Corrispondenza privata e email nelle quali si dibatte del futuro degli Stati Uniti d’America. Pescate direttamente dall’account della candidata alla vicepresidenza degli States, Sarah Palin. Sono state pubblicate su Wikileaks e stanno rimbalzando in rete.
Azioni e responsabilità si ordiscono in un complesso intrigo. Il governatore dell’Alaska, affiancata al candidato alla presidenziali John McCain, aveva catturato le attenzioni dei netizen nei giorni scorsi, quando da un dossier relativo ad un’inchiesta che rischia di sfociare in uno scandalo era trapelato il fatto che Palin utilizzasse per la propria corrispondenza un account email Yahoo. Gestire gli affari di stato attraverso gov.sarah@yahoo.com , aveva osservato qualcuno, avrebbe assicurato al governatore di sfuggire all’archiviazione e al controllo esercitato sulle email assegnate dall’amministrazione. In cambio, Palin abdicava alla sicurezza delle proprie comunicazioni.
Sembra questa la motivazione che ha spinto un anonimo cittadino della rete a smanettare con gli account. Ne ha individuato uno ancora sconosciuto ai più, gov.palin@yahoo.com , che, per analogia con quello rivelato in precedenza, aveva tutta l’aria di celare la corrispondenza del governatore. È bastata qualche ricerca in rete per rispondere alle domande di rito e guadagnare l’accesso all’account di Palin. Poi, probabilmente inorgoglito, ha annunciato il proprio successo su una board di 4chan e ha postato la password di accesso.
Pare che i frequentatori della board abbiano dilagato nell’email di Palin, si siano affaccendati nello scaricare allegati e catturare screenshot. C’è chi si è giocato i documenti come uno scoop, c’è chi si è sentito investito del dovere di rivelare ai concittadini della rete quanto scorre nella casella email di un personaggio pubblico e ha postato tutto su Wikileaks, per non essere rintracciato, per assicurarsi che i contenuti non vengano rimossi. C’è anche chi, mosso a compassione, ha modificato la password ormai di dominio pubblico e ha allertato lo staff del governatore. Ma è inciampato in un errore imperdonabile: postando lo screenshot dell’email con cui intendeva restituire l’account alla legittima proprietaria ha dimenticato di rendere irriconoscibile la nuova password. E ha dato il via alla seconda ondata di saccheggi.

Sono in molti coloro che hanno tentato di modificare di nuovo le credenziali di accesso: è così che è scattato l’allarme e Yahoo ha bloccato temporaneamente l’account. Lo staff del governatore ha ora proceduto a cancellare i due account , sia quello il cui contenuto si è riversato su Wikileaks, sia quello che avrebbe potuto contenere documenti indispensabili per le indagini in corso.
Archivi di corrispondenza, fotografie dei componenti della famiglia Palin, contatti email di conoscenti e collaboratori del governatore stanno rimbalzando in rete, cristallini su Wikileaks o celati dietro le URL dei servizi di condivisione. L’autenticità del materiale è indirettamente confermata da un portavoce di Palin: “È una scioccante invasione della privacy del governatore e una violazione della legge, la questione è stata consegnata nelle mani delle autorità e speriamo che chiunque sia in possesso di queste email le distrugga”. L’FBI è al lavoro, mentre in rete si dibatte della responsabilità del gesto: il cracker si era presentato come membro del gruppo Anonymous, organizzazione orizzontale nota alle cronache per aver mosso guerra a Scientology. Alcuni rappresentanti del gruppo hanno però negato ogni coinvolgimento : i teorici della cospirazione affollano i thread, mentre c’è chi rivendica il possesso di testimonianze inconfutabili del passaggio del colpevole, che verrà probabilmente consegnato alle autorità.
A tenere banco, anche le diatribe riguardo all’ eticità e alla legittimità del gesto, nelle quali si soppesa il diritto alla riservatezza con la rilevanza pubblica del personaggio in questione. Non mancano coloro che dispensano consigli per gestire un account email vicepresidenziale. Il candidato alla presidenza McCain ha promesso di arrendersi ai tempi e alle tecnologie: potrebbe decidere di ritrattare.
Gaia Bottà
-
la RIAA ha comunque ragione in quanto...
non importa che usino mezzi poco ortodossi : sono costretti a farlo nel momento che la leggee' nebulosa e ingarbugliata e non al passo coi tempi.resta che il punto che come e' illegale copiare materialeprotetto su supporto fisico lo e' altrettanto con gli mp3.quello che fa la riaa e' la stessa cosa che potrebbe fare microsoft, adobe, e qualunque altra software house che si vedepiratare i suoi prodotti commerciali.tutto il resto sono alibi e scuse da scrocconi : la musica NON e' un diritto, i film non sono un diritto, il software non e' un diritto tanto piu' che oggi ci sono decine di OS gratuiti e open-source.e appunto sul GPL : dov'e' la scusante della mancanza di alternative nel momento in cui linux e' gratuito e ci sono migliaia di applicazioni di ogni tipo GPL a costo zero per l'utente finale ?perche' piratare Office 2007 quando avete OpenOffice ?perche' photoshop crackato quando avete THE GIMP ?e non ci sono scusanti neppure per gli mp3 : ci sono decine di siti come Last.fm che previa registrazione gratuita permettonol'ascolto di canzoni commerciali e indie a costo ZERO.poi ci sono le radio, le tv, gli streamings, i video-sharing, anche quelli gratuiti.la scusa di non avere i soldi non regge : non c'e' MAI stata come oggi tanta abbondanza di contenuti GRATUITI e facilmente accessibili.Il DetrattoreRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
Stai facendo un grosso calderone: la Riaa è l'equivalente della nostra Fimi , si è vero che ci siano così tanti contenuti gratuiti in rete, è vero, ma con le associazioni del tipo Riaa credo non dureranno così tanto a lungo !francososoRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
detrattore ma hai connesso il cervello prima di scrivere?La robaccia gratuita che tu propini è sempre roba di serie B e non è quella ufficiale.Se voglio ascoltare una canzone di britney voglio ascoltare una canzone di britney e non una robaccia indie mai sentita prima.Il vero motivo per cui c'è la pirateria è che la roba costa troppo per quello che vale e che dura (prova a costringere la gente a comprare un mobile che dopo 3 mesi è da buttare via perchè "vecchio", guarda quanti lo compreranno...), non è facilmente disponibile (io voglio poter ascoltare musica anche alle 3.57 del mattino e non sono disposto a tollerare che se cambio la ram devo riacquistare tutte le tracce, dato che un cd non causa ciò), non sono tutte disponibili su internet facilmente e subito (se mi annunci che tra 2 settimane esce l'album di madonna è chiaro che se lo trovo su internet prima lo scarico prima...è da cretini fare annunci e dare promo PRIMA dell'uscita ufficiale), hanno 150 milioni di limitazioni e se li guardi storto potrebbero anche autoterminarsi danneggiando il lavoro che stai facendo (quanti false positive si registrano al giorno? programmi che credono di essere pirati e invece sono regolarmente acquistati (windows in primis) etc etc etc...Le grandi del software, della musica e del cinema devono mettersi in testa che la legge la dettano i fruitori dei beni e non chi li produce, pena la loro rapida esclusione dal mercato, e la legge dei fruitori è: "voglio contenuti nuovi, sempre disponibili e come pare a me, 24h su 24h, possibilmente ottenibili con un pc in modo che posso tranquillamente stare a casa col culo sulla sedia e le babbucce ai piedi e sdraiato a letto).Si chiedono perchè la gente scarica i film quando ancora sono al cinema? Han mai provato a pensare che la gente non vuole andare al cinema, ma vedere il film comodamente sdraiata a casa sua sul letto matrimoniale con maxischermo e impianto dolby?C'è poco da capire qui...l'intrattenimento da pubblico sta diventando domestico. Sempre più gente vuole avere l'intrattenimento dentro le sue mura di casa e non doverci uscire per averlo e questo le major ancora non l'hanno capito.P.S. Evita di consigliare la tua robaccia...Linux...Openoffice...per l'amor del Signore, tutta roba non ufficiale che funzionerà anche male e non a livello degli altri.Prova tu a far usare Linux ad un utente normale...diventa scemo dopo 10 minuti che va avanti a digitare sulla linea di comando...GabryJRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
Eddaje. DFTT!Francesco EsseRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
se vuoi l'album di briteney lo PAGHI !se vuoi il dvd in salotto lo PAGHI e aspetti pure che esca in videoteca.se non vuoi OpenOffice usi MS Office e lo PAGHI.non ci sono alternative, tutto il resto e' pirateria.non cerchiamo scuse.Il DetrattoreRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Il Detrattore> se vuoi l'album di briteney lo PAGHI !Lo pago ed e' zeppo di drm.> se vuoi il dvd in salotto lo PAGHI e aspetti pure> che esca in> videoteca.Lo pago, o lo affitto, e devo sorbirmi minuti interminabili di "non ruberesti maaaaaai un auto..."> se non vuoi OpenOffice usi MS Office e lo PAGHI.Lo pago ma devo accettare clausole vessatorie che, di fatto, me lo fanno affittare. Abbassassero il prezzo.> non ci sono alternative, tutto il resto e'> pirateria non cerchiamo scuse.Peccato che non sia a causa della pirateria che il mercato va' a puttane. Cosi' come non e' colpa del p2p. Anzi e' DIMOSTRATO che chi usa il p2p e' anche tra i piu' grandi acquirenti "legali". Scio', trollino.xWolverinexRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Il Detrattore> se vuoi l'album di briteney lo PAGHI !> > se vuoi il dvd in salotto lo PAGHI e aspetti pure> che esca in> videoteca.> > se non vuoi OpenOffice usi MS Office e lo PAGHI.E' finita da tempo l'era in cui "paghi" soprattutto perché tu "paghi" in cambio di aria fritta. Perché quando qualcuno va a comprare un cd dice "vado a comprare un cd" e non "vado a comprare una licenza per ascoltare nel chiuso di casa mia dei brani".Quando una persona PAGA qualcosa, PRETENDE di farci quello che vuole, distruggerla, aprirla, vedere com'è fatta, bruciarla, tagliarla, ricopiarla, ripararla, cancellarla, scriverci sopra, eccetera.Esempio. Se compri un quadro sarai libero di fotografarlo o di ricopiarlo, il quadro diventa di tua proprietà e quindi puoi farci quello che vuoi.Se compri un disco no, perché quel disco non è il disco ma è un supporto che ti dà solo il diritto di ascoltarlo e poco più. Questo è sbagliato, è inaccettabile. Se PAGHI allora DEVI poter copiare, perché hai PAGATO soldi veri. Altrimenti come ho già detto un'altra volta, uno che paga per una "licenza d'uso" (illegale e nulla, perché con clausole vessatorie nettamente a svantaggio di una delle parti senza la possibilità della sua doppia firma) è autorizzato a pagarla coi soldi fotocopiati (in b/n, mica deve sprecare una fotocopia a colori) o coi soldi del Monopoli. Quando in cambio daranno un oggetto VERO di cui puoi fare tutto quello che vuoi (compreso copiarlo) come tutti gli oggetti VERI di questo mondo (dal cibo ai mobili, dall'hardware ai quadri) allora si potrà e si dovrà pagare con soldi veri.Fino ad allora, bisogna assolutamente rifiutarsi di pagare nella maniera più assoluta qualsiasi TRUFFA (perché è una truffa) che vogliono appiopparci.I "diritti" (di visione o d'ascolto o d'uso) NON SI PAGANO, SI HANNO A PRIORI.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2008 12.09-----------------------------------------------------------Massi cadentiRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
Incredibile!!! Sei riuscito a convincermi che la RIAA qualche ragione ce l'ha!!!Ora corro a buttare nel tritarifiuti tutta la robaccia indie non-ufficiale (sic!) che m'intasa la libreria e mi compro la discografia di BRITNEY versione deluxe con pelo pubico in omaggio!!!r1348Re: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: r1348con pelo pubico in> omaggio!!! :plooseRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: GabryJ> detrattore ma hai connesso il cervello prima di> scrivere?> > La robaccia gratuita che tu propini è sempre roba> di serie B e non è quella> ufficiale.> > Se voglio ascoltare una canzone di britney voglio> ascoltare una canzone di britney e non una> robaccia indie mai sentita> prima.Se vuoi ascoltare una canzone di britney te la compri.O la scarichi legalmente.> > Il vero motivo per cui c'è la pirateria è che la> roba costa troppo per quello che vale No. Il vero motivo per cui c'è la pirateria è che una manica di deficenti come te la pensa così e pensa magari anche di essere furbo, senza neanche accorgersi che entro qualche anno la musica varrà zero, proprio perchè non ci saranno più fondi per mandarla avanti. E allora addio alle tue canzoni di Britney, mi sa che sarai costretto ad ascoltare le indie gratuite eh...e che dura> (prova a costringere la gente a comprare un> mobile che dopo 3 mesi è da buttare via perchè> "vecchio", guarda quanti lo compreranno...), che lo ri-comprano dopo 3 mesi sono solo i deficienti di cui parlavo prima.... e nessuno ti obbliga a cambiare se ti funziona.... non> è facilmente disponibile (io voglio poter> ascoltare musica anche alle 3.57 del mattino e> non sono disposto a tollerare che se cambio la> ram devo riacquistare tutte le tracce, dato che> un cd non causa ciò), non sono tutte disponibili> su internet facilmente e subito (se mi annunci> che tra 2 settimane esce l'album di madonna è> chiaro che se lo trovo su internet prima lo> scarico prima...è da cretini fare annunci e dare> promo PRIMA dell'uscita ufficiale), hanno 150> milioni di limitazioni e se li guardi storto> potrebbero anche autoterminarsi danneggiando il> lavoro che stai facendo (quanti false positive si> registrano al giorno? programmi che credono di> essere pirati e invece sono regolarmente> acquistati (windows in primis) etc etc> etc...quello che è da cretini è scaricare senza rispetto dellavoro altrui e dei diritti altrui, campando diritti che NON si hanno visto che non stiamo parlando del tuo lavoro.Se poi vuoi poter usufruire della tua musica alle 3 di notte... anche a me piacerebbe svegliarmi con al fiancouna ragazza di colore e l'altra bionda seminude.... ma sono sposato.... ;-)> > Le grandi del software, della musica e del cinema> devono mettersi in testa che la legge la dettano> i fruitori dei beni e non chi li produce, pena la> loro rapida esclusione dal mercato, e la legge> dei fruitori è: "voglio contenuti nuovi, sempre> disponibili e come pare a me, 24h su 24h,NO. Quella è la legge dei dementi. Mi spiace.> possibilmente ottenibili con un pc in modo che> posso tranquillamente stare a casa col culo sulla> sedia e le babbucce ai piedi e sdraiato a> letto).> > Si chiedono perchè la gente scarica i film quando> ancora sono al cinema? Han mai provato a pensare> che la gente non vuole andare al cinema, ma> vedere il film comodamente sdraiata a casa sua> sul letto matrimoniale con maxischermo e impianto> dolby?> > C'è poco da capire qui...l'intrattenimento da> pubblico sta diventando domestico. Sempre più> gente vuole avere l'intrattenimento dentro le sue> mura di casa e non doverci uscire per averlo e> questo le major ancora non l'hanno> capito.No, sempre più gente vuole solo farsi gli affari suoi a scapito del lavoro degli altri. Ti do un consiglio... vai al cinema, quello vero però.> > P.S. Evita di consigliare la tua> robaccia...Linux...Openoffice...per l'amor del> Signore, tutta roba non ufficiale che funzionerà> anche male e non a livello degli> altri.> Prova tu a far usare Linux ad un utente> normale...diventa scemo dopo 10 minuti che va> avanti a digitare sulla linea di> comando...EnryRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
non ci saranno più soldi x cinema e musicama STRALOLLISSIMO!!!!!!!!!!ma se questi so' sempre più ricchi!!!svejaaaaaaa01234Re: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: GabryJ> detrattore ma hai connesso il cervello prima di> scrivere?> Questo dovrebbe valere anche per te, perchè a castronerie (quelle del detrattore)hai risposto castronerie ancora + grosse.> La robaccia gratuita che tu propini è sempre roba> di serie B e non è quella> ufficiale.> Se la "roba ufficiale" è britney spears, allora ben venga la roba di serie b e gli indies.> Se voglio ascoltare una canzone di britney voglio> ascoltare una canzone di britney e non una> robaccia indie mai sentita> prima.> Se vuoi ascoltare britney sono problemi tuoi, sui gusti no nsi discute, ma britney è un certo tipo di prodotto che prevede che tu paghi per usufruirne.> Il vero motivo per cui c'è la pirateria è che la> roba costa troppo per quello che vale e che dura> (prova a costringere la gente a comprare un> mobile che dopo 3 mesi è da buttare via perchè> "vecchio", guarda quanti lo compreranno...), non> è facilmente disponibile (io voglio poter> ascoltare musica anche alle 3.57 del mattino e> non sono disposto a tollerare che se cambio la> ram devo riacquistare tutte le tracce, dato che> un cd non causa ciò), non sono tutte disponibili> su internet facilmente e subito (se mi annunci> che tra 2 settimane esce l'album di madonna è> chiaro che se lo trovo su internet prima lo> scarico prima...è da cretini fare annunci e dare> promo PRIMA dell'uscita ufficiale), hanno 150> milioni di limitazioni e se li guardi storto> potrebbero anche autoterminarsi danneggiando il> lavoro che stai facendo (quanti false positive si> registrano al giorno? programmi che credono di> essere pirati e invece sono regolarmente> acquistati (windows in primis) etc etc> etc...> E su questo siamo d'accordo.> Le grandi del software, della musica e del cinema> devono mettersi in testa che la legge la dettano> i fruitori dei beni e non chi li produce, pena la> loro rapida esclusione dal mercato, e la legge> dei fruitori è: "voglio contenuti nuovi, sempre> disponibili e come pare a me, 24h su 24h,> possibilmente ottenibili con un pc in modo che> posso tranquillamente stare a casa col culo sulla> sedia e le babbucce ai piedi e sdraiato a> letto).Vero, non hanno capito che i tempi sono cambiati.> > Si chiedono perchè la gente scarica i film quando> ancora sono al cinema? Han mai provato a pensare> che la gente non vuole andare al cinema, ma> vedere il film comodamente sdraiata a casa sua> sul letto matrimoniale con maxischermo e impianto> dolby?questo lo capisco meno, sinceramente.Non è così male andare in un luogo pubblico, stare con altra gente, e soprattutto godersi effetti audio e video che nessun impianto home puo' riprodurre, è una emozione diversa e insostituibile, imho.Inoltre quando scarcihi film ancora nelle sale hanno spesso una qualità viedo discutibile e sempre quella audio disgustosa...cosa ti godi così?> P.S. Evita di consigliare la tua> robaccia...Linux...Openoffice...Bisogna essere veramente IGNORANTI per giudicare robaccia quei prodotti.>per l'amor del> Signore, tutta roba non ufficialeChe diavolo significa "non ufficiale"?> che funzionerà> anche male e non a livello degli> altri.Funzionano da Dio e spesso sono migliori di motli prodotti a pagamento.Di solito sono allo stesso livello dei loro + diretti concorrenti commerciali.> Prova tu a far usare Linux ad un utente> normale...diventa scemo dopo 10 minuti che va> avanti a digitare sulla linea di> comando...Forse 5 anni fa, oggi, per uno che non fa il sistemista, la linea di comando puo' anche non usarla.Anche con Windows esiste la linea di comando, e se vuoi la usi (io talvolta la uso ancora, mi ci trovo così comodo)dont feed the trollRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
> Le grandi del software, della musica e del cinema> devono mettersi in testa che la legge la dettano> i fruitori dei beni e non chi li produce, pena la> loro rapida esclusione dal mercato, e la legge> dei fruitori è: "voglio contenuti nuovi, sempre> disponibili e come pare a me, 24h su 24h,> possibilmente ottenibili con un pc in modo che> posso tranquillamente stare a casa col culo sulla> sedia e le babbucce ai piedi e sdraiato a> letto).Non diciamo cavolate, sono tutte scuse. La gente vuole avere film e musica GRATIS e basta. Anche costasse un'euro la scaricherebbe perche' e' GRATIS. Se non esistessero musica GRATIS o film GRATIS la gente non ne fruirebbe. L'unica differenza col passato e' che con VHS o con le Cassette c'era il limite fisico e temporale alla copia. Ora puoi copiare una buridda di roba in pochi minuti e questo fa venire il voltastomaco alle major e alla SIAEE> P.S. Evita di consigliare la tua> robaccia...Linux...Openoffice...per l'amor del> Signore, tutta roba non ufficiale che funzionerà> anche male e non a livello degli> altri.Questa frase e' talmente qualunquista e ignorante che non merita nemmeno un commento. Tranne uno. Con Ubuntu e Webmin neanche una linea di comando e ho configurato un intero server...RobertoRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: XYZ> [...]Hai perfettamente ragione> > Si chiedono perchè la gente scarica i film> quando> > ancora sono al cinema? > Perchè la gente non sà aspettare, e non sa cosa> sia il> cinema.> Altrimenti non scaricherebbe i film usa e getta> che escono ora..> > Si disgusterebbero semplicemente.Forse è per la cognizione dell'usa e getta che la gente non compra ma scarica... perchè comprare se poi non mi serve?Se scarico un film di *cacca*, lo vedo, mi disgusta e lo cancello.. se l'avessi comprato avrei dovuto tenermelo, avrei buttato dei soldi, avrei dovuto cercare di rifilarlo a qualcun'altro o buttarlo via, creando pure spazzatura.PS:(prego ai signori che risponderanno di non venirsene fuori con "ma se ti serve una macchina per una sola volta, perchè comprarla, non fai prima a rubarla?", quello è furto fisico, stiamo parlando di copia digitale)Wolf01Re: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
te sei completamente fuori...spero che il tuo sia un post sarcastico...definire linux, openoffice etc.. robaccia??? Non ufficale??? MA ufficiale de che? Se una cosa non è a pagamento allor anon è ufficiale? Ufficiale per chi?Ma che diavolo stai dicendo?Inoltre la musica prodotta da sconosciuti solitamente è mooooooolto meglio della robaccia commerciale che dici tu?Ma che ca@@o è la musica ufficiale? Quella di briteny spears? MA per favore!!!!GLi artisti nascono già "famosi" e "ufficiali"??'Prima di consigliare a qualcuno di connettere il cervello controlla che il tuo sia connesso, hai scritto un post talmente insulso e ignorante che dubito veramentre che sia serio. Spero per te che sia solo una trollata, altrimenti ascoltami: fatti curare che è meglio, non stai bene. Per niente.zomgRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: GabryJ> La robaccia gratuita che tu propini è sempre roba> di serie B e non è quella> ufficiale.Che sia di serie B è tutto da dimostrare, mi risulta il contrario!> Il vero motivo per cui c'è la pirateria è che la> roba costa troppo per quello che vale e che dura> (prova a costringere la gente a comprare un> mobile che dopo 3 mesi è da buttare via perchè> "vecchio", guarda quanti lo compreranno...), non> è facilmente disponibile (io voglio poter> ascoltare musica anche alle 3.57 del mattino e> non sono disposto a tollerare che se cambio la> ram devo riacquistare tutte le tracce, dato che> un cd non causa ciò), non sono tutte disponibili> su internet facilmente e subito (se mi annunci> che tra 2 settimane esce l'album di madonna è> chiaro che se lo trovo su internet prima lo> scarico prima...è da cretini fare annunci e dare> promo PRIMA dell'uscita ufficiale), hanno 150> milioni di limitazioni e se li guardi storto> potrebbero anche autoterminarsi danneggiando il> lavoro che stai facendo (quanti false positive si> registrano al giorno? programmi che credono di> essere pirati e invece sono regolarmente> acquistati (windows in primis) etc etc> etc...Vero! > P.S. Evita di consigliare la tua> robaccia...Linux...Openoffice...per l'amor del> Signore, tutta roba non ufficiale che funzionerà> anche male e non a livello degli> altri.Dimostramelo!> Prova tu a far usare Linux ad un utente> normale...diventa scemo dopo 10 minuti che va> avanti a digitare sulla linea di> comando...Provato, l'ho fatto pure installare, e sono tutti contenti!La riga di comando non l'hanno neppure toccata!Mi risultano invece tanti che con Vista sono diventati scemi dopo 5 min...katun79Re: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: GabryJ[...]> > P.S. Evita di consigliare la tua> robaccia...Linux...Openoffice...per l'amor del> Signore, tutta roba non ufficiale che funzionerà> anche male e non a livello degli> altri.> Prova tu a far usare Linux ad un utente> normale...diventa scemo dopo 10 minuti che va> avanti a digitare sulla linea di> comando...Siccome il 99,99999% dell'umanità c@ga, non posso che quotare la marea di str°nz@te che hai scritto... Miiii, fai sembrare il Detrattore quasi un genio, credo che ti debba profonda gratitudine! :-PIl mio qlo produce Zune marroniRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
se non è un diritto usare microsoft office non lo è nemmeno openoffice.......io ho il diritto di usare quello ke mi pare: office, staroffice, openoffice, wordpad, notepad....e poi usare non è rubare....al mondo l'unica cosa ke si riesce a rubare sono i soldi, tutto il resto è un diritto gratuitompsilonRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
Non esageriamo. Dietro quei software c'è gente che lavora. Sono d'accordo che la RIAA sia in realtà (assieme ad MPAA) la MAFIAA per vari motivi (metodi "poco ortodossi", logica vecchia, ecc. ecc.).Però se voglio Microsoft office lo compro (non lo voglio? uso Open Office), idem adobe e similari.ciao ciaolufo88Re: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: lufo88> Non esageriamo. Dietro quei software c'è gente> che lavora. Sono d'accordo che la RIAA sia in> realtà (assieme ad MPAA) la MAFIAA per vari> motivi (metodi "poco ortodossi", logica vecchia,> ecc.> ecc.).> > Però se voglio Microsoft office lo compro (non lo> voglio? uso Open Office), idem adobe e> similari.> > ciao ciaoLa penso allo stesso modo. Ti quoto visto che è uno dei pochi post pacati e sensati in mezzo a questo delirio.Un conto è contestare l'attività della RIAA.Un'altro è cercare di convincere il mondo che si ha diritto di usufruire gratuitamente di film, musica e software. Chi non vuole pagare un lavoro che è frutto di intelletto e/o creatività, sicuramente è qualcuno che proprio non ne ha da vendere.Il discorso di "quanto costano" film, musica e software è un'altro discorso che andrebbe tenuto completamente separato. Invece molti sembrano sfruttare per avvalorare il loro "diritto" ad usufruire gratuitamente del materiale in questione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2008 13.45-----------------------------------------------------------braincrash.itRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Il Detrattore> non importa che usino mezzi poco ortodossi : Certo, come e' giusto che a chi gli rubano una caramella insegue il ladro che scappa e lo finisce a sprangate. In fin dei conti e' un ladro!!! > sono costretti a farlo nel momento che la legge> e' nebulosa e ingarbugliata e non al passo coi> tempi.E' volutamente nebulosa. Solo per avvantaggiare i discografici> resta che il punto che come e' illegale copiare> materiale> protetto su supporto fisico lo e' altrettanto con> gli> mp3.E' anche rubare un auto illegale. Ma non e' legale mettere la 220 come antifurto> quello che fa la riaa e' la stessa cosa che> potrebbe fare microsoft, adobe, e qualunque altra> software house che si> vede> piratare i suoi prodotti commerciali.Ma che non hanno mai fatto. Ci sarà un perche'? Magari perche' loro sanno che la pirateria se indirizzata serve!Loro sono commercianti moderni, non come i discografici che sono sempre ai balzelli e alle vecchie idee di mercato (che e' falllimentare, quindi i loro fallimenti li nascondono dietro gli avvocati)> perche' piratare Office 2007 quando avete> OpenOffice> ?> perche' photoshop crackato quando avete THE GIMP ?Perche' a Microsoft e ad adobe va bene cosi'.Per ogni utente che gli cracka il software si trovono uno che lo sa usare e quando lavora userà il loro softwareChe palleRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
> E' anche rubare un auto illegale. Ma non e'> legale mettere la 220 come> antifurtoPero' vuoi mettere il divertimento ??? :D (rotfl) (rotfl) (rotfl)xWolverinexRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: xWolverinex> > E' anche rubare un auto illegale. Ma non e'> > legale mettere la 220 come> > antifurto> > Pero' vuoi mettere il divertimento ??? :D (rotfl)> (rotfl)> (rotfl)Vero!Vado a mettere l'antifurto alla Delorian, così userò in altro modo quei 1.21 GigaWatt! :Dkatun79Re: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Che palle> Ma non e' legale mettere la 220 come antifurtoSicuramente fino a poco tempo fa (non so ora) sul catalogo Marcucci c'era un antifurto che dava una scarica da 15000V (QUINDICIMILA).Massi cadentiRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Massi cadenti> Sicuramente fino a poco tempo fa (non so ora) sul> catalogo Marcucci c'era un antifurto che dava una> scarica da 15000V> (QUINDICIMILA).Certo, e probabilmente l'avranno tolto dopo le prime denunce e i primi proprietari finiti in carcere per lesioni colpose o tentato omicidioChe palleRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
Non sono tanti se consideri che questo aggeggino ne da 50'000 di volts.http://www.taser.org/m18l.htmlA titolo informativo non è il voltaggio da solo che fa il danno, ma conta anche l'amperaggio.braincrash.itRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Che palle> - Scritto da: Il Detrattore[...]> > > sono costretti a farlo nel momento che la legge> > e' nebulosa e ingarbugliata e non al passo coi> > tempi.> > > E' volutamente nebulosa. Solo per avvantaggiare i> discografici> Quoto, la complicazione e confusione delle leggi va sempre a svantaggio dei cittadini onesti.> > resta che il punto che come e' illegale copiare> > materiale> > protetto su supporto fisico lo e' altrettanto> con> > gli> > mp3.> > E' anche rubare un auto illegale. Ma non e'> legale mettere la 220 come> antifurtoCavolo, no? Mi tocca cambiare antifurto!!! (idea) :| O) (ghost) :DBastard InsideRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Il Detrattore> ........> > poi ci sono le radio, le tv, gli streamings, i> video-sharing, anche quelli> gratuiti.> > la scusa di non avere i soldi non regge : non> c'e' MAI stata come oggi tanta abbondanza di> contenuti GRATUITI e facilmente> accessibili.Non solo troll, ma anche tonto: e chiedersi COME MAI ce ne siano oggi? Chiedersi se alle major stia bene che ci siano?Chiedersi se invece non siano proprio conseguenza di un determinato tipo di logica che vuole la musica libera e non con il copyright sopra?Già, ma in questa italietta berlusconiana tenere acceso il cervello diventa sempre più difficile, eh?Genoveffo il terribileRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
Minchia, da quando hanno inventato la stampa a caratteri mobili non riesco piu' a vendere i manoscritti su pergamena!!!AndonioRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Il Detrattore> non importa che usino mezzi poco ortodossi : Quindi una societa' privata puo' permettersi di non usare metodi ortodossi (O, se hai letto l'articolo, illegali ) (newbie) ?GiamboRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
Non è reato che la RIAA entri nel pc e controlla quello che faccio a mia insaputa?Mi spiego: se uno entra in casa mia senza permesso è legale? Di solito questo è reato per violazione di proprietà privata, non vale anche per il pc? Il pc non è proprietà privata?fox82iRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
se uno va nel mio pc senza permesso si merita la pena di mortemosilonRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: mosilon> se uno va nel mio pc senza permesso si merita la> pena di morteSì, e se ti ruba gli mp3 si merita la rimozione di tutta la famiglia fino alla decima generazione? (rotfl) (rotfl)Massi cadentiRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Il Detrattore> non importa che usino mezzi poco ortodossi : > > sono costretti a farlo nel momento che la legge> e' nebulosa e ingarbugliata e non al passo coi> tempi.Appunto, non al passo coi tempi, una volta la copia generava ingiusto profitto perché se non compravi l'originale l'unico modo (a meno di conoscere qualcuno che ce l'avesse già e copiartelo da te) era di COMPRARLO pirata. Perché dovrebbe pagare 30 quando può avere la stessa musica per 5?Oggi quasi nessuno più compra pirata, non avrebbe alcun senso: perchè dovrebbe pagare per qualcosa che può avere gratis?> resta che il punto che come e' illegale copiare> materiale protetto su supporto fisico lo e' altrettanto> con gli mp3.E bla bla bla... guarda che le leggi sono arretrate, l'hai detto tu stesso. Nella legge si parla di "fonogrammi", un termine che neanche più l'appassionato di 78 giri userebbe.La copia di un mp3 non genera danno a nessuno, a meno che tu non mi puoi dimostrare in maniera inconfutabile che io senza scaricare avrei comprato tutte le discografie che ho in mp3, e soprattutto avrei potuto farlo con i soldi che ho.E questo per non parlare dei dischi fuori catalogo da anni che in mp3 si trovano e sul mercato legale no. Lì di chi è la colpa? Non sei in grado di produrre tutto quello di cui hai i diritti? Bene, tutto quello che non stampi più o non lo importi nel mio Paese venga automaticamente reso di pubblico dominio, è colpa tua che non lo ristampi o non me lo vendi nel mio Paese, non mia che te lo copio non potendo fare altrimenti.> quello che fa la riaa e' la stessa cosa che> potrebbe fare microsoft, adobe, e qualunque altra> software house che si vede piratare i suoi prodotti> commerciali.Adobe e Microsoft hanno solo guadagnato dalla pirateria. Adobe e Microsoft prendono soldi da chi usa commercialmente i loro prodotti, che non può fare a meno di pagarne le licenze.E se non fosse stato per la pirateria, oggi Adobe e Microsoft sarebbero falliti da tempo perché nessuno a meno che non sia un imbecille ha mai comprato a scatola chiusa al prezzo assurdo a cui vendono.> tutto il resto sono alibi e scuse da scrocconi :Scroccone saranno quelli che vendono un dvd a 30 euro. Ma che è, d'oro? Ma scherziamo? L'equivalente di 60 litri di latte per un pezzo di plastica?> la musica NON e' un diritto, i film non sono un> diritto, il software non e' un diritto tanto piu'> che oggi ci sono decine di OS gratuiti e> open-source.Se mi trovi un equivalente open source di Premiere, che faccia le stesse cose (no, Virtualdub non le fa) forse ne possiamo riparlare.> e appunto sul GPL : dov'e' la scusante della> mancanza di alternative nel momento in cui linux> e' gratuito e ci sono migliaia di applicazioni di> ogni tipo GPL a costo zero per l'utente finale ?Forse perché la stragrande maggioranza delle applicazioni (sia gratuite sia no) sono per Windows. I giochi per PC sono per Windows. Molte applicazioni sono solo per Windows.> perche' piratare Office 2007 quando avete> OpenOffice ?Perché Office 2007 contiene una cosa in più (non ricordo se è powerpoint o access) e magari ti serve proprio quella o perché OpenOffice è notevolmente più pesante (e non dire di no, lo sai anche tu)? Se non è per questi motivi, si equivalgono.> perche' photoshop crackato quando avete THE GIMP ?Io uso the gimp infatti, francamente vedo photoshop abbastanza inutile. Me lo chiedo sempre anch'io, soprattutto nei confronti delle aziende che lo pagano caro quando potrebbero benissimo avere un'alternativa equivalente, legale e gratuita.> e non ci sono scusanti neppure per gli mp3 : ci> sono decine di siti come Last.fm che previa> registrazione gratuita permettono l'ascolto di canzoni> commerciali e indie a costo ZERO.Last.fm non permette l'ascolto integrale, solo i primi 30-60-90 secondi. Altri servizi come downlovers.it magari sì, ma last.fm no.Tuttavia non ci trovi certo tutto, ti sfido a trovare su downlovers.it o su last.fm un brano di Gianfranco Marziano tanto per dirne uno a caso. Quando sul ciuccio si trova tutta la discografia (legale peraltro visto che è lo stesso Faraone che ha detto più volte di volere così).Oppure la discografia di Enya. O quella di Francesco Salvi. O quella dei Pooh. O quella di Michael Jackson. O quella degli Europe. Tanto per dirne qualcuna che sui p2p ho regolarmente trovato e scaricato. Ci sono anche problemi di etichette, ad esempio Pino Daniele ha cambiato due volte etichetta e i diritti di una canzone possono essere in mano a tre case diverse, e quindi è difficile che mettano in vendita una compilation con le versioni originali (non quelle rifatte che fanno schifo) di brani di epoche diverse. Quella me la posso fare solo io.> poi ci sono le radio, le tv, gli streamings, i> video-sharing, anche quelli gratuiti.Che però non trasmettono quello che vuoi in quel momento. Allora stando al tuo ragionamento anche i cd e i dvd sono completamente inutili tanto c'è la radio e la tv: allora che smettano di produrli e venderli!> la scusa di non avere i soldi non regge : non> c'e' MAI stata come oggi tanta abbondanza di> contenuti GRATUITI e facilmente> accessibili.Sarà abbondanza per te che ti va bene la roba commerciale.Massi cadentiRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
> > La copia di un mp3 non genera danno a nessuno, a> meno che tu non mi puoi dimostrare in maniera> inconfutabile che io senza scaricare avrei> comprato tutte le discografie che ho in mp3, e> soprattutto avrei potuto farlo con i soldi che> ho.> Scusate ma io questo discorso lo odio, è più forte di me, è la scusa più subdola di chi scarica a sbafo.Innanzi tutto, TU puoi forse dimostrare il contrario e cioè che comunque non avresti comprato assolutamente nulla e lo stesso per chi ha prelevato da te? Basta che solo UNO compri un cd in più (se non ci fosse P2P) per giustificare tutta la guaerra di RIAA e soci poichè si tratta di mancato profitto. E poi il tuo discorso comunque non sta in piedi perchè cosa vuol dire "con i soldi che ho", che uno ricco deve pagare e quelli poveri no?> E questo per non parlare dei dischi fuori> catalogo da anni che in mp3 si trovano e sul> mercato legale no. Lì di chi è la colpa? Non sei> in grado di produrre tutto quello di cui hai i> diritti? Bene, tutto quello che non stampi più o> non lo importi nel mio Paese venga> automaticamente reso di pubblico dominio, è colpa> tua che non lo ristampi o non me lo vendi nel mio> Paese, non mia che te lo copio non potendo fare> altrimenti.> Come no, non solo metti in ginocchio i vari negozianti di dischi ma pure li vuoi umiliare facendogli comprare dai grossisti cd che COMUNQUE ti scaricheresti perchè tanto poi avresti un'altra scusa (ma è caro, ma sono passati 20 anni, ma l'etichetta è sbiadita...)> > Adobe e Microsoft hanno solo guadagnato dalla> pirateria. Adobe e Microsoft prendono soldi da> chi usa commercialmente i loro prodotti, che non> può fare a meno di pagarne le> licenze.> E se non fosse stato per la pirateria, oggi Adobe> e Microsoft sarebbero falliti da tempo perché> nessuno a meno che non sia un imbecille ha mai> comprato a scatola chiusa al prezzo assurdo a cui> vendono.> Hai appena dato dell'imbecille a svariate milioni di persone, per fortuna ci sei tu che illuminerai la strada a tutti questi stolti.> Scroccone saranno quelli che vendono un dvd a 30> euro. Ma che è, d'oro? Ma scherziamo?> L'equivalente di 60 litri di latte per un pezzo> di> plastica?> Quelli che dici tu sono i DVD vergini, quelli con i film all'interno contengono opere che possono costare anche diversi milioni di euro, non mi sembra un concetto difficile da capire. Io lo farei fare a te un bel film, con i soldi tuoi, costasse solo 50000 euro, e poi vediamo a quanto li vendi i DVD o se lo metti in file-sharing.Che poi il film ti faccia schifo è un altro discorso, non guardarla. E se invece ti piace ma costa troppo non comprarla, vedrai che i prezzi scendono.> Se mi trovi un equivalente open source di> Premiere, che faccia le stesse cose (no,> Virtualdub non le fa) forse ne possiamo> riparlare.> Quindi tu stesso riconosci la qualità di un software ma non vuoi pagare per quella qualità, pagheranno gli imbecilli di prima... > Forse perché la stragrande maggioranza delle> applicazioni (sia gratuite sia no) sono per> Windows. I giochi per PC sono per Windows. Molte> applicazioni sono solo per> Windows.> Inizia ad usare linux e vedrai che anche il parco delle applicazione aumenterà, mi sa che sei uno che pretedne e basta.> > Perché Office 2007 contiene una cosa in più (non> ricordo se è powerpoint o access) e magari ti> serve proprio quella o perché OpenOffice è> notevolmente più pesante (e non dire di no, lo> sai anche tu)? Se non è per questi motivi, si> equivalgono.Insisti: riconosci che c'è qualcosa che ti serve o ti è utile ma non vuoi pagarla...> > Io uso the gimp infatti, francamente vedo> photoshop abbastanza inutile. Me lo chiedo sempre> anch'io, soprattutto nei confronti delle aziende> che lo pagano caro quando potrebbero benissimo> avere un'alternativa equivalente, legale e> gratuita.> Si denota sempre di più il tuo profilo, solo quello che fai tu è giusto, chi non fa come te è imbecille o non lo capisci...> Tuttavia non ci trovi certo tutto, ti sfido a> trovare su downlovers.it o su last.fm un brano di> Gianfranco Marziano tanto per dirne uno a caso.> Quando sul ciuccio si trova tutta la discografia> (legale peraltro visto che è lo stesso Faraone> che ha detto più volte di volere> così).> Oppure la discografia di Enya. O quella di> Francesco Salvi. O quella dei Pooh. O quella di> Michael Jackson. O quella degli Europe. Tanto per> dirne qualcuna che sui p2p ho regolarmente> trovato e scaricato. Ci sono anche problemi di> etichette, ad esempio Pino Daniele ha cambiato> due volte etichetta e i diritti di una canzone> possono essere in mano a tre case diverse, e> quindi è difficile che mettano in vendita una> compilation con le versioni originali (non quelle> rifatte che fanno schifo) di brani di epoche> diverse. Quella me la posso fare solo> io.> Scarica scarica...> > poi ci sono le radio, le tv, gli streamings, i> > video-sharing, anche quelli gratuiti.> > Che però non trasmettono quello che vuoi in quel> momento. Allora stando al tuo ragionamento anche> i cd e i dvd sono completamente inutili tanto c'è> la radio e la tv: allora che smettano di produrli> e> venderli!> E' ovvio (non per te evidentemente) che i cd e dvd sono per chi ha l'esigenza o il desiderio di ascoltarsi/vedersiquando vuole quello che gli piace.> > la scusa di non avere i soldi non regge : non> > c'e' MAI stata come oggi tanta abbondanza di> > contenuti GRATUITI e facilmente> > accessibili.> > Sarà abbondanza per te che ti va bene la roba> commerciale.Mi sa che la RIAA vada proprio in cerca di persone che scaricano roba commerciale, se tutti scaricassero il pezzo "Napulè" di 20 anni fa non interesserebbe a nessuno il P2PLemonRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Lemon> Come no, non solo metti in ginocchio i vari> negozianti di dischi ma pure li vuoi umiliare> facendogli comprare dai grossisti cd che COMUNQUE> ti scaricheresti perchè tanto poi avresti> un'altra scusa (ma è caro, ma sono passati 20> anni, ma l'etichetta è> sbiadita...)Veramente quelli che hanno messo in ginocchio svariati negozianti di CD vergini sono stati proprio i discograficiPerche' ora come ora chi compra cd in media e grosse quantità non va certo a comprare in italia, che ne compra in piccole quantità va al supermercato.Chi prima vendeva CD vergini e poc'altro ha dovuto chiudere, perche' deve pagargli una tassa (peraltro e' talmente grottesca da far capire come ci considerano solo delle mucche da mungere)Che palleRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
> Scusate ma io questo discorso lo odio, è più> forte di me, è la scusa più subdola di chi> scarica a> sbafo.> Innanzi tutto, TU puoi forse dimostrare il> contrario e cioè che comunque non avresti> comprato assolutamente nulla e lo stesso per chi> ha prelevato da te? Basta che solo UNO compri un> cd in più (se non ci fosse P2P) per giustificare> tutta la guaerra di RIAA e soci poichè si tratta> di mancato profitto. E poi il tuo discorso> comunque non sta in piedi perchè cosa vuol dire> "con i soldi che ho", che uno ricco deve pagare e> quelli poveri> no?Innanzi tutto, l'onere della prova sta' all'accusa . Ossia devono LORO dimostrare che se non mi fossi scaricato quell'mp3 IO lo avrei SICURAMENTE comprato. > Come no, non solo metti in ginocchio i vari> negozianti di dischi ma pure li vuoi umiliare> facendogli comprare dai grossisti cd che COMUNQUE> ti scaricheresti perchè tanto poi avresti> un'altra scusa (ma è caro, ma sono passati 20> anni, ma l'etichetta è> sbiadita...)I negozi di dischi COMUNQUE SPARIRANNO . Anche la Fimi ha detto che il mercato si sta' spostando verso l'online. Il negozio di dischi puo' continuare solo se si spostera' verso un mercato ad alto valore aggiunto, ossia vinili o prodotti "di qualita'". Il "cd" e' destinato a scomparire (guarda caso.. anche le auto e le autoradio moderne mettono le prese usb e per l'ipod....)> Hai appena dato dell'imbecille a svariate milioni> di persone, per fortuna ci sei tu che illuminerai> la strada a tutti questi> stolti.Ha appena detto che sulla pirateria le aziende si sono fatte la loro fetta di mercato. E lo dimostra la storia, non qualche tua piccola illazione.> Quelli che dici tu sono i DVD vergini, quelli con> i film all'interno contengono opere che possono> costare anche diversi milioni di euro, non mi> sembra un concetto difficile da capire. Io lo> farei fare a te un bel film, con i soldi tuoi,> costasse solo 50000 euro, e poi vediamo a quanto> li vendi i DVD o se lo metti in> file-sharing.> Che poi il film ti faccia schifo è un altro> discorso, non guardarla. E se invece ti piace ma> costa troppo non comprarla, vedrai che i prezzi> scendono.Anche sui DVD vergini, sui masterizzatori, sui videoregistratori, sulle videocassette, sulle audiocassette, sui dat, sui lettori mp3, sui registratorini tascabili SI PAGA IL BALZELLO SIAE. Chiamato "equo compenso". Lo sapevi??? Pare di no. Anche questo e' un concettone difficile da mandare giu' eh ? Sul dvd che usi per il backup del tuo lavoro devi pagare soldi che finiranno in tasca alla brittney o al fibra di turno :D > Quindi tu stesso riconosci la qualità di un> software ma non vuoi pagare per quella qualità,> pagheranno gli imbecilli di> prima...Ovvio. Se il prodotto non avesse valore non lo si scaricherebbe. Ma se nessuno lo potesse scaricare... credi che una ditta comprerebbe un Premiere a occhi chiusi solo perche' gli altri dicono che e' buono? O magari se qualcuno ha lavorato su una copia pirata, ne conosce e ne apprezza le qualita', c'e' piu' possibilita' che la ditta lo acquisti ? La pirateria e' marketing gratuito. Sveglia verginello. > Inizia ad usare linux e vedrai che anche il parco> delle applicazione aumenterà, mi sa che sei uno> che pretedne e> basta.Se uno usa il pc solo per scopi ludici o educativi puo' fare quello che vuole. Diverso il caso di chi usa il pc come strumento per una attivita'. Vai a fare il sistemista linux in una azienda dove hanno una infrastruttura con windows (e viceversa). Vedrai quanto duri a lavorare. > Insisti: riconosci che c'è qualcosa che ti serve> o ti è utile ma non vuoi> pagarla...Insisti a non capire.Pagheresti gli svariati dobloni di office ad occhi chiusi solo per "sentito dire"? Se mi dici di si... allora ho un po' di software da venderti. Costa solo 20000 euro ma fidati, ti serve !> Si denota sempre di più il tuo profilo, solo> quello che fai tu è giusto, chi non fa come te è> imbecille o non lo> capisci...Tuo stesso, identico, profilo. Aggravato dal fatto che non hai un minimo di visione ampia (e storica) su cio' che la pirateria ha portato alle aziende. > Scarica scarica...Compra compra...anzi.. AFFITTA AFFITTA. > E' ovvio (non per te evidentemente) che i cd e> dvd sono per chi ha l'esigenza o il desiderio di> ascoltarsi/vedersiquando vuole quello che gli> piace.Sempre che il drm lo permetta. > Mi sa che la RIAA vada proprio in cerca di> persone che scaricano roba commerciale, se tutti> scaricassero il pezzo "Napulè" di 20 anni fa non> interesserebbe a nessuno il> P2PLa riaa cerca solo di fare dobloni sul nulla.. perche' i suoi "tutelati" vendono merda. Guarda caso la roba piu' scaricata sul p2p e' tutta roba "vecchia".xWolverinexRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Lemon> Scusate ma io questo discorso lo odio, è più> forte di me, è la scusa più subdola di chi> scarica a sbafo.E bla bla bla...> Innanzi tutto, TU puoi forse dimostrare il> contrario e cioè che comunque non avresti> comprato assolutamente nulla e lo stesso per chi> ha prelevato da te?Guarda che nel nostro ordinamento sta a chi accusa l'onore della prova. Loro dicono che gli tolgo soldi, non possono dimostrarlo in alcun modo, quindi non glieli tolgo.> Basta che solo UNO compri un> cd in più (se non ci fosse P2P) per giustificare> tutta la guaerra di RIAA e soci poichè si tratta> di mancato profitto.Non credo di capire, se uno compra un cd originale in più giustifica la guerra di RIAA e soci? Un motivo in più per non comprare, non trovi?> E poi il tuo discorso> comunque non sta in piedi perchè cosa vuol dire> "con i soldi che ho", che uno ricco deve pagare e> quelli poveri no?Ci sono priorità nella vita, cibo, acqua, vestiario di base, bollette, roba varia da supermercato tipo detersivi ecc.. Col resto dei soldi, se ci sono, si compra il resto.> > E questo per non parlare dei dischi fuori> > catalogo da anni che in mp3 si trovano e sul> > mercato legale no. Lì di chi è la colpa? Non sei> > in grado di produrre tutto quello di cui hai i> > diritti? Bene, tutto quello che non stampi più o> > non lo importi nel mio Paese venga> > automaticamente reso di pubblico dominio, è> colpa> > tua che non lo ristampi o non me lo vendi nel> mio> > Paese, non mia che te lo copio non potendo fare> > altrimenti.> > > > Come no, non solo metti in ginocchio i vari> negozianti di dischi"I vari negozianti di dischi" sono già in ginocchio da tempo, e il motivo è che nessuno vuole più uscire di casa per comprare musica, le stesse major l'hanno capito e hanno messo su servizi come itunes ecc. quindi i negozi di dischi faranno la fine che hanno fatto chi nell'800 per strada faceva lo scrivano. Vogliamo accusare le scuole di aver tolto lavoro agli scrivani? Si chiama evoluzione, se alcuni lavori legati al passato non funzionano più nell'era moderna (lo "scrivano" oggi è quello che batte e corregge la tesi di laurea al computer a chi non ha il computer, i "negozianti di cd" si sono messi online a vendere musica o a regalarla in cambio di banner/spot pubblicitari come nel caso di downlovers.it), non è un mio problema se non si possono evolvere.> ma pure li vuoi umiliare> facendogli comprare dai grossisti cd che COMUNQUE> ti scaricheresti perchè tanto poi avresti> un'altra scusa (ma è caro, ma sono passati 20> anni, ma l'etichetta è sbiadita...).E chi gli ha detto di comprare i cd dai grossisti? Io no di certo, guarda che io non sono proprio il tipo che ordina qualcosa e poi non la passa a ritirare. A parte che comunque esiste un sistema di resi tra negozianti e grossisti.Massi cadentiRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Lemon> > Adobe e Microsoft hanno solo guadagnato dalla> > pirateria. Adobe e Microsoft prendono soldi da> > chi usa commercialmente i loro prodotti, che non> > può fare a meno di pagarne le> > licenze.> > E se non fosse stato per la pirateria, oggi> Adobe> > e Microsoft sarebbero falliti da tempo perché> > nessuno a meno che non sia un imbecille ha mai> > comprato a scatola chiusa al prezzo assurdo a> cui> > vendono.> > > > Hai appena dato dell'imbecille a svariate milioni> di persone,Forse perché lo sono? :D> per fortuna ci sei tu che illuminerai> la strada a tutti questi stolti.Eggià. Ma sono in buona e grande compagnia.> > Scroccone saranno quelli che vendono un dvd a 30> > euro. Ma che è, d'oro? Ma scherziamo?> > L'equivalente di 60 litri di latte per un pezzo> > di> > plastica?> > Quelli che dici tu sono i DVD vergini,No quelli che dico io sono i DVD registrati, un DVD vergine non costa 30 euro, io pago il latte 50 centesimi al litro non so tu, si fa presto a fare l'equazione.> quelli con> i film all'interno contengono opere che possono> costare anche diversi milioni di euro, non mi> sembra un concetto difficile da capire.Milioni di euro che hanno già ripreso abbondantemente dal passaggio al cinema... Guarda che i "filmoni" da "diversi milioni di euro" se non riprendono i costi dal passaggio al cinema vuol dire che erano delle stupidate immonde, e che quei soldi li dovrebbe rimettere di tasca sua lo sceneggiatore (che ha creato qualcosa di inutile), il regista (che ha diretto qualcosa di inutile) e gli attori (che hanno recitato in qualcosa di inutile) e pagarsi di tasca loro il resto della troupe (che ha lavorato SUO MALGRADO in qualcosa di inutile, nota la differenza).> Io lo> farei fare a te un bel film, con i soldi tuoi,> costasse solo 50000 euro,Non sono un produttore cinematografico, tutti i produttori comunque investono in modo da poter riprendere i soldi direttamente dal primo passaggio.E la storia del cinema è piena di produttori che non hanno voluto investire in progetti da loro giudicati non in grado di coprire i costi. "Ritorno al futuro" doveva essere prodotto dalla Fox a cui non interessava, poi dalla Disney che giudicò l'argomento non adatto alla sua linea, e solo dopo tempo riuscirono a farlo produrre dalla Universal.> e poi vediamo a quanto> li vendi i DVD o se lo metti in file-sharing.Steal this film.E' costato certamente ed è distribuito GRATIS. GRATIS.> Che poi il film ti faccia schifo è un altro> discorso, non guardarla. E se invece ti piace ma> costa troppo non comprarla, vedrai che i prezzi> scendono.E' il principio che va contestato, ancora prima del discorso sui prezzi. Perché un regista che fa un film poi si deve sedere sugli allori e campare di rendita? Ma che lavoro del cavolo sarebbe? Perché uno che fa un disco magari artefatto corretto al computer non dovrebbe invece guadagnare dai concerti dal vivo venendo pagato per vederlo cantare LI'? Forse perché non è capace DAVVERO di cantare e dal vivo si noterebbe? A ZAPPARE!!! Perché un attore che non sa recitare dovrebbe guadagnare a vita per un film da strapazzo? E' comodo ripetere 100 volte una scena... perché non va in teatro a recitare? Forse perché se sbaglia non può ripetere la scena? A ZAPPARE!!!> > Se mi trovi un equivalente open source di> > Premiere, che faccia le stesse cose (no,> > Virtualdub non le fa) forse ne possiamo> > riparlare.> > Quindi tu stesso riconosci la qualità di un> software ma non vuoi pagare per quella qualità,> pagheranno gli imbecilli di prima...La qualità non ha un prezzo oggettivo, la qualità ha un prezzo soggettivo. O vuoi lasciarmi intendere che Windows Vista Ultimate costa 900 euro perché è di qualità mentre invece Windows Vista base (che cambia per 2-3 file) costa 150 euro perché è molto più scarso?> Inizia ad usare linux e vedrai che anche il parco> delle applicazione aumenterà, mi sa che sei uno> che pretedne e basta.Non sono un programmatore, non è il mio lavoro, quando qualcuno scriverà programmi musicali e di editing video adatti alle mie esigenze allora prenderò seriamente l'idea in considerazione.> > Perché Office 2007 contiene una cosa in più (non> > ricordo se è powerpoint o access) e magari ti> > serve proprio quella o perché OpenOffice è> > notevolmente più pesante (e non dire di no, lo> > sai anche tu)? Se non è per questi motivi, si> > equivalgono.> > Insisti: riconosci che c'è qualcosa che ti serve> o ti è utile ma non vuoi pagarla...Quale parte di "si equivalgono" non hai capito?> > Io uso the gimp infatti, francamente vedo> > photoshop abbastanza inutile. Me lo chiedo> sempre> > anch'io, soprattutto nei confronti delle aziende> > che lo pagano caro quando potrebbero benissimo> > avere un'alternativa equivalente, legale e> > gratuita.> > > > Si denota sempre di più il tuo profilo, solo> quello che fai tu è giusto, chi non fa come te è> imbecille o non lo capisci...Cosa c'è di ingiusto nell'usare the gimp al posto di photoshop?> Scarica scarica...E ti sei guardato bene dal rispondere su quel punto> E' ovvio (non per te evidentemente) che i cd e> dvd sono per chi ha l'esigenza o il desiderio di> ascoltarsi/vedersiquando vuole quello che gli> piace.E quindi?> > > la scusa di non avere i soldi non regge : non> > > c'e' MAI stata come oggi tanta abbondanza di> > > contenuti GRATUITI e facilmente> > > accessibili.> > > > Sarà abbondanza per te che ti va bene la roba> > commerciale.> > Mi sa che la RIAA vada proprio in cerca di> persone che scaricano roba commerciale, se tutti> scaricassero il pezzo "Napulè" di 20 anni fa non> interesserebbe a nessuno il> P2PA parte che è di 30 anni fa, ma hai preso proprio l'esempio sbagliato, ce l'ho in vinile, perché non devo scaricarmelo? La EMI venisse pure a controllare che ce l'ho in vinile, a quel punto che fanno?Massi cadentiRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Massi cadenti> > Scroccone saranno quelli che vendono un dvd a 30> euro. Ma che è, d'oro? Ma scherziamo?> L'equivalente di 60 litri di latte per un pezzo> di plastica?> Tu non hai idea ne' di quanto costa un film in DVD ne' quanto costa un litro di latte.I film su DVD ormai costano 9.90Con 30 euro puoi pagare per esempio l'edizione restaurata del Padrino, che sono 3 film e 5 dvd in tutto.Un litro di latte invece costa ormai piu' della benzina, altro che i 50 centesimi al litro che ipotizzi tu.BashRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: Bash> I film su DVD ormai costano 9.90Solo quelli in offerta che tipicamente sono film usciti svariato tempo fa, film nuovi a quel prezzo non se ne trovano> Un litro di latte invece costa ormai piu' della> benzina, altro che i 50 centesimi al litro che> ipotizzi tu.Ti devo scansionare gli scontrini? Supermercato GS, 0,50 per ogni confezione da un litro.Ma forse il problema è che io intendo il latte scremato e tu quello intero, io quello intero non posso berlo se no poi sto 3 giorni con la sciorda.Massi cadentiRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
Spiacente di dissentire in tutto e per tutto , usare mezzi poco ortodossi ed illeciti , illecito ed inamissibile lo è e lo rimane anche se per contrastare altri comportamenti simili.In una socetà civile la legge è e deve essere uguale per tutti anche per i potenti della RIIA . Non ci sono giustificazioni valide. Men che meno se si considera che il prezzo praticato dall' industria del trattenimento sui supporti è una vera e propria rapina , il costo di un supporto vergine non supera i pochi centesimi di euro , poche briciole in realtà vanno ai veri autori del contenuto, tutto il resto va a gonfiare le casse dei soliti arroganti potenti.francofaitRe: la RIAA ha comunque ragione in quanto...
- Scritto da: francofait> Spiacente di dissentire in tutto e per tutto ,> usare mezzi poco ortodossi ed illeciti , illecito> ed inamissibile lo è e lo rimane anche se per> contrastare altri comportamenti> simili.> In una socetà civile la legge è e deve essere> uguale per tutti anche per i potenti della RIIA .> Non ci sono giustificazioni valide. Men che meno> se si considera che il prezzo praticato dall'> industria del trattenimento sui supporti è una> vera e propria rapina , il costo di un supporto> vergine non supera i pochi centesimi di euro ,> poche briciole in realtà vanno ai veri autori del> contenuto, tutto il resto va a gonfiare le casse> dei soliti arroganti> potenti.Concordo con te nello spirito ma non nella sostanza, se tu combatti un metodo poco ortodosso alla stessa maniera loro allora sei alo stesso livello, come dire "picchio qualcuno perchè mi vuole picchiare"In questo caso la legittima difesa è il boicotaggio, non il P2P.LemonRiaa ancora una volta....
Riaa ancora una volta dimostra di esser una società a delinquere di stampo mafioso-legalizzatofrancososoRe: Riaa ancora una volta....
certo.secondo la tua logica dovrebbero fare i salti di gioiaa vedere i propri prodotti costati milioni copiati ai quattro venti.vorra' dire che dovranno tagliare i costi e vendere musicaancora piu' di merda.ovvia conclusione.Il DetrattoreRe: Riaa ancora una volta....
per chi ha dubbi su come andra' a finire si facciaun giro in cina o in vietnam o filippine : industria musicale locale praticamente ASSENTE a causa della pirateria, rimangono solo i concerti che comunque funzionano bene per le bands famose, tutte le altre a suonare in bettole e osterie pagati in birre o ciotole di riso...industria del software legata solo a grandi marchi e software custom e aziendale, prodotti commerciali praticamente zero vista che persino nei negozi vendono i dvd copiati di qualunque titolo compresi quelli da migliaia di euro.industria dei videogames azzoppata con 2-3 software house di numero e il 99% del mercato pirata con DVD venduti persino davanti a ogni supermercato a 1 euro (10 rmb !).ora confrontate questa situazione invece con Korea e Giappone e vedete voi la differenza.Il DetrattoreRe: Riaa ancora una volta....
@ Il DetrattoreL'articolo non parla della "giustezza" o meno del fine delle cause della RIAA ma dei metodi che tengono per ottenere il fine e del fatto che non amano che il loro modo "illecito" di pervenire a delle informazioni sia pubblicizzato su un blog.quello che scrivi e corretto ma questo non giustifica in ogni modo il metodo che la RIAA usa per arrivare al fine. non si può fare causa usando prove acquisite illegalmente e/o illecitamente altresì non si può fare causa indistintamente a chiunque a prescindere da un sospetto dettato da una fonte non così "univoca come un indirizzo IP.un sistema vessatorio, intimidatorio ed illecito non è ammissibile.Il DruidoRe: Riaa ancora una volta....
@ Il DetrattoreL'articolo non parla della "giustezza" o meno del fine delle cause della RIAA ma dei metodi che tengono per ottenere il fine e del fatto che non amano che il loro modo "illecito" di pervenire a delle informazioni sia pubblicizzato su un blog.quello che scrivi e corretto ma questo non giustifica in ogni modo il metodo che la RIAA usa per arrivare al fine. non si può fare causa usando prove acquisite illegalmente e/o illecitamente altresì non si può fare causa indistintamente a chiunque a prescindere da un sospetto dettato da una fonte non così "univoca come un indirizzo IP.un sistema vessatorio, intimidatorio ed illecito non è ammissibile.Il DruidoRe: Riaa ancora una volta....
Scusa ma fai un confronto con cina,vietnam e filippine? Sono paesi che se non sono nel terzo mondo ci sono usciti da poco, in vietnam è stata combattuta la guerra, la cina è un regime dittatoriale e di uniformità direi che gli spiriti artistici ne risentono un pochino...In ogni modo la pirateria è un reato ovunque la guardi, ma la discussione non verteva su questo, qui si parla della RIAA che agisce al di fuori della legge quello che è importante è che è una azienda privata che per tutelare un profitto viola deliberatamete i diritti del cittadino, anche io sostengo che la diritto alla privacy sia abusato ma credo che le uniche persone che si possono permettere di violare i diritti del cittadino debbano essere le autorità e con una buona motivazione, non è pensabile che un privato possa leggere la tua posta o entrare frugare in casa tua piazzare microfoni ecc... e poi se trova qualcosa ti minaccia. Inoltre"non ultima quella che ha visto trionfare Tanya Andersen sulla stessa RIAA, incapace di provare una condotta criminale della donna che pure è stata accusata e trascinata in tribunale."Portare in tribunale qualcuno senza provare che ha effetivamente commesso un reato è persecuzione non giustizia....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2008 09.03-----------------------------------------------------------devid2gRe: Riaa ancora una volta....
Ma lo sai che STAI PARLANDO DI PAESI POVERI in cui la gente campa con 1$ al giorno ed in cui I BAMBINI devono lavorare PER FAR CAMPARE TUTTA LA FAMIGLIA?????Ma va' la' troll!!!!(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)aaaaaaRe: Riaa ancora una volta....
ecc'hai raggione - in korea e jap non copia nessuno :-D :-D :-Dma se i crack spesso si trovano su siti orientali!!!!arisvejaaaaa01234Re: Riaa ancora una volta....
- Scritto da: Il Detrattore> per chi ha dubbi su come andra' a finire si faccia> un giro in cina o in vietnam o filippine : > Trollino li sono molto più poveri di noi, a malapena riescono a comprarsi da mangiare per vivere> industria musicale locale praticamente ASSENTE a> causa della pirateria, rimangono solo i concerti> che comunque funzionano bene per le bands famose,> tutte le altre a suonare in bettole e osterie> pagati in birre o ciotole di> riso...> Trollino sono poveri riescono a fare quello che possono. Se vanno in bettole per un po' di riso vuol dire che sono poveri e non possono permettersi niente.> industria del software legata solo a grandi> marchi e software custom e aziendale, prodotti> commerciali praticamente zero vista che persino> nei negozi vendono i dvd copiati di qualunque> titolo compresi quelli da migliaia di> euro.> Trollino ti sei mai chiesto quanto costa un software? Ti sei mai chiesto che la qualità del software venduto è pari a zero? Cmq sia ora esistono i software gratuiti migliori di quelli a pagamento (molte volte)> industria dei videogames azzoppata con 2-3> software house di numero e il 99% del mercato> pirata con DVD venduti persino davanti a ogni> supermercato a 1 euro (10 rmb> !).>Trollino perchè ci mettono i drm? oltre ad aver pagato la licenza d'uso, perchè diavolo mi infetti il pc con porcherie di controllo? > ora confrontate questa situazione invece con> Korea e Giappone e vedete voi la> differenza.Trollino evita questi paragoni sono realtà differenti!Trollino sei un emerito idiot...!fox82iRe: Riaa ancora una volta....
Trollino perchè offendi gente che per vivere si esibisce in bettole?fox82iRe: Riaa ancora una volta....
- Scritto da: Il Detrattore> per chi ha dubbi su come andra' a finire si faccia> un giro in cina o in vietnam o filippine : Stai parlando dell'Italia e con il suo peso di TASSE e diritti d'autore da versare?Certo...certo... stiamo facendo la loro fine.Solo che loro, hanno decine di aziende internazionali dove gli operai sono ricercati e pagati, qui non abbiamo nessuna azienda e il rapporto prodotti-stipendi sta diventando molto piu' sfavorevole rispetto a quello cinese.Poi certo...se sei uno di quelli che vive grazie a qualche jingle suonato 20 anni fa...> industria musicale locale praticamente ASSENTE a> causa della pirateria, Sei stato li per confermarlo? Se non erro alle ultime olimpiadi c'erano diversi cantanti e band...> rimangono solo i concerti> che comunque funzionano bene per le bands famose,> tutte le altre a suonare in bettole e osterie> pagati in birre o ciotole di> riso...Mi ricorda un certo Mozart, Beethoven.... forse che li sono tutti "artisti", mentre qui abbiamo gente ignorante che sculetta e incassa milioni?> industria del software legata solo a grandi> marchi e software custom e aziendale, prodotti> commerciali praticamente zero vista che persino> nei negozi vendono i dvd copiati di qualunque> titolo compresi quelli da migliaia di> euro.In una economia dove si guadagna pochi euro al mese, mi spieghi come vorresti vendere un software da mille euro?Stesso discorso, dovresti portelo anche qui in Italia.Se guadagno 1000 euro al mese, mi spieghi come compro Photoshop ( ad es. ) a 800 ?, con 200 euro non ci mangio.> industria dei videogames azzoppata con 2-3> software house di numero e il 99% del mercato> pirata con DVD venduti persino davanti a ogni> supermercato a 1 euro (10 rmb> !).Certo...certo... ci sono diversi giochi online sviluppati da cinesi.> ora confrontate questa situazione invece con> Korea e Giappone e vedete voi la> differenza.Certo... confrontiamo anche USA e CUBA.... tanto sono paesi vicini.... -.-Mi scoccio di loggareRe: Riaa ancora una volta....
- Scritto da: Il Detrattore> ora confrontate questa situazione invece con> Korea e Giappone e vedete voi la> differenza.Pochissimi milionari che guadagnano un sacco di soldi per anni dopo aver lavorato sì e no una settimana che girano con la scorta e in macchine di lusso e potere economico generale sempre più basso.Massi cadentiRe: Riaa ancora una volta....
Dante Alighieri non ha preso un fiorino dalla Divina Commedia, ed io dovrei dare dei soldi alla RIAA per le cagate che fa?AndonioRe: Riaa ancora una volta....
- Scritto da: Andonio> Dante Alighieri non ha preso un fiorino dalla> Divina Commedia, ed io dovrei dare dei soldi alla> RIAA per le cagate che fa?Neanche Mozart, morì povero e fu gettato in una fossa comune. Ed era Mozart, per dio.Massi cadentiRe: Riaa ancora una volta....
- Scritto da: Il Detrattore> certo.> > secondo la tua logica dovrebbero fare i salti di> gioia> a vedere i propri prodotti costati milioni> copiati ai> > quattro venti.> > vorra' dire che dovranno tagliare i costi e> vendere> musica> ancora piu' di merda.> > ovvia conclusione.Non è questo il punto.Il punto è che un prodotto intellettuale e culturale, come la programmazione o la musica o la matematica, sono realizzazioni "stratificate": per dimostrare un nuovo teorema, mi appoggio a qualche centinaio di teoremi dimostrati da grandi geni che mi hanno preceduto; per scrivere una nuova canzone fondo insieme le esperienze di chi mi circonda, dei miei maestri, dei miei ispiratori, dei grandi geni della musica che mi hanno preceduto, aggiungendo la mia sensibilità e le mie intuzioni; per scrivere un nuovo programma, sfrutterò centinaia di algoritmi scoperti e sviluppati da altri prima di me, ai quali (forse) ne aggiungo uno anch'io e sviluppo un nuovo programma.Il punto che qualunque "Artista" non "Crea" nulla dal nulla, ma attinge, rielabora e migliora tutto quello che lo ha preceduto e con cui è venuto in contatto.Una volta chiarito questo, non c'è nessun "imperativo morale" che impone di riconoscere ad un autore un "controllo totale" sulle opere che lui ha "creato", perché, se c'è, l'unico che ha "creato" qualcosa è Dio.Tutti siamo d'accordo che per realizzare una canzone, un programma, un nuovo teorema, ci abbia sudato su e per questo meriti un riconoscimento anche economico, soprattutto se con quella sua realizzazione io ci faccio soldi.Ma non è questo il punto: il punto è che l'attuale versione del Copyright assegna un CONTROLLO TOTALE e QUASI PERPETUO a chi ha REGISTRATO una realizzazione.Se la copia privato-privato, priva di intermediazioni (come avveniva ed avviene con le cassette) ed in perdita (qualcuno ha mai avuto indietro una cassetta? Qualcuno ha mai avuto pagata la corrente da chi ha scaricato dal proprio PC?) per uso strettamente privato fosse legale (come lo era DI FATTO la copia delle cassette) ed il Copyright durasse 10 anni per gli scopi di profitto e 20 per quelli di lucro, noi non saremmo qui a discutere.Ma soprattutto mio figlio sarebbe qui a sperimentare nuova armonie sulle canzoni dei Beatles e se ne riuscisse a ricavarne qualcosa di decente, potrebbe anche provare a proporlo in qualche concerto. E mio nipote potrà fare altrettanto con le melodie scritte da suo padre.Invece se oggi voglio far capire a mio figlio chi erano i Beatles e perché ci facevano tanto impazzire, o continuo a tenere in ordine il vecchio giradischi, oppure dovrei dare dei soldi a Michael Jackson e Sony (che detengono di cosiddetti "diritti"), e ricomprare la discografia in CD.Qui non è questione di non pagare gli autori: qui è questione di pagare il giusto e di consentire agli altri di "vedere più lontano, perché possiamo salire sulle spalle dei giganti" che ci hanno preceduto (Bernardo di Chartres XI-XII secolo), cioè "fare propria l'esperienza di altri", diversamente detto il modo più saggio per "imparare".SkywalkerRe: Riaa ancora una volta....
- Scritto da: Il Detrattore> certo.> > secondo la tua logica dovrebbero fare i salti di> gioia a vedere i propri prodotti costati milioni> copiati ai quattro venti.Li pagano milioni? Allora sono degli imbecilli e meritano di fare quella fine.Tu un operaio per ristrutturare la casa quanto lo paghi a ora? Credi che un cantante faccia più fatica di lui? E quante ore credi che servano per incidere un disco?Massi cadentiRe: Riaa ancora una volta....
- Scritto da: francososo> Riaa ancora una volta dimostra di esser una> società a delinquere di stampo> mafioso-legalizzatoStraquoto!!!!E che VADANO A FUOCO!!!!! :@aaaaaaRe: Riaa ancora una volta....
- Scritto da: aaaaaa> - Scritto da: francososo> > Riaa ancora una volta dimostra di esser una> > società a delinquere di stampo> > mafioso-legalizzato> > Straquoto!!!!> E che VADANO A FUOCO!!!!!> :@Chi porta la benzina, io porto i cerini :DMassi cadentiRIAA: quel blog turba l'umore dei nostri
Come da titolo..Poverini... quel blog turba l'umore dei poveri, incompresi soci e dirigenti della RIAA. non riescono a dormire di notte nei loro bei letti e cuscini imbottiti di verdoni!MA che vadano a zappare ed arare i campi! braccia rubate all'agricoltura...mravljicaRe: RIAA: quel blog turba l'umore dei nostri
- Scritto da: mravljica> Come da titolo..> > Poverini... quel blog turba l'umore dei poveri,> incompresi soci e dirigenti della RIAA. non> riescono a dormire di notte nei loro bei letti e> cuscini imbottiti di> verdoni!> > > MA che vadano a zappare ed arare i campi! braccia> rubate> all'agricoltura...Ahò...non diamo suggerimenti eh ?!? che se loro finiscono nei campi, tirano sù un'altro cartello, e io finisco per pagare 22 euro una mela, pure bacata...e mi toccherà scaricarla illegalmente dall'albero!GiorgioRe: RIAA: quel blog turba l'umore dei nostri
Mandarli a pulire i cessi ? Credo avrebbero qualche difficoltà a vendere merda... azz no lo fanno già e ci riescono pure bene...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 settembre 2008 02.08-----------------------------------------------------------0vertureTrascinato i morti in tribunale???
Qualcuno mi rinfresca la memoria riguardo questo avvenimento? Grazie :Pkattle87Re: Trascinato i morti in tribunale???
Nulla di strano, molti dei provvedimenti riaa si avvalgono di loro indagini che partono nel 2002 per cui e' facile che qualcuna delle persone scelte possa essere nel frattempo deceduto.Inoltre evita accuratamente di colpire persone che i soldi li hanno e che quindi sono in grado di difendersi ai processi.fredRe: Trascinato i morti in tribunale???
Si ma è un controsenso... invece di spennare chi i soldi li ha, preferiscono rovinare chi è già rovinato...E' come se andassi per strada ad appioppare multe ai mendicanti perchè sono poveri (non perchè mendicano, così come i ricchi che rubano)Una tassa sulla povertà!!!Oddio, spero di non aver dato un'ulteriore idea al nostro beneamato governo.. cavolo stare zitto ogni tanto no eh?Wolf01Re: Trascinato i morti in tribunale???
- Scritto da: fred> Nulla di strano, molti dei provvedimenti riaa si> avvalgono di loro indagini che partono nel 2002> per cui e' facile che qualcuna delle persone> scelte possa essere nel frattempo> deceduto.> Inoltre evita accuratamente di colpire persone> che i soldi li hanno e che quindi sono in grado> di difendersi ai> processi.EHHH??? Qualcosa non mi torna...Mettiamo che abbiano ragione al 1000% e che debbano essere risarciti, COME PENSANO DI RIAVERE QUEI SOLDI FACENDO CAUSA A DEI POVERACCI????katun79Re: Trascinato i morti in tribunale???
- Scritto da: katun79> > EHHH??? Qualcosa non mi torna...> Mettiamo che abbiano ragione al 1000% e che> debbano essere risarciti, COME PENSANO DI RIAVERE> QUEI SOLDI FACENDO CAUSA A DEI> POVERACCI????Non vogliono il risarcimento (che sarebbe meno di una goccia nel loro oceano di miliardi).Vogliono solo rovinarti perche' mentre a loro il processo non costa niente, perfino se lo perdono (scaricherebbero tutto dalle tasse), a te invece quel processo costa: dovrai vendere la casa per pagare le spese legali, e anche se e' evidente che hai ragione da vendere e che alla fine ti dovranno pagare le spese, la prospettiva di infilarti nel tunnel di una causa civile di almeno 20 anni fa si' che moltissimi preferiscono pagare una cospicua multa, e inginocchiarsi sui ceci promettendo pubblicamente che non lo faranno mai piu'.Hai capito adesso?BashRe: Trascinato i morti in tribunale???
In particolare, l' affermazione si riferisce ad un recente avvenimento che vede una signora morta a 88 anni (credo 88 anni, in ogni caso molto anziana) deceduta 2 anni prima della denuncia, accusata di file sharing illecito (anche se la signora non disponeva di un computer)HCKPaga e non fiatare
Se capisco bene non solo vogliono i soldi ma non ti puoi neppure lamentare che li hanno voluti e magari non ne avevano diritto.Direi che e' osceno.Il problema e' uno e uno solo, sul blog in questione dicono falsita'? Diffamazione pura e semplice domandino i danni ne ha diritto e facolta', avete ragione. Non si sono falsita'? Allora statevene zitti e muti voi sig.ri RIIA perche' in caso contrario permettete che vi si ritenga dei vampiri e pure liberticidi.Come tanti su PI rinnovo comunque invito a non violare le leggi, NO P2P che in fondo come diceva qualcuno si fa sempre il gioco di sta' gente in quanto si da' credito al tipo di contenuti che promuovono quindi se ne afferma il successo quindi si riempiono le tasche a sta' gente che usa i soldi per fare il persecutore (e non saranno contenti fino a che non riusciranno a imporre l'acquisto obbligatorio di ogni opera prodotta dagli associati a prezzo pieno per tutti i cittadini del globo, anzi meglio ancora gli versiamo direttamente il nostro reddito e loro ci danno la paghetta per sopravvivere), c'e' tanta roba Creative Commons la' fuori per tutti i gusti, e' questa la vera soluzione non il P2P. Se sempre meno gente se li fila avranno meno soldi per "sponsorizzare" politici e tecnici che fanno leggi che rendono il copyright sempre piu' invadente e lo fanno sempre piu' assomigliare a un diritto divino e sacro che non a una semplice legge che cerca di remunerare il giusto chi campa di idee.MuuutiNon hanno proprio un briciolo di...
Orgoglio.NIente, nessuna traccia.LORO che vengono a fare i discorsi...LORO...se esistesse una class action per mandarli in miniera a termini di legge la firmerei subito...!RickyIl gigante...
...che si incazza con le formiche perchè gli rubano le briciole di pane e si dota di fucilimitragliatori, bazooka e bombe a mano per eliminarle.Poi si mette a piangere come un bambino perchè lo hanno chiamato assassino...Ha dà venì baffone...H5N1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 18 09 2008
Ti potrebbe interessare