Si tratta di un’azione legale quantomeno curiosa, dal momento che è stata intrapresa da un gruppo di abitanti del vasto universo virtuale di Second Life . Nel dettaglio, una class action contro la società Linden Lab e il suo fondatore e chairman Philip Rosedale.
Al centro del contendere, l’improvvisa modifica dei termini di servizio relativi a Second Life: che ha praticamente tolto ai suoi utenti il diritto di proprietà su terreni, abitazioni e beni. Proprietà sì virtuali, ma acquisite regolarmente dai gamer statunitensi dopo l’esborso di soldi reali .
Stando ai termini della class action , Linden Lab avrebbe dispiegato ogni mezzo a sua disposizione per investire gli utenti (attuali e potenziali) con una massiccia campagna di marketing legata al mondo virtuale. Obiettivo, garantire loro un diritto esclusivo di proprietà su qualunque bene acquisito con veri e fruscianti dollari.
Una frode bella e buona, almeno secondo i gamer coinvolti nell’azione legale. Che sarebbero stati all’improvviso costretti ad accettare i nuovi termini di servizio per poter accedere alle rispettive proprietà virtuali. Termini che hanno però annullato il loro diritto a possedere case, piscine e persino contenuti originali creati nel corso del gioco.
Il testo della class action ha poi ricordato un caso del 2007, che aveva coinvolto un altro residente di Second Life. L’utente aveva chiesto indietro la somma (reale) di circa 8mila dollari, precedentemente investita in beni poi sfumati per il congelamento del suo account. Account poi ristabilito dal team di Second Life.
L’azione collettiva è comunque una grana per Linden Lab – che non ha commentato l’accaduto – e pone un preciso interrogativo: a chi spetta la proprietà di un bene virtuale acquistato con soldi veri? Acquisti che hanno alimentato certamente una sorprendente prima trimestrale per Linden Lab , attualmente valutata 383 milioni di dollari . Con 160 milioni garantiti dalle sole transazioni degli utenti.
Mauro Vecchio
-
USB 3.0 è nato morto!
Velocità inferiore alla firewire 800, problemi di stabilità della velocità operativa, AMD e INTEL che non implementano tale standard nei loro chipset... mi sebra abbastanza ovvio che la comparsa già nel 2011 di una tecnologia supportata da Intel con velocità doppia e scalabile fino a 10 volte tanto, ha tutte le carte in regola per eliminare sul nascere USB 3.0... qualcuno ha visto dispositivi USB 3.0 sul mercato?Enjoy with UsRe: USB 3.0 è nato morto!
l'usb 3.0 ha dalla sua la retrocompatibilità con tutte le versioni precedenti e difficilmente sipotra fare a meno per alcuni anni visto la mole di periferiche già nelle case dugli utenti.però sicuramente questo ha una velocità di trasmissione impressionante ciaoMauroRe: USB 3.0 è nato morto!
- Scritto da: Mauro> l'usb 3.0 ha dalla sua la retrocompatibilità con> tutte le versioni precedenti e difficilmente> sipotra fare a meno per alcuni anni visto la mole> di periferiche già nelle case dugli> utenti.> però sicuramente questo ha una velocità di> trasmissione impressionante> ciaoXXXXXXX immane chi se ne frega della retrocompatibilità? Che forse l'implementazione di una nuova porta vieta di continuare ad avere disponibili porte USB 2.0?Enjoy with UsRe: USB 3.0 è nato morto!
Non posso darti torto; può darsi addirittura che la intel abbia volontariamente posticipato il supporto a USB3 per favorire la sua nuova tecnologia.Non capisco questo però:"Esportare fotografie catturate con una fotocamere da 14 megapixel attualmente richiede ancora troppo tempo":io metto direttamente la scheda SD nel lettore, perchè passare da usb?iiiRe: USB 3.0 è nato morto!
- Scritto da: iii> Non capisco questo però:> "Esportare fotografie catturate con una> fotocamere da 14 megapixel attualmente richiede> ancora troppo> tempo":> io metto direttamente la scheda SD nel lettore,> perchè passare da> usb?E secondo te il lettore di schede SD con che bus è collegato? Prova a indovinare :-)Suggerimento: Inizia per U...IcestormRe: USB 3.0 è nato morto!
Sii generoso, altri indizi:* 3 lettere* finisce per B^___^NomeCognomeRe: USB 3.0 è nato morto!
In gestione periferiche, sotto "ubicazione" del lettore di schede leggo "Bus PCI" non "USB Device"iiiRe: USB 3.0 è nato morto!
- Scritto da: iii> Non posso darti torto; può darsi addirittura che> la intel abbia volontariamente posticipato il> supporto a USB3 per favorire la sua nuova> tecnologia.> > Non capisco questo però:> "Esportare fotografie catturate con una> fotocamere da 14 megapixel attualmente richiede> ancora troppo> tempo":> io metto direttamente la scheda SD nel lettore,> perchè passare da> usb?E il tuo lettore di schede di memoria come è connesso alla tua MB? Forse con una porta Esata?Enjoy with UsRe: USB 3.0 è nato morto!
http://punto-informatico.it/b.aspx?ticks=634086781730157500&i=2876287&m=2877447#p2877447iiiRe: USB 3.0 è nato morto!
A me piacerebbe una tecnologia così veloce, ma il problema è la compatibilità. Sarà difficile spodestare USB 3.0, proprio a causa della retrocompatibilità. Faccio un esempio:Ho un computer con USB 2.0, compro una nuova chiavetta USB 3.0. Non andrà a 3.0 ma la chiavetta funzionerà comunque a 2.0. Invece non comprerò mai un Light Peak se il mio computer non la supporta, e difficilmente comprerò un nuovo computer per portarmi Light Peak.Naturalmente una persona intelligente la compra se consapevole di avere un computer compatibile con Light Peak, ma se ad esempio comprassi una chiavetta dove ci tengo i miei documenti, poi vado in ufficio e non è compatibile?L'ideale sarebbe, che le prime periferiche Light Peak come le chiavette, e le prese per computer abbiano il connettore identico a quello USB e anche compatibili con USB, in modo che funzionino sui computer USB e sfruttino LightPeak quando c'è la compatibilità in entrambi i lati. Non so se mi spiego.Alemeno in questo modo, io posso comprarmi una chiavetta LightPeak che adesso mi funzionerà USB, ma in caso di aggiornamento del computer funzionerà LighPeak, oppure, se anche se sul mio computer uso LightPeak, quando andrò ad usare la periferica su un altro computer sarà compatibile.Francesco_Holy87Re: USB 3.0 è nato morto!
- Scritto da: Francesco_Holy87> A me piacerebbe una tecnologia così veloce, ma il> problema è la compatibilità. Sarà difficile> spodestare USB 3.0, proprio a causa della> retrocompatibilità. Faccio un> esempio:> Ho un computer con USB 2.0, compro una nuova> chiavetta USB 3.0. Non andrà a 3.0 ma la> chiavetta funzionerà comunque a 2.0. Invece non> comprerò mai un Light Peak se il mio computer non> la supporta, e difficilmente comprerò un nuovo> computer per portarmi Light> Peak.> Il ragionamento non fa una grinza ma....> Naturalmente una persona intelligente la compra> se consapevole di avere un computer compatibile> con Light Peak, ma se ad esempio comprassi una> chiavetta dove ci tengo i miei documenti, poi> vado in ufficio e non è> compatibile?> Certo dipende dalla diffusione dei PC in cui il light Peak sia disponibile, certo che se Intel e AMD lo supportano dal 2011 a livello di chipset, non penso dovrai aspettare tanto per avere una diffusione dello standard, poi certo comunque non compreresti una periferica USB3 che a parità di altre caratteristiche sia nettamente più costosa rispetto alle USB 2.0 se le USB 3.0 non raggiungono una diffusione minima, è probabile poi che inizialmente saranno resi disponibili o adattatori o direttamente le due porte USB 2.0 per la compatibilità e Light Peak per la velocità, come sta avvenendo oggi con Esata!> > L'ideale sarebbe, che le prime periferiche Light> Peak come le chiavette, e le prese per computer> abbiano il connettore identico a quello USB e> anche compatibili con USB, in modo che funzionino> sui computer USB e sfruttino LightPeak quando c'è> la compatibilità in entrambi i lati. Non so se mi> spiego.> Alemeno in questo modo, io posso comprarmi una> chiavetta LightPeak che adesso mi funzionerà USB,> ma in caso di aggiornamento del computer> funzionerà LighPeak, oppure, se anche se sul mio> computer uso LightPeak, quando andrò ad usare la> periferica su un altro computer sarà> compatibile.Sarebbe accettabile anche l'uso di adattatori economici, certo che se Light Peak è supportato da Intel e ha quelle prestazioni...Enjoy with UsRe: USB 3.0 è nato morto!
Certo che c'è chi negli uffici usa ancora windows 2000, non credo che ci sarà mai una completa diffusione, almeno non nel giro di 10 anni.Francesco_Holy87Re: USB 3.0 è nato morto!
:)FireWire 800 (IEEE 1394b-2002)786.432 Mbit/sUSB 3.03.2 Gbit/s (effettivi, teorici sono 4.0 Gbit/s)USB 3.0 è nettamente piu' veloce!Ti stai confondendo con FW3200, che poi non è mai uscito.uffaRe: USB 3.0 è nato morto!
- Scritto da: uffa> :)> > FireWire 800 (IEEE 1394b-2002)> 786.432 Mbit/s> > USB 3.0> 3.2 Gbit/s (effettivi, teorici sono 4.0 Gbit/s)> > USB 3.0 è nettamente piu' veloce!> > Ti stai confondendo con FW3200, che poi non è mai> uscito. FireWire 800 (nome dato da Apple alla versione a 9 pin dello standard IEEE1394b) venne reso disponibile commercialmente da Apple nel 2003; questa evoluzione dello standard innalza la velocità della connessione a 786.432 Mbps ed è retrocompatibile col connettore a 6 pin della FireWire 400. Le specifiche complete del IEEE 1394b prevedono anche una connessione ottica lunga fino a 100 metri con una velocità di trasferimento di 3,2 Gbps . Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394Quindi nel 2003 (e non nel 2002) firewire faceva già quello che oggi nel 2010 fa l'usb 3, interessante notare quanto una cosa progettata bene possa dire la sua rispetta a qualcos'altro di più moderno ma progettato male.muraRe: USB 3.0 è nato morto!
- Scritto da: mura> - Scritto da: uffa> > :)> > > > FireWire 800 (IEEE 1394b-2002)> > 786.432 Mbit/s> > > > USB 3.0> > 3.2 Gbit/s (effettivi, teorici sono 4.0 Gbit/s)> > > > USB 3.0 è nettamente piu' veloce!> > > > Ti stai confondendo con FW3200, che poi non è> mai> > uscito.> > FireWire 800 (nome dato da Apple alla versione a> 9 pin dello standard IEEE1394b) venne reso> disponibile commercialmente da Apple nel 2003;> questa evoluzione dello standard innalza la> velocità della connessione a 786.432 Mbps ed è> retrocompatibile col connettore a 6 pin della> FireWire 400. Le specifiche complete del IEEE> 1394b prevedono anche una connessione ottica> lunga fino a 100 metri con una velocità di> trasferimento di 3,2> Gbps .> > > Fonte:> > http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394> > Quindi nel 2003 (e non nel 2002) firewire faceva> già quello che oggi nel 2010 fa l'usb 3,> interessante notare quanto una cosa progettata> bene possa dire la sua rispetta a qualcos'altro> di più moderno ma progettato> male.Infatti è sorprendente che Apple l'abbia abbandonata!Enjoy with UsFirewire
io sul mio Apple MacBook Pro 15" comprato il 29 Novembre 2009 ho una Firewire 800 come dotazione standard!!!scusate solo ora ho capito quello che la redazione voleva dire, comunque mi pare ugualmente non corretto al 100%, sui MacBook che sono in fascia Consumer è stata tolta ma è presente su tutta la gamma Pro!!!!ciaoigor-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 maggio 2010 21.30-----------------------------------------------------------higgybabyRe: Firewire
Quindi Firewire non è ancora morto.Però è agonizzanteguastRe: Firewire
- Scritto da: guast> Quindi Firewire non è ancora morto.> Però è agonizzanteDi fatto resta superiore all'usb per il trasferimento dati, ho preso un mbp anche per la fw.Mr. XRe: Firewire
USB 3 è molto piu' veloce!!!E' paragonabile ad una eSATAuffaRe: Firewire
- Scritto da: guast> Quindi Firewire non è ancora morto.> Però è agonizzanteNon credo sia agonizzante, piuttosto ha un pubblico di "nicchia", molto probabilmente professionale, che non vuole rinunciare alla velocità e alla praticità. Finché non uscirà un'alternativa, ad esempio Lightpeak (sbaglio o Apple fa parte del consorzio?) rimarrà sana e viva.Io credo invece che usb resisterà a lungo sui computer, basti pensare alle "chiavette" e come connessione economica di mouse e tastiere.il solito bene informatoRe: Firewire
USB 3 è molto piu' veloce della firewire!!!E' paragonabile ad una eSATAuffanumeri numeri numeri
sisi tutto bello tutto figo come al solito.. ma voi le pennette USB le avete mai viste andare + di una manciata di MB/S? quelle che la raggiungo i 30 MB in lettura sono poche e costose, cosa serve mettere un bus enorme se tanto resta vuoto? USB 3.0 invece va a garantire la giusta banda già oggi, senza perdere la retro-compatibilità e garantendo a tutti i dischi magnetici e chiavette evolute di avere un bus veloce. Chiaro tra 5 anni sarà preistorico, ma la gente compra ciò che gli serve oggi.. (tra 5 anni anche lights peak sarà preistoria NDA)Uno a CasoRe: numeri numeri numeri
Concordo in pieno per quanto riguarda le chiavette, ma non è che all'USB si collegano solo quelle...Dischi esterni e interfacce Gigabit, ad esempio, sono strozzati dall'USB2.rb1205Re: numeri numeri numeri
- Scritto da: rb1205> Concordo in pieno per quanto riguarda le> chiavette, ma non è che all'USB si collegano solo> quelle...> > Dischi esterni e interfacce Gigabit, ad esempio,> sono strozzati> dall'USB2.Più che dall'usb2 inteso come banda passante sono strozzati da come è progettato il protocollo stesso, tutto a carico della cpu e tutto completamente in polling senza uno straccio di dma.Ora va bene che ad oggi abbiamo macchine ultraveloci ma per vedere andare decentemente un disco esterno non voglio dover impegnare un quad core solo per gestire quel cappero di bus progettato con i piedi che manco arriva a saturare metà della banda disponibile in un bulk transfer.muraRe: numeri numeri numeri
- Scritto da: mura> Più che dall'usb2 inteso come banda passante sono> strozzati da come è progettato il protocollo> stesso, tutto a carico della cpu e tutto> completamente in polling senza uno straccio di> dma.> E' esattamente questo il problema...ogni volta che colleghi una periferica usb particolarmente esigente, tieniti pronto ad un calo delle performance del pc non da poco.DarkOneerrore nell'articolo
è a tutt'oggi implementata nei macbook pro. quindi non direi proprio che apple ne abbia decretato la fine. è da correggere perché è falso.credo l'abbiano tolta dai macbook bianchi (che avevano comunque la 400 e non l'800) per ragioni di marketing, visto anche il ritocco in basso del prezzo: "via la firewire 400, se vuoi la firewire 800 ti compri il macbook pro".faccio notare che oggi che si usano sempre meno le cassettine minidv e sempre più le memorie solide, anche in ambito professionale, la firewire 400 ha perso un po' del suo vecchio senso: il controllo remoto in tempo reale per l'acquisizione da videocamere minidv...firewireRe: errore nell'articolo
"...a fine 2009 ne ha decretato la fine eliminandola dalla dotazione del Macbook..."Macbook≠Macbook ProGiorgio PonticoRe: errore nell'articolo
- Scritto da: Giorgio Pontico> "...a fine 2009 ne ha decretato la fine> eliminandola dalla dotazione del> Macbook..."> > Macbook≠Macbook ProTogliere dal macbook≠decretare la fineLaNbertoRe: errore nell'articolo
- Scritto da: Giorgio Pontico> "...a fine 2009 ne ha decretato la fine> eliminandola dalla dotazione del> Macbook..."> > Macbook≠Macbook Proma con questo non ne ha decretato la fine, se Apple stessa continua a implementarla su iMac, MacBook pro e MacPro! cioè praticamente su tutti i Mac, tranne il MacBook...firewireRe: errore nell'articolo
non sarà la sua fine come tecnologia ma come possibile avversario di USB direi proprio di si!!!erba del vicinoRe: errore nell'articolo
schede audio... a meno che tu non spenda ancora di più di una firewire per avere una con driver "usb audio 2.0" (che gestisce comunque meno canali rispetto alla FW)... sembra non ci siano molte alternative decentiJacopo MonegatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mag 2010Ti potrebbe interessare