I laboratori Seagate Technology hanno raggiunto l’ennesimo traguardo legato alla registrazione magnetica. La nuova tecnologia storage presentata ieri riesce a far stare 1 Terabyte di dati nello stesso piatto, con una densità record di 625Gb per pollice quadrato.
Il nuovo disco rigido esterno della famiglia GoFlex sarà il primo dispositivo ad adottare questa avanzata soluzione, ma in arrivo c’è anche un drive per il desktop della serie Barracuda XT che utilizzerà tre soli piatti magnetici per arrivare a 3TB.
Questo hard disk interno da 3.5 pollici sarà disponibile anche con capacità di 2TB, 1,5TB e 1TB ma, potenzialmente, nel futuro sarà possibile produrre drive interni da 4 o 5 Terabyte, con prezzi tutt’altro che proibitivi.
L’annuncio del nuovo record arriva a pochi giorni di distanza dall’accordo stipulato con la divisione hard disk della coreana Samsung . Joint venture strategica che parla di una convergenza proprio sulla produzione delle unità di memorizzazione.
Lo scorso anno, i cervelloni della Samsung avevano già dimostrato di poter realizzare super-piatti con una densità altrettanto impressionante, presentando i dischi EcoGreen Spinpoint F6 .
Roberto Pulito
-
zero costi = zero mazzette
C'e' un motivo se il software libero e gratuito non viene adottato: non c'e' possibilita' di magna magna!Con una fornitura di centomila licenze di MS Office, prelevate dalle nostre tasse, una discreta percentuale finisce nelle tasche del politico che autorizza, sotto forma di mazzetta, generosamente elargita da M$ che intasca il resto.Con una fornitura di centomila OpenOffice o Libo, a costo zero per l'erario, le tasche del politico che autorizza restano vuote.panda rossaRe: zero costi = zero mazzette
Eh vorrai mica pagare mazzette in cd pieni di codice?LaMiaDistroRe: zero costi = zero mazzette
- Scritto da: panda rossa> C'e' un motivo se il software libero e gratuito> non viene adottato: non c'e' possibilita' di> magna> magna!> illuso. L'assistenza sul software verrà svolta gratis da volontari ? la manutenzione del codice e gli aggiornamenti, anche quelli critici come gli aggiornamenti dei programmi fiscali verranno rilasciati prontamente e gratuitamente dalle community ? Personalizzazioni e manutenzione migliorativa ?> Con una fornitura di centomila licenze di MS> Office, prelevate dalle nostre tasse, una> discreta percentuale finisce nelle tasche del> politico che autorizza, sotto forma di mazzetta,> generosamente elargita da M$ che intasca il> resto.> cosa di cui tu hai certissime prove, che stranamente non mostri a chi di dovere ovvero la magistratura.> Con una fornitura di centomila OpenOffice o Libo,> a costo zero per l'erario, le tasche del politico> che autorizza restano> vuote. peccato che chi sappia benissimo come far funzionare un grosso sistema informativo sia troppo impegnato a lucidare schermi e disinceppare stampanti per farloshevathasRe: zero costi = zero mazzette
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: panda rossa> > C'e' un motivo se il software libero e gratuito> > non viene adottato: non c'e' possibilita' di> > magna> > magna!> > > illuso. L'assistenza sul software verrà svolta> gratis da volontari ? L'assistenza oggi da chi viene svolta?> la manutenzione del codice> e gli aggiornamenti, anche quelli critici come> gli aggiornamenti dei programmi fiscali verranno> rilasciati prontamente e gratuitamente> dalle community ? Io ho parlato di sostituire MS Office con OOo.E comunque una bella legge che obbliga la PA ad adottare unicamente software open, fa si che le gare di appalto per la fornitura di software dovranno adeguarsi.> Personalizzazioni e> manutenzione migliorativa ?Tu hai una idea molto oscura del software open, vero?> > Con una fornitura di centomila licenze di MS> > Office, prelevate dalle nostre tasse, una> > discreta percentuale finisce nelle tasche del> > politico che autorizza, sotto forma di mazzetta,> > generosamente elargita da M$ che intasca il> > resto.> > > cosa di cui tu hai certissime prove, che> stranamente non mostri a chi di dovere ovvero la> magistratura.Io non ho certissime prove, ho solamente testimonianze di gente che non vuole rogne e che quindi non riferira' a chi di dovere, e quand'anche fossi io coinvolto e potessi testimoniare personalmente, sarebbe sempre la mia parola contro quella di rispettabili dirigenti pubblici che vantano diverse denunce per corruzione, prescrizioni, e cose del genere, che fanno parte del loro curriculum. E quindi finirebbero con l'averla vinta come sempre. > > Con una fornitura di centomila OpenOffice o> Libo,> > a costo zero per l'erario, le tasche del> politico> > che autorizza restano> > vuote.> > peccato che chi sappia benissimo come far> funzionare un grosso sistema informativo sia> troppo impegnato a lucidare schermi e> disinceppare stampanti per> farlo L'importante e' che venga pagato per quello che sa fare, e non per quello che fa.panda rossaRe: zero costi = zero mazzette
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: shevathas> > - Scritto da: panda rossa> > > C'e' un motivo se il software libero e> gratuito> > > non viene adottato: non c'e' possibilita' di> > > magna> > > magna!> > > > > illuso. L'assistenza sul software verrà svolta> > gratis da volontari ? > > L'assistenza oggi da chi viene svolta?> non di certo da volontari e non di certo gratis.> > la manutenzione del codice> > e gli aggiornamenti, anche quelli critici come> > gli aggiornamenti dei programmi fiscali verranno> > rilasciati prontamente e gratuitamente> > dalle community ? > > Io ho parlato di sostituire MS Office con OOo.> E comunque una bella legge che obbliga la PA ad> adottare unicamente software open, fa si che le> gare di appalto per la fornitura di software> dovranno> adeguarsi.> C'e' un motivo se il software libero e gratuito non viene adottato: non c'e' possibilita' di magna magna! quindi software libero e gratuito = OO.org ?> > Personalizzazioni e> > manutenzione migliorativa ?> > Tu hai una idea molto oscura del software open,> vero?> e tu del software che serve ad una PA.>> Io non ho certissime prove, ho solamente> testimonianze di gente che non vuole rogne e che> quindi non riferira' a chi di dovere, e> quand'anche fossi io coinvolto e potessi> testimoniare personalmente, sarebbe sempre la mia> parola contro quella di rispettabili dirigenti> pubblici che vantano diverse denunce per> corruzione, prescrizioni, e cose del genere, che> fanno parte del loro curriculum.> ah, i famosi pizzini di ciancimino...shevathasRe: zero costi = zero mazzette
> cosa di cui tu hai certissime prove, che> stranamente non mostri a chi di dovere ovvero la> magistratura.> Queste cose capitano di continuo anche nelle PMI italiane.Figurati nelle grandi aziende. Figurati nell'"Azienda Italia".Le prove ci sono solo nel caso si venga beccati (cosa difficile: non li beccano per cose più gravi), ma credimi (e puoi avere conferma se ne conosci uno) che agli EDP non è così rara l'offerta di "una percentuale" sulla scelta di uno o dell'altro software o hw.hermanhesseRe: zero costi = zero mazzette
Software libero e open source non sono sinomini perforza di roba gratis e di elargire senza ricevere nulla. Nella definizione di software libero si evince che il software è libero perchè liberamente modificabile (senza chiedere permessi e senza pagare per farlo) e liberamente consultabile il codice sorgente, la cosa principale che promulga la fsf è questa.Poi nell'open source (quand'anche nn fosse perforza soft libero) le opportunità di guadagno ci sono, e ci sono proprio appunto sull'assistenza o sull'eventuale sviluppo causato da particolari esigenze del committente; in questo nn c'è nulla di male ne di contrario all'etica del free software e dell'open source.Quindi il tuo intervento o è frutto di informazioni distorte, oppure è del tutto tendenzioso e quindi privo di sensoEnzoRe: zero costi = zero mazzette
> Quindi il tuo intervento o è frutto di> informazioni distorte, oppure è del tutto> tendenzioso e quindi privo di> sensole solite risposte automatiche dei fan boy. Semplicemente rispondevo alla cavolata che C'e' un motivo se il software libero e gratuito non viene adottato: non c'e' possibilita' di magna magna! purtroppo ci può essere il magna magna anche con il software libero, visto che mazzette ci possono essere anche per la vendita di modifiche, la vendita di assistenza. Purtroppo se c'è scambio di denaro ci possono essere mazzette.shevathasRe: zero costi = zero mazzette
le PA non hanno soldi per le licenze MS perchè pagate quelle non resta niente per gestire la clientela. Al Politico nella PA conviene finanziare progetti con molto servizio e poche licenze xé sul servizio può gestirlo politicamente le licenze (qualsiasi licenza italiana o yankee non importa)no le paghi e basta. Conclusione l'open favorisce i politici corrotti.whitemagicRe: zero costi = zero mazzette
- Scritto da: whitemagic> le PA non hanno soldi per le licenze MS perchè> pagate quelle non resta niente per gestire la> clientela. Al Politico nella PA conviene> finanziare progetti con molto servizio e poche> licenze xé sul servizio può gestirlo> politicamente le licenze (qualsiasi licenza> italiana o yankee non importa)no le paghi e> basta. Conclusione l'open favorisce i politici> corrotti.E quindi perche' non c'e' ancora l'open nella PA?panda rossaRe: zero costi = zero mazzette
- Scritto da: panda rossa> E quindi perche' non c'e' ancora l'open nella PA?boh, sarà che forse siamo un Paese di santi :DcollioneRe: zero costi = zero mazzette
> > basta. Conclusione l'open favorisce i politici> > corrotti.> > E quindi perche' non c'e' ancora l'open nella PA?è molto indietro ma esiste. devi solo guardare in tutti i punti.problema: il SW closed rappresenta un problema minimo, perché dovrei cambiarlo per poi trovarmi in altre rogne? Quando capita si prende anche open. ( meglio se gratis, per maggiore info chiedi a tutti i sindaci dei piccoli paese se non sono disposti ad avere SW gratis ed in "regola" ).pippo75Re: zero costi = zero mazzette
- Scritto da: panda rossa> C'e' un motivo se il software libero e gratuito> non viene adottato: non c'e' possibilita' di> magna> magna!> > Con una fornitura di centomila licenze di MS> Office, prelevate dalle nostre tasse, una> discreta percentuale finisce nelle tasche del> politico che autorizza, sotto forma di mazzetta,> generosamente elargita da M$ che intasca il> resto.> > Con una fornitura di centomila OpenOffice o Libo,> a costo zero per l'erario, le tasche del politico> che autorizza restano> vuote.Avendo avuto a che fare con i commerciali Microsoft, non è che sia proprio così, a parte la questione delle mazzette che ci può anche stare il punto è un altro, visto che la stessa cosa accade per le grosse aziende.Il punto è che Microsoft se ti deve attrezzare un parco macchine piuttosto considerevole include l'intera suite di prodotti che vanno da office agli strumenti organizzativi a prezzi scontatissimi, garantendoti poi una continuità con la classica gabella annuale e fornendoti la sua "assistenza".In questo contesto o fai come hanno fatto in Germania cioè rimpiazzi addirittura il sistema operativo con Linux e allora ha senso usare prodotti free come OpenOffice o Thunderbird (ma in quel caso ti ci vorrebbe una azienda di stato come era "SUSE" prima che Novell la comperasse a fornirti assistenza), oppure è inutile, prendi i prodotti Microsoft e non ti assumi inutili responsabilità.Diverso è il discorso di adottare Silverlight per la TV di stato con la scusa che è compatibile con varie piattaforme, per poi, allo scopo di evitare che le persone la vedano senza, inseire dei trucchi che lo rendono compatibile solo con windows. Ecco quello è spiacevole, specie se qualcuno ti obbliga a pagare il canone per il solo fatto di possedere un PC, significa sostanzialmente persistere in un sopprusi fregarsene degli altri, calunniandoli e facendogli pagare la propria ignoranza e malafede, o in altre parole significa essere tipicamente italiani.Bad SapperRe: zero costi = zero mazzette
- Scritto da: panda rossa> C'e' un motivo se il software libero e gratuito> non viene adottato: non c'e' possibilita' di> magna> magna!> > Con una fornitura di centomila licenze di MS> Office, prelevate dalle nostre tasse, una> discreta percentuale finisce nelle tasche del> politico che autorizza, sotto forma di mazzetta,> generosamente elargita da M$ che intasca il> resto.> > Con una fornitura di centomila OpenOffice o Libo,> a costo zero per l'erario, le tasche del politico> che autorizza restano> vuote.C'è sempre spazio per mazzette sull'assistenza.. che è la fetta + grossa e + mazzettabile...Alcolemic AKA Il SolitoRe: zero costi = zero mazzette
hai ragione e aggiungo che l'assistenza passa per i canali locali e il problema è che il tecnico informatico italiota medio non sa nemmeno cos'è l'open o un sistema unixcollioneRe: zero costi = zero mazzette
molto simile alle rinnovabili, reattori al torio e celle betavoltaiche al trizio aka se non fa soldi e non possiamo mangiarci sopra che vada al diavolo insieme al popoloe meno male che siamo in democrazia!!!!ma la colpa in fondo è nostra, visto che pensiamo che non andare a votare = esprimere un parerecollioneRe: zero costi = zero mazzette
- Scritto da: panda rossa> C'e' un motivo se il software libero e gratuito> non viene adottato: non c'e' possibilita' di> magna> magna!> Invece ce ne sarà molto di più e probabilmente per avere meno, non perchè il prodotto open non valga, assolutamente, ma perchè in preda al magna magna è ovvio che lo sviluppo del software sarà l'ultima priorità.Se stiamo parlando di openoffice o libreoffice non ci sono problemi se non per il fatto che molti software gestionali sono ancora legati a MSoffice. Ma non è quello il punto, quella è la spesa minima, le spese maggiori sono per vari software gestionali.Diciamo subito che non la si può continuare a menare con sta storia che se ho il codice open allora l'assistenza la può fare chiunque. Non è vero, o meglio, è vero se avessi capitale da spendere perchè di certo non posso cambiare fornitore di volta in volta pretendendo che si vadano a leggere e capire il codice che ha scritto qualche altro, dovrei avere personale interno piuttosto.La verità è che conviene (sempre) affidarsi a ditte che lavorano seriamente e che in qualche modo garantiscano continuità nel tempo ed a prezzi onesti, in tal caso sono convenienti alcune convenzione che certe regioni virtuose sono riuscite ad ottenere con alcuni fornitori.Se poi il software è open o closed non cambia nulla perchè, lo ripeto, mai nessuno ci andrà a mettere le mani.PS: e comunque, per quello che ho visto io, spesso il codice è closed ma il tracciato dati dei db è fornito quindi se vuoi migrare ad altre soluzioni la possibilità la hai.LemonRe: zero costi = zero mazzette
- Scritto da: panda rossa> C'e' un motivo se il software libero e gratuito> non viene adottato: non c'e' possibilita' di> magna magna!forse non ne vale la pena.> Con una fornitura di centomila licenze di MS> Office, prelevate dalle nostre tasse, una> discreta percentuale finisce nelle tasche del> politico che autorizza, sotto forma di mazzetta,se hai le prove denuncialo.> Con una fornitura di centomila OpenOffice o Libo,> a costo zero per l'erario, le tasche del politico> che autorizza restano vuote.se andiamo ad installarlo noi è gratis.pippo75forse abbiamo problemi più urgenti...
...del software libero o del software prigioniero, in questo inutile paese!dataghoulRe: forse abbiamo problemi più urgenti...
- Scritto da: dataghoul> ...del software libero o del software> prigioniero, in questo inutile> paese!Ti quoto, aggiungendo che anzi, sarebbe meglio che la politica non si interessasse proprio di Open Source.Se una cosa diventa un argomento politico diventa impossibile discuterne, senza la propria rappresentanza politica, così come è sucXXXXX con l'energia per esempio dove a discutere dei vantaggi e della sicurezza delle varie tecnologie, trovi saccenti esperti, geologi e fisici nuclerari come Di Pietro e La Russa.Bad SapperRe: forse abbiamo problemi più urgenti...
> Ti quoto, aggiungendo che anzi, sarebbe meglio> che la politica non si interessasse proprio di> Open> Source.>Parole Sante!!!! Ache perchè, se dovesse entrare nel merito, perchè non fargli decidere anche le marche dei computer? o la dimensione dei video? o il colore della tastiera? Se la politica vuole fare qualcosa per il software degli Enti ha solo una possibilità: fare una bella palazzina in Sicilia (così rilanciano un pò l'economia del luogo, ma può essere anche un'altra regione ovviamente), ci mette dentro 100 sviluppatori e 30 all'helpdesk e che inizino a scriversi sto casso di software da soli.LemonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 04 05 2011
Ti potrebbe interessare