Chip a base di DNA , memristori , o grafene nei computer di domani? Niente di tutto questo, sostiene un gruppo di ricercatori australiani: il futuro dell’informatica sono i computer quantistici “a stato solido” in cui il silicio gioca ancora la parte del leone, ma solo come substrato utile a ospitare transistor nanoscopici modellati agendo sui singoli atomi con il microscopio elettronico.
Il professor Michelle Simmons dell’Università del New South Wales spiega infatti che lei e il suo team hanno messo a punto “il primo dispositivo elettronico al mondo in silicio sistematicamente creato sulla scala dei singoli atomi”, aprendo potenzialmente la strada allo sviluppo di microprocessori cento volte più piccoli ed enormemente più potenti di quelli attuali.
Simmons e colleghi hanno sfruttato un microscopio a effetto tunnel – già impiegato in passato per “fotografare” la superficie degli atomi – per sostituire “manualmente” sette atomi su un substrato cristallino di silicio, integrando al loro posto sette atomi di fosforo e dando vita a un transistor su scala quasi-atomica che dovrebbe comportarsi esattamente come quelli implementati nelle moderne CPU.
Altro che legge di Moore e raddoppio della potenza ogni anno e mezzo: qualora i ricercatori australiani trovassero il modo – come dicono di essere impegnati a fare – di trasformare la loro tecnica in un processo produttivo su scala industriale, l’intero mondo tecnologico conoscerebbe un balzo generazionale senza precedenti.
Alfonso Maruccia
-
ma la home page ?
Quando la sistemate in modo che le notizie siano in ordine cronologico e non in alla pene di cane ?SgabbioRe: ma la home page ?
- Scritto da: Sgabbio> Quando la sistemate in modo che le notizie siano> in ordine cronologico e non in alla pene di cane> ?Per l'ordine cronologico ci sono i feed!La home page ormai temo che manterra' l'ordine di attrattiva.panda rossaRe: ma la home page ?
Sì infatti, io la home page non la guardo maco più, la mia nuova home page (e penso anche quella di molti altri) è quella dei feed RSS, anche se ovviamente è molto scarna.Sono scelte editoriali, stupide, ma sempre scelte.PinoRe: ma la home page ?
- Scritto da: Pino> Sì infatti, io la home page non la guardo maco> più, la mia nuova home page (e penso anche quella> di molti altri) è quella dei feed RSS, anche se> ovviamente è molto> scarna.> QUOTONEQuotoneRe: ma la home page ?
L'ho consultata una volta in cerca di una vecchia notizia, ma non è funzionale per nulla. E' una vetrina, alcune notizie rimangono sempre evidenti e l'ordine è quello deciso dagli autori e non del momento di uscita tipo Anza.Quindi continuerò ad usare mail o feed per avere le notizie.AnonimoRe: ma la home page ?
- Scritto da: Anonimo> Quindi continuerò ad usare mail o feed per avere> le> notizie.Oppure passa a "Punto Selvaggio": http://ravanator.acmetoy.com/ps/ ;)GiamboRe: ma la home page ?
- Scritto da: Sgabbio> Quando la sistemate in modo che le notizie siano> in ordine cronologico e non in alla pene di cane> ?Il metodo Pene di Cane è il più usato dai giornali :(Va bene l'archivio, OK che c'è "giorno per giorno", però preferirei un mini indice in home degli "ultimi articoli", sempre in ordine cronologico, ben visibile e con gli articoli accessibili con un click. Così accontentereste tutti, no?TheBouncing ThingBello!
Bello, sicuramente rende l'idea del tempo che passa.Pero' per chi vuole andare a rovistare nell'archivio alla ricerca di qualcosa che ricorda di aver letto anni prima, sarebbe piu' utile avere nei tags degli articoli anche l'anno, per esempio, e poi poter fare una ricerca per tags e condizioni di AND o OR.Per esempio se uno volesse trovare tutti gli articoli del 2001 con tag internet e tag musica, per esempio.panda rossaRe: Bello!
Quoto e straquoto panda rossa.Utile, moooooooooooolto utile ;-)Io faccio spesso ricerche storiche sull'ICT in PI. Mi servirà.Grazie :-)- Scritto da: panda rossa> Bello, sicuramente rende l'idea del tempo che> passa.> Pero' per chi vuole andare a rovistare> nell'archivio alla ricerca di qualcosa che> ricorda di aver letto anni prima, sarebbe piu'> utile avere nei tags degli articoli anche l'anno,> per esempio, e poi poter fare una ricerca per> tags e condizioni di AND o> OR.> > Per esempio se uno volesse trovare tutti gli> articoli del 2001 con tag internet e tag musica,> per> esempio.lupopre-1999
Sarebbe carino anche pubblicare quel poco c'è, anche semplici pezzi, datati prima della fine del 1999. Chissà se qualcosa è rimasto della memoria storica di PI agli albori di internet come la conosciamo..!SilviaRe: pre-1999
Infatti non capisco come mai i primi anni di PI non siano archiviati.SgabbioRe: pre-1999
Pre-'99 gli articoli non erano inseriti nel database attuale.Ci stiamo lavorando, comunque. ;)Luca AnnunziataRe: pre-1999
- Scritto da: Luca Annunziata> Pre-'99 gli articoli non erano inseriti nel> database> attuale.> Ci stiamo lavorando, comunque. ;)si sono smagnetizzati i floppy di backup, eh? :)bubbaRe: pre-1999
quale parte di database non ti è chiara? :DLuca Annunziataaggiornatina ai commenti?
Magari login forzato per evitare i soliti troll anonimi e sistema per flaggare i commenti inutili come fanno su engadget.Loris BatacchiRe: aggiornatina ai commenti?
Ti immagini i commenti dei fanboy con rating alle stelle?RattoloRe: aggiornatina ai commenti?
- Scritto da: Loris Batacchi> Magari login forzato per evitare i soliti troll> anonimi e sistema per flaggare i commenti inutili> come fanno su> engadget.Nah, troppo tardi, ormai è terra dei troll. Resterebbero solo uno o due commenti per articolo, quando va bene.TheBouncing ThingCronica carenza di troll
Il forum libero rimane detrollizzato, i troll sono stati così ben sistemati che addirittura, passano ogni tanto per fare gli inviti!!!Lo capisco che bisognerà passare il tempo a scorrere l'archivio, chissà nel frattempo come se la spasseranno tutti quei troll in soggiorno premio.Africanoaccettabile, ma migliorabile
buona idea (dell'archivio) e accettabile, ma migliorabile.- sarebbe utile, potendo scegliere entro l'anno o il mese, un SEARCH su la base di parole chiave - perche' ci siamo giocati le immagini redazionali? (guardavo art. sino al 2002)bubbaRe: accettabile, ma migliorabile
gli articoli prima di una certa data non prevedevano alcune featurequello è un archivio storico, quasi una emerotecaper altri strumenti, ci arriveremo... ;)Luca AnnunziataSara' una goduria...
...leggere quante volte in tutti questi anni si e' scritto "questo e' l'anno di Linux"...Aspirapolve reRe: Sara' una goduria...
- Scritto da: Aspirapolve re> ...leggere quante volte in tutti questi anni si> e' scritto "questo e' l'anno di> Linux"...E' ancora piu' una goduria leggere i messaggi dei winboyz che ad ogni nuova versione o service pack di winsozz, tutti a dire: "Ecco! Adesso e' il sistema piu' sicuro che c'e'!" (per prendersi i virus come sempre).panda rossaRe: Sara' una goduria...
Non dimenticare i macachi :DRattoloRe: Sara' una goduria...
E come dimenticarli?Secondo me il più grande di tutti è Ruppolo: puoi prendere tutti i suoi post relativi all'uscita del primo iPhone e riproporli pari pari; passerai per uno che odia Apple."Le applicazioni installate sui cellulari sono inutili: le webapp bastano e avanzano""Il copia-incolla è inutile per i telefoni""Il multitasking è una funziona pericolosa che fa propagare i virus e distrugge le batterie: la Apple non lo metterà mai su un telefono""Non possiederò mai un telefono con gli MMS: sono inutili aggeggi per fighetti da 4 soldi; bene ha fatto Apple ad escluderli""Il 3G? E' una tecnologia che non ha futuro: solo un visionario come Jobs poteva intuirlo."(rotfl)Non ti dico se ti vai a leggere i vari commenti sulla firewire: meglio di qualunque film demenziale.vivoBeh, almeno questa volta...
...faccio i complimenti per questa nuova funzione,anche se non faccio che rimpiangere PI com'era primadella lasciata dei De Andreis.In particolare mi complimento per la scelta di indicarenell'articolo uno dei momenti storici, quello in cuiil cambiamento di proprieta' in favore di Edizioni Masterha dato i suoi "frutti" con la nuova veste grafica (manon solo grafica...):http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2692001Il momento ancora precedente, quello dell'acquisizione verae propria, lo riporto io:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2450380Da non perdere i commenti di entrambi, piene di dure critichee apprensioni che secondo me erano in buona parte azzeccate.sxsRe: Beh, almeno questa volta...
Quotone.Questa è una cosa intelligente. E poi non si dica che ci sono solo commenti negativi sul forum di PI.Però la nuova veste grafica resta una cosa inusabile e orrenda.Almeno si potrebbe fare una pagina indice contenente tutto in ordine cronologico?W.O.P.R.Re: Beh, almeno questa volta...
Beh invece io direi che quelle previsioni erano tutte sbagliate!Punto da quando ha cambiato gestione è più bello, più aggiornato, moooolto più visitato (dati Nielsen eh, non pippolicontoio) e meno vittima di un modo vecchio e logoro di fare informazione populista.Insomma io e mie colleghi in azienda lo leggiamo con molto più piacere di prima, ve lo dico con estrema sincerità.D'altronde il nuovo Editore aveva poco da imparare. Faceva tecnologia da 15 anni ed è sempre stato leader di mercato (dati ADS, non pippolicontoio).Era un sucXXXXX annunicato ed è stato tale.In Nielsen è al PRIMO POSTO e PUNTO INFORMATICO cresce a due cifre.Alla faccia dei pessimisti e piagnuloni dell "a prescindere", gente che ama parlare per far muovere le mandibole più che guardare ai dati di fatto.Tranne qualcuno, qualcuno che davvero capisce di mercati, Web, innovazione.E che aveva ampiamente previsto il sucXXXXX (a 2 anni dal cambio con la vecchia gestione ampiamente dimostrato dai fatti) del nuovo editore:http://www.lucalani.com/blogging/advertising/le-acquisizioni-lampo-di-edizioni-masterComplimenti Luca... ti leggo spesso ;)E leggo con estremo piacere PI, SENZA DUBBIO il sito numero 1 per l'informazione tecnologica "seria" in Italia :)daniloI vecchi troll
Mi ricordo che c'erano diversi lolicon, il mitico Renji, e chissa quanti altri.Quelli di oggi non tengono il confronto.RattoloRe: I vecchi troll
> Mi ricordo che c'erano diversi lolicon, il mitico> Renji, e chissa quanti altri.> > Quelli di oggi non tengono il confronto.Tu li chiami "vecchi" quelli per me sono tra gli ultimi!Mi sa che sono io che sto invecchiando... :sxsRe: I vecchi troll
Beh, ma quelli erano troll certificati e costanti! :D La qualità dei commenti è scesa anche per i troll ormai! :'((linux)A Light In The Skyper la Redazione di PI (leggermente OT)
Ritengo sarebbe utile, nella pagina del forum di commento alle notizie, un comando di espansione di tutti commenti, in modo che non sia necessario cliccarli uno per uno per leggere i thread.Non so se ad altri possa interessare, ne' se sia difficile da implementare, ma su quasi tutti i forum dove esiste l'ho trovato comodissimo.MaurogomezRe: per la Redazione di PI (leggermente OT)
Senz'altro è fattibile, ma dubito che avranno voglia di smazzarsi modifiche sostanziali al sistema attuale. Si potrebbero anche aprire tutti in maniera predefinita e basta (buttando nel WC almeno le richieste XML in JavaScript o, meglio ancora, l'intero carrozzone attuale). Negli anni, sono state mantenute diverse cose che definire orribili è il minimo: il "forum" dei commenti alle notizie in primis, Windows Server che o crasha inesorabilmente o ha prestazioni ridicole (in particolare nella pagina dei commenti) ecc...Ovviamente, dei miglioramenti sarebbero graditi da parte mia come di tanti altri utenti :)(linux)A Light In The SkyState preparando il terreno...
per cominciare a far pagare i 9 centesimi a pagina sulla navigazione da cellulare come tre con repubblica? (troll)...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mag 2010Ti potrebbe interessare