Las Vegas (USA) – Proseguendo la serrata guerra con ATi anche sul fronte delle soluzioni grafiche per il mercato dei notebook, Nvidia ha presentato il suo processore grafico mobile più veloce, il GeForce FX Go5700.
Costruito, come le più recenti versioni desktop , con una tecnologia di fabbricazione a 0,13 micron, il nuovo GeForce FX Go5700 può contare su tre processori geometrici – contro la singola unità presente nei suoi predecessori -, su un’interfaccia con la memoria a 128 bit e su di un RAMDAC a 400 MHz.
La nuova GPU di Nvidia, firmata da IBM, integra poi una serie di tecnologie che Nvidia aveva fino ad oggi riservato ai suoi chip desktop di fascia alta. Fra queste la più importante è l’ UltraShadow , una tecnica che promette di raddoppiare la velocità con cui la GPU calcola gli effetti di ombreggiatura e di incrementare il livello di dettaglio e complessità di tali effetti.
Il nuovo GeForce mobile integra poi la tecnologia antialias di nuova generazione Intellisample HCT, la versione 2.0 del motore di pixel e vertex shader CineFX Engine e la versione 3.0 del Video Processing Engine (VPE). Debutta poi su questo processore grafico la versione 4.0 di PowerMizer, la tecnologia di gestione dei consumi di Nvidia che è in grado di variare dinamicamente la tensione e la frequenza operativa del chip in base alle preferenze e alle attività dell’utente, ottimizzare i consumi energetici delle varie unità di calcolo e diminuire automaticamente la luminosità del display.
“La popolarità dei notebook è in costante ascesa e noi crediamo che il pubblico non possa e non debba accontentarsi di un’esperienza visiva imperfetta. La GeForce FX Go5700 garantisce un’esperienza di intrattenimento mobile assolutamente senza compromessi”, come ha enfatizzato con dovizia di aggettivi Jen-Hsun Huang, presidente e CEO di Nvidia.
Nvidia ha fatto sapere che attualmente OEM ed ODM di tutto il mondo stanno già ricevendo copie di valutazione della GeForce FX Go5700, mentre la produzione in serie inizierà a dicembre. I sistemi basati su GeForce FX Go5700 dovrebbero essere disponibili al pubblico entro il primo trimestre del 2004 .
-
e poi, rotta verso *bsd!
http://yro.slashdot.org/yro/03/11/19/1746249.shtml?tid=123&tid=130&tid=185&tid=187&tid=190&tid=88&tid=99puah.AnonimoRe: e poi, rotta verso *bsd!
una vera scheggia impazzita, SCO,. Un comportamento suicida per un'azienda.Oppure è pilotata, sul genere di un kamikaze terrorista.Infatti, come dicevano i Romani: "Cui prodest"?A chi giova un comportamento suicida?I terroristi suicidi giovano alla loro causa (e ai loro mandanti), non certo al loro benessere immanente.Sco a chi sta giovando? che Mi$stero!AnonimoRe: e poi, rotta verso *bsd!
SI ma poi a quel punto devono avere le palle di trascinare in causa M$ per il codice BSD che ha messo in Win.. chi sa' quale parti di bsd ci sia?.. Gia' che ci siamo trasciniamo in causa anche Apple, e lasciamo usare alla gente quella M3rda di S.o che e' Sco e sul quale ogni tanto mi tocca mettere le mani.. dire che e' rimasto all'eta' della pietra e' fargli un complimento.CYa WarfoXAnonimoRe: e poi, rotta verso *bsd!
- Scritto da: Anonimo> SI ma poi a quel punto devono avere le palle> di trascinare in causa M$ per il codice BSD> che ha messo in Win.. chi sa' quale parti di> bsd ci sia?.. Gia' che ci siamo trasciniamoMmmmmm...... chissà come mai M$ alcuni mesi fa ha acquistato per svariati milioni di dollari una licenza SCO.........AnonimoRe: e poi, rotta verso *bsd!
Per foraggiare la causa suicida IMHO e non certo per mettersi al riparo da cause di SCO, se non c'era riuscito il DOJ ad avere accesso ai source di WIn, figuriamoci SCO.AnonimoRe: e poi, rotta verso *bsd!
Sinceramente non lo credo, se non si vogliono rendere ancora più ridicoli.Inoltre BSD come dice il nome si basa sull'implementazione BSD di Unix, mentre Sco reclama diritti sul Unix System V, sui s'è ispirato (non ha copiato) Linux.Non credo ci siano ecclatanti differenze, ma non penso convenga a Sco mettersi contro BSD, che in molti casi sono portati avanti da università che hanno dato una mano a creare Unix, per cui è molto probabile (certo) che anche Unix che difende Sco abbia attinto dalla versione BSD.Non so a che livello siano tutelati gli sviluppatori di BSD (copyright licenze ecc.) ma penso che Sco avrebbe poche possibilità.Ma il fattore per cui escludo questo è soprattutto il fatto che dal punto di vista della diffusione e dal punto di vitsa commerciale, Bsd non spaventa Sco e soprattutto Sco ha poco da guadagnarci anche nel remoto caso in cui vincesse.Linux si sta diffondendo sul mercato, sta diventando anche economicamente importante anche e soprattutto per il fatto che aziende come IBM, ricchissima e per questo Sco si è scagliato contro di lei per prima (non so fino a che punto sia stata cosa furba, dato che con un'aziena più indifesa avrebbe avuto maggiori possibilià creando un precedente), e poi HP, Sun, Novell ecc..Linux sta cominciando a dare fastidio anche a Microsoft, vedi le innumerevoli dichiarazioni, che non mi stupirei se ci avesse messo lo zampino.Comunque spero che Sco venga smascherata in tribunale o assorbita da IBM e non rompa più i co*****.ciaoAnonimoChe palle!!!!
Prossimamente denunceranno pure il mio gatto perchè contiene codice SysV (magari quello del comando cat...:-PPPP)pikappaArghhhh basta SCOoooooooo...!!!
Manco biutiful.... cheppalle!!!!(win)(linux)(apple)Anonimopiccola rapsodia dell'ape
Quando citerete Dio perche' vi ha rubato codice DNA......non credo si' presentera'....O forse si.MaxAnonimoRe: piccola rapsodia dell'ape
Ma che cazzo dici.AnonimoRe: piccola rapsodia dell'ape
- Scritto da: Anonimo> Quando citerete Dio perche' vi ha rubato> codice DNA...> ...non credo si' presentera'....> O forse si.> MaxCredo che qualche multinazionale farmacologicaci abbia gia' pensato :DMagari chiederanno consiglio proprio a Sco, sul comeagire per recuperare "Il Clonato" ;DCiaoSimAnonimoSco hai rotto!
Che buffoni!:DAnonimoRe: Sco hai rotto!
Io non dico "che buffoni"... ma mi hanno rotto lo stesso! Non se ne può più, prima si fa questa causa (se mai si farà) e prima finisce questa storia.Anonimose putacaso avessero ragione
il comportamento di sco nella risoluzione di questa diatriba mi fa dubitare di considerare questa ipotesi anche alla lontana.ma mettiamo caso avessero ragione: non potrebbero immediatamente1) sputar fuori le righe di codice implicate;2) con queste prove dimostrare davanti ad un tribunale dove esse siano state copiate;3) a questo punto verificare chi ha avuto accesso a queste linee di codice;4) punire i responsabili e l'azienda alla quale lavorano;5) con i proventi del risarcimento, sco può ricominciare a sviluppare prodotti nuovi e finalmente protetti.diciamocela tutta, se anche ci fosse una minima probabilità per loro di aver ragione, il loro modo d'agire non credo possa conferire credibilità all'azienda. avvelenato che non crede in sco.avvelenatoRe: se putacaso avessero ragione
Rieccolo con le sue farneticazioni.... (p.s. il profilo fa di te un personaggio abbastanza... come dire... vabbè mi trattengo)--Andrea MarinelliAnonimoRe: se putacaso avessero ragione
Sono d'accordo con avvelenato, tu invece sei OT e non commenti in alcun modo la notizia, va a letto va.AnonimoRe: se putacaso avessero ragione
>Rieccolo con le sue farneticazioni....>(p.s. il profilo fa di te un personaggio abbastanza... come dire... >vabbè mi trattengo)>-- >Andrea Marinelli Argomentazioni interessanti ma non mi hai convinto!:)==================================Modificato dall'autore il 20/11/2003 1.13.58pierpaolopezzoRe: se putacaso avessero ragione
- Scritto da: Anonimo> Rieccolo con le sue farneticazioni.... Vorrei a questo punto sentire le tue ragionevoli argomentazioni... se ne hai qualcuna.FDGRe: se putacaso avessero ragione
- Scritto da: Anonimo> Rieccolo con le sue farneticazioni.... > (p.s. il profilo fa di te un personaggio> abbastanza... come dire... vabbè mi> trattengo)> --> Andrea Marinellinon ho capito cosa non ti piàce del mio profilo.a dire il vero non ho neanche capito perché consideri "farneticazione" il mio post.e per dirla tutta, non capisco il "rieccolo" a cosa si riferisca.. forse abbiamo avuto altre occasioni di discussione nelle quali reputi che io abbia "farneticato"? non ricordo, francamente.specifica.avvelenatoRe: se putacaso avessero ragione
- Scritto da: Anonimo> Rieccolo con le sue farneticazioni.... > (p.s. il profilo fa di te un personaggio> abbastanza... come dire... vabbè mi> trattengo)> --> Andrea MarinelliHai tutta la mia solidarietà verso il triste personaggio, però questa volta non ha detto scemenze.Anonimoot: se putacaso avessero ragione
anche te ti ci metti? :@tra l'altro essendo voidue anonimi, non posso sapere in che altre occasioni mi sarei permesso di dire, a vostro insindacabile parere, scemenze..e poi non capisco proprio perché non vi piàccia il mio profilo!è... bellissimo!avvelenatoRe: se putacaso avessero ragione
È il modo che lo rende ... come dire... lasciamo perdere. Sappiamo bene che personaggio sia. Purtroppo."gne gne gne che oggi si fa un thè "Anonimosco
- Scritto da: Anonimo> Rieccolo con le sue farneticazioni.... > (p.s. il profilo fa di te un personaggio> abbastanza... come dire... vabbè mi> trattengo)> --> Andrea Marinelliti riferisci a SCO, vero?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 maggio 2006 16.25-----------------------------------------------------------AnonimoRe: se putacaso avessero ragione
> ma mettiamo caso avessero ragione: non> potrebbero immediatamenteIl loro scopo è creare il dubbio e, a quanto pare, ci stanno riuscendo.....Non ti far fregare.> diciamocela tutta, se anche ci fosse una> minima probabilità per loro di aver ragione,> il loro modo d'agire non credo possa> conferire credibilità all'azienda.Infatti, il loro modo di agire è chiaramente sleale, il loro unico scopo è quello di creare panico e incertezza. E' importante ridicolizzare SCO, non avere dubbi e dare il giusto peso alle azioni di questi pagliacci della SCO.AnonimoRe: se putacaso avessero ragione
> ma mettiamo caso avessero ragione: non> potrebbero immediatamente> 1) sputar fuori le righe di codice implicate;> 2) con queste prove dimostrare davanti ad un> tribunale dove esse siano state copiate;> 3) a questo punto verificare chi ha avuto> accesso a queste linee di codice;> 4) punire i responsabili e l'azienda alla> quale lavorano;> 5) con i proventi del risarcimento, sco può> ricominciare a sviluppare prodotti nuovi e> finalmente protetti.> Ma non esiste proprio, mettiti nei panni di SCO (se fosse vera l'accusa):linux cresce e diventa famoso grazie ANCHE al mio codice, adesso che esiste una comunità vastissima se indico le righe da levare tempo 3 giorni ed esco dai giochi, se invece mi "impossesso" di linux inizia la pacchia.E del resto è anche giusto (se fosse vera l'ipotesi iniziale), magari senza quelle righe sarebbe stato molto più difficile se non impossibile che il progetto linux prendesse forma e generasse denaro, perchè rinunciarci?AnonimoRe: se putacaso avessero ragione
Si ma i loro obiettivi sono 2:screditare Linux, considerando che secondo me non hanno le prove se tirassero fuori NULLA non riuscirebbero a farlo(che ci sia anche Microsoft dietro?Questa non è fantaeconomia sia chiaro..).farsi pubblicità, parlarne, anche se negativamente è sempre parlarne e di pubblicità gratuita penso se ne stia facendo anche troppa (leggi basta con queste sparate continue, non scrivete più niente finchè non ci siano novità).Una cosa è certa: se perdono, come spero, in tribunale (a meno di accordi neanche tanto improbabili) dovrebbero risarcire un bel po' di soldi per il tentato(ma non riuscito) sputtanamento di Linux.ciaoAnonimoRe: se putacaso avessero ragione
Sco accusa Ibm di aver infranto gli accordi , e Ibm dice di essere in regola; accusa Hp, e Hp garantisce addirittura i propri Clienti; accusa Novell di non rispettare una clausola contrattuale (nel caso acquisisca Suse) , e Novell dice che questa clausola non esiste; domanda : chi e' molto piu' probabile che racconti balle e stia puntando su tutto questo per giochi di borsa o per favorire un'eventuale 'segreto' alleato?AnonimoRe: se putacaso avessero ragione
Molto probabilmente il giorno dopo che hanno mostrato "le prove",qualcuno dimostrera' che le hanno copiate da BSD,due giorni dopo chiudono.- Scritto da: avvelenato> il comportamento di sco nella risoluzione di> questa diatriba mi fa dubitare di> considerare questa ipotesi anche alla> lontana.> > ma mettiamo caso avessero ragione: non> potrebbero immediatamente> 1) sputar fuori le righe di codice implicate;> 2) con queste prove dimostrare davanti ad un> tribunale dove esse siano state copiate;> 3) a questo punto verificare chi ha avuto> accesso a queste linee di codice;> 4) punire i responsabili e l'azienda alla> quale lavorano;> 5) con i proventi del risarcimento, sco può> ricominciare a sviluppare prodotti nuovi e> finalmente protetti.> > > diciamocela tutta, se anche ci fosse una> minima probabilità per loro di aver ragione,> il loro modo d'agire non credo possa> conferire credibilità all'azienda.> > > avvelenato che non crede in sco.AnonimoNota di Novell
PROVO, Utah Nov. 18, 2003: Novell has seen the November 18 InfoWorld article in which SCO CEO Darl McBride refers to a supposed non-compete agreement between Novell and SCO. Mr. McBride's characterization of the agreements between Novell and SCO is inaccurate. There is no non-compete provision in those contracts, and the pending acquisition of SUSE LINUX does not violate any agreement between Novell and SCO. Novell has received no formal communication from SCO on this particular issue. Novell understands its rights under the contracts very well, and will respond in due course should SCO choose to formally pursue this issue."AnonimoCoerenza e giustizia
E piantatela tutti di sputar veleno su Sco.Tutti quanti convinti a priori sull' infondatezza delle accuse, tutti che la condannate, la accusate, la distruggete e tutto questo senza aver la saggezza di attendere il giorno del processo in cui finalmente mostrerà le sue prove.Giustizia sommria la vostra.Siete accecati dall' inaccettabilità di una simile evenienza.Linux infettato da codice SystemV ?Bestemmia, mai sia detto, pronunciato o pensato.Tutti al rogo, tutti coloro che hanno l'ardire di pronunciarlo in pubblico.Certo altrimenti si rischia che il dubbio si insinui nelle menti di coloro che fanatici non sono e che fin'ora hanno visto Linux con interesse.Non possiamo rischiare di perdere nuovi fedeli per una simile calunnia.Verooooooooooo!!!!!!!!!!AnonimoRe: Coerenza e giustizia
Bè puoi avere ragione come si deve concedere il benefico del dubbio a Linux si deve concedere il benefico del dubbio a Sco fino a quando non siano mostrate le prove....appunto, cosa ha fatto sco?1) Ha pretese che migliai di utenti Linux pagassero una licenza Unix prima che sia dimostrato ogni fatto sia a suo favore che contro.2) Ha ricattato gli utenti Linux con prezzi più bassi in questa prima fase per mettersi in regola o presunta tale, quando qualora fossero dimostrate le sue parole il prezzo non solo sarebbe stato più alto, ma avrebbero potuto subire conseguenze penali anche loro stessi3) Ha diffamato linux spingendo gli utenti ad usare qualsiasi sistema operativo purchè differente da Linux (ci noti niente con l'accordo con Microsoft.....)4) Cita continuamente Aziende su Aziende continuando a screditare al solo fine di innalzare il valore delle sue Azioni in borsase questo non conta......vedi tu, io non lo giudicherei un comportamento "corretto" ma che volete sono un idelista....AnonimoRe: Coerenza e giustizia
> 4) Cita continuamente Aziende su Aziende> continuando a screditare al solo fine di> innalzare il valore delle sue Azioni in> borsaFrancamente non mi sembra proprio: Nel 1998 1 azione valeva 70 dollari, adesso vale 3.95.....E guarda caso la discesa è iniziata proprio quando ha iniziato a parlar male di Linux....C'e' sotto qualcosa.AnonimoRe: Coerenza e giustizia
- Scritto da: Anonimo> Tutti al rogo, tutti coloro che hanno> l'ardire di pronunciarlo in pubblico.> Certo altrimenti si rischia che il dubbio si> insinui nelle menti di coloro che fanatici> non sono e che fin'ora hanno visto Linux con> interesse.Se fosse vero, come dichiato più volte dai diretti interessati, questa cosa si potrebbe risolvere senza entrare in tribunale mostrando le parti incriminate in modo che vengano rimosse. Basterebbe solo mostrarle agli sviluppatori di Linux. E' una cosa che normalmente si fa tra soggetti civili, perché ad andare in tribunale ci guadagnano solo gli avvocati. Dammi una giustificazione seria del perché SCO non lo fa e io la smetterò di pensare che quelli di SCO siano solo una banda di truffaldini.Non si può accettare che chiunque metta in dubbio qualsiasi cosa. Ci vuole un minimo di ragionevolezza. Altrimenti pure io inizio a dire ai quattro venti che il codice di Windows l'ho scritto tutto io e tu devi avere il dubbio che forse è vero e non prendermi per scemo.FDGRe: Coerenza e giustizia
> perché ad andare in tribunale ci guadagnano> solo gli avvocati. non penso proprio, riflettici meglioAnonimoRe: Coerenza e giustizia
- Scritto da: Anonimo> > perché ad andare in tribunale ci> guadagnano> > solo gli avvocati. > > non penso proprio, riflettici meglioChiaro che non è proprio così, ma gli avvocati sono quelli che non ci rimettono nulla. E comunque andando in tribunale si hanno dei costi che si potrebbero comunque evitare con un accordo extragiudiziale. Primo di tutti il tempo necessario per ottenere ciò che si vuole. Ma cosa si vuole realmente in questo caso? Che qualcuno rispetti i propri diritti o che qualcuno sia messo in difficoltà in quanto concorrente temibile? E questo ci riporta alla stessa domanda: ma SCO lo fa per avere giustizia? Ma ne siete sicuri?FDGRe: Coerenza e giustizia: Art.27 C.I.
- Scritto da: Anonimo> E piantatela tutti di sputar veleno su Sco.finché sco non la pianta di sputar veleno su tutti noi usando i mezzi messi a disposizione dal monopolio...> Tutti quanti convinti a priori sull'> infondatezza delle accuse, si chiama "presunzione di innocenza" ed è prevista dall'articolo 27 della Costituzione Italiana> tutto questo senza aver la saggezza di> attendere il giorno del processo in cui> finalmente mostrerà le sue prove.come si può leggere dalla notizia, è SCO che non riesce ad attendere questo evento, visto che pretende di riceverne i benefici SUBITO> Linux infettato da codice SystemV ?> Bestemmia, mai sia detto, pronunciato o> pensato.Leggiti l'Articolo 27 della Costituzione Italiana> Tutti al rogo, tutti coloro che hanno> l'ardire di pronunciarlo in pubblico.si chiama denuncia per diffamazione, lecita e legittima > Non possiamo rischiare di perdere nuovi> fedeli per una simile calunnia.la fede non c'entra. Qui con Linux ci si lavora e è fonte di reddito.Se vuoi gettarci fango addosso tieniti pronto a ripulirlo in tribunaleAnonimoRe: Coerenza e giustizia: Art.27 C.I.
Guarda, io sono convinto che SCO stia facendo solo FUD, in caso contrario non andrebbe a chiedere soldi alle aziende PRIMA del processo.Chi ha ragione di solito attende il processo e poi, una volta riconosciuta la validità della propria posizione chiede quando spettante e gli arretrati.L'attuale politica di SCO invece assomiglia a qualcosa del tipo "...arraffa finchè puoi..."Però in questo caso la nostra Costituzione c'entra ben poco dato che tutta la questione si svolge sotto la legislazione USA che invece si basa sull'esatto contrario dei principii affermati nella nostra Costituzione: una volta accusato di un reato sei colpevole fino a prova contraria (non per niente da noi si dice "indagare" qualcuno e da loro si dice "incriminare").AnonimoRe: Coerenza e giustizia: Art.27 C.I.
"sotto la legislazione USA che invece si basa sull'esatto contrario dei principii affermati nella nostra Costituzione: una volta accusato di un reato sei colpevole fino a prova contraria "Che bel paese della libertà!!!Allora pensa li che fine farebbe Berlusconi!AnonimoRe: Coerenza e giustizia: Art.27 C.I.
- Scritto da: Anonimo> > Però in questo caso la nostra Costituzione> c'entra ben pocoma manco pe' niente!> dato che tutta la questione> si svolge sotto la legislazione USA ma le attività di SCO si distribuiscono in tutto il mondo e quindi anche in Italia.> una volta accusato di un reato> sei colpevole fino a prova contraria questo te lo contesto. non è vero.L'innocenza fino a prova contraria vale anche in USA. Anzi si tratta di un principio che abbiamo acquisito proprio dal mondo anglosassone.Ergo: il commentatore originario, stufo di sentire lamentele (GIUSTE) contro il calunniatore SCO, è reo di avversare il principio basilare di "INNOCENZA fino a prova contraria" che in Italia è sancito nell'Articolo 27 della CostituzioneAnonimoRe: Coerenza e giustizia: Art.27 C.I.
- Scritto da: Anonimo> Però in questo caso la nostra Costituzione> c'entra ben poco dato che tutta la questione> si svolge sotto la legislazione USA che> invece si basa sull'esatto contrario dei> principii affermati nella nostra> Costituzione: una volta accusato di un reato> sei colpevole fino a prova contraria (non> per niente da noi si dice "indagare"> qualcuno e da loro si dice "incriminare").Ma chi tel'ha dette 'ste fesserie?FDGRe: Coerenza e giustizia: Art.27 C.I.
- Scritto da: Anonimo> Però in questo caso la nostra Costituzione> c'entra ben poco dato che tutta la questione> si svolge sotto la legislazione USA che> invece si basa sull'esatto contrario dei> principii affermati nella nostra> Costituzione: una volta accusato di un reato> sei colpevole fino a prova contraria (non> per niente da noi si dice "indagare"> qualcuno e da loro si dice "incriminare").Invece c'entra, eccome!!!Se non altro per il fatto che Sco sta per fare una seriedi 3 incontri qui in Italia per diffondere il suo "verbo"!!!E chiedere soldi x le sue licenze di carta soffice e trapuntata...The FoXRe: Coerenza e giustizia: Art.27 C.I.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E piantatela tutti di sputar veleno su> Sco.> > finché sco non la pianta di sputar veleno su> tutti noi usando i mezzi messi a> disposizione dal monopolio...> > > Tutti quanti convinti a priori sull'> > infondatezza delle accuse, > > si chiama "presunzione di innocenza" ed è> prevista dall'articolo 27 della Costituzione> Italiana> > > tutto questo senza aver la saggezza di> > attendere il giorno del processo in cui> > finalmente mostrerà le sue prove.> > come si può leggere dalla notizia, è SCO che> non riesce ad attendere questo evento, visto> che pretende di riceverne i benefici SUBITO> > > Linux infettato da codice SystemV ?> > Bestemmia, mai sia detto, pronunciato o> > pensato.> > Leggiti l'Articolo 27 della Costituzione> Italiana> > > Tutti al rogo, tutti coloro che hanno> > l'ardire di pronunciarlo in pubblico.> > si chiama denuncia per diffamazione, lecita> e legittima > > > Non possiamo rischiare di perdere nuovi> > fedeli per una simile calunnia.> > la fede non c'entra. > Qui con Linux ci si lavora e è fonte di> reddito.> Se vuoi gettarci fango addosso tieniti> pronto a ripulirlo in tribunale> guarda che SCO non si e' fatta viva in europa, dove quello che sta facendo e' illegale (diffamazione, come dici tu), ma sta facendo tutto in USA, dove invece e' del tutto legale e nessuno puo' dirgli niente..AnonimoRe: Coerenza e giustizia: Art.27 C.I.
- Scritto da: Anonimo> guarda che SCO non si e' fatta viva in> europa, dove quello che sta facendo e'> illegale (diffamazione, come dici tu), ma> sta facendo tutto in USA, dove invece e' del> tutto legale e nessuno puo' dirgli niente..ok, ma l'originale commentatore se la prende con noi che screditiamo (a ragione) la calunniatrice SCO. E lo facciamo in ITALIA, dove vige la Costituzione Italiana. secondo la tua logica, il commentatore potrebbe prendersela con gli screditatori i sco he si trovano in USAQui in Italia questo commentatore va contro la CostituzioneAnonimoRe: Coerenza e giustizia
Sia cos'è, che anzichè parlare tirasse fuori le PROVE di quel che dice anzichè sputare fango, INGIUSTAMENTE, su tutta la comunità Linux, e su molte aziende che fondano il loro business su Linux, potremmo commentare su fatti.La prima a sbagliare sia chiaro è SCO.Se come io penso, le sue sono rivendicazioni non basate su prove consistenti, i soldi per le calunnie a tutte le aziende, e si può parlare per danni di immagine difficilmente quantificabili in un momento in cui Linux si sta espandendo a forti ritmi e in diverse grandi aziende, oltre a SCO li rimborsi tu?Secondo me nei temi di giustizia bisognerebbe :1 dare le prove per l'accusa2 lasciarsi giudicare fornendo le proprie ragioni dall'accusato3 aspettare il giudizio che dev'essere rapidoNon so se avevi intenti da Troll ma in caso contrario saresti alquanto miope.AnonimoRe: Coerenza e giustizia
> E piantatela tutti di sputar veleno su Sco.Mah... secondo me non hai seguito molto bene la vicenda. Sco non ha mostrato prove. Diverse aziende e persone che lavorano su Linux avranno già controllato più e più volte il codice per verificare se le accuse di Sco sono fondate o meno e nessuno ha visto quel milione di righe incriminate. Sco poi non ha molta intenzione di mostrarle, visto che ne ha fatte vedere solo una piccola parte a persone completamente estranee.Ora Microsoft ha dato a Sco 50 milioni di $ e Sco, guarda caso, promette soldi a tutte le aziende che da Linux passeranno ad un altro sistema operativo, anche se non di Sco e se questo non dovesse portarle alcun vantaggio. Vantaggio che però andrebbe al suo nuovo alleato...E tutto il resto non fa altro che aumentare il sospetto che la sua azione sia rivolta ad ostacolare la crescente diffusione di Linux e basta.Poi il sistema americano è così "giusto" che potrebbe anche ottenere ragione, ma si vedrà.BlueSkyRe: Coerenza e giustizia
E piantatela tutti di sputar veleno su Linux.Tutti quanti convinti a priori sull'fondatezza delle accuse, tutti che locondannate, lo accusate, lo distruggete etutto questo senza aver la saggezza diattendere il giorno del processo in cuifinalmente mostrerà le innocenza.Giustizia sommaria la vostra.Siete accecati dall' inaccettabilità di unasimile evenienza.Linux solamente Codice Libero ?Bestemmia, mai sia detto, pronunciato opensato.Tutti al rogo, tutti coloro che hannol'ardire di pronunciarlo in pubblico.Certo altrimenti si rischia che il dubbio siinsinui nelle menti di coloro che fanaticinon sono e che fin'ora hanno visto solamente Windows come unico sistemaNon possiamo rischiare di perdere nuovifedeli per la leggittima concorrenza dell'unico rivale che non siamo ancora riusciti a distruggere.Verooooooooooo!!!!!!!!!!GrunchAnonimoRe: Coerenza e giustizia
tagliamo la testa al toro:- quando avranno mostrato le parti incriminate, dopo i primi venti minuti passati a rotolarsi per terra dalle risate, si dimostrera' che quel codice e' copiato da BSD, e la storia finisce ... ah gia' .... ma tu non sai cos'e' BSD .... e qual'e' la sua licenza, storia .... beh se vuoi ti puoi documentare ....- Scritto da: Anonimo> E piantatela tutti di sputar veleno su Sco.> Tutti quanti convinti a priori sull'> infondatezza delle accuse, tutti che la> condannate, la accusate, la distruggete e> tutto questo senza aver la saggezza di> attendere il giorno del processo in cui> finalmente mostrerà le sue prove.> Giustizia sommria la vostra.> Siete accecati dall' inaccettabilità di una> simile evenienza.> Linux infettato da codice SystemV ?> Bestemmia, mai sia detto, pronunciato o> pensato.> Tutti al rogo, tutti coloro che hanno> l'ardire di pronunciarlo in pubblico.> Certo altrimenti si rischia che il dubbio si> insinui nelle menti di coloro che fanatici> non sono e che fin'ora hanno visto Linux con> interesse.> Non possiamo rischiare di perdere nuovi> fedeli per una simile calunnia.> Verooooooooooo!!!!!!!!!!AnonimoPer la redazione - l'ultimo paragrafo...
... è sbagliato :s o no?"Anche in questo caso ci potrebbe scappare una bella causa. McBride ha infatti avvertito SCO che se proseguirà nella transazione verrà trascinata in tribunale"non dovrebbe essere"Anche in questo caso ci potrebbe scappare una bella causa. McBride ha infatti avvertito Novell che se proseguirà nella transazione verrà trascinata in tribunale"?AnonimoRe: Per la redazione - l'ultimo paragraf
- Scritto da: Anonimo> ... è sbagliato :s > o no?si!grazie della segnalazione abbiamo corretto!LucaSLuca SchiavoniLa Verità...
... vi fa male, lo so...Linux è scopiazzato, quindi va rimpiazzato! Non c'è niente da fare, mettetevi l'anima in pace e passate ad un vero os: WINDOWS 95!!!AnonimoRe: La Verità...
> pace e passate ad un vero os: > > WINDOWS 95!!!> No, sbagli. Il vero os è solo uno:MILLENIUM (win)AnonimoRe: La Verità...
- Scritto da: Anonimo> ... vi fa male, lo so...> > Linux è scopiazzato, quindi va rimpiazzato!> Non c'è niente da fare, mettetevi l'anima in> pace e passate ad un vero os: > > WINDOWS 95!!!> meglio MSDOS.....uhaaaaaaaaaaaaaaaAnonimoRe: La Verità...
- Scritto da: Anonimo> > Linux è scopiazzato, quindi va> rimpiazzato!> > Non c'è niente da fare, mettetevi l'anima> in> > pace e passate ad un vero os: > > > > WINDOWS 95!!!> > > meglio MSDOS.....uhaaaaaaaaaaaaaaaTutti e due piu' che scopiazzati!!!MSDos dal CP/MWin9x, come evoluzione di Win x.x, dal Mac...The FoXRe: La Verità...
> > WINDOWS 95!!!> > > meglio MSDOS.....Meglio FreeDos :DParliamoneRe: La Verità...
- Scritto da: Anonimo> ... vi fa male, lo so...> > Linux è scopiazzato, quindi va rimpiazzato!> Non c'è niente da fare, mettetevi l'anima in> pace e passate ad un vero os: > > WINDOWS 95!!!Scarso come trolling ... sul finale e' migliorato, pero' personalemente non posso darti piu' di due punti:(troll)(troll)Cosa dicono gli altri membri della giuria ?AnonimoRe: La Verità...
- Scritto da: Anonimo> ... vi fa male, lo so...> > Linux è scopiazzato, quindi va rimpiazzato!> Non c'è niente da fare, mettetevi l'anima in> pace e passate ad un vero os: > > WINDOWS 95!!!Mah, il solito schema di trolling, con i soliti riferimenti.Voto alla trollagine : (troll)AnonimoRe: La Verità...
Ma non era Bill Gates che sperava che venisse la fine del mondo nel 95? Ci sono troppe porte (gates) e finestre (windows) in questa storia...AnonimoRe: La Verità...
Cancelli, non porte.paulatzRe: La Verità...
> Linux è scopiazzato, quindi va rimpiazzato!> Non c'è niente da fare, mettetevi l'anima in> pace e passate ad un vero os: Simile alla trollaggine di ieriVoto: 1/2 (troll)AnonimoRe: La Verità...
- Scritto da: Anonimo> ... vi fa male, lo so...> > Linux è scopiazzato, quindi va rimpiazzato!> Non c'è niente da fare, mettetevi l'anima in> pace e passate ad un vero os: > > WINDOWS 95!!!Noooooooooooooooooooooooo,è troppo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Basta ed avanza windows 3.11!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoW la sco !
..che ogni giorno tira fuori un 'altra boiata rendendo la nostra giornata un po' meno noiosa .illegalinstructRe: W la sco !
davvero.. questa è indimenticabilmente LOL :D"con i giusti accorgimenti di bilancio, l'open source sicuramente ha dei meriti"ROTFLLLLL ma davvero c'è gente che compra azioni di questi qui ?AnonimoBasta con questo vergognoso FUD
Indica quali sono le parti a tuo dire copiate e la comunità open source le toglierà in un microsecondo, indipendentemente dal fatto che siano davvero copiate o meno..AnonimoRe: Basta con questo vergognoso FUD
- Scritto da: Anonimo> Indica quali sono le parti a tuo dire> copiate e la comunità open source le> toglierà in un microsecondo,> indipendentemente dal fatto che siano> davvero copiate o meno.> .Troppo facile! anche se fosse vera l'accusa dovrà pur guadagnarci qualcosa, o no?Probabilmente farei anch'io così (ripeto: se fosse vero), se vedi il tuo lavoro copiato e gente che ci fa i soldi mentre tu ci fai la fame non vorresti rifarti un pò o ti basterebbe avvisare di levare il codice?PS ripeto per la terza volta: se le accuse sono fondate.ciaoAnonimoTanto va la SCO al lardo.......
......che ci lascia lo zampino.Basta per favore con questi rintronati di SCO.Hanno stufato!!Che sguinzaglino sto paco di lumini...AnonimoMa chi è sro Mc Bride??
Un matto scappato da qualche manicomio??Uno di quelli che vogliono vendere la Fontana di Trevi al primo bilocco?AnonimoRe: Ma chi è sro Mc Bride??
- Scritto da: Anonimo> Un matto scappato da qualche manicomio??Ma no, guarda che faccia pulita e innocentehttp://www.computerworld.com/computerworld/records/images/story/Darl_McBride_secondary.jpg(sembra Previti da giovane)AnonimoGiustizia preventiva
Ecco qui l'esempio chiarissimo: SCO chiede soldi ai possessori di Linux sostenendo che contiene codice rubato, ma non mostra a nessuno le prove. Insomma io dovrei vedermi arrivare un rappresentante di SCO nella mia azienda a chiedermi soldi perchè io violerei qualche proprietà intelettuale senza spiegarmi quale. A me sa di rapina, furto, ricatto, imbroglio o come meglio credeteD'altronde l'esempio lampante della loro politica di 'prevenzione' arriva dal loro giorgino: facciamo la guerra all'Iraq perchè intanto loro hanno le armi di distruzione di massa e stanno minacciando il mondo, e tutti a credergli e a fare davvero la guerra. Ma guarda caso le armi (le prove) non le hanno ancora trovate adesso. Forse non ci sono proprio.E questa la nuova frontiera della politica commerciale americana??AnonimoRe: Giustizia preventiva
si siAnonimoRe: Giustizia preventiva
E' OT, cmq in Iraq finora le armi di distruzione di massa non le hanno trovate, però hanno trovato i famosi laboratori viaggianti per la fabbricazione delle stesse.Ora è vero che Saddam ha dichiarato di non aver più prodotto armi di distruzione di massa dal '98, e stabilire se quei lab. hanno funzionato dopo il '98 sarà difficile; ma ............... domanda: cosa cacchio se ne faceva Saddam di quei lab. visto che non produceva più armi di distruzione di massa?Poi, c'è da fidarsi di un tipo come Saddam con in mano quei lab.?Per quanto attiene a SCO, è vero che stà minacciando tutti e tutto anche ciò che palesemente non centra nulla con le loro proprietà intellettuali. Ma l'attività di SCO è palese: non ha nulla in mano perchè le prove finora mostrate sono codice BSD (forse sperava di far passare la sua tesi della copiatura di SysV in Linux, dato che entrambi hanno preso dal BSD), ma il suo fine non è quello di dim. la copiatura di codice, quanto quello di allontanare le aziende e le PA da Linux.AnonimoRe: Giustizia preventiva
scusate ma vorrei una risposta sincera a questa domanda:ma le armi di ditruzioni di massa le possono fabbricare, tenere e vendere solo gli stati uniti?????spiegatemelo.... se esiste una legge che dice così allora gli stati uniti hanno ragione.... lolAnonimoRe: Giustizia preventiva
propongo di bombardare sco ha davvero rotto il c***o- Scritto da: Anonimo> Ecco qui l'esempio chiarissimo: SCO chiede> soldi ai possessori di Linux sostenendo che> contiene codice rubato, ma non mostra a> nessuno le prove. Insomma io dovrei vedermi> arrivare un rappresentante di SCO nella mia> azienda a chiedermi soldi perchè io violerei> qualche proprietà intelettuale senza> spiegarmi quale. A me sa di rapina, furto,> ricatto, imbroglio o come meglio credete> > D'altronde l'esempio lampante della loro> politica di 'prevenzione' arriva dal loro> giorgino: facciamo la guerra all'Iraq perchè> intanto loro hanno le armi di distruzione di> massa e stanno minacciando il mondo, e tutti> a credergli e a fare davvero la guerra. Ma> guarda caso le armi (le prove) non le hanno> ancora trovate adesso. Forse non ci sono> proprio.> > E questa la nuova frontiera della politica> commerciale americana??AnonimoRe: Giustizia preventiva
propongo anchio un'azione preventiva contro SCO: bombardiamoli subito prima che facciano davvero dei danni...AnonimoOT: Giustizia preventiva
> massa e stanno minacciando il mondo, e tutti> a credergli e a fare davvero la guerra. MaVeramente non gli ha creduto nessuno, anche quelli che lo hanno aiutato lo hanno fatto per interesse.> guarda caso le armi (le prove) non le hanno> ancora trovate adesso. Forse non ci sono> proprio.Non ne ho idea, forse esistono o forse no, ma non è quello il punto, il punto è che di sicuro le prove che hanno portato erano inventate (ovvero non sapevano se c'erano o no, ma hanno detto di si perchè una scusa dovevano pur presentarla al mondo).E al giorno d'oggi basta dire una cosa con aria sicura di se (in TV), e quella diventa un pò più vera.....anche se non lo è....un pò come SCO, in fondo......ma allora non sono OT!!AnonimoRe: Giustizia preventiva
Forse qualche arma l'hanno trovata, è che sopra c'era scritto MADE IN USA:DAnonimoNon può essere risolta...
"che non può essere risolta attraverso una semplice rimozione delle stesse dai sorgenti di Linux" Mi domando cosa pretendano allora.gerryRe: Non può essere risolta...
- Scritto da: gerry> "che non può essere risolta attraverso> una semplice rimozione delle stesse dai> sorgenti di Linux"> Che in italiano significa: dato che non e' illegale e non commettono nessun reato, e che esplicitamente possiamo ben dire che il problema non esiste, si puo' altresi' dire, che il problema non puo' essere risolto.> Mi domando cosa pretendano allora.Di spacciare cazzate campate in aria, e venderle a peso d'oro: quelle e l'aria fritta di milano imbottigliata.AnonimoRe: Non può essere risolta...
in linea di massima in questa frase hanno ragione: una realtà closed alla quale viene sottratto del codice, nell'era di internet, se ne fa niente di alcune scuse del tipo "ci siamo sbagliati lo togliamo subito". Capisci che comunque oramai i frammenti sono in giro.quindi, la soluzione logica sarebbe: venga valutato il valore del codice, venga risarcita la sco, il codice rubato diventa gpl, e la sco ha i fondi per sviluppare altro codice closed.ma credo che sco (e relativi m$ostenitori) non si accontenti di qualche milione di dollari. Secondo me vorrebbero dimostrare la vulnerabilità della licenza gpl.ovviamente mi sembra questa una follia. avvelenato che si accontenta di qualche milione di dollariavvelenatoRe: Non può essere risolta...
- Scritto da: avvelenato> in linea di massima in questa frase hanno> ragione: una realtà closed alla quale viene> sottratto del codice, nell'era di internet,> se ne fa niente di alcune scuse del tipo "ci> siamo sbagliati lo togliamo subito". Capisci> che comunque oramai i frammenti sono in> giro.LOL! E quindi?Mi pare ti sfugga che il codice era gia' noto oppure usa tecniche ben documentate, non vi erano chissa' quali segreti e/o tecnologie innovative. > quindi, la soluzione logica sarebbe: venga> valutato il valore del codice, venga> risarcita la sco, il codice rubato diventa> gpl, e la sco ha i fondi per sviluppare> altro codice closed.Sinceramente, mi pare una sciocchezza.Tanto per dirne una, come lo valuti il codice? > ma credo che sco (e relativi m$ostenitori)> non si accontenti di qualche milione di> dollari. Secondo me vorrebbero dimostrare la> vulnerabilità della licenza gpl.Su questo siamo d'accordo.AnonimoSCO
ti prego, ti prego, ti prego: DENUNCIAMI :) !Voglio pure io banchettare con le tue ossa, quando la bolla scoppiera' e verrai spolpata 8) ...Giamboe fanno pure le vittime...
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1369... e ben gli sta...AnonimoRe: e fanno pure le vittime...
mi sembra il minimo che i loro ricavi siano in diminuzione e la cosa non mi dispiace neanche un pochino. Vorrà dire che ci saranno braccia in più disponibili per l'agricoltura...AnonimoSCO hai SCOcciato!
Questa è tutta pubblicità gratuita.... bisognerebbe non parlarne più finché SCO non tira fuori le prove...AnonimoIl giocattolo si è rotto...
Signori, parliamoci chiaro......Linux (e io sono un utente Linux) è stato per anni un s.o. 'di frontiera'... e per certi versi lo è ancora.Negli ultimi anni la diffusione è aumentata esponenzialmente, è diventato strumento di business... qualcuno deve cominciare a tagliare la torta..........sono arrivati i soldi, il giocattolo si è rotto....Non mi sembra poi così strano, no ?HydargosParadossi.
La cosa più paradossale di questa vicenda è che la SCO attuale NON è la Santa Cruz Operation storica, che mai avrebbe fatto una cosa del genere, probabilmente, ma l'ex Cladera che per anni è stata una sostenitrice dell'Open Source con il suo OpenLinux, tra l'altro una delle distribuzioni meglio considerate negli USA prima dell'esplosione di RedHat.Quello che è successo dopo l'acquisizione della SCO originale è che si sono accorti delle mancate vendite del loro Linux, invece i vari UnixWare e OpenServer vendevano discretamente, quindi prima si cambia nome da Caldera a SCO in modo da sottolineare il cambio di rotta verso UNIX e poi si fa causa a coloro che per anni hanno consentito a questi signori di portare a casa il pane e la minestra...SI SPUTA SUL PIATTO DOVE PER ANNI SI E' MANGIATO!!!VERGOGNA!!!AnonimoRe: Paradossi.
> SI SPUTA SUL PIATTO DOVE PER ANNI SI E'> MANGIATO!!!> > VERGOGNA!!!Preciso solo che il leader carismatico e fondatore della Caldera che aveva il suo core business in Linux se n'e' andato poco prima dell'acquisizione. E la mentalita' aziendale e' cambiataParliamoneRe: Paradossi.
non è cambiata la mentalità aziendale.La SCO attuale non produce nulla fa solo cause.Il nuovo CEO di SCO è un noto attaccabrighe sul diritto d'autore.Google vi aiuteràAnonimoRe: Paradossi.
- Scritto da: Parliamone > Preciso solo che il leader carismatico e> fondatore della Caldera che aveva il suo> core business in Linux se n'e' andato poco> prima dell'acquisizione. E la mentalita'> aziendale e' cambiataEd ha pure dichiarato in una recente intervista di non essere daccordo con le decisioni prese dall'attuale dirigenza.FDGRe: Paradossi.
- Scritto da: Parliamone> Preciso solo che il leader carismatico e> fondatore della Caldera che aveva il suo> core business in Linux se n'e' andato poco> prima dell'acquisizione. E la mentalita'> aziendale e' cambiataNon è cambiata, si è annullata, sostituita da quella di un'altra società che ultimamente ha preso accordi con SCO ... (IMHO).Tanto non ne avranno nulla (linux)Xmasitelignoriamo sco e andiamo avanti
da utilizzatore linux da circa 5 anni e convinto sostenitore del gpl , credo che linus & company farebbero bene a ignorare tutto e continuare il lavoro fatto finore, una valanga travolgente che schiaccerà inesorabilmente sco ed i suoi subumani e legulei del c...o!Un linuxaro ed anarchico convintoAnonimonon so voi, io mi sono rotto
Ho seguito tutta la vicenda dall'inizio...Ma è possibile che queste "aziende" possano fare diffamazione senza prove dimostrabili e -distruggere- la reputazione di altre aziende e sistemi operativi come se niente fosse? Possibile che oltre a non finire in galera stì falliti attaccabrighe strozzini estorsori "assassini", trovino pure chi li finanzia? Ma la legge negli usa è uguale per tutti? Io non ci credo, la famosa bilancia è una bella bufala... Ma che si può fare per fargli dare una regolata? Farli fuori? Non è che sia poi una gran perdita, ma sono pur sempre forme di vita pseudo-umana... E allora?AnonimoRe: non so voi, io mi sono rotto
- Scritto da: Anonimo......> fosse? Possibile che oltre a non finire in> galera stì falliti attaccabrighe strozzini> estorsori "assassini", trovino pure chi li> finanzia? Ma la legge negli usa è uguale perIl problema è che trovano chi li finanzia perchè a 'qualcuno' fa comodo finanziarli.....AnonimoRe: non so voi, io mi sono rotto
A me non danno fastidio, lasciamoli sfogare fno a che ci riescono, ride bene chi ride ultimo....AnonimoQualcuno ha molta paura di LINUX!!!!!!!!
......e sta facendo di tutto contro il Pinguino!!!!!!!!!!!!!!!!!..........ma la Storia insegna che le merdacce ed i coglionazzi non durano mai a lungo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!P.S. Si dice in giro che dietro a SCO ci sia il micro soft(ware)..............................................................................AnonimoArticolo 27: IBM (+altri) sono innocenti
fino a prova contraria.SCO non può pretendere NIENTE fino a che non avrà dimostrato in tribunale le sue pretese.E nel frattempo le sue richieste di "indennizzo" sono BALLE.L'articolo 27 della C.I. sancisce l'innocenza di CHICCHESSIA fino a prova contraria (e "buon lavoro" agli avvocati di sco)Si ricordi che anche in USA, GB, Germania, Australia.... vige l'innocenza fino a prova contraria. Anche la bozza di costituzione Europea contiene questo principioin breve: ai sostenitori di Microsoft+Sco non rimane che ASPETTARE l'esito di un processo equo ai danni di persone INNOCENTI.SCO e M$ potranno avere la loro momentanea "soddisfazione" solo in paesi in cui si è colpevoli fino a prova contraria: quelli sotto dittatura.Le eventuali attività intimidatorie di M$+SCO (e dei loro supporter) potranno essere sanzionate in tribunale come *calunnie* in tutti i paesi ove vige quell'importante principio che noi italiani abbiamo nella prima pate della Costituzione, all'Articolo 27AnonimoPerchè non denunciano qualche stato?
Infatti sono sempre di più gli stati che adottano al loro interno sistemi GNU/Linux, e poi anche in Italia è usato ... per esempio in Regione Lombardia ... così poi verranno emesse leggi che dichiareranno illegale il marchio SCO ;-)AnonimoL' eterno riposo.....
"dona" a SCO o Signore, e splenda sulla tomba di SCO il NULLA perpetuo, rest in peace. amen!!AnonimoE' ora che intervenga Microsoft
E' arrivato il momento che anche zio bill entri nel merito della questione per rivendicare i suoi diritti commerciali su molti componenti di linux, come ad esempio l'interfaccia a caratteri e il comando "CD" (change directory), ecc..(win)(troll)AnonimoRe: E' ora che intervenga Microsoft
- Scritto da: Anonimo> E' arrivato il momento che anche zio bill> entri nel merito della questione per> rivendicare i suoi diritti commerciali su> molti componenti di linux, come ad esempio> l'interfaccia a caratteri e il comando "CD"> (change directory), ecc..> > (win)(troll)...ma vai a cacare...AnonimoRe: E' ora che intervenga Microsoft
- Scritto da: Anonimo> E' arrivato il momento che anche zio bill> entri nel merito della questione per> rivendicare i suoi diritti commerciali su> molti componenti di linux, come ad esempio> l'interfaccia a caratteri e il comando "CD"> (change directory), ecc..Ridi, ridi, che se SCO va ad indagare in BSD potrebbe scoprire che buona parte di windows le "appartiene".Anonimoma cosa c.. vuole?
Ma questa F... SCO cosa ca... vuole ?Farebbe meglio a pensare a scriver software migliore invece dirompere le BALLEScusate lo sfogoAleAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 11 2003
Ti potrebbe interessare