giandomenic o Racca> astratti e senza fondamento che ancora alimentano> il potere degli sciamani moderni.Il tuo discorso poteva anche sembrare interessante finché non sei caduto qui...Lo Sciamanesimo non ha nulla a che fare con le religioni, anzi è stato osteggiato e tutti gli sciamani stanati e uccisi durante l'evangelizzazione e la diffusione delle religioni giudaiche...Lo sciamanesimo comprende numerose pratiche alcune delle quali quelle della ricerca della verità attraverso stati di alterazione indotta anche con l'aiuto di sostanze psicotrope, o il raggiungere l'abilità di farlo senza alcuna sostanza, alla ricerca della conoscenza all'interno della coscienza.Non è una cosa strana la ricerca della verità o soluzioni a problemi all'interno della coscienza con uno stato alterato, poiché si risale alla coscienza primordiale non filtrata dai sensi e dalle credenze instillate nelle società.Gli sciamani (quelli veri) avevano già chiari migliaia di anni fa e in culture anche analfabete, molti dei concetti della scienza moderna e della meccanica quantistica...Qui è difficile approfondire questo concetto ma ci sono molti testi che lo spiegano meglio.Da distinguere dal newagismo che è tutt'altra cosa ancora, che ripropone lo sciamanesimo in forma stupida e superficiale.iRobyRe: Dio non esiste
- Scritto da: Giandomenic o RaccaBel post, volevo scrivere una cosa del genere ma l'hai espressa ottimamente tu.[...]> Addentrarsi a spiegare la M-Teory, che svela la> natura stessa delluniverso in cui viviamo, non è> semplice. Sarà quindi facile, vedi articolo sulla> Stampa del 3 settembre u.s., sentire qualche> teologo difendere strenuamente lidea di un> inizio ancora inspiegabile.> > Scienziati come Hawking servono proprio a far> tacere i molti menestrelli> dellignoranza.> Divulgando le verità scientifiche, sempre> costruite su dimostrazioni matematiche o> sperimentali, sapranno cancellare i dogmi> astratti e senza fondamento che ancora alimentano> il potere degli sciamani> moderni.Ho letto anche io quella pagina, e mi ha dato fastidio il solito malcostume di voler inserire a tutti i costi "l'altra campana", anche quando non ha argomenti(in questo caso scientifici) da opporre.FunzI Griffin
NON E' VERO!!! ECCO COME Dio ha creato l'universo, questa è la prova:[yt]http://www.youtube.com/watch?v=csGqz1VK4tI[/yt]ScarriconeChi ha creato Dio?
.. E CHI AVREBBE CREATO IL CREATORE?Qualunque teoria si fonda sull'assunto di un "qualcosa" che sia sempre esistito... in questo senso l'ipotesi di un Universo, o meglio, di leggi fisiche o forse dell'energia necessaria alla sua creazione e al suo funzionamento, che sia *sempre esistito* (lo so, non sollevate questioni sul Tempo, sto volutamente semplificando) non è meno valida dell'ipotesi di un Dio, sempre esistito, che lo abbia creato.Ma delle due io trovo più facile credere alla seconda, vuoi perché l'Universo quanto meno lo "sperimento" ogni giorno, vuoi perché non c'è alcun indizio dell'esistenza di Dio, ma davvero nessuno (chi ama credervi, più per attaccamento alla vita e quindi i fà appunto un atto di fede).A favore della prima ipotesi ci sono le continue conferme sulla teoria evoluzionistica... ma non mi dilungo.Noi umani non riusciamo a spiegarci molte cose, l'Universo e l'origine della vita in primis, e abbiamo questa originale tendenza a ricercare una spiegazione "ultraterrena"... eppure la Scienza continua a produrre risposte concrete e non è detto che un giorno possa trovare una spiegazione scientifica e convincente sia l'Universo che la vita stessa...lucioRe: Chi ha creato Dio?
Naturalmente intendevo dire "trovo più facile creder alla prima"...lucioRe: Chi ha creato Dio?
Dio è Increato o, come lo definisce Aristotele, Causa Prima.Rach3Re: Chi ha creato Dio?
Increato... questo è un attributo che gli uomini conferiscono all'idea di Dio, da loro stessi generata.Definiscilo come vuoi, ma Dio potrebbe comunque non esistere, per quanto perfetto, eterno, potente a te piaccia immaginarlo.Anche l'UNIVERSO potrebbe essere INCREATO.C'hai mai pensato?lucioRe: Chi ha creato Dio?
Se dio è increato, allora vuol dire che è possibile uscire dalla causa-effetto, quindi l'ipotesi di un mondo increato è plausibile.AndreabontRe: Chi ha creato Dio?
Sebbene non condivida la tua analisi mi sembra giusto il tuo atteggiamento di ricerca (di non chiusura). E' vero che nessuno è in grado si dimostrare Dio...utilizzando un metodo di conoscenza matematico! Il metodo di conoscenza è uno strumento che deve essere adatto alla realtà da conoscere. Per esempio, se uso la matematica o le conoscenze di fisica non posso dimostrare che mia mamma mi voglia bene, o capire se la mia fidanzata mi ha messo le corna. Quando vado per strada in macchina non posso dimostrare a priori che la macchina che arriva nella corsia opposta non mi venga addosso. Esiste una conoscenza per fede, nel senso che attingendo da un grande numero di indizi posso guidare stando attento ma tranquillo, oppure mi fido di mia madre o della mia fidanzata (a meno che non ci siano indizi contrari, no?).Ciao.MarcoRe: Chi ha creato Dio?
Fai un po' di confusione anche tu...Quando guidi non puoi "prevedere" che la macchina che arrivi in senso opposto non ti venga contro. Ma aggiungo che qui non si tratta di una mancata conoscenza per inidoneità dei mezzi, semplicemente non puoi farlo e non potrai mai (a meno di non metterti d'accordo con l'altro conducente in condizioni del mezzo e dell'asfalto controllate).Per quanto riguarda l'affetto della tua fidanzata, non applichi la matematica, ma è una "conoscenza" che ti giunge per concreti atti fisici.LA FEDE NON C'ENTRA NULLA. Chiami fede il semplice desiderio di non volersi preoccupare oltre il ragionevole limite, è "fede" il non pensare.Esattamente come nella religione. Ho "fede" in un Dio e al resto pensa "Lui"...lucioRe: Chi ha creato Dio?
- Scritto da: lucio[CUT]> LA FEDE NON C'ENTRA NULLA. Chiami fede il> semplice desiderio di non volersi preoccupare> oltre il ragionevole limite, è "fede" il non> pensare.> Esattamente come nella religione. Ho "fede" in un> Dio e al resto pensa> "Lui"...Non sono d'accordo. Uno dei massimi principidella scienza afferma:Credo per comprendere, non comprendo per credere.Guarda caso scritto da Sant'Agostino, forse il teologoche si è avvicinato meglio di chiunque altro allaprova dell'esistenza di Dio.Se non credi in nulla come puoi pretendere diavviare una qualsiasi ricerca verso la conoscenza?Rimarresti in un stato di completa nullità, e quindinon esisteresti.sentinelRe: Chi ha creato Dio?
Gli indizi di cui parli sono indizi personali, è qui scatta la fede, una cosa personale non basta a dimostrare qualcosa. Servono prove che nessuno può contrastare, solo allora è dimostrata l'esistenza.Se tu parli di un "lo sento2 posso chiedere al tuo vicino di casa che magari mi dice "io non lo sento".Bene, questa si chiama fede, e va bene che ci sia. Ma per la scienza non basta.AndreabontRe: Chi ha creato Dio?
Nessuno. Non c'è nessun Dio, infatti.AndreaRe: Chi ha creato Dio?
- Scritto da: Andrea> Nessuno. Non c'è nessun Dio, infatti.Sbagliato, le divinità esistono da quando l'uomo le ha create credendo in loro ... che poi servano a qualche cosa (invece che a qualcuno) quello è un altro discorsoLegioneRe: Chi ha creato Dio?
E' giusto quello che dici. Tutta la varia stirpe di dei che popolano le cronache storiche dell'umanità esiste non fosse altro che per il fatto di parlarne... Esistono almeno nella mente di chi le ha pensate!A questo punto potremmo chiedere di erigere templi per l'adorazione di Biancaneve e Peter Pan! :-DlucioRe: Chi ha creato Dio?
- Scritto da: lucio> .. E CHI AVREBBE CREATO IL CREATORE?>Io, He-Man.AdamRe: Chi ha creato Dio?
- Scritto da: Adam> - Scritto da: lucio> > .. E CHI AVREBBE CREATO IL CREATORE?> >> > Io, He-Man.Ti sconfiggerò un giorno, maledetto! :@contrarioRe: Chi ha creato Dio?
Dio è assoluto.MorriganNessuno e' in grado di dimostrare Dio.
Nonostante ci siano delle incertezze sulle teorie che dimostrano la creazione del mondo, come si puo' arrivare a dire che in queste teorie non c'e' Dio. Forse la nostra testa non e' in grado neppure di concepire una dimostrazione della sua esistenza.Marco LambrugoRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
penso anch'io che la complessità della questione vada oltre la possibilità di comprensione di qualunque mente umana, compresi Hawking e Einstein, poi che molti neghino l'esistenza di Dio solo perchè alcune religioni ne fanno un uso strumentale è un altro discorso...random nameRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
il punto è che senza una dimostrazione i puffi, pur non avendo accoliti pittati di blu, sono tanto probabili quanto dio.coriganRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
- Scritto da: corigan> il punto è che senza una dimostrazione i puffi,> pur non avendo accoliti pittati di blu, sono> tanto probabili quanto> dio.No, visto che sappiamo chi li ha inventati e per quale motivo. Vuoi mettere col chupacabra che mi è caduto nel water? :DZuppaRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
Allo stesso modo nessuno può sostenere che il vero dio è quello dei cristiani, o quello dei musulmani o quello degli ebraici o quelli di una delle tante religioni non monoteiste.Quindi l'opera di proselitismo che fa la scienza nell'affermare che dio non esiste non è diversa da quella che fa ad esempio la Chiesa Cattolica nel dire che esiste e che l'unico vero è quello dei cristiani e che tra i cristiani gli unici depositari della vera fede sono i cattolici (con dei dogmi assurdi e confutati sia scientificamente che storiograficamente).Preferisco essere agnostico.mela marcia docRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
E quale sarebbe l'opera di proselitismo della scienza per l'ateismo?!? ma per favore.A livello pratico è molto più verosimile considerare la non esistenza di alcun dio (scritto volutamente con la minuscola). Che esista poi o meno è indifferente. L'unica influenza che questa ipotesi ha nella società è nefasta e deleteria.Stephan Hawkin dice correttamente che "la scienza vince perché è utile". La religione, no. Anzi è dannosa.Cordiali salutimarkoerRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
dimostrare l'origine dell'universo è per noi impossibile....troppe variabili, troppe dimensioni, poca conoscenza.....l'unica verità è che sia scienziati che religiosi ci propinano un mare di XXXXXXcce, pretendendo di farle passare per buone ed universali....che dire degli scientisti? questa classe di persona ( purtroppo molti scienziati italiani ne fanno parte ) è convinta che le leggi della fisica spieghino tutto, anzi l'universo obbedisce alle leggi della fisica ( come se fosse nata prima la fisica umana e poi l'universo )....e che dire delle varie religioni? parlano di Dio come se lo conoscessero, ci andassero a pranzo, ci impongono assurdi rituali minacciandoci col terrore della perdita dell'anima e del castigo divino....in realtà sono solo apparati di potere fini a sè stessi, che fanno gli interessi dei loro membri di alto livello....penso alla religione cattolica e ai medici vaticani del 15°-16° secolo ( i purgoni li definiva Alberto Sordi ).....questi signori proponevano il salasso come soluzione per ogni tipo di malattia....oggi sappiamo che il salasso è solo il modo più facile per uccidere qualcuno.....ebbene, se fossero stati in comunicazione con Dio ( come subdolamente vogliono farci credere ), quest'ultimo non gli avrebbe detto "Hey, ma che fate, così lo uccidete per dissanguamento"la verità è che siamo delle miserabili formiche in un universo che pullula di vita, magari c'è anche vita a noi molto superiore in quanto a capacità e, si spera, moralitàpabloskiRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
- Scritto da: pabloski> penso alla religione cattolica e ai medici> vaticani del 15°-16° secolo ( i purgoni li> definiva Alberto Sordi ).....questi signori> proponevano il salasso come soluzione per ogni> tipo di malattia....oggi sappiamo che il salasso> è solo il modo più facile per uccidere> qualcuno.....ebbene, se fossero stati in> comunicazione con Dio ( come subdolamente> vogliono farci credere ), quest'ultimo non gli> avrebbe detto "Hey, ma che fate, così lo uccidete> per> dissanguamento"Ma no.. sono d'accordo su tutto il resto del tuo discorso, ma sul salasso sbagli.. è una pratica medica accettata e praticata per oggettivi benefici in alcune malattie anche dalla medicina attuale.Googla un pò.GiggettoRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
solo per malattie piuttosto rare, come l'emocromatosi eriditaria, si fa la flebotomia (terapeutica) .-.non conosco nessuno direttamente che abbia subito o effettuato una flebotomia (a parte analisi del sangue e donazioni ovviamente), e conosco vari medici e un bel numero di malati (purtroppo).a quel tempo erano proprio sbagliate le teorie di fondo (dell'equilibrio degli umori) e con i salassi ne hanno ammazzati molti piu' di quanti se ne sono salvati (per loro costituzione e fortuna).kotekoRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
in effetti è vero, avrei dovuto essere più preciso....da quel che so per conoscenza diretta ( un mio conoscente ha questo problema ), è usato per coloro che soffrono di accumuli di ferratina.....il punto è che all'epoca lo usano come oggi usiamo l'aspirina :De ovviamente Dio poteva farlo un fischio per avvisarli che se una persona è anemica, il salasso lo uccide :DpabloskiRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
- Scritto da: Marco Lambrugo> Nonostante ci siano delle incertezze sulle teorie> che dimostrano la creazione del mondo, come si> puo' arrivare a dire che in queste teorie non> c'e' Dio.> > Forse la nostra testa non e' in grado neppure di> concepire una dimostrazione della sua> esistenza.non si può dimostrare (scentificamente) che qualcosa non c'è:si può solo dimostrare che qualcosa esiste, di solito si parte dal presupposto che quacosa esiste (dimostrazione per assurdo) e se si arriva a una contraddizione si conclude che non esiste.pietroRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
Eccolo un altro fedele della Teiera di Russel!Sia sempre santificata la Teiera Celeste!FisicoRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
- Scritto da: Marco Lambrugo> Forse la nostra testa non e' in grado neppure di> concepire una dimostrazione della sua> esistenza.O forse le affermazioni della sua esistenza si basano su concetti talmente vaghi e privi di alcun fondamento da poter essere usati per affermare qualunque assurdità senza timore di smentite.Per esempio, immagina una religione fondata sulla credenza che l'universo è stato creato da un unicorno a pois rosa vivente su un pianeta di cioccolato orbitante intorno ad una stella a forma di lampadina.Ecco, le nostre religioni e quella dell'unicorno hanno esattamente lo stesso grado di credibilità. L'unica cosa che rende le nostre più "pesanti" è il fatto che le abbiamo impresse nella mente a causa dell'incessante lavaggio del cervello che subiamo fin da piccoli e dal fatto risaputo che se una falsità è creduta da molti finisce per apparire più vera (effetto molto usato in politica ed economia, teorie del branco e robe simili.)natRe: Nessuno e' in grado di dimostrare Dio.
Nel momento in cui penso a dio, lo creo, nella mia mente. Ergo il creatore sono io... Come la mettiamo?Io direi di iniziare a togliere le stupide progressione temporali, sul fatto se sia nato prima l'uovo o la gallina, allora forse si potranno comprendere le altre cose.Il tempo è solo un "modo" della nostra mente di vedere le cose, può scorrere avanti ed anche indietro o a velocità differenti. Non lo dico io, lo dice la meccanica quantistica...iRobyContraddittorio...
"Dal momento che c'è una legge come la gravità, l'Universo ha avuto la possibilità di crearsi dal nulla"ma se la legge di gravità già esisteva (o meglio,preesisteva),allora non c'era il nulla o sbaglio?(e non datemi del sofista,questa è semplice logica...)byeRach3Re: Contraddittorio...
- Scritto da: Rach3> "Dal momento che c'è una legge come la gravità,> l'Universo ha avuto la possibilità di crearsi dal> nulla"> > ma se la legge di gravità già esisteva (o> meglio,preesisteva),allora non c'era il nulla o> sbaglio?le leggi della fisica si creano contestualmente alla materia.è un po' come cadere nel loop delle dipendenze di linuxsembra impossibile, ma alla fine funzionabertucciaRe: Contraddittorio...
Il nulla come il voto non esiste, non è mai esistito.Già adesso il progetto Chandra che scruta nella gamma dei raggi X ha scoperto che c'è energia ovunque, tanta di diverse forme, organizzata in filamenti e vortici che lega tutto, lo spazio e la materia...Lega anche me a te, in questo momento... Crea l'effetto specchio nei neuroni, ci fa essere un tutt'uno in connessione permanente anche con lo spazio e il tempo.iRobyHawking
"C'è una differenza fondamentale tra la religione, basata sull'autorità, e la scienza, basata sull'osservazione e la ragione. La scienza vincerà perché funziona".Solo tre cose:1) Il cristinesimo, per esempio, non si basa sulla "autorità" ma esattamente sulla osservazione e sulla ragione. La contrapposizione con la scienza perciò non esiste. Questa contrapposizione già non esiste più in vasti ambiti nel mondo della cultura. Permane, putroppo, solo un tentativo di giustificare una posizione di fronte alla vita e al significato delle cose che ultimamente non segue criteri scientifici e tende a salvaguardare la propria posizione sociale di scienziato. Fortunatamente molti scienziati non agiscono in questo modo.2) La scienza NON E' la realtà. La scienza "vince" sempre quando assecondando la spinta naturale dell'uomo alla ricerca del senso (lo scopo, il significato) della realtà (la natura, l'universo, l'uomo stesso), in una totale apertura della ragione ricerca continuamente. La scienza è espressione di apertura totale della ragione dell'uomo. 3) Non ammettere l'esistenza di Dio è arbitario. Certamente non rende ragione della tendenza naturale dell'uomo di cercare sempre "qualcosa d'altro" o, meglio, "Qualcun altro". E' possibile osservare, comunque, come chiunque voglia il potere non sopporta chi ha una religione perchè quest'ultimo tiene più alla sua libertà che alla sua stessa vita, perciò non è assoggettabile.Analogamente, chi non crede in Dio finisce per essere dipendente da qualche scienziato (magari bravo e meritevole e in qualche modo anche in buona fede, per carità!), da qualche astrologo, dal portafoglio, dal politico, dalla publlicità, dalla moda.... Penso che possa bastare.MarcoRe: Hawking
Premesso che credo all'esistenza di Dio> 1) Il cristinesimo, per esempio, non si basa> sulla "autorità" ma esattamente sulla> osservazione e sulla ragione...I principi fondamentali delle maggiori religioni, Cristianesimo incluso, sono "sigillate" da dogmi di fede: è così e basta.> 2) La scienza NON E' la realtà.Infatti, è un'approssimazione, la più accurata possibile secondo le conoscenze attuali: chi vuole spiegare tutto con la scienza ne fa un uso distorto.> 3) Non ammettere l'esistenza di Dio è arbitario.Anche il contrario.> E' possibile osservare, comunque, come chiunque> voglia il potere non sopporta chi ha una> religione perchè quest'ultimo tiene più alla sua> libertà che alla sua stessa vita, perciò non è> assoggettabile.Chi ha una religione si assoggetta "volontariamente" a chi amministra quella religione ;-)