Sono molti i prodotti di successo di Google nati nel 20 per cento di tempo che i dipendenti hanno a disposizione ogni settimana per dedicarsi a progetti personali. Le carte geografiche di Maps sono solo un esempio di questa prolifica “perdita di tempo”, ma ora dal recinto dei Labs è uscito un nuovo componente che si va ad aggiungere al motore di ricerca principale: l’autocompletamento durante la digitazione delle parole desiderate, altrimenti noto come Google Suggest .
Non si tratta di una novità assoluta per BigG, che già integra qualcosa di simile ad esempio proprio all’interno di Maps. Per di più, Yahoo! e persino il neonato Cuil incorporano da tempo questa caratteristica : per il motore di Mountain View si tratta comunque di una novità, che arricchisce la funzionalità già presente nella pagina dei risultati, e che secondo l’azienda dovrebbe contribuire alla diminuzione degli eventuali errori di battitura che costringono a ripetere da capo la ricerca.
Senza contare, ribadiscono quelli di BigG, che con Suggest si risparmia tempo e si possono effettuare ricerche più accurate , purché ci si fidi dei suggerimenti proposti. E senza dimenticare che il tutto funziona per il momento solo sulla pagina in lingua inglese, quella reperibile all’indirizzo Google.com , e che dunque è in grado di fornire chiavi di ricerca utili esclusivamente per la lingua inglese. Il risultato, inserendo termini in italiano, è al momento piuttosto deludente.
La funzionalità è in corso di introduzione, e occorreranno alcuni giorni affinché diventi visibile a tutti. Per i più impazienti, basta recarsi sulla pagina dei Labs per attivarla in anticipo. Per gli altri, si può sempre provare ad impostare la homepage di Google in lingua inglese e tentare la fortuna scoprendo se si è tra i primi fortunati a poterla sperimentare. ( L.A. )
-
questa è un'Azienda non venditori di cd
La differenza tra un'azienda con una struttura industrialediversificata che opera con metodologie d'avanguardia invari settori e un'altra, che vende cd inscatolati invirtù di una posizione di monopolio in disfacimento è semprepiù evidente non per nulla questa ha laboratori di ricerca in cui si vinconopremi nobel persino per ricerche di base, a differenza di quelleper lucchettare gli utenti al proprio vaporware nei modi piusubdolibienRe: questa è un'Azienda non venditori di cd
'zzo c'entra con l'articolo ?alexRe: questa è un'Azienda non venditori di cd
QuotoBLahRe: questa è un'Azienda non venditori di cd
- Scritto da: bien> La differenza tra:> un'azienda con una struttura> industriale> diversificata che opera con metodologie> d'avanguardia> in> vari settori Immagino tu stia parlando di mediaset> e un'altra, che vende cd inscatolati> in> virtù di una posizione di monopolio in> disfacimento immagino che questa invece sia la virgin records o la emi.> è> sempre> più evidente > non per nulla questa ha laboratori di ricerca in> cui si> vincono> premi nobel persino per ricerche di base, a> differenza di> quelle> per lucchettare gli utenti al proprio vaporware> nei modi> piu> subdoliqui invece stai parlando di apple vero?I pregiudizi sono intercambiabili.ZappatoreRe: questa è un'Azienda non venditori di cd
- Scritto da: Zappatore> - Scritto da: bien> > La differenza tra:> > > > > un'azienda con una struttura> > industriale> > diversificata che opera con metodologie> > d'avanguardia> > in> > vari settori > > Immagino tu stia parlando di mediasetVolendo fare l'avvocato del @^No!Mediaset (come dice il nome) opera nel settore dei MEDIA e è una azienda molto più commerciale (guardare da dove viene la maggior parte del fatturato please) che industriale...In Linguaggio economico si dice "terziario avanzato"...Manca il "match" :p> > > e un'altra, che vende cd inscatolati> > in> > virtù di una posizione di monopolio in> > disfacimento > > immagino che questa invece sia la virgin records> o la> emi.Ancora no Ne la Virgin ne La EMI hanno una quota "monopolistica" di mercato!Arimanca il match :p> > > è> > sempre> > più evidente > > non per nulla questa ha laboratori di ricerca in> > cui si> > vincono> > premi nobel persino per ricerche di base, a> > differenza di> > quelle> > per lucchettare gli utenti al proprio vaporware> > nei modi> > piu> > subdoli> > qui invece stai parlando di apple vero?Anche qui non proprio... Apple "lucchetta" gli utenti preferibilmente al proprio Hardware... il lucchettamento "vaporware" è più che altro un mezzo per ottenere il primo fine (HW)..Match solo parziale! :D> > I pregiudizi sono intercambiabili.Non sempre ... dipende dai casi....o quantomeno volendo fare il "pignolo" hai trovato esempi infelici! @^ullalaRe: questa è un'Azienda non venditori di cd
- Scritto da: bien> La differenza tra un'azienda con una struttura> industriale> diversificata che opera con metodologie> d'avanguardia> in> vari settori[CUT]> non per nulla questa ha laboratori di ricerca in> cui si> vincono> premi nobel persino per ricerche di base[CUT]Tutto vero, IBM ha fatto e fa cose egregie, ma il signor Thomas J Watson a cui è intitolato un loro centro di ricerca ha anche fatto affari d'oro fornendo ai nazisti i sistemi a schede perforate che sono serviti per sterminare gli ebrei:http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_and_the_Holocausthttp://www.youtube.com/watch?v=pkoM8RB-kJ0Senza pensare alle cause degli ex dipendenti che si sono presi un cancro per l'esposizione inconsapevole alle sostanze tossiche negli stabilimenti IBMPer farti capire che non sono di parte ti dirò che sono un soddisfatto possessore di un Thinkpad, ma la verità è la verità.Per quanto riguarda la M$ parlarne male è come sparare alla crocerossa, anche se gli si devono alcune innovazioni originali (Visual Basic e Access, quell'idea di RAD, non il linguaggio VB* in genere).ansi_cRe: questa è un'Azienda non venditori di cd
la IBM credo sia l'azienda hardware più all'avanguardia sulla Terra in questo momento, ha creato molte tecnologie che usiamo oggi, e il fatto di essere una leader dell'informatica da più di 100 anni, non è una cosa da sottovalutare.P.S. Non credo che qualcuno abbia il monopolio della vendita dei CD...battagliacomQuando si vedrà qualcosa di concreto?
Questi articoli di PI sono bellissimi, però un giorno si e uno no, PI sbandiera scoperte rivoluzionarie senza poi, anche a distanza di tempo vedere alcun seguito alla notizia.Quanto ci vuole perchè queste scoperte trovino appilicabilità reale?Nel settore delle memorie di massa ad esempio, la tecnologia di base degli HD è ferma a 40 fa. Perchè di fornte a scoperte del genere se veritiere i produttori non spingono sull'accelleratore?Se vero saranno senz'altro delle "killer applications" e chi arriva prima diventa ricco.Barac Obaldo BauRe: Quando si vedrà qualcosa di concreto?
Forse perché gli utenti non sono stati ancora spremuti fino all'osso. Poi, forse, si cambierà tecnologiaHALRe: Quando si vedrà qualcosa di concreto?
è un problema molto comune questo, dovresti leggere tutto quello che ruota intorno a kurzweill ed il suo lavoro, ci sono ambiti scientifici che al momento che promettono tantissimo (biotecnologie e nanotecnologie) però al momento hanno pochissime applicazioni dirette per via di una serie di problemi di fondo (si possono fare moltissime cose con la nanotecnologia, ma costano troppo, manca una sistema di produzione di massa) non è un problema di PI è un problema generalizzato, PI riporta le notizie.piccola diversione personale:nessuno osa dire però che tutte queste evoluzioni se le stanno spartendo i grandi gruppi decidendo a tavolino proprio in questo momento come andranno utilizzate e chi ci dovrà/potrà guadagnare senza interpellarci.intanto gli accademici discutono pacatamente di codici deontologici al riguardo (per carità è una cosa basilare) senza neppure cercare di porsi/risolvere la questione del rapporto tecnologia/potere e senza batter ciglio al riguardo, se parli perdi i finanziamenti.ZappatoreRe: Quando si vedrà qualcosa di concreto?
C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.Henry FordMESCAL.Re: Quando si vedrà qualcosa di concreto?
ma la massima si applica anche quando si tratta di svantaggi?Zappatorequando si vedra?
da quando si fa l'annuncio a quando se ne metteranno in commercio i primi prodotti, possono passare anche dieci anni... dipende da quanto sono ampie le scorte del prodotto che si vuole sostituire.. :)pensa alla transizione tra CD e dvd .. e blu ray ora.MarvhoRe: quando si vedra?
non solo, devi anche trovare un processo produttivo che garantisca la funzionalità e ad un costo ragionevole.gohan"solo energia"
"Dispositivi che non producono più calore, ma solo energia"certo infatti notoriamente il calore non è energia...aaaaaaaarghRe: "solo energia"
Il calore sarà energia, ma non tutta l'energia è calore... Se vedi l'articolo dice che questi nanotubi disperdono pochissimo (o nessun) calore, quindi nessuna energia termica (=calore) viene sprecata.JoyRe: "solo energia"
- Scritto da: Joy> Il calore sarà energia, ma non tutta l'energia è> calore... Se vedi l'articolo dice che questi> nanotubi disperdono pochissimo (o nessun) calore,> quindi nessuna energia termica (=calore) viene> sprecata.questo che c'entra?? la frase che ho riportato e' "Dispositivi che non producono più calore, ma solo energia", tale frase e' palesemente una castroneriaaaaaaaaarghRe: "solo energia"
- Scritto da: aaaaaaaargh> - Scritto da: Joy> > Il calore sarà energia, ma non tutta l'energia è> > calore... Se vedi l'articolo dice che questi> > nanotubi disperdono pochissimo (o nessun)> calore,> > quindi nessuna energia termica (=calore) viene> > sprecata.> > questo che c'entra?? la frase che ho riportato e'> "Dispositivi che non producono più calore, ma> solo energia", tale frase e' palesemente una> castroneriaPerchè non vi soffermate sull'informazione contenuta nell'articolo invece di stare a pignolare su ogni cosa?Mi pare che sia la notizia delle nanolampadine, sia quelle delle memorie siano grandiose.MatteoLeggi termodinamica?
saranno efficentissimi sti nanocosi, ma riuscire a convertire una energia ad un'altra senza dispersioni sotto forma di calore mi sembra che violi le leggi dell'entropia!Riusciranno a essere efficenti al 99.999...% ma mai al 100%Staremo a vedere comunque quando ste mirabolanti invenzioni veranno introdotte sul mercato di massa, Io sto aspettando ancora le memorie olografiche tanto pubblicizzate già da alcuni anni... mi sento tanto S. Tommaso, finchè non tocco non ci credo!Enjoy with UsRe: Leggi termodinamica?
La "legge dell'entropia" dice solo che l'entropia globale di un sistema chiuso non può diminuire, non che non può restare costante, quindi efficienze del 100% possono essere teoricamente fattibili (un superfluido puro per non muta la sua entropia poiché scorre senza attrito).icyRe: Leggi termodinamica?
scorrere senza attrito = annullarsi delle forse elettromagnetiche = impossibilec'è sempre attrito, per quanto piccolocosì come in un superconduttore la resistenza non è 0, ma è qualcosa di vicinissimo allo 0 (infatti ci sono super conduttori in cui la corrente può circolare per mesi con dissipazione minima, ma prima o poi diventa tutto calore)...Re: Leggi termodinamica?
nope, l'elio superfluido scorre senza attrito. provare per credere ;)deltasmaggioreoUGUALEazeropallopinkoRe: Leggi termodinamica?
mi accontenterei di una efficienza al 90% :-)marcoRe: Leggi termodinamica?
perche' non li chiamiamo drolli?4-4-1lolloNanocosi
Che noia questa mania dell'usare sempre il termine "nanocosi".Pensate di essere simpatici: io lo trovo solo stupido.Carlo MannelliRe: Nanocosi
a me invece piace e lo trovo ironico.1-1 palla al centro.SpaghettiNetworkGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 26 08 2008
Ti potrebbe interessare