Seguendo quanto fatto da Adobe con Flash , anche Microsoft sta spingendo il suo ambiente di esecuzione run-time, Silverlight, sui dispositivi mobili. E come previsto, la versione mobile di Silverlight fa il suo debutto su una piattaforma di terze parti: Symbian.
Il plug-in di Redmond, rivale diretto di Flash Player, supporta i dispositivi basati sulla piattaforma Nokia S60 5th Edition, tra i quali si trovano i Nokia 5800, 5530, 5230, N97 e X6. Gli utenti di questi smartphone, che secondo Microsoft sono oltre 20 milioni in tutto il mondo, possono scaricare gratuitamente Silverlight for Symbian dall’Ovi Store, e far girare così le applicazioni e gli altri contenuti creati per questo ambiente: tra quelle già disponibili vi sono un client per il motore di ricerca Bing ed uno per il portale nokia.hsn.com .
Come Microsoft aveva promesso, la versione mobile di Silverlight non ha molto da invidiare a quella desktop: essa supporta l’accelerazione in hardware dei video H.264, la tecnologia IIS Smooth Streaming per l’accesso a contenuti live e on demand, e un ricco set di API per la costruzione di interfacce grafiche. Le applicazioni desktop non possono girare direttamente su uno smartphone, ma il big di Redmond afferma che nella maggior parte dei casi la loro conversione risulta piuttosto semplice.
L’accordo di collaborazione per lo sviluppo di Silverlight for Symbian fu annunciato da Microsoft e Nokia due anni or sono. Il rilascio della versione finale del codice era inizialmente previsto per la fine del 2008, ma a quanto pare non tutto è andato per il verso giusto: è probabile che alla base di questo ritardo vi siano più ragioni strategiche che tecniche, probabilmente legate alle grandi novità che hanno nel frattempo interessato le roadmap di Windows Mobile e Symbian.
Come noto, Windows Phone 7 supporterà Silverlight in modo nativo, ed è destinato a diventare il principale framework di sviluppo per questa piattaforma. Ma se Microsoft intende contrastare con piena efficacia la versione mobile di Flash Player 10.1, di cui Adobe ha pianificato il porting su tutte le principali piattaforme per smartphone (ad esclusione di iOS), il gigante di Redmond non potrà permettersi il lusso di snobbare Android.
Alessandro Del Rosso
-
Se puo farlo un aereo...
PErchè non farlo anche sulle macchine? per fare sollevare un cesna ci vogliono 160Cv di motore, per una macchina 80 sono abbastanza....Formalmente ErratoRe: Se puo farlo un aereo...
Perchè un aereo non viaggia all'ombra, e inoltre ha una superficie maggiore sulla quale mettere i pannelli.angrosRe: Se puo farlo un aereo...
Ha viaggiato per tutta la notte con l'energia accumulata durante il giorno.InnovatoreRe: Se puo farlo un aereo...
- Scritto da: Innovatore> Ha viaggiato per tutta la notte con l'energia> accumulata durante il> giorno.Ma ha potuto accumularla proprio perchè volava sopra le nubi, e perchè l'intera superficie delle ali era costituita da pannelli solari. Un'auto viaggia sotto le nubi (e sotto le ombre di alberi ed edifici), e ha una superficie molto più piccola (metti i pannelli su tetto e cofano... e poi?)Inoltre, un aereo di quel tipo ha la forma di un aliante: potrebbe rimanere in quota anche per diverse ore con il motore spento. Il consumo sarebbe decisamente minore rispetto a quello di un'auto.angrosRe: Se puo farlo un aereo...
- Scritto da: angros> Perchè un aereo non viaggia all'ombra, e inoltre> ha una superficie maggiore sulla quale mettere i> pannelli.hai ragione.bisogna anche tener conto però che l'industria petrolifera è quella che produce il maggior fatturato a livello mondiale. questo non aiuta a velocizzare il percorso verso le rinnovabili. le leve del comando le tengono loro...sapioRe: Se puo farlo un aereo...
> hai ragione.> bisogna anche tener conto però che l'industria> petrolifera è quella che produce il maggior> fatturato a livello mondiale. questo non aiuta a> velocizzare il percorso verso le rinnovabili. le> leve del comando le tengono> loro...Le auto elettriche esistono da 110 anni. E all'inizio del 1900, l'industria petrolifera non aveva ancora nessuna influenza. Eppure, furono un flop.Lo stesso vale per altre tecnologie (come la Eolo, l'auto ad aria compressa: un modello simile era già stato proposto più di un secolo fa, e non funzionava)angrosRe: Se puo farlo un aereo...
Le leve del comando le hanno le banche che tengono per i co***oni le grosse aziendeFormalmente ErratoOgni tanto una bella notizia
Fa piacere sapere che ci sono sempre più progressi in relazione all'uso di energie alternative, quell'aereo pesa quanto la mia macchina con qualche aggiustamento si potrebbe pensare di farne piccole navette diurne per collegare le grandi città, che so tipo Milano-Berlino a costi ridotti e senza inquinare.Spero tanto d'esserci ancora quando tutto questo si avvereràPandadisossatopandadisoss atoRe: Ogni tanto una bella notizia
- Scritto da: pandadisoss ato> Fa piacere sapere che ci sono sempre più> progressi in relazione all'uso di energie> alternative, quell'aereo pesa quanto la mia> macchina con qualche aggiustamento si potrebbe> pensare di farne piccole navette diurne per> collegare le grandi città, che so tipo> Milano-Berlino a costi ridotti e senza> inquinare.[img]http://www.fabiobe.com/wp-content/uploads/2009/07/neophelios.jpg[/img]Magari così?angrosRe: Ogni tanto una bella notizia
- Scritto da: angros> Magari così?ritorno al passato?matrixRe: Ogni tanto una bella notizia
Un aerostato consuma molto meno di un aereo.angrosil problema siamo noi!!
ribadisco... il problema siamo noi110 anni fale auto elettriche cérano giá... ma poi tutti passarono a quelle a scoppio pur con gli enormi difetti dei motori dell'epoca... perchè erano più potenti, molto più potenti e si poteva correre di più, una elettrica commerciale (lasciamo perdere la "Jamáis Contente") più dei 40 km/h non faceva, mentre una a scoppio poteva arrivare a più di 60km/h!! ora, facciamo la fila a 15km/h di media in città, ma ca%%o!! ho un motore da 150CV!! e la mia macchina potrebbe fare i 220km/h!!! vuoi mettere?un aereo elettrico quanti km/h potrá fare? 50? 100? scomettiamo che se facessero una linea berlino-roma con questi mezzi, nessuno ci andrebbeperchè ci vogliono troppe ore?in realtá siamo dei XXXXXXXX, lasciatemelo dire. cosa serve tutta questa fretta di arrivare per poi correre correre correre e non vedere neppure il panorama? Meno male che hanno inventato lo space marker altrimenti metá di noi sarebbe giá al creatore....poi arriviamo la sera stanchi a letto a dormire e le giornate volanono via senza esserci fermati neppure 5 minuti a meditare o a contemplare il panorama... blah!!Tutto sommato spero che arrivi presto una grossa crisi energetica in modo che le città diventino inabitabili.Abbiamo la possibilitá di lavorare meno, di goderci di più la vita,e invece ci accontetiamo di guardare la pubblicitá che ti promette proprio quello che vorresti avere, ma che non osi fare... rilassarti.ciaoMaXmaxRe: il problema siamo noi!!
- Scritto da: max> ribadisco... il problema siamo noi> > 110 anni fale auto elettriche cérano giá... ma> poi tutti passarono a quelle a scoppio pur con> gli enormi difetti dei motori dell'epoca...> perchè erano più potenti, molto più potenti e si> poteva correre di più, una elettrica commerciale> (lasciamo perdere la "Jamáis Contente") più dei> 40 km/h non faceva, mentre una a scoppio poteva> arrivare a più di 60km/h!! Guarda che il problema non era affatto la velocità, era (ed è ancora oggi) l'autonomia.Le auto elettriche si usavano in sostituzione delle carrozze, per girare nelle città. Per i viaggi lunghi si usava il treno.L'auto a benzina (che pure era più scomoda, perchè richiedeva di avviare il motore manualmente, e nei periodi freddi occorreva pure scaldare la benzina in un fornelletto prima di mettere in moto) offriva il vantaggio di poter viaggiare anche da una città all'altra (e di potersi rifornire in poco tempo: la benzina veniva venduta nelle farmacie). E la possibilità di fare a meno del treno, e di fare tutto il tragitto in auto, ha decretato il sucXXXXX dell'auto a benzina a discapito dell'auto elettrica.angrosRe: il problema siamo noi!!
- Scritto da: angros> - Scritto da: max> > ribadisco... il problema siamo noi> > > > 110 anni fale auto elettriche cérano giá... ma> > poi tutti passarono a quelle a scoppio pur con> > gli enormi difetti dei motori dell'epoca...> > perchè erano più potenti, molto più potenti e si> > poteva correre di più, una elettrica commerciale> > (lasciamo perdere la "Jamáis Contente") più dei> > 40 km/h non faceva, mentre una a scoppio poteva> > arrivare a più di 60km/h!! > > Guarda che il problema non era affatto la> velocità, era (ed è ancora oggi)> l'autonomia.....>...E la possibilità> di fare a meno del treno, e di fare tutto il> tragitto in auto, ha decretato il sucXXXXX> dell'auto a benzina a discapito dell'auto> elettrica.invece era proprio la velocitá a determinare la scelta, perchè all'epoca, allontanarsi 50km era una avventura sia con motore elettrico che non benzina, visto le condizioni delle strade. Quindi, l'autonomia era secondaria. Non farti influenzare dalle pubblicitá dell'epoca. Uno dei punti forti venduti come importante era proprio l'autonomia.Del resto l'uomo ha SEMPRE cercato di aumentare la velocitá, sia con cavalli, cavalli vapore, motori elettrici, e motori a scoppio.... o mi vuoi dire che adesso siamo diventati saggi e cerchiamo l'efficenza senza subordinarla alla velocitá?maxmaxRe: il problema siamo noi!!
Ma scusa.. ritornando al discorso dell'aereo.. se a me dicono che con una certa sicurezza (e senza troppi scossoni) arrivo a berlino nel giro di 7 o 8 ore a 50/100 euro.. beh.. invece che usarlo per lavoro.. lo uso per la vacanza.. visto che è troppo "lento".. no?poi parto dal presupposto che i più lenti saranno quelli dei primi 2 anni, poi mano a mano si velocizzano.. direi che è un buon inizio.. no?MaxChiarimenti
Dall'articolo:"Tante cose potevano andare storte, una giornata poco luminosa, un vento troppo forte poteva far spendere forze eccessive, il pilota poteva accusare lo stress: tante cose che potevano costringerlo ad un atterraggio di emergenza prima della fine delle batterie. E invece tutto è finito bene, anzi meglio delle aspettative."Un vento troppo forte??????VampirlaRe: Chiarimenti
Immagino intendino un vento contrario troppo forteInnovatoreRe: Chiarimenti
- Scritto da: VamXXXXX.> Un vento troppo forte??????un aereo non può volare con sicurezza con tutte le condizioni atmosferiche, soprattutto un aliante.... se è per questo neppure gli aerei di linea... ma tanto paga l'assicurazione :(maxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 08 07 2010
Ti potrebbe interessare