Considerata uno dei nemici di Internet , la Siria torna a far parlare dei suoi filtri per la censura di stato . Il firewall governativo ha ora messo fuorigioco una decina di siti che si battono per i diritti civili o blog che ospitavano articoli troppo generosi verso i valori democratici.
Come riporta Agence France-Press tra i siti bloccati vi sono anche quelli di organizzazioni giornalistiche che hanno sede in Arabia Saudita e in Libano. In Siria, d’altro canto, i siti bloccati sono davvero numerosi, conseguenza dei timori pubblicamente espressi dal dittatore presidente el-Assad, che ritiene la grande rete internazionale uno strumento capace di distruggere la società siriana.
Xiamen contro l’aggregazione telematica
Non che Damasco sia la sola a farsi sentire in queste ore: Reuters rende noto che le autorità cinesi della città di Xiamen, messe in minoranza da SMS e Internet in una mobilitazione popolare contro la creazione di un impianto chimico, hanno deciso di restituire pan per focaccia .
Onde evitare nuovi smart mobs , le nuove regole obbligano i frequentatori dei siti web locali a registrarsi con il proprio nome e cognome nei forum nei quali esprimono le proprie opinioni. Non solo: ogni post sarà valutato prima della sua pubblicazione e qualsiasi post inaccettabile verrà bloccato. Un funzionario ha spiegato che “coloro che diffonderanno informazioni false o dannose saranno arrestati o multati”.
Pirate Bay, accuse di pedoporno
Diverse invece le motivazioni che hanno portato negli ultimi due giorni una ventata di censura anche in Svezia. Pressato da anni della major, il Governo svedese sta tentando di colpire ThePirateBay.org attribuendogli uno status di sito pornopedofilo , e invitando i provider del paese ad impedire che i propri utenti abbiano accesso a quelle pagine. Un’offensiva che ha scatenato il Partito dei pirati locali, che ha denunciato l’apparizione di una pagina di blocco sui computer di molti utenti svedesi che, nel tentare di accedere al sito della Baia, si sono visti annunciare la presenza di un sito pedopornografico.
Una situazione intollerabile, secondo il PiratPartiet , vista anche la policy stringente della Baia contro questo genere di contenuti. Ma è un’offensiva che anche su queste pagine era stata ampiamente prevista quando i promotori del sito, in nome della libertà di espressione, avevano annunciato l’intenzione di ospitare un forum sulla pedofilia.
A raccontare la vicenda in un post sul suo blog ufficiale è proprio la Baia, che per bocca di Brokep spiega come questi filtri antipedofilia in Svezia siano in realtà proposti dal Governo, e ai provider sta decidere se accettarli o meno. Nel suo post Brokep spiega anche che la Baia è già stata filtrata ingiustamente in questo stesso modo in passato e sempre dallo stesso ufficio di polizia che ha agito anche nelle scorse ore. Il problema? Secondo la polizia la settimana prossima si deciderà se attivare un blocco ad alzo zero contro la Baia qualora “quei contenuti rimangano disponibili online”, ma Brokep, che spiega in lungo e in largo come quei materiali vengono distrutti quando mai si presentino sul network di Pirate Bay, chiude il suo post chiedendosi quali siano i contenuti di cui parlano. Una domanda a cui non solo lui, evidentemente, vorrebbe avere una risposta. Sia come sia, al momento The Pirate Bay è raggiungibile non solo da tutto il Mondo ma anche dai computer degli utenti svedesi.
-
Bella questa
Il testo "[...]i dialer si auto-installano su sistemi non adeguatamente protetti [...]" non si drovrebbe riscrivere, risparmiando parole, semplicemente con "[...]i dialer si auto-installano su sistemi Windows [...]"?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 luglio 2007 00.17-----------------------------------------------------------alexjennRe: Bella questa
- Scritto da: alexjenn> Il testo "[...]i dialer si auto-installano su> sistemi non adeguatamente protetti [...]"> non si drovrebbe riscrivere, risparmiando parole,> semplicemente con "[...]i dialer si> auto-installano su sistemi Windows > [...]"?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 luglio 2007 00.17> --------------------------------------------------No. I sistemi Windows insicuri sono quelli sprotetti, questo vuol dire che quelli adeguatamente protetti sono al sicuro, piantiamola con questo luogo comune del WINDOWS=INSICURO.AnonimoRe: Bella questa
> No. I sistemi Windows insicuri sono quelli> sprotetti, questo vuol dire che quelli> adeguatamente protetti sono al sicuro,Quindi significa, appunto, che Windows di suo è un sistema insicuro, se non adeguatamente protetto, dove per "protetto" significa imbottito di programmi di terze parti, i vari antiqualcosa.> piantiamola con questo luogo comune del> WINDOWS=INSICURO.Come vedi, è un dato di fatto.TADTADsince1995Re: Bella questa
- Scritto da: TADsince1995> > No. I sistemi Windows insicuri sono quelli> > sprotetti, questo vuol dire che quelli> > adeguatamente protetti sono al sicuro,> > Quindi significa, appunto, che Windows di suo è> un sistema insicuro, se non adeguatamente> protetto, dove per "protetto" significa imbottito> di programmi di terze parti, i vari> antiqualcosa.[CUT]No, significa semplicemente che nella scheda "protezione" dell'"Area Internet" di Internet Explorer si sono lasciati i parametri di default. Bastano una trentina di "click" del mouse per sistemare tutto.pinco pallino qualunqueRe: Bella questa
> Quindi significa, appunto, che Windows di suo è> un sistema insicuro, se non adeguatamente> protetto, dove per "protetto" significa imbottito> di programmi di terze partiSe se Windows mettesse questi programmi anti-qualcosa, subito le aziende che vendono questi anti-qualcosa si lamenterebbero contro Microsoft di abuso di posizione dominante.E se Windows non mette questi programmi anti-qualcosa, allora Windows è insicuro.E se Windows mette la casella di ricerca dei file presenti sull'hd, c*é abuso di posizione dominante, se non lo mette il sistema operativo è monco: MA DECIDETEVI!NomeCognomeManca foto di chi scrive...
Giorni fa ho pensato: PI sta migliorando perchè se leggo qualche cazzata scritta almeno posso vedere la foto di chi ha scritto l'articolo. Non era una miglioria da poco. Adesso leggo un articolo pieno di cazzate e uuuallla' che manca la foto del tipetto che si e' inventato giornalista... ma esiste veramente?Marco PigozziRe: Manca foto di chi scrive...
- Scritto da: Marco Pigozzi> Adesso leggo un> articolo pieno di cazzate e uuuallla'Quali sarebbero queste cazzate? A me pare che le cazzate le stua dicendo tu, che fra l'altro il nome stupidamente te lo sei messo.Marcio PigazzoRe: Manca foto di chi scrive...
Sarà un dialerista sai quanti sono incazzati con pi striscia e mimandarai3 ?CruderieCaro governo...
... ma proprio non ti passerà mai in testa, di proteggere i tuoi cittadini, vietando questo tipo di transazioni via telefono eh?Sono anni che in questo e altri argomenti telefonici, si leggono tonnellate di proteste, ricorsi ecc., col risultato che vengono addirittura presi per i fondelli gli incauti, che si sentono l'appellativo: "chi è fesso paghi..". Bella società!Parerebbe quasi che ci guadagnate di prima persona, se non fosse che non sapete nemmeno l'esistenza del problema. L'importante è fare bella figura nei vostri salotti buoni, dimostrare quanto bravi siete a "stregare" la povera gente.Per le persone che poi subiscono tale problema... ma proprio vi serve Internet?... In altri paesi se uno non si sente capace, va in un Internet-Point. Almeno paga solo quanto consuma. Oppure siamo presi anche noi dal dover dimostrare quanto siamo bravi?ufo1Re: Caro governo...
infatti, vorrei capire il punto qual'è....prima fanno una legge che autorizza i VAS e i dialer, poi la magistratura inizia le indagini, denunce, sequestri e via dicendoquesto fa male all'e-economy, le aziende straniere non investiranno mai in un Paese in cui non vi è la certezza del diritto, in cui se fai un'attività non sei mai sicuro al 100% di essere nella legalitàpabloskiRe: Caro governo...
già ma un azienda non dovrebbe fare busines installando in modo fraudolento software che ti redirige la connessione senza darti il consenso e la possibilita' di "scegliere".Questo e' fuori e molto di legge e non solo in italiangnRe: Caro governo...
- Scritto da: ngn> già ma un azienda non dovrebbe fare busines> installando in modo fraudolento software che ti> redirige la connessione senza darti il consenso e> la possibilita' di> "scegliere".> Questo e' fuori e molto di legge e non solo in> italiaNo, piu' che altro e' fuori legge dappertutto tranne in Italia.bubboloRe: Caro governo...
- Scritto da: ufo1> ... ma proprio non ti passerà mai in testa, di> proteggere i tuoi cittadini, vietando questo tipo> di transazioni via telefono> eh?No. Non è tramite il divieto che si risolve.Ci sono altre imprese che del tutto legittimamente offrono servizi a valore aggiunto. E per queste ha un senso il pagamento di una tariffa telefonica per il loro servizio.Vedi Sky che fa pagare la sua assistenza tecnica. Oppure le chiamate per fare le giocate del Lotto, o le chiamate ai numeri pornografici...c'è di tutto a pagamento. Ognuno è poi libero di chiamare chi vuole e pagare.Quel che si deve fare è avere sistemi più sicuri (un OS non dovrebbe lasciare ad un programma la possibilità di modificare le impostazioni di rete, ma questo avrebbe come contrappeso l'avere procedure di attivazione della connessione in rete più complicate per i veri ISP).Un po' di alfabetizzazione informatica non guasterebbe.NomeCognomeRe: Caro governo...
- Scritto da: NomeCognome> No. Non è tramite il divieto che si risolve.> Ci sono altre imprese che del tutto> legittimamente offrono servizi a valore aggiunto"Valore aggiunto"... rotfl... la maggior parte dei dialer non solo non offre "valore aggiunto", ma non offre alcun valore. E' semplicemente truffa che da' solo fastidio.Come ti spieghi che i dialer spopolino solo in Italia?zzzRe: Caro governo...
- Scritto da: zzz> - Scritto da: NomeCognome> > No. Non è tramite il divieto che si risolve.> > Ci sono altre imprese che del tutto> > legittimamente offrono servizi a valore aggiunto> "Valore aggiunto"... rotfl... la maggior parte> dei dialer non solo non offre "valore aggiunto",Quale parte del"Ci sono ALTRE IMPRESE che del tutto legittimamente offrono servizi a valore aggiunto." non sei in grado di capire?NomeCognomeChe ingenui...
"In altre parole il mancato pagamento della porzione di bolletta dovuta agli 001 contestati non deve far temere un possibile distacco della linea."Ricordo che la settimana scorsa Telecom (non importa se a torto o a ragione) ha staccato i fili a Elitel senza preoccuparsi minimamente dei suoi abbonati (voce e dati), figuriamoci se si fa problemi a staccare il telefono a noi!!!Riguardo la faccenda Elitel c'è la notizia apposita, inutile postare qua.LemonRe: Che ingenui...
Sì ma nella vicenda Elitel, Telecom era creditore verso quest'ultima. Per le numerazioni 001 invece, la società titolare del numero è creditore verso te, e telecom non entra nel giro. Nel senso che se non paghi, non è telecom che diventa creditore nei tuoi confronti, ma la società proprietaria del numero; e questa non si rifà su telecom ma eventualmente direttamente su di te.M Rcome mai...
scusate la mia relativa ignoranza, ma, leggevo che società svizzere forniscono a case discografiche software per individuare utenti p2p che magari per un file condiviso sono costretti a pagare tanti bei soldini dietro ricatto di querele, denunce e azioni legali varie... ebbene, di queste società di truffatori che stipulano contratti con i gestori di linea telefonica e che sguinzagliano in rete software autoinstallanti all'insaputa di ignari utenti per spillar loro denaro illecitamente, non si riesce ad avere ragione con mezzi simili? a maggior ragione in casi come questi in cui un contratto con i gestori dovrà pur risultare da qualche parte, o no?krugio gBasta!
ma il garante delle telecomunicazioni ci mette tanto a dichiarare illegale la pratica delle numerazioni a valore aggiunto?Che senso ha una numerazione che costa 10 euro alla risposta o giu' di li se non per truffare?Basterebbe non consentire tali tariffazioni, secondo me una tariffazione su numeri speciali puo' raggiungere al massimo i 50 centesimi al minuto, per il resto esistono le carte di credito, i bonifici, le carte prepagate ecc....Enjoy with UsRe: Basta!
sono perfettamente d' accordo. Ma credo che qualcuno ci marci su queste cose...pentolinoRe: Basta!
- Scritto da: pentolino> sono perfettamente d' accordo. Ma credo che> qualcuno ci marci su queste> cose...Esatto, in primis il gestore telefonico che prende una percentuale di quello che gli utenti pagano a queste numerazioni a valore aggiunto.Quindi l'op. tel. ha tutto l'interesse a mantenere attive queste numerazioni e a fare la voce grossa (anche se non ne avrebbe diritto) verso chi si rifiuta di pagare.b.chiccoRe: Basta!
- Scritto da: Enjoy with Us> ma il garante delle telecomunicazioni ci mette> tanto a dichiarare illegale la pratica delle> numerazioni a valore> aggiunto?> Che senso ha una numerazione che costa 10 euro> alla risposta o giu' di li se non per> truffare?> Basterebbe non consentire tali tariffazioni,> secondo me una tariffazione su numeri speciali> puo' raggiungere al massimo i 50 centesimi al> minuto, per il resto esistono le carte di> credito, i bonifici, le carte prepagate> ecc....appunto, oppure visto che sono ammesse lascino lavorare le aziende che offrono queste numerazioni.....il problema è che il 90% di quelle connessioni vengono effettivamente eseguite dagli utenti, i quali, poi, vedendo il bollettone fanno i furbi e corrono a denunciarepabloskiRe: Basta!
- Scritto da: pabloski> il problema è che il 90% di quelle connessioni> vengono effettivamente eseguite dagli utenti, i> quali, poi, vedendo il bollettone fanno i furbi e> corrono a> denunciareAssolutamente falso. La maggior parte dei dialer sono installati tramite exploit o comunque tramite truffa. Sono pochissimi quelli che dichiarano i costi in modo esplicito.bubbolotelecom & ADSL
Ma se invece di fregarsi i soldi la telecom allacciasse a tutti l'adsl, il problema dialer verrebbe meno...bumbaCi vuole tanto disabilitarli a default??
Ma ci vuole così tanto a disabilitare questi numeri truffa a default???? Governo datti una mossa, obbliga le compagnie telefoniche e disabilitare di default questi numeri truffa 899,166, 199,101, ecc. perchè è in concepibile un prezzo così alto per un pessimo servizio truffa!sucRe: Ci vuole tanto disabilitarli a default??
> Ma ci vuole così tanto a disabilitare questi> numeri truffa a default????> > Governo datti una mossa, obbliga le compagnie> telefoniche e disabilitare di default questi> numeri truffa 899,166, 199,101, ecc. perchè è in> concepibile un prezzo così alto per un pessimo> servizioCerto. E se devi chiamare sky perché hai problemi con l'abbonamento, che fai? Non chiami più perché Prodi ha limitato pure il telefono di casa?Oppure chiedi a Prodi di chiedere a Murdoch di mettere un call center gratuiti?Così il costo dell'abbonamento sale ancora per raggiungere il cielo (giusto...Sky è proprio un nome azzeccato per imprese con costi astronomici).Con questo voglio dire divieti come quelli che configuri non si possono fare.NomeCognomebasta con pubblicità di suonerie in TV
sono tutte truffe quelle pubblicità di suonerie che si vedono in TV. E' ora che questi signori la smettano di proteggere questi truffatori.sucRe: basta con pubblicità di suonerie in TV
> sono tutte truffe quelle pubblicità di suonerie> che si vedono in TV. E' ora che questi signori la> smettano di proteggere questi> truffatori.Non sono truffe. Tu sei libero di non aderire.E se vuoi aderire PRIMA LEGGI le righe in piccolo dei contratti. Non leggi le righe in piccolo? Cacchi tuoi, evita di abbonarti.NomeCognomeLA COSA TRISTE e che ci sono persone...
che ancora usano la linea di connessione a 56k.Sicuramente esistono purtoppo (e questa la dice lunga su il nostro livello di distribuzione banda larga) parecchie zone ancora non servite dall'adsl.Ma siamo sicuri che i malcapitati siano solo quelli che non hanno supporto adsl?IO non ci credo.Secondo me c'e ancora parecchia gente nelle grandi citta' italiane che va avanti ancora col "dudummmm dudummmmm dudumm" a 56k e si lamenta che prende i dialer.Secondo me esiste ancora parecchia ignoranza informatica nel nostro paese, che rimane per certi versi ancora assai indietro rispetto a parecchi paesi europei.Magari di Adsl l'italiano medio non sa nulla, ah pero' sul grande fratello...A In quanto a telefonini, televisione a pagmento e digitale, sono tutti esperti...In italia manca completamente la culutura base sull'informatica.porcacchiaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 07 2007
Ti potrebbe interessare