Seul marcherà stretti i netizen: i tumulti della società civile connessa della Corea del Sud verranno tenuti sotto controllo, verranno arginati, verranno scoraggiati. Lo stato bilancerà rischi e opportunità connaturati alla rete con una serie di contrappesi che, promette il presidente Lee Myung-Bak, non sfoceranno in comportamenti censori.
Internet innerva il 94 per cento delle famiglie, le rete sudcoreana è maturata al punto da configurarsi come uno strumento di democrazia impugnato dalle folle. I netizen sono attenti osservatori della scena politica e mediatica , hanno in passato giocato un ruolo fondamentale nel tessere la storia del proprio paese: sono stati determinanti nelle deposizioni e nelle nomine delle autorità politiche, hanno sviluppato un solido sistema informativo che affonda le proprie radici nella testimonianza diretta dei cittadini , la cui punta di diamante è rappresentata da OhmyNews . I media tradizionali vacillano sotto gli affondi della blogosfera e dei cyberattivisti: le verità mostrata sulle pagine dei quotidiani vengono analizzate e decostruite, il mezzo impugnato per manifestare contro le rappresentazioni offerte dai media è spesso la rete, attraverso la quale sferrare cyberattacchi dimostrativi e organizzare boicottaggi.
L’occasione che ha spinto il presidente Lee Myung-Bak a promettere controlli più stretti sembra essere rappresentata dalle proteste relative alla proposta del governo di tornare ad importare manzo dagli Stati Uniti: i cittadini si sono opposti strenuamente, hanno rivendicato i propri diritti a vivere senza l’ombra della mucca pazza, si sono lasciati coinvolgere e le dimostrazioni sono sfociate in aperte critiche nei confronti del governo e delle alleanze con gli States. I sentimenti e il malcontento dei cittadini si sono riversati nelle strade e in rete , il governo ha annunciato di voler prendere dei provvedimenti.
“Internet deve rappresentare uno spazio di fiducia – ha spiegato Lee Myung-Bak in occasione di una conferenza organizzata dall’OECD per indagare sul futuro dell’economia della rete – in caso contrario, la forza di Internet rischia di diventare più pericolosa che benefica”.
Myung-Bak non ha fatto alcun riferimento al malcontento che serpeggia in rete, al modo in cui la rete è stata impugnata per organizzare e per documentare le manifestazioni , agli attacchi personali che i netizen hanno sferrato attraverso i blog, ma ha promesso di amplificare i controlli già attivi nel paese. L’attenzione del presidente si è concentrata sugli spammer e su coloro che in rete diffondono informazioni false e tendenziose che “attentano alla razionalità e alla fiducia dei cittadini”.
I primi segnali dell’attivo interessamento del governo si sono già palesati. Le autorità hanno fatto pressioni sulle istituzioni scolastiche perché scoraggiassero gli studenti dalla partecipazione alle manifestazioni con intimazioni e controlli sulle dotazioni tecnologiche in pugno agli studenti. Il CEO di Afreeca , il portale sul quale si sono affollate clip delle manifestazioni, è nel mirino delle forze dell’ordine , sospettato di aver condotto attività illegali su Internet.
Ma già in passato il governo aveva dato dimostrazione di voler contenere le folle digitali : lo scorso anno le elezioni presidenziali si sono svolte in un clima relativamente silente , poiché le autorità avevano epurato gli spazi di espressione online dai commenti relativi ai candidati; ancora prima si era tentato di combattere bullismi e provocazioni online imponendo ai cittadini di rappresentarsi in rete con l’identità che vestono nella realtà. Sarà questo provvedimento ad essere inasprito, spiegano dalla Commissione per le comunicazioni locali. Assicurano che non ci sarà alcuna censura. Semplicemente, l’anonimato in rete non sarà più uno scudo dietro al quale difendere il proprio diritto ad esprimersi.
Gaia Bottà
( fonte immagine )
-
avranno paura del VoIP?
le telco avranno paura del VoIP se mettono il WiFi, quindi almeno col mobile ci guadagnano, sia quando navighi... sia quando telefoni! Col wireless, ci guadagnerebbero solo nel momento in cui navighi (cioè la connessione) e poi i loro servizi.... verrebbero scartati e sostituiti da skype o similari. Una internet flat sul mobile, farebbe perdere le entrate dalle telefonate mobile->mobile, mobile->fisso, mobile->tel.estero....Nome e cognomeRe: avranno paura del VoIP?
Beh... Io ho un HTC Tytn II con Skype e tutte le chiamate internazionali le faccio Voip con una qualità eccellente.Considerando la semi-flat di cui godo (operatore 3, contratto business)... Direi che un bel po' di soldi li perdono.KhamulRe: avranno paura del VoIP?
vabbè lui intendeva collegarsi direttamente da un hot-spot wireless senza passare da 3...otacon87Re: avranno paura del VoIP?
ma infatti sono dei maledetti...invece di usare ste maledette celle potrebbero usare dei maledetti hotspot, coprire tutte le città e far pagare una flat per la connessione internete stop..poi la gente userebbe messenger, irc, skype yahoo ...MIRANDA è come la macchina ad energia solare, il moto perpetuo, il motore ad acquale tecnologie ci sono la voglia per fare nessuna...Max3Dw il fisso!!!
la mia ragazza chiama in ungheria la sorella gratis o a 1 euro l'ora o con tariffe flat parlando via fisso..col cellulare vi immaginate?rassegnixRe: w il fisso!!!
e con il VOIP te lo immagini?Macatrozzoil mobile
provate a vedere una partita in streaming da una connessione HSDPA vodafone o tre...e poi si torna ad amare il bel doppino telefonico...mavorsRe: il mobile
Prova a vedere una partita da una 56k perchè nella tua zona non esiste ne l'ADSL ne i tanti amati collegamenti WI-FI, e poi dimmi se non è meglio la 3G, che cmq copre quasi totalmente il territorio.Io sono collegato da rete 3g, anzi, sono collegato in wap, approfitto di una promozione wap, e configurando per bene il pc, oggi posso navigare, senza attendere 20minuti per una pagina dinamica, vedendo per la prima volta la velocità di download superare i 3/4 kb/s e arrivare a 30/40 kb/s.Con una connessione via mobile poi, non sei legato a contratti annuali degli operatori, e non hai i problemi che in molti presentano con l'adsl, il 3g o la HDSPA non saranno la 20mb ma presentano una velocità sempre costante e soddisfaciente con tutto, io ai miei amici che hanno l'adsl sento dire invece tutt'altro, parliamo di velocità reali 10 volte minori di quelle "massime" (o finte direi) messe nelle publicità.I prezzi del 3G/HDSPA poi non sono elevati come si pensa, si va sui dai 20 ai 35 al mese con Tim, Wind e 3, e io con vodafone utilizzo una nav via wap a 2 a settimana, non mi pare che costino molto di meno, anzi, le connessioni broad-bandLeviathanRe: il mobile
- Scritto da: Leviathan> Con una connessione via mobile poi, non sei> legato a contratti annuali degli operatori,Dipende dal tipo di contratto che stipuli con l'operatore mobile.> e non> hai i problemi che in molti presentano con> l'adsl, Ossia? l'unico problema che io vedo è la mancanza della connessione ADSL.> il 3g o la HDSPA non saranno la 20mb ma> presentano una velocità sempre costante e> soddisfaciente con tutto,Soddisfaciente si, costante credo proprio di no, specie se sei in movimento (almeno da me non è così)> I prezzi del 3G/HDSPA poi non sono elevati come> si pensa, si va sui dai 20 ai 35 al mese con> Tim, Wind e 3, e io con vodafone utilizzo una nav> via wap a 2 a settimana, non mi pare che costino> molto di meno, anzi, le connessioni> broad-bandLe ADSL per 20 euro ti danno una connessione realmente flat, ossia che puoi rimanere attaccato 24 ore su 24 senza spendere un centesimo in più del canone. Le connessioni 3G hanno sempre un massimo di ore o megabyte oltre il quale paghi uno sproposito oltre al canone mensile. Anche senza usare il p2p basta scaricare qualche iso o usare molto l'audio/video streaming per passare il limite imposto.zbrandoRe: il mobile
- Scritto da: zbrando> - Scritto da: Leviathan> > Con una connessione via mobile poi, non sei> > legato a contratti annuali degli operatori,> > Dipende dal tipo di contratto che stipuli con> l'operatore> mobile.Ma puoi fare contratti non annuali x ADSL?[cut]PaolinoRe: il mobile
- Scritto da: Leviathan> Prova a vedere una partita da una 56k perchè> nella tua zona non esiste ne l'ADSL ne i tanti> amati collegamenti WI-FI, e poi dimmi se non è> meglio la 3G, che cmq copre quasi totalmente il> territorio.> Io sono collegato da rete 3g, anzi, sono> collegato in wap, approfitto di una promozione> wap, e configurando per bene il pc, oggi posso> navigare, senza attendere 20minuti per una pagina> dinamica, vedendo per la prima volta la velocità> di download superare i 3/4 kb/s e arrivare a> 30/40> kb/s.> > Con una connessione via mobile poi, non sei> legato a contratti annuali degli operatori, e non> hai i problemi che in molti presentano con> l'adsl, il 3g o la HDSPA non saranno la 20mb ma> presentano una velocità sempre costante e> soddisfaciente con tutto, io ai miei amici che> hanno l'adsl sento dire invece tutt'altro,> parliamo di velocità reali 10 volte minori di> quelle "massime" (o finte direi) messe nelle> publicità.> > I prezzi del 3G/HDSPA poi non sono elevati come> si pensa, si va sui dai 20 ai 35 al mese con> Tim, Wind e 3, e io con vodafone utilizzo una nav> via wap a 2 a settimana, non mi pare che costino> molto di meno, anzi, le connessioni> broad-bandI prezzi del 3G/HSDPA sono da furto e sono fatti per coloro che al massimo scaricano la posta e fanno qualche ricerca! E' ora che ci sia SERIAMENTE ed A PREZZI IRRISORI (visto che siamo noi che abbiamo pagato le infrastrutture SVENDUTE al Tronchetto dell'infelicità) connettività in questo paese!!!! :@aaaaaRe: il mobile
> I prezzi del 3G/HSDPA sono da furto e sono fatti> per coloro che al massimo scaricano la posta e> fanno qualche ricerca! E' ora che ci sia> SERIAMENTE ed A PREZZI IRRISORI (visto che siamo> noi che abbiamo pagato le infrastrutture SVENDUTE> al Tronchetto dell'infelicità) connettività in> questo> paese!!!!>non solo sono da furto, ma provate a fare una chiamata voip via UMTS, la qualita' e' buona ma c'e' una latenza paurosa che si traduce in un ritardo di un paio di secondi nella voce che fa innervosire....nessuno mi toglie dalla testa che e' appositamente inserita dagli operatori per affossareil voip mobile, sti' bastardi....voipmobileRe: il mobile
- Scritto da: mavors> provate a vedere una partita in streaming da una> connessione HSDPA vodafone o> tre...> > e poi si torna ad amare il bel doppino> telefonico...Eh si, sicuramente chi e' raggiunto dal 56k ama il doppino...PaolinoTanto il problema è sempre il solito
Tanto il problema è sempre il solito... servono investimenti in infrastrutture.Secondo me il telefono fisso è un morto che cammina, ma i cavi sono insostituibili per garantire una vera banda larga, altro che ADSL 20 Mb.. all'ora!WiMax, UMTS sono servizi aggiuntivi per connettersi in situazioni particolari, oppure per sopperire (come nel mio caso) alle lacune della rete fissa da terzo mondo che abbiamo.Invece in Italia si sfrutta al massimo le reti, si offrono servizi senza avere la necessaria copertura di banda, tutta una grande puffa pubblicitaria ma dietro il nulla.E' una mia sensazione o i disservizi anche sulle "stupide" chiamate voce stanno aumentando?La cosa bella della nostra classe politica è che non impara mai; dopo il semi-collasso autostradale, dopo gli acquedotti colabrodo tra poco arriveremo al collasso delle comunicazioni, nel pieno disinteresse di tutti (o quasi). Che Telecom & c. pensino solo a massificare i profitti ed alle trimestrali è poco etico ma può anche passare, ma ci dovrebbe essere qualcuno sopra di loro che pensa al futuro!Chi ha qualche anno ricorderà l'introduzione della TUT, la tariffa urbana a tempo; serviva per ridurre il traffico delle chiamate urbane perche la Telecom ITalia ops SIP non era più in grado di smaltire il traffico voce, dato che era teconologicamente indietro di almeno 10-15 anni rispetto alle realtà più evolute.Tra poco ci sarà la tassa un tanto al kB per ridurre il traffico internet, e così il problema sarà risolto.SalutiFrancesco RenieriRe: Tanto il problema è sempre il solito
>Tra poco ci sarà la tassa un tanto al kB per ridurre il >traffico internet, e così il problema sarà risolto.sarebbe la rivoluzionepiuttosto che piegarmi a una cosa così prendo le molotov e incomincio a fare il terrorista.otacon87Re: Tanto il problema è sempre il solito
- Scritto da: Francesco Renieri> Tanto il problema è sempre il solito... servono> investimenti in> infrastrutture.> > Secondo me il telefono fisso è un morto che> cammina, ma i cavi sono insostituibili per> garantire una vera banda larga, altro che ADSL 20> Mb..> all'ora!> > WiMax, UMTS sono servizi aggiuntivi per> connettersi in situazioni particolari, oppure per> sopperire (come nel mio caso) alle lacune della> rete fissa da terzo mondo che> abbiamo.> > Invece in Italia si sfrutta al massimo le reti,> si offrono servizi senza avere la necessaria> copertura di banda, tutta una grande puffa> pubblicitaria ma dietro il> nulla.> > E' una mia sensazione o i disservizi anche sulle> "stupide" chiamate voce stanno> aumentando?> > La cosa bella della nostra classe politica è che> non impara mai; dopo il semi-collasso> autostradale, dopo gli acquedotti colabrodo tra> poco arriveremo al collasso delle comunicazioni,> nel pieno disinteresse di tutti (o quasi). Che> Telecom & c. pensino solo a massificare i> profitti ed alle trimestrali è poco etico ma può> anche passare, ma ci dovrebbe essere qualcuno> sopra di loro che pensa al> futuro!> > Chi ha qualche anno ricorderà l'introduzione> della TUT, la tariffa urbana a tempo; serviva per> ridurre il traffico delle chiamate urbane perche> la Telecom ITalia ops SIP non era più in grado di> smaltire il traffico voce, dato che era> teconologicamente indietro di almeno 10-15 anni> rispetto alle realtà più> evolute.> > Tra poco ci sarà la tassa un tanto al kB per> ridurre il traffico internet, e così il problema> sarà> risolto.> > SalutiRingrazia Mortadellik & co. che per i loro sporchi interessi HANNO SVENDUTO le infrastrutture ex SIP!!!! :@aaaaa3G UMTS
si 30 euro per avere 100 ore di collegamento.... sei il target a cui puntano queste compagnie 3G. Noi stiamo parlando no di utonti ma di utenti che vogliono la flat larga banda senza fili (dove la fibra o l'adsl non arriva) in piena mobilita' e senza limiti.MacatrozzoRe: 3G UMTS
> si 30 euro per avere 100 ore di collegamento....> sei il target a cui puntano queste compagnie 3G.> > > Noi stiamo parlando no di utonti ma di utenti che> vogliono la flat larga banda senza fili (dove la> fibra o l'adsl non arriva) in piena mobilita' e> senza> limiti.20 euro e 5 giga al mese, con 3, sono sempre meglio che 0 giga con adsl che non c'è...pippoRe: 3G UMTS
- Scritto da: pippo> > si 30 euro per avere 100 ore di collegamento....> > sei il target a cui puntano queste compagnie 3G.> > > > > > Noi stiamo parlando no di utonti ma di utenti> che> > vogliono la flat larga banda senza fili (dove la> > fibra o l'adsl non arriva) in piena mobilita' e> > senza> > limiti.> 20 euro e 5 giga al mese, con 3, sono sempre> meglio che 0 giga con adsl che non> c'è...il fatto che alcuni non siano coperti da ADSL, NON GIUSTIFICA il fatto che gli operatori mobili debbano RUBARE i soldi a chi vuole usare il telefonino per navigare....ma per favore finiamola....... altro che concorrenza, altro che libero mercato, qui i prezzi bisgnerebbe farli per legge, cosi' comne e' successo per i costi di ricarica, per quelli di roaming e per tute le atre volte che il governo e' dovuto intervenire per frenare quei LADRI che sono gli operatori mobili (NESSUNO ESCLUSO).voipmobileRe: 3G UMTS
e noi sfigati che abbiamo l'adsl a 6mb fweb dobbiamo andare in giro con il cavo attaccato al telefono ?Max3DTelefono fisso
Per me è ancora fondamentale, quando devo chiamare i miei amici li cerco prima a casa, e anche loro fanno così. Idem con i parenti. Costa meno, non fa male, prende sempre.E quando vado al cinema, o sto a cena con qualcuno, il cellulare lo spengo, perché ritengo ancora sia una grande forma di maleducazione averlo sempre acceso sempre e ovunque (magari anche in intimità, ahah). :DEmanueleRe: Telefono fisso
- Scritto da: Emanuele> Per me è ancora fondamentale, quando devo> chiamare i miei amici li cerco prima a casa, e> anche loro fanno così. Sei una razza in estinzione, nessuno che conosco fa così :D ormai è molto più comodo il cellulareLuigiW IL WI-MAX
In itaglia invece di BUTTARE SOLDI a quell'INUTILE digitale terrestre BISOGNAVA INVESTIRE NEL WI-MAX soprattutto GRATIS!!!! Basta finanziare cartelli, telecozz, vodaphogne & c. e poi sarebbe decollato il Voip alla facciazza delle telco che in questi anni ci hanno spennato con le loro tariffe truffa!!!! :@aaaaafinchè si spende meno meglio il fisso
Lo sapete vero che ci sono flat telefoniche che con 10 euro al mese vi permettono di telefonare quanto volete fisso-fisso? Se dovete stare al telefono per ore con qualcuno sono ancora la soluzione migliore, quindi tutt'altro che inutili!!wwwBasta fisso
Gli italiani si sono stancati del fisso perchè si sono stancati della TELECOM!GiovansRe: Basta fisso
- Scritto da: Giovans> Gli italiani si sono stancati del fisso perchè si> sono stancati della> TELECOM!Ehm... ti è caduto il ciuccio.(bello, e i telefonini TIM? di chi credi che sia la tim? e gli altri operatori da chi la comprano la banda?)Bic IndolorRe: Basta fisso
probabilmente si sono stancati di avere cellulari che fanno di tutto e non poterlo fare per paura di bruciare 1000Max3DIl mobile dati si espande perché...
Le connessioni dati in mobilità 3G si espandono maggiormente perché le ADSL in Italia hanno mille problemi e non arrivano che nelle grandi e medie città! Poiché le stesse compagnie che forniscono ADSL o comunque la dorsale telefonica sono anche gestori telefonici mobili, penso che sia un atto voluto.SardugnoUsabilità e Accessibilità
Ottima iniziativa, ma...Una volta completate tutte le "Autostrade" e le "superstrade" informatiche, cosa vedremo sfrecciare?Verosimilmente servizi scarsamente usabili, poco accessibili.Risultato?Ottime "autostrade" per macchiine che pochi riescono a guidare.Appare auspicabile una maggiore presa di coscenza della necessità di progettare servizi usabili ed accessibili, al fine di penetrare al meglio il mercato ed arrivare ad un largo uso della Rete, diminuento di fatto il "digital-divide"http://antoniogrillo.wordpress.comhttp://www.antoniogrillo.itAntonio Grillodonne e motori..
Non c'entra niente con il tema dell'articolo, ma la mia attenzione si è focalizzata su una frase usata da Enrico Sola: "...ormai può solo annunciare disgrazie, operatrici di telemarketing...".Suona un po' maschilista o è che in Italia si da per scontato che a fare il lavoro di contact center siano solo le donne? E il fatto che nessuno l'abbia notato e commentato potrebbe denotare che il pubblico di PI sia quasi totalmente composto da uomini.. o mi sbaglio?areonboycondivido e aggiungo...
Condivido molte delel cose contenut enell'articolo!Non credo che la soluzione di tante cose, ritpo il "digital-divide" avvenda aprendo nuove autostrade (aumento di banda, WiMax, etc.) bensì bisognerebeb rpestar eun po' di attenzione a ciò che viene veicolato sulal rete.Forse proprio lì risiede il problema che non fa avvicinare tante persone all'uso della Rete e delle reti in generale.In un post sul mio blog ( http://antoniogrillo.wordpress.com/2008/05/21/digital-divide-davvero-tutta-colpa-della-banda-larga/ ) ho affrontato questo tema.Antonio Grillohttp://www.antoniogrillo.it-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2008 19.09-----------------------------------------------------------antgriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 22 06 2008
Ti potrebbe interessare