Scotts Valley (USA) – Seagate si appresta a spingere le performance e la capacità dei suoi hard disk per notebook, chiamati Momentus , con alcuni nuovi modelli che raggiungono la capienza di 120 GB e la velocità di 7.200 rotazioni per minuto (RPM).
I nuovi drive adottano il tradizionale formato ridotto da 2,5 pollici e, per la prima volta nell’offerta mobile di Seagate, includono come opzione l’interfaccia Serial ATA. Tra i rivali di Seagate la prima ad annunciare drive da 2,5 pollici SATA è stata all’inizio dell’anno Fujitsu, un produttore che ha fatto dei dischi a basso consumo il proprio cavallo di battaglia anche nel settore server.
Le versioni di Momentus con velocità di 7.200 RPM, dedicate a workstation, server blade e PC compatti, hanno una capacità massima di 100 GB. Le versioni da 5.400 giri, indirizzate invece ai notebook mainstream, ai Tablet PC e ai dispositivi di stampa, raggiungono tagli fino a 120 GB: tale capacità, secondo Seagate, è attualmente la più elevata sul mercato degli hard disk da 2,5 pollici. Il produttore sostiene che i modelli da 5.400 RPM consumano quanto un tipico drive da 4.500 giri e che tutti sono in grado di resistere a urti e cadute con accelerazione fino a 900G a riposo e 250G in funzione.
Seagate continuerà a vendere anche un modello da 4.200 giri, anch’esso con capacità fino a 120 GB, dedicato ai notebook entry-level, ai dispositivi consumer e alle unità di archiviazione esterne.
-
Vb 2005?
cero che come svista non è da poco!Visual studio != visual basicAnonimoRe: Vb 2005?
faceva più scena nel titolo, no? ;)aggiustato, grazie ;)- Scritto da: Anonimo> cero che come svista non è da poco!> Visual studio != visual basicla redazioneMa come cavolo si fa?
ad imparare e usare un linguaggio se ogni anno lo cambiano!il c, c++ ecc.. sono sempre uguali!si aggiungono le librerie, si aggiustano i bug, e una volta imparato è per sempre!che sto visual studiobacarozz83Re: Ma come cavolo si fa?
ehm, guarda che i linguaggi non sono cambiati.VB,c# e il C++ sono sempre gli stessi con qualche aggiunta (esempio i generics). Lo stesso framework.net 2.0 non richiederà di buttare le vecchie applicazioni ma semplicemente aggiungerà nuove classi. Non iniziate a parlare di software libero senza neanche sapere cosa contiene VS2005. Anche se costoso ritengo che in ambito professionale vale tutti i soldi che chiedonoAnonimoRe: Ma come cavolo si fa?
- Scritto da: Anonimo> Anche se costoso ritengo che in ambito> professionale vale tutti i soldi che chiedonoVale anche tutti i soldi del massiccio hardware che serve a far girare quella roba in modo decente rispetto ad altre soluzioni più economiche e che richiedono meno risorse hardware? Il miglior prodotto di m$ resta l'ms-dos, dopo ha cominciato a sviluppare pachidermi immondi.AnonimoRe: Ma come cavolo si fa?
se parli così il dialogo è già finito. Scusami se la penso diversamente da te.AnonimoRe: Ma come cavolo si fa?
il miglior prodotto di Microsoft resta lo Xenix, purtroppo però non ha avuto mercato (questo mondo premia sempre il peggio... e poi qualcuno brontola e vorrebbe un sistema meritocratico :-()AnonimoRe: Ma come cavolo si fa?
- Scritto da: Anonimo[snip] > Anche se costoso ritengo che in ambito> professionale vale tutti i soldi che chiedonoaspè, che sia un prodotto valido non lo nego, che invece valga davvero tutti i soldi che chiedono (hai provato a dare un'occhiata al probabile listino prezzi? no eh...) ho dei serissimi dubbi a riguardoAnonimoRe: Ma come cavolo si fa?
bè, in effetti un piccolo sconto non sarebbe male anche se penso che per un prodotto così 1000/1500 euro ci stiano. Se pensi che altri prodotti come photoshop o addirittura 3dstudiomax, maya e simili che costano anche di più diciamo che è in linea con la maggior parte dei prodotti professionali (non è di sicuro un software per hobbisti).Del resto il prezzo lo fa la domanda. Se vendono vuol dire che la gente a malincuore li spende. Se non dovesse più vendere vedi allora come abbasserebbero i prezzi. VS non è una moda o un prodotto per utonti. Prima di acquistare una licenza ci si pensa beneAnonimoRe: Ma come cavolo si fa?
- Scritto da: bacarozz83> ad imparare e usare un linguaggio se ogni anno lo> cambiano!> il c, c++ ecc.. sono sempre uguali!> si aggiungono le librerie, si aggiustano i bug, e> una volta imparato è per sempre!> che sto visual studioinfatti non bisogna mai essere dei guru di certi linguaggi, ma bisogna invece capire le metodologie di sviluppo del software nonchè i vari paradigmi di programmazione, tutto il resto sono solo dettagli che si leggono sui manuali o nell'help in linea...Anonimodomanda banale
ma perche dovrei cacciare $cifrone per avere visula studio quando ho gratis eclipse e il jdk ?che ha in piu' c# di java ?e non venitemi a dire che sharpdevelop e' paragonabile ad eclipse ..AnonimoRe: domanda banale
- Scritto da: Anonimo> ma perche dovrei cacciare $cifrone per avere> visula studio quando ho gratis eclipse e il jdk ?> che ha in piu' c# di java ?c# preso solo come linguaggio di programmazioneha delle features interessanti attributi delegatiunsafe pointers macrostruct value typegenerics la vera forza cmq sta nel framework .NET veramenteben fatto ricco di funzionalità integrate quali ad esempio l'XML (sia DOM che XPATH )java invece ha un sistema di Collections piu estesothreading come si deve e sopratutto multipiattaformano no vi prego non ditemi mono che allo stato attualeè una mezza ciofeca :D> e non venitemi a dire che sharpdevelop e'> paragonabile ad eclipse ..la domanda che devi porti è questasviluppo solo su windows ? bene allora uso .NETsviluppo su windows e linux ?uso javaPS io personalmente non ho difficoltà a lavorare siacon java che con .NET bene o male i concetti sonsempre gli stessi (a parte la semantica off course )ciaoAnonimoRe: domanda banale
Credo che non farò mai un prodotto che integra query scritte in C#. Troppi legami con il DB. Cosa dalla quale resto lontano perchè preferisco fare scegliere al cliente.Da questo si evince che anche le normali query però devono essere scritte in maniera "liscia", ovvero non in uno specifico dialetto altrimenti amen. E' uguale a scriverle in C#.La solita diatriba questo è meglio di quello la lascio a voi, ognuno impara il proprio linguaggio, lo approfondisce e stop.Il programmatore fa la differenza, il linguaggio è solo il mezzo.Per restare in tema però aggiungo questi link qui.http://www.ondotnet.com/pub/a/dotnet/2002/03/27/gettingstarted.htmlhttp://www.ondotnet.com/pub/a/dotnet/2002/07/01/rotorlinux.htmlhttp://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=3A1C93FA-7462-47D0-8E56-8DD34C6292F0&displaylang=enA parte Mono ci sono molti modi per far girare un software .Net sotto altre piattaforme.AnonimoRe: domanda banale
mai sentito parlare di z/os e db2? perchè se ancora crediche il java "serva per i siti web" allora continua pure così... :|AnonimoRe: domanda banale
- Scritto da: Anonimo> mai sentito parlare di z/os e db2? perchè se> ancora credi> che il java "serva per i siti web" allora> continua pure così... :|mai sentito parlare di xyz ? mio cugino mi ha detto che è l'applicativoon demand del pentagonosai lui lavora alla NSA e quando gli ho dettodi java lui mi ha risposto che il caffe americanofa schifo :DAnonimoRe: domanda banale
> mai sentito parlare di z/os e db2? perchè se> ancora credi> che il java "serva per i siti web" allora> continua pure così... :|Ommioddio, non parlarmi di Db2 per favore...:|AnonimoRe: domanda banale
- Scritto da: Anonimo[...]> > che ha in piu' c# di java ?> lo ritengo un linguaggio molto più potente e> completo.Hmmm calma... io non credo proprio. Certi paragoni sono un po' azzardati.C# è "venuto dopo", ha una storia MOLTO meno lunga e complessa rispetto all'evoluzione di Java, e non proviene da un'unica fonte (la Microsoft) come .NET.Le caratteristiche semantiche del linguaggio sono decisamente molto più curate in Java. Su questo ci sono pochi dubbi, C# ha decisamente uno stile "quick & dirty", stile "C + Visual Basic".> Per java non si vedono in giro molte> applicazioni windows.C# ed è nato per integrarsi con Windows. Java è nato per essere multipiattaforma, per cui quelli che uno sviluppatore Windows considera "carenze" sono spesso "feature": sono implementate soltanto le cose che sono portabili tra i vari sistemi operativi. .NET mi sembra che chiaramente non abbia di questi problemi: babbo e mamma sono ben definiti...> Java è usato per lo più per> il web. C# invece lo puoi usare per applicazioni> windows, web, farci gli script, programmarci in> directX, ogl e adesso anche su linux con mono.Mi sembra una visione molto limitata e partigiana, e volutamente riduttiva per Java. Guarda che con Java puoi benissimo programmare in OpenGL o fare degli script (anzi hai molta più scelta: cosa preferisci, JSP, servlet, scriptlet?...), l'unica differenza in pratica è negli ActiveX - ma mi sembra più una feature che un bug :-)Le uniche cose molto chiare sono:- le caratteritiche di scalabilità di Java sono, per adesso, decisamente più potenti di quelle di .NET;- l'implementazione semantica del linguaggio e delle library consente a Java uno sviluppo molto più aderente ai principi dell'object orientation;- non esiste soltanto lo sviluppo "da smanettone" con editor e debugger: esistono infinitamente molti più strumenti di analisi architetturale, metodologica, di processo, di lavoro di workgroup ecc. nel mondo Java. RUP, UML, XP ed altri metodi di analisi e teamwork nascono su Java, e soltanto adesso saranno "portati" su .NET. Per capirci, se devi progettare un'applicazione, realizzare i diagrammi UML con use-case e generare le classi, gli strumenti disponibili su Java sono imparagonabili con quei pochi che ci sono per ora su .NET;- non dimentichiamoci che non hai a disposizione UN SOLO application server ed UNA SOLA obbligata tecnologia hardware per Java... puoi scegliere tra application server commerciali ed open source, e tra un solo server con 1024 processori oppure 1024 macchine da 300 dollari... le possibilità architetturali sono infinitamente superiori.> Quello che fai con java lo puoi fare anche con> .net ma non sempre viceversa. Ed esiste da molto> meno tempo (del resto .net non è altro che il> meglio del java migliorato e ottimizzato)Seee, ti garberebbe :-)E' a mala pena una brutta copia :-)> Senza nulla togliere a java penso (è un mio punto> di vista, siete liberi di pensarla come volete,> tanto a me non me ne pò fregà de meno). Tanto te devi giusto sviluppare applicazioncine con il tuo Visual Studio scopiazzato da chissà dove... cosa ben diversa se devi proporre un grande progetto per un grosso cliente. La scelta tra Java e .NET è praticamente la scelta tra affidabilità e Microsoft :-)> > e non venitemi a dire che sharpdevelop e'> > paragonabile ad eclipse ..> dal poco che ho provato ti dò ragione, anche se> non poi così tanto.Ciao.markoerRe: domanda banale
> C# ed è nato per integrarsi con Windows. Java è> nato per essere multipiattaforma, per cui quelli> che uno sviluppatore Windows considera "carenze"> sono spesso "feature": sono implementate soltanto> le cose che sono portabili tra i vari sistemi> operativi. .NET mi sembra che chiaramente non> abbia di questi problemi: babbo e mamma sono ben> definiti...Questa storia mi ha un po' fracassato le p***e... Scusate il francesismo...Il Framework .NET è pensato per essere indipendente dal linguaggio di programmazione e dalla piattaforma (o.s.). Che poi micosoft non investa per fare porting su Linux o altro del suo Framework è un altro conto. È comunque una cosa fattibilissima (ed è dimostrato).C# a me piace di più rispetto a Java, ma poi sono quasi gusti personali. Il discorso non è C# di per sè... È che C# è perfetto per utilizzare la class library .NET ed è quello che mi permette di fare tutto con meno righe di codice. Fine del discorso. La potenza è il framework, il linguaggio è indifferente... Meglio C# però che è stato pensato apposta per basarsi su Framework .NET...AnonimoRe: domanda banale
- Scritto da: Anonimo> ma perche dovrei cacciare $cifrone per avere> visula studio quando ho gratis eclipse e il jdk ?> che ha in piu' c# di java ?> e non venitemi a dire che sharpdevelop e'> paragonabile ad eclipse ..perchè eclipse & C. non servono a un caz...;-)AnonimoRe: domanda banale
- Scritto da: Anonimo> ma perche dovrei cacciare $cifrone per avere> visula studio quando ho gratis eclipse e il jdk ?> che ha in piu' c# di java ?> e non venitemi a dire che sharpdevelop e'> paragonabile ad eclipse ..Uhm... Ma sei sicuro che parli di qualcosa che conosci, vero? Tu hai provato .NET (2.0 per giunta), vero?Ma per favore... Taci se non sai di cosa parli...Anonimojava gli fa una sega a .NET
con java ho eclipse che è molto ma molto megliodella cazzata vstudio.AnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
mi recuperi l'indirizzo MAC della scheda di rete con java per cortesia? ;PAnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
- Scritto da: Anonimo> mi recuperi l'indirizzo MAC della scheda di rete> con java per cortesia? ;PNon è impossibile.HotEngineRe: java gli fa una sega a .NET
Non credo esista una soluzione "pulita" in java in quanto il recupero del MAC address è diverso all'interno delle diverse piattaforme. Un soluzione potrebbe essere quello di parsare il risultato di Runtime.getRuntime().exec("ipconfig /all") con parser e comando dipendente dalla piattaforma (recuperabile attraverso le proprietà di sistema).Certamente un bel giro! :)..... mi chiedo se esista una soluzione dello stesso problema con .NET ..... sotto Solaris! :DAnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
- Scritto da: Anonimo> Non credo esista una soluzione "pulita" in java> in quanto il recupero del MAC address è diverso> all'interno delle diverse piattaforme. Sono daccordo.Su Linux lancio un comando shell esterno. Basta fare un semplice:ifconfig | grep HWaddrViene fuori qualcosa di simile:eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1A:25:3B:00:12eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0C:F1:0D:47:A9Un explode della stringa ed al primo parametro ho l'interfaccia che mi interessa e al quarto il MAC address.Oppure ancora un regex che mi identifichi sei combinazioni da due cifre alfanumeriche separate dal carattere : (due punti). In Win non saprei, ma un tantino piu macchinoso, perche' ipconfig non e' che dia molte informazioni in piu' degli IP, default gw e poco altro.Siamo sempre li, se non lo ha previsto Micro$oft tutto e' molto vago e volatile... Ed a volte anche difficile.AnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
solo il mac address ?qua hanno fatto un packet filter addirittura :http://www.mokabyte.it/2002/05/packetsniffing.htm(usando jni pero' ....)AnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
ecco lo javaro che spala letame su cose chenon conosce.torna a fare i siti web con quella cagata di jspva....@^AnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
vai... continua così, va avanti a brodini... :|AnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
infatti .NET gode e java si sporca!!!Firmato: uno che usa java ed eclipse per lavoro e che passerebbe volentieri a C#AnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
> infatti .NET gode e java si sporca!!!> Firmato: uno che usa java ed eclipse per lavoro e che> passerebbe volentieri a C#Non hai detto xche' vorresti cambiare, sarei curioso di saperlo...Certo che io preferisco fare astrazione e sporcarmi con le exec, piuttosto che fare un lavoro che vada solo su windows.Poi, naturalmente, e' questione di gusti, religioni, clienti, ambizioni.Mazinga@Re: java gli fa una sega a .NET
- Scritto da: Anonimo> con java ho eclipse che è molto ma molto meglio> della cazzata vstudio.intanto le applicazioni .net sono ottimizzate sulla macchina nella quale vengono eseguite, in quanto vengono realmente precompilate prima di essere eseguite utilizzando la CPU che le deve eseguire.AnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > con java ho eclipse che è molto ma molto meglio> > della cazzata vstudio.> > intanto le applicazioni .net sono ottimizzate> sulla macchina nella quale vengono eseguite, in> quanto vengono realmente precompilate prima di> essere eseguite utilizzando la CPU che le deve> eseguire.> ma non veniva usato un layer intermedio tra l'hw e la compilazione ? mi pare che ci siano framework (layer hw) e l'sdk che ci risiede sopra ...AnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
> ma non veniva usato un layer intermedio tra l'hw> e la compilazione ? mi pare che ci siano> framework (layer hw) e l'sdk che ci risiede sopra No. .NET compila da IL ad assembly direttamente prima di essere eseguito (e in caso aspetta addirittura qualche istante per fare delle ottimizzazioni in base a delle statistiche che fa sulla frequenza delle chiamate). Non è un caso che per esempio Paint.NET è più veloce di Photoshop su certe macchine.. la ragione è in alcune ottimizzazioni che .NET fa in JIT quando si accorge di girare su certe macchine. http://www.eecs.wsu.edu/paint.net/AnonimoChe cultura
- Scritto da: Anonimo> con java ho eclipse che è molto ma molto meglio> della cazzata vstudio.Senti pirlotto. E dovrei credere alle tue cazzate deliranti? Torna a studiare va...AnonimoRe: java gli fa una sega a .NET
- Scritto da: Anonimo> con java ho eclipse che è molto ma molto meglio> della cazzata vstudio.Provati uno di fianco all'altro in ufficio da qualche settimana.IBM Websfere Portal:Java a profusione, 12 (DODICI!!!) Cd di installazione ed 1Gb (UN GIGA!!!!) di ram costantemente occupata.Microsoft Sharepoint Portal:.NET, 1 CD di installazione e circa 200 Mb di ram occupata.Per fare la stessa cosa: un portale intranet.Fai un po' tu.AnonimoTogliessero almeno il VB!!!
Mamma mia, se togliessero quell'orrore già farebbero cosa buona. Quello pseudolinguaggio ha causato danni irreparabili all'informatica, specialmente in Italia.AnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
- Scritto da: Anonimo> > Mamma mia, se togliessero quell'orrore già> farebbero cosa buona. Quello pseudolinguaggio ha> causato danni irreparabili all'informatica,> specialmente in Italia.sempre meglio dei danni che ha procurato il ca mezza internet (vedasi i buffer overflow )i programmi attuali devono per forza di coseessere managedio del c ho le scatole piene,continua tu a scriverestrutture liste e cicli for con quei cazzo di puntatoridopo 10000 righe di codice inizi a tremare soloper spostare una semplice riga.per non parlare degli inevitabili memori leak che siannidano come dei bastardi proprio nelle funzionicritiche..NET ha portato una bella ventata d'aria fresca il tempo dei garage programmers che si tirano i rasponiappena vedono un listato assembler è finito :)AnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
> il tempo dei garage programmers che si tirano i> rasponi> appena vedono un listato assembler è finito > :)Ed è arrivato quello dei ragazzini 18 enni che installano il VB, fanno quattro clic col mouse partorendo qualche form, poi vanno dagli amici a dire di essere degli informatici. E magari riescono pure a essere assunti in una delle miriadi di aziende sparagestionalivb in giro per l'Italia... Ovviamenta a 800 euro al mese, perchè ormai così la programmazione è morta.AnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
- Scritto da: Anonimo> Ed è arrivato quello dei ragazzini 18 enni che> installano il VB, fanno quattro clic col mouse> partorendo qualche form, poi vanno dagli amici a> dire di essere degli informatici.be se produce qualcosa di utilenon vedo per quale motivo il ragazzino 18ennenon possa titolarsi programmatore (junior)> E magari> riescono pure a essere assunti in una delle> miriadi di aziende sparagestionalivb in giro per> l'Italia... Ovviamenta a 800 euro al mese, perchè> ormai così la programmazione è morta.se ci riesce son contento per lui,di certo non saranno50.000 programmatori vbasic che tolgono il lavoroagli ingegneri.AnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
gia gia, il C presume che tu sia un programmatore, ovvio che chi non lo e' si lamenta; detto questo ti invito a scrivere un MTA in VB che sia performante quanto postfix o qmailAnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
- Scritto da: Anonimo> sempre meglio dei danni che ha procurato il c> a mezza internet (vedasi i buffer overflow )> i programmi attuali devono per forza di cose> essere managed> io del c ho le scatole piene,continua tu a> scrivere> strutture liste e cicli for con quei cazzo di> puntatori> dopo 10000 righe di codice inizi a tremare solo> per spostare una semplice riga.I buffer overflow vengono fuori perchè troppi ( scadenti ) programmatori sono convinti che una stringa si copia solo con strcpy. Sono rimasti al 1975, praticamente...la rivoluzione del C++, la STL, gli iteratori, i template, gli auto_ptr, le classi container, la libreria boost, non ti dicono nulla ?Ti sei spaventato con il C, e sei passato direttamente al managed code, senza neanche tentare di *capire* il perchè i tuoi programmi in C erano inaffidabili e poco maneggevoli ?Grazie al managed code, ora per trovare i bug, non solo devi impazzire con il *tuo* di codice, ma anche con quello della Microsoft. Stessa assurda, idea che ha fatto diventare ingestibile Java. Bacata la VM, saltano tutti i programmi che la usano, tanto che il programma X richiede la versione Y della VM, ma il programma Z non funziona se non c'è la versione XX.Facciamo come Fantozzi e la corazzata : "il managed code è una stronzata pazzesca"...90 minuti di applausi, grazie.La soluzione per scrivere software efficente non è farsi fare da baby sitter ai propri errori dalla VM che mette la pezza. E' scrivere codice in *partenza* migliore, cioè studiare e cercare di diventare programmatori migliori.AnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
- Scritto da: Anonimo > I buffer overflow vengono fuori perchè troppi (> scadenti ) programmatori sono convinti che una> stringa si copia solo con strcpy. Sono rimasti al> 1975, praticamente...il C è error prone pochi cazzi.puoi essere il miglior programmatore del mondoma non puoi sfuggire al puntatore impazzitoche ti sovrascrive parti di memoria quanto menote lo aspetti... > La soluzione per scrivere software efficente non> è farsi fare da baby sitter ai propri errori> dalla VM che mette la pezza. E' scrivere codice> in *partenza* migliore, cioè studiare e cercare> di diventare programmatori migliori.oppure si usa il python e si manda afanculo gli estetiche prima di implementare una funzione, studianoquanti byte occorre per manipolare lo stringone"ciao mondo" :DAnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
> sempre meglio dei danni che ha procurato il c> a mezza internet (vedasi i buffer overflow )una volta mi spiegavano che il bello del C era che ti lasciava libero di fare quello che volevi, tu scrivevi un codice, se sintaticamente era corretto il compilatore lo traduceva, poi il resto erano cavoli tuoi (chiamate a funzione incluse).> dopo 10000 righe di codice inizi a tremare solo> per spostare una semplice riga.> per non parlare degli inevitabili memori leak che> si> annidano come dei bastardi proprio nelle funzioni> critiche.li non e' colpa del C, e' colpa di chi scrive il codice.e comunque e' già dal tempi del C++ che i puntatori sono in disuso.ciaopippo75Re: Togliessero almeno il VB!!!
> Mamma mia, se togliessero quell'orrore già> farebbero cosa buona. Quello pseudolinguaggio ha> causato danni irreparabili all'informatica,> specialmente in Italia.Scusa se ti correggo,Ma VB è completamente diverso da VB.NET...Non è più lo pseudo linguaggio che era una volta, ma è semplicemente uno C# con la sintassi VB...Una cosa che ha fatto abbandonare molti degli pseudo programmatori che infestavano la nostra professione...Ora programmare in VB.NET è esattamente complesso come programmare in C#, con tutto ciò che ne consegue...AnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
- Scritto da: Anonimo> > Mamma mia, se togliessero quell'orrore già> > farebbero cosa buona. Quello pseudolinguaggio ha> > causato danni irreparabili all'informatica,> > specialmente in Italia.> > Scusa se ti correggo,> Ma VB è completamente diverso da VB.NET...> > Non è più lo pseudo linguaggio che era una volta,> ma è semplicemente uno C# con la sintassi VB...> > Una cosa che ha fatto abbandonare molti degli> pseudo programmatori che infestavano la nostra> professione...> > Ora programmare in VB.NET è esattamente complesso> come programmare in C#, con tutto ciò che ne> consegue...Bravo, uno dei pochi commenti seri ed informati che ho letto finora. Perché su sto forum sparano tutti su qualsiasi cosa, senza neanche sapere di cosa si parla. E a confondere vb con vb.net ce ne vuole!AnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
ma perfavore non diciamo cavolate.... il linguaggio VB, o altro che sia, non ha nulla a che fare i programmi sviluppati, ho visto un software scritto in C da una nota software house italiana, che è fatto male,non risolve i problemi degli utenti, a un'interfaccia grafica che l'utente medio per impararlo ad usare ci mette un secolo, è lento,tremendamente lento... L'azienda ha cambiato questo software per una meno nota società,anch'essa italiana, scritto in vb6 ora si trovano bene,il programma è più facile da usare, ed è udite udite più veloce (conta più il bravo programmatore che il linguaggio,MOLTO di più........)...BASTA CON LE CAVOLATEAnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
- Scritto da: Anonimo > Mamma mia, se togliessero quell'orrore già> farebbero cosa buona. Quello pseudolinguaggio ha> causato danni irreparabili all'informatica,> specialmente in Italia.E' evidente che non l'hai mai neppure preso in mano...HotEngineTORNA A LAVORARE TROLL
- Scritto da: Anonimo> > Mamma mia, se togliessero quell'orrore già> farebbero cosa buona. Quello pseudolinguaggio ha> causato danni irreparabili all'informatica,> specialmente in Italia.Sei completamente ignorante in materia. Non hai diritto di parola!!AnonimoRe: TORNA A LAVORARE TROLL
- Scritto da: Anonimo > > Mamma mia, se togliessero quell'orrore già> > farebbero cosa buona. Quello pseudolinguaggio ha> > causato danni irreparabili all'informatica,> > specialmente in Italia.> > Sei completamente ignorante in materia. Non hai> diritto di parola!!Cos'e' ti ha toccato l'unico linguaggio il tuo QI ti ha permesso di imparare ed ora ti rode che qualcuno lo voglia debellare?AnonimoRe: TORNA A LAVORARE TROLL
- Scritto da: Anonimo> Cos'e' ti ha toccato l'unico linguaggio il tuo QI> ti ha permesso di imparare ed ora ti rode che> qualcuno lo voglia debellare?Ahem... Sapere usare VB non significa non maneggiare anche altri linguaggi. Solo dopo averli presi in mano un po' tutti si può giudicare. Il VB è ottimo per determinate applicazioni, ha un IDE RAD fatto molto bene che permette di sviluppare in poco tempo le applicazioni, usando le API si raggiungono capacità di elaborazione molto elevate... Per certi aspetti non ha nulla da invidiare ad altri linguaggi se non, purtroppo, la velocità. Ma spesso la velocità in C è dovuta grazie al fatto che tale linguaggio non fa controlli, per esempio, sulla validità dei dati... Allora non so quanto sia meglio usare il C, in certi casi, per doversi smazzare un sacco di cose extra che il VB fa di suo...HotEngineSEMPRE PEGGIO
- Scritto da: Anonimo>> Cos'e' ti ha toccato l'unico linguaggio il tuo QI> ti ha permesso di imparare ed ora ti rode che> qualcuno lo voglia debellare?Ma vedi che sei privo di argomenti? Non riesci neppure a giustuficare le tue illazioni.Studia, trollAnonimoRe: Togliessero almeno il VB!!!
- Scritto da: Anonimo> > Mamma mia, se togliessero quell'orrore già> farebbero cosa buona. Quello pseudolinguaggio ha> causato danni irreparabili all'informatica,> specialmente in Italia.con .net il lunguaggio con cui scrivere l'applicazione è solo una questione di dialettica, in quanto sia c# che vb hanno più o meno la stessa potenza espressiva e ancora di più con VS 2005.AnonimoRe: L'astrazione va a farsi benedire
quoto al 100% stessi problemi,che cmq sono risolvibili andando via oledb, e perdendo un bel pò dei vantaggi di ado.net...AnonimoRe: L'astrazione va a farsi benedire
La penso come te.Io ad esempio mi sto interessando a Firebird, che sembra avere un'ottima architettura. Esiste già un data provider per .NET.AnonimoRe: L'astrazione va a farsi benedire
domanda ma msde non è gratis?AnonimoM$ RMS -> Plagio a Stallman?
--------Il big di Redmond ha poi pubblicato il primo aggiornamento per Windows Rights Management Services (RMS) e ha annunciato lo sviluppo di un client mobile per Office Live Communications Server 2005.---------Avete notato che il nome scelto per il tool di gestione dei diritti digitali ha lo stesso acronimo di Richard Matthew Stallman?Dite che è una coincidenza paradossale?Naaaaaaaaaaa.......................AnonimoRe: L'astrazione va a farsi benedire
> seeee il cliente ragiona proprio cosi... il> problema è che l'applicazione raramente è> perfettamente funzionante, e che se capita a me> di dover mettere le mani su un tuo lavoro che usa> un DB del cavolo rispondo che ci volgiono più> soldi... oppure che richiami te. Perché TU sei un sistemista "limitato" e fai solo da MCP, guai a mettere le mani in sistemi misti!I sistemi MS non sono male, e come dici giustamente tu l'integrazione é il loro punto di forza e il loro punto debole allo stesso punto...sta al sistemista scegliere. Io personalmente preferisco non legarmi mai al 100% a un solo fornitore.VideRe: L'astrazione va a farsi benedire
Il tuo ragionamento che condivido in gran parte, ha solo un piccolissimo difetto: chi fa la manutenzione del database?Perchè con MSSQL Server la manutenzione ordinaria (controllare i backup, spegnere e riavviare il sistema) la fa anche la segretaria del capo (senza nulla togliere alle belle gambe della segretaria del capo), ma con Postgres (che è meglio di Oracle perchè fa le stesse cose con un approccio molto più semplice - a meno che tu non debba fare applicazioni che gestiscono db da qualche TB) credo che la stessa segretaria non si sappia arrangiare.Dunque il risparmio de fantomatici 3k euro iniziale, alla terza volta che il tuo cliente ti chiama per ripristinare un database a quanto ammonta???Certo, la tua saccoccia ringrazia, ma non dire che lo fai per far risparmiare il cliente :-P!!!AnonimoRe: L'astrazione va a farsi benedire
- Scritto da: Anonimo> Perchè con MSSQL Server la manutenzione ordinaria> (controllare i backup, spegnere e riavviare il> sistema) la fa anche la segretaria del capo> (senza nulla togliere alle belle gambe della> segretaria del capo), ma con Postgres (che è> meglio di Oracle perchè fa le stesse cose con un> approccio molto più semplice - a meno che tu non> debba fare applicazioni che gestiscono db da> qualche TB) credo che la stessa segretaria non si> sappia arrangiare.Ma dico io, perche' PostgreeSQL dovrebbe avere questi problemi che gli attribuite, che e' un db che va a carbone?Che bisogna mettergli la legna per farlo partire?Il backup e' semplice quanto prendere i suoi file e sbatterli su un nastro.L'automazione e' possibilissima quanto quella di qualsiasi file batch BASH Unix/Linux messi in cron o DOS dei file .bat messi in operazioni pianificate.Io sfido questa fantomatica segretaria a capirne di un backup ed un rirpistino di MSSQL quanto di uno di PostgreeSQL.Sono comunque operazioni delicate che non vanno demandate ad una segretaria anche si trattasse di un solo click su un menu'.Perche' se e' vero che Win sembra rendere tutto piu' facile, e' altrettanto vero che quando qualcosa va storto sono acidissimi cavoli e porre rimedio e' piu' complesso e a volte improbabile che in molti altri sistemi operativi.> Dunque il risparmio de fantomatici 3k euro> iniziale, alla terza volta che il tuo cliente ti> chiama per ripristinare un database a quanto> ammonta???PostgreeSQL su qualsiasi sistema operativo Win compreso ha la stessa stabilita' e possibilita' di essere compromesso di qualsiasi altro ottimo database. I guasti hardware sono in agguato quanto i virus e le stufette elettriche per scaldare le cosce della segretaria, attaccate alla presa dell'UPS che alimenta il server.> Certo, la tua saccoccia ringrazia, ma non dire> che lo fai per far risparmiare il cliente :-P!!!Meglio nelle nostre saccocce che in quelle del ladrone di Redmond, non credi?Perche' non crederai che finiscano nelle tue di saccocce se gli vendi MSSQL Server...__Mr. MechanoMechanoRe: L'astrazione va a farsi benedire
sono quello di prima.Non sono problemi: non gli voglio attribuire problemi che non ha, semplicemente non ha un'interfaccia che sia degna di questo nome e dubito che l'utonto medio (che è anche il cliente medio) sia in grado su PostgreSQL di tirarsi fuori i suoi dati se solo li vuole in una forma non prevista inizialmente (leggi nella tua applicazione non hai previsto il report che gli è giusto ora saltato in mente).In SQL Server giusto un paio di click col mouse e si tira fuori i dati. In postreSQL invece??? deve chiamarti. La qual cosa in un periodo di vacche magre può anche essere un affare, ma se sei preso su di un altro progetto di un altro cliente??Io la risposta non ce l'ho!! (ed infatti lavoro sia con MSSQL Server che con Oracle -che odio cordialmente, anzi no, odio proprio senza nemmeno il cordialmente - che con mySQL, anche se preferirei migrare da quest'ultimo a PostgreSQL ora che gira nativo per Win).Ti posso però dire che mentre co SQL Server gli sviluppatori si arangiano anche a fare le SQL, con Oracle e mySQL vengono con le query mezze fatte da me a farsele correggere e/o mettere a posto.AnonimoRe: L'astrazione va a farsi benedire
- Scritto da: Anonimo> In SQL Server giusto un paio di click col mouse e> si tira fuori i dati. In postreSQL invece??? deve> chiamarti. La qual cosa in un periodo di vacche> magre può anche essere un affare, ma se sei preso> su di un altro progetto di un altro cliente??A parte il fatto che i clienti che saprebbero fare anche solo questo non sarebbero tanti. E' vero che quando il cliente saprebbe farlo sarebbe un'opportunita' non da poco.So che ci sono ottimi strumenti di reportistica (oltre a quelli di manutenzione) anche free e shareware, e quasi tutti si possono connettere via ODBC.PostgreeSQL su Win per il momento piange qualche problema di gioventu'.Comunque a parte i tool di Inetsoft ed Intelliview come vedi c'e' un bel buco per produrre qualcosa di interessante sia opensource che closed e shareware. > Ti posso però dire che mentre co SQL Server gli> sviluppatori si arangiano anche a fare le SQL,> con Oracle e mySQL vengono con le query mezze> fatte da me a farsele correggere e/o mettere a> posto.Libri!Ho lavorato 5 mesi per un'azienda che sviluppava software e portali internet, i programmatori avevano problemi simili. Ho fatto investire 250 euro in ottimi libri su MySQL, PHP, CSS, Javascript, HTML.Soprattutto i testi di Addison Wesley e Mc Graw Hill.E' stato il miglior investimento che quell'azienda potesse fare.Consultare Internet non e' male, ma si perde tanto tempo, e' dispersivo, spesso non trovi la soluzione... Benche' sia comunque utile.E' migliorata efficienza e preparazione, non dovevo correggergli piu' query e consigliargli tecniche, anzi ci siamo scambiati i ruoli e spesso ero io chee andavo da loro a vedere cosa avevano trovato nei testi e come l'avevano applicato.__Mr. MechanoMechanoW PHP
Usate PHP 5 (OPEN SOURCE!!!) che oltre ad avere le stesse caratteristiche ad oggetti di ASP NET o VB NET o C# ha una miriade di librerie open source che permette di connettersi a qualunque database esistente, da MySQL a SQL Server...e come editor usate PHP Designer 2005 o DevPHP che sono FREE...AnonimoRe: W PHP
- Scritto da: Anonimo> Usate PHP 5 (OPEN SOURCE!!!) che oltre ad avere> le stesse caratteristiche ad oggetti di ASP NET o> VB NET o C# non diciamo puttanate,paragonare un linguaggiodi scripting con una tecnologia è una di quellecose che non stanno ne in cielo ne in terra.AnonimoRe: W PHP
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Usate PHP 5 (OPEN SOURCE!!!) che oltre ad avere> > le stesse caratteristiche ad oggetti di ASP NET> o> > VB NET o C# > > non diciamo puttanate,paragonare un linguaggio> di scripting con una tecnologia è una di quelle> cose che non stanno ne in cielo ne in terra.allora guarda qua http://www.zend.com/php5/articles/php5-interfaces.php un articolo esauriente sulle classi astratte e interfacce di PHP5, poi dimmi se PHP non ha tutto quello che ha ASP NET in pochi chilobyte contor parecchi mega..AnonimoRe: W PHP
- Scritto da: Anonimo> Usate PHP 5 (OPEN SOURCE!!!) che oltre ad avere> le stesse caratteristiche ad oggetti di ASP NET o> VB NET o C# ha una miriade di librerie open> source che permette di connettersi a qualunque> database esistente, da MySQL a SQL Server...e> come editor usate PHP Designer 2005 o DevPHP che> sono FREE...Forse ti attirerai le ire di quelli che giudicano PHP un giocattolo, ma dato che parli di strumenti liberi o free voglio segnalare Maguma Software di Bolzano, di cui conosco di persona uno dei titolari.http://www.maguma.comche fa ottimi stumenti di sviluppo e sta aprendo il codice di alcuni dei suoi prodotti.__Mr. MechanoMechanoRe: W PHP
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > Usate PHP 5 (OPEN SOURCE!!!) che oltre ad avere> > le stesse caratteristiche ad oggetti di ASP NET> o> > VB NET o C# ha una miriade di librerie open> > source che permette di connettersi a qualunque> > database esistente, da MySQL a SQL Server...e> > come editor usate PHP Designer 2005 o DevPHP che> > sono FREE...> > Forse ti attirerai le ire di quelli che giudicano> PHP un giocattolo, ma dato che parli di strumenti> liberi o free voglio segnalare Maguma Software di> Bolzano, di cui conosco di persona uno dei> titolari.> > http://www.maguma.com> > che fa ottimi stumenti di sviluppo e sta aprendo > il codice di alcuni dei suoi prodotti.> > __> Mr. Mechanoquesta è la dimostrazione che PHP è un linguaggio SERIO...del resto io sono passato da ASP a PHP proprio perchè quest'ultimo mi consente di fare cose che con ASP non riuscivo a fare..e ASP NET non mi ha entusiasmato proprio per niente...è troppo pacchiano, fa un mucchio di cose dic ui un programmatore ne userà al massimo il 30%...AnonimoRe: W PHP
- Scritto da: Anonimo> Usate PHP 5 (OPEN SOURCE!!!) che oltre ad avere> le stesse caratteristiche ad oggetti di ASP NET o> VB NET o C# ha una miriade di librerie open> source che permette di connettersi a qualunque> database esistente, da MySQL a SQL Server...e> come editor usate PHP Designer 2005 o DevPHP che> sono FREE...da quello che hai detto, si evince che di programmazione non ci capisci un tubo... e tantomeno di phpvai a fare il linaro a largo, lamerone!AnonimoRe: W PHP
- Scritto da: Anonimo> da quello che hai detto, si evince che di> programmazione non ci capisci un tubo... e> tantomeno di php> > vai a fare il linaro a largo, lamerone!da quello che hai scritto si evince che di programamzione SERIA non capisci un tubo...e tantomeno di PHP perchè se lo conoscessi vedresti che fa tutto quello che fa ASP NET senza dover unaser il NET Framework che pesa più di 20 mega e rotti, e che davvero si collega a qualsiasi database esistente grazie alle sue librerie esterne...e se consocesis PHP conosceresti pure PHP Desigenr 2005 , un IDE veramente ottimo epr PHP col vantaggio che è appunto FREE..va a ringraziare lo zio Bill per tutti i soldi che gli regali!!!AnonimoRe: W PHP
il php fa tutto quello che fa c#?uhm...........tu non conosci ne php ne c#, ma vediamo, infondo spero ancora nella razza umana:come si fa la reflection del codice in php?come si fa l'overload di un operatore in php?come si usa il polimorfismo (VERO) in php?i delegati?eventi?serializzazione?ah spetta, devo dirti che fare un sito internet non equivale a: Hello World"; ?> , sotto questo punto di vista si, php ha tutto quello che ha c#, anzi, per fare quello in c# ci metti il triplo del tempo, ma se i siti li fai così, beh, mi spiace per chi ti paga, poveraccioah tra l'altro, il c# (e .net in generale) NON SERVONO SOLO AD INTERNETAnonimoRe: L'astrazione va a farsi benedire
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: ishitawa> > che vuoi di più?> la frase era vagamente ironica> Voglio fare risparmiare i miei clienti.> intendevo solo dire che ci sono dei casi in cui quest'; integrazione è comoda: tempo fa, da dipendente, dovevo realizzare un prodotto backoffice+famiglia di siti intranetnon ne sapevo quasi nulla, tutto il sistema era windows-centrico che dovevo fare? ho fatto acquistare un paio di windows server e di SQLserver, due licenze Dreamweaver (questo si, FrontPage l'ho proprio rifiutato anche se era il tool standard aziendale) e in poco tempo siamo riusciti a fare tutto partendo da pochissima esperienza inizialeishitawaRe: L'astrazione va a farsi benedire
- Scritto da: ishitawa> che dovevo fare? > ho fatto acquistare un paio di windows server e> di SQLserver, due licenze Dreamweaver (questo> si, FrontPage l'ho proprio rifiutato anche se era> il tool standard aziendale) e in poco tempo siamo> riusciti a fare tutto partendo da pochissima> esperienza inizialeQuindi alla fine e' stata solo "lack of experience"non dei reali vantaggi che la soluzione C#, MSSQL Server ecc. hanno rispetto a strumenti liberi.Una mancanza di preparazione in quelli che sono gli strumenti liberi e il non sapere dove mettere le mani...Non ce l'ho con te in particolare, ma vorrei farti notare come queste incompetenze poi ricadono sui committenti e i clienti in maggiori spese...__Mr. MechanoMechanoRe: L'astrazione va a farsi benedire
ma lì ero dipendnete: se andava bene a loro (e non mi fornivanoaltri mezzi, anzi li ostacolavano perchè se utilizzavo prodotti M$ avevo il pieno appoggio del repato IT, altrimenti "erano tutti c... miei")Non vorrei che pensassi che voglio difendere M$, ora da libero professionista cerco di utilizzare prodotti open e anzi il nostro prodotto di punta è un router/firewall/mailserver etc linux (un pezzettino di gcc è anche mio....)ishitawaRe: Macro-economia
Stai per arrivare a 2000 interventi !!!!!Hai mai poensato di pubblicarli in un libro?potrebbe essere interessanteishitawaRe: Macro-economia
- Scritto da: ishitawa> Stai per arrivare a 2000 interventi !!!!!> Hai mai poensato di pubblicarli in un libro?> potrebbe essere interessanteNoto con dispiacere (!) che rispondi solo tu e solo con una battuta ad un problema molto importante e conseguenza dell'intossicazione made in Micro$oft delle nostre piccole e medie aziende di sviluppo software, e le conseguenze per le economie locali delle nostre provincie.Con questo dovrei essere a 1998 interventi.Piu' che un libro pensavo ad un blog dove raccogliere i piu' importanti...__Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 20/04/2005 12.55.34MechanoRe: Macro-economia
> Noto con dispiacere (!) che rispondi solo tu e> solo con una battuta ad un problema molto> importante non era una battuta !e per il problema dell'"intossicazione da M$" non posso che darti ragione. In altri interventi ho sostenuto anche come la PA dovrebbe utilizzare prodotti open per due motivi: uno stato non dovrebbe mettersi il collo sul ceppo di una ditta privata, estera per di più, e per dare più lavoro ai consulenti italiani(se non ci sono guardando la "storia" del nickname, è perchè ho dovuto cambiare nick di recente)Se anche fosse che come dice quel "rapporto" che Linux alla fine costa più di WIndows, però sono soldi che resterebbero in Italia e non attraverserebbero l'oceano, come fanno adesso grazie a i nostri ministri sempre molto pronti a firmare iper accordi con BillishitawaRe: A gran voce
- Scritto da: Anonimo> Ho abbandonato da anni la piattaforma Microsoft> per gli elevati costi di migrazione cui ero> stottoposto ogni volta che una tecnologica> primavera portava indesiderati nuovi frutti.> Ho quindi unito la mia voce alle altre.perdonami, ma se un programmatore ha difficoltà a pagare 1000 euro di licenza VS ogni 2o 3 anni... secondo te... costui ha bisogno di usare codesto strumento per i suoi hobby domenicali?sarebbe bene che molti di voi studenti, cominciassero a capire che lo stadio larvico è solo temporaneo e che uscendo dal nido, le leggi della fisica cambiano...> > Buon lavoro a tutti.buon passantempo con eclipseAnonimoRe: A gran voce
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Ho abbandonato da anni la piattaforma Microsoft> > per gli elevati costi di migrazione cui ero> > stottoposto ogni volta che una tecnologica> > primavera portava indesiderati nuovi frutti.> > Ho quindi unito la mia voce alle altre.> > perdonami, ma se un programmatore ha difficoltà a> pagare 1000 euro di licenza VS ogni 2o 3 anni...> secondo te... costui ha bisogno di usare codesto> strumento per i suoi hobby domenicali?> vorrei proprio sapere un programmatore vb6 come si troverebbe a usare vb.net... perchè si parla sempre degli alti costi di migrazioine da win a unix/linux, ma non si mai riferiimento ai costi di migrazione tra i vari prodotti m$ ogni volta che vengono 'rinnovati' (a volte stravolti)> sarebbe bene che molti di voi studenti,> cominciassero a capire che lo stadio larvico è> solo temporaneo e che uscendo dal nido, le leggi> della fisica cambiano...le leggi della fisica cambiano nel senso che si trovano limiti di validità di quelle attuali e che ne vengono trovate di nuove per estendere il campo di applicabilità ... in realtà ciò che cambia senza un preciso senso logico sono le leggi umane...> > > > > Buon lavoro a tutti.> > buon passantempo con eclipseAnonimoRe: Macro-economia
- Scritto da: Mechano[...]> Pensa se il mio gestionale avesse un sistema di> stampa basato su MSOffice e obbligasse> all'acquisto anche di questo quando magari> qualche cliente potrebbe usare benissimo> OpenOffice.org.> Io ho progettato un motore di parsing che lavora> sui file xml di openoffice. Quindi non obbligo a> comprare MSOffice per creare certificati e> modelli di documento.[...]Ma li obblighi ad installare un altro software, tra l'altro piuttosto "pesante", su tutti i client, il che si traduce in tempo speso per l'installazione, rimediare ad eventuali e inevitabili "danni", magari upgrade hw per far fronte alla nuova necessità...Il tutto di fronte al fatto che magari *hanno già* MS Office installato e licenziato. Slegarli da una dipendenza per legarli ad un'altra ha fatto loro spendere inutilmente un altro pacco di soldi.Moltiplicalo per tutte le aziende del Triveneto (sic!...) ed avrai bruciato 24 milioni di euro, a fronte del tuo presunto guadagno di 12 :DIo non sono a favore di MS Office, ma questo tuo modo di ragionare mi sembra assai campato in aria, ho anche l'idea che tu abbia poca esperienza concreta di lavoro sul campo... :pCiao.markoerMr. Mechano è solo fumo
- Scritto da: Anonimo> > numeri tondi tondi...mmhh... secondo me sei solo> nerd che passa tutto il giorno su PIE quello che penso anch'io. Mr. Mechano è solo fumo!AnonimoRe: L'astrazione va a farsi benedire
Credo che non farò mai un prodotto che integra query scritte in C#. Troppi legami con il DB. Cosa dalla quale resto lontano perchè preferisco fare scegliere al cliente.Da questo si evince che anche le normali query però devono essere scritte in maniera "liscia", ovvero non in uno specifico dialetto altrimenti amen. E' uguale a scriverle in C#.La solita diatriba questo è meglio di quello la lascio a voi, ognuno impara il proprio linguaggio, lo approfondisce e stop.Il programmatore fa la differenza, il linguaggio è solo il mezzo.Per restare in tema però aggiungo questi link qui.http://www.ondotnet.com/pub/a/dotnet/2002/03/27/gettingstarted.ht[...] http://www.ondotnet.com/pub/a/dotnet/2002/07/01/rotorlinux.html http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=3A1C93FA[...] A parte Mono ci sono molti modi per far girare un software .Net sotto altre piattaforme.AnonimoAcu Cobol
Acu Cobol è meglio di tutti gli altri linguaggi, portabile, senza quelle schifezze della programmazione ad oggetti..altro che .net/java e roba varia...AnonimoRe: Acu Cobol
w la WORKING-STORAGE SECTION.!!AnonimoRe: L'astrazione va a farsi benedire
Tu Mechano sei veramente un rompi ca**o... Se non sai di che parli stattene zitto!!- Scritto da: Mechano> Sono anni che si sono studiate librerie, funzioni> e classi che permettessero l'astrazione dal DB ed> ora cosa ti inventano questi?> > "L'azienda ha spiegato che Visual Studio 2005 e> SQL Server 2005 potranno essere utilizzati per> integrare i database aziendali ad altre> applicazioni di classe enterprise, un compito> facilitato dal fatto che entrambe le piattaforme> condividono il supporto al CLR (Common Language> Runtime) di MS.NET Framework: ciò significa che> le applicazioni SQL potranno essere scritte anche> in altri linguaggi oltre allo Structured Query> Language, quali ad esempio il C#. "Questo vuol dire solo che tramite un trigger puoi chiamare un web service, per esempio, e non mi dire che ti fa schifo come tecnologia........................ Tu continua a fare polling e altre cavolate... Microsoft invece ha trovato il compromesso ideale...Ciao!Anonimodipendenze dei file e risoluzione
leggo che si parla di "Visual Studio 2005", quindi non solo di sviluppo c/s ma anche Desktop.al momento con Delphi, se lo uso in modo furbo creo un file eseguibile che da dischetto senza alcune installazione funziona da windows 95.0.0.0 (del 24/08/1995) a windows xp (provato e testato, w2003 non posso provarlo)Visual Studio richiede librerie di supporto oppure mi permette di creare un file standalone (se non ricordo male le prime versioni di VC++ lo permettevano), si intende escluso le librerie di NET.qualcuno invece ha mai provato sharpdevelop (o come si chiama), impressioni, come lo trovate?ciaopippo75Re: dipendenze dei file e risoluzione
.net funziona fino a windows 98 (per il quale però non devi usare alcune funzionalità). Una volta creato con un floppy lo fai funzionare ovunque ci sia il framework .net.Con mono puoi portare lo stesso codice su linux. Lo sharp develop è un tools sufficiente a programmare, ai livelli delle applicazioni open presenti per altri linguaggiAnonimoRe: dipendenze dei file e risoluzione
con vs2005 puoi creare tranquillamente applicazioni stand alone in c/c++ normale, senza .net senza nientel'unico requisito è windows,ma se crei applicazioni per windows, do per scontato che ce l'hai :)AnonimoMicrosoft sempre più dominante
Fra poco anche la televisione sarà Microsoft."Broadcasters may succumb to Windows Media"http://www.theinquirer.net/?article=22640AnonimoRe: Microsoft sempre più dominante
perchè tira fuori un ottimo prodotto? Basta piangere. Tiratelo voi fuori un prodotto valido quanto visual studioAnonimoRe: Microsoft sempre più dominante
- Scritto da: Anonimo> perchè tira fuori un ottimo prodotto? > Basta piangere. Tiratelo voi fuori un prodotto> valido quanto visual studioviAnonimoPrincipiante
(apple)(linux)Ciao, sono una principiante in visual studio, ho fatto un semplice programmino in c# ma su un pc che non ha visual sstudio 2005 non va?perchè?cosa deve avere un pc per poter far girare un programma in c# senza bisogno di installare tutto visual studio???GrazieGiusyAnonimoRe: Principiante
- Scritto da: > (apple)(linux)> Ciao, > sono una principiante in visual studio, ho fatto> un semplice programmino in c# ma su un pc che non> ha visual sstudio 2005 non> va?> perchè?cosa deve avere un pc per poter far girare> un programma in c# senza bisogno di installare> tutto visual> studio???> > Grazie> > GiusyCiao giusy, nell'altro Pc hai bisogno di installare .Net Frameworkhttp://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=0856EACB-4362-4B0D-8EDD-AAB15C5E04F5&displaylang=itse hai altre domandehttp://punto-informatico.it/f/hp.aspx?f_id=127AnonimoSimulazione script nei TestWeb
Ragazzi sto lavorando in visual studio TS per quanto riguarda la parte di test, ho un problema nell'esecuzione dei test perchè questo non mi esegue gli script conoscete un modo pre farlo??Ho provato a simularlo creando un'astanza tramite una classe java di webbrowser e richiamando li lo script in cui carico il documento della respose tramite il metodo del plugin delle richieste ma è un po contorta come soluzione e poi per gli script esterni devo caricarli con streamfile o fare un upload e aggiungerli al documento, possibile che non esiste un metodo più semplice?Vi ringrazio!!!Mtn_javaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2005Ti potrebbe interessare