Roma – In Siria dal 2000 ad oggi sono stati chiusi 160 siti connotati politicamente, spazi web realizzati dall’opposizione alle incancrenite istituzioni della repubblica siriana (nella foto qui a lato il presidente Bashar al-Assad). Lo ha denunciato in queste ore il Centro siriano per i Media e la Libertà di espressione, che teme un ulteriore giro di vite.
“La campagna censoria – ha spiegato il presidente degli attivisti, Mazen Darwish – sta subendo una accelerazione. Quei 160 siti erano gestiti da partiti politici curdi, da gruppi di opposizione, erano giornali, spesso prodotti in Libano, oppure associazioni per i diritti umani, organizzazioni islamiche e della società civile”.
Vi sarebbe da parte del regime siriano, di certo non nuovo a censure sulla rete , un intervento chirurgico sulla rete, tanto che già da tempo lo stesso Darwish denuncia il problema dell’autocensura : il rischio di essere denunciati o arrestati è tale che si preferisce tacere, o omettere nello scrivere online particolari particolarmente “sensibili”.
A detta degli attivisti, la censura siriana è giunta ad un alto livello di precisione e “punta al controllo degli utenti Internet”, che proprio in rete trovano, o vorrebbero trovare, nuovi spazi di dialogo.
-
quali modalità di attacco?
mi piacerebbe sapere dall'articolo quali sono le modalità di attaccoad esempio se io non ho voglia di aggiornare il mio office e sono molto attendo e diffidente... comunque come si svolge l'attacco dall'esterno?gufardiRe: quali modalità di attacco?
In genere i link di approfondimento servono proprio a questo ;-)- Scritto da: gufardi> mi piacerebbe sapere dall'articolo quali sono le> modalità di> attacco> > ad esempio se io non ho voglia di aggiornare il> mio office e sono molto attendo e diffidente...> comunque come si svolge l'attacco> dall'esterno?Alessandro Del Rossoperò niente male...
delle falle mica da nulla! cacchio pensando queste falle in combinazione con gli articoli dei giorni scorsi (openssh, sql injection...) lo scenario è devastante, capisco come le botnet godano di una salute invidiabile...pentolinoRe: però niente male...
E io rimpiango di non essere passato a combattere dall'altra parte... :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2008 13.04-----------------------------------------------------------H5N1Re: però niente male...
no dai, non è mica necessariamente un errore se non cedi al lato oscuro... :-)pentolinoWMP è alla frutta
Molto meglio WinAmp, anche se perennemente buggato almeno le falle le correggono in tempi umani.SgaraginoMa la scicurezza dove è?
é normale che software e sistemi siano soggetti a bug, che possono riguardare anche la sicurezza, ma la cosa che non concepisco come sia possibile, che ad ogni patch day Microsoft, salti fuori almeno una falla critica o estremamente critica, che viene lasciata aperta dalla scoperta minimo un mese????gnulinux86Re: Ma la scicurezza dove è?
io non capisco come si voglia sempre aprire un troll microsoft vs linux ad ogni post e soprattutto come si possa passare le giornate a riempire il forum di punto informatico con le vostre trollate.vorrei tanto che PI aprisse un bando o similis per mettere dei moderatori che passino il pomeriggio a cancellare i post.lunaRe: Ma la scicurezza dove è?
se non sai rispondere perchè posti?gnulinux86Re: Ma la scicurezza dove è?
- Scritto da: gnulinux86> se non sai rispondere perchè posti?é normale che software e sistemi siano soggetti a bug, che possono riguardare anche la sicurezza,Va bene quì ma la cosa che non concepisco come sia possibile, che ad ogni patch day Microsoft, salti fuori almeno una falla critica o estremamente critica, che viene lasciata aperta dalla scoperta minimo un mese???? Mah , non so, a dire il vero di patch molto critiche non ne vedo da tempo. Diciamo che mai come adesso MS è nella norma (intendo come quantità e qualità di bug). Sfido Ubuntu a raggiungere il grado di diffusione di Windows , vedrai che la m+++a salirà a galla, anche se probabilemente sarà impossibile che si diffonda (ubuntu)cosoRe: Ma la scicurezza dove è?
- Scritto da: luna> io non capisco come si voglia sempre aprire un> troll microsoft vs linux ad ogni post e> soprattutto come si possa passare le giornate a> riempire il forum di punto informatico con le> vostre trollate.> vorrei tanto che PI aprisse un bando o similis> per mettere dei moderatori che passino il> pomeriggio a cancellare i post.Lo vorresti per vincere una cancellazione ?Il tuo interlocutore, per una volta, linux non lo ha nominato manco di striscio...kranema non è chiaro...
da dove si scaricano le patch...ZioTano.Re: ma non è chiaro...
Devi comprare il CD contenente le patch in un negozio autorizzato Microsoft...Zio BillRe: ma non è chiaro...
ma zio bill, dovresti essere in pensione ormaiZioTano.Re: ma non è chiaro...
O direttamente all'indirizzo del Bulletin http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms08-sep.mspxo attraverso Microsoft UpdateH5N1Povero Bill
Povero Bill, si è pensionato giusto in tempo...un attimo prima della fine.AlessandroBollettini in inglese
Mi spiegate una cosa ??? Come faccio a chiudere le falle se quando provo ad installare le patch ufficiali mi viene fuori la finestrella di incompatibilità di lingua fra il mio S.O. e la patch ????? Sono dei grandi !!!Paperoliber oRe: Bollettini in inglese
Scusate stavo dormendo io, bastava cambiare la lingua prima di scaricare !paperoliber oGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 09 2008
Ti potrebbe interessare