Le schermaglie intorno a Siri e ai brevetti che ne desrivono la tecnologia hanno impegnato Apple negli ultimi due anni in Cina: tra accuse incrociate, il confronto ha ora fatto segnare un punto a favore della telco Zhizhen Network Technology, che ritiene che Cupertino abusi del titolo su cui è basato il proprio chatbot, Xiao i Robot.
La denuncia di Zhizhen risale al 2012 , dopo un tentativo di negoziazione con Cupertino andato a vuoto: probabilmente incoraggiata all’offensiva dal successo conseguito dall’azienda locale Proview, che ha ottenuto da Apple 60 milioni di dollari dopo la contesa per il marchio iPad, la telco si era rivolta a una corte di Shanghai per ottenere un accordo di licenza, o un congruo risarcimento. Il brevetto di Zhizhen, depositato nel 2004 e riconosciuto dalle autorità locali nel 2006, sviluppato per le chat di MSN e Yahoo e poi come app per iOS e Android, secondo l’azienda racchiudeva la chiave delle stesse tecnologie con cui opera l’assistente vocale della Mela, disponibile dal 2011 per dispositivi iOS.
Zhizhen nel 2013 aveva chiesto il blocco delle vendite dei dispositivi che integrassero Siri, Apple aveva replicato invocando l’annullamento del brevetto di Zhizhen presso l’ufficio cinese che vigila sulla proprietà intellettuale, ricevendo un primo diniego. All’inizio del 2014 Apple era tornata all’attacco, facendo appello alla giustizia ordinaria per fare in modo che l’ufficio brevetti tornasse sui propri passi, e accettasse di riesaminare il titolo di Zhizhen, per eventualmente invalidarlo.
Il tribunale di Pechino ha però ora respinto le richieste di Cupertino: il brevetto di Zhizhen non verrà messo in discussione, e non verrà messa in discussione la decisione dell’Ufficio Brevetti. “Sfortunatamente non eravamo a conoscenza del brevetto di Zhizhen prima di presentare Siri e non crediamo di sfruttare questo titolo indebitamente” ha spiegato una portavoce di Apple: l’azienda sarebbe intenzionata a fare ricorso in appello, e si dice disponibile a “intavolare una discussione ragionevole con Zhizhen”.
L’accordo con l’azienda locale, nonostante in parallelo sia ancora aperto il processo con cui Zhizhen accusa Apple della violazione, potrebbe rappresentare la strada da imboccare per risolvere il contenzioso: “La cosa più importante è assicurare che a Zhizhen vengano riconosciuti i propri diritti – ha dichiarato il legale della telco – L’azienda non ha formulato una precisa richiesta economica, e alla fine potrebbe essere che le due parti riescano a cooperare per risolvere il problema e ottenere un risultato che rappresenti una vittoria per entrambe”.
Gaia Bottà
-
Sostiene Kroes (no, non Pereira)
Dice la Kroes: "All'Europa manca quasi un milione di lavoratori ICT specializzati".Dicono i gli ICT specializzati: "All'Italia mancano gli stipendi adeguati, all'Europa non si sa" :tucumcariRe: Sostiene Kroes (no, non Pereira)
[img]http://qwejkl.files.wordpress.com/2011/02/i-came.jpg?w=300&h=281[/img]...Re: Sostiene Kroes (no, non Pereira)
Gurda che in Italia se la passano male tutti, gli informatici sono trattati meglio di tante altre catogorie. Per quanto riguarda il resto d'europa la risposta è si, a meno che non te ne vai in Grecia o in Romania puoi trovare stipendi nettamente migliori di quelli italiani.Guadagna molto di più un informatico indiano nel regno unito che un italiano nel suo paese.qualcunoRe: Sostiene Kroes (no, non Pereira)
Gli informatici sono pagati per quello che valgono: niente. :)Feet on the GroundRe: Sostiene Kroes (no, non Pereira)
- Scritto da: Feet on the Ground> Gli informatici sono pagati per quello che> valgono: niente.> :)[img]http://reactiongifs.me/wp-content/uploads/2013/08/terminator-smiling-Arnold-Schwarzenegger.gif[/img]...Re: Sostiene Kroes (no, non Pereira)
- Scritto da: Feet on the Ground> Gli informatici sono pagati per quello che> valgono: niente.> :)Quelli sono i troll, ti confondi. Poi c'e' il caso che uno sia entrambe le cose, ma guadagna solo da una.tucumcariRe: Sostiene Kroes (no, non Pereira)
Parole sante.sucaconosce le dimensioni del problema
Il Vicepresidente della Commissione ha altresì sottolineato anche che "la proposta italiana Grand Coalition for Digital Jobs dimostra che l'Italia conosce le dimensioni di questo problema e gli strumenti necessari per rimediare". XXXXXXX, se veramente l'Italia conoscesse le dimensioni di questo problema non investirebbe solo quattro soldi in formazione professionale. Per tanti dopo l'università c'è il nulla, alla faccia della formazione continua.Spesso non sono soli i datori di lavoro il problema, tanti dicono di aver studiato tanto per tanti anni quindi ora si sentono a posto. Ho visto tanti informatici che hanno smesso di imparare.qualcunoRe: conosce le dimensioni del problema
- Scritto da: qualcuno> Il Vicepresidente della Commissione ha altresì> sottolineato anche che "la proposta italiana> Grand Coalition for Digital Jobs dimostra che> l'Italia conosce le dimensioni di questo problema> e gli strumenti necessari per> rimediare". > > XXXXXXX, se veramente l'Italia conoscesse le> dimensioni di questo problema non investirebbe> solo quattro soldi in formazione professionale.http://www.lavoce.info/fondi-strutturali-europei-disastro/ (notare "progetti di informazione")bubbaRe: conosce le dimensioni del problema
- Scritto da: bubba> - Scritto da: qualcuno> > Il Vicepresidente della Commissione ha> altresì> > sottolineato anche che "la proposta italiana> > Grand Coalition for Digital Jobs dimostra che> > l'Italia conosce le dimensioni di questo> problema> > e gli strumenti necessari per> > rimediare". > > > > XXXXXXX, se veramente l'Italia conoscesse le> > dimensioni di questo problema non investirebbe> > solo quattro soldi in formazione professionale.> http://www.lavoce.info/fondi-strutturali-europei-dChi sei il solito che cerca di scaricare sull'europa la colpa di tutte le XXXXXte italiane? E' il solito ritornello che si legge su tutti i media e su tutti i forum di internet da un po di tempo.Però se fai bene attenzione al comportamento del tuo capo e dei tuoi colleghi ti accorgeresti che europa o non europa il problema della formazione professionale rimane.qualcunoRe: conosce le dimensioni del problema
- Scritto da: qualcuno> Chi sei il solito che cerca di scaricare> sull'europa la colpa di tutte le XXXXXte> italiane? E' il solito ritornello che si legge suEuropa? ma non era la Germania? :Dcomunque è interessante notare come l'italiano ami vestire i panni della vittima, continuando a non far nullaovviamente i risultati saranno scarsi, ma a quel punto non si fa autocritica, semplicemente si punta il dito contro i tedeschi brutti e cattivicollioneRe: conosce le dimensioni del problema
- Scritto da: qualcuno> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: qualcuno> > > Il Vicepresidente della Commissione ha> > altresì> > > sottolineato anche che "la proposta italiana> > > Grand Coalition for Digital Jobs dimostra che> > > l'Italia conosce le dimensioni di questo> > problema> > > e gli strumenti necessari per> > > rimediare". > > > > > > XXXXXXX, se veramente l'Italia conoscesse le> > > dimensioni di questo problema non investirebbe> > > solo quattro soldi in formazione> professionale.> >> http://www.lavoce.info/fondi-strutturali-europei-d> > Chi sei il solito che cerca di scaricare> sull'europa la colpa di tutte le XXXXXte> italiane?chi sei il solito che legge a malapena il titolo di una cosa che poi passa ferocemente a commentare subito dopo? (tutto senza punteggiatura per mimare la frase sopra riportata) :)bubbaRe: conosce le dimensioni del problema
Da quando per essere "informatici" serve studiare?Per quello che so io, chi esce dall'università di informatica impara decentemente un paio di linguaggi, poi però non riesce a collegare la tastiera al computer e rimane in un angolo a piangere.JoshthemajorRe: conosce le dimensioni del problema
la cosa divertente è che gli informatici autodidatti sono vari ordini di grandezza più capaci e competenti di quelli usciti dalle universitàpurtroppo credo che l'informatica richieda una gran dose di creatività, è un qualcosa di molto più vicino alla ricerca scientifica che alla comune ingegnerianegli altri settori ingegneristici, lo studio ti mette in condizioni di risolvere tutti i tipici problemi che incontrerainel campo informatico è invece necessaria una continua attività creativacollioneRe: conosce le dimensioni del problema
GiustissimoAleL'inglese di Renzi
Renzi prima dell'agenda è meglio che apra un corso di inglese.Dopo potrà andare in Europa a chiedere i fondi per la formazione dei professionisti ICT e i progetti.[yt]kfOjRetMqX4[/yt]Questo ha un QI uguale o inferiore a George W. Bush. E dobbiamo stare nelle mani di questa marionetta dei poteri che ci stanno riducendo a terzo mondo?iRobyRe: L'inglese di Renzi
- Scritto da: iRoby> Questo ha un QI uguale o inferiore a George W.> Bush. E dobbiamo stare nelle mani di questa> marionetta dei poteri che ci stanno riducendo a> terzo mondo?Beh, provarci con i voti non e' bastato, evidentemente i votanti piddini in giro son ancora troppi... Tra poco qualcuno si rompera' seriamente e comincera' ad eliminarne fisicamente: guerra civile !kraneRe: L'inglese di Renzi
Renzi? ICT? ma di cosa vogliamo parlare?in svizzera la cassiera del LIDL guadagna 3000 euro al mese!!!qua ad un informatico con esperienza decennale e know-how che copre quasi tutti i settori dell'ICT, gli danno 1200 eurocollioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 10 07 2014
Ti potrebbe interessare