Il 90 per cento dei dipendenti SIAE non si è presentato al lavoro la scorsa settimana, nell’ambito di uno sciopero che ha rinnovato la mobilitazione per il rinnovo del contratto.
La conferma è giunta a Il Velino da Lucio Rizzo, responsabile del sindacato autonomo SIAE-CONFSAL.
La mobilitazione è legata al tentativo di vedere rinnovato il contratto di lavoro. A detta di Rizzo “le attività della direzione generale e delle sedi sono rimaste paralizzate”.
La mobilitazione straordinaria prosegue anche sul fronte dei controlli esterni e dell’accertamento nei locali e negli altri luoghi di intrattenimento e diffusione della musica del rispetto della legge sul diritto d’autore, un’attività che occupa numerosi ispettori SIAE. “Non controllare i locali e le manifestazioni spettacolistiche – ha dichiarato ancora Rizzo al Velino – aumenta il rischio di elusione del diritto d’autore e il blocco dello straordinario ha fatto accumulare grave ritardo nella bollinatura dei supporti musicali e sistematicamente non vengono rispettati i tempi previsti dalla legge”.
“Siamo rammaricati per i danni che ne deriveranno per gli autori e gli editori associati alla Siae – ha anche dichiarato Rizzo – che vedranno diminuire anche sensibilmente i propri proventi per diritto d’autore, ma la responsabilità è da ascrivere agli attuali vertici della società, che si negano a un confronto sostanziale sul rinnovo del contratto e, irresponsabilmente, assumono al tavolo del confronto atteggiamenti dilatori e inconcludenti”.
-
Un anno di quale pianeta?
Non certo della terra... perché le specifiche del protocollo di migrazione sono apparse molto tardivamente... a me sono arrivate meno di due settimane fa'... boh... sarà colpa mia... ma non è questo il problema.Il problema è che chi ha scritto quelle specifiche è un emerito idiota che non ha capito nulla delle tecnologie che sta utilizzando.Chi ha "inventato" (altri termini da toilette non sarebbero opportuni) questo protocollo non ha la più pallida idea di come si scriva un protocollo interoperabile, ha semplicemente tradotto in XML le SUE procedure interne mainframe-oriented con record a lunghezza fissa e valori codificati ovunque possibile....e purtroppo sappiamo bene CHI ha inventato il protocollo... ma lascio all'arguzia del lettore indovinarlo.L'avessero almeno fatto bene, almeno.Invece no... si parla di XML con tags mezzi in italiano, mezzi in inglese, CamelCase, lowercase e UPPERCASE anche all'interno dello stesso tag.Tant'è che nella versione superdefinitiva del protocollo gli esempi non si validano con i DTD forniti e non corrispondono alla descrizione testuale.Non solo, le richieste sono dei documenti XML da inviare con un POST come fossero un file. Usare i WebServices sarebbe stato troppo normale!E le risposte? Le risposte sono ALTRI documenti che vengono mandati successivamente. E il bello che lo chiamano protocollo *sincrono*. Il fatto che il POST preveda un bel result code con tanto di documento è stato dimenticato.......ma c'è di più! Le risposte sono documenti XML di due tipi diversi in funzione che siano risposte positive o negative! Quindi per capire che risposta ho ricevuto devo parsare con due DTD e vedere quale dei due documenti è valido!Ma ora viene il bello... le richieste devono essere inviate SOLO in *ORARIO LAVORATIVO* (definito da QUEL operatore). Capito? Se i miei servizi sono online 24/7, devo IO gestire l'accodamento perché i servizi di QUEL operatore non sono disponibili online!Mi fermo qui ma è solo la punta dell'iceberg, non c'è un dettaglio del protocollo che non faccia rizzare i capelli, ma quello che ho scritto dovrebbe già bastare...Il problema è che se un simile ammasso di mostruosità tecniche è stato vagliato, corretto, filtrato, approvato ed è arrivato così a destinazione significa che tutta la catena di persone che l'ha preso in mano è incompetente.(e infatti QUEL operatore stesso non riesce ad implementare l'accozzaglia)...e sarebbero gli operatori che hanno paura? Ma le balle di mio nonno!Vihai VarlogRe: Un anno di quale pianeta?
> > Il problema è che chi ha scritto quelle> specifiche è un emerito idiota che non ha capito> nulla delle tecnologie che sta> utilizzando.> > Chi ha "inventato" (altri termini da toilette non> sarebbero opportuni) questo protocollo non ha la> più pallida idea di come si scriva un protocollo> interoperabile, ha semplicemente tradotto in XML> le SUE procedure interne mainframe-oriented con> record a lunghezza fissa e valori codificati> ovunque> possibile.> > ...e purtroppo sappiamo bene CHI ha inventato il> protocollo... ma lascio all'arguzia del lettore> indovinarlo.caspita... per un attimo avevo pensato che l'Agcom avesse scritto un protocollo informatico di interoperabilita'... poi ho capito. parli del monopolista, vero?styxRe: Un anno di quale pianeta?
Figo, c'avessi capito qualcosa.....mario rossi de bianchiRe: Un anno di quale pianeta?
- Scritto da: mario rossi de bianchi> Figo, c'avessi capito qualcosa.....Pensa un po' che ci ho capito 'na sega (del "protocollo", non del post) pure io che lo dovrei implementare...SkybirdRe: Un anno di quale pianeta?
A proposito di orari, è sempre bene ricordare che anche le poste hanno orari per i loro servizi online, e le loro carte di credito non funzionano 24h/24h :-) :-)W L'ITALIAGinoRe: Un anno di quale pianeta?
Ho capito più o meno il 75% di quello che hai scritto (il "protocollo" non l'ho visto, ma sembra un'accozzaglia di cose miscelate secondo logiche perverse.....) e da questo hai tutta la mia compassione.A questo punto meglio fare a mano...scorpiopriseHO PROVATO A FARLA ANCHE IO
Sono uno dei tanti utenti che non ha mai avuto paura di andarmene da telecomsono antimonopolista sono da anni con wind non mi trovo male tante persone pensano che se si ha gusto con un gestore alternativo bisogna aspettare un secolo per la riparazionenon e' cosi forse qualche giono in piu di telecome poi ma un guasto in un anno quanto succede?° a me meno di uno l'anno cmqpensavo che con questa delibera avrei potuto provare gestori diversi e invecenulla i gestori dei call center adirittura dicono " NON E'STATA APPROVATA LA NORMATIVA" MA DI CHE? E' STATA APPROVATA E COME_!Sto segnalando l'accaduto sia alla cara aduc che alla stessa agcom HO MOLTA FIDUCIA DELL L'AGCOM SPERO POSSA IMPORRE QUESTA NORMATIVA AL PIU PRESTOper il resto non so che dirivimarcoSi come no funziona !?!?!
Non te la fanno mai fare...Io ci stò passando con un cellulare e il vecchio operatore si diverte a fare ostruzionismo.Se non era il numero di lavoro alla sim avevo gia dato fuoco!Tuttavia grazie alle magagne del vecchio operatore dovrò cambiare lo stesso il numero e perdo cosi i vandaggi della portabilità.Non è cambiato poi cosi tanto anche se siamo nel 200xCiaoDisperatofastweb rilascia il codice di migrazione
ma poi nessuno lo accettatiscali non ne sa nullatele2 idemmi ritrovo con un codice che non accetta nessunoVittorioMRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
- Scritto da: VittorioM> ma poi nessuno lo accetta> tiscali non ne sa nulla> tele2 idem> mi ritrovo con un codice che non accetta nessunoIl buffo e' proprio questo. Quel codice e' concepito proprio per la portabilita' ma i vari gestori fanno orecchi da mercante. Eppure ne hanno avuto di tempo per organizzarsi.Questo e' ostruzionismo allo stato puro. E devono essere sanzionati. E' inutile, ci vuole un organo superpartes che gestisce le migrazioni tra gestori, senno' e' la solita jungla, se gestito dai gestori stessi. Quanti rimangono in ostaggio di un gestore che non lo libera? Quanti sono stati staccati a loro insaputa? Tanti, troppi. E' palese che così non puo' funzionare, anche perche' e' vero che e' un far west, ma qui non ci sono neanche gli sceriffi!v.martiniRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
Ho mandato una RR a Fastweb per chiudere ogni discorso con loro,almeno 3 settimane fa e ancora non ho ottenuto risposta.Quanto devo aspettare ancora?Non dovevano essere veloci? Ancora attendo...comunque sia e' un ginepraio,entrarvi pare facile ma c'e' gente che ha aaspettato MESI prima di riuscire a telefonare o ad andare in internet.Uscirne e' ancora peggio proprio perche' non vogliono facilitarti il compito.Quindi prendi sberle qualsiasi cosa cerchi di fare e non sei affatto tutelato.Questo e' anche da imputare ai politici che non hanno fatto abbastanza per normalizzare il mercato,hanno permesso che telecom restasse l'incumbent che detta legge.E noi sempre nel mezzo...RickyRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
- Scritto da: Ricky> Uscirne e' ancora peggio proprio perche' non> vogliono facilitarti il> compito.> Quindi prendi sberle qualsiasi cosa cerchi di> fare e non sei affatto> tutelato.> Questo e' anche da imputare ai politici che non> hanno fatto abbastanza per normalizzare il> mercato,hanno permesso che telecom restasse> l'incumbent che detta> legge.Certo...Fastweb non ti lascia la linea libera e con chi ce la prendiamo ??? Ma con Telecom!!!Forse non lo sai ma il distacco da Telecom avviene UNILATERALMENTE su richiesta dell'altro gestore.Un eventuale rientro a Telecom invece, e' possibile SOLO se l'altro lo consente, e lo fa con tempi e modi a loro consoni. Wind per esempio se sei moroso (o presunto tale) non ti molla. E c'e' gente che ancora scrive che Telecom detta legge. Sveglia!moretti ennioRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
buongirno,ho letto il tuo messaggio . come hai fatto ad ottenere codice migrazione da fastweb ? è 2 giorni che provo invanostefani aRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
Ho letto i vostri commenti sul codice di migrazione, datati al 10 giugno. La delibera è partita il 16 giugno, per questo, prima di tale data, probabilmente non è stato rilasciato il codice. Ora i gestori sono obbligati a fornire il codice, a pena di multe. Ma deve essere richiesto dall'intestatario del servizio, il quale si deve fare identificare.anonimoRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
Per FASTWEB a chi va richiesto??Il Call Center mi ha chiuso il telefono in faccia, la Direzione Commerciale prima mi chiede un n. di cellulare per richiamare, poi mi chiama sul n. fisso per chiedermi un indirizzo e-mail a cui mandarlo... Morale della favola: dopo una settimana NON mi hanno scritto, telefonato o inviato SMS...Cosa devo fare, a parte appellarmi al Co.Re.Com. (Comitato Reg.le per le Comunicazioni) per aprire un contenzioso con Fastweb???- Scritto da: anonimo> Ho letto i vostri commenti sul codice di> migrazione,> > datati al 10 giugno. > La delibera è partita il 16 giugno, > per questo, prima di tale data, probabilmente non> è stato rilasciato il codice.> > Ora i gestori sono obbligati a fornire il codice,> a pena di multe.> > Ma deve essere richiesto dall'intestatario del> servizio, il quale si deve fare> identificare.silvana gascoRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
per migrare verso tiscali chiamate al0703300433melisRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
no tiscali riconosce il codice di migrazione...se vuoi contattami e ti spiego...gimmeRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
Beato te!A me invece Fastweb non vuole dare 'sto benedetto CODICE DI MIGRAZIONE!!!Visti i continui disguidi con Fastweb (altro che portabilità del numero: il mio vecchio numero di fax è stato disattivato, me ne hanno dato uno "provvisorio" che dura da 8 MESI e continuano ad arrivarmi fax per la ditta che in precedenza aveva questo numero!!!), voglio tornare in Telecom, che mi chiede il codice di migrazione.Ma Fastweb non me lo vuole dare: alla prima richiesta al Call Center 192-194 mi ha chiuso il telefono in faccia! (e complimenti alla professionalità e alla qualità del servizio!!).Alla seconda ho parlato con la Direzione Commerciale che, anzichè dirmelo, ha preteso un numero di cellulare x richiamare entro 24-48 ore.Il giorno seguente Fastweb mi richiama sul n. fisso (e allora a cosa serviva il n. di cellulare????) per chiedermi un indirizzo e-mail a cui mandare il codice: e chiederlo quando ho telefonato e mi hanno chiesto solo il n. di cellulare????Risultato: le 48 ore sono trascorse 3 giorni fa e io NON ho il codice di migrazione, nè al telefono, nè al cellulare, nè via mail...GRAZIE FASTWEB per la presa in giro!!!!!!!!P.S.: Tu come hai fatto ad ottenere il CODICE DI MIGRAZIONE???silvana gascoRe: fastweb rilascia il codice di migrazione
Ciao ragazzi, vi lascio il mio codice amico per chi volesse abbonarsi on-linea Fastweb. Utilizzandolo avrete 50 euro di sconto sulla prima fattura e io 25euro, non male vero? Utilizzatelo per favore!MGM1298993Graziedavide rossiChe cos'è un CARTELLO
Augh,il "cartello" famoso, una volta, era quello di "Medellin" che coordinava i traffici di cocaina in tutto il mondo.Oggi esistono un numero IMPRECISATO di cartelli legalizzati o comunque non frantumati dalla Giustizia, così come dovrebbe essere fatto.Si sono messi d'accordo e la Giustizia sta a guardare:fino a quando anche i cittadini continueranno a "stare a guardare"?Eppure, per far andare bene le cose e far "riprendere" il nostro Paese, sarebbe sufficiente che si operi nella direzione di riconquistare la fiducia persa nei confronti dei Cittadini:http://it.youtube.com/watch?v=bAGeM6-FIgc....vedremo!NilokNilokl'authority faccia le multe!!!
Non è questione di "mercato difficile" o "cartelli di mercato"!!! In italia si sa che la si passa sempre liscia... applicare le regole è opzionale e l'hanno capito anche le multinazionali che operano in italia!!! Quindi "ci provano" sempre, tanto sanno di rischiare poco/nulla!!!L'authority se non è composta da "pagliacci", invece di uscire con frasi malinconiche usi lo strumento istituzionale delle multe per far rispettare le regole!!! Vergogna!!!wwwRe: l'authority faccia le multe!!!
Intanto del primo post veramente ci ho capito una sega... la normativa è stata approvata nel 2007 ma gli operatori alternativi non si sono nemmeno voluti sedere al tavolo delle trattative perchè prima di tutto è una cosa scritta con il pisello... (scusate) e secondo poi lo sapete quanti sono gli operatori? 240! provate a farvi dare il codice migrazione da pinco pallino sas di tizio e cazio f.lli che nemmeno tiene il call center e poi vediamo... 10 anni fa si prevedeva che rimanessero sul mercato pochi operatori di una certa rilevanza e serietà ma se il ministero continua a rilasciare licenze a gente che non possiede nemmeno l'ufficio e i telefoni (figuriamoci infrastrutture e personale qualificato) per fare concorrenza che cavolo pretendete che cambi. E non date sempre e per default la colpa a telecom, sono gli altri che non si sono voluti evolvere e non hanno voluto investire accontentandosi di affittare 4 linee quà e la.Reneecodice di migrazione
SOLO IN QUESTA PICCOLA, italia PUO' CAPITARE DI ESSERE TRATTATI COSI, RIMANGO AL TELEFONO X ORE CON FASTWEB PER AVERE UN CODICE MA NON MI DEGNANO DI RISPOSTA POVERO ME;carmelo peronipassaggio da eutelia vol@ a libero
finalmente nella mia zona è arrivata libero direttamente con linea analogica senza canone telecom e voip purtroppo per ma quando ho chiamato il servizio clienti per poter procedere con l'attivazione mi è stato detto che il passaggio diretto verso libero non potevo farlo perchè non era permesso il passagio da eutelia voip ad analogica e che se volevo passare a libero avrei dovuto attivare una nuova linea con conseguente perdità del mio attuale numero telefonico volevo avere conferma che cio che mi è stato detto dall'operatore è vero o se c'è un modo per poter fare questo passaggio vorrei ritornare ad una linea analogica normale e adsl senza voip potreste aiutarmi? io mi chedevo ma se libero permette di fare il passaggio da fastweb a loro mantenendo il numero e fastweb da tutte numerazioni voip per quale motivo il mio voip non puo essere traferito su analogica?grazie per l'attenzione cordiali salutiLuca ContiPortabilita' successiva
Confermo l'impasse.Qualsiasi operatore da me contattato rifiuta la trasformazione della mia linea voip ad analogica se non tornando in telecom.La cosa puzza parecchio e il costo aggiuntivo e' di ben 146 euro (96 installazione telecom e 50 per succesiva disdetta).AGCOM non ha risposto nel merito ad una mia precisa richiesta di chiarimenti circa l'obbligatorieta' per gli operatori d'offrire questo servizzio (che per la cronaca si chiama di "portabilita' succesiva (del numero)".lobeliusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 giu 2008Ti potrebbe interessare