Bruce Schneier, capo del Security technology officer di BT e guru della sicurezza informatica, si è ritrovato, come un comune mortale, a districarsi fra le insidie dell’asta online: mentre cercava di vendere il suo Sony Vaio TZ su eBay si è imbattuto, sfortunatamente, in ben due tentativi di frode in poco tempo.
Una prima (apparente) vendita con successo era stata cancellata da eBay dal momento che l’offerta vincitrice veniva da uno scammer che aveva hackerato un account.
Subito dopo questo incidente la storia sembrava concludersi normalmente: una compratrice attraverso PayPal aveva effettuato il versamento per il computer e richiedeva a Schneier l’immediata spedizione attraverso FedEx. Prima che la spedizione avvenisse, tuttavia, una tempestiva email di PayPal avvertiva Bruce che il pagamento era stato bloccato in seguito all’avvio di una procedua di contestazione, suggerendo di non spedire l’oggetto.
“PayPal è stata più veloce di quanto lei si aspettasse, credo” ha scritto Scheneier, raccontando l’incidente sul suo blog .
Schneier, frustrato e ancora con il laptop a casa, non si arrende e confida che la terza sia la volta buona. ( C.T. )
-
Non solo
Essendo suddetta insegnante una dipendente pubblica, pagata con soldi pubblici, deve aspettarsi che anche la sua resa professionale sia pubblica.r1348Re: Non solo
défaillances, tic, abitudini scrutate da un pubblico che ti conosce in profondità, ma vede di te solo la versione pubblica. Quanto dovrebbe essere pagata una persona che sale su un palcoscenico davanti a critici implacabili (molto più di quanto non sia lei) ogni giorno?etherodoxRe: Non solo
Può anche cambiare lavoro se non gli piace. Stare davanti ad un pubblico è una scelta e non un dovere.AleRe: Non solo
- Scritto da: Ale> Può anche cambiare lavoro se non gli piace. Stare> davanti ad un pubblico è una scelta e non un> dovere.Guarda che non è che un certo tipo di lavoro deve sconvolgerti la vita per forza. Non deve mica andare su un palco a cantare, deve insegnare in una classe, quindi non ha nessun dovere di trasparenza al di fuori di quella classe. Resta il fatto che lo scambiarsi opinioni degli studenti vada tutelato, per cui trovo comunque corretta lasentenza.PeeBeeRe: Non solo
Alla stessa stregua dei VIP che cercano privacy.Decidendo di fare un lavoro esposto al pubblico, ti sei esposto anche alle eventuali critiche di quest'ultimo, e devi accettarle.Le attrici e modelle varie ed eventuali, non vengono criticate solo sul loro lavoro, ma anche su cosa indossano, come lo portano, con chi escono etc etc...DomokunRe: Non solo
- Scritto da: r1348> Essendo suddetta insegnante una dipendente> pubblica, pagata con soldi pubblici, deve> aspettarsi che anche la sua resa professionale> sia> pubblica.atamataRe: Non solo
Non discuto affatto il merito della sentenza, ma i commenti compiaciuti del forum.Qualcuno sostiene: Può anche cambiare lavoro se non gli piace. Stare davanti ad un pubblico è una scelta e non un dovere.Magari, vorrei sapere quanti oggi sono liberi di avercelo un mestiere oltre di cercare quello più confacente.Un'altra tesi: Decidendo di fare un lavoro esposto al pubblico, ti sei esposto anche alle eventuali critiche di quest'ultimo, e devi accettarle. Le attrici e modelle varie ed eventuali, non vengono criticate solo sul loro lavoro, ma anche su cosa indossano, come lo portano, con chi escono etc etc..Tutto vero, ma avete un'idea dello stipendio di un insegnante? (mi sentirò narrare la fiaba che insegnano 18 ore).Poi vedo: Essendo suddetta insegnante una dipendente pubblica, pagata con soldi pubblici, deve aspettarsi che anche la sua resa professionale sia pubblica.Niente in contrario. Ma la valutazione della professione è una cosa molto lontana dalla spassionata opinione di questo o quello. Ed è molto più difficile raggiungere l'obiettivo di valutare gli insegnanti, se le due cose vengono confuse.etherodoxRe: Non solo
ma dai oh...sei io dico che la mia insegnante di storia ha un metodo di insegnamento troppo rigoroso su un forum in che modo sto minando al sua immagine????e' una LIBERA opinione espressa LIBERAMENTE in maniera PUBBLICA.se la mia insegnante leggesse quella cosa potrebbe LIBERAMENTE rispondere sullo stesso forum ARGOMENTANDO.e poi.SE UN INSEGNANTE NON E' CAPACE DI RISPONDERE A DELLE CRITICHE PUBBLICHE RISPONDENDO PUBBLICAMENTE NON E' NENACHE IN GRADO DI FARE L'INSEGNANTE.PIU' E PIU' TRIBUNALI HANNO SENTENZIATO CHE NON C'E' STATA DIFFAMAZINE MA SOLO LIBERA ESPRESSIONE DI OPINIONI.INVECE DI CORRERE A FARE DENUNCE L'INSEGNANTE DOVEVA METTERSI IN GIOCO ALLA PARI E RISPONDERE SUL FORUM...non proprioRe: Non solo
- Scritto da: etherodox> Qualcuno sostiene: > Può anche cambiare lavoro se non gli piace. Stare> davanti ad un pubblico è una scelta e non un> dovere.> > Magari, vorrei sapere quanti oggi sono liberi di> avercelo un mestiere oltre di cercare quello più> confacente.???E allora dovremmo permettere ad un medico incapace di continuare a fare la propria professione perché non ha alternative di pari livello reddituali? > Tutto vero, ma avete un'idea dello stipendio di> un insegnante? (mi sentirò narrare la fiaba che> insegnano 18> ore).Per le secondarie sono 18, giusto, di più per le primarie e ancora di più per le materne. Poi ci sono i periodi di chiusura per festività varie ed elezioni. Per favore non tirare in ballo reperibilità o robe simili, ho parenti che lavorano nella scuola.Se lo stipendio non ti aggrada e ritieni che il tuo impegno valga di più sei libero di andare da qualsiasi altra parte.Seguendo il tuo ragionamento un operaio venuto a conoscenza che un suo pari in Germania guadagna il doppio dovrebbe autoridursi l'orario di lavoro a 4 ore al dì. > Niente in contrario. Ma la valutazione della> professione è una cosa molto lontana dalla> spassionata opinione di questo o quello. Ed è> molto più difficile raggiungere l'obiettivo di> valutare gli insegnanti, se le due cose vengono> confuse.Tutti, tutti, tutti i criteri di valutazione hanno qualche difetto.Scartare qualsiasi cosa perché non funzionale al 100% nel 100% dei casi è la tipica scusa di chi non vuole nessuna valutazione.Ed è precisamente quello che accade nella scuola e nella PA in generale.SonoIOun passaggio di difficile comprensione
Anche questo terzo tentativo non è andato a buon fine: il giudice di Karlshrue ha stabilito che il diritto degli studenti di scambiarsi informazioni liberamente è più importante della volontà dell'insegnante di decidere quali sue informazioni personali possano essere pubblicate. detto così mi sembra una mezza boiata. Gli studenti hanno il pieno diritto di pubblicare e giudicare l'insegnante per il suo comportamento lavorativo, ma non credo abbiano il diritto di pubblicare dati afferenti esclusivamente alla sfera privata della persona.Tanto per fare un esempio: finquando scrivo che il prof. X non riesce a spiegare chiaramente certi argomenti o che non dimostra particolare competenza nella sua materia, ci puo e ci deve stare.Ma scrivere, ad esempio, che soffre della malattia Y o che c'ha un'amichetto/a fra i colleghi della scuola mi sembra una scorrettezza abbastanza grave.shevathasRe: un passaggio di difficile comprensione
i magistrati hanno sentenziato che queste situazioni non si sono verificate. non c'e' stata ne' diffamazione ,ne' calunnia,ne' violazione dela privacy .non propriofosse stata un'azienda le OPINIONI ...
se fosse stata un'azienda, le opinioni sarebbero state giudicate "lesive dell'immagine dell'azienda"anche se fondate.nlpRe: fosse stata un'azienda le OPINIONI ...
giustamente, l'azienda "istruzione pubblica" è in dismissione, gli insegnanti possono essere rottamati ..etherodoxRe: fosse stata un'azienda le OPINIONI ...
- Scritto da: nlp> se fosse stata un'azienda, le opinioni sarebbero> state giudicate "lesive dell'immagine> dell'azienda"> > anche se fondate.???Su PI vengono criticate quotidianamente le aziende.SonoIOuna maestra cativa
suupeer filmscozma costiaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 giu 2009Ti potrebbe interessare