Se ne vociferava da anni , l’ anno scorso erano state le autorità austriache a lasciarsi scappare che, sì, in effetti qualcosa per ascoltare le chiacchiere dei cittadini via Skype esisteva. Chi pensava però ad uno speciale accordo tra l’azienda proprietà di eBay e le nazioni interessate alle intercettazioni del protocollo VoIP dovrà ricredersi: si tratta di un semplice trojan vecchio stile , sviluppato per conto della azienda svizzera ERA IT Solution dal programmatore Ruben Unteregger (un ex-dipendente).
Proprio quest’ultimo, la scorsa settimana, ha deciso di rilasciare il codice sorgente di due sue creazioni in grado di ascoltare e registrare le conversazioni in teoria protette da codifica a 256bit e una rete P2P.
Il codice distribuito con licenza open source è relativo a due diversi cavalli di troia, uno chiamato minipanzer e l’altro – con poca fantasia – megapanzer , entrambi in grado di interfacciarsi con le API di Skype e registrare il flusso audio PCM (sia in entrata che in uscita) in un file MP3 . Inoltre, aprendo un paio di backdoor nella macchina infetta, il trojan consente all’attaccante (bene o male intenzionato) di scaricare da remoto con facilità i file audio così ottenuti, di aggiornare il malware con una versione più evoluta o, se lo ritiene opportuno, cancellare ogni traccia dell’infezione per far tornare tutto come prima.
Il funzionamento dei trojan si basa su un assunto semplice quanto banale: sebbene le conversazioni Skype viaggino abbastanza protette durante il tragitto che unisce i due interlocutori, c’è un momento in cui le parole di entrambi i partecipanti (ma su Skype si può chiamare anche più di un utente per volta) sono liberamente e totalmente accessibili: quando vengono riprodotte e raccolte su uno dei due computer o dispositivi utilizzati per la chiamata. Se i dati in viaggio su Internet sono troppo difficili da ricomporre e decodificare, a causa della tecnologia impiegata, niente di più facile che registrare in locale un flusso audio in chiaro e comprimerlo in formato MP3 .
Un’operazione facile e indolore, per così dire: le prestazioni dei computer attuali consentono di rendere pressoché inavvertibile per l’utente l’operazione di codifica , e le capacità degli hard disk che hanno raggiunto e superato i terabyte di capacità fanno sì che non si noti lo spazio occupato da qualche MP3 in più sul disco.
Trinceratosi dietro un accordo di riservatezza firmato con ERA IT Solution, Unteregger non ha voluto (o potuto) rivelare se e quanti paesi si siano dotati del software da lui sviluppato – che lascia intendere vada oltre i due trojan, più dei proof-of-concept che degli autentici malware, da lui rilasciati. L’obiettivo del programmatore, a suo dire, sarebbe quello di consentire ai produttori di antivirus di studiarne il codice e quindi aggiungere funzioni specifiche di ricerca per altro malware dello stesso tipo all’interno dei propri scanner.
Le dichiarazioni di Unteregger, in ogni caso, mettono in un certo senso la parola fine alle polemiche succedutesi in questi anni e relative alla presunta elusività delle conversazioni VoIP tramite Skype rispetto ai controlli delle forze di polizia. Sebbene la tecnica adottata dal programmatore elvetico sia valida solo in mancanza di un antivirus in grado di identificare il codice malevolo (e delle capacità dell’utente di monitorare eventuali compromissioni del proprio software), dimostra in ogni caso la possibilità (presente e soprattutto passata) per gli apparati governativi di indagare anche senza la collaborazione dell’azienda e l’accesso all’algoritmo di codifica.
Non si conoscono, al momento, le reazioni delle autorità europee e italiane alla notizia: lo scorso anno il ministro degli Interni Maroni aveva espresso l’intenzione di dare vita a una task force per “decriptare le informazioni che viaggiano su Skype”, mentre l’agenzia continentale Eurojust aveva avviato un’indagine formale – proprio partendo dalla segnalazione giunta dalla Direzione Antimafia italiana – per valutare eventuali difficoltà tecniche e giuridiche da scavalcare per rendere possibili le intercettazioni su Skype. La sede legale dell’azienda di proprietà di eBay è e resta in Lussemburgo, espediente che la rende pressoché indipendente dalle regole in vigore nell’Unione Europea.
Luca Annunziata
-
Utenti affidabili
Chi dovrebbero essere gli utenti affidabili? Gli amministratori? Un ex amministratore? http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/AnjaManix5678Re: Utenti affidabili
Qual'è la tua proposta per rendere impossibili cose del genere tanto su Wikipedia quanto nel mondo reale? Conosco un professore di lettere ad una scuola superiore che non ha alcuna laurea e di professione faceva il cacciatore. Non sono un avvocato delle cause perse né nulla del genere... Sono semplicemente scettico su critiche a cose che sono effettivamente possibili (e nessuno ne ha mai negato la possibilità), tanto più se non sono correlate con proposte costruttive per impedire il verificarsi di tali situazioni...NedanforRe: Utenti affidabili
Per me la wiki in lingua italiana è da chiudere, gli amministratori non sono in grado di gestirla perchè abusano del loro potere.Sono libero di criticare senza dare alcuna soluzione.5678Re: Utenti affidabili
Scusa, ma a me la wiki in italiano serve, quindi non voglio che la chiudano. Se a te non piace, nessuno ti costringe ad usarla; se pensi che andrebbe amministrata in un altro modo, accomodati: la scarichi dalla pagina di backup, la metti sul tuo server e la amministri come vuoi (un mirror in più serve sempre)angrosRe: Utenti affidabili
Sei AnjaManix per caso?AnyaManicsRe: Utenti affidabili
- Scritto da: AnyaManics> Sei AnjaManix per caso?Io mi lamento di lui e sarei io?5678Re: Utenti affidabili
- Scritto da: 5678> - Scritto da: AnyaManics> > Sei AnjaManix per caso?> Io mi lamento di lui e sarei io?LOL! Che domande intelligenti... Tipiche di certi wikipediani :DArancioRe: Utenti affidabili
Direi piuttosto inutile che tu continui a citare lo stesso caso su tutte le pagine. E' sucXXXXX, è stato gestito in un buon modo (l'amministatore è stato rimosso) anche se forse non il migliore. STOP. Si possono citare decine di casi della vita in cui la soluzione ottenuta è peggiore e sovente casi in cui non ci sono alternative; qui si, per informarti rivolgiti ad altri siti.LuigitRe: Utenti affidabili
- Scritto da: Luigit> Direi piuttosto inutile che tu continui a citare> lo stesso caso su tutte le pagine. E' sucXXXXX, è> stato gestito in un buon modo (l'amministatore è> stato rimosso) anche se forse non il migliore.> STOP. Si possono citare decine di casi della vita> in cui la soluzione ottenuta è peggiore e sovente> casi in cui non ci sono alternative; qui si, per> informarti rivolgiti ad altri> siti.E' stato rimosso? Ti sbagli! Si è rimosso, nessuno ha avuto il coraggio di farlo. hanno aspettato 9 mesi per far uscire fuori la faccenda.Su una cosa hai ragione, continuare a postare quella notizia, dato che nessuno si scandalizza è inutile gettare perle ai porci5678Re: Utenti affidabili
Sono i tempi della naturale democrazia. Dopo tutto non erano molti gli amministratori competenti in materia (medicina) da poter valutare autonomamente per cui c'è voluto del tempo. Comunque se non si dimetteva lo avrebbero fatto decadere di li a poco, come scritto nel link che tu continui a postare come si stesse parlando del caso di democrazia infranta più importante.Non capisco quale sia lo scandalo. Una persona ritenuta importante sbaglia e come tale ci vuole un pò perché se ne riconosca l'errore.LuigitOrangepedia ovvero la wikipedia italiana
Ottimo, così abbiamo trovato un nome per identificare la wikipedia italica: Orangepedia.WikiLOLRe: Orangepedia ovvero la wikipedia italiana
per la wikipedia italiana sara' istituito un colore apposito: il marrone.tizio incognitoRe: Orangepedia ovvero la wikipedia italiana
- Scritto da: tizio incognito> per la wikipedia italiana sara' istituito un> colore apposito: il> marrone.non dire wikipedia italiana perchè ti sgridano, si chiama wikipedia in italiano, loro ci tengono che sia chiamata così.Vorrebbero far intendere che non ci sono differenze fra le varie wikipedie, invece è proprio così, ognuna si autoregola come vuole, quindi il nomignolo wikipedia italiana (cioè fatta all'italiana) è perfetto5678Il lento degrado della qualità
Wikipedia sta paggiornado.Lo si vede dalla ridicola scenetta dell'amministratore-vandalo (o come è stato scritto e presto cancellato, alla ricerca di auto affermazione e di "appartenenza al gruppo").Lo si vede da svariati buoni utenti scacciati per la sola ragione di non essere dei XXXXXXXXX (la questione dell'admin-vandalo era stata evidenziata almeno 6 mesi fa).Lo si vede dall'entusiasmo con cui si accolgono giocattoli tecnici anzichè preoccuparsi di avere utenti in grado di fare valutazioni oggettiveLo si vede dalla quantità di emeriti idioti (purtroppo anche amministratori) che sono li a giocare a guardie e ladri.Di questo passo Wikipedia non potrà che chiudersi su se stessa a perire.Dispiace per gli utenti ed amministratori seri ed intelligenti (ce ne sono) che si fanno il XXXX, ma sembrano sempre più messi da parte.ArancioRe: Il lento degrado della qualità
Già e intanto la wiki inglese ha raggiunto 3 milioni di voci e quella italiana 600.000. Non potrà mai morire wikipedia, può solo migliorare. Ricordiamoci che è ancora un progetto molto giovane, quindi è normale che alcune cose non funzionino. Vedremo fra 10 anni che livelli si raggiungeranno...Tutte le XXXXXXX degli admin trovano il tempo che trovano. Io contribuisco a wikipedia da quando è nata, non ho mai parlato con un admin e non ho mai avuto problemi di sorta. Tutte le storie di admin cattivi, incapaci e corrotti sono solo una scusa per molti, che non sono in grado di contribuire gratuitamente, ma devono cercare in qualche modo un po' di visibilità.MarkoRe: Il lento degrado della qualità
- Scritto da: Marko> Già e intanto la wiki inglese ha raggiunto 3> milioni di voci e quella italiana 600.000. Non> potrà mai morire wikipedia, può solo migliorare.> Ricordiamoci che è ancora un progetto molto> giovane, quindi è normale che alcune cose non> funzionino. Vedremo fra 10 anni che livelli si> raggiungeranno...> Tutte le XXXXXXX degli admin trovano il tempo che> trovano. Io contribuisco a wikipedia da quando è> nata, non ho mai parlato con un admin e non ho> mai avuto problemi di sorta. Tutte le storie di> admin cattivi, incapaci e corrotti sono solo una> scusa per molti, che non sono in grado di> contribuire gratuitamente, ma devono cercare in> qualche modo un po' di> visibilità.Gli amministratori sono una cricca e su questo non ci piove, lo dimostra il fatto che l'amministratore vandalo non è stato nemmeno bloccato5678Re: Il lento degrado della qualità
Quindi secondo te un procuratore può arrestare (solamente per un dubbio, dato che nulla era provabile) un procuratore? Mai pensato a guerre di admin? Insomma, mi pare tu rifletta troppo poco. O troppo di parte. Non nego le tue ragioni, né nego che ne esistono altre... E penso anche che tu sia talmente preso dalla tua convinzione che non riesca a vedere le motivazioni altrui.NedanforRe: Il lento degrado della qualità
- Scritto da: Marko> Già e intanto la wiki inglese ha raggiunto 3> milioni di voci e quella italiana 600.000. Non> potrà mai morire wikipedia, può solo migliorare.> Ricordiamoci che è ancora un progetto molto> giovane, quindi è normale che alcune cose non> funzionino. Vedremo fra 10 anni che livelli si> raggiungeranno...La tua visione è ottocentesca e positivista al di là di ogni ragionevolezza. La qualità non è quantità. Fra 10 anni potrebbe essere tutto finito, spazzato via dalla stupidità di un ottimismo senza critiche e senza freni.> Tutte le XXXXXXX degli admin trovano il tempo che> trovano. Io contribuisco a wikipedia da quando è> nata, non ho mai parlato con un admin e non ho> mai avuto problemi di sorta. Tutte le storie di> admin cattivi, incapaci e corrotti sono solo una> scusa per molti, che non sono in grado di> contribuire gratuitamente, ma devono cercare in> qualche modo un po' di> visibilità.Dipende che temi tratti. Se ci si occupa di fiumi tibetani o di pokemon è difficile che si aprano conflitti. Se ti occupi di altri temi è facile che trovi maggiori difficoltà, magari anche con certi admin.Insomma, non esiste una cricca "degli admin": sarebbe troppo semplice. Quella delle "teste di bip" esiste eccome, ed è molto più sfuggente.ArancioRe: Il lento degrado della qualità
- Scritto da: Arancio> Insomma, non esiste una cricca "degli admin":> sarebbe troppo semplice. Quella delle "teste di> bip" esiste eccome, ed è molto più> sfuggente.Si chiama mondo reale. Figurati, il problema tuo è Wikipedia, io ovunque vada me ne ritrovo circondato! Non che la loro presenza sia giusta o gradita, per carità... È che purtroppo non c'è un metodo efficacie per determinare chi è una "testa di bip" e chi no. A meno che non ti ci scontri, ma ovviamente la cosa non si palesa agli occhi degli altri come ai tuoi.NedanforRe: Il lento degrado della qualità
- Scritto da: Arancio> Wikipedia sta paggiornado.> Lo si vede dalla ridicola scenetta> dell'amministratore-vandalo (o come è stato> scritto e presto cancellato, alla ricerca di auto> affermazione e di "appartenenza al> gruppo").> Lo si vede da svariati buoni utenti scacciati per> la sola ragione di non essere dei XXXXXXXXX (la> questione dell'admin-vandalo era stata> evidenziata almeno 6 mesi> fa).> Lo si vede dall'entusiasmo con cui si accolgono> giocattoli tecnici anzichè preoccuparsi di avere> utenti in grado di fare valutazioni> oggettive> Lo si vede dalla quantità di emeriti idioti> (purtroppo anche amministratori) che sono li a> giocare a guardie e> ladri.> > Di questo passo Wikipedia non potrà che chiudersi> su se stessa a> perire.> > Dispiace per gli utenti ed amministratori seri ed> intelligenti (ce ne sono) che si fanno il XXXX,> ma sembrano sempre più messi da> parte.La questione dell'amministratore vandalo è uscita 9 mesi fa, hanno taciuto ed aspettato una sua risposta e nel frattempo gli hanno consentito di vandalizzare ancora di più le voci, vergogna5678Re: Il lento degrado della qualità
Okay, allora proponiamo una legge: i poliziotti potranno arrestarsi liberamente tra di loro. Anche col solo vago dubbio che si sia commesso un reato, ovviamente. Che ne dici?NedanforPotrebbe essere utile...
però quanta gente fa login a wikipedia quando cerca informazioni?Quanta gente si registrerà e inizierà a loggarsi per utilizzare questa funzione durante le sue ricerche?Quanta gente saprà mai di questa funzione?FunzRe: Potrebbe essere utile...
Senza contare che rischierebbe di diventare un vero patchwork inguardabile.Se le modifiche non sono di interi paragrafi ma solo di poche parole qua e là, sarebbe un puzzle!ValerenLa verità ed il consenso
Il grande problema di Wikipedia è che la sua presunta capacità di autoregolarsi, grazie al Web 2.0, non è garanzia di nulla. Sto leggendo la medesima notizia su Wired.com e noto un sagace commento di Virgil Griffith, accreditato dalla rivista americana come sviluppatore software di Wikipedia e neuroscienziato. secondo lui: Everyones injecting random crap into Wikipedia, and what people agree with more often sticks around. Crap that people dont like goes away. In sostanza una XXXXXXXta accettata da tutti permane, mentre un'altra contesta da molti viene cancellata. quel che viene scritto su Wikipedia è fortemente basato sul consenso. ed è il consenso a determinare ciò che è affidabile da ciò che non lo è.petrestovRe: La verità ed il consenso
- Scritto da: petrestov> quel che viene scritto su> Wikipedia è fortemente basato sul consenso. ed è> il consenso a determinare ciò che è affidabile da> ciò che non lo> è.Esiste un modo migliore per stabilire la "verità"?Salvo richiami a testi sacri (in senso lato), adesione incondizionata ad una "weltanschauung" particolare o la fiducia assoluta in una guida/guru/capo non vedo grosse alternative.Ovviamente vale per ogni informazione.Gli utenti/amministratori non sono l'intero universo potenziale dei soggetti latori di consenso.Quindi:- o tutti gli utenti internet partecipano a Wikipedia- o nasceranno tante WikipediaMi sembra più interessante il secondo caso, ma comunque tertium non datur .MatteoMatteoRe: La verità ed il consenso
- Scritto da: Matteo> - Scritto da: petrestov> > quel che viene scritto su> > Wikipedia è fortemente basato sul consenso. ed è> > il consenso a determinare ciò che è affidabile> > da ciò che non lo è.> > Esiste un modo migliore per stabilire la "verità"?> Salvo richiami a testi sacri (in senso lato),> adesione incondizionata ad una "weltanschauung"> particolare o la fiducia assoluta in una> guida/guru/capo non vedo grosse> alternative....> MatteoBasterebbe non tappare la bocca a chi solleva perplessità o critiche, cosa che è invece all'ordine del giorno... La visione del "consenso" su wikipedia sta assumendo sempre più connotati assolutisti e negativi. Colpa del troppo potere dato a degli stupidi.ArancioRe: La verità ed il consenso
- Scritto da: Arancio> - Scritto da: Matteo> > - Scritto da: petrestov> > > quel che viene scritto su> > > Wikipedia è fortemente basato sul consenso.> ed> è> > > il consenso a determinare ciò che è affidabile> > > da ciò che non lo è.> > > > Esiste un modo migliore per stabilire la> "verità"?> > Salvo richiami a testi sacri (in senso lato),> > adesione incondizionata ad una "weltanschauung"> > particolare o la fiducia assoluta in una> > guida/guru/capo non vedo grosse> > alternative.> ...> > Matteo> > Basterebbe non tappare la bocca a chi solleva> perplessità o critiche, cosa che è invece> all'ordine del giorno... La visione del> "consenso" su wikipedia sta assumendo sempre più> connotati assolutisti e negativi. Colpa del> troppo potere dato a degli> stupidi.Il consenso molte volte è deciso da un solo amministratore5678Re: La verità ed il consenso
- Scritto da: Matteo> - Scritto da: petrestov> > quel che viene scritto su> > Wikipedia è fortemente basato sul consenso. ed è> > il consenso a determinare ciò che è affidabile> da> > ciò che non lo> > è.> > Esiste un modo migliore per stabilire la "verità"?> Salvo richiami a testi sacri (in senso lato),> adesione incondizionata ad una "weltanschauung"> particolare o la fiducia assoluta in una> guida/guru/capo non vedo grosse> alternative.ti propongo un altro stralcio dell'articolo apparso su Wired.com (spero di non essere additato di fare spam per questa rivista on-line) WikiTrust can detect most types of questionable content. But when asked whether his gadget measures truth on Wikipedia, de Alfaro hesitated. WikiTrust determines trustworthiness based on how many people agree with a particular passage of text, he said, but majority approval doesnt guarantee truth. If 20 people are all biased in one way, our tool does not know it, de Alfaro said. Our tool can simply measure consensus.Adler offers a hypothetical example. What if Wikipedia was dominated by Nazis? he said. Whatever you say about the Holocaust, theyre going to revert you, and then other people are going to come and support those edits rather than your edits. In that case, WikiTrust would start flagging your Holocaust content as unreliableno matter how accurate it was.Trial by consensus sounds sketchy, but majority opinion has nearly always dictated societys definition of truth. A 15th century encyclopedia would have insisted that the sun revolves around the earth. The 1911 edition of the Encyclopedia Britannica asserted that bacteria causes the flu, since viruses hadnt been discovered yet. So perhaps its not a question of whether to trust consensus. Rather, whose consensus do you want to trust: a handful of experts, or thousands of anonymous internet users and a clever computer algorithm? Mi fa piacere in particolare leggere il secondo paragrafo. In tempi non sospetti formulai una domanda retorica: 'se Wikipedia fosse esistita durante il periodo fascista, la voce riferita a Benito Mussolini cosa avrebbe rispecchiato?' Il dilemma sottostante a questa domanda è il seguente: possiamo reclamizzare un modello di sviluppo dei contenuti enciclopedici basato esclusivamente sul consenso?petrestovRe: La verità ed il consenso
- Scritto da: petrestov> Mi fa piacere in particolare leggere il secondo> paragrafo. In tempi non sospetti formulai una> domanda retorica: 'se Wikipedia fosse esistita> durante il periodo fascista, la voce riferita a> Benito Mussolini cosa avrebbe rispecchiato?' Il> dilemma sottostante a questa domanda è il> seguente: possiamo reclamizzare un modello di> sviluppo dei contenuti enciclopedici basato> esclusivamente sul> consenso?Non vedo alternative.Se Wikipedia fosse esistita durante il periodo fascista, la voce riferita a Benito Mussolini sarebbe stata ovviamente diversa. Ovviamente, tuttavia, anche la voce attuale rispecchia un "pensiero dominante" più o meno condivisibile, ma necessariamente parziale. Nel caso di Mussolini, il problema non è tanto "quale" è la versione espressa, ma se una qualche versione (o più di una) sia o meno "libera di esprimersi". Per altre voci (apparentemente) più neutre, il problema del consenso è comunque ineludibile. Anche voci di fisica o matematica sono necessariamente storiche e rispecchiano comunque un "pensiero dominante" (come anche indicato nell'articolo citato).La "Verità" non è a oggi disponibile; mi sembrano invece fondamentali:- la pluralità (e la disponibilità) delle verità;- la forza degli argomenti a supporto delle stesse;- la misura del consenso (preferibilmente "informato"), generale e di comunità di persone che si occupano approfonditamente dell'argomento (gli "esperti").Solo "io" posso, pesando tutti questi fattori, decidere "da che parte stare".MatteoMatteoRe: La verità ed il consenso
Ma a me basta il citare la fonte. Il consenso è per determinare ben altre questioni... Almeno le linee guida son sempre state quelle. Ovviamente se tutti i libri di storia fossero cancellati mancherebbero le fonti, ed eccoci da capo. Come ci assicuriamo che nessuno cancelli mai i libri di storia? Fotocopie? E come si dimostrerà che esse sostengono il vero e non il falso? O che non sono state falsificate?NedanforProblema con i commenti
Da quando c'è la nuova versione di P.I. mi capita una cosa fastidiosa, i commenti letti una volta cambiavano colore, adesso appena chiudo la pagina e la riapro ritornano azzurri. Capita pure a voi?minturnoRe: Problema con i commenti
Prima commentavo da non registrato. Adesso che mi sono registrato la situazione si è risolta. Scusate l'OTminturnoPrecisazione
La funzione è in continuo sviluppo, ma al momento non c'è nessun piano per attivarla nei siti della Wikimedia Foundation. La presentazione vera e propria a Wikimania si può vedere qui: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:200908281119-Luca_de_Alfaro_Bo_Adler_Ian_Pye_Vishwanath_Raman-What_should_user_reputation_be_on_Wikipedia.oggNemo_bisRe: Precisazione
- Scritto da: Nemo_bis> La funzione è in continuo sviluppo, ma al momento> non c'è nessun piano per attivarla nei siti della> Wikimedia Foundation.> > La presentazione vera e propria a Wikimania si> può vedere qui:> http://commons.wikimedia.org/wiki/File:20090828111Ciò nonostante, i problemi di correttezza sopra esposti restano e sono in continuo peggioramento.ArancioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 01 09 2009
Ti potrebbe interessare