Johor Baharu (Malaysia) – Il segreto dell’impiegato stakanovista? Stare alla larga da Internet , specialmente durante le ore di lavoro passate di fronte ad un monitor. Questa è la teoria di Norsiah Harun, governatore della regione di Johor, in Malaysia. Secondo un’indagine condotta dall’amministrazione locale, il 20% dei dipendenti statali è “spesso impegnato a visitare siti web e scaricare musica”.
Intervistata dall’agenzia malese Bermana , Norsiah sostiene che questo tipo di comportamento sul posto di lavoro sia “dannoso per la produttività e mette a repentaglio la sicurezza informatica dell’ufficio”. Molti dipendenti, infatti, sono stati colti a visitare siti pornografici – spesso infestati da spyware, dialer ed altre forme di malware .
Malgrado gli ISP malesi debbano filtrare le connessioni per tenere alla larga tutti i contenuti immorali , sembra che la pornografia online rimanga una delle più grandi preoccupazioni per il governo. “Bisogna intervenire con decisione e creare nuove norme per monitorare i computer negli uffici pubblici”, incalza Norsiah.
Lo stato malese ha sempre dimostrato di mal tollerare certi usi delle nuove tecnologie : di recente ha persino imposto un insolito coprifuoco per tutti gli Internet point che offrono videogiochi multiplayer. Internet verrà presto messa al bando da tutti gli uffici pubblici?
Secondo la governatrice, la situazione in Malaysia è quasi drammatica: il calo di produttività legato all’uso di Internet sul posto di lavoro è “una questione seria, degna della massima attenzione”. Un altro grande ostacolo per la produttività, sottolineano alcuni portavoce, è la lentezza dei computer utilizzati dal settore pubblico. Certe postazioni, specie se usate per scaricare audiovisivi ed altri programmi, “diventano tanto lente da essere inadoperabili”.
Ma non serve andare nel sud-est asiatico per trovare scenari di questo genere. L’impreparazione informatica di certi dipendenti, unita a parchi macchine antiquati ed una buona dose d’ozio, dà vita a situazioni tragicomiche anche negli uffici del Belpaese: sistemi operativi impazziti, connettività azzerata e crash catastrofici. Si può parlare di problema produttività anche qui da noi?
Tommaso Lombardi
-
LE MAJOR?
Si preparino la BARA!AnonimoRe: LE MAJOR?
- Scritto da: Anonimo> Si preparino la BARA!All' Arrembaggio ! p)Anonimoin realtà
in realtà tutto ciò che hanno ottenuto, almeno stando ai fatti, è portare a conoscenza di chiunque il p2p. non hanno fatto altro che pubblicizzare un prodotto che, da solo, forse avrebbe richiesto anni per arrivare dove loro l'hanno portato.AnonimoSon proprio curioso...
Son proprio curioso nel vedere cosa potrebbe accadere se MPAA e altre majoruncole sfidassero la Telecom. Chi dei due vincerebbe?AnonimoRe: LE MAJOR?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Si preparino la BARA!> All' Arrembaggio ! p)Boicottandoli con il p2p gli scaviamo la fossa questi LADRONIAnonimoma che soluzione è ?
Si è notato un aumento degli omicidi: facciamo chiudere ai produttori di armi.Si è notato un aumento delle morti sulla strada per alcool: facciamo chiudere ai produttori di vino/birra/grappa/... e vietiamo l'importazione di altri alcoolici.Si è notato un aumento delle persone che si mangiano le unghie: tagliamo le dita alla gente. Pur essendo usato in larga misura in modo illegale, il p2p resta, come minimo, un segnale da "leggere" dal punto di vista del marketing. È richiesta dall'utenza:- maggiore qualità (che vuole anche dire mettere almeno 60 minuti di musica su un CD)- prezzi più bassi- maggiore fruibilità (possibilità di metterlo sul proprio player mp3, niente protezioni anti copia, testi delle canzoni nel libretto)- maggiore possibilità di pre-ascolto: più brani trasmessi dalle radio (e non il solito singolo tra le 12-14 canzoni). Per fare un esempio: vorrei collegarmi al sito della major, indicare quali sono i brani che mi sono piaciuti di più, e il sito mi propone una serie di altri brani, di altri artisti, che possano soddisfare i miei gusti (trovo ottimo il sistema amazon di "altri utenti che hanno comprato questo disco hanno acquistato anche questo e quest'altro). Infine, mi propone di scaricare una compilation con i brani proposti in qualità mp3 scadente (che so, 32-64 kbps o 8 khz), quanto basta per farsi un'idea.Che dite... è una buona idea secondo voi ? MadderMadderRe: ma che soluzione è ?
- Scritto da: Madder> Si è notato un aumento degli omicidi: facciamo> chiudere ai produttori di armi.> > Si è notato un aumento delle morti sulla strada> per alcool: facciamo chiudere ai produttori di> vino/birra/grappa/... e vietiamo l'importazione> di altri alcoolici.> > Si è notato un aumento delle persone che si> mangiano le unghie: tagliamo le dita alla gente. > > Pur essendo usato in larga misura in modo> illegale, il p2p resta, come minimo, un segnale> da "leggere" dal punto di vista del marketing. È> richiesta dall'utenza:> - maggiore qualità (che vuole anche dire mettere> almeno 60 minuti di musica su un CD)> - prezzi più bassi> - maggiore fruibilità (possibilità di metterlo> sul proprio player mp3, niente protezioni anti> copia, testi delle canzoni nel libretto)> - maggiore possibilità di pre-ascolto: più brani> trasmessi dalle radio (e non il solito singolo> tra le 12-14 canzoni). > > Per fare un esempio: vorrei collegarmi al sito> della major, indicare quali sono i brani che mi> sono piaciuti di più, e il sito mi propone una> serie di altri brani, di altri artisti, che> possano soddisfare i miei gusti (trovo ottimo il> sistema amazon di "altri utenti che hanno> comprato questo disco hanno acquistato anche> questo e quest'altro). Infine, mi propone di> scaricare una compilation con i brani proposti in> qualità mp3 scadente (che so, 32-64 kbps o 8> khz), quanto basta per farsi un'idea.> Che dite... è una buona idea secondo voi ? > > Madderquel che mi piace sono tutte queste proposte, che, come al solito, nessuno leggerà e non gliene fregherà mai nessuno....secondo te ora che hai espresso la tua (seppur valida) idea, le major cambieranno il loro punto di vista? o sono solo parole battute in una tastiera che un giorno nessuno leggera'? (si proprio come le mie).AnonimoParliamone in tv !
Buongiorno,Ricordo una volta che la Telecom pur di acchiapparsi il CLIENTE CHE PAGA, strizzava l'occhio a chiunque. E diceva in poche parole : fai tutto il ca*** che ti pare,ma pagami ! Però se sparissero un buon 60% di clientela adsl (di ogni compagnia telefonica) che succederebbe ? E cosa direbbe la telecom a sua volta? E poi, da tantissimo tempo che cerco e propongo di portare la questione p2p/file sharing in rai all 20:30 ( un orario accettabile per tutti ). E VORREI che ci fosse una trasmissione/dibattito, nella quale questa volta, è l'utente che parla ( l'internettiano ) e non la solita major che accusa e basta ! O forse dovremmo avere paura anche di esprimere le nostre opinioni in tv? MAJOR DEI MIEI COJONI !==================================Modificato dall'autore il 26/01/2006 8.11.18SardinianBoyRe: Son proprio curioso...
- Scritto da: Anonimo> Son proprio curioso nel vedere cosa potrebbe> accadere se MPAA e altre majoruncole sfidassero> la Telecom. Chi dei due vincerebbe?E soprattutto... per chi fare il tifo?AnonimoRe: Son proprio curioso...
In questo caso tra i due mali scelgo quello minore...Tifo TELECOMAnonimoRe: Son proprio curioso...
- Scritto da: Anonimo> In questo caso tra i due mali scelgo quello> minore...> Tifo TELECOMW Afef :p .AnonimoRe: ma che soluzione è ?
Belle idee se giudicate da noi consumatori ma se pensi che in certi store musicali di mp3 ti fanno pagare un euro cent per l'ascolto in streaming pensa un mp3 di scarsa qualita' te lo fanno pagare 40 cent!Quelli vogliono arraffare tutto.Immagina di avere un motore che va ad acqua, o il brevetto della fissione nucleare... ad ogni motore prodotto tu quadagni una enormita'...be' preso dalla voglia di soldi ne vorrai sempre di +!Quando hai qualcosa che gli altri vogliono ti fai prendere dall'ingordigia e si finisce per chiedere soldi anche per dare in cambio il nulla.- Scritto da: Madder> Si è notato un aumento degli omicidi: facciamo> chiudere ai produttori di armi.> > Si è notato un aumento delle morti sulla strada> per alcool: facciamo chiudere ai produttori di> vino/birra/grappa/... e vietiamo l'importazione> di altri alcoolici.> > Si è notato un aumento delle persone che si> mangiano le unghie: tagliamo le dita alla gente. > > Pur essendo usato in larga misura in modo> illegale, il p2p resta, come minimo, un segnale> da "leggere" dal punto di vista del marketing. È> richiesta dall'utenza:> - maggiore qualità (che vuole anche dire mettere> almeno 60 minuti di musica su un CD)> - prezzi più bassi> - maggiore fruibilità (possibilità di metterlo> sul proprio player mp3, niente protezioni anti> copia, testi delle canzoni nel libretto)> - maggiore possibilità di pre-ascolto: più brani> trasmessi dalle radio (e non il solito singolo> tra le 12-14 canzoni). > > Per fare un esempio: vorrei collegarmi al sito> della major, indicare quali sono i brani che mi> sono piaciuti di più, e il sito mi propone una> serie di altri brani, di altri artisti, che> possano soddisfare i miei gusti (trovo ottimo il> sistema amazon di "altri utenti che hanno> comprato questo disco hanno acquistato anche> questo e quest'altro). Infine, mi propone di> scaricare una compilation con i brani proposti in> qualità mp3 scadente (che so, 32-64 kbps o 8> khz), quanto basta per farsi un'idea.> Che dite... è una buona idea secondo voi ? > > MadderAnonimoRe: Son proprio curioso...
A me ricorda un po' lo spot del film "Alien vs Predator".CHIUNQUE VINCA... NOI PERDIAMO!AnonimoRe: Parliamone in tv !
sotto casa per comprare le vostre schifezze !?> > Schifezze con DRM - rootkit ......ecc... ! Non> > più ...non ci fregate più e, avete perso solo> > clientela, ma la colpa è vostra perchè sarete /> > siete vittime dei vostri stessi mali ! > Figurati se con quel baraccone da imbec.... di> Sanremo alle porte concedono spazio ai "ladroni> di internette" che "rubano alle giovani promesse> della musica".......da ricordare che certi decreti, come quello di Urbani, sono nati più che altro per " tutelare " certi artisti che vanno proprio a sanremo per la prima volta. Ed essendo alle porte - sanremo - troveranno qualche altro sistema per impedirne le copie / registrazioni. E poi, detto sinceramente a me sanremo non è mai piaciuto.Vorrei che l'abolissero. Ma vabbè...siamo in Italia! tu dici ancora :Sanremo alle porte concedono spazio ai "ladroni> di internette" che "rubano alle giovani promesse> della musica".......io detto ancora sinceramente,preferirei comprare dalle " giovani " promesse e scaricare le loro canzoni da l loro sito - quando lo faranno - piuttosto che passare per la Siae. Il cd vuoto me lo compro io, le copertine me le stampo io e, sono più felice perchè ho risparmiato e donato il mio " contributo " direttamente all'artista. Il fatto è anche che questi porci delle majors non vogliono adeguarsi al mondo che cambia e sfruttare le nuove tecnologie che gli vengono offerte con un piatto d'argento. Allora io, come dicevo prima, non scaricherò più dal mio mulo - forse - però, accettino pure il fatto che comunque non passerò e nè farò la corsa al negozio più vicino per comprare un album musicale. Idem per i film !SardinianBoyNon dureranno..
Le major.. non dureranno.. più restrizioni attueranno, più noi ci staccheremo da loro. Non capiscono che l'unico modo che hanno per sopravvivere é cercare di appacificare i conflitti.Il numero, in questo caso, farà la nostra forza. Internet é grande.-j0k3rAnonimoRe: Son proprio curioso...
- Scritto da: Anonimo> A me ricorda un po' lo spot del film "Alien vs> Predator".> CHIUNQUE VINCA... NOI PERDIAMO!NOI PERDIAMO " La voglia di andare e comprare i loro prodotti " sporchi " e pieni di restrizioni, Anzi, io non vado più da 4 anni per comprare un album musicale,grazie a loro ! Fetentoni, sporchi e bugiardi.....; Mi ricordo l'odissea che ho passato 4 anni fa comprando un album di Jon Bon Jovi...., il lettore cd in auto non lo leggeva e, nemmeno il mio stereo. Un'Odissea durata un mese e 10 giorni, finchè il negoziante è riuscito a farmi avere una copia " pulita " del cd in questione. Non ero il solo a quel periodo, eravamo in 48. Da allora, diffido nel comprare prodotti sporchi e che hanno le etichette musicali.SardinianBoyRe: Non dureranno..
- Scritto da: Anonimo> Le major.. non dureranno.. più restrizioni> attueranno, più noi ci staccheremo da loro. Non> capiscono che l'unico modo che hanno per> sopravvivere é cercare di appacificare i> conflitti.> > Il numero, in questo caso, farà la nostra forza.> Internet é grande.> > -j0k3rPeccato che il 99% degli utenti della grande internet sono una massa di rag. Cagazza :( .AnonimoRe: Son proprio curioso...
- Scritto da: SardinianBoy> > - Scritto da: Anonimo> > A me ricorda un po' lo spot del film "Alien vs> > Predator".> > CHIUNQUE VINCA... NOI PERDIAMO!> > > NOI PERDIAMO " La voglia di andare e comprare i> loro prodotti " sporchi " e pieni di restrizioni,> Anzi, io non vado più da 4 anni per comprare un> album musicale,grazie a loro ! Fetentoni,> sporchi e bugiardi.....; Mi ricordo l'odissea che> ho passato 4 anni fa comprando un album di Jon> Bon Jovi...., il lettore cd in auto non lo> leggeva e, nemmeno il mio stereo. Un'Odissea> durata un mese e 10 giorni, finchè il negoziante> è riuscito a farmi avere una copia " pulita " del> cd in questione. Non ero il solo a quel periodo,> eravamo in 48. Da allora, diffido nel comprare> prodotti sporchi e che hanno le etichette> musicali.E che ti aspetti da un cd contenente artismo allo stato puro?Comunque non capisco, se continuano a guadagnare sempre di piu'. tutta stà gente che dichiara di boicottare non comprando prodotti dalle major quante sono? 1,2% ? Meno forse. nattu_panno_damRe: LE MAJOR?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Si preparino la BARA!> > All' Arrembaggio ! p)> > Boicottandoli con il p2p gli scaviamo la fossa> questi LADRONIgli fai un piacere a scaricare le loro canzoni col p2p...AnonimoRe: Son proprio curioso...
io penso che se un giorno il p2p dovesse fallire e nn si potrebbe scaricare più niente allora le adsl nn avrebbero motivo più di esistere, perchè per navigare basta una connessione 56k, quindi nn penso che telecom sia così scema da.....AnonimoRe: Son proprio curioso...
- Scritto da: Anonimo> A me ricorda un po' lo spot del film "Alien vs> Predator".> CHIUNQUE VINCA... NOI PERDIAMO!Direi che si presta bene anche per le imminenti elezioni!AnonimoRe: Non dureranno..
Non dureranno qualunque cosa facciano...che siano buone o cattive, permissive o repressive.Semplicemente è un'industria che si occupa di cosedi cui non c'è più il bisogno: supporto e distribuzionedella musica.Semplicemente sono diventate inutili. La musica nonha più bisogno di loro, e prima di gettare la spugna leprovano tutte, ma la loro fine è certa e inevitabile,come lo fu la sparizione del carro tirato dai buoiall'avvento dell'automobile.DavidAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 gen 2006Ti potrebbe interessare