Mountain View (USA) – Da tempo impegnata nello sviluppo di serveroni Linux capaci di supportare un numero crescente di processori, Silicon Graphics ha ora esteso l’uso del sistema operativo open source ad una nuova linea di sistemi dedicati alle applicazioni grafiche.
Chiamati Prism, i nuovi “visual computer” di SGI supportano fino a 512 processori Itanium 2 e fino a 16 acceleratori grafici basati sulla tecnologia di ATI. L’architettura alla base dei computeroni di SGI, che integra la tecnologia di memoria condivisa NUMAFlex, permette ai Prism di raggiungere le tipiche potenze di calcolo di un supercomputer.
Con i Prism SGI corteggia in modo particolare settori dell’industria quale quello automobilistico, della ricerca petrolifera e della ricerca medica, indirizzando i propri sistemi ad ambiti applicativi come la simulazione dei crash test fra auto, l’analisi grafica di dati sismici o la manipolazione virtuale di molecole.
“Per la prima volta SGI ha preso le sue migliori tecnologie grafiche, prima disponibili solo a pochi, e le ha rese accessibili ad un più vasto bacino di utenti attraverso una piattaforma davvero aperta e abbordabile”, ha affermato SGI in un comunicato.
Il prezzo di un computer Prism parte da 30.000 dollari, all’incirca 10.000 dollari meno del paragonabile modello entry-level della linea di sistemi Onyx: questi ultimi utilizzano la tradizionale e storica piattaforma di SGI basata sul sistema operativo Irix e processori MIPS.
Sarà possibile far girare sui Prism buona parte delle applicazioni scritte per Irix grazie ad un software di virtualizzazione sviluppato dalla società californiana Transitive.
Proprio di recente HP ha annunciato che porterà su Linux alcuni dei suoi tool di sviluppo grafici, fra cui OpenGL Performer e OpenGL Volumizer.
Fra i primi acquirenti di sistemi Prism vi saranno NCSA e la University of California.
SGI è attualmente impegnata nello sviluppo di un supercomputer Altix basato su Linux capace di supportare fino a 1.024 CPU.
-
Piano di marketing...
...fino al 2010.Tra brevetti banali, Microsoft, copyright dalla durata prorogata in base all'età di Topolino, decreti legge voluti dai soliti noti, commissioni per capire le nuove tecnologie che ascoltano solo chi fa loro comodo, DRM e Palladium in arrivo saremo fortunati se OpenOffice (e chiunque non sia M$Office) arriverà al 2010.Forza OpenOffice, comunque!AnonimoRe: Piano di marketing...
- Scritto da: Anonimo> Tra brevetti banali, Microsoft, copyright> dalla durata prorogata in base> all'età di Topolino, decreti legge> voluti dai soliti noti, commissioni per> capire le nuove tecnologie che ascoltano> solo chi fa loro comodo, DRM e Palladium in> arrivo saremo fortunati se OpenOffice (e> chiunque non sia M$Office) arriverà> al 2010.Beh, comunque su linux ci potrà sempre girare.Aldilà di questo però, senza offesa, trovo un pò paranoiche certe ipotesi, del tipo "Palladium bloccherà a priori il software open source"Se fosse vero, altro che windows media player e antitrust, sarebbe una palese violazione di qualsiasi principio di concorrenza. Io credo che neanche MS potrebbe azzardarsi a fare un passo del genere, dopo tutto quanto successo.Per quanto riguarda il copyright, beh quello c'è sempre stato, anche linux è sotto copyright se è per quello :)> Forza OpenOffice, comunque!Quoto 8)AnonimoRe: Piano di marketing...
> Aldilà di questo però, senza> offesa, trovo un pò paranoiche certe> ipotesi, del tipo "Palladium> bloccherà a priori il software open> source"> > Se fosse vero, altro che windows media> player e antitrust, sarebbe una palese> violazione di qualsiasi principio di> concorrenza. Io credo che neanche MS> potrebbe azzardarsi a fare un passo del> genere, dopo tutto quanto successo.Se l'autorizzazione al palladium fosse a pagamento, verrebero meno molti programmini, opensource o meno, fatti da appasssionati, trattati alla stregua del malware...AnonimoRe: Piano di marketing...
> Se l'autorizzazione al palladium fosse a> pagamento, verrebero meno molti programmini,> opensource o meno, fatti da appasssionati,> trattati alla stregua del malware...se mia nonna avesse le ruote te la manderei a casa così puoi dedicarti ad un lavoro meno cerebrale e riposarti un pò gli emisferi.Si parla di openoffice e si finisce con il Palladium, si parla di linux e si finisce con bill gates, io gli farei una statua a questi della MS, a parte tutte le schifezze che hanno combianto devono avere una pazienza a sentire tutte queste ipotesi di complotto...AnonimoRe: Piano di marketing...
> Se fosse vero, altro che windows media> player e antitrust, sarebbe una palese> violazione di qualsiasi principio di> concorrenza. Io credo che neanche MS> potrebbe azzardarsi a fare un passo del> genere, dopo tutto quanto successo.> Esatto ! Ed è esattamemente per questo che abbiamo sapentemente sostituito Mario Monti con Rocco Buttiglione .:)AnonimoRe: Piano di marketing...
> Esatto ! Ed è esattamemente per> questo che abbiamo sapentemente sostituito> Mario Monti con Rocco Buttiglione .Che ieri hanno prontamente trombato. Staremo a vedere.AnonimoIntanto funziona
- Scritto da: Anonimo> ...fino al 2010.> Tra brevetti banali, Microsoft, copyright> dalla durata prorogata in base> all'età di Topolino, decreti legge> voluti dai soliti noti, commissioni per> capire le nuove tecnologie che ascoltano> solo chi fa loro comodo, DRM e Palladium in> arrivo saremo fortunati se OpenOffice (e> chiunque non sia M$Office) arriverà> al 2010.> > Forza OpenOffice, comunque!In ditta ho sostituito tutti gli M$office con openoffice.Funziona perfettamente... legge e scrive anche i formati M$ senza problemi e sono tutti contenti (specie il capo quando ha voluto sapere quanto costava ;) )Per quanto mi riguarda M$office può anche chiudere.TafkaLRe: Intanto funziona
> In ditta ho sostituito tutti gli M$office> con openoffice.> Funziona perfettamente... legge e scrive> anche i formati M$ senza problemi e sono> tutti contenti (specie il capo quando ha> voluto sapere quanto costava ;) )> Per quanto mi riguarda M$office può> anche chiudere.Anche noi e sono tutti contetissimi !!tutti i computer ora son m$office free :)AnonimoRe: Intanto funziona
Posso chiederti una cosa senza essere accusato di trolleria? :)Di quanti pc stiamo parlando?Avevate le licenze originali prima di passare a OO?No perchè se al mio capo dico "hei buttiamo via 5000 euro di licenze e passiamo a OO" penso che mi bastonerà immediatamente! ;)p.s. le domande erano due... :ociaoAnonimoRe: Intanto funziona
> No perchè se al mio capo dico "hei> buttiamo via 5000 euro di licenze e passiamo> a OO" penso che mi bastonerà> immediatamente! ;)beh se proprio devi, aspetta quando le licenze M$ dovrai ripagarle tutte perché da offis icspì si vuol passare a offis longugh ;)e dì al tuo capo che i 5000 euro li avete buttati via l'altra volta, e che non è il caso di continuare a farloAnonimoRe: Intanto funziona
- Scritto da: Anonimo> No perchè se al mio capo dico "hei> buttiamo via 5000 euro di licenze e passiamo> a OO" penso che mi bastonerà> immediatamente! ;)Questo è un tipico errore di ragionamento, in ambito economico, noto, a volte, come "errore del Concorde".Naturalmente le spese passate non influiscono e non devono influire sulle spese future.Faccio un esempio estremo:spendo 1000 € per costruire un oggetto.Quando ho finito i soldi mi rendo conto che mi servono ancora 10 € per completare il progetto.Tuttavia lo stesso giorno mi contatta un tale che mi vende l'oggetto già pronto per 5 €.Qual'è la mossa più conveniente? Spendere 5 € o spendere 10 €?Se all'inizio avessi investito 10000 € oppure 100 € oppure 1 € sarebbe cambiato qualcosa?E' rilevante l'ammontare dell'investimento iniziale?==================================Modificato dall'autore il 12/10/2004 18.03.38paulatzRe: Intanto funziona
- Scritto da: TafkaL> > - Scritto da: Anonimo> > ...fino al 2010.> > Tra brevetti banali, Microsoft,> copyright> > dalla durata prorogata in base> > all'età di Topolino, decreti> legge> > voluti dai soliti noti, commissioni per> > capire le nuove tecnologie che ascoltano> > solo chi fa loro comodo, DRM e> Palladium in> > arrivo saremo fortunati se OpenOffice (e> > chiunque non sia M$Office)> arriverà> > al 2010.> > > > Forza OpenOffice, comunque!> > In ditta ho sostituito tutti gli M$office> con openoffice.> Funziona perfettamente... legge e scrive> anche i formati M$ senza problemi e sono> tutti contenti (specie il capo quando ha> voluto sapere quanto costava ;) )> Per quanto mi riguarda M$office può> anche chiudere.Nel mio piccolo, a casa mia sostituito da tempo MS Office con OOo, dei miei familiari nessuno se ne e' accorto e ora mio fratello si sta scrivendo, senza alcun problema, la tesi con openoffice :)AnonimoRe: Intanto funziona
> In ditta ho sostituito tutti gli M$office> con openoffice.> Funziona perfettamente... legge e scrive> anche i formati M$ senza problemi e sono> tutti contenti (specie il capo quando ha> voluto sapere quanto costava ;) )> Per quanto mi riguarda M$office può> anche chiudere.Scusa e delle licenze che ne hai fatto? Gia' smaltite?E come avete convertito le macro e tutti i meccanismi di office automation? Come avete integrato le basi dati?Dove trovate la gente che lavora a costo zero?Dove avete trovato la ram per far partire in meno di 20 minuti le applicazioni? Come avete risolto il problema delle installazioni centralizzate e gli utonti che cancellano le dll?AnonimoRe: Intanto funziona
> > Scusa e delle licenze che ne hai fatto? Gia'> smaltite?no tenute li, tanto ormai sono acquistate.> E come avete convertito le macro e tutti i> meccanismi di office automation? non tutti usano macroCome avete> integrato le basi dati?programma erp di terze parti, che esporta i dati in formato csv, ergo non si fa query> Dove trovate la gente che lavora a costo> zero?chi ha detto che bisogna lavorare a costo zero?> Dove avete trovato la ram per far partire in> meno di 20 minuti le applicazioni?la differenza di startup non è significativa, office 10 secondo openoffice 30, su 8 ore lavorative non è significativa Come> avete risolto il problema delle> installazioni centralizzate e gli utonti che> cancellano le dll?utenti che abbiani diritto di scrittura solo sulla cartella documenti.non sono utente di prima, ma è una solzuione che funziona sopratutto quando il 95% dei documenti sono ad uso aziendale e rimanogo al loro interno, se deve uscire si da un rtf o un pdf e seconda dei casiAnonimoRe: Intanto funziona
- Scritto da: Anonimo> Dove trovate la gente che lavora a costo> zero?Credo basti fare due stime: "mi costa più rinnovare le licenze di MSOffice o convertire macro e compagnia per OO?", e poi decidere> Dove avete trovato la ram per far partire in> meno di 20 minuti le applicazioni? Guarda, io ho OO sul portatile senza quickstart in esecuzione, se ci mette 20 secondi ci mette tanto; non è poco, ok, ma non è il tipo di programma che apri e chiudi ogni due per tre...> Come> avete risolto il problema delle> installazioni centralizzate e gli utonti che> cancellano le dll?Perché, con MSOffice non hai di questi problemi? Hai sollevato diverse obiezioni intelligenti, ma questa è puramente una trollata...ParliamoneRe: Intanto funziona
I pc erano una decina, con office regolarmente licenziato (questo per rispondere a quello più sopra).Le licenze ora stanno in un cassetto a prendere polvere, ma penso che verranno quanto prima riciclate (non appena passerà il camion della carta :D ).Per il resto la ditta dove lavoro usava office come il 99,9% delle ditte:scrittura lettere in word e qualche foglio excel dove al massimo c'era una sommatoria automatica in qualche colonna.Macro???? mai usate. Basi dati???? per noi è arabo.Il passaggio da m$office a openoffice è stato indolore e immediato (una segretaria manco se n'era accorta).Sulla ram hai ragione.... in un paio di casi ho dovuto metterne un po' (poca roba... un centinaio di euro in tutto) ma questo credo sia colpa del winzozz che ovviamente non sarà felice di avere installata la concorrenza.Cmq funziona anche con poca ram: ci mette un po' ma non si impalla.Per l'installazione è stato semplicissimo: ho distribuito il file (di una sessantina di mega) sui vari pc e mi sono fatto un giro tra le postazioni: setup e via.Poi ho convertito tutti i file .doc .xls ecc. nei formati openoffice (operazione anche questa andata a buon fine senza problemi e senza avere nessuna differenza tra gli originale e i files convertiti) e ho spiegato ai vari CL e UL (per chi li conosce ;) ) di ricordarsi di salvare in formato pdf i documenti da spedire ad altri. (anche se openoffice scrive senza problemi anche i formati M$) - Scritto da: Anonimo> Scusa e delle licenze che ne hai fatto? Gia'> smaltite?> E come avete convertito le macro e tutti i> meccanismi di office automation? Come avete> integrato le basi dati?> Dove trovate la gente che lavora a costo> zero?> Dove avete trovato la ram per far partire in> meno di 20 minuti le applicazioni? Come> avete risolto il problema delle> installazioni centralizzate e gli utonti che> cancellano le dll?TafkaLRe: Intanto funziona
- Scritto da: Anonimo> Scusa e delle licenze che ne hai fatto? Gia'> smaltite?Se come dice lui stai cambiando versioni di windows e quindi devi anche cambiare Office, che te ne fai?> E come avete convertito le macro e tutti i> meccanismi di office automation? Come avete> integrato le basi dati?Ti sembrerà incredibile ma OOo accetta qualsiasi base dati, puoi perfino interfacciarti con Jet (oltre che MySQL, etc, etc)> Dove trovate la gente che lavora a costo> zero?Perchè dovrebbero lavorare a costo zero? OOo a costo zero, dipendenti a costo zero, mica è Natale...> Dove avete trovato la ram per far partire in> meno di 20 minuti le applicazioni? Io sono il primo a dire che OOo è un pò lento, ma ora non esageriamo... io lo uso senza problemi con 256Mb ram... > Come> avete risolto il problema delle> installazioni centralizzate Su windows? setup /net> e gli utonti che> cancellano le dll?E che c'entra?AnonimoSdk
L'unico appunto davvero negativo che ho da fare su Open Office è la difficoltà di programmare intorno ad esso, se paragonato con il suo corrispettivo MS che, ovviamente, gode di molti vantaggi da questo punto di vista. Qualcuno sa se ci sono novità al riguardo?AnonimoRe: Sdk
C'e' l'sdk della 1.1 qui http://www.openoffice.org/dev_docs/source/sdk/ma non l'ho mai usataAnonimoRe: Sdk
- Scritto da: Anonimo> C'e' l'sdk della 1.1 qui> www.openoffice.org/dev_docs/source/sdk /> > ma non l'ho mai usataIo sì, con UNO e python. Partendo da un esempio banale ho tirato su uno script che ha salvato diverse centinaia di documenti WORD fallati dall'oblio.(ed erano dati sensibili)Oltretutto... vogliamo mettere python, java, perl e gli altri con vba? altro pianeta!AnonimoRe: Sdk
Parole sante, programmo discretamente in VBA ma su OO non ci ho capito una mazza o quasi.Peccato perchè è proprio l'ultima cosa che mi lega a MS Office.AnonimoRe: Sdk
bhe io ho provato a vedere come funziona un minuto, non sembra così impossibile, oltretutto é un BASIC, e anche la conoscenza di VBA dovrebbe essere d'aiuto.cmq se vuoi staccarti da ms office, io sono contento, e il mio contributo é aver fatto una ricerca in google con le parole "openoffice sdk tutorial macro"; il primo link con un pdf é http://www.pitonyak.org/AndrewMacro.pdf , a prima vista un ottimo tutorial semplice e completo (ca. 300 pp) che rimanda comunque a molti link per approfondimenti o forumspero tu sappia l'inglese, buona lettura e divertiti a imparareciaoAnonimoRe: Sdk
> www.pitonyak.org/AndrewMacro.pdf thanks :) gli darò un'occhiata!AnonimoRe: Sdk
prova a dare uno sguardo alle sezioni OpenOffice.org Macros and API e OpenOffice.org Code Snippets di http://www.oooforum.org/.comunque oltre al basic di openoffice, di cui dovresti trovare anche manuali in giro sui loro siti, ormai l'API è accessibile da parecchi linguaggi (Java, perl,....)ciaoAnonimoRe: Sdk (e inoltre...)
trovato al volo in uno dei messaggi del forum...ùOOo Developer's Guide....http://api.openoffice.org/DevelopersGuide/DevelopersGuide.htmlOOo Developer's Guide TOC...http://api.openoffice.org/docs/DevelopersGuide/DevelopersGuide.htmOOo API Reference....http://api.openoffice.org/docs/common/ref/com/sun/star/module-ix.htmlYou can find a fair amount of example code athttp://OOoMacros.orgAnonimoLa 1.1.3 c'e' anche in italiano
La 1.1.3 c'e' anche in italiano vedi http://it.openoffice.org/AnonimoRe: La 1.1.3 c'e' anche in italiano
Guarda che c'è scritto anche nella news, arrivi tardi ;-)- Scritto da: Anonimo> La 1.1.3 c'e' anche in italiano vedi> it.openoffice.org /AnonimoRe: La 1.1.3 c'e' anche in italiano
- Scritto da: Anonimo> Guarda che c'è scritto anche nella news, arrivi tardi ;)sono arrivato presto non tardi... nella news c'e' scritto ? per il momento solo nella versione inglese ? poi dopo e' stata aggiunto che c'e' anche in italiano...e comunque rimane da 67 mega e non 48....AnonimoRe: La 1.1.3 c'e' anche in italiano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Guarda che c'è scritto anche> nella news, arrivi tardi ;)> > sono arrivato presto non tardi... nella news> c'e' scritto> > ? per il momento solo nella versione> inglese ? > > poi dopo e' stata aggiunto che c'e' anche in> italiano...> > e comunque rimane da 67 mega e non 48....> Mmmm, mi sa che hai letto la notizia un po' di fretta ;-)La notizia è corretta e non è stata fatta alcuna aggiunta. "Per il momento solo nella versione inglese" si riferiva al nuovo installer da 48 MB, non alla versione in italiano. Dopo si riporta correttamente la disponibilità della localizzazione.Oki ;-)Ciau!la redazioneDomanda??
Per installare la nuova versione devo disinstallare la vecchia o si autoaggiorna da sola?AnonimoRe: Domanda??
- Scritto da: Anonimo> Per installare la nuova versione devo> disinstallare la vecchia o si autoaggiorna> da sola?Te lo chiede lui quando lo installi.Anonimo14% !?!?!?!??!?!
Ma è un valore impressionante!!! Non pensavo avesse raggiunto una tale diffusione!!!Che bella notizia! :D:D:D:DTADTADsince1995Re: 14% !?!?!?!??!?!
- Scritto da: TADsince1995> Ma è un valore impressionante!!! Non> pensavo avesse raggiunto una tale> diffusione!!!> > Che bella notizia! :D:D:D:D> > TAD> Mah, io non conosco nessuno che non dico la usi, ma che sappia che esiste. Quando a casa vedono la 1.1.3 che ho installato mi chiedono: "Ma perché non hai messo office che è meglio? se vuoi te lo dò io..."Demenziale...AnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
Si vede che non leggi bene la notizia...14% dei computer di grosse aziende...non si parla minimamente degli utenti desktop, che possono avere le loro più o meno pagate licenze di Office e che quindi non hanno interesse nell'installare Openoffice...tu sei libero di fare quello che vuoi, ma non disprezzare la possibilità per chiunque di avere un'alternativa legale, anche se non può permettersi Office...CiaoP.S. in pochi anni Openoffice ha fatto miracoli, potrebbe presto superare Office , basta crederciAnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
- Scritto da: Anonimo> > P.S. in pochi anni Openoffice ha fatto> miracoli, potrebbe presto superare Office ,> basta credercicerto, fra qualche secolo può esserci una speranza(win)AnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
AnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
- Scritto da: TADsince1995> Ma è un valore impressionante!!! Non> pensavo avesse raggiunto una tale> diffusione!!!E faresti bene a continuare a non pensarlo.Esattamente come fresti bene a non bere tutto ciò che non proviene da MS.Usa i tuoi occhi, guardati in giro nelle aziende....> Che bella notizia! :D:D:D:D> > TAD>AnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
> Scritto da: TADsince1995> Non pensavo avesse raggiunto una tale> diffusione!!!> > Scritto da: Anonimo> E faresti bene a continuare a non pensarlo.> Esattamente come fresti bene a non bere> tutto ciò che non proviene da MS.> > Usa i tuoi occhi, guardati in giro nelle> aziende....Perchè, se invece una qualsiasi caz***a viene detta da M$ (uno qualsiasi dei loro proclami) allora possiamo bercelo tranquillamente? Ma levati da tre passi, vai!Qui da noi abbiamo OO sul 90% delle macchine.AnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
- Scritto da: Anonimo> > Usa i tuoi occhi, guardati in giro nelle> aziende....hai ragione!, aspetta che mi guardo in giro un attimo...lan di 30 computer... su tutti i computer c'è installato StarOffice/OpenOffice.Sarà un caso...Vado dal geometra e toh! OpenOffice! (vabbè, gliel'ho installato io :))Secondo me faresti bene tu a non bere tutte le p*****ate provenienti da M$.Sia ben chiaro, MS Office è ancora installato nella stragrande maggioranza dei computer...e probabilmente resterà così per lunghissimi anni. Però l'alternativa c'è e sta (lentamente ma costantemente) prendendo sempre più piede.E comunque mi sembra inutile fossilizzarsi su queste "guerre di religione". Ognuno è libero di usare lo strumento che più risponde alle sue esigenze. Se a te piacciono e trovi che i prodotti MS soddisfino le tue necessità allora sono il primo a dirti di usarli.AnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
> E faresti bene a continuare a non pensarlo.> Esattamente come fresti bene a non bere> tutto ciò che non proviene da MS.> > Usa i tuoi occhi, guardati in giro nelle> aziende....Pensa, noi invece elimineremo M$Offizz dalla nostra.....492 belle licenze in meno per lo zio bill!!!E chi scriveva le macro per i suoi foglietti di excell, va a cercasi lavoro da un'altra parte........:DAnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
si scrivera le java o perl per OOAnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
- Scritto da: TADsince1995> Ma è un valore impressionante!!! Non> pensavo avesse raggiunto una tale> diffusione!!!> > Che bella notizia! :D:D:D:D> > TAD> e ci credo... è gratis...e poi non c'è dubbio che per scrivere la letterina a babbo natale vada più che bene anche open officeAnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
Infatti word nemmeno per quello puo' servire.. visto che ha il vistso di non farsi i cazzi suoi e di cambiare le parole a caso..Trol... usa OO.. impara come funziona realmente e quello che puo' fare.. POI ne parliamo seriamente.WarfoXRe: 14% !?!?!?!??!?!
- Scritto da: WarfoX> Infatti word nemmeno per quello puo'> servire.. visto che ha il vistso di non> farsi i cazzi suoi e di cambiare le parole a> caso..> Trol... usa OO.. impara come funziona> realmente e quello che puo' fare.. POI ne> parliamo seriamente.Le parole a caso le cambia agli utonti che non lo sanno usare....AnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
Il 14%?? incredibile! Sinceramente questa cifra mi lascia molto dubbioso. Si può sapere la fonte?AnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
- Scritto da: Anonimo> Il 14%?? incredibile! > > Sinceramente questa cifra mi lascia molto> dubbioso. Si può sapere la fonte?Certo!Fonte: TopolinoAnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
- Scritto da: TADsince1995> Ma è un valore impressionante!!! Non> pensavo avesse raggiunto una tale> diffusione!!!Veramente parlano solo delle GRANDI aziende: mi piacerebbe invece conoscere la percentuale rispetto al totale delle utenze: ho l'impressione che i numeri sarebbero molto meno favorevoli (vabbè, ognuno è libero di fare un po' di marketing con i numeri che ha)Che sia così diffuso nelle grandi aziende non mi meraviglia affatto, in quanto non possono certo installare copie taroccate di Office in attesa della prima visita dei finanzieri...e le licenze Microsoft costano.Invece, nel mercato home la differenza di prezzo conta meno perchè sono molto diffuse le copie di Office piratate oppure comprese nel prezzo iniziale del computer...Io regolarmente provo a dargli fiducia, ma ho il problema di possedere molti documenti (con immagini, tabelle, elenchi puntati...) creati con Word che OO tende a pasticciare ....spero nella versione 2.0.; probabilmente va meglio per chi inizia.Tra l'altro francamente non vedo un gran guadagno in fatto di leggerezza (rispetto a Office 2000, non posseggo l'XP)...> Che bella notizia! :D:D:D:DHai comprato le azioni (posto che siano quotati) ? Mi rallegro!SimoneAnonimoRe: 14% !?!?!?!??!?!
> Hai comprato le azioni (posto che siano> quotati) ? Ehm, la Sun (sponsor principale) è quotata, ma OpenOffice.org direi proprio di no.AnonimoA che server Open Office se...
...non conosce la lingua italiana???non mi riferisco al fatto che le voci di menu siano o meno tradotte nella nostra lingua, ma all'assenza di un sistema di dizionario-traduttore-sinonimi-sunti-ortografia-grammatica, ecc.. assolutamente assenti in OO (o totalmente insufficienti)e stiamo parlando di un software di _video scrittura_ del 2004...AnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> ...non conosce la lingua italiana???> > non mi riferisco al fatto che le voci di> menu siano o meno tradotte nella nostra> lingua, ma all'assenza di un sistema di> dizionario-traduttore-sinonimi-sunti-ortograf> > e stiamo parlando di un software di _video> scrittura_ del 2004...http://it.openoffice.org/contribuire/spellcheck.htmlAnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ...non conosce la lingua italiana???> > > > non mi riferisco al fatto che le voci di> > menu siano o meno tradotte nella nostra> > lingua, ma all'assenza di un sistema di> >> dizionario-traduttore-sinonimi-sunti-ortograf> > > > e stiamo parlando di un software di> _video> > scrittura_ del 2004...> > it.openoffice.org/contribuire/spellcheck.htmlma è un dizionario ridicolo... state scherzando?AnonimoRe: A che server Open Office se...
Invece di lamentarti potresti inziare a dare il tuo contributo, no?AnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> it.openoffice.org/contribuire/spellcheck.html> > ma è un dizionario ridicolo... state> scherzando?"assenza" è un concetto un po differente.accontentati oppure AIUTA aggiungendo e spedisci a OO.orgAnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ...non conosce la lingua> italiana???> > > > > > non mi riferisco al fatto che le> voci di> > > menu siano o meno tradotte nella> nostra> > > lingua, ma all'assenza di un> sistema di> > >> >> dizionario-traduttore-sinonimi-sunti-ortograf> > > > > > e stiamo parlando di un software di> > _video> > > scrittura_ del 2004...> > > >> it.openoffice.org/contribuire/spellcheck.html> > ma è un dizionario ridicolo... state> scherzando?...quando pagano si lamentano, quando non pagano si lamentano...Dante ha dimenticato un girone tutto per voiAnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> ma è un dizionario ridicolo... state> scherzando?È un dizionario più che sufficente, buono per gran parte degli utenti. Inoltre, se lo ritieni insufficente, puoi sempre editarlo tu e condividerlo con gli altri... è ora di finirla di pretendere tutto a sbafo senza dare nulla in cambio.Quindi, anziché lamentarti, alza il culo e dai il tuo contributo... altrimenti paga i tuoi bravi 500 euro e comprati M$ Office (nota che non ho scritto "rubalo")... nessuno ti costringe ad usare un prodotto che per te non va bene.Bye,LucaAnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> it.openoffice.org/contribuire/spellcheck.html> > ma è un dizionario ridicolo... state> scherzando?Ahh, ho capito. Il problema è che l'italiano non lo conosci tu, non OpenOffice...AnonimoRe: A che server Open Office se...
non ho messo alla corda openoffice da questo punto di vista, ma di sicuro non ti fa rimpiangere il "sofisticatissimo" sistema di controllo grammaticale di msoffice, con il quale è necessario litigare per un buon mesetto prima di levare dalle scatole tutte le "facilities" di correzione automatica che, ad esempio, trasformano tutti i barcode in barcoNe...AnonimoRe: A che server Open Office se...
Per par condicio riporto il caso di un sistema di dizionario-traduttore-sinonimi-sunti-ortografia-grammatica decisamente troppo presente:http://support.microsoft.com/?kbid=811443;-)P.S.: Article Translations: Japanese, Portuguese, Spanish... e L'ITALIANO!? E' il colmo... :DAnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> ...non conosce la lingua italiana???> > non mi riferisco al fatto che le voci di> menu siano o meno tradotte nella nostra> lingua, ma all'assenza di un sistema di> dizionario-traduttore-sinonimi-sunti-ortograf> > e stiamo parlando di un software di _video> scrittura_ del 2004...Perche' tu l'italiano non lo conosci che hai bisogno del dizionario e del correttore grammaticale?AnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...non conosce la lingua italiana???> > > > non mi riferisco al fatto che le voci di> > menu siano o meno tradotte nella nostra> > lingua, ma all'assenza di un sistema di> >> dizionario-traduttore-sinonimi-sunti-ortograf> > > > e stiamo parlando di un software di> _video> > scrittura_ del 2004...> > Perche' tu l'italiano non lo conosci che hai> bisogno del dizionario e del correttore> grammaticale?>Basta cn gli esperimenti atomici innisole come >mururoa...facciamoli a napoil, malòedetti terrono vergogna e >piaga dell'Italia.....Lui usa Word per scrivere questo.....più che del correttore ha bisogno di un cervello nuovo....:DAnonimoRe: A che serve Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> ...non conosce la lingua italiana???In teoria si presume che chi scrive la conosca...> non mi riferisco al fatto che le voci di> menu siano o meno tradotte nella nostra> lingua, ma all'assenza di un sistema di> dizionario-traduttore-sinonimi-sunti-ortografIl correttore ortografico c'è. Il dizionario pure, non sarà lo Zingarelli ma come ti è stato già detto, nulla ti impedisce di contribuire.Si tratta dopottutto di un prodotto open source e di pubblico dominio, pretendere una qualità ultra-professionale non ti pare un pò esagerato?AnonimoRe: A che serve Open Office se...
> Si tratta dopottutto di un prodotto open> source e di pubblico dominio, pretendere una> qualità ultra-professionale non ti> pare un pò esagerato?per gente che dice che è meglio di Office si, deve essere ultra-professionale. Io non uso photoshop, è meglio il paint.....ma per favore.... ah dimenticavo, questo non vale perchè photoshop non è microsoft, va bè tanto c'è gimpAnonimoRe: A che serve Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> per gente che dice che è meglio di> Office si, deve essere ultra-professionale. > Io non uso photoshop, è meglio il> paint.....> ma per favore.... ah dimenticavo, questo> non vale perchè photoshop non> è microsoft, va bè tanto> c'è gimpAllora se la metti così, mandami un pdf con MS Office.Non sai come fare? Ah, vabbè, sarà meglio il notepad allora...AnonimoRe: A che serve Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> > Si tratta dopottutto di un prodotto open> > source e di pubblico dominio,> pretendere una> > qualità ultra-professionale non> ti> > pare un pò esagerato?> per gente che dice che è meglio di> Office si, deve essere ultra-professionale. Dipende in base a quali criteri lo valuti. Per me OpenOffice è già adesso meglio di MS Office per:-portabilità -uso di formati aperti e ben documentati (in XML poi...)Per te forse non significa nulla, per me il solo fatto che giri su più piattaforme lo rende migliore.Bye,CarloAnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> ...non conosce la lingua italiana???> > non mi riferisco al fatto che le voci di> menu siano o meno tradotte nella nostra> lingua, ma all'assenza di un sistema di> dizionario-traduttore-sinonimi-sunti-ortograf> > e stiamo parlando di un software di _video> scrittura_ del 2004...veramente il dizionario italiano di OOo è composto da più di 15.000.000 di parole, quello incluso nella versione 1.1.3 è un vecchio dizionario (Sun non ne combina una giusta), se vuoi un dizionario recente vai su sourceforge e cerca il progetto OOoDocs. Li trovi anche il thesaurus in via di completamento.L'ultima versione stable del dizionario è la 2.1 e penso che sia di molto superiore a quello fornito in ms-office.per quanto riguarda i sunti non mi dire che tu usi quello di ms-office; io penso che sia una cosa inutile ed inutilizzabileper quanto riguarda il traduttore esiste un plug in da installabileAnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> veramente il dizionario italiano di OOo> è composto da più di> 15.000.000 di parole, Direi 15 milioni di fantastilioni di parole :DAnonimoRe: A che server Open Office se...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > veramente il dizionario italiano di OOo> > è composto da più di> > 15.000.000 di parole, > > Direi 15 milioni di fantastilioni di parole> :Dse non ci credi è sufficiente che vai sul sito www.openoffice.org, cerchi il programma stand-alone MySpell te lo scarichi e compili unmunch, a questo punto puoi espandere il dizionario italiano composto da due file: it_IT.dic e it_IT.affcosì puoi vedere cosa contiene e quante parole contiene ... assicurati prima di avere circa 250-350 megabytes liberiSpero che queste operazioni non siano troppo complesse per te.AnonimoOOo 2.0: dove scaricarla
ufficialmente è stata numerata come 1.9 ma è una anticipazione della futura 2.0. Per chi volesse curiosarci un po' (solo curiosarci visto che è ancora in fase di sviluppo e non è ancora beta) e capire perché si è deciso di passare dalla 1.1.x direttamente alla 2.0 può scaricarla da qui:http://gd.tuwien.ac.at/opsys/win2000/bazar/openoffice/developer/680_m56/release fresca fresca e non ancora ufficialmente inserita nella pagina ufficiale http://download.openoffice.org/680/index.html(rimasta ancora alla m54)Buon download.AnonimoRe: OOo 2.0: dove scaricarla
GRAZIE ;)AnonimoRe: OOo 2.0: dove scaricarla
consiglio ftp://ftp.gwdg.de/pub/openoffice/developer/680_m56/ l'altro è troppo lentoAnonimoQualcuno ha letto il rapporto di CSC?
E' una azienda da paura! Ha affari che vanno dalle banche/assicurazioni a contratti con il governo ed esercito degli stati uniti per la difesa aereospaziale. Questo forse ci dovrebbe far pensare a cosa intendono loro per "grande cliente".L'altra cosa è ,che si OO ha il 14% del mercato office dei "grandi" clienti ma MS ha il 94% del mercato office globale.Vi consiglio di leggerlo comunque perchè tra l'altro perchè c'è un'interessante discorso sul perchè le aziende scelgono la strada open source. Oltre a una statistica che dice che circa il 65% di 500 developer manager pensano di risparmiare da 0% al 10% (solo?) usando software e piattaforme open.Insomma le idee contenute nel documento sono forse più interessanti ma sparare un bel 14% in prima pagina fa sempre scena (e hit suppongo).ciao ciaoAnonimoRimane il problema delle macro...
Se una azienda mi spedisce un documento excel con macro VB non c'e' altra scelta che avere excel per rileggerlo. E purtroppo questi sono casi abbastanza diffusi.Sarebbe carino se riuscissero a fare una specie di traduttore dalle macro di office...Qualcuno sa se esistono progetti in tal senso?AlessandroxRe: Rimane il problema delle macro...
- Scritto da: Alessandrox> Se una azienda mi spedisce un documento> excel con macro VB non c'e' altra scelta che> avere excel per rileggerlo. E purtroppo> questi sono casi abbastanza diffusi.> Sarebbe carino se riuscissero a fare una> specie di traduttore dalle macro di> office...> Qualcuno sa se esistono progetti in tal> senso?Difficile, senza farsi fare causa da Microsoft.Piuttosto: se qualcuno ti invia un excel con delle macro tu LE ATTIVI???Complimenti!AnonimoRe: Rimane il problema delle macro...
> Difficile, senza farsi fare causa da> Microsoft.> ma che cazzo dici?basterebbe supportare il motore di active scripting almeno nella versione per windows> Piuttosto: se qualcuno ti invia un excel con> delle macro tu LE ATTIVI???> > Complimenti!a fox muldertrust no one vero?ma dove lavorate voi?AnonimoRe: Rimane il problema delle macro...
- Scritto da: Anonimo> a fox mulder> trust no one vero?> ma dove lavorate voi?Ehm, ma quanti virus e script malevoli ci stanno in giro?La magior parte si attaccano ai documenti anche all'insaputa di chi te li manda. Quindi aboliamo le macro di office!AnonimoRe: Rimane il problema delle macro...
- Scritto da: Anonimo> Difficile, senza farsi fare causa da> Microsoft.Beh ne piu' ne meno che per tradurre il formato excel > Piuttosto: se qualcuno ti invia un excel con> delle macro tu LE ATTIVI???> Complimenti!Scusa eh...ma se il foglio in questione e' una GRIGLIA DI CALCOLO con delle funzioni di base importanti che necessitano l' attivazione di macro che alternativa ho? IO sono obbligato ad usare quella gliglia di calcolo... una filiale e' obbligata a usare gli strumenti che gli mette a disposizione la casa madre. Mica posso rifiutare...AlessandroxRe: Rimane il problema delle macro...
> Se una azienda mi spedisce un documento> excel con macro VB non c'e' altra scelta che> avere excel per rileggerlo. E purtroppo> questi sono casi abbastanza diffusi.> Sarebbe carino se riuscissero a fare una> specie di traduttore dalle macro di> office...> Qualcuno sa se esistono progetti in tal> senso?Vorrebbe dire un sistema per importare virus e bachi direttamente in Open office?No, grazie.Quando e se Open office risultera' diffuso sara l'M$ che dovra' dotarsi di un traduttore di macro.AnonimoRe: Rimane il problema delle macro...
No, non c'è un traduttore di macro ma una possibile soluzione sarebbe di smetterla di mandarsi quei maledetti documenti M$ Office che non fanno altro che costringere altri utenti ad installare i mediocri prodotti Microzozz!Leggi ad esempio questo documento sui documenti word redatto da http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html(è addirittura tradotto in italiano).W IL SOFTWARE LIBERO!!!AnonimoRe: Rimane il problema delle macro...
Volevo dire redatto da Stallman in persona...:)AnonimoOpenOffice integra un "Publisher" free?
Mi servirebbe un applicativo simile a MS Publisher ... OpenOffice ne ha uno??? (deve girare sotto Win)AnonimoRe: OpenOffice integra un "Publisher" fr
- Scritto da: Anonimo> > > Mi servirebbe un applicativo simile a MS> Publisher ... OpenOffice ne ha uno??? (deve> girare sotto Win)> > si,OpenOffice.org Draw[andrew]AnonimoOpenOffice integra un "Publisher" free?
- Scritto da: Anonimo> Mi servirebbe un applicativo simile a MS> Publisher ... OpenOffice ne ha uno??? (deve> girare sotto Win)Se ti accontenti, invece che del Free Software, di Freeware (Per uso personale), c'è Serif Pageplus 5 disponibile per il download gratuito qui: http://www.freeserifsoftware.com/serif/pp/pp5/index.asp.Per intenderci, è una "Vecchia" versione di Pageplus, che attualmente è arrivato alla versione 7, se non erroAnonimoRe: OpenOffice integra un "Publisher" fr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Mi servirebbe un applicativo simile a MS> > Publisher ... OpenOffice ne ha uno???> (deve> > girare sotto Win)> Se ti accontenti, invece che del Free> Software, di Freeware (Per uso personale),> c'è Serif Pageplus 5 disponibile per> il download gratuito qui:> www.freeserifsoftware.com/serif/pp/pp5/index.> Per intenderci, è una "Vecchia"> versione di Pageplus, che attualmente> è arrivato alla versione 7, se non> erroeventualmente ... c'è qalcosa per impaginare free software o freeware alternativo a Publisher o Serif Pageplus 5 ... qualcosa di un po piu... professionale???AnonimoRe: OpenOffice integra un "Publisher" fr
- Scritto da: Anonimo> ... qualcosa di un po piu...> professionale???> Adobe InDesign. Non è che per forza devi trovare tutto gratis e a livelli superprofessionaliAnonimoRe: OpenOffice integra un "Publisher" fr
- Scritto da: Anonimo> > > Mi servirebbe un applicativo simile a MS> Publisher ... OpenOffice ne ha uno??? (deve> girare sotto Win)> > No, e spero che non lo faccia, perché se viene fuori come Publisher fa schifo... :s (un pò come i rispettivi e penosi Draw di MSO e OOo).Il Publisher é adatto per i bambini delle medie e per fare gli inviti ai compleanni.Per un programma di DTP passabile bisogna guardare altrove...Free per win c'é il Serif di cui sopra, o su linux Scribus.Anonimoè programmabile?
tutte le funzionalità di backoffice, di VBA ecc ecc, hanno una versione in OO oppure no?AnonimoRe: è programmabile?
- Scritto da: Anonimo> tutte le funzionalità di backoffice,> di VBA ecc ecc, hanno una versione in OO> oppure no?E' programmabile esattamente come Office, anche se il linguagguio non è VBA.AnonimoRe: è programmabile?
- Scritto da: Anonimo> tutte le funzionalità di backoffice,> di VBA ecc ecc, hanno una versione in OO> oppure no?Ha un suo linguaggio Basic simile a quello di Office, e in più è programmabile in python e java.Direi che è almeno un chilometro avanti a Office in questo senso...Anonimolunga vita a openoffice!
1.per prima cosa openoffice va benone a quasi tutti, per alcune cose è meglio di office, per altre peggio; office non ha un draw, un pdf, ma ha altro; dipende dalle esigenze2. l'italiano va studiato, sennò mica basta il correttore, lui si accontenta del dizionario, ma con i congiuntivi come la mettiamo? e poi a me word non riconosceva anche parole importanti, insomma va bene avere dei maghi dell'informatica, ma pure meritare un diploma delle medie sarebbe il minimo, no?3. openoffice è utilizzato in molte parti del mondo: basta informarsi, ci sono interi paesi che passano a openoffice, specie con linux , con strascichi di polemiche ma senza rimpianti; essendo opensource, è più corretto, non ti é vietato sapere quel che hai nel pc e questo a molti piace; 4.è educativo: meglio che craccare, della serie se non ho una cosa agggiro la legge; 5.nella mia scuola (io insegno) arrivano i pc nuovi per il laboratorio (4 di numero) ma senza office; tutti in panico, si prospetta un consiglio di istituto per preventivare la spesa, sennò addio documenti fatti dai ragazzi e dai prof; vedo, installo openoffice, tutti contenti, e c'è il pdf; tutti gli utenti domestici che scoprono openoffice sono stupiti perché convinti che sia impossibile che funzioni una cosa così agratis; conclusione: il vero problema per il successo di openoffice, come di molto software libero, è la pubblicità!!!non so dove ho messo la password... johnJAnonimoRe: lunga vita a openoffice!
aggiungo: se non ci fosse, forse office costerebbe molto di più, per una legge del mercato, mica per cattiveria; quindi anche chi usa felice office avrebbe buone ragioni di apprezzare questo calmiere naturale, no?sono sempre johnJp.s.: nell'altra mail ho fatto il furbo dicendo che è importante saper scrivere in italiano... e poi ho messo una tripla per una doppia... beh viva la netiquette e la misericordia, va!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 10 2004
Ti potrebbe interessare