Seoul (Corea del Sud) – Il terzo produttore al mondo di telefoni cellulari, Samsung Electronics, svelerà molto presto l’intenzione di costruire smartphone su cui far girare una versione embedded del sistema operativo Linux. A dirlo è Superscape Group secondo cui il colosso coreano dell’elettronica ha preso in licenza le sue tecnologie ARM-based Swerve i3D Graphics Client per sviluppare congiuntamente “una nuova serie di smartphone basati su Linux”.
Quanto rivelato da Superscape è in accordo con alcune recenti voci circolate di recente, fra cui quella secondo cui Samsung avrebbe commissionato alla società sudcoreana Mizi Research una piattaforma per smartphone basata sul Linux embedded di quest’ultima. La distribuzione di Mizi, giunta alla release 2.0, supporta fra l’altro gli alfabeti occidentali e, pertanto, si presta ad equipaggiare dispositivi destinati ai mercati internazionali.
Non va poi dimenticato che Samsung è membro fondatore del CE Linux Forum ( CELF ), un consorzio formato lo scorso luglio da Sony, Hitachi, NEC, Royal Philips Electronics, Samsung Electronics, Sharp, Toshiba e Matsushita (Panasonic) per promuovere l’uso di Linux nel mondo dell’elettronica di consumo.
Se Samsung dovesse decidere di seguire le orme di Motorola , che ha recentemente introdotto sul mercato il primo smartphone Linux , il produttore asiatico potrebbe completare la gamma di piattaforme supportate, che al momento sono Windows Mobile, Symbian OS e Palm OS.
-
Re: ROTFL
i tool posso usarli o configurarmi il tutto a mano o, se mi aggrada, un mix dei due; sicuramente meglio che con windows e, comunque, suse non e' una distro da buttare viaAnonimoRe: ROTFL
Una domanda :"Ma se e' davvero cosi semplice da utilizzare, e sul sito (dovrebbe) trovarsi la copia disponibile al download..... a che serve spendere 449 euro? "P.s. : Non ho controllato se sul sito esiste o meno la copia disponibile al downloadryogaRe: ROTFL
- Scritto da: ryoga> Una domanda :> "Ma se e' davvero cosi semplice da> utilizzare, e sul sito (dovrebbe) trovarsi> la copia disponibile al download..... a che> serve spendere 449 euro? "> > P.s. : Non ho controllato se sul sito esiste> o meno la copia disponibile al downloadDomanda:Ma se non controlli se sul sito esiste la copia per il download perchè fai domande a capocchia di minchia?AnonimoRe: ROTFL
Perche' immagino che ci sia.Altrimenti non si spiegherebbe perche' la PMI dovrebbe passare alla Suse, quando per molto meno puo' ottenere una copia con licenza di Windows Xp Professional e rompermi le palle a configurare tutto ( o pagando un sysadmin tanto oro quanto pesa)?ryogaRe: ROTFL
- Scritto da: ryoga> Una domanda :> "Ma se e' davvero cosi semplice da> utilizzare, e sul sito (dovrebbe) trovarsi> la copia disponibile al download..... a che> serve spendere 449 euro? "> > P.s. : Non ho controllato se sul sito esiste> o meno la copia disponibile al downloadPaghi supporti, manuali, supporto tecnico (+ la roba non free che c'è sempre dentro una SUSE)...Ti sembra poco ?A me sembra un'ottima offerta per una PMI.AnonimoRe: ROTFL
ok allora credo di esser ignorante in materia.Che se ne fa una PMI di un prodotto da Grande Impresa?ryogadomandine....
Dal sito della suse vedo che le versioni standard e enterprise differiscono tra l'altro per il numero di CPU supportate.Ma non dovrebbero usare lo stesso kernel e simili? Di limiti tecnologici non dovrebbero esserci...è quindi solo questione di supporto commerciale?Al limite compilo il kernel, ma se ricompilo il kernel il sistema è comunque considerato "supportato" dalla licenza SuSe o no?CiaomercurymatsRe: domandine....
1) Bisognerebbe vedere "effettivamente" che c'e' dentro al pacco...2) Non e' come il supporto per il firewall, che si abilita qualche chiave e si ricompila, la configurazione e' un "pochino" piu' delicata.3) Una volta modificato il tutto, si perde il contratto di supporto di SuSe (e magari non ne avevi bisogno, ma allora perche' poi hai comprato quel pacco???)darkmanRe: domandine....
se devi fare tutta quella fatica e perdre pure il supporto tanto vale prendersi una debianbarney - Scritto da: darkman> 1) Bisognerebbe vedere "effettivamente" che> c'e' dentro al pacco...> 2) Non e' come il supporto per il firewall,> che si abilita qualche chiave e si> ricompila, la configurazione e' un "pochino"> piu' delicata.> 3) Una volta modificato il tutto, si perde> il contratto di supporto di SuSe (e magari> non ne avevi bisogno, ma allora perche' poi> hai comprato quel pacco???)barneyAnche ai meno esperti?
Rabbrividisco :|E' forse questa la strada da seguire? Personalmente passo 12 ore al giorno a configurare servers e la mia modesta opinione e' che questa e' che questo approccio non servira' altro che ad accreditare le folli statistiche sovvenzionate da microsoft sui prezi di manutenzione dei serve rlinux.regardsDavideAnonimoRe: Anche ai meno esperti?
- Scritto da: Anonimo> Rabbrividisco :|> E' forse questa la strada da seguire?> Personalmente passo 12 ore al giorno a> configurare servers e la mia modesta> opinione e' che questa e' che questo> approccio non servira' altro che ad> accreditare le folli statistiche> sovvenzionate da microsoft sui prezi di> manutenzione dei serve rlinux.> > regards> DavideForse pero' M$ si dimentica dei mesi che occorrevano ai "meno esperti" per tentare di configurare il mitico Small Business Server.Quello auto-installante. :-D :-DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 10 2003
Ti potrebbe interessare