A spiegare la situazione è stato Les Moonves, attuale CEO del colosso del broadcasting CBS: impossibile raggiungere un accordo con Apple, non per la futura distribuzione di contenuti in streaming sulla tanto chiacchierata piattaforma iTV . L’azienda di Cupertino non sarebbe infatti riuscita a strappare la fatidica stretta di mano al network a stelle e strisce.
Questione di dividendi, dal momento che ai vertici di CBS non piacerebbero le percentuali ipotizzate dalla Mela sui diritti legati a show e serial televisivi . Lo stesso Moonves ha parlato di “centinaia di milioni di dollari” in arrivo da parte di giganti del calibro di Netflix, Amazon e Hulu.
Prospettive economiche decisamente più intriganti, almeno secondo il CEO del broadcaster statunitense. È la prima volta che un gigante televisivo esce allo scoperto sulla piattaforma della Mela, in arrivo sul mercato nel corso del prossimo 2012. È chiaro che Apple dovrà trovare partner adeguati per offrire agli utenti un’ampia gamma di contenuti in streaming.
Chi sembra aver trovato un magico amico è il portalone di video sharing YouTube, che a breve dovrebbe annunciare una partnership con Disney. Stando alle prime indiscrezioni, i due dovrebbero investire tra i 10 e i 15 milioni di dollari per la realizzazione di contenuti animati , in particolare una serie web tratta dalla famosa applicazione per iPhone Where is My Water .
Mauro Vecchio
-
niente cavo di rete
Il pc su cui c'è la CA dovrebbe essere fuori rete, punto e basta e i certificati così creati spostati a manina.macchecivuo leRe: niente cavo di rete
- Scritto da: macchecivuo le> Il pc su cui c'è la CA dovrebbe essere fuori> rete, punto e basta e i certificati così creati> spostati a> manina.Già, ma se poi la manina è mano lesta?Ci vogliono le stesse misure di sicurezza delle banche.ruppoloRe: niente cavo di rete
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: macchecivuo le> > Il pc su cui c'è la CA dovrebbe essere fuori> > rete, punto e basta e i certificati così> creati> > spostati a> > manina.> > Già, ma se poi la manina è mano lesta?per questo esistono gli SHMuuujjjkkkRe: niente cavo di rete
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: macchecivuo le> > Il pc su cui c'è la CA dovrebbe essere > > fuori rete, punto e basta e i certificati > > così creati spostati a manina.> Già, ma se poi la manina è mano lesta?> Ci vogliono le stesse misure di sicurezza delle> banche.Come se non venissero rapinate... (rotfl)kraneRe: niente cavo di rete
non basta, le CA dovrebbero usare SEMPRE degli shmuuujjjkkktroppa fiducia?
azz KPN non e' un criceto... e' un posto serio... se non si sono accorti di grave magagne per 4 anni, vuol dire che si sono decisamente rilassati troppo... (cosa che capita se tendi a pagare tutti a progetto e infoltire solo i portafogli dei manager. NON so se sia il caso di kpn).Chissa' magari ci sono stati degli insider...bubbassl non è sicuro
Come diceva Assange i certificati ssl non sono sicuri.Sandro kensanRe: ssl non è sicuro
- Scritto da: Sandro kensan> Come diceva Assange i certificati ssl non sono> sicuri.Veramente sono le ca che non sono sicureSherpyaRe: ssl non è sicuro
- Scritto da: Sherpya> - Scritto da: Sandro kensan> > Come diceva Assange i certificati ssl non> sono> > sicuri.> > Veramente sono le ca che non sono sicureDirei di più. Se uno o più cracker si è impossessato di certificati delle CA è facilmente prevedibile che i centri di potere come la CIA o altri organismi abbiano a disposizione certificati per compiere le loro operazioni. Per questo Assange diceva che il "sistema" non è sicuro per fare viaggiare dati importanti.Ti potrebbero redirezionare verso un server fasullo che ti da un autentico certificato, un phishing di Stato perfetto.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 07 11 2011
Ti potrebbe interessare