Roma – Un cugino lontano vorrebbe vedere la partita della squadra del cuore. Purtroppo abita negli USA, e nessuna emittente TV locale trasmette l’attesissimo rituale domenicale. Come fare? Semplice: un parente in Italia, un client Skype 2.0 a portata di mouse ed una copia di SplitCamera . Aggiungere una buona connessione Internet ed il celebre software VoIP si trasforma in una minipiattaforma di distribuzione multimediale P2P , stabile e veloce.
Il cugino di Brooklyn appassionato di calcio sarà contento. Anzi, felicissimo: SplitCamera cattura qualsiasi segnale audiovisivo, proveniente ad esempio da una scheda d’acquisizione televisiva, e lo dirotta sul canale utilizzato dalla videoconferenza di Skype. Il risultato è eccellente: il parente emigrato in America entra in campo attraverso una finestra di Skype e la qualità del segnale rimane ottima grazie a codec ad hoc . Ed è possibile crittografare il flusso di dati.
Ecco un nuovo mondo per l’espansione della cosiddetta IPTV : lo Skypecasting . L’industria cinematografica americana già trema, secondo il parere di molti. Il peggiore dei suoi incubi potrebbe nascondersi dietro la facciata innocente del popolarissimo Skype, recentemente arricchito di funzionalità video avanzate .
Più dirompente di qualsiasi sistema per il filesharing , e teoricamente inarrestabile, questa insolita insalata di software in salsa VoIP può diventare il nuovo standard per far circolare contenuti multimediali secondo il principio del P2P. La semplicità di Skype, forte di milioni di utenti , potrebbe essere la scintilla per una esplosione a ventaglio di mini-emittenti , altamente tematizzate e personali.
L’esempio del parente lontano calza a pennello: una serie televisiva trasmessa negli USA, per esempio, potrebbe essere diffusa ad una cerchia ristretta di amici nel Vecchio Continente. Tutto attraverso un software intuitivo, veloce e forte d’una infrastruttura comunicativa blindata da algoritmi crittografici AES.
Sebbene non inespugnabile, questo tipo di protezione rende la lotta alla pirateria estremamente più difficile. Se la maggioranza dei dati trasmessi attraverso un comune client per il file sharing sono in chiaro e pur così difficili da identificare con precisione, i pacchetti crittografati spediti in Skypecasting complicano decisamente il lavoro di chi volesse monitorare flussi e attività.
Tommaso Lombardi
-
E come no!
800 R$ sarebbero pochi, secondo loro?Se poi mi spiegano perché Windows CE... Potevano abbattere ulteriormente il prezzo del PC installandoci un sistema libero.Sarà che vogliono ridurre il "digital divide"? Probabilmente per passare al "digital control" creando una nuova leva di consumatori/dipendenti.==================================Modificato dall'autore il 20/12/2005 0.33.38Santos-DumontRe: E come no!
e difatti con 1000R$ compri un pc completo di monitor e relativamente più potente, senza contare che ci metti il SO che vuoi, invece di WinCE 5.Poi Telefonica stà solo a São Paulo, sul sito non vi traccia dell'offerta e oltretutto, chi ce l'ha non fà altro che parlarne male...dove stà l'interesse? :oAnonimoRe: E come no!
e comunque da amd mi aspettavo qualcosa di piu', e soprattutto mi aspettavo un sistema operativo aperto, visto anche la simpatia che le ditribuzioni linux le tributano da sempre. Stavolta hai toppato amd.AnonimoRe: E come no!
L'america in turchia ha sempre cercato la 4 sponda... vi dice niente? E in brasile... si sa, i travestiti oggigiorno vanno di moda.AnonimoRe: E come no!
- Scritto da: Anonimo> L'america in turchia ha sempre cercato la 4> sponda... vi dice niente? E in brasile... si sa,> i travestiti oggigiorno vanno di moda.Vero, specialmente in Italia fanno gran successo con i "maschi" bramosi di nuove esperienze.Santos-DumontRe: E come no!
- Scritto da: Santos-Dumont> 800 R$ sarebbero pochi, secondo loro?> Se poi mi spiegano perché Windows CE... Potevano> abbattere ulteriormente il prezzo del PC> installandoci un sistema libero.> Sarà che vogliono ridurre il "digital divide"?> Probabilmente per passare al "digital control"> creando una nuova leva di consumatori/dipendenti.> Sicuramente avrà trovato qualche politico disposto nello spendere il denaro pubblico inutilmente/villa.==================================Modificato dall'autore il 20/12/2005 13.45.51mdaRe: E come no!
- Scritto da: mda> - Scritto da: Santos-Dumont> > 800 R$ sarebbero pochi, secondo loro?> > Se poi mi spiegano perché Windows CE... Potevano> > abbattere ulteriormente il prezzo del PC> > installandoci un sistema libero.> > Sarà che vogliono ridurre il "digital divide"?> > Probabilmente per passare al "digital control"> > creando una nuova leva di> consumatori/dipendenti.> > > > Sicuramente avrà trovato qualche politico> disposto nello spendere il denaro pubblico> inutilmente/villa.(villa?... (newbie))Non conosco la politica attuale del governo federale in merito all'informatica, ricordo che malgrado l'orientamento generale a favore del software libero, in passato sorsero contrasti interni a causa di elementi di tendenza contraria.PC di profilo basso, prodotti in Brasile ed equipaggiati con Linux se ne trovano in commercio, comprensivi si monitor 15" CRT, a 1200 R$ (460 Euro circa):http://www.submarino.com.br/software_productdetails.asp?Query=&ProdTypeId=10&CatId=29423&PrevCatId=11101&ProdId=1062463Santos-Dumonta 285 euro
ah però, cos'è una super ws con una cpua 3 giga, e un super sistema operativo ?stranamente no, si tratta di una ciofeca conwince: perline, specchietti, vinazzi, si pensavache in questi paesi non andassero piu propostiinvece, a scopo di furto (285 euri) alcuni ciprovanoAnonimoBuono, ma ci voleva LINUX!
Peccato, l'idea era molto buona, ma assolutamente ci voleva Linux e non la vendita di ulteriori licenze di Windows. Quasi 300 euro per una cosa del genere sono inspiegabili, ne doveva costare non piu' di 200 massimo, ma con una bella distribuzione precaricata, configurata e pronta all'uso.Speriamo lo migliorino. Da AMD mi aspettavo di piu', peccato davvero :-(AnonimoAspettando Negroponte
Fino ad ora l'unica vera proposta innovativa e sensata mi sembra il laptop di Negroponte. Speriamo lo producano presto.AnonimoRe: Aspettando Negroponte
- Scritto da: Anonimo> Fino ad ora l'unica vera proposta innovativa e> sensata mi sembra il laptop di Negroponte.> Speriamo lo producano presto.Certo !mdaOVVIAMENTE SENZA MONITOR
GENIALE :(AnonimoRe: OVVIAMENTE SENZA MONITOR
concordo... per fare qualcosa di veramente a basso costo ci vorrebbe un qualcosa tipo emac a circa 250euro, non di più.AnonimoRe: OVVIAMENTE SENZA MONITOR
COSA?Senza monitor!! :s Ma a quel prezzo, senza monitor, glielo assemblo io un pc; forse anche a meno.Ma che cavolo di iniziativa è?Anonimobassocosto altiguadagni
il bassocosto c'è tutt'oggi..poco tempo fa ho assemblato un athlon 1800xp con gefforcemx440 256mb di ram e 20gb di hd con meno di 200? (case miniatx, mouse e tastiera inclusi) e penso di non aver fatto miracoli...AnonimoRe: bassocosto altiguadagni
- Scritto da: Anonimo> il bassocosto c'è tutt'oggi..poco tempo fa ho> assemblato un athlon 1800xp con gefforcemx440> 256mb di ram e 20gb di hd con meno di 200? (case> miniatx, mouse e tastiera inclusi) e penso di> non aver fatto miracoli...Ma infatti è una cazzata sto' PC turco...nattu_panno_damRe: bassocosto altiguadagni
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > il bassocosto c'è tutt'oggi..poco tempo fa ho> > assemblato un athlon 1800xp con gefforcemx440> > 256mb di ram e 20gb di hd con meno di 200? (case> > miniatx, mouse e tastiera inclusi) e penso di> > non aver fatto miracoli...> > Ma infatti è una cazzata sto' PC turco...MEGAAAAAAAAA ca.......a !mdaEnnesimo PC castrato.
Tutto quello che vogliono, ma se alla fine a girare dentro cè non solo Windows CE, ma addirittura _modificato_, per far girare _solo alcune applicazioni_ per WinXP... uno alla fine è tentato al suicidio, a meno che non lo utilizzi solo per un internet castrato, dovendo cioè valutare quali file poter scaricare, che possano girare su un accrocchio simile. Se poi parliamo di patch di sicurezza e varie è la fine.Almeno sul portatile di Negroponte è possibile tentar di far girare quello che si vuole a forza di modifiche e ricompilazioni da una probabile communità che verrà poi a formarsi.nattu_panno_damRe: Ennesimo PC castrato.
però windows ce è più stabile di xp e dovrebbe avere pochissimi virusAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 12 2005
Ti potrebbe interessare