Dopo averle aggiunto una webcam, averla dotata di un game store, averle accresciuto lo schermo ed averla promossa strumento pedagogico , Nintendo è pronta a fare della sua vendutissima DS la prima console da taschino 3D. Non si parla di grafica poligonale ovviamente, ma dello stesso tipo di tridimensionalità – più formalmente nota come stereoscopia – portata recentemente al successo da Avatar.
Ma c’è di più: Nintendo ha promesso che quello della DS di prossima generazione sarà un 3D godibile senza appositi occhiali, e applicabile anche ai giochi preesistenti (con cui sarà pienamente compatibile).
La mamma di Mario ha svelato queste chicche in un sintetico comunicato stampa in lingua giapponese, dove ha anche annunciato che la DS 3D – temporaneamente chiamata 3DS – verrà lanciata sul mercato nel corso del prossimo anno fiscale (compreso fra aprile 2010 e marzo 2011). Visto il recente lancio della DSi XL , è comunque assai probabile che la 3DS non arriverà nei negozi prima della fine del 2010 o l’inizio del prossimo anno.
Al momento i dettagli sono scarsi, ma Nintendo ha promesso di mostrare un prototipo della nuova console e di svelarne altre caratteristiche in occasione del prossimo E3 di Los Angeles, in programma a giugno.
Sulle caratteristiche principali della 3DS si possono al momento fare diverse ipotesi : la prima, basata su una recente dichiarazione dello stesso presidente di BigN, Satoru Iwata, è che la nuova console sarà dotata di uno o più sensori di movimento. La seconda ipotesi, che aleggia già da diverso tempo , è che la 3DS utilizzerà il system-on-chip Nvidia Tegra, e sarà dunque in grado di far girare giochi 3D piuttosto complessi e di riprodurre video HD. Infine, la piccola di casa Nintendo potrebbe adottare uno o due schermi in alta definizione (capaci di supportare video 720p) e integrare un modem 3G.
Dal momento poi che Nintendo ha definito la 3DS pienamente compatibile con DS e DSi, la nuova console dovrebbe ereditare da quest’ultimo modello la doppia fotocamera (una frontale e una sul retro).
L’aspetto senza dubbio più intrigante e misterioso della 3DS è la sua tecnologia stereoscopica. Al momento le tecnologie 3D utilizzabili senza occhiali sono infatti ancora poco mature e in pieno sviluppo, e in molti si domandano come farà Nintendo ad implementare una tecnologia così giovane e sofisticata in un dispositivo consumer che, presumibilmente, costerà non più di 200 euro. I più scettici sostengono che quello di Nintendo sarà un 3D dall’efficacia non comparabile agli effetti di profondità che si possono godere con le tecnologie stereoscopiche tradizionali. Le prime conferme o smentite potrebbero già arrivare tra poco più di due mesi, quando la 3DS farà sfoggio di sé all’E3.
Nintendo non è per altro il primo produttore di console da gioco ad abbracciare la stereoscopia: Sony ha pianificato il lancio dei primi titoli 3D per PlayStation 3 già per il prossimo giugno.
Alessandro Del Rosso
-
Risultati, non chiacchiere!
Le major sono inefficienti: non riescono a realizzare sistemi di distribuzione, perdono il tempo in discussioni sterili, e creano a bella posta ostacoli (DRM, tempi di attesa....).Intanto, mentre loro chiacchierano youtube, megavideo, e il P2P agiscono, e forniscono i film (e a condizioni molto più convenienti).C'è poco da commentare: chi non sa adattarsi, muore, e le major non sanno adattarsi (visto che parlano ancora di concetti come "noleggio" e "acquisto", cercando di mettere distinzioni prive di senso per i prodotti digitali)angrosRe: Risultati, non chiacchiere!
e lasciamo che muoiano, poi non lamentarti se sul P2P trovisolo vecchi dischi dei Ricchi & Poveri.quanti pirati conosci che producano loro films e canzoni di sucXXXXX ?Pepito il breveRe: Risultati, non chiacchiere!
- Scritto da: Pepito il breve> e lasciamo che muoiano, poi non lamentarti se sul> P2P> trovi> solo vecchi dischi dei Ricchi & Poveri.E chi si lamenta? Mi va benissimo: troverò tutti i film e i brani prodotti fino ad ora, e sono tanti: potrei avere comunque molto di più che se dovessi pagare (in quel caso, di certo non li prenderei tutti)È inutile che ogni mese vengano prodotti dieci nuovi film, se tanto poi non posso comprarli tutti: comprandoli, ne comprerei massimo uno al mese, quindi cosa mi importa che ne producano di più?> > quanti pirati conosci che producano loro films e> canzoni di sucXXXXX> ?Ci sono canzoni e film in Creative Commons.angrosRe: Risultati, non chiacchiere!
hahaha certo certo, tanto i data centers con Petabytes di dati li regala la befana no ? e idem per la banda di TB di dati al giorno .. tutto gratis venite venite paga pantalone...perche' il bello di tutta sta storia e' che se nessuno paga neppure la pirateria stessa puo' esistere !Pepito il breveRe: Risultati, non chiacchiere!
Se pensi che la musica e i film muoiano con le major, ti sbaglio.SgabbioRe: Risultati, non chiacchiere!
- Scritto da: Sgabbio> Se pensi che la musica e i film muoiano con le> major, ti> sbaglio.Delle major non mi importa, ma nessuno riesce a spiegare comedebbano campare gli autori se tutti copiano.Poi ci lamentiamo se aumentano l'equo compenso. A che serveeluderlo , per pochi, acquistando all'estero (per quantotempo, poi, visto che in molti Paesi si adegueranno a quelle leggi in tewmpi rapidi e quindi anche acquistare dall'estero servirà a apoco, ammettendo che le dogane italianbe e poii di altri Paesi non inizino a controlla queste elusioni)? Comunque chi dovrà acquistare supporti con garanzie e assistenza, per es. le aziende piccole o grandi, dovranno per forza acquistare in italia. E allora?per colpa della pirateria, danneggiamo l'economia.HiperlonRe: Risultati, non chiacchiere!
- Scritto da: Sgabbio> Se pensi che la musica e i film muoiano con le> major, ti> sbaglio.Ovvio che no, ma ci sarebbe un piccolo ridimensionamento, tipo un milionesimo di quello che c'è oggi. Ma forse anche meno.ruppoloRe: Risultati, non chiacchiere!
- Scritto da: Pepito il breve> e lasciamo che muoiano, poi non lamentarti se sul> P2P> trovi> solo vecchi dischi dei Ricchi & Poveri.> > quanti pirati conosci che producano loro films e> canzoni di sucXXXXX> ?Caro Pepito il Corto, se tu passassi tutta la tua vita a vedere film ed ascoltare brani che veramente ti interessano, pescando SOLO nella produzione attualmente esistente, alla fine della tua vita non avresti ancora esaurito neppure una parte del materiale di cui intendevi fruire...Tranquillo, non sentiresti il bisogno di nuove produzioni, che poi non ti direbbero NULLA di nuovo... Io ad esemmpio sono appassionato di Rock'n'Roll e Revival anni 60: ho fatto adeguata provvista a suo tempo con approvvigionamento "tradizionale", ma con l'avvento di Internet ho scoperto un mare immenso di produzioni a me sconosciute e a dir poco favolosa, che nella nostra Itaglietta mai sono state accessibili! E con tutta la buona volontà di un appassionato ho cercato di farne indigestione, ma abbi pazienza, credo di non aver ancora visionato neanche un decimo di quanto è stato prodotto in questo campo... Cosa vuoi che adesso vada alla rincorsa delle cavolate attuali? O credi che mi possa interessare il Festival di San Scemo o altre melensaggini da deliquio attuali??? Bah, fai tu che sai...GattazzoRe: Risultati, non chiacchiere!
fanXXXX le major video e audio .... http://www.privateshopbazar.com/lockerz/lockerz.htmlnome e cognome2il VERO nemico ?
vogliamo dirlo o no ? il nemico vero sono gli UTENTI squattrinati, pronti a sganciare 500 euro per un iPhone ma guai a chiedergli 10 centesimi per vedere un film o ascoltare una canzone.poi pero' se non c'e' un crack come per SKY eccoli tutti in fila nei negozi a pagare 100 euro al mese di abbonamento senza fiatare.siete dei pezzenti.Pepito il breveRe: il VERO nemico ?
> vogliamo dirlo o no ? > > il nemico vero sono gli UTENTI squattrinati,> pronti a sganciare 500 euro per un iPhone ma guai> a chiedergli 10 centesimi per vedere un film o> ascoltare una> canzone.Vero: mai comprare ciò che si può trovare identico, e gratis. L'ho già detto: il concetto di "comprare" non si applica ai beni digitali senza supporto fisico, e se il produttore non lo capisce, fallisce.> > poi pero' se non c'e' un crack come per SKY> eccoli tutti in fila nei negozi a pagare 100 euro> al mese di abbonamento senza> fiatare.O a scaricare dal P2P i film già craccati.> siete dei pezzenti.No, il pezzente è chi cerca di vendere dieci volte la stessa cosa, e piange miseria se la gente non gliela compra.angrosRe: il VERO nemico ?
ma almeno andasse come dici tu ! se uno non puo' permetterselo non compra.benissimo ! succede lo stesso per le ferrari e le put-tane di lussonon per niente.e invece no, tutti si arrogano immaginari "diritti", d'altronde e' il segreto di pulcinella che se tutti hanno comprato un ADSL e' proprio per scaricare, gli unici che pagano sono i fanatici apple coi loro mac e i loro iphones e comumnque super pezzenti pure loro perche' pagare 1$ per un software che magari e' costato mesi di sviluppo e' un insulto.Pepito il breveRe: il VERO nemico ?
> ma almeno andasse come dici tu ! Mi sembra che vada come dico io.> se uno non puo' permetterselo non compra.Infatti: non compra, ma scarica. Perchè mai dovrebbe rinunciare al film? Non servirebbe a nulla, non avvantaggerebbe nessuno, ma danneggerebbe lui: sarebbe un sacrificio inutile.E anche se può permetterselo, non compra, perchè comprando non otterrebbe nulla di più di quanto ottiene gratis.> benissimo ! succede lo stesso per le ferrari e le> put-tane di> lusso> non per niente.No: se c'è una sola ferrari e dieci persone la vogliono, solo uno potrà averla; e sarà quello che paga di più, e gli altri rinunciano, perchè la ferrari è già stata presa.Se c'è un solo film e dieci persone lo vogliono, possono averlo tutti e dieci: il primo che lo prende fa le copie per gli altri; non è necessario che qualcuno rinunci al film, e pretendere una cosa del genere è una richesta assurda: e non bisogna obbedire alle richieste assurde.> > e invece no, tutti si arrogano immaginari> "diritti", d'altronde e' il segreto di pulcinella> che se tutti hanno comprato un ADSL e' proprio> per scaricare, gli unici che pagano sono i> fanatici apple coi loro mac e i loro iphones e> comumnque super pezzenti pure loro perche' pagare> 1$ per un software che magari e' costato mesi di> sviluppo e' un> insulto.Stai proprio cercando di inimicarti tutti, vero? Comunque, una volta ammortizzato il costo iniziale di sviluppo del software, il resto è tutto grasso che cola: se il programmatore ha impiegato due mesi per scrivere il suo programma, possiamo dire che gli è costato 3000 euro (1500 euro al mese è un paga dignitosa): ne vende tremila copie, ed è stato pagato: ne vende altre tremila, sono soldi che ha avuto senza lavorare, che gli sono stati regalati.La cosa giusta sarebbe che, una volta incassati i 3000 euro, rilasciasse il suo programma gratuitamente (chi lo vuole, può copiarselo): il lavoro del programmatore è stato pagato, ed ora il programma è a disposizione di chi ne ha bisogno.angrosRe: il VERO nemico ?
> se uno non puo' permetterselo non compra.> benissimo ! succede lo stesso per le ferrari e le> put-tane di> lusso> non per niente.Se non può permetterselo non lo comprerebbe quindiscaricandolo non causa alcun mancato guadagno.> fanatici apple coi loro mac e i loro iphones e> comumnque super pezzenti pure loro perche' pagare> 1$ per un software che magari e' costato mesi di> sviluppo e' un> insulto.Se quello è il prezzo cui i prodotti sono venduti qual è il TUO problema?Anzi l'app store dimostra che con i prezzi bassi si vende di più.I see youRe: il VERO nemico ?
- Scritto da: Pepito il breve> gli unici che pagano sono i> fanatici apple coi loro mac e i loro iphones e> comumnque super pezzenti pure loro perche' pagare> 1$ per un software che magari e' costato mesi di> sviluppo e' un> insulto.Senti un po' rinXXXXXXXXto di individuo, a quella cifra si vendono migliaia e anche milioni di licenze! E la gente compra, 3 miliardi download in 18 mesi sai cosa rappresentano?Io, il "super pezzente", ho già speso qualche centinaio di euro in software per iPhone! Allora quei BEOTI delle major se hanno la mortadella davanti gli occhi e non vedono in iTunes Store l'enorme potenzialità che c'è, che stiano a guardare come li fanno fessi con p2p!ruppoloRe: il VERO nemico ?
- Scritto da: Pepito il breve> ma almeno andasse come dici tu ! > > se uno non puo' permetterselo non compra.> benissimo ! succede lo stesso per le ferrari e le> put-tane di> lusso> non per niente.> > e invece no, tutti si arrogano immaginari> "diritti", d'altronde e' il segreto di pulcinella> che se tutti hanno comprato un ADSL e' proprio> per scaricare, gli unici che pagano sono i> fanatici apple coi loro mac e i loro iphones e> comumnque super pezzenti pure loro perche' pagare> 1$ per un software che magari e' costato mesi di> sviluppo e' un> insulto. Tra una che te la concede di malavoglia a pagamento ed a tempo ed una che te la molla gratis quando vuoi per pura ideologia o spirito altruistico se non per amore, tu chi sceglieresti? Se io scelgo la seconda non è per questo che devo essere considerato pezzente!GattazzoRe: il VERO nemico ?
- Scritto da: angros> No, il pezzente è chi cerca di vendere dieci> volte la stessa cosa, e piange miseria se la> gente non gliela> compra.10 volte!?!Con il sistema siae ogni brano lo paghiamo decine di volte al giorno.Tutte le volte che entriamo in un locale pubblico, per esempio e, udite udite, tutte le volte che facciamo la spesa.Qualcuno pensa forse che diritti d'autore e quote siae di tutti i vari stadi che compongono la filiera pubblicitaria siano gratuite???Ciaozi_o_zioRe: il VERO nemico ?
- Scritto da: Pepito il breve> vogliamo dirlo o no ? > > il nemico vero sono gli UTENTI squattrinati,> pronti a sganciare 500 euro per un iPhone ma guai> a chiedergli 10 centesimi per vedere un film o> ascoltare una> canzone.> > poi pero' se non c'e' un crack come per SKY> eccoli tutti in fila nei negozi a pagare 100 euro> al mese di abbonamento senza> fiatare.> > siete dei pezzenti.E tu se un co@lionePepito il BreveRe: il VERO nemico ?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: il VERO nemico ?
- Scritto da: Pepito il breve> vogliamo dirlo o no ? > > il nemico vero sono gli UTENTI squattrinati,> pronti a sganciare 500 euro per un iPhone ma guai> a chiedergli 10 centesimi per vedere un film o> ascoltare una> canzone.> > poi pero' se non c'e' un crack come per SKY> eccoli tutti in fila nei negozi a pagare 100 euro> al mese di abbonamento senza> fiatare.> > siete dei pezzenti.Più che altro indecisi su cosa fare da grandi, con le idee confuse.Per prendersela con le major (d'accordo, guadagneranno pure tantissimo e magari non se li meritano tutti quei soldi), vorrebbero distruggere tutto il sistema di riferimeto.Peccato che le contromisure già si profilano: equo compenso, tasse sulle flat adsl e scaricamnto limitato per GB e non ultimo il rallentamento di fatto nelle diffusioni delle adsl (ovviamnte quelle performanti, non quelle che solo sulla carta vengono vendute come tali).Il wimax che non vien fatto decollare, il digital divide che pare aumentare in Italia anzichè diminuire, ecc.L'Hadopi francese, ecc.Cosa si aspettano dalla politica i pirati se non queste misure?E chissà cos'altro potranno inventarsi!!!HiperlonRe: il VERO nemico ?
Per tutelare l'1% del PIL nazionale? Come si suol dire dalle mie parti, me XXXXXX! Si impegnassero un po' di più sui veri settori a rischio e vivremmo tutti meglio... Ma no, dobbiamo fare tutti questi XXXXXX solo per tutelare l'1% del PIL. Evvai.Nedanfor non loggatoRe: il VERO nemico ?
Possiedo uno smartphone che monta WINDOWS MOBILE mi è costato 600 euro, pago 19.90 con mediaset premium, secondo il ragionamento sarei pezzente pure io??pepito il lungoavatar
il megafilm avatar ha incassato 2 MILIARDI di dollari ed è il film più scaricato degli ultimi anni qindi non rompete le scatole con il p2p rovina il cinema o robe simili sempre su avatar questi delle major non si accontentano e vogliono fare buona cassa anche sui dvd Ma perchè non provano con il p2p con contenuti sponsorizzati forse riuscirebbero a fare cassa pure li !ciaoMauroRe: avatar
> Ma perchè non provano con il p2p con contenuti> sponsorizzati forse riuscirebbero a fare cassa> pure liNon servirebbe neanche più il P2P: lo metti in streaming gratuito (d'altra parte c'è già), e quasi nessuno lo cerca più sul P2P: e su un sito di streaming puoi mettere la pubblicità.angrosRe: avatar
utopia.la pubblicita' deve essere in primis localizzata.quindi per utenti italiani devi trovare sponsors italiani.piccolo problema : chi credi che investa su un target di scrocconi 13enni che non ha una lira e che anche le avesse non e' disposto a spenderle ?e' lo stesso problema che hanno i siti giovanili : molti lettori, e conversioni bassissime e vendite quasi zero, vedasi MySpace ad esempio.Pepito il breveRe: avatar
> utopia.> > la pubblicita' deve essere in primis localizzata.Per il film in italiano, metti la pubblicità italiana, per il film in francese, quella francese e così via.Inoltre, avrai notato che su moltissimi siti i banner che vedi sono localizzati (dal tuo IP risalgono all'area geografica approssimativa): un sito di streaming non avrebbe difficoltà a usare questo sistema (e molti siti lo fanno)> > quindi per utenti italiani devi trovare sponsors> italiani.> > piccolo problema : chi credi che investa su un> target di scrocconi 13enni che non ha una lira e> che anche le avesse non e' disposto a spenderle> ?> > e' lo stesso problema che hanno i siti giovanili> : molti lettori, e conversioni bassissime e> vendite quasi zero, vedasi MySpace ad> esempio.Già, peccato che Facebook stia facendo un mucchio di soldi... chissà come fa? Myspace no, ma solo perchè è stata sconfitta da un concorrente più forte (e perchè è gestita da uno che non ha capito nulla di Internet, e che è ancora convinto di poter far pagare i contenuti).angrosRe: avatar
> piccolo problema : chi credi che investa su un> target di scrocconi 13enni che non ha una lira e> che anche le avesse non e' disposto a spenderle> ?Tutti gli sponsor delle TV private.> e' lo stesso problema che hanno i siti giovanili> : molti lettori, e conversioni bassissime e> vendite quasi zero, vedasi MySpace ad> esempio.Quando hai milioni di visite campi con il pay per clic.I see youRe: avatar
- Scritto da: Pepito il breve> utopia........> piccolo problema : chi credi che investa su un> target di scrocconi 13enni che non ha una lira e> che anche le avesse non e' disposto a spenderle> ?Se è così, a maggior ragione non puoi pensare di vendergli il contenuto a pagamento, non ti pare? :-Dasvero.panc iaticiRe: avatar
- Scritto da: Mauro> il megafilm avatar ha incassato 2 MILIARDI di> dollari ed è il film più scaricato degli ultimi> anni qindi non rompete le scatole con il p2p> rovina il cinema o robe similiIn effetti nel caso di Avatar il p2p rovina solo gli utenti.ruppoloRe: avatar
Bhe come ogni film di cui non esiste ancora il DVD/Blueray.SgabbioiTunes movie rental
Sapete cosa frena la possibilità di avere anche in Italia i servizi di vendita http://www.apple.com/itunes/features/#purchasingmoviese noleggiohttp://www.apple.com/itunes/features/#rentingmoviesdi film tramite iTunes?Teo_Re: iTunes movie rental
forsehttp://www.privateshopbazar.com/lockerz/lockerz.htmlPoNgoRe: iTunes movie rental
- Scritto da: Teo_> Sapete cosa frena la possibilità di avere anche> in Italia i servizi di vendita> http://www.apple.com/itunes/features/#purchasingmo> e noleggio> http://www.apple.com/itunes/features/#rentingmovie> di film tramite iTunes?Il fatto che tecnicamente non c'è nessuna differenza tra vendita e noleggio (in entrambi i casi ti mandano un file), e quindi è una presa in giro farti pagare la vendita di piu'.Inoltre, il fatto che se il film si può vedere su megavideo, non c'è bisogno di un tale servizio.angrosRe: iTunes movie rental
- Scritto da: angros> - Scritto da: Teo_> > Sapete cosa frena la possibilità di avere anche> > in Italia i servizi di vendita> >> http://www.apple.com/itunes/features/#purchasingmo> > e noleggio> >> http://www.apple.com/itunes/features/#rentingmovie> > di film tramite iTunes?> > Il fatto che tecnicamente non c'è nessuna> differenza tra vendita e noleggio (in entrambi i> casi ti mandano un file), e quindi è una presa in> giro farti pagare la vendita di> piu'.Dovrebbero essere file con DRM diversi, quindi cambierebbe molto.Nella versione noleggio puoi guardarlo entro 30 giorni e finire di vederlo entro 24 ore da che hai iniziato.Personalmente se dovessi prendere qualcosa con DRM sfrutterei solo il noleggio, sperando che col tempo come per la musica spariscano i DRM per la versione in vendita.> Inoltre, il fatto che se il film si può vedere su> megavideo, non c'è bisogno di un tale> servizio.È legale Megavideo? Avevo visto uno spezzone di qualcosa e la qualità era pessima.Su iTunes store si può comprare in 720p, ma anche un SD di buona qualità ne giustificherebbe lesistenza.Teo_Re: iTunes movie rental
> Personalmente se dovessi prendere qualcosa con> DRM sfrutterei solo il noleggio, sperando che col> tempo come per la musica spariscano i DRM per la> versione in> vendita.O ti prendi la versione pirataata, senza drm; chi distribuisce con drm non merita un centesimo.angrosVideo online
ringrazio per il quadro che ha presentato, deduco finalmente che le meno favorevoli ed entrare in questo mercato sono proprio gli studi cinematografici. Mi sono vista i tre siti www.film-review.it, www.filnisnow.it e www.play4film.com gli ultimi due hanno certamente una offerta variegata (ho comprato due film), ma vorrei sapere, ho letto che il mercato del video online ha raggiunto quello del cinema, come è possibile che proprio loro non siano interessate.ElenaElenaMGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 23 03 2010
Ti potrebbe interessare