È ufficiale l’esordio della videochat su Facebook, la “straordinaria funzionalità” preannunciata dal CEO Mark Zuckerber e implementata in collaborazione con Skype.
Mentre continua ad essere forte la richiesta e l’attenzione da parte degli utenti verso Google+ , Facebook ha quindi deciso di non perder tempo e ha fatto esordire con la sua prima contromossa: la videochiamata integrata alla sua chat che sfrutta una versione di Skype ottimizzata per la piattaforma del social network.
Sarà possibile chiamare un proprio amico o attraverso la chat, oppure con l’apposito bottone per la chiamata che apparirà in alto a destra del profilo di un amico online. Sarà inoltre possibile, in caso di mancata risposta, lasciare un videomessaggio che comparirà nella posta.
Facebook ha inoltre fatto esordire l’opzione chat di gruppo: permette di aggiungere persone in chat o di sfruttare la funzionalità nei gruppi.
Il rapporto Skype-Facebook, peraltro, ha anche altri aspetti : da qualche settimana per gli utenti vi è la possibilità di commentare ed esprimere il proprio apprezzamento per uno status Facebook direttamente dal servizio VoiP . Resterà ora da verificare l’effetto dei 750 milioni di utenti di Facebook sulle capacità di Skype e la nuova opzione sulle performance della chat del social network, che solo nell’ultimo anno è riuscito a migliorare il servizio.
Sul fronte videochat, peraltro, Google+ sembra esser in vantaggio , almeno perché con il suo corrispettivo “Hangouts” garantisce la possibilità di videochiamate di gruppo.
In ogni caso, gli ultimi discorsi di Mark Zuckerber sembrano lanciare il guanto di sfida al nuovo tentativo sociale di Google: “Aziende che si concentrano su un solo aspetto saranno sempre meglio di quelle che fanno un po’ tutto”.
Il CEO di Facebook, d’altronde, ha avuto modo di studiare il nuovo servizio di Mountain View: è tra i primi iscritti quello con più contatti. Del meccanismo di funzionamento dei Circles, appreso dunque con l’utilizzo, ha criticato indirettamente la “condivisione asimmetrica”: per Zuckerberg è di primaria importanza che tutti gli appartenenti di un gruppo si conoscano reciprocamente, come avviene con la biunivoca richiesta di amicizia e conferma di amicizia del suo Facebook, mentre Google Circles ha un sistema di condivisione asimmetrico, in cui solo il creatore di un gruppo conosce potenzialmente tutti i componenti di esso.
Google, peraltro, non resta a guardare le contromosse di Facebook senza agire: sembra che per accedere a Google+ non vi sia più bisogno di essere invitati da qualcuno . L’accesso resta comunque non privo di ostacoli: si rischia rimanere fuori in quanto l’accettazione di nuovi utenti rimane legata a un numero massimo di nuovi account attivabili al giorno.
Claudio Tamburrino
-
Aggiornamento Iconia
Venerdi Acer ha rilasciato l'aggiornamento ad Android 3.1 per l'Iconia. I test erano ormai stati fatti così come l'articolo. Se avremo possibilità in futuro faremo qualche nuova valutazione in merito.Dinox PCcliente soddisfatto
Ho un Asus Transformer da un paio di settimane e posso dire di concordare su tutto con l'analisi.Sono molto soddisfatto dell'acquisto: il tablet, l'usabilità, la qualità, il peso e il SO Android 3.1 sono sicuramente all'altezza della controparte Apple. Purtroppo sono le app a mancare e in modo veramente marcato. Le stesse applicazioni di Google non sono tutte ottimizzate (Google reader ad esempio non lo è) e la trovo una grave mancanza, quante ore/uomo impiegherebbe una multinazionale come google da adattare le sue app?? Perchè non lo fa?A parte i giochi che forse per la loro natura scalano tutti molto bene, il 95% delle App è veramente "brutto". Molte fortunatamente funzionano, ma si capisce da 1km che non sono state assolutamente adattate ad uno schermo da 10 pollici e presentano enormi spazi vuoti, pulsanti enormi o disallineati e in ogni caso possibilità castrate.Roby10Re: cliente soddisfatto
Ciao, mi fai un esempio di app con questi problemi (magari gratis, era per provarla).Vorrei capire dove può essere il problema o, più che altro, capire se sul Galaxy Tab (più piccolo) si notano gli stessi problemi o meno...Secondo me sarà solo questione di tempo: gli strumenti per progettare GUI perfettamente scalari ci sono (già da tempo a dire la verità), ma difficilmente gli sviluppatori muovono le chiappe in questi casi ;) .hermanhesseRe: cliente soddisfatto
- Scritto da: hermanhesse> > Vorrei capire dove può essere il problema o,> più che altro, capire se sul Galaxy Tab> (più piccolo) si notano gli stessi problemi> o meno...se vuoi te lo dico io dove sta il problema.. <i> "a polished, high quality product is more likely to be embraced on Android than on iOS because <b> the quality bar on the android market is so pathetically low </b> ." </i> firmato: Noah Bordner, sviluppatore Androidhttp://www.huffingtonpost.com/2011/06/20/android-market-quality_n_880478.htmlma per vederlo devi prima togliere gli occhiali a forma di robottinoPS. <i> Even worse, he wrote, <b> Android developers must be vendors </b> through Google Checkout, <b> making them responsible for dealing with billing issues </b> , like refunds -- <b> on iOS, Apple deals with these problems. </b> "There are days where I just want to pull the plug on the whole thing because I'm sick of 12 year olds (or people with comparable communication skills) trying to convince me they've been wronged and I should give them their 3 dollars back" </i> > > Secondo me sarà solo questione di temposi probabile, continua a crederci (e aspettare) (rotfl)bertucciaRe: cliente soddisfatto
Sì, bravo. Ora levati dalle OO per favore...hermanhesseRe: cliente soddisfatto
Ok,bravo.Ciao.@Redazione: va meglio così? Altrimenti sono libero a suggerimenti.hermanhesseRe: cliente soddisfatto
- Scritto da: bertuccia> se vuoi te lo dico io dove sta il problema..> > <i> "a polished, high quality product> is more likely to be embraced on Android than on> iOS because <b> the quality bar on the> android market is so pathetically low </b>> ." </i>> > > firmato: Noah Bordner, sviluppatore Android> http://www.huffingtonpost.com/2011/06/20/android-m> > ma per vederlo devi prima togliere gli occhiali a> forma di> robottino> Ma guarda, hai dimenticato di quotare QUESTO pezzo, dallo stesso articolo. Chissà come mai:Just to be clear (since I'm getting more traffic than expected), my experience with Android has been overwhelmingly positive, and I have every intention of continuing to support the platform.Non smentisce il pezzo che hai citato tu, ma mi pare che cambi abbastanza il tenore dell'articolo. O sbaglio?IzioRe: cliente soddisfatto
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: hermanhesse> > > > Vorrei capire dove può essere il> problema> o,> > più che altro, capire se sul Galaxy> Tab> > (più piccolo) si notano gli stessi> problemi> > o meno...> > se vuoi te lo dico io dove sta il problema..> > <i> "a polished, high quality product> is more likely to be embraced on Android than on> iOS because <b> the quality bar on the> android market is so pathetically low </b>> ." </i>> > > firmato: Noah Bordner, sviluppatore Android> http://www.huffingtonpost.com/2011/06/20/android-m> > ma per vederlo devi prima togliere gli occhiali a> forma di> robottino> > PS.> > <i> Even worse, he wrote, <b>> Android developers must be vendors </b> > through Google Checkout, <b> making them> responsible for dealing with billing issues> </b> , like refunds -- <b> on iOS,> Apple deals with these problems. </b>> > > "There are days where I just want to pull> the plug on the whole thing because I'm sick of> 12 year olds (or people with comparable> communication skills) trying to convince me> they've been wronged and I should give them their> 3 dollars back" </i>> > > > > > > Secondo me sarà solo questione di> tempo> > si probabile, continua a crederci (e aspettare) > (rotfl)ciao vaselinato, probabilmente è meglio raccontarla tutta non credi? " Just to be clear (since Im getting more traffic than expected), my experience with Android has been overwhelmingly positive, and I have every intention of continuing to support the platform. Its just that without the iTunes shield between myself and customer, Im having to wear my customer service hat a lot more than Im used to. Giusto per essere chiari (dato che si sta generando un traffico di vendite più alto di quanto mi aspettassi), la mia esperienza con Android è stata assolutamente positiva, e ho tutte le intenzioni di continuare a supportare la piattaforma. È solo che senza lo scudo iTunes tra me e il cliente, mi trovo ad indossare le vesti del servizio clienti molto di più di quanto io sia abituato."e questo detto da un programmatore i cui prodotti sono pieni di bugscome vedi è sempre meglio valutare bene cosa postare e vedere bene chi racconta ste cose, nella mia esperienza da programmatore ios dopo 2 anni sono letteralmente scappato perchè non potevo continuare a dare retta ad ogni buffonata che veniva in mente a jobs, sono passato a lare lavori su rim ed android e decisamente oltre a maggior guadagno sto molto piu libero e senza le preoccupazioni di non vedermi pubblicata l'app solo perchè a jobs gli puzza il ditolulRe: cliente soddisfatto
Beh, come dicevo, l'esempio più eclatante è Google Reader (che io uso tantissimo), ma ce ne sono tanti altri (google traduttore, Docs, tasker, etc..). Attenzione, non dico che non funzionino o che diano problemi, è che proprio non sono stati minimamente adattati ai tablet, prendono l'interfaccia dello smartphone e la spalmano su 10 pollici alla bene e meglio. E anche per quanto riguarda lo "scalare", io non voglio un app che "scali": se sul 4 pollici mi sta bene avere 4 pulsanti a "misura di dito" non voglio che sul tablet ci siano 4 pulsanti enormi! Vorrei che le interfacce siano proprio riscritte ad hoc per sfruttare le potenzialità di uno schermo così grande, così come han fatto ad esempio per Gmail, Calendar o Youtube (in modo egreggio tra l'altro)Roby10Re: cliente soddisfatto
Capito.beh, credo che sarà solo questione di tempo.È anche possibile scrivere applicazioni con diverse GUI. Mi sembra addirittura banale, solo che molti non lo fanno per la "bassa" diffusione dei tablets "grandi" (io sul gtab non ho mai avuto problemi!).La cosa brutta è che Google dovrebbe dare il buon esempio, come dici anche tu.hermanhesseRe: cliente soddisfatto
- Scritto da: Roby10> E anche per quanto riguarda lo> "scalare", io non voglio un app che> "scali": se sul 4 pollici mi sta bene> avere 4 pulsanti a "misura di dito" non> voglio che sul tablet ci siano 4 pulsanti> enormi! Vorrei che le interfacce siano proprio> riscritte ad hoc Vedi, il bello dell'open e' che non c'e' bisogno di stare li a sospirare perche' le cose non sono come le vorresti tu.Il bello dell'open e' che puoi prendere il codice e modificarlo adattandolo alle tue esigenze.Il "vorrei" e' qualcosa di strettamente legato al mondo apple o al mondo m$.Con android non c'e' "vorrei", c'e' "faro'"!panda rossaRe: cliente soddisfatto
non e' per il fatto che siano marchiati google che allora sono piu' usabili di altre apps. google reader e' sempre stato una ciofeca su android e credo siano in pochi ad usarlo; lo stesso vale per google shopper e altri della sua criccalo stesso discorso riguarda i pdf; adobe e' uno dei peggiori, e come sui pc e' estremamente pesante. io ne uso tre diversi a seconda di che file devo leggere.potrei continuare, ma basta girare un po' per il market o i forum per capire quali siano le applicazioni migliori.giocondoRe: cliente soddisfatto
- Scritto da: Roby10> Purtroppo sono le app a mancare e in modo> veramente marcato.E' vero. Ma sai perchè non sviluppo la versione HoneyComb delle mie applicazioni? E' un problema molto pratico e ben noto a Google, che però non è riuscito a trovare soluzione.L'emulatore di tablet del sistema di sviluppo è INUSABILE per la lentezza esasperante persino su macchine di ultimissima generazione. L'unica possibilità è sviluppare direttamente sul device, cosa che ovviamente taglia fuori una fetta ENORME di sviluppatori, me compreso.PaoloRe: cliente soddisfatto
- Scritto da: Paolo> L'emulatore di tablet del sistema di sviluppo è> INUSABILE per la lentezza esasperante persino su> macchine di ultimissima generazione. L'unica> possibilità è sviluppare direttamente sul device,> cosa che ovviamente taglia fuori una fetta ENORME> di sviluppatori, me compreso.E' lento proprio perchè è un emulatore, l'sdk di iPhone utilizza un approccio secondo me migliore di farti usare un simulatore che esegue codice nativo della macchina ospite che per il debug iniziale è ottimo e non ti costringe ad acquistare un dispositivo di test fino al momento del testing finale pre pubblicazione.Secondo me google dovrebbe migliorare questo aspetto perchè così è veramente dispendioso (e snervante se usi l'emulatore) fare un testing un minimo approfondito.muraRe: cliente soddisfatto
Il simulatore di iPad ha una serie di problemi per cui non è utilizzabile se non per i test più basilari. Ad esempio prova ad aprire un file di più di qualche mega: sembra che tutto funzioni, ma poi misteriosamente ti trovi dati a caso che non c'entrano col file aperto. Dopo aver perso varie ore a scoprire che i bug stavano tutti nel simulatore ho deciso di usare sempre un iPad vero.L'emulatore Android è molto lento, però ci sono una serie di parametri su cui agire per cercare di migliorare le prestazioni: in particolare lo scaling dell'interfaccia, la memoria assegnata e il salvataggio dello stato tra un'esecuzione e l'altra. Di certo è bene avere un bel po' di memoria sulla macchina di sviluppo. Anche qua, comunque, è bene avere sotto mano un device vero per i test accurati, usando l'emulatore solo per testare le UI sugli schermi piccoli.ZadarIpad
La connessione Wi-Fi di Ipad ( 1 e 2 ) e' : a/b/g/n SalutimarcoRe: Ipad
- Scritto da: marco> La connessione Wi-Fi di Ipad ( 1 e 2 ) e' :> a/b/g/n> > > SalutiTnx ;)Dinox PCRe: Ipad
C...c...c...Cosaaaa? Una critica costruttiva su PI? :| Lo sai che rischi il permaban per questo? :smassimoE-compass
sarebbe la bussola? Nello schema comparativo non c'è su ipad e ipad2 sebbene abbiano suddetto sensore magnetico.Redpilldocking
Allo stesso presso dell'Acer insieme all'eepad si porta a casa anche la docking.In questo modo si trasforma (da qui il nome) in un piccolo portatile.Si hanno, oltre alla tastiera fisica con tasti ad isola e al touchpad, doppia batteria e 2 porte usb.Ho testato il tutto e mi ritengo soddisfatto. La pecca è l'inutilità di Google maps offline,e l'obbligo di acquisto di un navigatore con mappe offline.gigiRe: docking
- Scritto da: gigi> Allo stesso presso dell'Acer insieme all'eepad si> porta a casa anche la docking.In questo modo si> trasforma (da qui il nome) in un piccolo> portatile.> Si hanno, oltre alla tastiera fisica con tasti ad> isola e al touchpad, doppia batteria e 2 porte> usb.> > Ho testato il tutto e mi ritengo soddisfatto. La> pecca è l'inutilità di Google maps> offline,e l'obbligo di acquisto di un navigatore> con mappe> offline.Gigi da poco Google offre la possibilità di scaricare offline una porzione di 10Km. di mappe, utilizzabili anche senza commessione wifi/3G - Vai in Google maps -Opzioni avanzate - Google Lab e attiva l'opzione, poi tieni premuto un punto della mappa e scaricale mentre sei onlineLuciano BalleranoRe: docking
appunto.... INUTILE :)gigiRe: docking
- Scritto da: Luciano Ballerano> > Gigi da poco Google offre la possibilità di> scaricare offline una porzione di 10Km. di mappe,> utilizzabili anche senza commessione wifi/3G -Da poco?E' da quando ho il netbook, vale a dire da circa 4 anni, che mi sono scaricato tutto lo stradario di google per utilizzarlo offline!panda rossaAggiornamento prezzi
I prezzi dei due tablet si stanno allineando con le versioni Wi-Fi a 399 e quelle Wi-Fi + 3G a 499Dinox PCIconia Tab A500 16GB a 399 euri!
Ho appena visto da Expert che la versione da 16 GB SSD costa 399 euro (escluso 59 per la tastiera) e quindi se PI avesse considerato questo modello, il confronto sarebbe stato sicuramente a favore dell'Acer... omissione voluta?Faccio notare che ho sempre tifato per l'Asus, ma questa volta sono rimasto deluso dopo che ho saputo della scandalosa assenza della porta USB.SteveRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
> omissione voluta?A dire il vero ho scritto esattamente la stessa cosa sui prezzi poco fa considerando dunque non solo i prezzi ufficiali ma anche quelli cui determinati prodotti si trovano sul mercato. A nostro avviso, anche a parità di prezzo, la differenza nella qualità costruttiva e nella qualità dello schermo premiano ancora l'ASUS (a meno che non si voglia dare un peso enorme alla fotocamera).Dinox PCRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
mi pare che tu abbia omesso un particolare che per alcuni potrebbe essere importante. la posizione estrema della cam sull'acer fa si' che le video chiamate siano virtualmente impossibiligiocondoRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
Grazie mille della segnalazione che spero possa essere utile anche ad altri.Dinox PCRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
- Scritto da: Steve> > Faccio notare che ho sempre tifato per l'Asus, ma> questa volta sono rimasto deluso dopo che ho> saputo della scandalosa assenza della porta> USB.La USB ce l'ha ma solo nella docking; d'altra parte la docking, almeno per i miei gusti, è fondamentale, ma da quanto vedo ognuno ha una propria idea su quello che vorrebbe farci con un Tablet.James KirkRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
Sicuramente si, visto che si tratta comunque di un prodotto general purpose (o almeno vicino a questa idea). In merito alla porta USB ritengo che ASUS avrebbe potuto integrarla e di certo non sarebbe dispiaciuto a nessuno ;)Dinox PCRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
- Scritto da: Dinox PC> In merito alla porta USB ritengo> che ASUS avrebbe potuto integrarla e di certo non> sarebbe dispiaciuto a nessuno> ;)Su questo non ci piove!James KirkRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
la mia idea e' che voglia spingere il discoso cloud, che infatti offre ad un anno gratuito (e che mi sembra non sia stato accennato). in ogni caso con pochi soldi in piu' ci si porta a casa: una tastiera, una batteria aggiuntiva, due porte usb, un lettore sd standardgiocondoRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
- Scritto da: Dinox PC> Sicuramente si, visto che si tratta comunque di> un prodotto general purpose (o almeno vicino a> questa idea). In merito alla porta USB ritengo> che ASUS avrebbe potuto integrarla e di certo non> sarebbe dispiaciuto a nessuno> ;)A mio avviso, e da utente iPad, molta gente qui non ha ben chiaro che Android non è Windows. Quindi anche se ci fosse la presa USB, a tale presa si potrebbero attaccare solo una parte infinitesimale delle periferiche esistenti.ruppoloRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
- Scritto da: Steve> Ho appena visto da Expert che la versione da 16> GB SSD costa 399 euro (escluso 59 per la> tastiera) e quindi se PI avesse considerato> questo modello, il confronto sarebbe stato> sicuramente a favore dell'Acer...> L'Asus ha uno schermo IPS (come l'iPad), ben superiore a quello dell'Acer. Solo questo fattore fa la differenza.James KirkRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
Posseggo un eeePad da circa tre settimane ed ogni giorno che passa ne sono sempre piu' soddisfatto. L'assenza di una porta USB (o meglio, micro-usb come sulla concorrenza) non si nota nemmeno, perche' comunque tramite la porta custom asus puoi scambiare file ad alta velocita'. Il dock aggiuntivo comprende invece due porte USB vere (alle quali puoi attaccare anche periferiche), ed ha un senso maggiore.Apple FanRe: Iconia Tab A500 16GB a 399 euri!
Ma ce l'hai la docking station? Come va la tastiera?Dinox PCquanti anni per averlo a 150 euro?
ora il prezzo è troppo alto, quanti anni ci vorranno per averli a 100 euro? max 150user_Re: quanti anni per averlo a 150 euro?
- Scritto da: user_> ora il prezzo è troppo alto, quanti anni ci> vorranno per averli a 100 euro? max> 150Un paio al massimo, su eBaypanda rossaRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
- Scritto da: panda rossa>> Un paio al massimo, su eBayOppure subito da qualche ricettatore ...Alvaro VitaliRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
no, nuovouser_Re: quanti anni per averlo a 150 euro?
- Scritto da: user_> no, nuovoAllora prova nel parcheggio dell'autogrill dopo Caserta.panda rossaRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: user_> > ora il prezzo è troppo alto, quanti anni ci> > vorranno per averli a 100 euro? max> > 150> > Un paio al massimo, su eBayGià adesso ci sono in circolazione dei tablet Android "cinesi" da 120/150 euro, in versioni da 7 o 10 pollici. Li trovi facilmente, per esempio, alle numerose "fiere dell'elettronica" che si tengono in giro per l'Italia. Certo, le prestazioni non sono il massimo...PelRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
- Scritto da: user_> ora il prezzo è troppo alto, quanti anni ci> vorranno per averli a 100 euro? max> 150bisognerà vedere il supporto tra due o tre anni...a meno che la comunità android non intervenga come a suo tempo fece quella linux sui eee netbook perche' se aspettiamo asus....Picchiatell oRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
posto semplicemente cosi' ti risponderei anch'io fra un paio d'anni, ma fra un paio d'anni a quel prezzo troverai quelli di oggi che lavoreranno sicuramente male sul mercato che ci sara', mentre i tablet nuovi costeranno ancora queste cifre; se ci pensi e' cosi' in tutti questi tipi di mercato (un pc decente costava poco meno di 2 milioni nel 2000, cosi' come un cell era sulle 600/800000). d'altra parte se ti accontenti anche ora trovi tablet android a 150/200 (Archos su tutti)giocondoRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
Mi pare che parecchi si stiano lanciando sui tablet & Co., il che implica l'uscita di modelli più economici. Speriamo tra un anno...IoSonoNessu noRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
Tenete conto che dai primi tablet di nuova generazione (leggasi Apple iPad) i prezzi si sono già spalmati su un intervallo molto più ampio che va dai 200 euro fino agli 800 euro circaDinox PCRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
E' uno spread enorme, considerando che (escluso lo schermo) l'hardware costa meno di quello di un Netbook con Atom.Se si pensa che 'Asus ha un hardware quasi identico allo Xoom e costa circa 200 euro in meno vuol dire che c'è molto spazio di manovra.James KirkRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
- Scritto da: Dinox PC> Tenete conto che dai primi tablet di nuova> generazione (leggasi Apple iPad) i prezzi si sono> già spalmati su un intervallo molto più ampio che> va dai 200 euro fino agli 800 euro> circaquesta forbice di prezzo comunque contempla dal telefonino "ingrandiato" a dei veri "tablet" posto che ancora servizi adeguati per i "tablet" esistano....Picchiatell oRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
- Scritto da: Dinox PC> Tenete conto che dai primi tablet di nuova> generazione (leggasi Apple iPad) i prezzi si sono> già spalmati su un intervallo molto più ampio che> va dai 200 euro fino agli 800 euro> circa200 euro roba decente non ne ho ancora vista...Vedremo cosa riuscirà a proporre Archos in settembre, ma costerà comunque poco meno di 300 euro (cifra abbastanza ragionevole per un tablet che sia utile e performante)...Mela avvelenataRe: quanti anni per averlo a 150 euro?
- Scritto da: user_> ora il prezzo è troppo alto, quanti anni ci> vorranno per averli a 100 euro? max> 1506 mesi, su ebay.ruppoloUn bellissimo articolo
Complimenti per l'articolo, ben curato e dettagliato, un ottimo supporto per chi avesse bisogno di consigli e fosse ancora confuso con la scelta.GrazieunopromoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 lug 2011Ti potrebbe interessare