Roma – Nel corso dell’anno Skype lancerà una versione del suo celebre client VoIP espressamente indirizzato alle aziende, e in modo particolare a quelle che utilizzano centralini telefonici privati (PBX, Private Branch eXchange) basati sul protocollo standard SIP (Session Initiation Protocol).
Skype For SIP, di cui esisterà anche una versione italiana, consentirà agli utenti aziendali di effettuare e ricevere chiamate nazionali e internazionali utilizzando i telefoni già presenti in ufficio, dunque senza la necessità di utilizzare un PC.
“In questo modo le aziende possono ora essere raggiunte telefonicamente dagli oltre 405 milioni di utenti Skype, utilizzando il click-to-call sui loro siti web, senza che questo comporti costi addizionali per il chiamante – spiega Skype in un comunicato -Inoltre possono anche scegliere di attivare ulteriori soluzioni per ricevere attraverso lo stesso sistema Skype anche chiamate di utenti che chiamano da linee tradizionali fisse e mobili”.
Come tradizione, le chiamate verso i computer che utilizzano il software Skype saranno gratuite, mentre quelle dirette a numeri di rete fissa o mobile costeranno alle aziende 2,1 centesimi di dollari al minuto.
Skype è stata acquisita da eBay nel 2005, e l’omonimo client di telefonia IP è stato integrato nel celebre sito d’aste di quest’ultima per consentire un dialogo diretto e gratuito tra acquirente e venditore. Nonostante Skype sia il software di VoIP più diffuso al mondo, per eBay non è mai stato semplice monetizzarne la visibilità, e se è vero che nell’ultimo periodo i profitti generati da Skype sono cresciuti , certe fonti affermano che eBay sarebbe tuttora alla ricerca di un buon acquirente.
-
cambiare
Cupertin in CupertinolellykellyPOD non è un marchio di Apple
Il marchio di Apple è iPod. Apple prova sempre a registrare la comune parola POD per appropriarsene in toto ma non tutti se la fanno nelle braghe, come avvenuto in Australia dove hanno risposto picche alla richiesta di Apple perchè POD è già un marchio registrato da una ditta che produce apparecchi per musicisti:http://cultofmac.com/strung-out-apple-loses-pod-trademark-down-under-to-guitar-co/8725Attenzione a non chiamare un vostro figlio col nome di Poldo perchè troppo assonante con POD e Apple potrebbe farvelo sequestrare!Sapete, basta solo questo volersi appropriare anche di una comunissima parola come pod per considerare di non comprare più i loro prodotti.RegisteredRe: POD non è un marchio di Apple
Effettivamente, windows o word sono parole ben meno comuni e usate.zestRe: POD non è un marchio di Apple
Non sei obiettivo. Windows e Word puoi usarle ovunque senza problemi, non puoi usarle per dare un nome a sistemi operativi o word proXXXXXr o altro in stretto legame con questi due elementi, che è normale. Ben diverso da quanto pretende Apple, e quanto pretende tutti possono vederlo. Pretende troppo. Obiettivamente. Chi vorrebbe sostenere il contrario è un appassionato nell'arrampicata sugli specchi. Unti, per la sua gioia.RegisteredRe: POD non è un marchio di Apple
Interessante come in questa notizia noti il fuscello, l'uso del termine Pod, e non la trave, Apple che invia immediatamente il player nuovo prima ancora di ricevere quello rotto, cortesia senza la quale la truffa non avrebbe potuto essere attuata...ruppoloRe: POD non è un marchio di Apple
Fuscelli? Travi? Ma che stai a di'? Nell'articolo c'è un errore, e cioè che la parola POD sia marchio di proprietà Apple e non è vero. Un errore andrebbe corretto, sicuramente non puoi impedire che venga fatto rilevare.Com'è anche vero che, visto che è stata tirata in ballo la proprietà del marchio POD, Apple cerca di impedire chiunque a qualsiasi titolo dall'usarla. Una notizia segue l'altra, si chiamano correlazioni.Non importa se ti mandano a casa il prodotto prima di ricevere quello guasto, è una loro scelta e un loro problema, all'occorrenza. Problemi trascurabili se pensi a quelli che creano, cercare di appropriarsi di una parola d'uso comune è assai grave volendo guardare la cosa da vicino. Sempre parlando dell'assistenza e della garanzia, se compri in un Apple store la garanzia vale UN solo anno perchè compri dal negozio del produttore. Se a volte ti riparano l'apparecchio oltre la scadenza della garanzia è perchè in Italia la garanzia offerta dal venditore per legge è di 2 anni e non possono perdere la faccia a confronto con chi non è Apple store e offre per legge 2 anni di garanzia invece del misero singolo anno offerto da Apple. Tutto sempre a discrezione del gestore dell'Apple store, perchè non tutti "estendono" la garanzia. Travi, eh? Io vedo mezzucci per far credere al cliente d'essere trattato bene e fors'anche coccolato. Tsk!Pleasedontt ouchRe: POD non è un marchio di Apple
ciao ruppolo! quanto tempo!Oddio, ovvimente non lo invia "a muzzo", lo invia previa verifica del codice prodotto e dell'addebito du carta di credito del famoso dollaro.... Queste per apple ERANO le garanzie per l'invio... (onore cmq per l'invio PRE-ricevimento dell'ipod morto)Ora le politice saranno cambiate? mi auguro di si... gipsgipsRe: POD non è un marchio di Apple
Un attimo.. oramai le aziende di questo tipo non riparano piu nulla. costa loro meno la sostituzione del prodotto.Quindi inviare il sostitutivo prima non fa loro alcuna differensa, anzi, probabilmente li facilita nella gestione della pratica, accorciandola a livello di tempo (e quindi di costo, con la chiusura del ticket di assistenza in tempi piu brevi).Nessuno regala nulla o fa nulla per cortesia... è il profitto che dirige le azioni, non viceversa.DiegoRe: POD non è un marchio di Apple
Cosa che fa anche Creative, Western Digital con gli hard disk e un gozzilione di altre società... -.-'- Scritto da: ruppolo> Interessante come in questa notizia noti il> fuscello, l'uso del termine Pod, e non la trave,> Apple che invia immediatamente il player nuovo> prima ancora di ricevere quello rotto, cortesia> senza la quale la truffa non avrebbe potuto> essere> attuata...StickyRe: POD non è un marchio di Apple
- Scritto da: ruppolo> Interessante come in questa notizia noti il> fuscello, l'uso del termine Pod, e non la trave,> Apple che invia immediatamente il player nuovo> prima ancora di ricevere quello rotto, cortesia> senza la quale la truffa non avrebbe potuto> essere> attuata...La trave? Apple vende un device che costa 10 euro a 80 euro. E impone l'uso dei suoi software per la gestione del dispositivo (e ci spinge dentro tantissimo il suo store)E' logico che non voglia tenere gli utonti lontani dai suoi scaffali per più di 3 giorni...Shezan74Re: POD non è un marchio di Apple
eh si... guarda...http://www.google.ie/search?hl=en&q=pod&btnG=Search&meta=lr%3DApple mette al rogo chiunque anche solo pensi la parola POD!Non dire XXXXXXccie va... come per tutte le aziende che hanno registrato un MARCHIO Apple lo difende quando il nome viene usato per prodotti che vengono ritenuti nello stesso segmento di mercato dell'iPod... ció non toglie che prendano abbagli (come Podium, supporto per iPod e quell'aggegino da sala giochi)... ma non é che l'ufficio legale é fatto ad ingenieri... é fatto appunto da avvocati, al massimo sono loro che cercano di massimizzare i profitti tentando cause esotiche...MeXRe: POD non è un marchio di Apple
- Scritto da: MeX> "ingenieri"HAHAHA!!!CaioRe: POD non è un marchio di Apple
la prossima volta scrivo in brutta e ricopio in bellaMeXRe: POD non è un marchio di Apple
Incredibile come tutto questo avvienda da una azienda che è stata più volte condannata in tribunale perchè usava un termine "Apple" che non avrebbe mai dovuto usare per qualcos che faceva suoni, faceva musica ed infine che servisse ad ascoltare musica di altri (e pure venderla, sull'Apple Store).Le sentenze in tribunale sono fatti, non opinioni. Ma Apple Computer non lo ha mai capito.alexarnzRe: POD non è un marchio di Apple
il link della condanna?Che io ricordi, c'era un accordo tra Apple Computers e Apple Records che Apple Computers poteva mantenere il suo nome a patto che non entrasse nel business discografico.iTunes ci si avvicina, ma non é corretto definire Apple una casa discografica... e la ripicca di Apple Records é non fornire i Beatles a iTunes...Se hai link piú precisi sulla questione e sulla condanna in tribunale ti ringrazio!MeXRe: POD non è un marchio di Apple
No , non e' Apple a non avere capito ma tu.Le sentenze non sono fatte per loro ma solo per i comuni mortali.Le grandi societa' se ne sbattono delle sentenze...hanno il loro tornaconto a sbattersene,in Italia poi le pene sono ridicole e anche se devono pagare l'OBOLO guadagnano infinitamente di piu'.Se Apple , assieme alle altre che giocano con la legge per tornaconto, fossero state punite a dovere, avrebbero perso la voglia.Non e' cosi', e in America ci vanno comunque giu' duramente rispetto ad altre nazione.Comunque sia e' difficile trovare una azienda di alto livello che non abbia BARATO nel tempo,il mercato e' diviso tra sardine e pesci cane...tu quale vorresti essere?Spesso questo si trasforma in una fregatura per l'utente finale (NOI) , in questo caso invece l'assistenza ,a suo uso e consumo ovviamente, procede speditamente e da' fiducia,perche' le conviene, all'utente.Tutti contenti...fatto salvo per qualche "fetente" che se ne approfitta.Speriamo questo non faccia cambiare rotta alla politica di Apple.RickyRe: POD non è un marchio di Apple
Qui ti do ragione.Del resto ricordo la sentenza windows - lindows, in cui un tribunale (AMERICANO) ha stabilito che finestra non vuole più dire solo finestra. E Lindows ha dovuto cambiare nome in Linspire.gi-NORe: POD non è un marchio di Apple
solo i fessi comprano apple...altre marche fanno le stesse cose meglio e alla meta' del prezzo..ma si sa...cosi' siete alla moda..jobbannuncio ai PODisti.
Dovrete smettere di esercitare il vostro sport preferito (la marcia) a meno di non pagare una tassa ad Apple oppure campiare nome... "marcisti" non suona mica tanto bene, pero'attonitoRe: annuncio ai PODisti.
LOL!Ma se fa caldo non posso aprire le windows? perchè ne sfiorerei la surface con il mio touch? ho capito, mi mangio una apple....Fine esame scemografico... esito: io ne soffro.gipsgipsRe: annuncio ai PODisti.
Il PODista si ferma; e la mela? Marcia! ;)KaysiXRe: annuncio ai PODisti.
- Scritto da: KaysiX> Il PODista si ferma; e la mela? Marcia! ;)bellissima! :D 8)Ivan!Propongo una statua a Nicholas Arthur Wo
Propongo una statua a Nicholas Arthur Woodhams: semplicemente un genio!!Dovremmo tutti prendere esempio da lui!!MacchianeraCaso simile
Un caso simile e' stato segnalato per quel che concerne lo Zune della Microsoft, specificatamente il modello marrone.Al truffatore in questione e' stata concessa l'incapacita' di intendere e di volere :)GiamboRe: Caso simile
- Scritto da: Giambo> Un caso simile e' stato segnalato per quel che> concerne lo Zune della Microsoft,> specificatamente il modello> marrone.> Al truffatore in questione e' stata concessa> l'incapacita' di intendere e di volere> :)Giusto per il colore, perche' in quanto a prestazioni era molto avanti :DMi scoccio di loggareRe: Caso simile
- Scritto da: Mi scoccio di loggare> > Un caso simile e' stato segnalato per quel che> > concerne lo Zune della Microsoft,> > specificatamente il modello> > marrone.> > Al truffatore in questione e' stata concessa> > l'incapacita' di intendere e di volere> > :)> > Giusto per il colore, perche' in quanto a> prestazioni era molto avanti> :DSopratutto se usato il primo dell'anno 8) !GiamboUn paio di conti... 75.000 vs 400.000
Scusate ma volevo far notare:danni causati 75.000 dollari (costo effettivo player rubati)soldi intascati 400.000 dollari. I player vengono venduti ad un 60% circa del prezzo originale.cioè: a fronte di una spesa di 75.000 dollari Apple ne intasca 750.000.Con un guadagno del 1000%. Ha ha ha ha ha ha Troppo grandi loro e troppo coglio*i i clienti!!!GinoRe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
vero i Jeans della Diesel invece li valgono proprio 240E chi non spenderebbe 650 per Vista Ultimate? li vale tutti!Ecco un altro che non capisce che il prezzo non é determinato dal costo...MeXRe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
No no, guarda... già lo so che il prezzo non è determinato dal costo... ma un ricarico del 1000% può suscitare legittimamente qualche dubbio anche nel più liberale e liberista (nel senso del mercato) degli individui. E mette anche in dubbio il primo teorema del macaco che dice:Il costo dei prodotti Apple è dovuto alla maggior qualità.GinoRe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
quindi continui a confondere il ricavo dal guadagno?MeXRe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
Ok scusa ricarico del 900%.Ora va meglio? A me la percentuale continua a sembrare un po' elevata, a te no?Rimane il fatto che ho confutato il primo teorema del macaco, senza dover impazzire ad impostare il dimostratore di teoremi.gi-NORe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
- Scritto da: Gino> cioè: a fronte di una spesa di 75.000 dollari> Apple ne intasca> 750.000.> Con un guadagno del 1000%. Un DVD costa 20 centesimiMicrosoft Windows Server03 5x (?) quasi mille EuroGuadagno 5000000% (Ho messo uno '0' di troppo ?).Trova cosa c'e' di sbagliato nel mio (E quindi nel tuo) ragionamento ;)GiamboRe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Gino> > > cioè: a fronte di una spesa di 75.000 dollari> > Apple ne intasca> > 750.000.> > Con un guadagno del 1000%. > > Un DVD costa 20 centesimi> Microsoft Windows Server03 5x (?) quasi mille Euro> Guadagno 5000000% (Ho messo uno '0' di troppo ?).> > Trova cosa c'e' di sbagliato nel mio (E quindi> nel tuo) ragionamento> ;)Che la stima di Apple include il costo dell'HW e del SW (ovvero del prodotto finito in tutte le sue compoenti), la tua solo il supporto fisico e non il costo del SW.Puoi si può discutere se il prezzo del SW è congruo o meno, ma il tuo approccio è sicuramente errato.Giuseppe GaribaldiRe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
- Scritto da: Giuseppe Garibaldi> Che la stima di Apple include il costo dell'HW e> del SW (ovvero del prodotto finito in tutte le> sue compoenti), la tua solo il supporto fisico e> non il costo del> SW.Non solo, ma anche ricerca, sviluppo, pubblicita', trasporto, ...> Puoi si può discutere se il prezzo del SW è> congruo o meno, ma il tuo approccio è sicuramente> errato.Chiaramente ;) !GiamboRe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
e i costi di gestione delle fabbriche? e degli uffici? e i costi dei dipendenti? e le bollette dell'energia? dell'acqua? i materiali di consumo (anche la carta igienica)? i costi burocratici?mmmm mi sa che dimentico qualcosa tra l'altro...di passaggioRe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
- Scritto da: di passaggio> e i costi di gestione delle fabbriche? e degli> uffici? e i costi dei dipendenti? e le bollette> dell'energia? dell'acqua? i materiali di consumo> (anche la carta igienica)? i costi> burocratici?> mmmm mi sa che dimentico qualcosa tra l'altro...L'articolo parla di danni complessivi: 75.000.Con questi dati il mio ragionamento regge benissimo.gi-NORe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
ma che regge? i danni sono il materiale, che è una piccolissima parte dei costi complessivi... ovvio che il rincaro sul solo materiale sia enorme... sul costo complessivo ovviamente scenderà parecchio.di passaggioRe: Un paio di conti... 75.000 vs 400.000
NON SOLO:75.000 danni complessivi9.000 numero pezziUno shuffle costa alla Apple circa 8 euro. E lo vende a "solo 75" (citazione dall'Apple store).Giusto per riportare il ragionamento ad una dimensione più umana.gi-NOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare