Ti alzi dalla sedia e il monitor si spegne. Ti risiedi e si accende nuovamente. Niente sensori che disabilitano il pannello nel nome del risparmio energetico né automatismi di altro tipo. È quanto avviene nel filmato condiviso da Roy van Rijn, direttore del team olandese OpenValue, riportato più avanti nell’articolo. Cosa succede?
Se ti alzi dalla sedia e il monitor si spegne, questa è la spiegazione
La clip sta diventando virale, ma non è necessario ricorrere a teorie occulte o esorcismi per sciogliere il mistero. A fornire la spiegazione di quanto accade è DisplayLink, con un documento in cui la responsabilità viene attribuita un’interferenza elettromagnetica generata dal pistone a gas della sedia ogni volta che viene sollecitato. Un’emissione che finisce per interagire in modo inatteso i cavi video di collegamento tra il computer (o altro dispositivo) e il monitor presenti nelle vicinanze.
You've got to be shitting me…
One of our office chairs turns off monitors… we couldn't believe it, but we have it on tape.
Surprisingly, there even is a known issue for it:https://t.co/d3NKIPiyXh pic.twitter.com/E57ApzR0Mi
— Roy van Rijn (@royvanrijn) January 6, 2020
Chi si trova in una situazione di questo tipo (divertente in un video sui social, ma frustrante nel quotidiano) ha diverse opzioni: scegliere cavi di qualità superiore, in particolare quelli dotati di un anello in ferrite il cui compito è proprio quello di annullare le interferenze.
Lo stesso problema può verificarsi con i convertitori, accessori utili per collegare una fonte e un display dotati di standard differenti per il trasferimento del segnale come quelli DisplayPort-HDMI, DisplayPort-DVI, DisplayPort-VGA e HDMI-VGA. In questo caso è meglio sceglierne uno di tipo attivo ovvero con chip per la conversione integrato. Se tutto ciò ancora non dovesse basare, si può sempre valutare l’ipotesi di cambiare sedia.