La scorsa settimana Sharp ha tolto i veli a un display touch screen 3D per dispositivi mobili che, secondo l’autorevole quotidiano giapponese Nikkei , sarebbe lo stesso che Nintendo utilizzerà nella sua futura console portatile 3DS .
Lo schermo recentemente mostrato da Sharp ha una dimensione di 3,4 pollici e una risoluzione di 480 x 854 pixel, ma la sua più importante caratteristica è data dalla capacità di visualizzare immagini stereoscopiche senza l’uso di occhiali ad hoc. Questa è una tecnologia a cui stanno lavorando anche altri grandi produttori di pannelli LCD, come Sony e Samsung, ma Nikkei ritiene che in ambito mobile Sharp sia un passo avanti a tutti. “Il nuovo display 3D prodotto da Sharp e basato sull tecnologia CG-Silicon è il miglior schermo 3D di piccole dimensioni oggi disponibile” afferma il giornale asiatico.
Sharp ha spiegato che il suo display 3D combina un convenzionale pannello LCD con uno speciale filtro di parallasse che invia alternativamente le immagini, in modo leggermente sfalsato, ad uno e all’altro occhio. L’azienda giapponese sottolinea come lo schermo possa passare istantaneamente dalla modalità di visualizzazione 3D a quella 2D e viceversa.
Del prodotto sono già note anche la luminosità, pari a 500 cd/mq, e il rapporto di contrasto, di 1000:1.
Sharp non ha ancora rivelato quando intende avviare la produzione in volumi del suo nuovo schermo, ma sembra che questo non accadrà tanto presto. Per il momento Sharp non ha confermato l’indiscrezione secondo la quale la sua tecnologia 3D verrà impiegata nella futura console da taschino di Nintendo, ma Nikkei fa notare come il gigante giapponese dell’elettronica produca già i display dei preesistenti modelli di DS.
Alessandro Del Rosso
-
Oh che sorpresa!
Un atteggiamento poco corretto di Redmond. Eppure sino ad oggi molteplici corti di giustizia avevano più volte riconosciuto il comportamento senza macchia di Microsoft.Sarcasmo a parte, ora che certi personaggi si sono svegliati, cambia qualcosa ? Sono previste sanzioni?marcovRe: Oh che sorpresa!
Ora non cambierà niente. Diciamo che è già tutto cambiato in peggio al momento dell'approvazione di questo finto-standard:A) il comitato ISO ha perso credibilità (addirittura alcuni paesi hanno minacciato non riconoscerlo per il futuro, e di istituire una loro proXXXXX di standarizzazione.. se non erro)B) MS può vantare di avere -solo lei,ahah- uno standard ISO valido a tutti gli effetti (ad esempio: per partecipare agli appalti pubblici, e cmq tutto fa brodo).Ora, forse, ariranno gli occhi gli ultimi polli... ma ciò non modifica di una virgola la misera realtà dei fatti.AleAlessandroRe: Oh che sorpresa!
ecco... come sempre M$ si distingue per le sue pratiche: un classico abbraccia-estendi-estingui.....quand'è che la gente inizierà a capire????bah...già in italia politicamente stiamo col prosciutto sugli occhi, evidentemente anche all'estero a livello tecnico piace l'occhiale-prosciuttobLaxRe: Oh che sorpresa!
- Scritto da: bLax> ecco... come sempre M$ si distingue per le sue> pratiche: un classico> abbraccia-estendi-estingui.....quand'è che la> gente inizierà a> capire????> > bah...già in italia politicamente stiamo col> prosciutto sugli occhi, evidentemente anche> all'estero a livello tecnico piace> l'occhiale-prosciuttoMa sinceramente non capisco il perché di tanto clamore, office 2010 è ancora una fase di transizione anche a causa di un proXXXXX pendente sul formato XML, semplicemente l'OOXML sarà attivato dalla prossima release di office che per l'appunto MS ha dichiarato essere nel 2020 cosi da avere il tempo di capire cosa ha scritto e metterlo in pratica!!quotaPubblica amministrazione
A Microsoft serviva la certificazione ISO per poter competere con ODF nel mercato delle pubbliche amministrazioni. Ora che con qualche spintarella OOXML ha ottenuto il "bollino" può sfoggiarlo nelle gare d'appalto.L'interoperabilità è solo una palla al piede...OrlandoMa va?
E noi che lo dicevamo solo da 2 anni!Ora i belli addormentati nel bosco (ISO) si sono svegliati: troppo tardi, amici, la credibilità ve la siete giocata.Cominciamo a togliere da mezzo la patente di standard a OOXML e un bel giro di penitenza in tutto il mondo a spiegare come MS sia il cancro (così, organizzando un po' di conferenze gratuite, che tanto di meglio non avete da fare).advangeRe: Ma va?
- Scritto da: advange> E noi che lo dicevamo solo da 2 anni!> Ora i belli addormentati nel bosco (ISO) si sono> svegliati: troppo tardi, amici, la credibilità ve> la siete> giocata.> Cominciamo a togliere da mezzo la patente di> standard a OOXML e un bel giro di penitenza in> tutto il mondo a spiegare come MS sia il cancro> (così, organizzando un po' di conferenze> gratuite, che tanto di meglio non avete da> fare).Non credo sia tanto facile... per uno che non paghi piu' e che ti ritorce contro ce ne sono 100 che vivono felice nella loro nuova villa al mare e prontissimi ad alzare barriere e barricate per non perdere i loro miseri status conquistati... oh ma siamo sicuri che l'ISO sia internazionale e non un ente italiano :-oquotaRe: Ma va?
di sicuro se continuano così, tra poco non saranno più un ente riconosciuto nei Paesi del sudamerica, cina e russiacollioneRe: Ma va?
che collione!!!ps:scusa ma non ho reistito!lolfreeeakMa probabilmente non lo fanno a caso
Onestamente se cominciono a scrivere formati standard perderanno molti clienti, in favore di OOOra come ora se hai tanti documenti con MSOffice devi rimanete con lui. Siamo sicuri che gli conviene avere formati standard?Non credo che rinunceranno molto facilmente al loro cavallo di battaglia. Ovviamente a meno che le pubbliche amministrazioni e le aziende comincino ad andarsene perchè costretti ad adottare documenti standardharveyRe: Ma probabilmente non lo fanno a caso
io in ditta mia rifiuto tutti i documenti .doc .docx et similiachiedo sempre ODF, PDF o TXT- Scritto da: harvey> Onestamente se cominciono a scrivere formati> standard perderanno molti clienti, in favore di> OO> > Ora come ora se hai tanti documenti con MSOffice> devi rimanete con lui. Siamo sicuri che gli> conviene avere formati> standard?> > Non credo che rinunceranno molto facilmente al> loro cavallo di battaglia. Ovviamente a meno che> le pubbliche amministrazioni e le aziende> comincino ad andarsene perchè costretti ad> adottare documenti> standardZagoDjRe: Ma probabilmente non lo fanno a caso
Quando lavorerai con ALTRI, e non solo "inter-vos", e vedrai che il 90% usa DOC, XLS e PPT di Microsoft, capirai che non ha senso rifiutarli sopratutto se sono lavori che portano consistenti somme di denaro.Per scambiarvi, tra di voi in ditta, 2 stupidaggini, puoi anche limitarti a quei 3 formati che dici tu.AntonyRe: Ma probabilmente non lo fanno a caso
- Scritto da: Antony> Quando lavorerai con ALTRI, e non solo> "inter-vos", e vedrai che il 90% usa DOC, XLS e> PPT di Microsoft, capirai che non ha senso> rifiutarli sopratutto se sono lavori che portano> consistenti somme di> denaro.> Per scambiarvi, tra di voi in ditta, 2> stupidaggini, puoi anche limitarti a quei 3> formati che dici> tu.Se non hai bisogno di modificarli il pdf è decisamente meglio.lolRe: Ma probabilmente non lo fanno a caso
È vero solo per Excel, nel caso in cui hai necessità di modificare il documento. Per il resto il PDF rimpiazza perfettamente... Un'altra alternativa, per quanto riguarda PowerPoint e Word, è l'HTML ma onestamente non l'ho mai provato con Excel.Nedanfor non loggatoRe: Ma probabilmente non lo fanno a caso
- Scritto da: ZagoDj> io in ditta mia rifiuto tutti i documenti .doc> .docx et> similia> chiedo sempre ODF, PDF o TXTSi vede che non hai mai trovato clienti che di chiedono da farli dei formati in docChe normalmente sono tutte le multinazionali americaneharveyRe: Ma probabilmente non lo fanno a caso
- Scritto da: ZagoDj> io in ditta mia rifiuto tutti i documenti .doc> .docx et> similia> chiedo sempre ODF, PDF o TXThahaha si magari al bar,col txt soprattutto andrai lontano.slugRe: Ma probabilmente non lo fanno a caso
L'esercito americano ha rilasciato libri interi in txt sotto pubblico dominio... Eh sì, sono proprio degli stupidi! O forse c'è tanta gente che apre bocca e gli dà fiato...Nedanfor non loggatoTecnica commerciale nota
E' quanto << affermato dalla stessa Microsoft in una dichiarazione pubblica. La dichiarazione affermava che Microsoft mira a "abbracciare ed estendere" gli standard e i progetti già esistenti. L'espressione abbraccia, estendi ed estingui suggerisce che le prime due fasi sono solo il preambolo del proXXXXX di estinzione dei progetti esistenti, che alla fine vengono soppiantati dalle alternative Microsoft. > > tratto da Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Abbraccia,_estendi_ed_estingui.Interessante anche la versione inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguishOrowitzRe: Tecnica commerciale nota
col boom dei netbook e dei tablet ( prossimamente ), ad estinguersi tra poco sarà micro$oftcollioneRe: Tecnica commerciale nota
- Scritto da: collione> col boom dei netbook e dei tablet ( prossimamente> ), ad estinguersi tra poco sarà> micro$oftnono se n'è già occupata imponendo alle aziende di scegliere tra lei e linux...e infatti prova a fare il conto di quanti netbook ci sono adesso con linux e quanti con W rispetto ai primi temi.naturamente ufficialmente risulta che le restituzioni di netbook con linux sono molto alte... fino a che le aziende stesse (ad es asus) non smentiscono.però nessuno si informa sull'origine delle informazioni sbagliate...speriamo che prima o poi la eu se ne occupi, la questione dei browser l'hanno presa in mano quando il problema si stava risolvendo da solo...vabheRe: Tecnica commerciale nota
Sarà... intanto Windows 7 ha superato il "market share" totale che Mac OS X ha conquistato in anni in un paio di settimane. E questa è cronaca, non polemica.E l'iPad, a quanto ho potuto vedere, è solo un giocattolino pieno di icone colorate con uno schermo striminzito, espandibilità e "personalizzabilità" pari allo zero assoluto. Nuovo concetto di computing? Ma non fatemi ridere... E questa, naturalmente, è un'opinione (ma basata su fatti).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 aprile 2010 11.50-----------------------------------------------------------Alfonso MarucciaRe: Tecnica commerciale nota
la guerra degli standard è una cosa seria.Perché mi devono imporre, per esempio le PA, di acquistareun prodotto Micro$oft per poter visionare i loro documenti?Solo perché Office di Micro$oft ha lo "standard" più diffuso?Non è così che si ragiona e comportandosi come fa Micro$oftnon andremo, purtroppo per noi, da nessuna parte.Questo il mio modesto parere.Io "non voglio" acquistare un prodotto Micro$oft ma non perquesto non ho il diritto di poter leggere documenti provenientidalla Pubblica Amministrazione. Anzi, dovrebbero essere le stessePA ad emettere documentazione leggibile con qualsiasi prodotto(e bada, non il più diffuso) e questo si traduce in standard.Ma ormai la ISO ha fallito su ogni piano!...caro AlfonsoRe: Tecnica commerciale nota
ipad è un simpatico gadget costoso, per ora.quanto ai troll anti MS è una battaglia persa, chiunque abbia lavorato un giorno in azienda conosce perfettamente la situazione.quello che non avete capito è che la gente lavora, non passa il tempo a compilare sorgenti.slugRe: Tecnica commerciale nota
> Sarà... intanto Windows 7 ha superato il "market> share" totale che Mac OS X ha conquistato in anni> in un paio di settimane. E questa è cronaca, non polemica.Questo l'avevo ampiamente previsto da due anni a questa parte e mi sembra una cosa abbastanza ovvia.> > E l'iPad, a quanto ho potuto vedere, è solo un> giocattolino pieno di icone colorate con uno> schermo striminzito, espandibilità e> "personalizzabilità" pari allo zero assoluto.> Nuovo concetto di computing? Ma non fatemi> ridere... E questa, naturalmente, è un'opinione> (ma basata su fatti).iPad, in sé non basterà; ma ci saranno diversi altri dispositivi simili che si affermeranno e che non avranno certo Windows 7, ma Android.Attireranno un pubblico completamente analfabeta di informatica e vedrai che le statistiche di utilizzo di MS sul web crolleranno nel giro di 3/4 anni.Resteranno forti nel settore professionale (inteso come uffici amministrativi, soprattutto): qui per loro è fondamentale vincere la battaglia dei formati, perché se OOXML fallisce, perderanno definitivamente credibilità. E a quel punto, senza gli introiti di Office per loro sarà davvero dura.advangeRe: Tecnica commerciale nota
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Sarà... intanto Windows 7 ha superato il "market> share" totale che Mac OS X ha conquistato in anni> in un paio di settimane. E questa è cronaca, non> polemica.Bello sforzo, windows il 90% del mercato e tutti i nuovi computer non Apple escono con Seven sopra.Guarda piuttosto la velocità di upgrade tra una versione e l'altra di OS-X e una di windows. Su windows ci vogliono DECENNI affinchè la maggior parte degli utenti passi ad all'ultima versione, nel mondo Apple in 2-3 anni max tutti stanno con l'ultima versione. Quando è uscito il Windows XP è anche uscito il MacOS X 10.0 o 10.1 (non ricordo esattamente). NESSUNO utilizza ancora quella versione di OS X, ma neanche la molto più recente 10.3. Mentre XP è ancora l'OS più diffuso in ambito Win.> E l'iPad, a quanto ho potuto vedere, è solo un> giocattolino pieno di icone colorate con uno> schermo striminzito, espandibilità e> "personalizzabilità" pari allo zero assoluto.Ahah, dicevano così anche quando uscì il primo Mac: un GIOCATTOLO."I computer "SERI" hanno la i comandi a linea di carattere"...> Nuovo concetto di computing? Ma non fatemi> ridere... E questa, naturalmente, è un'opinione> (ma basata su fatti).Non soppianteranno del tutto i computer, perchè sono necessariamente una cosa diversa (direi complementare in certi ambiti). Ma microsoft dai tablet prenderà la batosta definita. Finalmente la gente si staccherà da lei e inizierà a capire che c'è altro (e migliore).Non solo grazie ad Apple. Ma credo soprattutto grazie ad Android.Quel bidone di Seven semplicemente non può competere in ambito Tablet. Sono 10 anni che M$ ci prova e ha sempre fallito.MacboyRe: Tecnica commerciale nota
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Sarà... intanto Windows 7 ha superato il "market> share" totale che Mac OS X ha conquistato in anni> in un paio di settimane. E questa è cronaca, non> polemica.> > E l'iPad, a quanto ho potuto vedere, è solo un> giocattolino pieno di icone colorate con uno> schermo striminzito, espandibilità e> "personalizzabilità" pari allo zero assoluto.> Nuovo concetto di computing? Ma non fatemi> ridere... E questa, naturalmente, è un'opinione> (ma basata su> fatti).Maruccia, ti ci metti pure tu a fare il troll?FDGRe: Tecnica commerciale nota
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Sarà... intanto Windows 7 ha superato il "market> share" totale che Mac OS X ha conquistato in anni> in un paio di settimane. E questa è cronaca, non> polemica.> anche se bisogna vedere quanto ha influito la preinstallazione su questo risultato e comunque il sucXXXXX di windows è legato ai pc in maniera diretta> E l'iPad, a quanto ho potuto vedere, è solo un> giocattolino pieno di icone colorate con uno> schermo striminzito, espandibilità ee hai ragione ma il problema è che così come i netbook hanno tagliato le gambe ai notebook ( leggevo pochi minuti fa su hwupgrade la news dell'arresto della crescita del settore notebook per quest'anno ) così i tablet eroderanno ulteriore market share a pc, notebook e compagniadel resto il pc si era già fermato all'epoca del boom dei notebook ( 2-3 anni fa )è chiaro che non succede in un giorno però il futuro sarà senza pc o comunque con pc che non supereranno il 15-20% di share e ms fino ad oggi non ha fatto nulla per adattarsi ai nuovi gadget elettronicilo slate di hp con windows 7 è qualcosa di orripilante dal punto di vista dell'usabilitàipad attualmente è un test e infatti i problemi pure hardware sono molti, ma le prossime versioni potrebbero correggere il tiro> Nuovo concetto di computing? Ma non fatemi> ridere... E questa, naturalmente, è un'opinione> (ma basata su> fatti).beh insomma, fatti proprio non direii netbook sono identici agli slate come non usabilità eppure ne hanno venduti a vagonategli smartphone conquistano share per quanto riguarda la navigazione webinsomma i segnali della morte del pc ci sono tutticollioneRe: Tecnica commerciale nota
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Sarà... intanto Windows 7 ha superato il "market> share" totale che Mac OS X ha conquistato in anni> in un paio di settimane. E questa è cronaca, non> polemica.Maruccia, ritengo sia abbastanza umiliante farti ricordare da uno qualunque (il sottoscritto) che la Apple vende hardware, non software, con tutto ciò che ne consegue. Che un articolista di PI non lo abbia ancora capito mi sembra grave.> E l'iPad, a quanto ho potuto vedere, è solo un> giocattolino pieno di icone colorate con uno> schermo striminzito, espandibilità e> "personalizzabilità" pari allo zero assoluto.> Nuovo concetto di computing? Ma non fatemi> ridere... E questa, naturalmente, è un'opinione> (ma basata su> fatti).> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 aprile 2010 11.50> --------------------------------------------------pippuzRe: Tecnica commerciale nota
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Sarà... intanto Windows 7 ha superato il "market> share" totale che Mac OS X ha conquistato in anni> in un paio di settimane. E questa è cronaca, non> polemica.Eh gia'! non se lo aspettava proprio nessuno....VikerOltre al danno, la beffa
Prima gli dicono di ritirare dal mercato tutta la suite office perché l'OOXML infrange un brevetto. Più multe varie ovviamente.Dopo si scopre che la loro implementazione non corrisponde alle specifiche ISO. E a questo punto mi chiedo... Chi gliel'ha fatto fare a scegliere OOXML e non OpenDocument?Nedanfor non loggatoRe: Oltre al danno, la beffa
anche odf è standard, non è che hanno scelto tra uno e l'altro...è il mercato che ha "scelto".. in azienda, tra un formato che nessuno ha mai sentito nominare e quello di default in office, secondo te cosa poteva mai scegliere? :|hanno tutti i documenti in formati office, manco ci pensano a passare ad altro.la libertà costa faticavabheRe: Oltre al danno, la beffa
> anche odf è standard, non è che hanno scelto tra> uno e l'altro...> è il mercato che ha "scelto".. > in azienda, tra un formato che nessuno ha mai> sentito nominare e quello di default in office,> secondo te cosa poteva mai scegliere?> :|> > hanno tutti i documenti in formati office, manco> ci pensano a passare ad altro.> > la libertà costa faticaPochissime idee e tra di loro molto confuse.ODF è uno standard a cui ha lavorato anche MS (insieme a tante altre aziende), salvo poi ritirarsi e crearsene uno proprio per affossarlo.ODF non è affatto un formato sconosciuto.Meravigliosa l'affermazione "hanno tutti i documenti in formati office": che significa? I vecchi formati Office (per altro tra di loro incompatibili) sono probabilmente i più diffusi; ma non centrano una beneamata mazza con OOXML.advangeRe: Oltre al danno, la beffa
> Pochissime idee e tra di loro molto confuse.> ODF è uno standard a cui ha lavorato anche MS> (insieme a tante altre aziende), salvo poi> ritirarsi e crearsene uno proprio per> affossarlo.> ODF non è affatto un formato sconosciuto.temo non ci siamo intesi: stavo ricalcando il discorso tipico di chi ragiona nelle aziende non enunciando una verità. detto ciò per la maggior parte dei "decisori" ODF è un formato sconosciuto> Meravigliosa l'affermazione "hanno tutti i> documenti in formati office": che significa? I> vecchi formati Office (per altro tra di loro> incompatibili) sono probabilmente i più diffusi;> ma non centrano una beneamata mazza con> OOXML.ancora una volta: lo sai tu, io lo so ma molti "decisori" preferiscono ignorarlo (o non studiare il problema). Non c'è una relazione logica riguardo ai formati, parrebbe esserci riguardo i programmi (chi mai farebbe una suite per ufficio non retrocompatibile?? :( )> > la libertà costa faticaforse la miavabheRe: Oltre al danno, la beffa
- Scritto da: vabhe> anche odf è standard, non è che hanno scelto tra> uno e> l'altro...> è il mercato che ha "scelto".. Non vedo nessun mercato, non nel senso corretto del termine...FunzRe: Oltre al danno, la beffa
Perchè non vedi nessun mercato? Open Office parte addirittura in vantaggio, è libero! Purtroppo libero non significa migliore, infatti Open Office a limite lo paragoniamo a office 97 sia come interfaccia utente che cme funzionalitàobserverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 07 04 2010
Ti potrebbe interessare