Il Museo della Scienza di Londra ospiterà da questo mercoledì “Plasticity – 100 years of making plastics”, esibizione ad accesso gratuito con protagonisti i materiali plastici che hanno cambiato il mondo. Nylon, PVC, bachelite e gli altri polimeri realizzati ex-novo , senza partire cioè da composti molecolari già esistenti in natura, hanno abbondantemente contribuito a rendere la vita moderna quello che è , e già fanno intravedere all’orizzonte nuove rivoluzionarie frontiere sintetiche.
“Tutto è cominciato con un piccolo esemplare di materiale bruno nella mano di un uomo, per poi arrivare praticamente dappertutto” ha dichiarato alla Associated Press Alison Conboy, che ha contribuito all’allestimento dell’esibizione. E che la plastica sia dappertutto – in casa come al lavoro come al bar o per strada – mimetizzata al punto da non farci più caso, è una considerazione che appare sin banale.
Il “big bang” dell’invasione dei polimeri sintetici è ad ogni modo cominciato con la bachelite , resina fenolica ottenuta dalla reazione tra i composti formaldeide e fenolo. Sviluppata nel 1907 dal chimico belga-americano Leo Baekeland, rappresenta il primo tentativo riuscito, dopo gli antesignani della celluloide e della gomma vulcanizzata – derivati dalla lavorazione di elementi naturali – di realizzare un materiale plastico completamente artificiale .
Grazie alle sue innegabili qualità, la bachelite ha avuto un successo clamoroso: resistente all’elettricità, al calore, alla rottura e chimicamente stabile, ha fatto la fortuna della fabbrica di Leo Baekeland, nel New Jersey, che ben presto si è trovata a realizzare prodotti impiegati nelle palle da biliardo, nei quadri di comando, nei registratori di cassa, nei banconi e in ogni genere di dispositivo e marchingegno.
Dopo questo primo, rivoluzionario exploit , la famiglia della plastica – di cui la Wikipedia inglese offre una voce piuttosto ricca di contenuti – si è allargata in maniera sostanziale : cellophane, PVC, polietilene hanno contribuito a costruire l’anima sintetica della società e del costume moderni. Basti pensare all’importanza che ha avuto l’introduzione delle calze di nylon, più economiche, pratiche e resistenti di quelle tradizionali – dopo un primo impiego del materiale termoplastico in suppellettili e forniture militari durante la seconda guerra mondiale – immortalate nella scena memorabile di Mrs. Robinson, nel film “Il Laureato” con Dustin Hoffman.
E poi ancora il vestiario, con l’acrilico e il poliestere che hanno affiancato e spesso sostituito la seta e il cotone, gli involucri impiegati per la conservazione degli alimenti in cucina, le padelle ricoperte di teflon, il policarbonato nei CD e DVD per software, audio e multimedia e l’onnipresente PVC, impiegato dalle carte di credito agli stivali da passeggio , passando per i rivestimenti di interni e le cornici da arredamento.
Il mondo si è infine rivestito di plastica, e le prossime applicazioni dei materiali sintetici sembrano fuoriuscire da visioni fantascientifiche : aerei costruiti con plastiche di nuova generazione, con polimeri a memoria di forma in grado di far allungare o accorciare le ali alla bisogna e nel bel mezzo del volo; microchip con i circuiti elettronici stampati direttamente sulla plastica piuttosto che sul silicio; display ripiegabili come quelli già in circolazione grazie all’ E-paper di LG e Philips.
In perfetto stile transumano è poi l’evocazione della possibilità di realizzare i composti base del sangue con materiali sintetici: “La natura della plastica è tale – dichiara ancora Alison Conboy – che è possibile creare una molecola molto simile all’emoglobina, cioè il tipo di cellule che trasportano l’ossigeno”.
Ma lo sviluppo più promettente dei nuovi composti sintetici è rappresentato dalle cosiddette bioplastiche . Per quanto la plastica abbia invaso il mondo, si stima che attualmente meno del 10% sul totale viene riciclata , con il resto che va ad ingrossare il già abnorme mondezzaio degli oggetti di scarto che durano in eterno, impossibili da riutilizzare o anche solo da smaltire in armonia con l’ambiente e i cicli naturali.
Un pericolo per la biosfera sempre più sentito e dibattuto: il Worldwatch Institute stima ad esempio che ogni anno negli USA vengano gettati 100 miliardi di sacchetti di plastica. Le bioplastiche potrebbero in questo senso “rivoluzionare la rivoluzione”: rappresenterebbero una sorta di ritorno al passato, perché i materiali sintetici verrebbero ancora una volta realizzati a partire da materiale organico, proprio come accadeva prima dell’invenzione della bachelite, con tutte le qualità di biodegradabilità che ne conseguono .
Alla mostra londinese verrà a tal proposito presentata l’auto elettrica I-unit , sviluppata da Toyota e realizzata interamente da materiali ricavati da cereali, canna da zucchero e ibisco africano . “La plastica è cambiata così tanto negli ultimi 100 anni”, sostiene Alison Conboy, che “chi lo sa cosa porterà nel corso del (suo) prossimo secolo”.
Alfonso Maruccia
-
Tutta uno spyware
Quell'azienda e i suoi sistemi operativi sono tutto uno spyware.Ti spiano per sapere un mare di cose. Dalle tue preferenze di navigazione a quelle multimediali.E di recente perfino che sistemi operativi hai in dual boot e quante volte li usi rispetto a Winzozz.Per non parlare del vecchio progetto Magic Lantern oggi rafforzato dal Patriot Act per spiarvi meglio in nome della lotta al terrorismo.Qualunque manager vi dica che Windows non contiene spyware ha ragione, infatti ti vengono tutti installati le prime volte che ti connetti ad Internet. Sono obbligatori per legge in USA ed invadono anche la privacy degli utenti del resto del mondo... Anzi soprattutto di quelli.Usare Windows è come andare in giro senza mutande con lo "sbrindolo" al vento. Lo fareste mai di andare in giro nudi? E allora perché usate questo schifo di sistemi operativi?AnonimoRe: Tutta uno spyware
immagina di vivere a pechino ed essere "profilato" e controllato: davvero vuoi che ti spieghi quale e' la tua prospettiva di vita?AnonimoRe: Tutta uno spyware
- Scritto da: > immagina di vivere a pechino ed essere> "profilato" e controllato:> > davvero vuoi che ti spieghi quale e' la tua> prospettiva di> vita?E a pechino credi che obblighino la gente ad usare software microsoft?dquando è troppo
Cos'è una vendetta perchè la gente snobba quel merda di sistema operativo che è Vista?E c'è ancora qualche malato mentale che vorrà ostinarsi ad usare exploder?uso FF, identifica questo...sh4dRe: quando è troppo
- Scritto da: sh4d> uso FF, identifica questo...Ci pensa google, indipendenetemente dal Browser che usi.Ma San google non si tocca, eh!AnonimoRe: quando è troppo
- Scritto da: > > - Scritto da: sh4d> > > uso FF, identifica questo...> > Ci pensa google, indipendenetemente dal Browser> che> usi.> Ma San google non si tocca, eh!To', il pretoriano del draga è particolarmente attivo oggi.AnonimoRe: quando è troppo
- Scritto da: > > Ci pensa google, indipendenetemente dal Browser> > che> > usi.> > Ma San google non si tocca, eh!> > To', il pretoriano del draga è particolarmente> attivo> oggi.la verità fa male, eh?Google *fa realmente* cose mille volte peggiori contro la tua privacy rispetto a quello che voi *PENSATE* possa fare m$.AnonimoRe: quando è troppo
- Scritto da: sh4d> Cos'è una vendetta perchè la gente snobba quel> merda di sistema operativo che è> Vista?> E c'è ancora qualche malato mentale che vorrà> ostinarsi ad usare> exploder?> uso FF, identifica questo...Stavo pensando, per FF, di scrivere un plugin apposito e venderlo a MS (idea) O) :DAnonimocosa gli paghiamo a fare
i superesperti se non sono in grado manco di rintracciare un ragazzino dietro un compiuter altro che telefilm dove prendono il dna a tutti e poi vanno per esclusioneper il resto l'ho sempre detto che e statisticamente provato che la statistica e una ********AnonimoRe: cosa gli paghiamo a fare
- Scritto da: > i superesperti se non sono in grado manco di> rintracciare un ragazzino dietro un compiuter> altro che telefilm dove prendono il dna a tutti e> poi vanno per> esclusione> > per il resto l'ho sempre detto che e> statisticamente provato che la statistica e una> ********Benjamin Disraeli coniò la progressione "Bugie, menzogne spudorate, e statistiche"AnonimoMS ha fallito
Pessimo sistema operativo, pessima considerazione dei diritti degli utenti, pessima compagnia.Microsoft è sterco.AnonimoSolo con IE ?
Mi pare di aver capito che gli "spiati" saranno solo gli utenti di Internet Exploder, giusto ?AnonimoRe: Solo con IE ?
- Scritto da: > Mi pare di aver capito che gli "spiati" saranno> solo gli utenti di Internet Exploder, giusto> ?Google 'spia' anche tutti gli altriAnonimoRe: Solo con IE ?
- Scritto da: > - Scritto da: > > Mi pare di aver capito che gli "spiati" saranno> > solo gli utenti di Internet Exploder, giusto> > ?> > Google 'spia' anche tutti gli altriE come, di grazia ?AnonimoRe: Solo con IE ?
- Scritto da: > > Google 'spia' anche tutti gli altri> > E come, di grazia ?Lo sai benissimo.Non tiriamo fuori la cazzata "io non uso google" perchè al pari potrei rispondere "io non uso Windows".AnonimoRe: Solo con IE ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > Mi pare di aver capito che gli "spiati"> saranno> > > solo gli utenti di Internet Exploder, giusto> > > ?> > > > Google 'spia' anche tutti gli altri> > E come, di grazia ?Elicotteri neri, microspie nei tappi della Coca-Cola e uno speciale programma che permette al monitor, anche se è spento, di vedere quello che ha davanti e trasmetterlo ai server della NSA e dei Templari nei sotterranei del Vaticano. O)(idea)(geek) 8)AnonimoVISTA HA FALLITO
dopo la fragrorosa misfatta di linux...a poco a poco anche widnows sara' sconfitto.OSX ...unica stradameditate gente....meditate....(anonimo)AnonimoRe: VISTA HA FALLITO
AmenMa dove vivi?windows morto? Finchè lo preinstalleranno nei pc non morirà mai.Linux morto?Linux ha una comunità sterminata, e ha un'ottima quota di server aziendali, nell'azienda in cui lavoro 12 su 14 sono linux, e ora si sta facendo largo anche nei desktop casalinghi con le versioni ubuntuAnonimoRe: VISTA HA FALLITO
- Scritto da: > ubuntuUBUMBUBUMBU !!! (rotfl)AnonimoRe: VISTA HA FALLITO
- Scritto da: > dopo la fragrorosa misfatta di linux...a poco a> poco anche widnows sara'> sconfitto.Misfatta? ROTFL.HotEngineRe: VISTA HA FALLITO
- Scritto da: > dopo la fragrorosa misfatta di linux...a poco a> poco anche widnows sara'> sconfitto.> > > OSX ...unica strada > meditate gente....meditate....(anonimo)Si guarda... giusto con un sacchetto in testa puoi meditare....AlessandroxPer me possono farlo
...tanto ho abbandonato Winzozz. Per fortuna !!!Ora sto usando Linux, il problema sono la licenza di Photoshop CS2 inutilizzata e Starcraft 2.Ma pare che per entrambi la soluzione sia il Mac... non certo Vista :Dnelchael81Re: Per me possono farlo
- Scritto da: nelchael81> ...tanto ho abbandonato Winzozz. Per fortuna !!!> Ora sto usando Linux, il problema sono la licenza> di Photoshop CS2 inutilizzata e Starcraft> 2.> Ma pare che per entrambi la soluzione sia il> Mac... non certo Vista> :DStraquoto, tanto anch'io uso Linux! Eppoi c'è anche Tor, se non sbaglio.....AnonimoGoogle si, MS no
Questa è l'ipocrisia della gente...AnonimoRe: Google si, MS no
- Scritto da: > Questa è l'ipocrisia della gente...Heee, a cosa porta essere monopolista...Pensa che anche le leggi son diverse per chi ha il monopolio, in realta' ha gia' avuto fortuna a non essere stata fatta a pezzi dall'antitrust a suo tempo.AnonimoRe: Google si, MS no
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Questa è l'ipocrisia della gente...> > Heee, a cosa porta essere monopolista...> Pensa che anche le leggi son diverse per chi ha> il monopolio, in realta' ha gia' avuto fortuna a> non essere stata fatta a pezzi dall'antitrust a> suo> tempo.Ma anche google è monopolista nel suo settore.Gli altri motori di ricerca sono paragonabili ad altri sistemi operativi non MS, ci sono ma con statistiche ridicole.AnonimoRe: Google si, MS no
Veramente secondo le ultime statistiche che ho letto Goooogle come motore di ricerca è circa sul 47%, un monopolista per definizione dovrebbe essere prossimo al 90%.Inoltre non esiste alcun vendor-lockin per la ricerca. Se la gente continua a usare google vuol dire che gli piace. Io ogni tanto provo i motori di ricerca alternativi e sono sempre deludenti.trolldispettosoRe: Google si, MS no
Ma google ti arriva preinstallato sul PC?Non mi pare che Google sia diventato grande perché preinstalla, ricatta e fa atti al limite della legalità...AnonimoRe: Google si, MS no
non è questione di monopolio ma di simpatie pol.... ops....AnonimoRe: Google si, MS no
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Questa è l'ipocrisia della gente...> > Heee, a cosa porta essere monopolista...> Pensa che anche le leggi son diverse per chi ha> il monopolio, in realta' ha gia' avuto fortuna a> non essere stata fatta a pezzi dall'antitrust a> suo> tempo.evidentemente ms non è l'unica a godere di questa fortunaAnonimoRe: Google si, MS no
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Questa è l'ipocrisia della gente...> > > > Heee, a cosa porta essere monopolista...> > Pensa che anche le leggi son diverse per chi ha> > il monopolio, in realta' ha gia' avuto fortuna a> > non essere stata fatta a pezzi dall'antitrust a> > suo> > tempo.> > evidentemente ms non è l'unica a godere di questa> fortunaTi vengono in mente altre corporazioni che hanno il 90% del mercato in un settore ?Link ???AnonimoRe: Google si, MS no
- Scritto da: > Questa è l'ipocrisia della gente...Che c'entra l'ipocrisia?Che c'entra Google? Google non ti va a ravanare nell'hard disk, raccoglie esclusivamente ed anonimamente i dati delle ricerche fatte sui suoi siti, al massimo associando profilo anonimo e indirizzo IP (se l'utente non l'ha dinamico), può inviare in maniera mirata i link sponsorizzati che aggiunge quando effettui una ricerca, ma siamo ben lontani dalle violazioni della privacy e dall'analisi molto più approfondita e molto meno anonima possibile ravanando nella cache, non c'è neanche il paragone.Se non mi accontento di cercare fra domande già fatte da altri, per fare un altro esempio, devo dare molte più informazioni per fare ricerche con Yahoo Answers.Anonimo...sono dei geni alla Microsoft...
ma se lo stesso PC lo usa:Il Papà per lavoroLa mamma per le ricette onlineLa figlia per l'universitàe il figlio per i videogiochi...che ne viene fuori? un Trans con un'età compresa tra i 15 e 35 anni che fa il cuoco all'università di una facoltà di videogiochi?MeXRe: ...sono dei geni alla Microsoft...
C'è la multiutenza.Poi lo stesso profilo è usato per più persone può darsi che l'algoritmo statistico lo capisca e faccia pubblicità mista. Niente di più facileAnonimoRe: ...sono dei geni alla Microsoft...
- Scritto da: > C'è la multiutenza.> > Poi lo stesso profilo è usato per più persone può> darsi che l'algoritmo statistico lo capisca e> faccia pubblicità mista. Niente di più> facileeih... stiamo parlando della Microsoft... quella che vuole cancellarti le icone dal desktop se non le usi da una settimana :)MeXUn rimedio...
...contro questa e altre forme di profilazione ed intrusione potrebbero essere dei software che "inquinano" la cache e i dati personali dell'utente con informazioni random o comunque volutamente fuorvianti, magari anche collegandosi a diversi siti in background e richiedendo pagine da questi (per camuffare la cronologia). Ci ha gia' pensato qualcuno?dRe: Un rimedio...
- Scritto da: d> ...contro questa e altre forme di profilazione ed> intrusione potrebbero essere dei software che> "inquinano" la cache e i dati personali> dell'utente con informazioni random o comunque> volutamente fuorvianti, magari anche collegandosi> a diversi siti in background e richiedendo pagine> da questi (per camuffare la cronologia). Ci ha> gia' pensato> qualcuno?Infarciamo tutte le cache per metà con siti porno, e per metà con siti vaticani, così i geni della MS si mettono a spammare i cattolici con i pornazzi! (idea)(idea)(idea)(idea) (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Un rimedio...
- Scritto da: d> ...contro questa e altre forme di profilazione ed> intrusione potrebbero essere dei software che> "inquinano" la cache e i dati personali> dell'utente con informazioni random o comunque> volutamente fuorvianti, magari anche collegandosi> a diversi siti in background e richiedendo pagine> da questi (per camuffare la cronologia). Ci ha> gia' pensato> qualcuno?Penso che non ci abbia pensato chi ha inventato questo geniale sistema di tracciamento.Il geniale è ironico.Penso pure che usando un browser non microsoft e un sistema operativo non microsoft, il geniale sistema di tracciamento va definitivamente a donne perdute.GTGuybrushRe: Un rimedio...
- Scritto da: Guybrush> Penso pure che usando un browser non > microsoft e un sistema operativo non > microsoft, il geniale sistema di tracciamento > va definitivamente a donne perdute.> > GTQuesto e' ovvio, ma sai com'e'...anche per l'antivirus si puo' fare un discorso analogo, ciononostante i software antivirus sono vivi e vegeti, perche' comunque gente che continua (per vari motivi) ad usare browser e os microsoft c'e' sempre. Per questo motivo (imho)sarebbe utile avere programmi di difesa da queste forme di tracciamento anche per chi usa software microsoft.dMa se ogni 2 giorni
cancello chache, cookies e compagnia bella e in più uso firefox?AnonimoRe: Ma se ogni 2 giorni
- Scritto da: > cancello chache, cookies e compagnia bella e in> più uso> firefox?Succede che Google ti profila comunque, ma tu sei contento.AnonimoDubleclick war
Google compra dubleclick e MS va in fibrillaione, a tal punto da perdere evidentemente la ragione.Il primo problema, lo dice anche il post originale, e' di ordine legale, tanto da far rientrare un caso del genere espressamente nell'articolo del codice penale che da noi sanziona l'accesso abusivo ad un mezzo informatico. Si perche' la cache del browser e' analoga ai log di navigazione conservati dai provider, e pertanto protetta alla stregua di qualunque altro dato sensibile. Ma se non bastasse questo esistono evidenti controindicaziononi tecniche, e quello del multi accesso alla stessa macchina da singolo account e' solo una.Attualmente infatti i browser non implementano alcun meccanismo che permetta legalmente di scaricare nuove tipologie di cookie "attivi", ne si puo' immaginare che ad esempio mozilla possa venire incontro a tali "innovazioni". Chi abbia poi la volonta' espressa di non farsi tracciare potra' semlicemente infarcire la propria cache con risultati fittizi, e c'e' da scommettere che usciranno una marea di piccoli tool predisposti allo scopo. Quindi l'aspetto della sicurezza non rientra affatto nelle motivazioni per cui si sta realizzando questa folle iniziativa. Il vero obiettivo e' evidentemente quello di fornire strumenti di marketing competitivi che andranno a colpire solo i navigatori "onesti" con gravissime conseguenze per la privacy. Oltretutto qui si rasenta il furto, visto che i dati personali oggi sono considerati un bene commerciale che allora si paghino gli utenti perche' li cedano spontaneamente, e non li si rubi... C'e' poi l'accenno ad un non ben specificato sistema di proxing che francamente non ho capito. A meno di non voler effettuare qualche sorta di hijacking sulle connessioni non capisco a cosa ci si riferisca...Mha?!mediomanUna soluzione con javascript
La prima cosa da fare è installare un'estensione di IE tipo JUMPER o SCRIPTOL che consente di interpretare i nostri brevi javascript.Di conseguenza settare tutti i cookies in un apposito vitruvio a cui assegneremo una cartella diversa dalla cache usata da IE.Utilizzando il DOM è possibile swappare i risultati di modo che il cookie risulti letto ma non consenta di essere recuperato dall'agente remoto.Come ultima riga dello script potremo dare l'istruzione di svuotare il vitruvio.AnonimoChi ha la coscienza pulita...
...non si preoccupa se MS cerca di conoscerlo meglio.Anzi, ne è felice! (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)AnonimoRe: Chi ha la coscienza pulita...
- Scritto da: > ...non si preoccupa se MS cerca di conoscerlo> meglio.> Anzi, ne è felice!> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)Io vorrei conoscere il modo più spiccio per darti foco!AnonimoRe: Chi ha la coscienza pulita...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...non si preoccupa se MS cerca di conoscerlo> > meglio.> > Anzi, ne è felice!> >> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)> > Io vorrei conoscere il modo più spiccio per darti> foco!La verità ti fa male, lo sai! ... Anzi, ti brucia proprio! (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Chi ha la coscienza pulita...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ...non si preoccupa se MS cerca di conoscerlo> > > meglio.> > > Anzi, ne è felice!> > >> >> (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)> > > > Io vorrei conoscere il modo più spiccio per> darti> > foco!> > La verità ti fa male, lo sai!Nessuno mi può giudicare, nemmeno tu!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 05 2007
Ti potrebbe interessare