Un imponente studio di circa 260 pagine, recentemente pubblicato dalla società di ricerca statunitense Nielsen Norman Group . Un’analisi approfondita, partita da un campione di 90 ragazzini tra i 3 e i 12 anni d’età . Obiettivo, scoprire le nuove abitudini di navigazione degli utenti più giovani.
Nielsen Norman Group aveva infatti pubblicato un precedente studio nell’anno 2001, sottolineando in sintesi come le competenze dei netizen più giovani non fossero paragonabili a quelle degli adulti. Una situazione che pare ora cambiata in maniera radicale.
La nuova analisi ha infatti mostrato come gli utenti più piccoli siano maggiormente propensi verso una navigazione da esperti della Rete. Ovvero una navigazione che sfrutti bookmark ed elenchi di siti preferiti anziché il più tradizionale meccanismo di ricerca online. L’utilizzo dei search engine sarebbe dunque appannaggio degli adulti.
E sono stati 53 i siti selezionati da Nielsen Norman Group per analizzare le varie modalità di interazione da parte dei giovani netizen a stelle e strisce. Che sembrano – ovviamente? – preferire le interfacce più colorate e dinamiche, votandosi principalmente all’intrattenimento a mezzo web.
C’è dunque chi ha ipotizzato una sorta di nuova divisione tra due categorie anagrafiche di pubblico. Mentre gli adulti rimarrebbero ancorati ad una navigazione marcatamente orientata verso il search, i più piccoli avrebbero imparato a sfruttare una mentalità decisamente più mobile , ovvero orientata verso la dimensione delle app .
Mauro Vecchio
-
RTS
Mah, secondo me anche un real-time-strategy (strategico in tempo reale) da gli stessi effetti.StarCraft II docet!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2010 14.19-----------------------------------------------------------ThEnOraRe: RTS
Ha l'opzione pausa.Dunque non credo valga lo stesso discorso.JoshthemajorRe: RTS
- Scritto da: Joshthemajor> Ha l'opzione pausa.> > Dunque non credo valga lo stesso discorso.Scusa, ma che c'entra l'opzione pausa?Durante un 1v1 o 2v2, ecc... la pausa non la usi. Si può, ma è tutto a tuo svantaggio.ThEnOraRTS
Mah, secondo me anche un real-time-strategy (strategico in tempo reale) da gli stessi effetti.StarCraft II docet!ThEnOraRe: RTS
Secondo me l'effetto è persino superiore, visto che i giochi d'azione ti aumentano la reattività e la coordinazione mano-occhio quando vedi un nemico, negli RTS devi anche decidere cosa fare, dove spostarti, cosa produrre ecc ecc in tempi relativamente brevi.LockeRe: RTS
D'accordo sul produrre, che comporta effetti a più ampio raggio, quindi di tipo per l'appunto strategico/manageriale; ma a seconda della modalità di gioco e del gioco stesso, anche negli FPS sei portato ad elaborare parecchie informazioni insieme anche quando non ci sono nemici in vista e prendere decisioni di conseguenza, ad esempio:- Eventuali notifiche di morte di amici o nemici o di altri eventi rilevanti, come ad esempio per le bandiere in modalità Capture The Flag.- Suoni di giocatori in movimento, di armi in azione, di risorse prese in giro per la mappa (se previste), con volume e posizionamento stereo a fornire preziosi indizi.Giochicchiando qua e là, ho avuto modo di vedere in azione diversi bravi giocatori; questi non fanno la differenza necessariamente col numero di uccisioni, ma essendo molto più spesso degli altri proprio dove serve, dimostrando anche in questi FPS una visione d'insieme che porta ad una maggiore rapidità e bontà di scelta.KaysiXRe: RTS
- Scritto da: KaysiX>> anche negli> FPS sei portato ad elaborare parecchie> informazioni insieme anche quando non ci sono> nemici in vista e prendere decisioni di> conseguenza, ad esempio:quoto tutto, l'esempio della modalità CTF è calzantebertuccia"Il Tagliaerbe"...
...Docet.Ogni volta che leggo articoli su questo argomentomi torna in mente sempre quel film ;-)sentinelRe: "Il Tagliaerbe"...
- Scritto da: sentinel> ...Docet.> > Ogni volta che leggo articoli su questo argomento> mi torna in mente sempre quel film ;-)Mmmm... rinfrescaci la memoria (l'ho visto, ma troppi anni fa...)ThEnOraRe: "Il Tagliaerbe"...
Con un sistema di realtà virtuale (progettato per addestrare i soldati) il protagonista è in grado di trasformare un sempliciotto (Giobbe, che lavora appunto come tagliaerbe) in un genio.Però, quando rimettono il programma originale (il gioco per addestramento militare) nel sistema, Giobbe diventa sempre più aggressivo e incontrollabile, e si vendica di tutti quelli che l'avevano preso in giro in passato.lavosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 set 2010Ti potrebbe interessare