Skype continua la sua integrazione con Facebook: ha annunciato che con la nuova versione, Skype 5.4 Beta per Mac e Skype 5.7 Beta per Windows , gli utenti potranno chiamare i propri amici Facebook senza lasciare il client .
La collaborazione tra le due aziende aveva già portato all’introduzione sul social network in blu di un servizio di videochat attraverso una versione del servizio VoIP ottimizzata per la piattaforma Facebook.
Ora Skype estende la possibilità di contattare un proprio amico Facebook anche al suo client: basta che l’utente connetta il proprio account su social network con quello di Skype e potrà visionare gli aggiornamenti di status, scrivere in chat o videochiamare.
Claudio Tamburrino
-
caro guido
"Gli operatori di telecomunicazione sono, dunque, avvisati"Avvisati si! ma per ora se ne fregano bellamente...Vedi i filtri voip applicati allegramente da più di uno!Io comincerei intanto a fare un elenchetto "buoni e cattivi" che intanto i poveri acquirenti sappiano cosa comprano (e cosa NON comprano).Prima della galera intanto diamogli "almeno la gogna" della trasparenza!tucumcariRe: caro guido
- Scritto da: tucumcari> "Gli operatori di telecomunicazione sono, dunque,> avvisati"> Avvisati si! ma per ora se ne fregano> bellamente...> Vedi i filtri voip applicati allegramente da più> di> uno!> Io comincerei intanto a fare un elenchetto "buoni> e cattivi" che intanto i poveri acquirenti> sappiano cosa comprano (e cosa NON> comprano).> Prima della galera intanto diamogli "almeno la> gogna" della> trasparenza!Inizio io l'elenchetto alloraALICE ADSL (TELECOM): BUONOTEX97: BUONOVODAFONE MOBILE: CATTIVO (filtro voip, rimosso con un sovrapprezzo di 8)jackRe: caro guido
- Scritto da: jack> Inizio io l'elenchetto allora> > ALICE ADSL (TELECOM): BUONO> TEX97: BUONO> VODAFONE MOBILE: CATTIVO (filtro voip, <b> rimosso> con un sovrapprezzo di 8) </b> Cioè MA SIAMO IMPAZZITI?Non solo sono a conoscenza del filtro ma lo rimuovono pagando di più?Dov'è finita la net neutrality? Nella tazza?A quando la "internet base" gratuita in cui navighi solo nei contenuti premium?Per chi non sapesse di cosa sto parlando, si riagliasse un'ora e mezza della sua vita per guardare questo video, non sarà stata sprecata:[yt]GK2vLQl6saI[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: caro guido
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Cioè MA SIAMO IMPAZZITI?> Non solo sono a conoscenza del filtro ma lo> rimuovono pagando di> più?> Dov'è finita la net neutrality? Nella tazza?SiDa "giudice di linea" dovresti esserti accorto che quella linea la abbiamo passata da un pezzoConviene passare alla fase successiva a quella del giudizio ovvero (rilevato e giudicato il dolo) si passa alla penapena n1Nessun voto a questa gente (sappiamo chi sono)Pena n2Nessuna osservanza a leggi che violano la costituzione e quindi disobbedienza aperta.Pena n4Utilizzo di ogni mezzo (e ce ne sono a bizzeffe) per rendere inefficaci le misure "tecniche" del "wannabe" (aka il "tennico" lecchino che promette perchè gli hanno fatto una offrta che "non poteva rifiutare").Pena n5moltiplicare i punti di acXXXXX alla rete potenzialmente incontrollabili.Pena n6Creazione di associazioni e cooperative di cittadini che diventino proprietari (e quindi abbiano il controllo diretto economico e politico) dell'ultimo miglio e delle infrastrutture fisiche residenziali e/o nomadiche.N.B. io le ho chiamate "pene" ma in realtà si tratta banalmente di esercitare i propri sacrosanti diritti di cittadinanzatucumcariLibera circolazione delle idee
...il carattere aperto di Internet [...] ha impresso un'accelerazione fondamentale alla libera circolazione di conoscenze, idee e informazioni ... ... e quindi al Progresso dell'Umanità.P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTSchizofrenia
Net neutrality imposta per legge? ma non si sta prima ad abbassare la barriera di ingresso e lasciare che il Libero Mercato spazzi via i filtri?Infrastrutture comuni, pagate in base al traffico per cui si utilizzano. chiunque puo' fare l'ISP, o anche l'operatore telefonico. La tecnologia c'e', diminuirebbero i costi e l'inquinamento elettromagnetico e il numero delle antenne.Questa della neutrality assomiglia alla privacy. Manovre di facciata. Le manovre di sostanza sono nel copyright enforcement ingiusto (giusto sarebbe pagare l'autore per l'effettivo uso dei suoi brani, a netto delle spese *vere* di promozione e distribuzione) e nei brevetti. Li' mi pare in EU si mostri un'altra faccia.buuuuupurche
d'accordo purche' a parlare di competitivita' non sia un raccomandato...mavaffpurche
d'accordo, purche' a parlare di competizione non sia un raccomandato...eccerto"libera circolazione di conoscenze" ???
Siamo sicuri??? No perche' per favorire la libera circolazione , bisognerebbe togliere la polvere dai tomi di inizio '700 sullo Statuto di Anna, e rileggerseli... e viavia sino alla convenzione di Berna di fine '800.. e alle nostrane attuali(!) norme del 1941 e successive modificazioni fatte da quegli illuminati di Urbani & affini.I simpatici editori (gia', NON gli autori) che hanno spinto lo Statuto di anna, avevano piazzato un limite di QUATTORDICI anni... e li' la conoscenza poteva circolare al massimo a cavallo... ora che possiamo spedire la Britannica via etere in un nanosecondo, che limiti abbiamo??? 70 anni dopo la morte di uno dei coautori dell'opera?!?! FOLLIA!Oltretutto le norme sul diritto d'autore varie sono complicatissime, cavillose, parzialmente retroattive, diverse tra nazioni.. un DISASTRO!bubbaRe: "libera circolazione di conoscenze" ???
- Scritto da: bubba> Siamo sicuri??? No perche' per favorire la libera> circolazione , bisognerebbe togliere la polvere> dai tomi di inizio '700 sullo Statuto di Anna, e> rileggerseli... e viavia sino alla convenzione di> Berna di fine '800.. e alle nostrane attuali(!)> norme del 1941 e successive modificazioni fatte> da quegli illuminati di Urbani &> affini.> > I simpatici editori (gia', NON gli autori) che> hanno spinto lo Statuto di anna, avevano piazzato> un limite di QUATTORDICI anni... e li' la> conoscenza poteva circolare al massimo a> cavallo... ora che possiamo spedire la Britannica> via etere in un nanosecondo, che limiti> abbiamo??? 70 anni dopo la morte di uno dei> coautori dell'opera?!?!> FOLLIA!> Oltretutto le norme sul diritto d'autore varie> sono complicatissime, cavillose, parzialmente> retroattive, diverse tra nazioni.. un> DISASTRO!Lo statuto di Anna...Fa piacere vedere che ci sia qualcuno che legge ogni tanto prima di sparare ca..ate!tucumcariRe: "libera circolazione di conoscenze" ???
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: bubba> > Siamo sicuri??? No perche' per favorire la> libera> > circolazione , bisognerebbe togliere la> polvere> > dai tomi di inizio '700 sullo Statuto di> Anna,> (..)> > Lo statuto di Anna...> Fa piacere vedere che ci sia qualcuno che legge> ogni tanto prima di sparare> ca..ate!eheh e' da parecchio che leggo e sbraito (ho iniziato con un mondo dove PERSINO il cosidetto warez era legale.. chi ricorda i nastri del vic20/c64 in edicola?) Quindi ho visto l'evolversi delle tecnologie assieme all'INGIGANTIRSI del disastro repressivo (invece di limitarlo con norme sensate)...BTW, leggevo le tue considerazioni su isp/wisp ... e mi veniva in mente una vecchia questione... per i privati (e anche per le aziende c'erano beghe) non era legittimo trasmettere sul fondo altrui ... ma SOPRATUTTO per i privati non era (e non E' -mi risulta) legittimo cedere a terzi/condividere a nessun titolo la propria connessione internet. Tecnicamente e' (era) banale farlo, ma legalmente e' tutt'altra storia. Le telco non vogliono, ma ovviamente non possono accorgersene. Se pero' pubblicizzo minimamente la cosa (anche nel rione), basta qualcuno al quale gira storto, perche faccia "la spia" (senza contare lo XXXXXXX malevolo o il lamer inconsapevole che diventa spam-bot). E poi potenzialmente sono XXXXX. Non so pero' se sia mai capitato un caso legale su questo,xche borderline (e cio favorisce i furboni scaltri). In cio ho sempre trovato un deterrente vischioso e deprimente che mi ha fatto desistere da fare queste robe (anche senza adsl - una rete solo wifi poteva cmq essere interessante). E cio fa di noi (italia) un paese del XXXXX.Ho usato spesso verbi al passato ,xche mi sono disinteressato della questione da parecchio tempo (so che esistono i vari Ninux ma anche loro ANCHE OGGI dicono che la questione legale e' fumosa. Come XXXXX fa una nazione ad andare avanti ad avvocati azzeccagarbugli non si capisce... e infatti siamo in recessione 15ennale ...)bubbaRe: "libera circolazione di conoscenze" ???
Il problema è che in italia chi legifera ha circa 70 (destra, centro, sinistra che sia) e lo sviluppo lo vede solo nell'asfaltare strade ... sul resto non capisce un tubo e sono attorniati da gente degna di loro ... quindi si fanno tirare per la giacca e più che legiferare con competenza si riducono a fare solo leggi di favore.prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 nov 2011Ti potrebbe interessare