Un nuovo trojan con funzionalità da accesso remoto infetta il mouse, o per meglio dire crea un hook nel meccanismo di gestione dei movimenti del mouse in Windows. Symantec, che ha scoperto la bestiola , parla dell’ennesimo, ingegnoso “trucco” adottato dai malware writer per evadere l’identificazione nei sistemi di analisi automatizzata.
Tali sistemi – ambienti software virtuali che non richiedono l’assistenza di un essere umano – sono utili per scoprire i sample virali potenzialmente interessanti e/o pericolosi, dice la security enterprise statunitense, e sono oramai indispensabili per scandagliare un volume di malware che si aggira sui 33 milioni di nuove varianti create ogni mese – 1 milione al giorno, di media.
Valutandola dalla prospettiva dei creatori di codice malevolo, la proliferazione dei sistemi di analisi automatizzata necessita di contromisure fantasiose: c’è il malware che va alla ricerca di un particolare driver di sistema, quello che manda in esecuzione un particolare codice Assembly e quello che cerca particolari valori all’interno del Registro di sistema di Windows.
Il trucco di nascondersi all’interno delle routine di gestione del mouse arriva buon ultimo in una lista già corposa, e trae vantaggio dal fatto che ben difficilmente un ambiente automatizzato farà uso della periferica durante la sua analisi del codice sospetto: in tal modo il malware non verrà attivato e potrà passare la scansione senza essere individuato.
Alle produttrici di antivirus non resta dunque che includere un “clicker” di mouse virtuale nei rispettivi ambienti di analisi virtualizzata, in attesa che i malware writer identifichino la prossima “zona oscura” dei sistemi Windows in cui fare il nido.
Alfonso Maruccia
-
Un passo avanti, ma non basta.
La direttiva e' sicuramente da apprezzare perche' si muove nella direzione di salvaguardare opere che altrimenti finirebbero col perdersi.Ma ancora non basta.La direttiva e' migliorabile.L'onere della prova del diritto DEVE SPETTARE ALL'AUTORE!Non e' giusto che sia io a sbattermi per capire se c'e' ancora un detentore di diritti in giro.Che sia lui a farsi vivo se ritiene di poter avere qualche diritto su un'opera che probabilmente pure lui ha dimenticato!Solo allora potremo dire di essere soddisfatti.panda rossaRe: Un passo avanti, ma non basta.
Secondo me quel punto è corretto. sono IO che voglio usarla, quindi IO verifico di poterlo fare. Al limite sarebbe opportuno creare degli elenchi pubblici di opere orfane aggiornabili dopo una ricerca.Il punto migliorabile è che CHIUNQUE possa farne uso per scopi non lucrativi, non solo le associazioni.PieroRe: Un passo avanti, ma non basta.
In realtà ancora meglio sarebbe un approccio stile USA di una volta:- perché un'opera sia protetta da Copyright ci devi scrivere sopra Copyright- devi chiedere che venga inserita nell'elenco delle opere coperte da Copyright- ogni anno paghi una quota, diciamo 1 centesimo, che raddoppia ogni anno.Se salti uno di questi passaggi i diritti di sfruttamento economico decadono. Quelli morali permangono ovviamente.Sapere se posso o non posso utilizzare gratuitamente un'opera e a chi eventualmente devo chiedere, diventerebbe un gioco da ragazzi. E si avrebbe certezzza del diritto.SkywalkerRe: Un passo avanti, ma non basta.
anche...in quel caso prima di utilizzare l'opera dovrei controllare che non sia all'interno della lista...pero' potrebbero esserci dei problemi: oggi l'opera non è comperta e comincio ad usarla. Domani è coperta. devo controllare ogni giorno? :)PieroRe: Un passo avanti, ma non basta.
- Scritto da: panda rossa> La direttiva e' sicuramente da apprezzare perche'> si muove nella direzione di salvaguardare opere> che altrimenti finirebbero col> perdersi.> > Ma ancora non basta.> La direttiva e' migliorabile.> L'onere della prova del diritto DEVE SPETTARE> ALL'AUTORE!> Non e' giusto che sia io a sbattermi per capire> se c'e' ancora un detentore di diritti in> giro.> Che sia lui a farsi vivo se ritiene di poter> avere qualche diritto su un'opera che> probabilmente pure lui ha> dimenticato!> > Solo allora potremo dire di essere soddisfatti.Certo, ma in questo modo un fruitore del servizio saprà che l'opera in consultazione è libera da diritti di terzi o comunque potrà addurre la propria buona fede.GTGuybrushappena una la raccoglie diventa oro
ci sono miliardi di opere orfane e nessuno di quelli che potevano renderle fruibili, nonche nessun autore, ha speso un millesimo di tempo o soldi per farlo. e anche miliardi di non orfane non se la passano molto diversamente.ora che uno si mette a renderle disponibili, tutti a gridare che deve pagare, anzi di piu, anche a chi non fa nulla, anzi cercare lui a chi pagare, ecc. in cambio di questo pagare che lo ripeto: LO PAGHEREMO NOI, in cambio cosa si da? nulla. ora a casa mia si questi chiamano parassiti.rudyRe: appena una la raccoglie diventa oro
Nell'era del digitale un produttore è un parassita.E' un servizio, che comunque va pagato, se io autore decido che lo voglio e di avvalermene liberamente.PieroRe: appena una la raccoglie diventa oro
Un discorso analogo è accaduto con gli arcade da bar: al 1997 i giochi sino alla fine degli anni 80 erano finiti letterealmente nei cassonetti. Quando è uscito il MAME allora tutti si sono ricordati dei diritti ... che andassero tutti affan***oprova123Re: appena una la raccoglie diventa oro
- Scritto da: prova123> Un discorso analogo è accaduto con gli arcade da> bar: al 1997 i giochi sino alla fine degli anni> 80 erano finiti letterealmente nei cassonetti.> Quando è uscito il MAME allora tutti si sono> ricordati dei diritti ... che andassero tutti> affan***oInfatti...che poi senza il MAME col fischio che ci sarebbe stato tutto questo interesse nel retrogaming, portando a quello che oggi è il fiorente business di (ri)vendere i vecchi giochi tramite Virtual Console e simili servizi!!Mela avvelenatache palle!
"al momento non e' possibile inserire messaggi, grazie!"L'importante e' che ne siate convinti voi....attonitoa proposito di ebook, copyright e leggi.
Ho iniziato a leggere con un ebook reader. Ho scaricato degli ebook e all'inizio c'è la classica dichiarazione sul copyright, la solita "filastrocca" che non sei autorizzato a fare copie, distribuire...ecc. (secondo loro lascio le protezioni cosi non possono farmi le copie di backup del mio hard disk esterno, se lo sognano :))Comunque quello che mi ha colpito di più riguarda la legge a cui si riferivano per l'uso e limitazioni del copyright; era la legge (o decreto legge) 633/1941 (non l'ho letta non so cosa dice). Non c'è bisogno di leggere il testo per indignarsi. Basta vedere l'anno, 1941. Insomma nell'era degli ebook, di internet, dispositivi con tecnologia EINK inchiostro/carta elettronica, un piccolo dispositivo dove puoi tenere migliaia di libri, qualcosa che neanche si immaginavano nel 1941 e la legge di riferimento per la diffusione delle opere (in questo copyright) è una legge concepita nel periodo fascista; un periodo di diattatura e regime dove lo stato controllava le pubblicazioni, i giornali, i contenuti.ecc. (mi sa che ancora ora in parlmameto ci siano dei nostalgici di quel regime, visto le leggi, sulla diffamazione, assurde che propongono. In poche parole gli editori per proteggere dei diritti d'autore (molto discutibili in riferimento all'editore non al creatore dell'opera) sulle opere si avvalgono di una legge fascista...Invece di fare DL sulla diffamazione (detta anche legge bavaglio) perchè non pensano a fare una legge nuova che si adegua alle nuove tecnologie e non ispirata da un regime.beckerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 nov 2012Ti potrebbe interessare