Il Presidente francese Nicolas Sarkozy è l’ ultima vittima del tiro mancino Googlebombing: cercando l’espressione francese trou du cul ai curiosi netoyen veniva restituito come primo risultato risultato la sua pagina Facebook.
Il Googlebombing è la pratica di influenzare artificiosamente il ranking di una ricerca di Google in modo che a una determinata parola chiave (spesso volgarità o insulti) corrisponda come primo risultato una pagina o un personaggio che viene colpito tramite l’associazione di idee proposta.
Google ha declinato ogni responsabilità appellandosi all’imparzialità del suo motore di ricerca: “noi non sosteniamo questa pratica, né nessuna altra pratica che punti ad alterare l’integrità dei nostri risultati di ricerca”. Ha quindi ribadito che i risultati non sono scelti da loro ma dall’algoritmo PageRank.
Sarkozy si può consolare considerandosi in buona compagnia : già vittime della manipolazione sono stati Tony Blair, Berlusconi, George W. Bush, Michelle Obama e il Vaticano.
Claudio Tamburrino
-
bello
non tanto perchè è l'ennesimo tablet annunciato, ancora non in commercio e che slitta alle calende greche (il 2010 è sicuramente l'anno dei tablet annunciati e mai visti), ma perchè si vede qualcosa muoversi anche di progettazione europeanon soPer fortuna
chi l'ultima volta diceva che nessuno avrebbe potuto usare meego sui dispositivi mobili perché "riservato" ai nokia, beh, fortunatamente è stato contraddetto.Abbasso Android, viva il vero Linux, ergo benvenga Meego... dalle caratteristiche della versione base, anche quella è di per sé un ipad killer.Inoltre è difficile per un qualunque netbook competere, se non fosse per la tastiera fisica da cui è geneticamente difficile staccarsi completamente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 settembre 2010 22.48-----------------------------------------------------------ephestioneRe: Per fortuna
Ecco il nuovo flame degli anni 10 !!Chi è il VERO linux?Io dico che il vero linux è solo Debian @TuttoaSaldoRe: Per fortuna
tutti sensibili? ;)Quale flame, suvvia.Per "vero linux" intendevo "una distribuzione linux su cui vengono eseguiti i binari senza doverli stravolgere a causa di librerie ridotte"Poi, uso Ubuntu sui pc di "produzione", quindi per il resto non posso che darti ragione :PephestioneRe: Per fortuna
Ovviamente scherzavo anxhe senza la faccina, ma non ci scommetterei che la prossima polemica al proliferare delle versioni non sia quella a chi ce l'ha più vero ;-)TuttoaSaldoRe: Per fortuna
No Debian e' GNU/Linux... con "vero linux" inteso come OS dove ci fai girare applicazioni native Linux...AntonioRe: Per fortuna
Il "vero linux" che gira solo su proXXXXXri Intel?r1348Re: Per fortuna
almeno non ha una libc mutilata :)ephestioneRe: Per fortuna
- Scritto da: r1348> Il "vero linux" che gira solo su proXXXXXri Intel?meego non gira solo su cpu intel, visto che il device di riferimento attuale di nokia per la fase di sviluppo è N900 che ovviamente non ha un intel...the_mRe: Per fortuna
Il "VERO" linux è il Kernel. esattamente come quello montato su android. tutto il resto sono chiacchiere.In ogni caso, MeeGo è un ottimo OS che ho provato personalmente montato su un netbook x86 based. su Arm può fare molto di piu.Io comunque tendo a preferire Android e Symbian per la classe "SmartPhone" e Meego per i "pad" o netbook. A prescindere da questo, seppur apprezzando questi pad, non riesco a idealizzare un momento della mia giornata in cui io possa avere bisogno di qualcosa di piu del mio smartphone (e intendo uno smartphone con almeno 3.5' di display) e qualcosa di meno, o di piu portatile di un notebook...BahRe: Per fortuna
nessuno ha capito quello che intendevo :)Per "vero" intendo con tutte le librerie al loro posto... il kernel di Android è una versione sottosviluppata del kernel "normale", ed anche se non conosco tutti i dettagli del sottodimensionamento, quello che so è che la libc è stata ampliamente alterata, è in una versione "utralight" e quindi un programma non andrebbe ricompilato, ma completamente riscritto.Con meego questo non accade... e probabilmente hai ragione, per un sistema di piccola portata (ancora per adesso) come no smartphone, android è il più su misura, anche se il preferirei un telefono meego.ephestioneRe: Per fortuna
- Scritto da: ephestione>il kernel di Android è una versione> sottosviluppata del kernel "normale",No, anzi. E` una versione "sovrasviluppata" perché contiene dei moduli non presenti nel kernel standard.Il punto del contendere è proprio che questi moduli sono stati sviluppati con linee guida diverse da quelle del kernel standard e quindi sono difficilmente integrabili nel kernel vanilla.> ed anche se> non conosco tutti i dettagli del> sottodimensionamento, quello che so è che la libc> è stata ampliamente alterata, è in una versione> "utralight" e quindi un programma non andrebbe> ricompilato, ma completamente> riscritto.Anche qui sbagli, e il porting di diversi software (apdfreader, quake, ecc.) lo dimostra.Alla libc di Android sono state tolte alcune funzionalità necessarie per la standardizzazione Unix, ma che in realtà vengono usate da pochissime applicazioni.Al punto che anche Debian di recente ha introdotto una libc più snella nel sistema.Bye.> Con meego questo non accade... e probabilmente> hai ragione, per un sistema di piccola portata> (ancora per adesso) come no smartphone, android è> il più su misura, anche se il preferirei un> telefono> meego.ShuRe: Per fortuna
Bella notizia perché serve concorrenza.L'apertura di Android ha più fatto la fortuna dei carrier telefonici (vedi le pesanti modifiche e limitazioni fatte da verizon su uno degli ultimi Samsung) che quella degli utenti, mentre gli sviluppatori per ora sono limitati dalle vendite del marketplace in pochi paesi e dalle troppe varianti di specifiche / versioni / interfacce personalizzate scelte o imposta da produttori e/o carrier.Pende anche su Android la causa con Oracle che, stante l'oggettiva violazione della licenza Java, costringerà Google a pensare ad altro, anche se non hanno mai fatto segreto di considerare android come un progetto di transizione in vista di ChromeOS.Bene quindi Meego, anche perché Simbian proprio non ne può più.LaNbertoSempre lo stesso errore.
Che senso ha usare applicazioni concepite per l'uso del mouse? Il client di posta e il foglio elettronico visti nel filmato non sono certo applicazioni pensate per il touch.ruppoloRe: Sempre lo stesso errore.
- Scritto da: ruppolo> Che senso ha usare applicazioni concepite per> l'uso del mouse? Il client di posta e il foglio> elettronico visti nel filmato non sono certo> applicazioni pensate per il> touch.Un foglio elettronico pensato per il touch devo ancora vederlo.nome e cognomeRe: Sempre lo stesso errore.
si ma lui a casa di Stefano Giobbe ha provato un foglio elettronico comandato dai peti di Steve :DcollioneRe: Sempre lo stesso errore.
Io lo uso: numbersLaNbertoRe: Sempre lo stesso errore.
- Scritto da: LaNberto> Io lo uso: numbersAh si, anche io ogni tanto fingo di guidare una ferrari...nome e cognomeRe: Sempre lo stesso errore.
- Scritto da: nome e cognome> Un foglio elettronico pensato per il touch devo> ancora vederlo.Perché ti devi mettere gli occhiali.FDGRe: Sempre lo stesso errore.
il pregio e difetto di meego è quello di essere un linux tradizionale, quindi l'intefaccia X standard e le librerie che si usano per gli applicativi desktop. il difetto è quello che hai indicato tu, il pregio è la possibilità di usare un software qualsiasi tra i milioni disponibili gratuitamente per linux.col tempo, cioè con la diffusione di meego, avremo a disposizione sempre più applicativi pensati o modificati per il touch. nel frattempo usare qualcosa fatto bene per il mouse è pur sempre un prodotto fatto bene che potrebbe andate altrettanto anche sul touch.per uno sviluppatore poi sarà veramente pratico vedere come funziona il prorpio applicativo su meego senza toccare il codice, trovarne velocemente i punti deboli ed ev correggerli.non soRe: Sempre lo stesso errore.
- Scritto da: non so> per uno sviluppatore poi sarà veramente pratico> vedere come funziona il prorpio applicativo su> meego senza toccare il codice...pia illusione.FDGRe: Sempre lo stesso errore.
- Scritto da: FDG> - Scritto da: non so> > > per uno sviluppatore poi sarà veramente pratico> > vedere come funziona il prorpio applicativo su> > meego senza toccare il codice...> > pia illusione.pio iettatore, provare per crederenon soRe: Sempre lo stesso errore.
- Scritto da: ruppolo>> Che senso ha usare applicazioni concepite per> l'uso del mouse? Il client di posta e il foglio> elettronico visti nel filmato non sono certo> applicazioni pensate per il touch.lascia stare, è una "battaglia" persa,*non* capiranno.d'altra parte chi si accontenta gode no?bertucciaRe: Sempre lo stesso errore.
- Scritto da: ephestione> qualunque cosa pensata per un mouse è> utilizzabile su uno schermo touch, fintantoché i> controlli vengono ridimensionati.Il tasto destro lo puoi simulare con un long-touch, ma il tasto centrale? :)Bye.ShuRe: Sempre lo stesso errore.
è proprio necessario o stai cercando un cavillo? :)Personalmente, lo uso solo per "apri in una nuova scheda" in firefox... con opera mobile 10 è long-tap->open in new tab.ephestioneRe: Sempre lo stesso errore.
come si dice in inglese, tu sei biased :)ephestioneRe: Sempre lo stesso errore.
- Scritto da: ephestione> come si dice in inglese, tu sei biased :)No, conosco i miei polli. Di gente che ti vende fuffa spacciandotela per roba seria ce ne è troppa.FDGRe: Sempre lo stesso errore.
modello di interfaccia touch per applicazioni classiche:1. disegna un puntatore2. tap sul puntatore= click (uno o due, opzionalmente due dita nei pressi del puntatore= doppio click)3. hold sul puntatore= tasto destro4. drag del puntatore= spostamento del mouse5. tap altrove= sposta il mouse li'E' un po' macchinoso (d'altra parte il mobile computing non è mai comodo quanto un mouse una tastiera fisica e un paio di schermi).D'altra parte niente impedisce di sviluppare applicazioni dedicate sullo stesso hardware, quindi far girare applicazioni classiche è un bel plus per gli utenti.Non lo e' per i produttori e questo spiega perche' vengono incensati strumenti che sono semplici come giocattoli e spesso vengono usati esclusivamente come giocattoli, mentre dieci anni fa con lo stesso hardware si faceva di tutto e di piu'.vuotoPatchwork
Ma cos'è 'sta roba, il mostro di frankenstein?FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 set 2010Ti potrebbe interessare