Sui social network impazza la ricerca di inviti per il nuovo servizio in prova di Mountain View, Google+. Una domanda talmente alta da bloccare il meccanismo degli inviti e attirare, inevitabilmente, imbrogli e inviti fasulli.
Come rilevato da Naked Security , gli inviti fasulli sono spediti via email , particolarmente somiglianti agli originali , afferenti a un indirizzo che sembra provenire direttamente da un membro di Google+. I link presenti nel messaggio, invece, indirizzano l’utente non sul neonato social network di Mountain View, bensì su tutt’altro genere di siti a pagamento.
Fenomeni del genere si verificano, secondo gli osservatori, durante il lancio di prodotti particolarmente attesi e richiesti dagli utenti. ( C.S. )
-
Fonoassorbenti vs fonoisolanti
A parte le ditate...Perché mettere dei pannelli "fonoassorbenti" invece che FONOISOLANTI?Si vogliono evitare riverberi all'interno del case così il rumore all'interno risulta più hifi?Ma davvero c'è qualcuno che "progetta" questa robaccia? Non sanno neanche le basi...MacGeekRe: Fonoassorbenti vs fonoisolanti
Potrebbe anche essere che abbiamo sbagliato noi a scrivere. "Fonoassorbente" lo abbiamo preso dalle specifiche tecniche che ci sono state fornite in italiano ma in quelle inglesi si legge o di tecnologia per la riduzione del rumore o di schiuma per assorbimento del rumore.Nulla vieta, perciò, che le specifiche siano state tradotte maleDinox PCArticolo originale
Mi sono sempre chiesto come mai il mercato non offrisse soluzioni per abbattere il rumore, se non alimentatori controllati.Bell'articolo. Complimenti per l'originalità di questa rubrica.loloNZXT OTTIMI
Ho uno NZXT Whisper che ha ugualmente i pannelli fonoassorbenti a cui ho abbinato ventole e dissipatori Noctua, alimentatore Enermax e scheda video ATI 4670 passiva. Inoltre con piccoli accorgimenti quali maschere e viti in silicone per ridurre le vibrazioni di alimentatore e ventole sono riuscito ad avere un pc che escludendo il ticchettio dell'hard disk [peraltro riducibile con alcuni accorgimenti] è praticamente inudibile in qualsiasi condizioni con temperature di utilizzo che oscillano tra i 40 e i 60 gradi per la cpu e i 50 e 70 gradi per la scheda video.Fatto sta che la qualità delle lamiere, dei componenti e dell'assemblaggio NZXT è veramente pregevole e di alto livello.essepoitene pentidicesi "buccia di cipolla"
C'è un modo per non sentire il rumore... si tratta di prendere dei case fatti di metallo e non di lamierina...I case prima pesavano un sacco ma non vibravano nemmeno un HD dildo300(TM).Basta semplicemente che dopo aver comprato il barattolino alla coop si svuoti e si metta tutta quella roba dentro al case del vecchio pentium che sicuramente avrete avuto cura di riporre anni addietro sotto 1 fitta coltre di polvere.. ;)Per il calore la soluzione è una ventola aggiuntiva dal costo di 4 euro.(Se ve lo steste chiedendo le ventole devono estrarre aria dal case e non soffiarla sperando in chissà quali magici flussi).Ps: i case nuovi sono di lamierina così i bimbiminkia possono tagliarli con le forbici a puntatonda e vedere i led della scheda video o della ventola pro(allocchi)saiuhasdGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 lug 2011Ti potrebbe interessare