Lindon (USA) – Sembra non esserci fine al batti e ribatti che caratterizza lo scontro fra SCO Group, paladina del copyright di Unix, e la comunità del software libero, strenuo difensore del lavoro svolto in questi anni da Linus Torvalds e colleghi.
Di recente i sostenitori di Linux hanno potuto finalmente visionare alcune delle porzioni di codice che SCO intende presentare in tribunale come prova che IBM e altre aziende hanno violato il copyright e i contratti relativi a Unix System V copiando parti del codice di quest’ultimo nel kernel di Linux.
Noti esponenti della comunità open source, come Bruce Perens ed Eric Raymond, avevano pubblicato nelle scorse settimane alcune lettere in cui ribattevano punto per punto alle accuse di SCO e smentivano la validità delle prove mostrate al pubblico da quest’ultima. In particolare, i due celebri personaggi sostenevano che gli esempi di codice svelati da SCO sono già stati rilasciati, in passato, sotto la licenza open source BSD: questo significa, secondo Perens e Raymond, che SCO non può più rivendicarne la paternità appellandosi alle leggi sul copyright.
In altre circostanze, come nel caso della tecnologia per l’allocazione della memoria, Perens sosteneva che il codice incriminato si trova incluso solo in alcune versioni del kernel, come quelle per l’architettura IA-64 o in alcune release di test. In questo caso, dunque, SCO non avrebbe motivo di puntare l’indice su tutte le versioni di Linux comprese fra la 2.4 e l’imminente 2.6 .
Chris Sontag, senior vice president e general manager di SCOsource, ha ribattuto alle tesi di Perens e Raymond sostenendo che il codice mostrato non appartiene alle prime versioni di Unix, quelle da cui ha attinto BSD Unix, bensì ad una più recente revisione di cui l’azienda afferma di possedere il copyright dell’intero codice sorgente. Sontag ha poi sottolineato come alcune parti di codice – ad esempio quelle relative al Berkeley Packet Filter (BPF) – sono state mostrate al pubblico non a titolo di prova contro IBM o altre aziende, ma come dimostrazione del lavoro svolto dai consulenti di SCO per trovare all’interno del kernel di Linux il cosiddetto “codice offuscato”, ovvero quelle linee di programma che sono state alterate con il fine di celarne le origini.
Al contrario di quanto espresso da Perens, Sontag ha affermato che le prove svelate al pubblico da SCO non sono le migliori in suo possesso ma solo alcuni esempi, seppur a suo dire “già molto significativi”, di come il kernel di Linux “sia tutt’altro che un lavoro originale”.
Sontag ha poi voluto contrattaccare quella tesi , molto diffusa fra i sostenitori del Pinguino, che sostiene come SCO (ex Caldera), vendendo per anni una propria distribuzione Linux, abbia di fatto legittimato la pubblicazione del proprio codice sotto la licenza GPL. Si veda a tal proposito il quinto paragrafo della lettera di Eben Moglen, consigliere generale di Free Software Foundation, pubblicata recentemente da Punto Informatico.
L’avvocato di SCO afferma che nella diatriba in corso la licenza GPL non ha alcuna validità perché la sua azienda non ha mai espressamente e volontariamente autorizzato la pubblicazione del proprio codice sotto tale licenza.
“La legge statunitense e internazionale sul copyright asserisce che non è possibile assegnare inavvertitamente o accidentalmente ad un altro il proprio copyright”, ha spiegato Sontag. “La stessa GPL afferma che il legittimo proprietario del codice deve mettere una nota all’inizio del proprio lavoro tutelato dal diritto d’autore, il codice sorgente, identificandolo e affermando la propria volontà di pubblicarlo sotto la licenza GPL. Questo richiede un’azione manifesta. SCO non ha mai contribuito al codice del kernel di Linux, e non appena ci siamo accorti della violazione del copyright abbiamo sospeso la nostra distribuzione”.
Per seguire tutta la vicenda è possibile consultare l’ archivio di PI .
-
Linux eterna cenerentola
nel mercato consumer logicamente, chissa' perchèAnonimoRe: Linux eterna cenerentola
Ci sono una infinita lista di previsioni sbagliate da IDC riguardo a Linux, dal 1999 in avanti.E guarda caso tutte per difetto.Chissà perchèAnonimoRe: Linux eterna cenerentola
Secondo me invece è una gallata! Più o meno come linux su xbox.. Dipenderà tutto dal prezzo, però l'idea di poter fare qualche numero con il software del cellulare anzichè star lì a scaricare loghi e suonerie...... beh sicuramente meglio di tante altre cazzate. Secondo me la cosa più valida sarà tenere un pò sulla corda bill & co. Bisogna sempre farli sbattere quei ragazzacci se no non se li meritano tutti quei miliardi di $ ;)AnonimoRe: Linux eterna cenerentola
I quindicenni vogliono loghi e suonerie, non greppare o awkappare.- Scritto da: Anonimo> Secondo me invece è una gallata! Più o meno> come linux su xbox.. Dipenderà tutto dal> prezzo, però l'idea di poter fare qualche> numero con il software del cellulare anzichè> star lì a scaricare loghi e suonerie......> beh sicuramente meglio di tante altre> cazzate. Secondo me la cosa più valida sarà> tenere un pò sulla corda bill & co. Bisogna> sempre farli sbattere quei ragazzacci se no> non se li meritano tutti quei miliardi di $> ;)AnonimoRe: Linux eterna cenerentola
- Scritto da: Anonimo> > I quindicenni vogliono loghi e suonerie, non> greppare o awkappare.> Finalmente qualcuno che ha centrato la questione... è inutle che parliate di linux su un cell come se fosse la versione pc... ragazzi vorrei farvi notare che su un cellulare più di tanto non si fa e quelli che sono + palmari che altro (vedi p800) non sono certo indirizzati ad un target dai 14 ai 19 anni... e manco oltre tante volte.quindi cercate di non fare sempre polemica per nulla, vale sia per i trolls che per i linari coi paraocchi.Anonimoera ora!
Finalmente i cellu motorola avranno un software decente!!:-DhughpotsRe: era ora!
non ne sarei troppo sicuro :)AnonimoRe: era ora!
- Scritto da: hughpots> Finalmente i cellu motorola avranno un> software decente!!> :-DEffettivamente è l'unico sistema operativo con una scalabilitàtalmente elevata da poter essere miniaturizzato in poche decine di K e usato in migliaia di applicazioni.GNU/(linux)HackerProfRe: era ora!
> Effettivamente è l'unico sistema operativo> con una scalabilità> talmente elevata da poter essere> miniaturizzato in poche decine di K e usato> in migliaia di applicazioni.> GNU/(linux)Te lo chiedo senza tono polemico ma sono interessato a sapere come può un sistema operativo stare in pochi kb.. a parte quello del c64.. penso che ne richieda un pò di più... se poi deve gestire connessioni... ma siccome non sono un tecnico chiedo chiarimenti.grazie mille, ciao!AnonimoRe: era ora!
- Scritto da: Anonimo> > Effettivamente è l'unico sistema operativo> > con una scalabilità> > talmente elevata da poter essere> > miniaturizzato in poche decine di K e> usato> > in migliaia di applicazioni.> > GNU/(linux)> > Te lo chiedo senza tono polemico ma sono> interessato a sapere come può un sistema> operativo stare in pochi kb.. a parte quello> del c64.. penso che ne richieda un pò di> più... se poi deve gestire connessioni... ma> siccome non sono un tecnico chiedo> chiarimenti.> > grazie mille, ciao!> Esistono molteplici applicazioni anche molto banali come adesempio il controllo di oggetti meccanici come pompe di benzina, lavaggi automatici o anche micro distribuzuioni come freesco o altre che si basano su kernel linux le cui dimensioni si aggirano tra 5 e 100 KCiao Ciao e Happy HackingHackerProfRe: era ora!
> Effettivamente è l'unico sistema operativo> con una scalabilità> talmente elevata da poter essere> miniaturizzato in poche decine di K e usato> in migliaia di applicazioni.> GNU/(linux) di sistemi operativi embedded con queste carattestiche(poche decine di K) c'è ne sono una sbrodolata......Dire che è l'unico mi sembra quantomeno esagerato....AnonimoRe: era ora!
- Scritto da: hughpots> Finalmente i cellu motorola avranno un> software decente!!> :-DCosi' Symbian e' indecente?AnonimoSperiamo che ci mettano una tastiera...
...qwerty, cosi' almeno gli shell geek possano divertirsi a fare le loro belle pipe da linea di comando anche col telefonino....ahahahahah!!!!!Sai che bello, ricompilare il kernel per cambiare gestore???Linux: roba da matti...ZioBill***campagna mondiale contro la diffusione di linux ed affini***AnonimoRe: Speriamo che ci mettano una tastiera
- Scritto da: Anonimo> ...qwerty, cosi' almeno gli shell geek> possano divertirsi a fare le loro belle pipe> da linea di comando anche col> telefonino....ahahahahah!!!!!> > Sai che bello, ricompilare il kernel per> cambiare gestore???> > Linux: roba da matti...Beh, se installavano un software Windows bastava mettere una tastiera a 3 tasti.... > ZioBill> ***campagna mondiale contro la diffusione di> linux ed affini******campagna mondiale per l'abolizione dei troll idioti***AnonimoRe: Speriamo che ci mettano una tastiera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...qwerty, cosi' almeno gli shell geek> > possano divertirsi a fare le loro belle> pipe> > da linea di comando anche col> > telefonino....ahahahahah!!!!!> > > > Sai che bello, ricompilare il kernel per> > cambiare gestore???> > > > Linux: roba da matti...> > Beh, se installavano un software Windows> bastava mettere una tastiera a 3 tasti....> > > ZioBill> > ***campagna mondiale contro la diffusione> di> > linux ed affini***> > > ***campagna mondiale per l'abolizione dei> troll idioti***Lascialo perdere è solo un troll ... non sa neppure la differenza tra un byte e un nible, e cerca solo un pretesto ....Happy Hacking a tuttiHackerProfRe: Speriamo che ci mettano una tastiera
> Lascialo perdere è solo un troll ... non sa> neppure la differenza > tra un byte e un nible, e cerca solo un> pretesto ....> hai preteso di fare il saccente, e ti sei rivelato un ignorante: si scrive "nibble". :-p> Happy Hacking a tuttiCerto che detto da te... :-)AnonimoRe: era ora!
> di sistemi operativi embedded con queste> carattestiche(poche decine di K) c'è ne sono> una sbrodolata......> > Dire che è l'unico mi sembra quantomeno> esagerato....> mi puoi dare qualche link o dirmi come posso reperire info a riguardo?grazie milleRobertoAnonimoRe: era ora!
- Scritto da: Anonimo> > > di sistemi operativi embedded con queste> > carattestiche(poche decine di K) c'è ne> sono> > una sbrodolata......> > > > Dire che è l'unico mi sembra quantomeno> > esagerato....> > > mi puoi dare qualche link o dirmi come posso> reperire info a riguardo?> > grazie mille> RobertoNon volevo dire che è l'unico (scusate se mi sono espresso male) sicuramente è uno di quelli piu scalabili,un programmino carino per avere su floppy un gateway completo con un mini http server lo puoi trovare a questo link,il tutto GNU/Linux based .http://www.freesco.org/ e sono 6 KB in tutto Ciao CiaoHackerProfRe: era ora!
per fortuna che ci sei tu che conosci le differenze tra bit, byte, nibble, mega e quant'altro..AnonimoRe: era ora!
Se posso dire una mia opinione: - Non è vero che Linux come sistema operativo embedded è uno di quelli + scalabili. In ambito libero ecos (http://sources.redhat.com/ecos) è meglio scalabile, non richiede un file system di root per partire, viene linkato direttamente all'applicazione. Ce ne sono anche altri liberi (es. rtems) e una marea di commerciali (non ne cito, ma basta fare una breve ricerca).- Invece può essere vero che Linux è uno dei più scalabili se lo si vede come sistema operativo serio, ossia che supporta la protezione della memoria, è multiutente, supporta SMP, ha uno stack tcp/ip serio, ha un'interfaccia P e quindi fa girare applicazioni standard unix, ecc. ecc.Io lavoro con Linux, però per una cosa piccola come un telefonino forse avrei scelto ecos. Parere personale, ovviamente.AnonimoRe: era ora!
- Scritto da: Anonimo> per fortuna che ci sei tu che conosci le> differenze tra bit, byte, nibble, mega e> quant'altro..meno male che ci sei tu ad impararle...AnonimoRe: era ora!
> mi puoi dare qualche link o dirmi come posso> reperire info a riguardo?http://directory.google.com/Top/Computers/Software/Operating_Systems/AnonimoBrindiamo!
4%? Un risultato storico :pBen 4 volte la diffusione in ambito PC.AnonimoBhè, ma allora...
SCO chiederà i diritti anche a Motorola?Tirando le somme:IBMRedHatMotorolaDevono averne di soldi per pagare gli avvocati!!!Skin BracerW Linux e Motorola
:-)))))))))))))))))))))))))))))AnonimoBellissimo, si, ma solo se....
....nella scatola, oltre al telefono, caricatore, batteria e manualetto, mi ci mettono anche un CD contenente i sorgenti di tutto il sistema operativo, che io posso visionare, studiare, all'occorrenza modificare, ricompilare e re-installare sul telefono. Così è bellissimo, e mi farò partecipe di quel 4%, diversamente la novità mi lascia del tutto indifferente e anzi "inquina" la filosofia Linux trasformandolo in Yet-Another-Closed-Operating-System per cellulari, al pari degli altriQuasarRe: Bellissimo, si, ma solo se....
Stai pur tranquillo che succedera' cosi' anche questa volta. Ci sono gia' in giro un sacco di device (ad esempio abbiamo uno scatolino che fa da file server, mail server, router e volendo anche da piccolo web server) linux based, ma di sorgenti manco l'ombra.AnonimoRe: Bellissimo, si, ma solo se....
- Scritto da: Anonimo> > > Stai pur tranquillo che succedera' cosi'> anche questa volta. Ci sono gia' in giro un> sacco di device (ad esempio abbiamo uno> scatolino che fa da file server, mail> server, router e volendo anche da piccolo> web server) linux based, ma di sorgenti> manco l'ombra.Difatti non devono darteli. Devono solo darti la possibilita' di ottenerli se li richiedi.Come al solito voi winzozzari sparate sentenze e giudizi senza nemmeno informarvi sulle cose.KerNivoreRe: Bellissimo, si, ma solo se....
- Scritto da: Quasar> ....nella scatola, oltre al telefono,> caricatore, batteria e manualetto, mi ci> mettono anche un CD contenente i sorgenti di> tutto il sistema operativo, che ioDomanda.In questo caso che sorgenti deve rilasciare motorola per essere GPL compliant?la distinzione tra SO e SO + applicazioni mi sembra molto labile in questo caso......nopRe: Bellissimo, si, ma solo se....
- Scritto da: nop> Domanda.> In questo caso che sorgenti deve rilasciare> motorola per essere GPL compliant?> la distinzione tra SO e SO + applicazioni mi> sembra molto labile in questo caso......Di preciso non saprei. Credo quanto meno il core-kernel, eventualmente eccezion fatta per la parte dipendente dall'architettura che potrebbero aver fatto in proprio e quindi deciso di non rilasciare sotto GPL. Credo però sotto GPL anche i driver delle varie "periferiche" (camera, touch screen, modem), anche se li avessero sviluppati sotto forma di moduli. Diverso il discorso per la parte prettamente "user-space", tipo l'applicativo di agenda, calendar, mailclient, browser qualora se li fossero fatti in casa pure quelli oppure comprati già closedQuasarRe: Bellissimo, si, ma solo se....
Il Kernel Linux è sotto licenza GPL, quindi se modifichi i sorgenti originali devi pubblicare i sorgenti modificati.Se non lo fanno sono passibili di denunce etc... Tipo quello che è successo con Lindows.CiaoAlphaCAlphaCRe: Bellissimo, si, ma solo se....
- Scritto da: AlphaC> Il Kernel Linux è sotto licenza GPL, quindi> se modifichi i sorgenti originali devi> pubblicare i sorgenti modificati.> Se non lo fanno sono passibili di denunce> etc... Tipo quello che è successo con> Lindows.> > Ciao> AlphaCLo so perfettamente. Ma un conto è quello che dovrebbero fare, un altro conto è poi la realtà pratica delle cose. Cioè voglio vedere quanto "facile" sarà ricevere i sorgenti su richiesta esplicita (qualora non li fornissero con il telefono). In secondo luogo voglio vedere se e come sarà possibile ricompilare e reinstallare un kernel modificato. Non me ne importa niente di avere i sorgenti se poi non posso modificarli/compilarli/installarli. Diventa come la MS che "dà in visione" i sorgenti di Windows senza dare la possibilità di "vederli all'opera"QuasarRe: Bellissimo, si, ma solo se....
- Scritto da: AlphaC> Il Kernel Linux è sotto licenza GPL, quindi> se modifichi i sorgenti originali devi> pubblicare i sorgenti modificati.Ancora disinformazione sulla GPL.Se mdificano ll kernel Linux e lo vendono ALLORA devono fornire al cliente i sorgenti.Più precisamnte, se VENDONO linux (anche senza modificarlo) allora DEVONO fornire i sorgenti su richiesta del cliente.Se fosse come dici tu, una semplice modifica, anche di poco conto, ad un qualunque programma con licenza GPL (anche se fatta da me e utilizzata solo da me) dovrebbe essere pubblicata.AnonimoRe: Bellissimo, si, ma solo se....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AlphaC> > Il Kernel Linux è sotto licenza GPL,> quindi> > se modifichi i sorgenti originali devi> > pubblicare i sorgenti modificati.> > Ancora disinformazione sulla GPLPermettimi: la disinformazione la stai facendo te> Se mdificano ll kernel Linux e lo vendono> ALLORA devono fornire al cliente i sorgentiNo, è sufficiente che tu distribuisca il "prodotto Linux" perchè tu sia tenuto a rendere disponibili anche i sorgenti> Più precisamnte, se VENDONO linux (anche> senza modificarlo) allora DEVONO fornire i> sorgenti su richiesta del clienteInvece semmai è proprio se non lo modificano che potrebbero al limite fare a meno di fornire direttamente anche i sorgenti poichè potrebbero semplicemente dirti "scaricali da www.kernel.org", e tutto questo, come detto, a prescindere che lo vendano o che lo regalino> Se fosse come dici tu, una semplice> modifica, anche di poco conto, ad un> qualunque programma con licenza GPL (anche> se fatta da me e utilizzata solo da me)> dovrebbe essere pubblicata.Sono convinto che l'amico AlphaC(entauri? :-) ) intendeva proprio quanto dicevo io. Non starei tanto a sottilizzare su una frase "imprecisa". Piuttosto, se fosse come dici te, allora distro quali RedHat, Mandrake, Debian ma anche Suse non sarebbero tenute a fornirti i sorgenti dal momento che nessuna distribuzione si sogna di vendere il kernel. Ciò che ti vendono è:1) supporto magnetico2) scatola3) manuali4) eventualmente i pezzi software fatti da loro5) eventuali software add-on di terze parti6) eventualmente il supporto post-venditaQuasarMounting della scheda GSM
... girano voci che tra l'altro il telefonino-pinguino inizierà a funzionare solo dopo il mounting della scheda... (previa ricompilazione del kernel e dei drivers per il riconoscimento dell'antenna e della batteria).AnonimoRe: Mounting della scheda GSM
- Scritto da: Anonimo> ... girano voci che tra l'altro il> telefonino-pinguino inizierà a funzionare> solo dopo il mounting della scheda...> (previa ricompilazione del kernel e dei> drivers per il riconoscimento dell'antenna e> della batteria).No! da fonti sicure ti posso assicurare che sarà previsto l'automounting all'accensione.Che esiste oramai in quasi tutte le distribuzioni.GrunchAnonimoRe: Mounting della scheda GSM
I quali driver si troveranno su un sito polacco e sviluppati da un quindicenne turco tramite reverse engeneering.AnonimoRe: Mounting della scheda GSM
- Scritto da: Anonimo> I quali driver si troveranno su un sito> polacco e sviluppati da un quindicenne turco> tramite reverse engeneering.e il famoso Z100 della Sendo, cellulare che doveva utilizzare un o.s. microsoft, che fine ha fatto ?O per caso la Sendo, da MS, e' passata a Symbian ?Forse perche' non funzionava ? Forse perche' anche sul cellulare apparivano schermate blu ?Tu che dici ?Dai, torna sul tuo autoexec.bat che noi ci divertiamo col kernel.ciao ciao...AnonimoRe: Mounting della scheda GSM
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > I quali driver si troveranno su un sito> > polacco e sviluppati da un quindicenne> turco> > tramite reverse engeneering.> > e il famoso Z100 della Sendo, cellulare che> doveva utilizzare un o.s. microsoft, che> fine ha fatto ?Ecco, appunto, fermati qui: che fine ha fatto? :)spinoRe: Mounting della scheda GSM
Bhe... forse una situazione un po più comica succede su piattaforma microsoft....>>>>>AnonimoRe: era ora!
- Scritto da: Anonimo> > > Effettivamente è l'unico sistema operativo> > con una scalabilità> > talmente elevata da poter essere> > miniaturizzato in poche decine di K e> usato> > in migliaia di applicazioni.> > GNU/(linux)> > di sistemi operativi embedded con queste> carattestiche(poche decine di K) c'è ne sono> una sbrodolata......> > Dire che è l'unico mi sembra quantomeno> esagerato....Si parlava di scalabilita'.OS che stanno in cosi' poco spazio ce ne saranno anche, ma quanti di questi scalano bene anche su macchinoni con n processori, quantita' smodate di ram e disk array sterminati ?Direi pochi. O nessuno, a parte linux.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 08 2003
Ti potrebbe interessare