Roma – Rendere disponibile l’utilizzo del cellulare ai detenuti viene considerato un vero e proprio rischio, dal momento che così come può essere utilizzato per sentire amici e parenti, il dispositivo può anche essere utilizzato per far proseguire le attività criminali. Nonostante i vari controlli, molti cellulari riescono ad arrivare tra le sbarre, ponendo quindi la necessità di trovare soluzioni, tecnologiche e non, per ovviare al problema.
Se bloccare i segnali non sembra essere una soluzione redditizia, le nuove soluzioni tecnologiche offerte dal mercato sembrano essere molto più efficaci: è questo il caso di Cell Hound , sistema di sorveglianza ideato da ITT IIW in grado di localizzare la precisa posizione di un dispositivo mobile nel momento esatto in cui viene utilizzato. Il sistema si compone di una serie di sensori collegati via Ethernet alla centralina e di un’interfaccia software utile anche a registrare i dati generati.
Il suo funzionamento è semplice: quando un dispositivo mobile si connette alla rete per ricevere o per effettuare una chiamata viene intercettato dai sensori che forniscono i dati sulla posizione in tempo reale del dispositivo, permettendo al personale in servizio di localizzare sulla mappa dell’edificio, precedentemente caricata sul sistema, l’effettiva posizione del cellulare.
Nel contempo il software provvede a realizzare un report completo delle attività svolte, registrando dati utili come ora e posizione dei dispositivi intercettati, informazioni che possono risultare molto utili nel caso che la zona controllata sia appunto un penitenziario. Il sistema è in grado di catturare l’attività sulle reti cellulari anche in caso di invio o di ricezione di SMS o MMS.
Ma non è solo alle varie case circondariali che potrebbe risultare utile un servizio del genere: secondo ITT un dispositivo simile potrebbe essere installato anche per aumentare la sicurezza a livello aziendale in materia di protezione della proprietà intellettuale. L’azienda suggerisce che si potrebbero, ad esempio, intercettare email che contengono documenti sensibili da non divulgare a terzi. In precedenza, oltre ad alcune soluzioni tecnologiche definite costose ed inefficienti, un valido supporto alla lotta ai cellulari abusivi è stato quello fornito dal fine olfatto canino, utilizzato per riconoscere e scovare i dispositivi mobili proprio all’interno dei penitenziari.
Vincenzo Gentile
-
Spam aumentato molto su gmail
Ecco, forse, perché da qualche giorno ricevo spam su gmail che prima non vedevo praticamente mai.MaccheroRe: Spam aumentato molto su gmail
confermo il filtro blocca circa 1300 mail di spam al mese, ma ogni tanto ne scappa una .. diciamo in media due al mese.considerando che qualche volta arriva lo spam anche qui nella posta interna di exchange (di un grosso ente nazionale) non mi esprimo.nome e nomeConfermo: spam in aumento
Vi confermo che anche io in questi giorni sto selezionando almeno 10-15 messaggi e marcandoli come spam perchè gmail non li ha beccati in automatico.Andrea GrandiRe: Confermo: spam in aumento
eh si peccato che dagli ip dei server Gmail.com parta na marea di spam verso altri serveR...maledetto google....roccoRe: Confermo: spam in aumento
- Scritto da: rocco> eh si peccato che dagli ip dei server Gmail.com> parta na marea di spam verso altri> serveR...maledetto> google....maledetti spammer, che dovrebbero essere bruciati vivi, e non Google...VirgossRe: Confermo: spam in aumento
- Scritto da: Virgoss> - Scritto da: rocco> > eh si peccato che dagli ip dei server Gmail.com> > parta na marea di spam verso altri> > serveR...maledetto> > google....> > maledetti spammer, che dovrebbero essere bruciati> vivi, e non> Google...potrebbero già farlo .. peccato che nessuno voglia ... chissa magari un giorno, per spedire una mail sara obbligatorio cifrarla conoscendo la chiave del destinatario, altrimenti nisba. Ma son sicuro che anche li troverebbero il modo ... c'e' poco da fare .. più la tech aumenta, più aumenta l'uso stupido della stessa.Una volta, quando non c'era internet per tutti, tipo all'inizio dei 90, arrivava lo stesso la spazzatura come posta cartacea .. e' un brutto vizio della gente lo spam ...name nonametroppo tardi
google sta per sostituire il captcha con un giochino basato sulle immagini ;-)erroraRe: troppo tardi
- Scritto da: errora> google sta per sostituire il captcha con un> giochino basato sulle immagini> ;-)speriamo bene..ma non so quanto durera', recentemente ho scoperto tineye . comquesto motore trova copie in rete di una immagine inserita anche se abbastanza modificata.penso presto ci saranno motori che vi dirranno cosa ritrae l'immaginemirkojaxRe: troppo tardi
Allucinante il motore di ricerca per immagini tineye :D grazie per il linkRaffaeleGaptcha e il tempo
Ieri quasi non riuscivo a decodificarne uno, solo al terzo tentativo mi è andata bene. Sarà che con vedo più come una volta, ma penso che ormai la tecnologia dei GAPTCHA è altamente discriminante.di non mi stupirei che ogni transazione basata su questa tecnologia di autentificazione umana richieda mediamente una competenza non immediatamente disponibile. E' disincentivante, dannosa per il "business". Penso che la cosa più preziosa per il tentativo fraudolente è il tempo e su questo fattore può essere combattuto.whitemagicRe: Gaptcha e il tempo
gaptcha è il nome del wormcaptcha è il "sistema anti bot"- Scritto da: whitemagic> Ieri quasi non riuscivo a decodificarne uno, solo> al terzo tentativo mi è andata bene. Sarà che con> vedo più come una volta, ma penso che ormai la> tecnologia dei GAPTCHA è altamente> discriminante.> di non mi stupirei che ogni transazione basata su> questa tecnologia di autentificazione umana> richieda mediamente una competenza non> immediatamente disponibile. E' disincentivante,> dannosa per il "business". Penso che la cosa più> preziosa per il tentativo fraudolente è il tempo> e su questo fattore può essere> combattuto.nome e nomecaptcha
Ma farne uno che richieda cose semplici ma umane?Tipo immaginetta claasica dove ci sia un operazione tipo:(3+3)/2=.......3niente di ficcile, ci scrive 3 e si entra, veloce e complicherebbe molto il software che volesse aggirarloComunque anche io ho dei problemi seri con alcuno captcha in quanto a comprensione dei caratteri, ci vedo bene, quindi sono scemo io o sono astrusi ancuni captcha?erbeppeRe: captcha
http://www.google.com/search?q=(3%2B3)%2F2%3Dgoogle dimostra che la tua idea è stupidabraniacRe: captcha
non l'ho capita, lo so che google ti fa le operazioni, ma se invece di mettere un captcha con lettere, metti sempre un captcha con una equazione semplice il software oltre a dover decifrare il captcha dovrebbe fare pure l'operazione, se poi fai una cosa così: 3 diviso 3, dovrebbe persino interpretare il significato del diviso o del più, noi come codice dovremmo inserire solo un numero al posto di una lunga serie di caratteri, a me non sembra stupida come idea, si tratta solo di carXXXXX, capisco che ad alcuni possa risultare difficile.erbeppeRe: captcha
- Scritto da: erbeppe> non l'ho capita, lo so che google ti fa le> operazioni, ma se invece di mettere un captcha> con lettere, metti sempre un captcha con una> equazione semplice il software oltre a dover> decifrare il captcha dovrebbe fare pure> l'operazione, se poi fai una cosa così: 3 diviso> 3, dovrebbe persino interpretare il significato> del diviso o del più, noi come codice dovremmo> inserire solo un numero al posto di una lunga> serie di caratteri, a me non sembra stupida come> idea, si tratta solo di carXXXXX, capisco che ad> alcuni possa risultare> difficile.Fare operazioni per un computer è semplice. Riconoscere qualcosa in immagini è meno semplice.Richiedere un operazione in un captcha è inutile, in quanto passata la barriera di riconoscimento degli elementi, il resto (valutazione dell'espressione) è molto più semplice.Pensare di saperne di più siu captcha di chi se ne occupa per lavoro è presuntuoso e non particolarmente intelligente.L'idea che alzo la mano e dico le mie soluzioni per il mondo mostrando quanto tutti gli altri siano stupidi per non aver capito quello che io comprendo banalmente, forse, magari mi sbaglio, non è una grande idea.KoutyRe: captcha
http://www.google.com/search?q=3+diviso+3come vedi.... un eventuale worm non dovrebbe neppure implementare l'interpretazione... gli basta una query a googlebraniacChi è il vero colpevole?
Chi è il vero colpevole?Google che non resiste agli attacchi o windows?Visto che gli attacchi vengono dai sistemi Winsoz ed in particolare da I.E. Google dovrebbe far pagare il conto ad M$ !!!vacRe: Chi è il vero colpevole?
Ma che razzo c'entra IE?!...la stessa cosa la puoi fare da firefox...BoBRe: Chi è il vero colpevole?
Rileggi l'articolo.Sara' un caso ma il "virus" infetta windows e sfrutta I.E.vacSupercaptcha
Tempo fa mi sono imbattuto in un captcha particolare, era praticamente un captcha animato che mostrava una bandiera svolazzante con varie pieghe, su cui erano impressi i caratteri da digitare. Prendendo un singolo frame, non si poteva capire di che carattere si trattasse, ma solo vedendoli in sequenza e ricombinandoli con il cervello si poteva risalire al codice.E il bello è che era leggibilissimo...PinoRe: Supercaptcha
Ecco questo è un altro metodo di cosa funzionaleerbeppeIl miglior captcha...
http://random.irb.hr/signup.phpahahahzichichiRe: Il miglior captcha...
PS: mi date la soluzione, voglio registrarmi in quel sito!zichichiRe: Il miglior captcha...
E' ancora troppo semplice da aggirare... basta usare un buon OCR e dare il tutto in imput ad un programma di calcolo matematico simbolico tipo Mathematica della Wolfren! Insomma si può automatizzare anche questo...Mister DayGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 apr 2009Ti potrebbe interessare