Modena – Si terrà lunedì 5 dicembre presso l’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Via Gelmini – 41100 Modena) l’incontro-seminario dal titolo Le applicazioni Open source sono una alternativa concreta per la Pubblica Amministrazione locale?
“Molti operatori specialisti ICT sono convinti della robustezza e dell’affidabilità delle applicazioni open source rispetto a quelle proprietarie – si legge in una nota – Se la Pubblica Amministrazione Locale e le istituzioni assimilabili ad essa (Ausl, Municipalizzate, Camera di Commercio e la stessa Università), iniziassero tramite uno studio di fattibilità, una sperimentazione ed un programma di formazione su queste tematiche sarebbe probabilmente possibile definire un piano di migrazione degli elementi principali del sistema informativo verso le applicazioni open source con consistenti vantaggi economici e prestazionali”.
Il seminario, organizzato da da Netconsulting con il patrocinio della Provincia di Modena, del Comune di Modena e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, è accessibile gratuitamente previa registrazione all’indirizzo e.frache@democenter.it .
Altre info qui
-
PRECISAZIONE
Sebbene vicine territorialmente, GNUG, TOLUG e SLiP sono entità ben distinte. I talk saranno molti sia a Torino sia a Pinerolo e non si limiteranno a The GIMP o Plone!AnonimoThe GIMP?
> che è risultato in grado di competere con gli avversari commerciali > come Adobe Photoshoper..va bene linux e oss e tutto il resto però dai, obiettivamente, umpf!, il GIMP, mfmfmf!, vuole competere con il Re dei programmi di graficAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHADai linari non rosicate troppo perchè 'un celavete, e non risp con "facile dirlo se ce l'hai piratato" GIMP : Photoshop = (Fiat Duna) : (Lamborghini Diablo)(mac)(win)PS: se il logo LinariDay2005 è fatto col GIMP, beh, complimenti...neanche il mspaint poteva fare di peggio!AnonimoRe: The GIMP?
Dai, dillo che sei solo invidioso perchè sei così incapace da non sapere usare nè Gimp nè Photoshop, e ovviamente da non sapere neanche da dove cominciare per realizzare un programma.AnonimoRe: The GIMP?
[PI-02 Troll detected in previous message]Hai ragione, quando cerco di utilizzare le funzioni di Extract, o il Vanishing Point, o il filtro Liquify su GIMP...non trovo il menu...ma che strano su PSCS2 ci sono...per non parlare della perfezione dell'interfaccia...ma si sa, finchè dovede disegnare i loghi LD il GIMP va beneAnonimoRe: The GIMP?
- Scritto da: Anonimo> [PI-02 Troll detected in previous message]> ma si sa,> finchè dovede disegnare i loghi LD il GIMP va> benePerchè, fare "battute" di questo tipo non significa essere troll?AnonimoRe: The GIMP?
- Scritto da: Anonimo>ma si sa,> finchè dovede disegnare i loghi LD il GIMP va> bene> ROTFL. Sono un simpatizzante linux, ma questa ci sta tutta :D :DAnonimoRe: The GIMP?
- Scritto da: Anonimo> er..va bene linux e oss e tutto il resto però> dai, obiettivamente, umpf!, il GIMP, mfmfmf!,> vuole competere con il Re dei programmi diBah...ti dirò dopo anni di Photoshop ed avendo sclerato mesi per capire dove si trovano le cose...ormai con GIMP ottengo esattamente gli stessi risultati.Certo ci sono ancora dei limiti...> PS: se il logo LinariDay2005 è fatto col GIMP,> beh, complimenti...neanche il mspaint poteva fare> di peggio!Se avevo sentito bene è stato fatto con Corel DrawPS: Tanto lo sappiamo che i commenti fatti su PI servono solo per flammare un po' :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 nov 2005Ti potrebbe interessare