Dopo la notizia dell’arresto o presunto sequestro, alcuni blog riportano dei dubbi sull’autenticità delle foto relative ad Amina Arraf, la blogger siriano-statunitense scomparsa nella giornata di ieri a Damasco.
Il Wall Street Journal fa riferimento a una fonte britannica secondo la quale le immagini affiancate alla notizia ritrarrebbero un’altra persona , una donna di nome Jelena Lecic residente a Londra.
Andy Carvin, giornalista di NPR , sostiene che al momento risulta complicato mettersi in contatto con le persone che dicono di aver incontrato di persona la persona scomparsa, così da chiarire i contorni della vicenda. ( C.S. )
-
La polvere sotto il tappeto.
Noi che siamo in italia, siamo ormai da secoli abituati alle classiche soluzioni all'italiana, che non risolvono niente, ma fanno sempre tutti contenti.Avremmo potuto brevettarle e ora vivremmo tutti dei proventi delle royalties.Ma purtroppo per noi, le soluzioni all'italiana fanno parte della prior art, e in ogni caso, i diritti sarebbero scaduti da secoli.E quindi eccoci qua ad assistere alla piu' classica delle soluzioni al problema della sporcizia: nascondere la polvere sotto il tappeto.Non frega a nessuno di pulire la stanza, l'importante e' che gran parte della polvere non si veda.Poi fa niente se sotto il tappeto si annideranno piattole e scarafaggi, ancora piu' difficili da stanare.panda rossaRe: La polvere sotto il tappeto.
perche' parli di Italia? Google applichera' queste ( discutibilissime ) policies a tutte le ricerche, non solo a quelle italiane.Il solo fatto che alcune keyword vengano blacklisted e altre no, gia' mi fa scendere di 20K punti google ai miei occhi.Tutte marchette, come tutti gli altri.deactiveRe: La polvere sotto il tappeto.
- Scritto da: deactive> perche' parli di Italia? Perche' noi ci siamo gia' fatti riconoscere, prima perche' quelli della vividown invece di ringraziare google per aver permesso l'identificazione di 4 deficienti, fanno incriminare l'AD di google italia.Poi perche' quell'altro truffatore, siccome quando cercano il suo nome esce il suggerimento "truffatore", perche' il galantuomo in questione e' noto alla cronaca per essere un truffatore, si e' lamentato per aver visto lesa la sua reputazione.> Google applichera'> queste ( discutibilissime ) policies a tutte le> ricerche, non solo a quelle> italiane.Be' certo, gia' che le fa le fa per tutti.> Il solo fatto che alcune keyword vengano> blacklisted e altre no, gia' mi fa scendere di> 20K punti google ai miei occhi.Google che c'entra. Sono tutti quegli idioti che pretendono che la loro polvere sia ben nascosta sotto il tappeto, che hanno provocato tutto questo.panda rossaRe: La polvere sotto il tappeto.
- Scritto da: panda rossa[...]> Google che c'entra. Sono tutti quegli idioti che> pretendono che la loro polvere sia ben nascosta> sotto il tappeto, che hanno provocato tutto> questo.E comunque se ignori il completamento automatico e avvii la query, i risultati arrivano lo stesso.In ogni casu basta rivolgersi a Baidu ^___^ o ad Ask, o Yahoo eccetera, eccetera, eccetera.GTGuybrushOttimo!
Sempre più utenti per il muletto...FetenteRe: Ottimo!
- Scritto da: Fetente> Sempre più utenti per il muletto...Comunque il titolo parla di p2p, ma a parte bittorrent gli altri mi pare che siano semplici siti che permettono di caricare e scaricare file da un server. Non c'è un passaggio peer to peeranonimoRe: Ottimo!
bittorrent non e' solo un client?deactiveRe: Ottimo!
- Scritto da: deactive> bittorrent non e' solo un client?No, è un protocollo p2p (c'è anche l'omonimo programma che usa ovviamente il protocollo bittorrent), quando scarichi condividi i chunks con gli altrianonimola redazione de che?
la redazione di TorrentFreak? ma allora se hanno una redazione vuol dire che e' un business...ovveroRe: la redazione de che?
beh è una rivista come punto informatico dove sta il problema?stai fuori? o la rendiamo illegale solo perchè c'è torrent nel nome? ^^MighaelRe: la redazione de che?
- Scritto da: Mighael> beh è una rivista come punto informatico dove sta> il> problema?> stai fuori? o la rendiamo illegale solo perchè> c'è torrent nel nome?> ^^gia fatto in francia (f minuscola voluta)gia fattoe la censura dei risultati dove la mett?
provate a confrontare i risultati di questa stringa di ricerca in google e in bing:"social network" site:megaupload.comperché google restituirsce 95 risultati mentre bing ne restituisce 2.800.000?perché nei risultati di google non vi sono file di grosse dimensioni?e perché nessuno parla della censura dei RISULTATI delle ricerche, e non dei soli suggerimenti??andreadisattivati da sempre
i "servizi" di autocomplete e instant di google, non sono di alcuna utilita', scrivi i termini che vuoi cercare, clicca e leggi i risultati, e solose non vedi nulla che ti soddisfi aggiungi itermini che TU ritieni importanti e ricliccao devo aspettare che sia google a dirmi che se voglio cercare bottiglie di vetro fatte in Cina devo scrivere "bottiglie vetro Cina"???????MaurogomezGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 08 06 2011
Ti potrebbe interessare