Nuvole nere si addensano nel cielo di Skype, che rischia di perdersi nelle battaglie legali condotte dai suoi fondatori.
L’ultima notizia dal fronte è che Joltid e Joost, entrambe controllate dei padri Skype Niklas Zennström e Janus Friis, abbiano depositato una richiesta di ingiunzione preliminare contro Michelangelo Volpi , ex CEO di Joost e ora partner di Index Ventures, una delle società coinvolte nella trattativa per il passaggio di proprietà del servizio VoIP.
Nell’ingiunzione si chiede che non utilizzi le conoscenze e le informazioni confidenziali acquisite nel suo lavoro presso Joost nell’attuale trattativa per Skype.
Il memorandum presentato a supporto della richiesta non lesina in attacchi all’ex collega che è accusato di avere “in maniera sistematica infranto impegni e fiducia nei confronti di Joost e che stia adesso adoperandosi per autopromuoversi come nuovo chairman del leader VoIP Skype” scontrandosi proprio con la sua precedente azienda. Inoltre contiene la testimonianza di un altro collaboratore di Joost, Justin Erenkrantz, che dichiara che Volpi gli avrebbe offerto un posto presso Skype.
Se accolta, l’ingiunzione preliminare potrebbe bloccare o complicare l’intera trattativa lasciando in un limbo amministrativo e giuridico Skype. Infatti, secondo Frees e Zennström, Volpi ha avuto accesso al codice sorgente ancora in possesso di Joltid, che si è solo limitata a licenziarlo a Google (e licenza per le cui clausole le parti sono ancora in causa): questa conoscenza insieme ad altre informazioni confidenziali permetterebbero alla sua società di aggirare illecitamente la necessità di una licenza da parte di Joltid.
Il problema della tecnologia rimasta in possesso dei fondatori è una preoccupazione costante per Skype, tanto che si vocifera che stia pensando all’acquisto di Gismo5, un servizio basato su SIP, open standard compatibile con molti apparecchi e che tra l’altro lavora con Google Voice.
E nel memorandun si fa anche specifica richiesta che Volpi e Venture Index non utilizzino tali informazioni nel lavoro presso Skype né nella sua organizzazione strategica, né che le condividano con altri soggetti interessati all’acquisto di Skype, né che “tentino” i dipendenti di Joost o Joltid. In generale, li diffidano a prendere parte alla trattativa per Skype fino a conclusione del processo.
Friis e Zennström avevano tentato di raccogliere un gruppo di piccoli investitori per riacquistare la loro creatura ma erano stati superati da un gruppo cui partecipa Venture Index che si era riuscito ad accordare con eBay per l’acquisto del 65 per cento di Skype. I due promettono ora di mettere a ferro e fuoco il tavolo delle trattative pur di avere una chance di successo. O almeno di rivalersi sull’ex collega Volpi.
Claudio Tamburrino
-
CIA, acXXXXX privilegiato al cavo
perche avere spie sull'isola se basta dargli il cavo e starci sopra a sniffare?attonitoRe: CIA, acXXXXX privilegiato al cavo
Ma non c'è più niente da intercettare, senza l'URSS fanno pena... E pure con.pippoA quando la fine dell'embargo?
Come da titolo. Gli anni di piombo son finiti, è finita la Guerra Fredda... Perché continuare a negargli beni di prima necessità come le medicine?Utente non loggatoRe: A quando la fine dell'embargo?
perchè hanno fatto delle cose orrende e atroci come trucidare i dissidenti politici o inprigionare chi non è allineato al regime o come qualcuno ricorderà puntare delle bombe atomiche contro una nazione e non come deterrente durante la gerre fredda ma per invadere realmente gli USA.Se adesso gli dai internet domani le medicine e dopodomani le centrali nucleari poi...pippo de pippisRe: A quando la fine dell'embargo?
Già....invece gli USA l'hanno proprio usata la bomba atomica.Credo che sia più grave, non credi?jamesRe: A quando la fine dell'embargo?
no perchè erano già in guerra e non come cuba che la voleva provocare.pippo de pippisRe: A quando la fine dell'embargo?
Se tu avessi mai aperto un libro di Storia e non ti limitassi alla propaganda, sapresti che il posizionamento dei missili russi a Cuba (1962) fu una reazione difensiva al tentativo d'invasione americana alla Baia dei Porci (1961).r1348Re: A quando la fine dell'embargo?
- Scritto da: r1348> Se tu avessi mai aperto un libro di Storia e non> ti limitassi alla propaganda, sapresti che il> posizionamento dei missili russi a Cuba (1962) fu> una reazione difensiva al tentativo d'invasione> americana alla Baia dei Porci> (1961).(rotfl) la propaganda la bevi tutta, vero?diciamo che fu la risposta russa al crollo del loro bluff, perché si era scoperto che i russi non avevano missili con una gittata sufficiente per colpire gli USA dal loro territorio.E lo sbarco alla Baia dei Porci non fu eseguito dagli americani, ma da esuli cubaniUndertakerRe: A quando la fine dell'embargo?
> o come qualcuno ricorderà puntare delle bombe atomiche> contro una nazione e non come deterrente durante> la gerre fredda ma per invadere realmente gli> USA.cioè Cuba voleva invadere gli USA? O_op4bl0Re: A quando la fine dell'embargo?
- Scritto da: p4bl0> > o come qualcuno ricorderà puntare delle bombe> atomiche> > contro una nazione e non come deterrente durante> > la gerre fredda ma per invadere realmente gli> > USA.> cioè Cuba voleva invadere gli USA? O_oL'URSS voleva invadere tutto il mondo, e per farlo gli serviva un pugnalepuntato contro la gola degli USA, e, dopo che il proprio potenziale missilistico venne ridimensionato dalle rivelazioni del colonnello Penkovsky e dalla ricognizione di G.Powers aveva la necessitá di una base vicina agli USA.Per chi cita lo sbarco alla baia dei porci dico che non fu un azione americana: a sbarcare furono esuli cubani, non soldati americani.UndertakerRe: A quando la fine dell'embargo?
- Scritto da: pippo de pippis> perchè hanno fatto delle cose orrende e atroci[...]Nemmeno una frazione di quelle che hanno fatto USA, Italia o Germania, se vogliamo metterla su questo piano.Negare la vita e i beni di prima necessità a dei poveri innocenti perché i propri politici sono corrotti o stupidi? bella logica.Allora voi Italiani che votate Berlusconi & C., dovreste morire tutti di fame, tanto per rispettare l'equità delle proporzione!> Se adesso gli dai internet domani le medicine e> dopodomani le centrali nucleari poi...Non mi meraviglio più di questi commenti: qualcuno ci deve pur stare nella parte bassa dalla gaussiana...Cordiali salutimarkoerRe: A quando la fine dell'embargo?
Studia di più... non limitarti a ciò che ti dice il tg4 o studio apertoValerioRe: A quando la fine dell'embargo?
bla bla bla. tutto cio' che hai scritto e' adattabile a qualunque paese.deactiveRe: A quando la fine dell'embargo?
- Scritto da: pippo de pippis> perchè hanno fatto delle cose orrende e atroci> come trucidare i dissidenti politici o> inprigionare chi non è allineato al regime a parte che le voci sulla repressione sono quasi sempre fasulle, le stesse cose fatte da governi filousa (tipo haiti) non subiscono la stessa condanna>o come> qualcuno ricorderà puntare delle bombe atomiche> contro una nazione e non come deterrente durante> la gerre fredda ma per invadere realmente gli> USA.cuba non ha l'atomica, in realtà l'ex urss propose di mettere una sua base a cuba per rispondere alle basi atomiche nato in europa oltre a un testo di grammatica comprane uno di storia> Se adesso gli dai internet domani le medicine e> dopodomani le centrali nucleari> poi...nessuno chiede niente, vogliono solo che NON GLI VENGA TOLTO quello a cui hanno dirittoanonymousRe: A quando la fine dell'embargo?
complimenti, il temibile esercito cubano che invade quel fazzoletto di terra degli stati unitima che te lo dico a fare, è evidente che non c'è argomentazione logica che tenga per chi ragiona in questa manieramanisorRe: A quando la fine dell'embargo?
La sanità non è mai stata sottovalutata dal governo di Cuba, e delle accuse di assenza di medicine ci ridono pure gli Stati Uniti.E come dicono di Statunitensi:Se Fidel castro sa due cose, la prima è che la divisa verde militare gli cade bene, la seconda è che i medici servono.GipRe: A quando la fine dell'embargo?
- Scritto da: Gip> E come dicono di Statunitensi:> Se Fidel castro sa due cose, la prima è che la> divisa verde militare gli cade bene, la seconda è> che i medici servono.Si ma ora non c'è più Fidel ;)albertobs88Re: A quando la fine dell'embargo?
- Scritto da: Gip> La sanità non è mai stata sottovalutata dal> governo di Cuba, e delle accuse di assenza di> medicine ci ridono pure gli Stati> Uniti.> > E come dicono di Statunitensi:> Se Fidel castro sa due cose, la prima è che la> divisa verde militare gli cade bene, la seconda è> che i medici> servono.Non ho mai detto questo, hanno la migliore sanità al mondo probabilmente. Il problema non sono i medici, ma i medicinali. Se li hanno, potrebbero averli pagando meno. Se non li hanno, potrebbero averli. Senza contare tutte piccolezze, ad esempio un cubano, per le leggi USA, non può partecipare alla Summer of Code di Google. Piccolezze che sono e restano discriminazioni, IMHO.Utente non loggatoRe: A quando la fine dell'embargo?
Cuba è un produttore di farmaci. Certo c'è qualche contenzioso con le grandi case farmaceutiche perchè non pagano i brevetti, ma dire che non ci sono farmaci è una boiata-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 ottobre 2009 16.08----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 ottobre 2009 16.08-----------------------------------------------------------guastC'è qualcosa in più
Non è solo una decisione politica. Cuba è in una posizione strategica. Attraverso Cuba i cavi potrebbero arrivare in Sudamerica saltando gli staterelli del centro America senza fare troppa strada in mare.Oppure passando per Portorico si può stender un cavo fino al nordafrica e poi l'Europa facendosi un tratto minore di atlantico dei cavi attuali.Gli americani l'hanno sempre saputo aspettavano solo che Castro si togliesse di mezzo. Al punto che quando agli inizi degli anni novanta Telecom fece degli accordi con Cuba l'allora presidente si beccò il divieto di metter piede negli Stati Uniti in base alle loro leggi sull'embargo. In realtà stavano difendendo la posizione in attesa di tempi migliori.guastRe: C'è qualcosa in più
un commento intelligente su PI!pppL'embargo sulla fibra non lo capisco...
Se c'è una cosa che potrebbe creare problemi al regimedi Cuba è proprio la libertà di pensiero, io se fossistato un qualsiasi presidente americano degli anni passati l'avrei agevolata internet piuttosto che limitarla.Ora che glie la portano (la scusa ufficiale per il divietodelle connessioni ad internet domestiche è proprio che nonc'è banda a sufficienza) voglio proprio vedere come la mettono.E se avete mai visto i loro "giornali", al cui confronto inostri free-press sembrano l'edizione domenicale del Times,avete un idea della portata del problema per il regime.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 ottobre 2009 13.53-----------------------------------------------------------Jayne CobbRe: L'embargo sulla fibra non lo capisco...
Have you ever been in Cuba? No, perché pare che non ci sei mai stato. Ho uno zio di Cuba, nonché una decina di conoscenti e/o amici.Utente non loggatoRe: L'embargo sulla fibra non lo capisco...
Si, ci sono stato.Se poi magari argomentassi ne uscirebbe qualcosa da questa discussione.Jayne CobbRe: L'embargo sulla fibra non lo capisco...
Anche io ci sono stato ed ho visto medici che noi in Italia possiamo solo sognarceli! La nostra e' una sanita' da QUARTO MONDO!!MarcoRe: L'embargo sulla fibra non lo capisco...
beh, io ho un cugino che e' presidente del consiglio di cuba.. ed e' molto meglio di quello itaglianoskyeyeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 15 10 2009
Ti potrebbe interessare